PIANO Lauree Scientifiche (CHIMICA)

Documenti analoghi
Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale

LABORATORIO DI CHIMICA

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target

ph e indicatori acido-base

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

SCHEDE INTERNAZIONALI DI SICUREZZA CHIMICA

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

IN QUESTA PROVA ANDREMO A DETERMINARE L ACIDITA DI UN CAMPIONE DI LATTE MEDIANTE UNA TITOLAZIONE ACIDO-BASE

1.2.5 Titolazioni acido-base

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE

Progetto Lauree Scientifiche Anno Scolastico 2008/09. Responsabili progetto: Dr. L. Maiuolo Dr. B. Russo

PIANO Lauree Scientifiche (CHIMICA)

Le sostanze che ci circondano possono essere classificate in tre grandi gruppi: 1) SOSTANZE ACIDE. - Corrosive ed irritanti

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership Tel.:

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3)

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + +

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

Modulo di Chimica VII lezione. Acidi e basi Il ph

Curve di Titolazione, indicatori

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE

PROVA PRATICA GARA NAZIONALE DI CHIMICA

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Esploriamo la chimica

TITOLAZIONI TITOLAZIONI ACIDO-BASE

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

SCHEDA DI SICUREZZA IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA SERENADE MAX. Fungicida/battericida.

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

ESERCITAZIONI ) Standardizzazione di una soluzione di HCl mediante Na 2 CO 3 2) Dosaggio dei carbonati mediante titolazione con HCl

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SAPONE NEVE MARSIGLIA

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MARMI

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

INDICE O-FENANTROLINA ACETOFENONE TOLUENE REATTIVO DI GRIESS REATTIVO DI NESSLER BENZENE BENZINA...

Determinazione dell ACIDITA dell OLIO D 0LIVA

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA ECOLOGICA. Esercitazioni di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA

RISOLUZIONE ENO 25/2004

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

Scheda di dati di sicurezza

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. S.xH 2. ClN 3 H 18

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. 2. Composizione/Informazione dei componenti

Preparazione di soluzioni a titolo approssimato e a titolo noto

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e della società /impresa produttrice

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Industrie Chimiche Barbini S.p.A. Capitale L i.v.

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/01/09 Denominazione commerciale: GUARNISTUC

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

BERGAMON GAMMA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/ Azienda produttrice/ Emergenza

A) Preparazione di una soluzione di Na 2 S 2 O N (0.1 M)

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

Esperimenti sul ph. Nel mondo esistono milioni di sostanze chimiche. Alcune di esse hanno proprietà acide ed altre basiche.

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

AJAX GEL CON CANDEGGINA

Esploriamo la chimica

Transcript:

PIANO Lauree Scientifiche (CHIMICA) Università degli Studi di Napoli Federico II USO DEGLI INDICATORI E MISURA DEL ph PREMESSA Scopo di questa esperienza è utilizzare delle sostanze, dette indicatori, per individuare se una soluzione è acida o basica. Nella seconda parte si analizzano i fenomeni che si verificano nella reazione tra un acido e una base utilizzando sempre un indicatore. OBIETTIVI - verificare il funzionamento degli indicatori di ph - sperimentare l uso di indicatori nella misura dell acidità o basicità di una soluzione acquosa - utilizzare un indicatore in una reazione di neutralizzazione tra un acido forte e una base forte - utilizzare la titolazione per la determinazione dell acidità dell aceto Nella sezione QUALCOSA IN PIÚ.. si suggerisce come ricavare un indicatore da sostanze naturali e la misura del ph di alcune soluzioni ottenute con sostanze comuni. CENNI TEORICI - Secondo Brönsted e Lowry un acido è una specie che cede ioni H + e una base è una specie che acquista ioni H +. - Gli acidi e le basi forti sono completamente dissociati in soluzione acquosa. Quelli deboli lo sono solo parzialmente. - Il ph è il logaritmo decimale negativo della concentrazione molare degli ioni H +. E un modo rapido per indicare l acidità di una soluzione. - Un indicatore è un colorante che assume colori diversi a seconda del ph. - Un indicatore è un acido o una base debole che assume un colore nella sua forma protonata indicata con HIn, che prevale in ambiente acido, ed un colore diverso nella forma della base coniugata In -, che prevale in ambiente basico. Variando il ph, cambia il rapporto fra la forma acida e quella basica in equilibrio fra di loro; poichè le due forme hanno colori diversi, a seconda del valore del ph della soluzione si osserverà un diverso colore. - Il cambiamento di colore avviene intorno a un valore di ph che dipende dall indicatore, e che corrisponde al ph a cui le due forme sono in uguale quantità. - L'intervallo di viraggio è la variazione di ph necessaria per osservare il cambiamento di colore; è generalmente di due unità ph. - Una miscela d indicatori può assumere colori diversi a diversi valori di ph e costituire, così, un indicatore universale (cartina universale). - Gli indicatori più utilizzati sono: Violetto di metile, che varia nell intervallo da 0.2 a 2.3 Metilarancio, che varia da arancio a giallo nell intervallo da 3.1 a 5.4 1

