Hexyon nuova efficienza esavalente

Documenti analoghi
Dodici anni di esperienza con il vaccino esavalente Paolo Durando

PRODOTTI DISPONIBILI PER LA REGOLARIZZAZIONE DELLE VACCINAZIONI

Confronto tra i dati stimati da Icona 1998 e 2003

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il vaccino per difterite, tetano e pertosse acellulare Come utilizzarlo e migliorare le coperture

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma

96,5 96,2 96,1 95,7 94,5 93,4

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni

VECCHIE E NUOVE VACCINAZIONI SUSANNA ESPOSITO

Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA

Meningococco: i sierogruppi non sono mai abbastanza. Il vaccino giusto, al momento giusto

Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino (revisione agosto 2017)

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO Come noto, la somministrazione

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali

LA PROTEZIONE OLTRE IL MENINGOCOCCO

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

Parliamo ancora di Vaccini

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

DECRETO N Del 29/12/2016

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO

Il Piano Nazionale della Prevenzione

LE VACCINAZIONI A SAN MARINO ANNO 2015

ASL - Benevento. Le Vaccinazioni

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE

Giornata dei medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva. Il Piano Vaccini della Regione Lazio. La prospettiva del territorio

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta

Principi normativi sulla sospensione dell obbligo vaccinale

Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Corrado De Vito. Vaccini. IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia

Calendario vaccinale Lombardia 2017

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

Perché è importante vaccinarsi??

Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

PIANO NAZIONALE VACCINAZIONI

Meningite Cosa c è da sapere.

Health Technology Assessment della vaccinazione anti-rotavirus

Carlo Signorelli Ordinario di igiene, Università di Parma con la collaborazione di P.Bonanni

Il DL Lorenzin sulle vaccinazioni obbligatorie: quale ruolo per le regioni?

LA VACCINAZIONE ANTIVARICELLA: QUALE VACCINO E QUALE SCHEDULA

CALENDARIO REGIONALE DELLE VACCINAZIONI

La vaccinazione anti-meningococcica

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005

I processi decisionali a supporto delle strategie vaccinali Silvio Tafuri

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Azioni possibili in alcune realtà territoriali Lazio

PRECISAZIONI DEL BOARD DEL CALENDARIO PER LA VITA RIGUARDO ALLA VACCINAZIONE DEGLI INADEMPIENTI ALL OBBLIGO VACCINALE (LEGGE 119 DEL )

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE PREVENIBILI DA VACCINO IN ETÀ PEDIATRICA

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

I nuovi vaccini anti-pneumococco Chiara Azzari

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Rotavirus umano ceppo RIX4414 (vivo, attenuato)* non meno di 10 6,0 CCID 50

Vaccinazione esavalente: nuove evidenze scientifiche e falsi miti da sfatare

I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso. C. Azzari

Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Nota sull uso dei vaccini antipneumococco e antimeningococco C aggiornamento al 30 giugno 2006

D.M. 7 aprile 1999 Nuovo calendario delle vaccianzioni obbligatorie e ravvomadate per l età evolutiva. IL MINISTRO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo

LA EVIDENCE-BASED MEDICINE IN VACCINOLOGIA PIER LUIGI LOPALCO UNIVERSITÀ DI PISA

Decreto Legge prevenzione vaccinale (7 giugno 2017 n. 73) conversione in Legge del 28 Luglio 2017 LE PRINCIPALI NOVITA IN SINTESI

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Visti: il DM Nuovo calendario delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per l'età evolutiva ;

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO PROCOMVAX

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

L insegnamento della vaccinologia nei CLM in M&C: come e quando

Proposta di Calendario Vaccinale FIMP

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

Il valore della vaccinazione pneumococcica e meningococcica in pediatria

ATS di Milano Via Statuto 5 Milano (ufficio) FCCMRN59E16I230N Italiana

ANALISI DEI SEGNALI SULLE REAZIONI DA VACCINI SORVEGLIANZA SULLE REAZIONI AVVERSE DA VACCINO. Chiara Biagi. Bologna, 4 dicembre 2012

RECUPERO DELLE COPERTURE VACCINALI Sperimentazione di un Audit regionale

Ruolo delle società scientifiche nei Programmi di prevenzione

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Immunoprofilassi e chemioprofilassi. Le vaccinazioni L immunoprofilassi passiva La chemioprofilassi

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Il contesto normativo delle vaccinazioni. Tommasa Maio

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia

Transcript:

Hexyon nuova efficienza esavalente Premio «Galeno» Milano, 25 Novembre 2015 Marco Ercolani, MD Direzione Medica e Scientifica

L unica azienda europea dedicata esclusivamente ai vaccini con l esperienza nella R&S di due leader globali Sanofi Pasteur 50 % R&S Produzione Merck Divisione Vaccini R&S Produzione 50 % Sorveglianza patologie Sviluppo clinico (dalla fase III) Regulatory Affairs Farmacovigila nza Controlli Medical Qualità Affairs CREATA NEL 1994 Marketi ng Health Economics Market Access Commercializzazione Supply Comunicazione Distribuzione

Identikit di Hexyon: l UNICO VERO vaccino esavalente Hexyon è indicato per la vaccinazione primaria e di richiamo di neonati e bambini da 6 settimane a 24 mesi contro: Difterite Tetano Pertosse Epatite B Poliomielite Patologie invasive causate da Hib L EMA ha autorizzato a febbraio 2015 l impiego di Hexyon anche con la schedula 2+1 utilizzata in Italia 3

