ELETTRONICA E CALCOLATORI ELETTRONICI (E. Tombelli) Enrico Tombelli. ITC "A. Volta" - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero.



Documenti analoghi
GRANDEZZE SINUSOIDALI

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

Moto circolare uniforme

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

La misura degli angoli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Transitori del primo ordine

Il concetto di valore medio in generale

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA).

L'impulso di una forza che varia nel tempo

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Usando il pendolo reversibile di Kater

1.6 Che cosa vede l astronomo

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

Margine di fase e margine di guadagno

Corrispondenze e funzioni

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

FISICA DELLA BICICLETTA

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Funzioni. Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi:

Esempi di funzione. Scheda Tre

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER STUDENTI CHE INTENDONO ISCRIVERSI ALLA LAUREA TRIENNALE IN ASTRONOMIA

11. Le funzioni composte

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza

PROPULSORE A FORZA CENTRIFUGA

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

Matematica e Statistica I Anno Accademico Foglio di esercizi settimana 2

Tempo di risposta di un termometro a mercurio

Onde elettromagnetiche

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

Pitagora preso in giro (tondo).

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

La trasformata Zeta. Marco Marcon

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Grandezze scalari e vettoriali

Nome: Nr. Mat. Firma:

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

,,,,,,

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA

OPERAZIONI DI PRESTITO

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Syllabus delle conoscenze per il modulo: matematica. Esempi di domande

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

13. Campi vettoriali

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

GEOMETRIA DELLE MASSE

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Grandezze scalari e vettoriali

Capitolo 2. Operazione di limite

ESAME DI QUALIFICA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO)

a b c d a. 4, b. 3, c. 4, d. nessuno dei precedenti valori a b c d.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

Transcript:

Enrico Tombelli ITC "A. Volta" - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero.it) nali 22/09/2005 12.17 1

SEGNALI Un nale è una grandezza che varia nel tempo. Esso può quindi essere rappresentato tramite un grafico cartesiano nel quale l asse delle ascisse è associato al tempo. Un altra possibilità di rappresentazione del nale è quella analitica, ovvero tramite una espressione algebrica più o meno complessa. Per esempio, un corpo sottoposto alla gravità, cade con una legge del tipo s(t) = ½ 9,81 t 2 NB: il valore 9,81 è quello dell'accelerazione di gravità (m/sec 2 ) - SEGNALI PERIODICI ripetizioni in un secondo. I nali periodici sono caratterizzati dal fatto che si ripetono uguali a se stessi ad intervalli regolari del tempo detti PERIODI. Il periodo di ripetizione si misura in secondi e si indica con T. Il periodo è e legato alla frequenza (f) in quanto è il suo inverso: f=1/t. La frequenza indica pertanto il numero di Esempio. Se la ruota di una automobile impiega 20/1000 di secondo per fare un giro completo (T=20/1000 sec) => in un secondo fa 50 giri, ovvero f = 1/ (20/1000) = 1000/20 = 50 Hz (la frequenza si misura in Hertz Hz) - SEGNALI SINUSOIDALI Per capire come è fatto un nale sinusoidale si deve pensare ad una circonferenza percorsa da un punto che si muove su di essa con velocità costante (p.e. la valvola della ruota di una bicicletta che ruota con velocità angolare costante). Si proietta poi il movimento del punto su di un asse esterno alla circonferenza stessa (p.e. si considera l ombra della valvola della ruota proiettata sul muro o sul pavimento). Il nale che si ottiene è di tipo sinusoidale e il suo grafico è pressappoco quello di figura. Il nale sinusoidale è ovviamente periodico e quindi è possibile per esso stabilire un periodo (T) ed una frequenza. (f). Oltre a questi parametri ce ne sono altri (vedi figura): AMPIEZZA A misurata sull asse delle ordinate AMPIEZZA PICCO-PICCO App misurata sull asse delle ordinate PULSAZIONE ω calcolata in base alla frequenza ω=2πf SFASAMENTO Δt misurata sull asse delle ordinate FASE INIZIALE Δϕ calcolata in base al Δt. Δϕ = (Δt / T) 360 nali 22/09/2005 12.17 2