Verde bromocresolo, che varia da giallo a blu nell intervallo da 3.8 a 5.4 Rosso metile, che varia da rosa a giallo nell intervallo da 4.2 a 6.3 Blu di bromotimolo, che varia da giallo a blu nell intervallo 6,0 a 7,6 Rosso fenolo, che varia da rosso a giallo nell intervallo da 6.8 a 8.2 Fenolftaleina, che varia da incolore a rosa nell intervallo da 8.2 a 10.0; MATERIALE OCCORRENTE 6 cilindri da 10 ml 6 beker da 20mL pipetta graduata da 1 ml bachetta di vetro provette cartina universale pennarello vetrografico o etichette Acqua distillata Soluzione di HCl 1M Soluzione di NaOH 1M Soluzione di CH 3 COOH 0,1M Violetto di metile in soluzione Fenolftaleina in soluzione Blu di bromotimolo in soluzione PROCEDIMENTO 2

PARTE PRIMA In questa prima parte lo studente osserva e registra la variazione cromatica di alcuni indicatori in funzione della concentrazione di un acido forte e di una base forte. Parte 1A DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI UN INDICATORE -Prelevare 1mL della soluzione 1M di HCl, versarlo in un cilindro da 10 ml e portare a volume con acqua distillata, versare in un beker e mescolare con la bacchetta di vetro. Si procede poi ad effettuare diluizioni successive, prelevando dalla prima soluzione 1mL, diluendolo nel cilindro a 10 ml. Da questa soluzione si preleva 1mL e si diluisce a 10 e così via, prelevando sempre 1mL dalla soluzione precedente e diluendolo a 10mL (diluizione seriale). Si ottengono quindi 6 soluzioni di HCl a concentrazioni: 10-1 M 10-2 M 10-3 M 10-4 M 10-5 M 10-6 M -Preparare 6 provette contenenti ciascuna 5 ml delle 6 soluzioni di HCl, riportando la concentrazione dello ione H + con un pennarello o su etichette -Aggiungere ad ognuna una goccia di violetto di metile ed osservare il colore che va segnato nella seguente tabella: HCl e violetto di metile Beker/provetta 1 Beker/provetta 2 Beker/provetta 3 Beker/provetta 4 Beker/provetta 5 Beker/provetta 6 Conc. H + 10-1 M 10-2 M 10-3 M 10-4 M 10-5 M 10-6 M ph 1 2 3 4 5 6 Colore - osservare per quale intervallo di concentrazione e quindi per quale valore di ph l indicatore muta colore :. (non buttare le provette) Parte 1B Ripetere l esperimento con NaOH 1M con le stesse diluizioni descritte nella 1A: NaOH e fenolftaleina Con. NaOH Conc. OH - Conc. H + ph Colore Beker/provetta 1 Beker/provetta 2 Beker/provetta 3 Beker/provetta 4 Beker/provetta 5 Beker/provetta 6 10-1 M 10-2 M 10-3 M 10-4 M 10-5 M 10-6 M - osservare per quale intervallo di concentrazione di OH - e quindi di ph l indicatore muta colore : 3

