CORSO DI DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE



Documenti analoghi
Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento. Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010

OPERATIVITA CON L ESTERO Crediti Documentari e Lettere di Credito stand-by

Strumenti bancari a supporto dell internazionalizzazione delle Pmi offerti dalle Casse Rurali Trentine. Cavedine, 29 maggio 2014

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni ( )

F O G L I O I N F O R M A T I V O ANTICIPAZIONE SU MERCI O SU DOCUMENTI RAPPRESENTATIVI DI MERCI I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori

Reg. Imprese di TARANTO n REA n info@studioformat.it sito web:

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

CREDITI DOCUMENTARI E LETTERE DI CREDITO STAND-BY

Ritardi di Pagamento

FCA. FRANCOVETTORE (...luogo convenuto)

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi

Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

IL CONTO CORRENTE IL TASSO DI INTERESSE

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

Imposta di bollo sui conti correnti e libretti

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

CREDITO AL CONSUMO. Sommario. Definizione Art. 1

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

Informativa per la clientela

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI

Imposta di bollo sui conti correnti e libretti

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario.

Il mercato mobiliare

Art. 1 Campo di applicazione

Emission trading Profili Iva

Cambiali e assegni nei principali mercati del mondo: regolamentazione e consigli operativi

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

CORSO IN CONTABILITA GENERALE

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria

Regolamento per la raccolta, trasmissione e negoziazione. tramite l Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane. delle azioni ordinarie

Circolare N.146 del 19 Ottobre Novità in materia di disposizioni di bonifico

CCIAA di Varese. Capitolo 6 - CREDITO AL CONSUMO. Sommario

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

Economia Aziendale II

Circolare Informativa n 21/2013

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1)

FOGLIO INFORMATIVO LETTERE DI CREDITO / CREDITI DOCUMENTARI (con e senza garanzia ipotecaria)

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Legge 30 aprile 1999, n " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

IL PASSAPORTO PER IL TUO BUSINESS. CiviInternational. Prodotti e servizi per il commercio internazionale.

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale R.M. 94/E/2013

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate

pag. 56 le NUU 600 pag Nuove Norme ed Usi uniformi relativi ai crediti documentari:

RISOLUZIONE N. 110/E

SEZIONE 1 - INFORMAZIONI SULLA BANCA

L Intermediario Depositario

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

Gino Gandolfi SDA BOCCONI

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP

SCHEMA CONTRATTO PER LA FORNITURA/SERVIZIO DI

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dello sviluppo economico. di concerto con

FARE BUSINESS IN OMAN: WARNINGS COTRANTRATTUALI E PRESENZE STABILI

Condizioni Generali per la negoziazione Sulla Piattaforma Borsa Trasporti

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Agli Uffici delle dogane TUTTI

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche

RESPONSABILITÀ SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO DI OPERE E SERVIZI

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento


1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia.

NORME CHE REGOLANO IL SERVIZIO PAGAMENTI Operazioni rientranti in un contratto di conto corrente

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

SWIM. SKF World-class Invoice Matching. fatture e documenti di consegna. Rev 04

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI.

Risoluzione n. 343/E

WT SRLS. CARTA DEI SERVIZI

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

Fiscal News N Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG: ) TRA

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

SPLIT PAYMENT: IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2015 Legge di Stabilità 2015

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A

Ministero della salute

Transcript:

CORSO DI DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE VI^ LEZIONE I sistemi di pagamento e le garanzie internazionali Docente: Dr. Gianni ANGELUCCI 1

I PAGAMENTI E LE GARANZIE INTERNAZIONALI Moneta e Strumenti Elettronici Nel commercio internazionale i pagamenti avvengono prevalentemente attraverso la rete interbancaria, mediante operazioni canalizzate: se il pagamento è in contanti (cash) risente delle limitazioni imposte dalla normativa antiriciclaggio e sul monitoraggio fiscale; l impiego dei titoli di credito* (assegni, cambiali, ecc.) è stato superato dal bonifico internazionale* (tramite lo swift). La nuova lex mercatoria si serve, al contrario, del credito documentario e dei nuovi contratti per permettere lo smobilizzo e la circolazione dei crediti. Nell ambito nazionale, generalmente, l obbligazione di pagamento si esegue con moneta avente corso legale nello Stato, sebbene alle parti sia riconosciuta la facoltà di stabilire contrattualmente il pagamento in moneta differente. 2

