BETTER ENGLISH BETTER CHANCES

Documenti analoghi
Caterina Totti. Inglese. Autovalutazione delle competenze linguistiche. Comprensione Parlato Scritto

Università degli Studi della Tuscia Laboratorio linguistico DISTU Passaporto per le Lingue. Registro delle competenze linguistiche dello studente

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI TIROCINIO A.A. 2014/2015

Università degli Studi della Tuscia Laboratorio Linguistico DISTU. Passaporto per le lingue. Registro delle competenze linguistiche dello studente

Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Che cos è? A che cosa serve?

Perito Industriale Informatico

Curriculum Vitae Europass

Corso di lingua inglese CFU 4

Via Suor Maria Mazzarello 52, Catania (Italia)

Via Salvemini, 69, Bari (Italia) (+39) Attività o settore Architettura e urbanistica

L ITALIANO COME SECONDA LINGUA

Valutare e certificare le competenze linguistiche in lingua 1 e lingua 2

LIVELLO A2 LIVELLO B1

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Docente di Lettere e Filosofia

Via Gorizia 11, Santa Caterina Villarmosa (Italia) Data di nascita 04/10/1996 Nazionalità Italiana

Antonio Geom. Gallè FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Project Manager/Programmatore

Curriculum Vitae Europass

PROGRAMMA DI ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI STRANIERI

Curriculum Vitae Europass


STEFANO ZOCCARATO.

Ore di lezione presso il CLA

Ore di lezione presso il CIAL

Curriculum Vitae Europass

Alessandra Del Borrello

Indirizzo Residente in: Via Gronchi - Città 2000, Cosenza Italia

Curriculum Vitae Europass

Ore di lezione presso il CIAL

COACH DIDATTICO STUDENTE TUTOR DIDATTICO

Obiettivi di apprendimento

FORMAZIONE AVANZATA. Formazione Linguistica Avanzata - lingua inglese Writing Skills

Europass Curriculum Vitae

Curriculum Vitae Europass

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Il passaporto è un complemento del CV Europass ( di cui può costituire un annesso.

(COMPILARE AL COMPUTER E FORNIRE VERSIONE CARTACEA) Compilare IN DUPLICE COPIA in ogni sua parte e far pervenire ENTRO LE ORE 12.

via Monte Baldo n 9, Avio (TN) (Italia) Skype daniel.sted

Sesso Maschile Data di nascita 25/12/1991 Nazionalità Italiana

CATALOGO FORMATIVO AREA LINGUISTICA INDICE

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

AREA LINGUISTICO- ARTISTICO-ESPRESSIVA

Cambridge English: Advanced (cae)

TABELLA 1 Livelli comuni di riferimento: scala globale

(COMPILARE AL COMPUTER E FORNIRE VERSIONE CARTACEA) Compilare IN DUPLICE COPIA in ogni sua parte e far pervenire ENTRO LE ORE 12.

I periodo didattico. II periodo didattico (Biennio dell Obbligo) Lingua Italiana Livello B2 Livello C1/C2. Matematica/Scienze Moduli 1-2-3

DATI GENERALI DEGLI STUDENTI STRANIERI

Studio Legale specializzato in Proprietà Industriale e Intellettuale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

Curriculum Vitae Europass

La potenzialità dell apprendimento della Lingua Francese

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Linee Guida per la Certificazione CLIUS

Telefono(i) 0422/ Cellulare

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI VIA LEONARDO DA VINCI, SOLZA BERGAMO (ITALY) Tedesca

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per alunni stranieri neo arrivati

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI TIROCINIO A.A. 2015/2016

Test d'ingresso. Corso: Approccio alla didattica della lingua italiana a persone non italofone Anitel anno 2012 Corsista: Maria Saeli

CAMBRIDGE EXAM PREPARATION : LONDRA

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Nome(i) / Cognome(i) Inserite il/i vostro/i cognome/i (di preferenza in maiuscole) e nome/i, ad es.

Via Bellini 8/i Giulianova (TE) Italia. Via Nazionale 111, Gioia Tauro (RC) - Italia.

Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s.

