donà di piave (ve) CENTRO DI RIABILITAZIONE AMBULATORIALE 30027 SAN DONÁ DI PIAVE (VE) TEL. 0421.55060-55084 FAX 0421.55060 CLICK ART - Lecco



Documenti analoghi
CENTRO di RIABILITAZIONE ambulatoriale day hospital tempo pieno vedano olona (va)

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

ASSOCIAZIONE. Sede Pasian di Prato, UD

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Capitolo 14 - Sostegno Scolastico

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1


Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Doveri della famiglia

Progetto Comes, sostegno all handicap

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

AREA AUTISMO Carta dei servizi

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

Sostegno e Accompagnamento Educativo

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

ALUNNO CON DISABILITA

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

IL SERVIZIO DOMICILIARE

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dipartimento di Salute Mentale

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

L ASSISTENZA PSICOLOGICA NELLE RESIDENZE PER ANZIANI. Raffaella Bonforte - Angelita Volpe

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

Dipartimento di Salute Mentale

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

SpazioAcca Onlus. Associazione di Promozione Sociale

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

PROGETTO "Diversità e inclusione"

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

Servizio di Assistenza Domiciliare Minori (ADM)

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:


coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Transcript:

CLICK ART - Lecco A S S O C I A Z I O N E A S S O C I A Z I O N E V I A F O R L A N I N I, 5 30027 SAN DONÁ DI PIAVE (VE) TEL. 0421.55060-55084 FAX 0421.55060 EMAIL: SANDONA@ CN. LNF. IT WWW. LANOSTRAFAMIGLIA. IT W W W. E M E D E A. I T san CENTRO DI RIABILITAZIONE AMBULATORIALE donà di piave (ve)

...Ognuno senta viva davanti a Dio e agli uomini la responsabilità di questi bambini, il compito che si assume lo porti a termine con amore e dedizione. L opera prende il nome di La Nostra Famiglia per dimostrare che, come figli dello stesso Padre,tutti gli uomini formano un unica famiglia. BEATO LUIGI MONZA (FONDATORE DE LA NOSTRA FAMIGLIA) A S S O C I A Z I O N E