I PAGAMENTI E LE GARANZIE INTERNAZIONALI Nel contesto internazionale, invece, le monete aventi corso legale sono più d una; negli scambi internazionali la convertibilità della moneta assume rilievo particolare. Estrema importanza riveste inoltre la distinzione tra la moneta del contratto (c.d. di conto) e la moneta di pagamento. Se la prima fissa il quantum (l ammontare complessivo) dell obbligazione pecuniaria, la seconda è quella ammessa nel luogo dell adempimento dell obbligazione medesima cioè quella mediante cui l obbligazione deve essere soddisfatta. Al fine di determinare il quomodo (modalità per estinguere) l obbligazione pecuniaria, la legge del luogo di pagamento (lex loci solutionis) stabilirà la moneta di pagamento con particolare riferimento alla normativa sul controllo dei cambi e sulle obbligazioni pecuniarie ivi in vigore. 3

Nell Unione Europea si registrano due differenti modelli: in Italia, Olanda, Portogallo, Paesi Scandinavi e Paesi di Common law la regola generale individua detto luogo nel domicilio o nella sede dell impresa del creditore; in Francia, Spagna, Belgio, Lussemburgo e Paesi di Civil law, nel domicilio o nella sede dell impresa del debitore. Per l art. 57.1.a* della Convenzione di Vienna del 1980 sulla vendita internazionale di beni mobili, in assenza di diversa previsione contrattuale, il compratore è tenuto a pagare il prezzo presso la sede d affari del venditore/creditore; medesima conclusione si registra all art.6.1.6.a. dei Principi Unidroit. La disciplina italiana è allineata ai Principi Unidroit, in caso di inadempimento del debitore, infatti, spetta solo al creditore (ai sensi del vigente codice civile, R.D. 262/1942, e successive modificazioni) la scelta, a lui più favorevole, tra il tasso di cambio vigente al momento in cui il pagamento era dovuto e quello esistente al momento dell effettivo pagamento. 4

I PAGAMENTI E LE GARANZIE INTERNAZIONALI L uso dell assegno o del bonifico internazionale presuppone, da parte del creditore (venditore, intermediario) o da parte dell acquirente che paga in via anticipata/posticipata, la massima fiducia nella serietà e/o solvibilità della controparte. Spesso, infatti, a causa delle distanze, il pagamento avviene in via anticipata o in via posticipata, con la conseguenza che una delle due parti deve accollarsi il rischio di inadempimento assai elevato nel commercio estero, data la scarsa conoscenza della controparte, dell operare nell ambito di ordinamenti giuridici diversi e del prevalere di usi commerciali difformi. La contestualità delle due prestazioni può realizzarsi convenendo nel contratto che il pagamento debba avvenire contro cessioni di documenti rappresentativi della merce (c.d. vendita contro documenti); in tal modo l esportatore, eseguita regolarmente la propria prestazione si libera 5

dall obbligo della consegna rimettendo al compratore il titolo rappresentativo della merce e gli altri documenti stabiliti nel contratto o, in mancanza, negli usi. (vds. art 1527 cc) (art. 1527 c.c.). Della vendita su documenti e con pagamento contro documenti Nella vendita su documenti, il venditore si libera dall'obbligo della consegna rimettendo al compratore il titolare rappresentativo della merce e gli altri documenti stabiliti dal contratto o, in mancanza, dagli usi. Nelle transazioni commerciali internazionali regolate contro presentazione di documenti, l esportatore invia alla propria controparte estera documenti emessi direttamente o rilasciati da terzi in relazione alla fornitura negoziata. Tali documenti vengono spediti all importatore, talvolta tramite un Istituto Bancario, al fine di consentire a quest ultimo, prima dell arrivo della merce, di disporre della documentazione necessaria per l identificazione della stessa, per l espletamento di eventuali formalità valutarie o doganali e, in taluni casi, per il conseguimento dell effettivo possesso della merce, una volta giunta a destinazione. 6