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Prot. n. (TUR/06/15829) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TURISMO E QUALITA' AREE TURISTICHE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ITALIANO COME LINGUA SECONDA E LINGUA D ORIGINE

Via Luca Ghini 8, Casalfiumanese (Italia) Skype matteo.civolani

PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE)

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE

DESCRIZIONE PROGETTO CLIL La biodiversità culturale

Curriculum Vitae Europass

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

4. Guida alla compilazione di Europass Curriculum Vitae

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

Curriculum Vitae Europass

Ricerca educativa ed E-learning

L esame di Lingua Inglese 1 livello al Politecnico di Torino. Conoscere il tuo livello di inglese. Come prepararti a passare l esame

Iscrizione DATA DI NASCITA SESSO M/F CODICE FISCALE CITTADINANZA

CURRICOLO DI FRANCESE

Curriculum Vitae Europass Il sottoscritto Polverini Fabrizio, ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/00,

Oggetto: OFFERTA 163_14 del 09/07/2014 CORSI A CATALOGO ANNO 2014/2015 PRESSO SEDE ESTERNA. A) Corsi individuali 1to1 o 2to1 (Level Up!

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLO STUDENTE STRANIERO (GRUPPO R.I.S.M. SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO)

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

I.I.S. PAOLO FRISI MILANO ANNO SCOLASTICO 20 /20 ALUNNO/A CLASSE PRIMA SECONDA SEZIONE - 1 QUADRIMESTRE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

Curricolo di LINGUE STRANIERE

OFFERTA DIDATTICA CORSI EXTRA-CURRICULARI DI LINGUE STRANIERE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CORSO DI LINGUA INGLESE CLIP CORSO E CERTIFICAZIONE DI LINGUA INGLESE PEGASO LIVELLO B2

Transcript:

BETTER ENGLISH BETTER CHANCES MILANO: VIA NAPO TORRIANI 29 MILANO M2 M3 STAZIONE CENTRALE MILANO BRUXELLES: BOULEVARD SAINT-MICHEL, 43 B-1040 BRUXELLES MONTGOMERY

VALUTAZIONE DEL LIVELLO INIZIALE Premessa Prima di iniziare il corso, se hai già frequentato corsi di lingua inglese, è prevista una fase di valutazione delle tue skill linguistiche e di analisi dei tuoi obiettivi che consiste in: Test Individuale scritto on line Test individuale orale per valutare il tuo livello attuale, cioè: capacità di capire la lingua parlata capacità di capire la lingua scritta capacità di scrivere correttamente e con chiarezza conversare in lingua inglese Analisi dei tuoi obiettivi Ti chiederemo di spiegarci: perché desideri imparare la lingua come vorresti approfondirla (conversazione o corrispondenza scritta?) se vorresti superare degli esami e quali. Con queste informazioni possiamo proporti un piano per il tuo corso di lingua. Numero di ore del corso, durata e frequenza dipenderanno da queste informazioni. 1

Cos è il CEFR? QUAL E IL MIO LIVELLO OGGI? Come puoi vedere dalla tabella, esiste una griglia di riferimento ufficiale europea (Common European Framework o CEFR), che definisce i livelli di conoscenza di una lingua straniera. Leggendo la tabella, sei in grado di effettuare una autovalutazione molto approssimativa sia del tuo livello iniziale che di quello che vorresti raggiungere. Tuttavia tieni presente che solo i nostri test o un esame ufficiale possono confermare il livello iniziale e finale. Valutare i livelli richiede infatti tecnica ed esperienza. COMPRENSIONE Ascolto COMPRENSIONE Lettura PARLATO Interazione Orale PARLATO Produzione Orale SCRITTO Produzione Scritto A1 A2 B1 Riesco a riconoscere parole che mi sono familiari ed espressioni molto semplici riferite a me stesso, alla mia famiglia e al mio ambiente, purché le persone parlino lentamente e chiaramente. Riesco a capire i nomi e le parole che mi sono familiari e frasi molto semplici, per esempio quelle di annunci, cartelloni, cataloghi. Riesco a interagire in modo semplice se I'interlocutore è disposto a ripetere o a riformulare più lentamente certe cose e mi aiuta a formulare ciò che cerco di dire. Riesco a porre e a rispondere a domande semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati. Riesco a usare espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove abito e la gente che conosco. Riesco a scrivere una breve e semplice cartolina, ad esempio per mandare i saluti dalle vacanze. Riesco a compilare moduli con dati personali scrivendo per esempio il mio nome, la nazionalità e l'indirizzo sulla scheda di registrazione di un albergo. Riesco a capire espressioni e parole di uso molto frequente relative a ciò che mi riguarda direttamente (per esempio informazioni di base sulla mia persona e sulla mia famiglia, gli acquisti, l'ambiente circostante e il lavoro). Riesco ad afferrare l'essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari. Riesco a leggere testi molto brevi e semplici e a trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù e orari. Riesco a capire lettere personali semplici e brevi. Riesco a comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete. Riesco a partecipare a brevi conversazioni, anche se di solito non capisco abbastanza per riuscire a sostenere la conversazione. Riesco ad usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplici la mia famiglia ed altre persone, le mie condizioni di vita, la carriera scolastica e il mio lavoro attuale o il più recente. Riesco a prendere semplici appunti e a scrivere brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati. Riesco a scrivere una lettera personale molto semplice, per esempio per ringraziare qualcuno. Riesco a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari, che affronto frequentemente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Riesco a capire l'essenziale di molte trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di mio interesse personale o professionale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro. Riesco a capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Riesco a capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali. Riesco ad affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua. Riesco a partecipare, senza essermi preparato, a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana (per esempio, la famiglia, gli hobby, il lavoro, i viaggi e i fatti d'attualità). Riesco a descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze e avvenimenti, i miei sogni, le mie speranze e le mie ambizioni. Riesco a motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti. Riesco a narrare una storia e la trama di un libro o di un film e a descrivere le mie impressioni. Riesco a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti a me noti o di mio interesse. Riesco a scrivere lettere personali esponendo esperienze e impressioni. 2