A S S O C I A Z I O N E L ASSOCIAZIONE LA NOSTRA FAMIGLIA È UNENTE ECCLESIASTICO CIVILMENTE RICONOSCIUTO CON D.P.R. N. 765 DEL 19.6.1958 CHE SVOLGE ANCHE ATTIVITÀ ONLUS DI ASSISTENZA SANITA- RIA, SOCIO-SANITARIA, ISTRUZIONE E FORMAZIONE FINALIZZATA A PERSONE DISABILI E SVANTAGGIATE. L ASSOCIAZIONE LA NOSTRA FAMIGLIA VIENE RICONOSCIUTA PER: LA LUNGA E ACCREDITATA ESPERIENZA NELL AMBITO DELLE DISABILITÀ DELL ETÀ EVOLUTIVAE (PRIMO ISTITUTO DI RIABILITAZIONE CONVENZIONATO CON LO STATO ITALIANO NEL 1954) LA VASTA RETE DI STRUTTURE DI RIABILITAZIONE EXTRAOSPEDALIERE I CAMPI DI INTERVENTO 37 sedi in Italia 2.000 operatori 870.000 prestazioni l anno La ricerca, affidata all IRCCS E. Medea, l unico Istituto Scientifico italiano riconosciuto per la ricerca e la riabilitazione nello specifico ambito dell età evolutiva La cura, intesa non solo come attività sanitaria riabilitativa, ma anche come prendersi cura della persona con disabilità, della qualità della sua vita e di quella della sua famiglia. Per l attività scientifica e di riabilitazione questo implica un approccio globale alla persona, che tenga conto della sua situazione esistenziale e non solo delle funzioni compromesse da riattivare o dei bisogni specifici da soddisfare La riabilitazione di persone con disabilità fisiche, psichiche, sensoriali o disadattamento sociale. L Associazione offre una rete organica e coordinata di servizi riabilitativi che va dal regime di ricovero ospedaliero al servizio territoriale a domicilio dell utente. Ospedale di Riabilitazione: è sede di diagnosi, cura e riabilitazione ospedaliera in ricovero ordinario o day-hospital. E anche sede di Polo Scientifico Centro di Riabilitazione a ciclo diurno e/o continuativo: è la formula di Servizio più frequente. Eroga prestazioni per il recupero funzionale e sociale di soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche e sensoriali. Opera in regime extraospedaliero e spesso quale proseguimento della cura dopo il ricovero ospedaliero Servizi per la Formazione Professionale (Centro di Riabilitazione e Qualificazione Professionale o Centro di Lavoro Guidato): in queste strutture extraospedaliere la riabilitazione è a ciclo diurno ed è strettamente correlata ai programmi di formazione, qualificazione o riqualificazione professionale Centro Accoglienza: è una struttura residenziale per interventi valutativi e terapeutici rivolti a soggetti in situazione di grave disagio emotivo personale e provenienti da ambiti familiari e sociali patogeni. Persegue obiettivi di reinserimento nella famiglia di origine o adottiva o affidataria Casa Famiglia: è una struttura residenziale riabilitativa con organizzazione di tipo familiare, per soggetti con necessità di interventi sanitari di riabilitazione e concomitante bisogno assistenziale Le prestazioni riabilitative ospedaliere ed extraospedaliere, a tempo pieno, in dayhospital, ambulatoriali, domiciliari ed extra-murali sono a carico del SSN. La formazione e l aggiornamento dei collaboratori e degli operatori dei servizi alla persona, attraverso la gestione di Corsi di Laurea in convenzione con Università (Fisioterapia, Scienze del Servizio Sociale, Educazione Professionale, Terapia Occupazionale), l'organizzazione di corsi di formazione superiore e di convegni (anche con accreditamento ECM e con le Regioni) e la collaborazione con i maggiori Istituti di Ricerca italiani e stranieri. L allargamento dei confini geografici: La Nostra Famiglia ha dato vita, nei Paesi in Via di Sviluppo, a tre Associazioni autonome con le stesse finalità e con una propria personalità giuridica, secondo le legislazioni locali: Usratuna in Sudan, A Nossa Familia in Brasile e Nuestra Famillia in Ecuador. Il contagio del principio filosofico ed etico ispiratore delle attività. Da La Nostra Famiglia sono nati: il Gruppo Amici di don Luigi Monza: sostiene l Associazione con iniziative di sensibilizzazione, solidarietà, aiuto l Associazione Nazionale Genitori La Nostra Famiglia: tutela i diritti fondamentali della persona disabile e della sua famiglia la FONOS, Fondazione Orizzonti Sereni: realizza soluzioni valide per il dopo genitori di disabili adulti e garantisce una qualità di vita adeguata alle esigenze esistenziali delle persone disabili, qualora il sostegno familiare venisse a mancare l Associazione di Volontariato don Luigi Monza: si propone finalità di volontariato, solidarietà e utilità sociale quali l assistenza alle persone portatrici di disabilità, handicap o emarginazione sociale, nell ambito di servizi organizzati pubblici o privati l OVCI, Organismo di Volontariato per la Cooperazione Internazionale: è un organismo non governativo di cooperazione allo sviluppo riconosciuto idoneo con Decreto del Ministero degli Esteri n.1988/128/004187/2d. E presente in Sudan, Brasile, Ecuador e Cina e collabora con altri organismi in Palestina e Marocco. ASSOCIAZIONE LA NOSTRA FAMIGLIA SEDE CENTRALE Via don Luigi Monza, 1-22037 Ponte Lambro (Co) tel. +39 031 625111 - fax +39 031 625275 - e-mail info@pl.lnf.it www.lanostrafamiglia.it www.emedea.it