PARTE SECONDA In questa terza parte lo studente confronta il valore del ph di un acido debole ed uno forte alla stessa concentrazione. CONFRONTO TRA ACIDI FORTI E DEBOLI Versare in una provetta 5 ml di CH 3 COOH 0,1 M, e aggiungervi 5 gocce di violetto di metile. Confrontare il colore della soluzione con quello delle provette n 1-3 contenenti HCl e violetto di metile dell esperienza 1A. Annotare a quale concentrazione di HCl corrisponde il colore della soluzione di CH 3 COOH e quindi il suo ph. CH 3 COOH 0,1M HCl.. colore ph Commentare quanto osservato. PARTE TERZA REAZIONI ACIDO-BASE In questa parte lo studente effettua una reazione di neutralizzazione seguendola mediante un indicatore il blu di bromotimolo che vira nell intervallo di ph da 6,0 a 7,6. Mediante la reazione di neutralizzazione con una soluzione basica a titolo noto ricava la concentrazione incognita della soluzione acida (titolazione acido-base). Subito dopo applicherà questo ad un problema pratico, la determinazione della quantità di acido acetico nell aceto. Blu di bromotimolo: viraggio da giallo a blu nell intervallo di ph da 6.0 a 7.6 Materiali 2 Burette 2 Beute da 50 ml Matraccio da 50 ml A-Neutralizzazione a) Prelevare con esattezza 20 ml della soluzione di HCl (V acido ) dalla buretta e porli in una beuta. b) Aggiungere due-tre gocce di indicatore blu di bromotimolo. c) Versare nella buretta in dotazione 40-42 ml della soluzione di NaOH 0.1 M e annotare il volume (Vi). d) Aggiungere lentamente questa soluzione alla soluzione nella beuta, facendola cadere goccia a goccia, agitando e controllando sempre il colore. 4

e) Al momento del viraggio sospendere l aggiunta di soluzione di NaOH e annotare con esattezza (apprezzando il decimo di millilitro) il volume di NaOH aggiunto (Vf). f) Conoscendo il volume prelevato di acido (titolando) V acido e la concentrazione di NaOH (titolante) (0,1 M), ricavato il volume di titolante (V NaOH =V i -V f ) si calcola la concentrazione incognita dell acido dalla relazione: C acido V acido = C base V base Quesiti 1. Qual è il colore della soluzione di HCl all inizio? Perché? 2. Che cosa avviene man mano che si aggiunge NaOH? 3. Scrivi la reazione 4. Qual è il rapporto molare tra gli H + e gli OH - nel momento in cui si osserva il viraggio? 5. Se si continua ad aggiungere altro NaOH, qual è il colore della soluzione? Perché? B- Applicazione: Titolazione dell acido acetico presente nell aceto a) Preparare 50 ml di una soluzione di aceto diluito al 10 % v/v mediante il matraccio b) prelevare in una beuta, con una buretta, un volume compreso tra i 20-25 ml della soluzione preparata e annotare tale volume con esattezza c) aggiungere due-tre gocce di indicatore fenolftaleina; d) procedere come per la prima neutralizzazione aggiungendo la soluzione di NaOH, goccia a goccia, agitando e controllando sempre il colore; e) quando si osserva il viraggio dell indicatore, sospendere l aggiunta di soluzione di NaOH e annotare con esattezza (apprezzando il decimo di millilitro) il volume di NaOH aggiunto. f) operare come al punto f) della parte A e dalla relazione C acido x V acido = C NaOH x V NaOH calcolare la C acido g) Ricordando che l aceto usato per la titolazione era stato diluito al 10% v/v, determinare la concentrazione incognita di acido acetico nell aceto. N.B. il valore della molarità iniziale è 10 x C acido ricavata al punto f). Dalla molarità calcolare i grammi di CH 3 COOH e convertire in % v/v assumendo unitaria la densità. 5

Questionario A) Calcolare il ph di una soluzione di HCl 0.1 M Dalla relazione HCl H + + Cl - Si evince [H + ] = [HCl] ph = -log B) Calcolare il ph di una soluzione di CH 3 COOH 0,1 M (K a = 1.8 x 10-5 ). Dalla relazione CH 3 COOH H + + CH 3 COO - (0.1 M x) x x Si applica l equazione Ka = [H + ] [CH 3 COO - ] = x. x [CH 3 COOH] (0.1 x) e si calcola la x. - I calcoli fatti sono congruenti con il confronto del colore delle soluzioni ottenute nella PARTE SECONDA? Una reazione di neutralizzazione eseguita in maniera accuratissima con le stesse quantità di NaOH e HCl comporterebbe un ph 7 della soluzione finale. Perché? La reazione fra un uguale numero di moli di idrossido di sodio NaOH e acido acetico CH 3 COOH formerebbe una soluzione con ph minore, uguale o maggiore di 7? Perché? Un campione di una soluzione di acido cloridrico HCl presenta un ph 3. Dopo aver aggiunto un campione di una soluzione di idrossido di potassio KOH la soluzione risultante ha: sicuramente ph 7. vero falso sicuramente ph maggiore di 3. vero falso sicuramente ph compreso tra 3 e 7. vero falso 100 ml di idrossido di sodio 0,2 M vengono mescolati con 50 ml di acido nitrico 0,1 M. Qual è il ph della soluzione? A contatto con una soluzione acquosa di un composto X l'indicatore metilarancio assume il colore giallo e la fenolftaleina resta incolore. Quale può essere la natura del composto X? 6