- IL RADIANTE (rad) e LA PULSAZIONE (ω) Il radiante è l unità di misura angolare. L angolo di un radiante (1 rad) corrisponde ad un arco lungo esattamente come il raggio della circonferenza. per calcolare quanti gradi è un radiante si deve pensare che nell angolo giro ci sono 2π radianti. Pertanto si deve fare la proporzione (angolo in radianti) : (angolo in gradi) = 2π : 360 pertanto 1 radiante = 57 (circa) Ogni giro della circonferenza corrispondente ad una ripetizione, ovvero ad un periodo. dato che la pulsazione (ω) è la frequenza misurata in radianti invece che in giri si ha che ω=2πf=2π/t - SFASAMENTO (Δt) E FASE INIZIALE (Δϕ) Non è detto che il nale sinusoidale parta da zero. Questo perché il punto che percorre la circonferenza potrebbe non trovarsi nello ZERO all inizio del tempo. Il tempo di anticipo o di ritardo iniziale è detto sfasamento (Δt) e si misura in secondi come il periodo. E possibile considerare anche la fase iniziale (Δϕ) come l angolo di partenza. La fase iniziale è relazionata allo sfasamento secondo la proporzione: pertanto Δϕ : Δt = 360 : T Δϕ = (Δt / T) 360 nali 22/09/2005 12.17 3

ESERCIZI 1) Alcuni nali hanno il periodo specificato in tabella. Calcolare la relativa frequenza. 2) Alcuni nali hanno la frequenza specificata in tabella. Calcolare il relativo periodo. 3) La terra gira su se stessa in un giorno (24 ore) calcolare la frequenza. Periodo (T) Frequenza (f) 1345 sec 3418 Hz 0,067 sec 6,84 10-6 Hz 2,34 10-3 sec 0,00345 Hz 0,3 ore 34,78 Hz 4) Una stazione radio è sintonizzata sulla frequenza di 103.3 MHZ (milioni di Hertz). Calcolare il periodo del nale portante. 5) Calcolare Gli angoli specificati in tabella convertendoli in radianti Gradi ( ) radianti (rad) (rad) 360 2,4 6) Calcolare Gli angoli specificati in tabella convertendoli in gradi 145 3,14 ( ) 1456 90 7) Calcolare la pulsazione (ω) del nale relativo all'esercizio 0,45 0,1 precedente 8) Un nale sinusoidale di periodo T= 20 msec (20 millesimi di secondo) parte con uno sfasamento di 2,5 msec. Calcolare la frequenza, la pulsazione e l'angolo di sfasamento. 9) Un nale sinusoidale ha una frequenza f= 250 Hz parte con un angolo di sfasamento Δϕ=38. Calcolare il periodo, la pulsazione e lo sfasamento. nali 22/09/2005 12.17 4

DOMANDE: SEGNALI E. Tombelli 1 Dire cosa si intende per nale ed in particolare per nale periodico. Graficare un esempio di nale. 2 Dato un nale periodico, dire quali sono i parametri che lo caratterizzano. 3 Un nale periodico ha un periodo T= 450 10-6 sec. Dire quanto vale la frequenza f 4 Graficare un nale sinusoidale e scrivere quali sono i parametri che lo caratterizzano. 5 Dato un nale sinusoidale di frequenza 250 Hz, calcolare il periodo T e la pulsazione ω 6 Dato il nale di figura, dire quanto vale l ampiezza A, il periodo T e la frequenza f. 7 Dato il nale di figura, dire quanto vale il periodo T, lo sfasamento Δt e l ampiezza ( A e A pp ) nali 22/09/2005 12.17

DOMANDE: SEGNALI E. Tombelli 8 Dato il nale di figura, dire quanto vale La frequenza (f), la pulsazione ω e l ampiezza A 9 Dato il nale di figura, dire quanto vale l ampiezza A e la fase iniziale Δϕ. 10 Spiegare cosa è il valore medio Am di un nale. 11 Un nale sinusoidale ha una frequenza di f=10 Hz. Calcolare il periodo T e la pulsazione ω 12 La pulsazione ω di un nale periodico è di 5.788 rad/sec. Calcolare il periodo T e la frequenza f. 13 Un nale periodico ha un periodo T=26/1000 sec. Calcolare la pulsazione ω e la frequenza f. 14 Un nale periodico ha un periodo T= 26 sec. Sapendo che parte con un anticipo di Δt = -4 sec, calcolare la fase iniziale Δϕ. nali 22/09/2005 12.17

DOMANDE: SEGNALI E. Tombelli 15 Un nale periodico di periodo T=10 /1000 sec. parte con una fase Δϕ = 30. Calcolare lo sfasamento Δt 16 Dinare un nale periodico e definirne il periodo direttamente sul dino. Asnare un valore al periodo e calcolarne la frequenza. 17 Fare un esempio di nale periodico naturale e calcolarne le caratteristiche. 18 Dire qual è il periodo associato al moto periodico (T) della Terra intorno a se stessa e calcolarne la frequenza (f) 19 Dire qual è il periodo associato al moto periodico (T) della Terra intorno al Sole e calcolarne la frequenza (f) 20 Un giornale mensile (periodo di un mese) con quale frequenza esce? 21 Se la ruota della bicicletta effettua 35 giri al minuto, qual è il periodo? nali 22/09/2005 12.17