centro di CENTRO di riabilitazione RIABILITAZIONE AMBULATORIALE asmbulatoriale IL CENTRO DI RIABILITAZIONE AMBULATORIALE LA NOSTRA FAMIGLIA DI SAN DONÀ DI PIAVE, ATTIVO DAL 1975, SI CARATTERIZZA PER LA PRESA IN CARICO DI BAMBINI E ADOLE- SCENTI CON PREVALENTE PATOLOGIA MOTORIA E PSICHICA O CON PROBLEMI TEMPORANEI DI APPRENDIMENTO E COMPORTAMENTO. LA MISSIONE DEL CENTRO È RISPONDERE AI BISOGNI EMERGENTI DEL TERRITORIO, INSTAURANDO RELAZIONI DI BUON VICINATO CON TUTTI I SERVIZI ESISTENTI, IN PARTICOLARE CON I SERVIZI DI NEUROPSICHIATRIA TERRITORIA- LI E I SERVIZI PER L ETÀ ADULTA A CUI ACCEDONO I SOGGETTI DIMESSI DALL AMBULATORIO. VIENE PARTICOLARMENTE CURATA LA FORMAZIONE DEI GENITORI IN UN RAPPORTO INDIVI- DUALE PRIVILEGIATO AIUTANDOLI AD ACQUISIRE TUTTI GLI ELEMENTI UTILI PER COMPRENDE- RE I PROBLEMI DEL PROPRIO BAMBINO ED EFFETTUARE GLI INTERVENTI SPECIFICI E PROPRI DEL RUOLO DI GENITORE. IL Servizio è convenzionato con l Azienda U.L.S.S. 10 - Veneto Orientale e fa parte del Servizio Sanitario Nazionale; le prestazioni riabilitative sono pertanto a carico della stesso. Vi accedono utenti dai seguenti territori: Azienda U.L.S.S. 10 (85% degli utenti) A.S.L.12 (3%) A.S.L.9 (12%) SERVIZI E PRESTAZIONI EROGATE Il Centro attua trattamenti ambulatoriali, domiciliari ed extramurali. Il trattamento ambulatoriale viene effettuato attraverso un programma individualizzato, con frequenza settimanale variabile. Il trattamento domiciliare è riservato a soggetti affetti da patologie gravi, complicate da problemi internistici che rendono impossibile o estremamente difficoltoso l accesso alla struttura. Il trattamento extramurale è effettuato presso alcuni plessi scolastici e due CEOD (Centri Educativi Occupazionali Diurni). TIPOLOGIA DELLE DISABILITÀ E DELLE DISARMONIE EVOLUTIVE Nella fascia dell età evolutiva (0-18 anni), ambito elettivo di attività de la Nostra Famiglia, gli utenti accedono al Centro per: ritardi motori ritardi psicomotori alterazioni posturali problemi ortopedici paralisi cerebrali infantili esiti di traumi cranici esiti di lesioni midollari esiti di tumore del SNC sindromi malformative disturbi di apprendimento e del linguaggio ritardi cognitivi disturbi del comportamento e della relazione disturbi emotivi pluriminorazioni SERVIZI E SETTORI RIABILITATIVI Servizio fisiatrico Servizio neuropsichiatrico Servizio psicopatologico Servizio neuropsicologico e psicopedagogico visita fisiatrica e/o visita ortopedica prescrizione di esami strumentali, farmacoterapia valutazione cinesiologica e funzionale prescrizione e attuazione di fisioterapia prescrizione, adattamento, collaudo di ortesi ed ausili. visita neuropsichiatrica prescrizione di esami strumentali, esami ematochimici, genetici e psicofarmacoterapia prescrizione e attuazione della rieducazione logopedica e audiofonologica prescrizione e attuazione del trattamento psicomotorio prescrizione e attuazione della terapia psicomotoria relazionale prescrizione e attuazione della terapia occupazionale psicodiagnosi sostegno psicologico al bambino e alla famiglia psicoterapia individuale terapia familiare valutazione neuropsicologica valutazione psicopedagogica training neuropsicologico orientamento degli insegnanti

