Presentazione del corso

Documenti analoghi
Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

Ragioneria Generale ed Applicata (Istituzioni)

Princìpi e strumenti dell economia aziendale

INDICE. Parte I NATURA E FUNZIONI DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Le principali differenze contabili internazionali

L equilibrio finanziario

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

Presentazione del corso

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

Valutazione delle aziende

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

Università degli Studi Roma 3 Facoltà di Economia e Commercio

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

Ragioneria. Valutazioni: Costo e fair value. Prof. Francesco Ranalli. CLEM I canale a.a. 2016/2017

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Il bilancio d esercizio

Hedge accounting (IAS 39)

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS)

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Calendario didattico a.a

I contratti di leasing IAS 17 e IFRS 16

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

I principi contabili internazionali

LEZIONI DI ECONOMIA SANITARIA

Ragioneria Generale (gr. N-Z) Orario lezioni. Orario di ricevimento. Giovedì (durante il periodo di lezione e salvo diversa comunicazione)

Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS

Dipartimento di Ingegneria. Libretto delle Attività Didattiche. Anno Accademico. Regime Prescelto: Tempo Pieno Definito

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

Tecnica delle Costruzioni

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

Economia Aziendale Contabilità e bilanci

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA

Prefazione... CAPITOLO I. I.1 Considerazioni preliminari I.2 I caratteri essenziali e irrinunciabili del sistema contabile del reddito...

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

Corso di Principi contabili internazionali. Prof. Luigi Rinaldi Prof. Stefano Santucci

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale


L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

Principi Internazionali IAS-IFRS

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1

ELEMENTI INTRODUTTIVI DI RAGIONERIA INTERNAZIONALE Il processo di armonizzazione contabile

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI A 8 crediti (64 ore)

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Corso di insegnamento in Economia ed estimo civile

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2016/17 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in

Alberto Quagli Gabriele D Alauro, Università di Genova

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

Rappresentazione e informativa di bilancio

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Nozione di patrimonio

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

FACOLTA GIURISPRUDENZA

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Corso di Fondamenti di Economia

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

Principi Contabili Internazionali a.a

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

MATEMATICA FINANZIARIA

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO»

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS

CONVEGNO AZIENDA AGRICOLA STRUMENTI FINANZIARI

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale

Indice. Presentazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2017/18 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in

Introduzione agli IAS/IFRS

Parte seconda Le rilevazioni di contabilità sistematica. Premessa 109

AVVISO PER GLI STUDENTI IN DIFETTO DEGLI ESAMI DI: Ragioneria Generale ed Applicata I (Ordinamento quadriennale)

Transcript:

Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Presentazione del corso 1

Obiettivi Il corso, prendendo le mosse dalle nozioni di Economia aziendale, ragioneria, bilancio e principi contabili acquisiti nei corsi di studi triennali, si propone di approfondire alcuni aspetti metodologici legati ai diversi sistemi contabili e nell'applicazione dei valori correnti. Il corso ha anche l'obiettivo di fornire alcune nozioni di ragioneria internazionale, con particolare riguardo alla formazione del bilancio delle aziende che utilizzano i principi contabili internazionali, consentendo allo studente di comprendere le problematiche più attuali in tema di bilancio delle società quotate, a livello nazionale e internazionale. Il corso presuppone un'adeguata conoscenza delle tematiche economicoaziendali e contabili affrontate negli insegnamenti di Economia aziendale e di Ragioneria generale ed applicata svolti nei corsi di laurea triennali. 2

Docenti 30 ore - settembre/ottobre michele.bertoni@deams.units.it Ricevimento: lunedì 15-17 Livio Cossar 30 ore - novembre/dicembre livio.cossar@deams.units.it Ricevimento: mercoledì 10-13 3