QUALCOSA IN PIÚ In questa quarta parte lo studente verificherà il ph di alcune soluzioni ottenute mediante l uso di alcune sostanze di uso comune. VERIFICA DELL ACIDITÁ O BASICITÁ DI ALCUNE SOSTANZE DI USO COMUNE In 6 provette contenenti ciascuna 2-3 ml di acqua distillata si aggiunge agitando qualche goccia di: - succo di limone - thè - detersivo - aceto - acqua gassata - bicarbonato di sodio -Immergere l estremità di una bacchetta sottile di vetro in ciascuna soluzione -umettare un pezzetto di cartina universale con l estremità bagnata (N.B. e necessario lavare con cura la bacchetta passando da una soluzione all altra!!!) -confrontare il colore della cartina con la scala cromatica ad essa allegata. - riportare in tabella il comportamento Sostanza Colore osservato ph Succo di limone Thè Detersivo Aceto Acqua gassata Bicarbonato di sodio PARTE QUARTA In questa parte procederemo alla estrazione di un indicatore dai fiori di geranio e ne verificheremo il cambiamento di colore a seguito della alterazione del ph. ESTRAZIONE DEI PIGMENTI DI GERANIO E VERIFICA DELLA PRESENZA DI UN INDICATORE ACIDO-BASE a) Mettere i petali a bagno in circa 50 ml di acqua distillata, agitando con una bacchetta di vetro e se necessario pestando leggermente, fino a quando si vedrà l acqua ben distintamente colorata. b) Filtrare e suddividere il filtrato in tre provette. c) Aggiungere nella prima qualche goccia di limone e nella seconda qualche goccia di soluzione di NaOH al 10%. 7

Confrontare il colore del liquido nelle tre provette. Cosa pensi sia successo? ESTRAZIONE DEI PIGMENTI DI CAVOLO E VERIFICA DELLA PRESENZA DI UN INDICATORE ACIDO-BASE a) Fare a pezzetti una foglia di cavolo, si pone in un mortaio con qualche ml di alcool etilico, con il pestello si comprimono i pezzi di foglia, si aggiunge un po' d'acqua e si continua a pestare, si versa il liquido, che avrà assunto una colorazione violetta, in un recipiente di vetro e si ripete l'operazione tre o quattro volte. b) Suddividere il filtrato in tre provette. c) Aggiungere nella prima qualche goccia di soluzione di NaOH al 10% e nella terza qualche goccia di limone. Confrontare il colore del liquido nelle tre provette. Cosa pensi sia successo? 8

ACIDO CLORIDRICO 37% Formula HCl Peso molecolare 36.46 g/mol Liquido incolore SCHEDE DI SICUREZZA PERICOLI CHIMICI: La soluzione in acqua è un acido forte, reagisce violentemente con le basi ed è corrosiva. Reagisce violentemente con ossidanti formando gas tossici. In presenza di acqua attacca molti metalli formando gas combustibili. VIE DI ESPOSIZIONE: La sostanza può essere assorbita nell'organismo per inalazione. RISCHI PER INALAZIONE: Causa una perdita, può essere raggiunta molto rapidamente una concentrazione dannosa di questo gas in aria. EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE A BREVE TERMINE: Una rapida evaporazione del liquido può causare congelamento. La sostanza e' corrosiva per gli occhi, la cute ed il tratto respiratorio. EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE RIPETUTA O A LUNGO TERMINE: La sostanza può avere effetto sui polmoni, causando bronchite cronica. La sostanza può avere effetto sui denti, causando erosione. PREVENZIONE Guanti protettivi. Vestiario protettivo Occhiali protettivi a mascherina, o protezione oculare abbinata a protezione delle vie respiratorie Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro. Lavarsi le mani prima di mangiare. PRIMO SOCCORSO INALAZIONE Aria fresca, riposo. Posizione semi eretta. Può essere necessaria la respirazione artificiale. Sottoporre all'attenzione del medico CUTE Rimuovere i vestiti contaminati. Sciacquare la cute con abbondante acqua o con una doccia. Sottoporre all'attenzione del medico OCCHI Prima sciacquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile farlo agevolmente) quindi contattare un medico. SMALTIMENTO Non immettere il prodotto nelle fognature Riciclare se possibile o rivolgersi ad azienda specializzata 9