SERVIZI DIAGNOSTICI L approfondimento diagnostico-funzionale viene svolto all interno del Centro. Per i casi la cui situazione di disabiltà risulti particolarmente complessa è operativo un collegamento con l Istituto Scientifico E.Medea di Conegliano (Tv), Pieve di Soligo (Tv) e Pasian di Prato (Ud) per le consulenze di: Epilettologia Neurofisiologia clinica Fisiopatologia respiratoria Trattamento della distonia Ortopedia Trattamento con chemodenervazione (tossina botulinica) Analisi del movimento Valutazione per adattamenti ergonomici ed ausili informatici Neurovisione Si collabora attivamente con gli Enti Ospedalieri. TRATTAMENTI AMBULATORIALI L ambulatorio fornisce, oltre alla visita specialistica iniziale, le valutazioni funzionali necessarie per verificare l ipotesi diagnostica. Viene quindi proposto un percorso riabilitativo che consta di trattamenti ed eventualmente di prestazioni collaterali, quali la consulenza alla scuola, il sostegno psico-educativo alla famiglia e un lavoro di rete con le altre strutture del territorio. L ambulatorio si rivolge prevalentemente a soggetti in età evolutiva operando nei seguenti settori: Fisioterapia Vi accedono tutti i bambini che presentano problemi di movimento, dai più lievi come i ritardi motori, psicomotori e problematiche posturali, ai quadri più complessi come le patologie neuromotorie sia congenite che acquisite. La fisioterapia è opportunamente affiancata da trattamenti in acqua e scelta di proposte ludico-sportive adatte per le diverse età e le diverse patologie in modo che siano gratificanti, funzionali, socializzanti. I genitori vengono educati ad essere parte attiva del progetto riabilitativo, nella cura delle posture, nella gestione di ortesi e ausili a casa, nella facilitazione dello spostamento. Il progetto terapeutico è garantito dal lavoro di équipe fra fisiatra e fisioterapista che prende in carico il bambino. L équipe fisioterapica si avvale della consulenza neuropsichiatrica e/o psicologica. Il trattamento è variamente articolato in relazione ai bisogni e all età: è continuativo o a cicli e prevede di individuare le attività che possono essere svolte al Centro, a scuola o in gruppo, distinguendole da quelle che devono essere fatte nell ambiente domestico. Logopedia E il trattamento specifico dei bambini con disturbi della comprensione e dell espressione verbale, dell apprendimento neurolinguistico o affetti da ipoacusie dovute prevalentemente a danni di natura centrale. Cura la comunicazione attraverso lo stimolo all ascolto per facilitare l attenzione e la memoria uditiva e la relativa decodifica simbolica e semantica, l espressione verbale e la gestualità. Si avvale di materiale strutturato, oggettuale e iconografìco. Utilizza anche strumenti informatici per migliorare l attenzione e la sintesi visivo-uditiva, il linguaggio verbale e non verbale, gli apprendimenti linguistici e la comunicazione scritta. Il medico di riferimento è il neuropsichiatra infantile. L intervento è individuale o in piccolo gruppo, si articola in controlli per indicazioni e cicli di trattamento. Psicomotricità E l educazione attraverso il movimento. Vi accedono bambini che presentano turbe dell attività e dell attenzione, problemi relazionali, disarmonie evolutive psicologiche e disturbi dell apprendimento. L età privilegiata è dai due ai sette anni. L intervento può essere individuale o di gruppo.

Terapia occupazionale Vi accedono bambini con diversi quadri clinici rientranti nelle disabilità motorie e psichiche. Ambiti privilegiati della terapia occupazionale sono la facilitazione dell autonomia nella cura di sé e nell attività espressiva e grafico-costruttiva, l adattamento funzionale della prensione in soggetti con patologie motorie e la cura delle turbe dispracto-gnosiche. Nel settore si lavora per progetti brevi, verifiche, controlli successivi e ripresa di ulteriori progetti formativi in relazione all età del bambino, alle sue attitudini, alle abilità residue, alle richieste ambientali. Nel laboratorio pratico-terapeutico ed espressivo si attua un lavoro di gruppo in cui si cura, in particolare, lo sviluppo dell autonomia e dell autostima. Il medico di riferimento è il neuropsichiatra infantile. Patologie a cui è rivolta la psicoterapia: disturbi di comportamento disturbi della relazione disturbi emozionali dell infanzia e dell adolescenza disturbi di personalità disturbi evolutivi dello sviluppo Ogni progetto riabilitativo è monitorato da interventi collegiali interni con sintesi, incontri di équipe, supervisione ai terapisti e orientamento ai genitori. Neuropsicologia In questo settore si affrontano i disturbi dell apprendimento nell area neurolinguistica e logico-matematica. Valutazioni e trattamenti vengono svolti mediante programmi specifici per l attenzione, la concentrazione, la memoria di lavoro, l analisi del compito, la raccolta dati e la programmazione. Lo psicologo e il neuropsicologo hanno il compito di tracciare il profilo cognitivo definendo la qualità e l efficacia delle funzioni cognitive del soggetto esaminato quali: l attenzione, la memoria, il linguaggio, le funzioni esecutive, la capacità prassica e prassico-costruttiva, la percezione nelle differenti modalità sensoriali (generalmente visiva, uditiva, tattile), l analisi spaziale, l orientamento spazio-temporale, la categorizzazione, il calcolo e la soluzione di problemi, il ragionamento logico. Psicologia e psicoterapia L intervento può essere diretto ai bambini e/o alle famiglie a seconda delle situazioni, con l intento di orientare i genitori ad aiutare i loro figli, dei quali sono i principali interlocutori.

