Il mondo nella mia antenna Festa del Paese 2012



Documenti analoghi
Il mondo nella mia antenna Festa del paese 2013

Polizia Provinciale Squadra Nautica. A cura del Responsabile Comm. C. Lucio Semenzato. SOS Canale 16

FLARE SOLARE: DISTURBO ATMOSFERICO

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Le comunicazioni radio

Guida all uso delle radio (Febbraio 2009)

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato Finestra attiva o nuovo documento

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

LE COMUNICAZIONI NELLE MAXIEMERGENZE. a cura di Lello Cafaro

APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

I dubbi relativi all emissione della polizza

Tasso di interesse e capitalizzazione

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Analisi e diagramma di Pareto

- Il sito dedicato alle associazioni no-profit di Milano e provincia

EMERGENZA SISMA ABRUZZO 2009

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

Manuale Gestore. Utilizzo Programma. Magazzino

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

LEZIONE 6. Sommario LEZIONE 6 CORSO DI COMPUTER PER SOCI CURIOSI

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

risulta (x) = 1 se x < 0.

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Introduzione. Pagina: 1 di 8. Data creazione 22/12/

1. ACCESSO AL DATABASE

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.

Contingente Italiano FIS - Federazione Italiana dello Scautismo VADEMECUM PER VIVERE AL MEGLIO IL PERCORSO EDUCATIVO DEL JAMBOREE

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Guida all uso di Java Diagrammi ER

1. LE GRANDEZZE FISICHE

Tutte le interrogazioni possono essere condotte su qualsiasi campo della banca dati (ad esempio, Forma, Frequenza, Lunghezza, ecc...).

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Una semplice visita in officina con intervista

Convertitori numerici in Excel

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

Note%per%la%programmazione%degli%apparati% Motorola%per%l accesso%alla%rete%mondiale% % %!!!!


Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Bartoccini Marco 3 A

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

GUIDA ALLE SOLUZIONI

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012

Express Import system

ISTRUZIONI PER L INVIO TRAMITE PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA) DI ISTANZE, COMUNICAZIONI E DOCUMENTI

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Corrispondenze e funzioni

L'impulso di una forza che varia nel tempo

Amministrazione gruppi (Comunità)

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Biologia, a.a )

LE PARTECIPAZIONI E GLI INVITI

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

SKI CANADA Evento Radio Range Istruzioni per lʼevento. Vedo di scrivere le operazioni nel dettaglio.

Lo scenario: la definizione di Internet

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit)

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Live Trading Trading in diretta con forzaforex. Il servizio è attivo tutte le settimane, dal lunedì al venerdì.

APPLICATION SHEET Luglio

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport

TRAPIANTI DI PERSONA

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle!

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

DIPLOMA MONUMENTI MEGALITICI DELLA PUGLIA

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Transcript:

www.insubriaradio.org Insubria Radio Team 2012 Pagina 1 di 10

La radio una grande invenzione grazie a Guglielmo Marconi, che dopo molti esperimenti di successo in terra italiana, concentra successivamente le sue ricerche verso l'atlantico, convinto che le onde elettromagnetiche possano varcare l'oceano seguendo la curvatura della Terra. Il 12 dicembre 1901 ci fu la comunicazione che costituì il primo segnale radio transoceanico. Il messaggio ricevuto era composto da tre punti, la lettera S del codice Morse. Ma ci sono anche i radioamatori, un esercito di oltre 2 milioni di appassionati che in gergo vengono chiamati OM, acronimo dall inglese Old Man, che dopo aver superato un esame di Stato possono sperimentare trasmissioni radio, collegando tutto il mondo. Ma cosa serve ai radioamatori per comunicare tra di loro? Naturalmente un ricetrasmettitore ed un antenna! www.insubriaradio.org Insubria Radio Team 2012 Pagina 2 di 10

Quindi dopo avervi coinvolto nel 2011 nella Caccia alla Volpe, quest anno abbiamo pensato di lanciarvi una sfida: noi mettiamo la radio ed ogni classe costruisce la propria antenna! L appuntamento è quindi fissato per domenica 6 maggio 2012 alle ore 14:30 al Parco Don Gnocchi, dove ogni antenna costruita da voi verrà collegata alla radio e quindi lanceremo per 10 volte la classica chiamata internazionale CQ, CQ, CQ. I radioamatori che risponderanno verranno registrati così pure la distanza chilometrica di ogni collegamento e vedremo quale classe raggiungerà la nazione più lontana, così pure quale sommerà la maggior distanza tra tutti i collegamenti effettuati. ACCETTATE LE SFIDA?.ALLORA PARTIAMO!!!!!!!!!!!! www.insubriaradio.org Insubria Radio Team 2012 Pagina 3 di 10