Hexyon vanta un ampio piano di sviluppo clinico con 16 studi per una popolazione totale di > 5000 bambini Programma mondiale di sviluppo clinico effettuato su tutte le etnie e con diversi calendari di vaccinazione Dimostrata la non inferiorità vs l altro vaccino esavalente in tutti gli studi comparativi condotti 1-5 Dimostrata non inferiorità anche con la schedula 2+1 5 Sulla base dei risultati dello studio A3L38, le Autorità Regolatorie Europee hanno anticipato di un mese, rispetto ai tempi previsti, l'approvazione dell'utilizzo di Hexyon anche con la schedula vaccinale utilizzata in Italia 1 Lanata et al. Immunogenicity and safety of a fully liquid DTaP-IPV-Hep B-PRP-T vaccine at 2-4-6 months of age in Peru. Vaccine and Vaccination 2012;3(1): dx.doi.org/10.4172/2157-7560.1000128 2 Becerra et al. A fully liquid DTaP-IPV-Hep B-PRP-T hexavalent vaccine for primary and booster vaccination of healthy Mexican children. Vaccine 2012;(30)6492-6500. 3 Kosalaraska et al. Immunogenicity and safety study of a new DTaP-IPV-Hep B-PRP-T combined vaccine compared to a licensed DTaP-IPV-Hep B//PRP-T comparator, both concomitantly administered with a 7-valent pneumococcal conjugate vaccine at 2, 4 and 6 months of age in Thai infants. Int J Infect Dis 2011;15(4):e249-56. 4 López et al. Immunogenicity and safety of a primary series of a new fully liquid DTaP-IPV-Hep B-PRP-T hexavalent vaccine (Hexaxim ) co-administered with Prevenar and Rotarix in healthy children in Latin America. 15th International Congress on Infectious Diseases (ICID): 13-16 June 2012. 5 Vesikary et al. Immunogenicity/Safety of DTaP-IPV-HB-Hib vaccine versus Infanrix hexa concomitant with Prevenar 13 (PCV13) at 3, 5 and 11-12 mesi di età. 33rd ESPID, May 12-16, Leipzig, 4 Germany

Hexyon Precoce ed elevata protezione verso le infezioni da Hib 100 80 +++ A3L38 (2+1): Hexyon ha dimostrato una percentuale di sieroprotezione per Hib significativamente più elevata rispetto all altro esavalente (post-dose 2 e post-dose 3) % of subjects 60 40 In tutti gli studi H2H: Hexyon ha dimostrato GMTs anti-hib significativamente più elevate rispetto all altro esavalente (post serie primaria e post-booster) 20 0 Hep-B PRP D T PT FHA Polio 1 Polio 2 Polio 3 and Infanrix hexa seroprotection and vaccine response rates 1-month post dose 3 HEXYON = IMMUNIZZAZIONE contro le infezioni invasive da Hib PRECOCE e PIU ELEVATA Hexyon N=249 Altro esavalente N=248

Meningite purulenta da Hib: una malattia emergente? In Europa In Italia 5 fallimenti vaccinali registrati nel periodo di utilizzo dell altro vaccino esavalente (2007-2014)

Time and motion study 7

Time and motion study: Hexyon dimezza i tempi di preparazione del vaccino grazie alla formulazione pronta all uso 8

Time and motion study: Hexyon riduce di 5 volte il rischio di errore di manipolazione 9

I benefici di Hexyon per la Sanità Pubblica Protezione efficace contro 6 gravi malattie infettive e nello studio registrativo per la schedula 2+1 ha dimostrato una sieroprotezione precoce e più elevata rispetto all altro vaccino esavalente per quanto riguarda la componente Hib 1,2 Potenziale maggiore efficienza dei programmi vaccinali grazie ai vantaggi della formulazione pronta all uso 1,3-6 : Minor rischio di errore Minor rischio di contaminazione Garanzia di somministrare il giusto quantitativo di tutti gli antigeni Maggior sicurezza per l'operatore Miglior impatto ambientale Tempi di somministrazione ridotti Possibilità di accesso continuo alla vaccinazione esavalente in accordo con le raccomandazioni locali 1 Hexyon RCP 2 Vesikary T. et al; Immunogenicity/Safety of DTaP-IPV-HB-Hib vaccine versus Infanrix hexa concomitant with Prevenar 13 (PCV13) at 3, 5 and 11-12 mesi di età. 33rd ESPID, May 12-16, Leipzig, Germany 3 De Coster I. et al. Assessment of preparation time with fully liquid versus reconstituted paediatric hexavalent vaccines. a time and motion study. The 5th Congress of European Academy of Paediatric Societies (EAPS) October 17-21, 2014, Barcelona, Spain - http://www2.kenes.com/eaps/sci/pages/scientificprogramme.aspx 2 Lyseng KA et al; DTap-IPV-HB-Hib vaccine (Hexyon/Hexacima ): a guide in its use in the primary and booster vaccination of infants and toddlers in Europe. Drugs the perspect. 2013; 29: 329-355 5 Kasi SG et al.; Prefilled syringes versus vials: impact on vaccination efficiency and patient safety in Indian private market. Ped. Inf. Dis. 2013; 5: 181-186 6 Schmid Da et al.; Development and introduction of a ready-to-use pediatric pentavalent vaccine to meet and sustain the needs of developing countries: Quinvaxem the first 5 years. Vaccine 2012; 30: 6241-6248