INTEGRAZIONE CON L ATTIVITÀ SCOLASTICA Il Centro si attiene all Accordo di Programma per l Integrazione scolastica e sociale degli alunni con disabilità tra il Provveditorato agli studi di Venezia, l Azienda ULSS n 10 Veneto Orientale e i Comuni dell Azienda ULSS. L intervento con la scuola ha l obiettivo di garantire al bambino continuità e benessere e di assicurare una reale integrazione fra riabilitazione e scuola. L équipe segue in particolare i soggetti con certificato per l insegnante di sostegno e i bambini inseriti nel Percorso Sperimentale per alunni in situazione di gravità dell Istituto Comprensivo di Ceggia (Ve). PROCEDURE DI ACCESSO L invio al Centro avviene: su richiesta del medico di base per iniziativa dell utente su segnalazione degli insegnanti 1 La prima visita avviene con il medico specialista, neuropsichiatra infantile o fisiatra: è a carico del Servizio Sanitario Nazionale se l utente è provvisto della richiesta del medico di base, a pagamento per scelta dell utente. A partire dal 2001, per effetto della DGR n. 1046 del 2.5.2001, il medico, anche su indicazione del Centro di Riabilitazione, può prescrivere una prestazione di diurnato diagnostico quale visita di accertamento consistente in un insieme coordinato e integrato di procedure diagnostiche e valutative. 2 La prenotazione avviene per via telefonica o su richiesta personale dei genitori. 3 All atto della visita il genitore incontra l assistente sociale che raccoglie le notizie indispensabili per orientare la valutazione clinica successiva. 4 La visita può concludersi con la consulenza alla famiglia o con la proposta di un intervento terapeutico - riabilitativo. 5 In caso di presa in carico il medico specialista, definita l ipotesi diagnostica, stende il piano di intervento che deve essere approvato dal medico di base. 6 I genitori del bambino trovano nel Centro consulenza e supporto per conoscere e utilizzare le varie agevolazioni previste dalla normativa in ambito economico, previdenziale e assistenziale per l inserimento sociale, scolastico e lavorativo delle persone con disabilità. 7 Nel corso del piano di trattamento sono previste visite di controllo richieste dal medico stesso, dal genitore o sollecitate dall operatore. Periodicamente, specialmente per i bambini inseriti nella scuola, vengono attuate sintesi relative alla situazione per rivedere diagnosi, ipotesi di trattamento, prognosi. 8 La dimissione viene concordata con i genitori a ciclo di trattamento concluso. L esito del trattamento può essere positivo senza necessità di ulteriori controlli. Se persiste il problema di base, si prevedono controlli e l accompagnamento per l inserimento in altre strutture territoriali o in altre strutture dell Associazione. 9 Il follow-up viene tenuto aggiornato dalle psicologhe e dall assistente sociale. Tutela degli utenti La funzione relativa alla tutela degli utenti viene assolta attraverso: l Ufficio Relazioni con il Pubblico, che promuove le iniziative dirette al superamento di eventuali disservizi, riceve i reclami e i questionari di soddisfazione degli utenti e ne garantisce l istruzione e la trasmissione alla Direzione per la decisione nel merito il Servizio Sociale, che assicura la disponibilità a rispondere ai bisogni di informazione e di orientamento dell utenza la sezione locale dell Associazione Genitori de La Nostra Famiglia. un modello organizzativo che ha per obiettivo specifico la tutela dell utente Per ulteriori chiarimenti o richieste di materiale informativo (Carta dei Servizi) rivolgersi all Ufficio Relazioni con il Pubblico telefono 0421/55060-55084 fax 0421 55060 e-mail: sandona@cn.lnf.it Per informazioni più generali consultare i siti www.lanostrafamiglia.it - www.emedea.it

direzione del centro DIREZIONE OPERATIVA Responsabile del coordinamento funzionale dei servizi e addetta alle relazioni con il territorio DIREZIONE MEDICA Responsabile degli indirizzi terapeutici e dell organizzazione sanitaria del presidio DIREZIONE AMMINISTRATIVA Responsabile degli aspetti normativo contabili, garantisce la massima efficienza gestionale équipe specialistica EQUIPE SPECIALISTICA Neuropsichiatra, fisiatri, psicologi, psicoterapeuta, fisioterapisti, logopedisti, assistente sociale, educatore professionale LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ DALLE 8.30 ALLE 19.00 GIOVEDÌ VENERDÌ IL SERVIZIO DI SEGRETERIA È DISPONIBILE orario