Com è fatta un antenna radioamatoriale? Ce ne sono di diversi tipi: direttiva, verticale e dipolo nel nostro caso prenderemo in considerazione quest ultima, che non è altro che un filo! Ma quanto deve essere lungo questo filo? Come deve essere steso e collegato alla radio? Iniziamo dall ultima domanda. Un dipolo solitamente non viene steso orizzontalmente o verticalmente come un comune filo, bensì è costituito da due bracci o fili di uguale misura che verranno collegati tra loro da un piccolo marchingegno che prepareremo per l occasione che serve per far dialogare la radio con l antenna tramite il cavo coassiale. Una volta assemblato il dipolo verrà appeso ad un albero, in prossimità dalla radio, a V invertita con le due estremità fissate al suolo. E adesso arriva il bello e per rispondere alla prima domanda facciamo una doverosa premessa, spiegandovi come funziona un antenna e con che criterio deve essere costruita. L antenna, oltre che ricevere i segnali e portarli alla nostra radio, ha il compito più difficile di lanciare la nostra voce il più lontano possibile e per far questo deve dialogare il più perfettamente possibile con la radio. C è un modo di dire molto in voga, quando due persone la pensano allo stesso modo ed è: siamo sulla stessa lunghezza d onda e questa è la chiave di tutto! Le emissioni della radio si propagano grazie alle onde elettromagnetiche ed i radioamatori utilizzano diverse lunghezze d onda a loro assegnate che sono (espresse in metri): 160, 80, 40, 20, 17, 15, 12 e 10. Quindi il radioamatore sintonizzerà la propria radio su una determinata frequenza che corrisponderà ad una precisa lunghezza d onda e l antenna dipolo che utilizzerà dovrà essere, per poter far bene il suo lavoro, di una misura totale (la somma dei due bracci ) pari a mezz onda, ovvero la metà della lunghezza d onda utilizzata). Ma come si fa a trovare la frequenza corrispondente alla lunghezza d onda? Altra premessa il range di frequenze utilizzate dai radioamatori in una determinata lunghezza d onda viene chiamata banda, pertanto è più corretto chiedersi: a quale banda corrisponde una lunghezza d onda? E molto semplice. Partendo dal presupposto che ad ogni banda radioamatoriale corrispondono delle frequenze, l unità di misura di quest ultime si misura in Hertz, quindi fatta questa premessa, facciamo un po di fisica!!! La velocità della luce nel vuoto è una costante fisica. www.insubriaradio.org Insubria Radio Team 2012 Pagina 4 di 10

Essa è pari alla velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica, essendo la luce stessa un'onda elettromagnetica, ha un valore pari a 299 792,458 km/secondo nel vuoto, che tipicamente è approssimato a 300 000 km/secondo, quindi con la seguente formula si conoscerà dove sintonizzare la radio: 300.000 : lunghezza d onda espressa in metri = frequenza in Hertz Facciamo ora un esempio con la banda dei 40 metri: 300.000 : 40= 7.500 Hertz www.insubriaradio.org Insubria Radio Team 2012 Pagina 5 di 10

Ma noi dovremo ottimizzare l antenna alle frequenze radioamatoriali quindi a voi l arduo compito di trovare la giusta lunghezza totale (di entrambi i bracci!) del dipolo che costruirete! Non prenderemo in considerazione le bande dei 160 e 80 metri, perché queste frequenze vengono utilizzate di sera e di notte, in quanto di giorno ci sono rumori di fondo troppo forti che impedirebbero di udire i segnali per cause legate alla propagazione ionosferica, dove viaggiano le onde elettromagnetiche. Vi diamo ora il range delle frequenze radioamatoriali per ogni banda (o lunghezza d onda), dalla quale dovrete trovare la frequenza intermedia e da questa rilevare la misura del dipolo (ricordate?...pari alla metà della lunghezza d onda)! Banda 40 metri: da 7050 a 7200 Hertz Banda 20 metri: da 14100 a 14350 Hertz Banda 17 metri: da 18110 a 18168 Hertz Banda 15 metri: da 21150 a 21450 Hertz Banda 12 metri: da 24930 a 24990 Hertz Banda 10 metri: da 29200 a 29300 Hertz e da 29510 a 29700 Hertz Facciamo un altro esempio? prendiamo la banda dei 12 metri: Media tra limite basso e limite alto: (24930 + 24990)/2 = 49920/2= 24960 Hertz Lunghezza d onda: 300.000 : 24960= mt. 12,01 Lunghezza dipolo (mezz onda): mt. 12,01 : 2= mt. 6 di filo totale = mt. 3 per braccio www.insubriaradio.org Insubria Radio Team 2012 Pagina 6 di 10