COMPRENSIONE Ascolto COMPRENSIONE Lettura PARLATO Interazione Orale PARLATO Produzione Orale SCRITTO Produzione Scritto B2 C1 C2 Riesco a capire discorsi e conferenze di una certa lunghezza e a seguire argomentazioni anche complesse purché il tema mi sia relativamente familiare. Riesco a capire la maggior parte dei notiziari e delle trasmissioni TV che riguardano fatti d'attualità e la maggior parte dei film in lingua standard. Riesco a leggere articoli e relazioni su questioni d'attualità in cui l'autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato. Riesco a comprendere un testo narrativo contemporaneo. Riesco a comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. Riesco a partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le mie opinioni. Riesco a esprimermi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti che mi interessano. Riesco a esprimere un opinione su un argomento d'attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni. Riesco a scrivere testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti che mi interessano. Riesco a scrivere saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. Riesco a scrivere lettere mettendo in evidenza il significato che attribuisco personalmente agli avvenimenti e alle esperienze. Riesco a capire un discorso lungo anche se non è chiaramente strutturato e le relazioni non vengono segnalate, ma rimangono implicite. Riesco a capire senza troppo sforzo le trasmissioni televisive e i film. Riesco a capire testi letterari e informativi lunghi e complessi e so apprezzare le differenze di stile. Riesco a capire articoli specialistici e istruzioni tecniche piuttosto lunghe, anche quando non appartengono al mio settore. Riesco ad esprimermi in modo sciolto e spontaneo senza dover cercare troppo le parole. Riesco ad usare la lingua in modo flessibile ed efficace nelle relazioni sociali e professionali. Riesco a formulare idee e opinioni in modo preciso e a collegare abilmente i miei interventi con quelli di altri interlocutori. Riesco a presentare descrizioni chiare e articolate su argomenti complessi, integrandovi temi secondari, sviluppando punti specifici e concludendo il tutto in modo appropriato. Riesco a scrivere testi chiari e ben strutturati sviluppando analiticamente il mio punto di vista. Riesco a scrivere lettere, saggi e relazioni esponendo argomenti complessi, evidenziando i punti che ritengo salienti. Riesco a scegliere lo stile adatto ai lettori ai quali intendo rivolgermi. Non ho alcuna difficoltà a capire la lingua parlata, sia dal vivo sia trasmessa, anche se il discorso è tenuto in modo veloce da un madrelingua, purché abbia il tempo di abituarmi all'accento. Riesco a capire con facilità praticamente tutte le forme di lingua scritta inclusi i testi teorici, strutturalmente o linguisticamente complessi, quali manuali, articoli specialistici e opere letterarie. Riesco a partecipare senza sforzi a qualsiasi conversazione e discussione ed ho familiarità con le espressioni idiomatiche e colloquiali. Riesco ad esprimermi con scioltezza e a rendere con precisione sottili sfumature di significato. In caso di difficoltà, riesco a ritornare sul discorso e a riformularlo in modo così scorrevole che difficilmente qualcuno se ne accorge. Riesco a presentare descrizioni o argomentazioni chiare e scorrevoli, in uno stile adeguato al contesto e con una struttura logica efficace che possa aiutare il destinatario a identificare i punti salienti da rammentare. Riesco a scrivere testi chiari scorrevoli e stilisticamente appropriati. Riesco a scrivere lettere, relazioni e articoli complessi, supportando il contenuto con una struttura logica efficace che aiuti il destinatario a identificare i punti salienti da rammentare. Riesco a scrivere riassunti e recensioni di opere letterarie e di testi specialisti. QUAL E IL LIVELLO CHE VORREI RAGGIUNGERE? Ricorda che: per passare da un livello all altro possono essere necessarie almeno 60 ore di lezione per il primo livello (A) ed almeno 80 ore di lezione se hai un livello più alto (da B). Altri fattori che incidono sul numero di ore necessarie per passare da un livello all'altro sono: se hai precedentemente partecipato a corsi di lingua qual è la tua età se sei motivato perché prevedi di usare presto e spesso la lingua quali è la frequenza del corso che hai scelto: Intensivo, bisettimanale, etc. Per questo motivo Yellow Hub, come altre scuole di lingua, suddivide ciascun livello in sottolivelli (ad esempio B1_1, B1_ 2 oppure B1_A o B1_B) per consentire agli studenti, quando frequentano un corso di sole 40 ore o hanno difficoltà di apprendimento) di progredire compiendo passi piccoli ma ben identificati) 3