I documenti in uso negli scambi commerciali internazionali possono essere così classificati: documenti di identificazione della merce ( vds. fattura commerciale, fattura consolare, certificato di origine, ecc.); documenti assicurativi (polizza o certificato di assicurazione); documenti di trasporto e di disponibilità (polizza di carico, lettera di trasporto aereo, lettera di vettura). Il Credito Documentario Quindi la modalità più frequente e meno rischiosa di pagamento delle esportazioni è rappresentata dal pagamento contro documenti, detto anche credito documentario, realizzato nella forma della c.d. lettera di credito. Presente nel nostro ordinamento ma di limitato utilizzo, il credito documentario è di frequente impiego nella prassi commerciale internazionale, successo giustificato dall intervento delle Banche nel 7

pagamento e nella consegna transnazionale dei documenti rappresentativi, ed al conseguente abbattimento dei rischi in cui normalmente incorrono le parti. Il credito documentario, oltre che strumento di pagamento, risulta essere anche uno strumento di garanzia quando è irrevocabile e confermato (in tal caso, esso può essere annullato solo previo consenso delle parti interessate), ma anche uno strumento finanziario perché potrebbe essere smobilizzato dal venditore e dunque ceduto a terzi. La disciplina del credito documentario è contenuta nelle Norme ed usi relativi ai crediti documentari (UCP 600/2007), ai sensi dell art. 4 un impegno che una banca assume verso un proprio cliente a provvedere direttamente o tramite suo corrispondente ad effettuare pagamenti verso un terzo, o ad accettare o negoziare tratte da questi emesse, dietro consegna di determinati documenti. 8

RITARDI NEI PAGAMENTI Il pagamento avviene nel termine fissato nel contratto o, in mancanza, fissato dal giudice secondo gli usi: la regola comune nei vari ordinamenti è prevista anche dai Principi Unidroit (art. 6.1.1.) Il ritardo nei pagamenti produce interessi, indipendentemente dalla previsione delle parti. Si tratta di un principio generale di diritto, affermato dall art. 78 della Convenzione di Vienna del 1980, dall art. 7.4.9. dei Principi Unidroit e dalla giurisprudenza arbitrale internazionale. Gli interessi moratori applicabili sono stabiliti dai legislatori nazionali e, in caso di conflitto di leggi, vi è la tendenza a far ricorso alla lex contractus per determinare la legge nazionale applicabile. 9

A livello europeo, la Direttiva n.7/ue del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 2011, introduce una nuova disciplina relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali (E fissato al 16 marzo 2013 il termine per il suo recepimento da parte degli Stati) Essa ha come obiettivi principali: 1) rendere certi i tempi di pagamento nelle transazioni commerciali, 2) proibire l abuso della libertà contrattuale a danno del creditore. In particolare, all art. 3.5. la Direttiva 2011/7 stabilisce che gli Stati membri devono assicurare che, nelle transazioni commerciali tra imprese, il periodo di pagamento stabilito dal contratto non superi 60 giorni calendariali, salvo che non sia diversamente concordato espressamente nel contratto e purché ciò non sia iniquo per il creditore. In caso di ritardo di pagamento, il creditore può applicare gli interessi di mora senza alcun preavviso di inadempimento, qualora egli abbia adempiuto agli obblighi contrattuali e di legge ed il ritardo sia imputabile al debitore. 10