E per finire, una breve spiegazione di ciò che ascolterete durante i nostri collegamenti radio. La lingua convenzionale usata con i radioamatori stranieri è l inglese, l ora che verrà registrata sarà quella UTC Coordinated Universal Time, ovvero quella di Greenwich (Inghilterra) in modo che ogni radioamatore registrerà la stessa ora indipendentemente da dove si troverà nel mondo. La chiamata che effettueremo sarà: CQ, CQ, CQ, 40 metri de IQ2IR (Italia Quebec 2 India Romeo) questo è il nominativo che identifica l Insubria Radio, dove I= Italia, Q=che si tratta di un Radio Club, 2=Lombardia (il numero corrisponde sempre alla prima cifra del codice di avviamento postale della regione), IR=lettere che vengono assegnate dal Ministero delle Comunicazioni per rendere univoco questo nominativo, così pure lo sono quelli dei i radioamatori di tutto il mondo, che contrariamente al nome e cognome, non ci potranno essere omonimie! Lo spelling di qualsiasi nominativo, o di qualsiasi parola o nome di battesimo viene sempre fatto usando l alfabeto fonetico NATO: Alfa, Bravo, Charlie, Delta, Echo, Foxtrot, Golf, Hotel, Juliet, Kilo, Lima, Mike, November, Oscar, Papa, Quebec, Romeo, Sierra, Tango, Victor, Whiskey, X-ray, Yenkee, Zulu. Identificheremo la provenienza del radioamatore che ci risponderà dalla lettera o lettere che precedono il numero del nominativo, che identificano la nazione secondo il prefisso internazionale ITU-Unione Internazionale delle Telecomunicazioni. Quindi ci scambieremo il rapporto di trasmissione che è formato da 2 numeri, quasi sempre 59, dove 5 è un valore che il radioamatore stabilisce ad orecchio su come sente il suo corrispondente in una scala da 1 (segnale debolissimo) a 5 (voce chiara) e 9 è il valore dell intensità del segnale radio che lo si rileva da uno strumento sul display del ricetrasmettitore. Il collegamento continua scambiandosi le condizioni di lavoro, ovvero la radio e l antenna utilizzata (in questo caso specificheremo da quale classe è stata costruita!), informazioni meteo e la conferma di invio della cartolina come convalida del collegamento chiamata in gergo QSL (che voi stessi compilerete e firmerete!) Seguiranno i saluti che in gergo radioamatoriale si scambiano dicendo IQ2IR www.insubriaradio.org Insubria Radio Team 2012 Pagina 7 di 10

I radioamatori per semplificare le proprie comunicazioni usano un codice abbreviato convenzionale chiamato codice Q, quindi vi potrà capitare di sentire i seguenti termini: QSL: la cartolina di conferma collegamento, oppure come semplice affermazione. QTH: il luogo da dove si sta trasmettendo (nel nostro caso sarà Buguggiate). QRM: rumori di fondo che disturbano la ricezione QRN: rumori di fondo che disturbano la ricezione dovuti all arrivo di perturbazioni atmosferiche. QSB: segnalazione che la voce del corrispondente ha degli alti e bassi (a volte fino a sparire per attimi), dovuti a determinate condizioni della propagazione ionosferica. QSY: si annuncia lo spostamento su altra frequenza o in altra lunghezza d onda. QRT: termine definitivo o momentaneo delle trasmissioni. Mentre si effettueranno i collegamenti, un rappresentante di ogni classe dovrà farsi carico di compilare la cartolina di conferma e firmarla con i riferimenti della classe di appartenenza! Come?... eccovi la spiegazione! www.insubriaradio.org Insubria Radio Team 2012 Pagina 8 di 10

Nominativo del Radioamatore collegato Ora locale -2 ore! Data 06/05/12 Banda, Esempio: 12 mt. SSB 59 Pensiamo di avervi messo nelle condizioni di accogliere la nostra sfida e di divertirci tutti assieme!!!!! Se non siamo stati chiari e volete contattarci per delucidazioni o per qualsiasi altro motivo, scriveteci all indirizzo: team@insubriaradio.org Vi invitiamo anche a prenotarvi per questa attività scrivendo sempre all indirizzo team@insubriaradio.org Specificando nome, cognome e classe di appartenenza! Alla classe che vincerà la sfida verrà rilasciato un diploma ed in ogni caso a tutte le classi verranno consegnate in seguito tutte le cartoline che riceveremo a conferma dei collegamenti effettuati con il diplo costruito.. Non ci resta che incrociare le dita, sperando che il 6 maggio sarà una giornata senza pioggia perché in tal caso, purtroppo, i nostri esperimenti non si potranno fare e verranno rimandati a data da stabilire! www.insubriaradio.org Insubria Radio Team 2012 Pagina 9 di 10

www.insubriaradio.org Insubria Radio Team 2012 Pagina 10 di 10