SODIO IDROSSIDO Formula : NaOH Peso molecolare 39,99 g/mol Solido bianco in varie forme, deliquescente PERICOLI CHIMICI: La sostanza è una base forte, reagisce violentemente con acidi ed è corrosiva in ambiente umido per metalli come zinco, alluminio, stagno e piombo con formazione di gas combustibili/esplosivi. Attacca alcuni tipi di plastica, gomma o rivestimenti. Assorbe rapidamente anidride carbonica e acqua dall'aria. Il contatto con umidità o acqua produce calore. VIE DI ESPOSIZIONE: La sostanza può essere assorbita nell'organismo per inalazione dei suoi aerosol e per ingestione. RISCHI PER INALAZIONE: L'evaporazione a 20 C è trascurabile; una concentrazione dannosa di particelle aereodisperse può tuttavia essere raggiunta rapidamente. EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE A BREVE TERMINE: Corrosivo. La sostanza e' molto corrosiva per gli occhi, la cute e il tratto respiratorio. Corrosivo per ingestione. Inalazione dell'aerosol della sostanza può causare edema polmonare EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE RIPETUTA O A LUNGO TERMINE: Contatti ripetuti o prolungati con la cute possono causare dermatiti. PREVENZIONE Guanti protettivi. Vestiario protettivo Occhiali protettivi a mascherina, o protezione oculare abbinata a protezione delle vie respiratorie Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro. Lavarsi le mani prima di mangiare PRIMO SOCCORSO INALAZIONE Aria fresca, riposo. Posizione semi eretta. Può essere necessaria la respirazione artificiale. Sottoporre all'attenzione del medico CUTE Rimuovere i vestiti contaminati. Sciacquare la cute con abbondante acqua o con una doccia. Sottoporre all'attenzione del medico OCCHI Prima sciacquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile farlo agevolmente) quindi contattare un medico. INGESTIONE Risciacquare la bocca. Dare abbondante acqua da bere. NON indurre il vomito. Sottoporre all'attenzione del medico 10

SMALTIMENTO Non immettere il prodotto nelle fognature Riciclare se possibile o rivolgersi ad azienda specializzata ACIDO ACETICO (acido etanoico) Formula : C 2 H 4 O 2 / CH 3 COOH Peso molecolare 60,10 g/mol Liquido incolore con odore pungente. PERICOLI CHIMICI: La sostanza è un acido debole. Reagisce violentemente con ossidanti e basi Attacca molti metalli formando gas infiammabile/esplosivo. Attacca alcune forme di plastica, gomma e rivestimenti VIE DI ESPOSIZIONE: La sostanza può essere assorbita nell'organismo per inalazione dei suoi vapori e per ingestione. RISCHI PER INALAZIONE: Una contaminazione dannosa dell'aria può essere raggiunta assai rapidamente per evaporazione della sostanza a 20 C. EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE A BREVE TERMINE: Il vapore e' corrosivo per gli occhi, la cute e il tratto respiratorio. Corrosivo per ingestione. Inalazione del vapore può causare edema polmonare. Gli effetti possono essere ritardati. E' indicata l'osservazione medica. EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE RIPETUTA O A LUNGO TERMINE: Contatti ripetuti o prolungati con la cute possono causare dermatiti. La sostanza può avere effetto sul tratto gastrointestinale, causando disturbi digestivi, con sensazione di bruciore e costipazione. PREVENZIONE Guanti protettivi. Vestiario protettivo Visiera, o protezione oculare abbinata a protezione delle vie respiratorie. Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro. PRIMO SOCCORSO INALAZIONE Aria fresca, riposo. Posizione semi eretta. Sottoporre all'attenzione del medico. CUTE Rimuovere i vestiti contaminati. Sciacquare e poi lavare la cute con acqua e sapone. Sciacquare la cute con abbondante acqua o con una doccia. Sottoporre all'attenzione del medico. OCCHI Prima sciacquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile farlo agevolmente) quindi contattare un medico. 11