Il NOSTRO METODO Approccio didattico funzionale - comunicativo Uso esclusivo della lingua target Miglioramento della comunicazione CAN DO SAPERE FARE Imparare dagli errori Contesto 4

COSA PUOI ATTENDERTI DAL TUO CORSO Comprensione orale e scritta Abituarti a comprendere i madrelingua che parlano in inglese e gli scritti in lingua inglese Vocabolario e produzione orale Un vocabolario più ricco per esprimerti in modo appropriato, chiaro ed efficace, migliorando la tua capacità di rispondere o conversare Scrittura Scrivere correttamente messaggi, informazioni, report e presentazioni, senza errori di grammatica Pronuncia Eliminare il ripetersi di errori di pronuncia acquisiti come conseguenza di una errata abitudine Fluency Conversare con scioltezza ti permette di trarre soddisfazione e sicurezza personale nel rapporto con chi parla la lingua inglese dalla nascita o per lunga pratica. QUAL E IL LIVELLO CHE VORREI RAGGIUNGERE? I docenti di Yellow Hub, di lingua madre inglese o americana, hanno l esperienza necessaria per prepararti ad affrontare e superare esami e difficoltà. I nostri docenti svolgono con passione la loro attività e sapranno seguirti ed assisterti perché sono i tuoi risultati che danno soddisfazione nel loro lavoro. IL MATERIALE DIDATTICO I nostri studenti hanno obiettivi davvero diversi. Ecco perchè Il materiale didattico, cartaceo o digitale, viene scelto in funzione dei tuoi obiettivi, dopo il test e dopo aver parlato con te. Il costo del materiale didattico è quello di copertina. 5

I TUOI OBIETTIVI CORSI PER BAMBINI E RAGAZZI Con i bambini il lavoro è soprattutto concentrato sul parlato e i piccoli imparano vocaboli e frasi fatte. Imparano giocando ed in questo modo si divertono senza rendersi conto che stanno svolgendo una attività formativa. Con naturalezza la lingua straniera entra a far parte del loro mondo e non sarà mai più una barriera imparare il linguaggio quotidiano. Con i ragazzi più grandi, cui la scuola ha già insegnato l esistenza delle regole, si introducono i concetti delle quattro skill (comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta), concentrandosi tuttavia sulla grammatica così da consentire loro di superare gli esami scolastici che sono basati sull approccio tradizionale. Con il crescere dell età ed il progredire della conoscenza dell inglese, miglioreranno costantemente tutte e quattro le abilità linguistiche, indispensabili per affrontare i livelli superiori degli esami. CORSI PER ADULTI Gli adulti, se sono universitari, hanno necessità delle basi per superare gli esami universitari e padroneggiare le quattro skill ad un livello più elevato come leggere, (materiale didattico in lingua) scrivere (una tesi o parte di una tesi), capire (un docente straniero), parlare (agli esami o con compagni di altri paesi). Per chi invece sta per affacciarsi o è già inserito nel mondo del lavoro, gli obiettivi non sono necessariamente collegati al superamento di un esame, quanto piuttosto a dar prova di avere le capacità (cioè saper fare, can do) per affrontare diverse situazioni, dal colloquio per una nuova posizione, a gestire con successo un attività che può essere di carattere comunicativo, tecnico, amministrativo, finanziario, legale etc oppure a gestire riunioni fra gruppi più o meno ristretti. Per questo tipo di studenti la nostra attenzione, una volta acquisite le skill basilari e ridotti gli errori, va soprattutto all allenamento alla comprensione, all efficacia dell esposizione, all uso della terminologia, alla fraseologia. 6