Programma dettagliato (1) Parte I: prof. Livio Cossar Strutture del sistema contabile in derivazione di diversi quadri concettuali: analisi delle principali scuole del pensiero contabile (dottrine contabili) 1. Sistemi patrimoniale e del reddito : convenzionalità delle denominazioni 2. Il sistema patrimoniale classico 3. Il sistema patrimoniale corrente 4. Il sistema patrimoniale nella versione anglosassone (americana) 5. Il sistema del reddito : le dottrine di Walb e Zappa 6. Il sistema del reddito in alcune varianti (quella delle variazioni finanziarie e quella delle rimanenze presunte). Parte II: prof. Livio Cossar La dimostrazione della formazione del valore nell ambito del sistema contabile: sistema unico e sistema duplice 1. Il sistema unico di contabilità generale ed analitica, cenni sulle principali forme di svolgimento (radicale e moderata) e riflessi sull informazione di bilancio 4

Programma dettagliato (2) 2. Il sistema duplice contabile : le problematiche e le soluzioni di collegamento tra sistema principale e sottosistema e di definizione della competenza infrannuale dei valori economici 3. Il sistema duplice misto (cenni): aspetti tecnici e substrato teorico Parte III: prof. Livio Cossar I modelli contabili a valori correnti: struttura, valenza e limiti informativi 1. Il modello con valori di stima correnti (entry values) 2. Il problema dell integrità del capitale 3. Il modello con valori correnti di realizzo 4. Valori correnti e fair value (rinvio) Parte IV: prof. Livio Cossar Struttura e funzionamento del sistema contabile in particolari contesti operativi dell impresa 1. Attività d impresa in valuta estera e modelli di contabilità plurimonetaria 5

Programma dettagliato (3) Parte V: prof. Modelli contabili e prassi internazionale: i principi contabili internazionali 1. Classificazione dei sistemi contabili internazionali. La pressione all armonizzazione contabile internazionale. 2. Convergenza globale, il ruolo degli US-GAAP e dell International Accounting Standards Board (IASB). 3. L adozione dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS) nell UnioneEuropea. 4. Analisi dei principali IAS/IFRS. Gli schemi di bilancio secondo i principi internazionali. Il concetto di comprehensive income. Valutazione delle attività materiali, degli investimenti immobiliari, delle attività biologiche. Contabilizzazione delle operazioni di leasing. Attività immateriali. Le perdite di valore delle attività. Passività non finanziarie: benefici ai dipendenti e passività potenziali. Combinazioni aziendali; riconoscimento e svalutazione dell avviamento. Rappresentazione e valutazione degli strumenti finanziari, compresi i derivati. Emissione di obbligazioni convertibili. Hedging e strumenti derivati. Stock option e altri piani di remunerazione azionaria. 6

Testi di riferimento Parte I M.Fanni-L.Cossar, Il metodo contabile, cap. 11 O. Gabrovec Mei, Sistemi contabili e strutture del conto del conto del risultato economico, cap.2,4 e 5 (estratto a disposizione degli studenti) Parte II M.Fanni-L.Cossar, Il metodo contabile, cap. 10 L. Cossar, Le forme di svolgimento della contabilità analitica (dispensa a disposizione degli studenti) Parte III M.Fanni-L.Cossar, Il metodo contabile, cap. 13 e 15 Parte IV L. Cossar, Attività d impresa in valuta estera e rischio di cambio L. Cossar, Le rettifiche per svalutazione monetaria nella contabilità analitica d esercizio, parag. 2 (estratto a disposizione degli studenti) Parte V F. Giaccari, Lineamenti di ragioneria internazionale, Bari, Cacucci Editore, 2005, (capitolo I). AA.VV., Il bilancio secondo i principi contabili IAS/IFRS. Regole e applicazioni, Giappichelli, Torino, ult. ed. 7

Materiale didattico e modalità d esame Il materiale didattico sarà reso disponibile durante lo svolgimento delle lezioni sulle pagine moodle del corso: http://moodle2.units.it Corso: Sistemi contabili e informazione d impresa 2016 Password: sistemi Esame scritto, con domande a risposta aperta ed esercizi, distribuiti in maniera uguale tra le parti svolte dai due docenti. Sessione invernale: 3 appelli Sessione estiva: 2 appelli Sessione autunnale: 1 appello 8