INGESTIONE Risciacquare la bocca. NON indurre il vomito. Dare abbondante acqua da bere. Sottoporre all'attenzione del medico. MISURE DI PROTEZIONE AMBIENTALE La sostanza è nociva per gli organismi acquatici. SMALTIMENTO Non immettere il prodotto nelle fognature Riciclare se possibile o rivolgersi ad azienda specializzata VIOLETTO METILE 1B Formula: C 24 H 27 N. 3 HCl Peso molecolare 407,986 g/mol Polvere cristallina di colore verde scuro; inodore Identificazione dei pericoli Tossico per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione Irritabilità primaria Non particolarmente irritante per gli occhi Non ha effetti irritanti per la pelle Non si conoscono effetti sensibilizzanti Mezzi protettivi individuali Tenere lontano da cibi e bevande Lavare accuratamente le mani a lavoro terminato Guanti protettivi in PVC ope Maschera a tenuta nel corso di esposizioni brevi,autorespiratore nelle lunghe esposizioni Intervento di primo soccorso In caso di inalazione portare il soggetto in zona ben aerata o somministrare ossigeno In caso di contatto con la pelle lavare con acqua e sapone sciacquando accuratamente In caso di contatto con gli occhi lavare con acqua corrente tenendo le palpebre ben aperte e consultare il medico In caso di ingestione provocare il vomito e chiamare il medico 12

Misure di protezione ambientale Non si conoscono dati di pericolosità per le acque Colorante poco degradabile Smaltimento Non immettere il prodotto nelle fognature Riciclare se possibile o rivolgersi ad azienda specializzata Non smaltire il prodotto insieme ai rifiuti domestici FENOLFTALEINA Denominazione commerciale: Fenolftaleina 1% Formula: C 20 H 14 O 4 Liquido incolore; odore dolciastro Identificazione dei pericoli Infiammabile Tossico Irritabilità primaria Non particolarmente irritante per gli occhi Non ha effetti irritanti per la pelle Non si conoscono effetti sensibilizzanti Mezzi protettivi individuali Tenere lontano da cibi e bevande Lavare accuratamente le mani a lavoro terminato Maschera protettiva a disposizione Guanti protettivi in gomma Intervento di primo soccorso In caso di inalazione portare in luogo ben aerato In caso di contatto con gli occhi lavare con acqua corrente per diversi minuti tenendo le palpebre ben aperte Generalmente il prodotto non è irritante per la pelle In caso di ingestione bere molta acqua, se persistono sintomi di malessere consultare il medico 13

Misure di protezione ambientale Il prodotto è facilmente biodegradabile Diluire con acqua dopo aver raccolto il prodotto Colorante poco degradabile Smaltimento Immettere il prodotto nelle fognature con cautela Riciclare se possibile o rivolgersi ad azienda specializzata Non smaltire il prodotto insieme ai rifiuti domestici BLU BROMOTIMOLO Denominazione commerciale : Blu bromotimolo 0,4 % (soluzione alcolica) Liquido verde scuro, inodore Identificazione dei pericoli Facilmente infiammabile Irritabilità primaria Non particolarmente irritante per gli occhi Non ha effetti irritanti per la pelle Non si conoscono effetti sensibilizzanti Mezzi protettivi individuali Lavare accuratamente le mani a lavoro terminato Guanti protettivi in gomma Occhiali protettivi a tenuta Intervento di primo soccorso In caso di inalazione portare in luogo ben aerato In caso di contatto con gli occhi lavare con acqua corrente per diversi minuti tenendo le palpebre ben aperte Generalmente il prodotto non è irritante per la pelle In caso di ingestione,se persistono sintomi di malessere,consultare il medico Misure di protezione ambientale Il prodotto è facilmente biodegradabile Colorante poco degradabile 14

Smaltimento Non immettere il prodotto nelle fognature Riciclare se possibile o rivolgersi ad azienda specializzata Non smaltire il prodotto insieme ai rifiuti domestici 15