I PAGAMENTI E LE GARANZIE INTERNAZIONALI GARANZIE AUTONOME Nella prassi del commercio internazionale, a causa di una serie di difficoltà alle quali le parti possono incorrere nell esecuzione dell obbligazione, per scongiurare l inadempimento è frequente il ricorso alle garanzie autonome (in genere, il garante è un Istituto di credito, in alternativa, tuttavia, potrebbe anche essere una Compagnia di assicurazioni). La loro funzione consiste nel mantenere il beneficiario indenne dalle conseguenze negative della mancata o inesatta esecuzione da parte dell ordinante di una determinata prestazione. Sempre presenti nei contratti di appalto internazionali (dati gli alti costi e i notevoli rischi), le garanzie autonome si rinvengono anche nei contratti di acquisizione di partecipazioni societarie o di aziende (allo scopo di rinforzare le garanzie contrattuali che l acquirente chiede al venditore) o nei contratti di compravendita internazionale (a garanzia del pagamento del prezzo). 11

Nel sistema giuridico italiano, la sola garanzia personale tipica è rappresentata dalla Fidejussione caratterizzata, come noto, dallo stretto vincolo di accessorietà rispetto all obbligazione principale (art. 1936 c.c.). La prassi internazionale conosce un ulteriore garanzia personale (nata in Germania) nota nel commercio internazionale come Bond. Considerata la natura sovranazionale della materia delle garanzie internazionali, l esigenza di una regolamentazione uniforme era di tutta evidenza. Un primo tentativo di armonizzazione della disciplina delle garanzie internazionali risale al 1978, quando la Camera di Commercio Internazionale di Parigi (CCI) propose un corpo di regole tese a disciplinare gli aspetti più delicati del contratto autonomo di garanzia (Uniform Rules for Contract Guarantees -. URCG 325/1978), sostituite dalle Uniform Rules for Demand Guarantees URDG 458/1992), definite dalla dottrina vere regole mercatorie, recentemente revisionate (URDG 758/2010). 12

L approdo verso una normativa organica ed uniforme della materia è rappresentato, tuttavia, dalla Convenzione sulle garanzie autonome e sulle lettere di credito stand by UNCITRAL del 1995, il cui scopo è quello di accrescere, precipuamente, la fiducia degli operatori internazionali nell utilizzo delle garanzie, fornendo una normativa uniforme ed autosufficiente (la Convenzione, non è stata ancora ratificata dall Italia che, pertanto, vede come unica fonte astatuale applicabile alla materia quella della URDG 758 di cui sopra). Il vantaggio primario di una garanzia autonoma (Bond) è quello di rendere certo ed immediato il pagamento sollevando il creditore dall onere di provare la fondatezza delle proprie richieste. Ciò spiega il frequente utilizzo nella prassi commerciale internazionale delle garanzie a prima richiesta (on demand o at sight) a discapito delle garanzie che possono essere escusse solo dopo che sia stato accertato in via definitiva l inadempimento dell obbligato (on default) E di uso comune, soprattutto in America ed in Giappone, il rilascio di una 13

particolare forma di garanzia transnazionale rappresentata dalla Stand by letters of credit. Essa si colloca a metà strada tra il contratto autonomo di garanzia ed il credito documentario, perseguendo fini analoghi al primo e presentando le caratteristiche formali del secondo (una sorta di garanzia bancaria astratta più che strumento di pagamento). La banca (emittente), su mandato conferito da un cliente (ordinante), assume l obbligo irrevocabile di fornire una prestazione di carattere economico in favore di un altro soggetto (beneficiario) quando l ordinante non abbia provveduto al pagamento dovuto entro il termine stabilito ed a condizione che la richiesta sia avanzata dal beneficiario nei termini e condizioni indicate nella lettera. 14

L uso prevalente di questo strumento si registra nei Paesi dell area common law, nei quali la lettera è emessa in luogo delle garanzie (anche per la mancanza, a livello giuridico, di fattispecie che si possano rapportare al concetto di garanzia come intesa nei Paesi dell area civil Law). La Lettera di credito Stand by è disciplinata, come detto, dalle Norme e Usi Uniformi sui Crediti Documentari emanate dalla CCI (UCP 600), anche dalla Convenzione sulle garanzie autonome e sulle lettere di credito stand by - UNCITRAL - del 1995. 15