QUALI ESAMI SUPERARE Preparazione a tutti gli esami di lingua inglese Cambridge ESOL TOEFL TOEIC IELTS TRINITY BEC ICFE ILEC L'università di Cambridge gestisce alcuni fra i più importanti esami internazionali di lingua inglese ai quali si sottopongono gli studenti la cui madrelingua non è l'inglese, cioè gli esami ESOL (English for Speakers of Other Languages). Altri esami ufficiali per la lingua inglese sono TOEFL, TOEIC, IELTS, TRINITY. British Council ha recentemente introdotto un sistema di valutazione valido per gli tutti i livelli sia per singoli individui, che per università e aziende (APTIS). Yellow Hub può prepararti a tutti questi esami così che tu possa superarli. Ti indichiamo di seguito, in modo indicativo, i più importanti esami ufficiali di lingua inglese suddivisi, a grandi linee, a seconda del tuo tipo di studi o, se hai terminato gli studi, a seconda dei tuoi obiettivi. 7

Ad ogni esame corrisponde un gradino nella griglia ufficiale CEFR BAMBINI E RAGAZZI YLE Young Learners English: composto da tre fasi: Starter, Mover, Flyers. I tre test riguardano argomenti di linguaggio di uso comune e giornaliero con un graduale aumento della consuetudine all uso della lingua SCUOLA MEDIA INFERIORE E SUPERIORE I test KET e PET verificano, con progressione di complessità, ma sempre all interno di situazioni semplici, le sempre maggiori possibilità di comunicazione che lo studente acquisisce passando da A2 a B1. per bambini tra i 7 e gli 8 anni che hanno seguito circa 100 ore per bambini tra i 7 e gli 8 anni che hanno seguito circa 100 ore per bambini tra i 9 e i 12 anni che studiano l inglese come seconda lingua da due o tre anni (circa 250 ore di inglese) Pre-level A1 A2 Key English Test Preliminary English Test First Certificate in English A2 Licenza III media B1 Biennio delle superiori B2 Triennio delle superiori STUDI SUPERIORI O UNIVERSITÀ Il Test FCE ha lo scopo di verificare se lo studente ha le abilità linguistiche necessarie per accedere al CAE Certificate in Advanced English C1 Certificate in Proficiency English C2 IELTS: International English Language Testing System) creato da IDP:IELTS Australia Si tratta del test più diffuso al mondo ed accettato da tutti i paesi in cui si parla la lingua inglese. Comprende tutti i livelli L esame IELTS non ha scadenza ma in genere le università riconoscono come valido il certificato conseguito negli ultimi 2 anni. E insostituibile per essere ammessi ai programmi Erasmus negli Atenei Europei e Nord Americani. Agevola inoltre nei colloqui di lavoro per l assunzione in paesi di lingua inglese. Yellow Hub è centro d esame Trinity N. 61840. Il Trinity College London è un ente certificatore britannico e accreditato dal Ministero dell'istruzione Italiana. Gli esami Trinity sono riconosciuti come esami di accertamento delle competenze linguistiche validi per studiare presso le università britanniche e riconosciuti da molte università italiane come crediti. UNIVERSITA INDIRIZZO ECONOMICO INDIRIZZO LEGALE Certificate in Advanced English C1 Certificate in Proficiency English C2 MONDO DEL LAVORO Business English Certificate Preliminary B1 intermediate Vantage B2b upper inrtermediate Higher C1 advanced 8

QUANTO POSSO INVESTIRE PER IL MIO INGLESE Listino Gruppo (3-6 persone) 14/h CORSO DI GRUPPO 80h 60h 40h 2 partecipanti 25/h Gruppo (3-6 persone) 15/h 2 partecipanti 26/h Gruppo (3-6 persone) 16/h 2 partecipanti 27/h Intensivo 30 ore pari a 5 sessioni da 6 ore CORSO INDIVIDUALE Semi intensivo 40 ore pari a 10 sessioni da 4 ore Semi intensivo 30 ore pari a 10 sessioni da 3 ore Non intensivo Individuale Individuale Individuale Individuale 43/h 45/h 48/h 50/h La lezione d aula è composta da 60 minuti Le aule sono disponibili dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 20.00, il venerdì dalle ore 9 alle ore 19, il sabato dalle 9 alle 13 Nessun costo di attivazione e/o iscrizione. I prezzi si intendono Iva inclusa Materiale didattico escluso dall offerta LEZIONI AL TELEFONO / VIDEO LEZIONI AL TELEFONO / VIDEO 600 20 sessioni individuali da 30 minuti ciascuno La durata di ogni singola lezione al telefono con i nostri docenti negli USA è di 30 minuti per allenare lo studente ai tempi, alla chiarezza ed alla concentrazione richieste per le telefonate internazionali 9