Lega Nord Emilia e Romagna. L'Assemblea Legislativa dell'emilia Romagna. Premesso che:

Documenti analoghi
RISOLUZIONE dei sottoscritti Consiglieri del Gruppo Lega Nord Emilia e Romagna. Premesso che:

RISOLUZIONE del sottoscritto Consigliere del Gruppo Lega Nord Emilia e Romagna

Lega Nord Emilia e Romagna

IL NUMERO UNICO DELL'EMERGENZA 112: COME FUNZIONA

IL NUMERO UNICO DELL'EMERGENZA 112: COME FUNZIONA

IL NUMERO UNICO DELL'EMERGENZA 112: COME FUNZIONA

IL NUMERO UNICO DELL'EMERGENZA 112: COME FUNZIONA

IL NUMERO UNICO DELL'EMERGENZA 112: COME FUNZIONA

Una nuova sfida al servizio del cittadino!

IL NUMERO UNICO DELL'EMERGENZA 112: COME FUNZIONA

In Liguria arriva il NUE - Numero Unico di Emergenza 112

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 30 novembre 2016

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Il giorno 10 gennaio 2017 è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 marzo 2013, n. 49

Numero Unico di Emergenza Europeo 112

Il giorno 13 febbraio 2017 è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

NORMATIVA COMUNITARIA

LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO NOVEMBRE 2012

Protocollo: vedi segnatura.xml

Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano

IL NUMERO DI EMERGENZA EUROPEO 112: le enormi lacune in Lombardia

le Regioni, nell ambito delle proprie competenze, disciplinano i servizi per l Emergenza sanitaria previsti dal DPR 27 marzo 1992;

Il giorno 02/11/2016 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti:

Lega Nord Emilia e Romagna. OGGmo' ~~..~

Il giorno 18 ottobre 2016 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

CAPO I. Disposizioni generali. Art. 1. Finalità

Il giorno 12 settembre 2017 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

Il giorno 13 ottobre 2017 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

Il giorno 21 dicembre 2016 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MIGLIORE, SCOTTO, FAVA, DANIELE FARINA, SANNICANDRO, RICCIATTI, PANNARALE

PERCORSO FORMATIVO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA FUNZIONE di OPERATORI del CALL CENTER LAICO

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

VERSO IL 60 ANNIVERSARIO DAI TRATTATI DI ROMA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi ASSEMBLEA LEGISLATIVA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA I COMMISSIONE PERMANENTE "BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI"

BOLLETTINO UFFICIALE

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

Comitato Regionale per le Comunicazioni

Istituzioni e violenza

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

A relazione dell'assessore Saitta:

Il Conto Energia ai sensi del DM

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

126 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 27 novembre

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di telefonia vocale forniti da Telecom Italia su rete fissa

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di telefonia vocale forniti da Telecom Italia su rete fissa ANNO 2012

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di telefonia vocale forniti da Telecom Italia su rete fissa

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di telefonia vocale forniti da Telecom Italia su rete fissa ANNO 2011

RegioneEmilia-Romagna

Processo verbale n. 39 Seduta del 13 novembre 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

PERCORSO FORMATIVO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA FUNZIONE di OPERATORI del CALL CENTER LAICO 112 MILANO

Ministero della Giustizia

Il giorno 3 maggio 2017 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

Il giorno 24 febbraio 2017 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti:

Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs.

Comitato Regionale per le Comunicazioni

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di telefonia vocale forniti da Telecom Italia su rete fissa ANNO 2014

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di telefonia vocale forniti da Telecom Italia su rete fissa ANNO 2015

In Lombardia sono esenti dal ticket su visite ed esami le seguenti categorie:

UFFICIALE.U

Patto per la Giustizia dell'area metropolitana di Bologna

LA CURA E LA SICUREZZA Servizi psichiatrici e istituzioni giudiziarie in un paese senza OPG

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di telefonia vocale forniti da Telecom Italia su rete fissa ANNO 2013

Città Metropolitane. Art. 18 Istituzione delle Città metropolitane e soppressione delle province del relativo territorio

Il giorno 01/12/2016 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti:

PROTOCOLLO D INTESA IN AMBITO SANITARIO E TECNICO REGIONE LOMBARDIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA TRA

Area 2 - Servizi Economico Finanziari - Settore Personale

TERREMOTO ITALIA CENTRALE: NUMERI D'EMERGENZA E DONAZIONI

SICUREZZA SUL LAVORO TUTELA DELLA MATERNITA' DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

La Regione Umbria e i rapporti internazionali per la salute

Comitato Regionale per le Comunicazioni

NELLA sua riunione della Commissione Infrastrutture e Reti del 26 novembre 2009;

STANDARD DI FUNZIONAMENTO DEI TRE LIVELLI DELL AUTORITA COMPETENTE E DEI CORRELATI SISTEMI DI AUDIT INTERNI ED ESTERNI. Roma, 11 giugno 2008

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI

Il giorno 22 giugno 2016 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti:

Percorsi di cittadinanza. Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

2010/06 Struttura della Gazzetta ufficiale - Adeguamento in seguito all'entrata in vigore del trattato di Lisbona Gazzetta ufficiale serie L

ANCI Emilia Romagna, con sede in Bologna, Viale Aldo Moro 64, Rappresentata dal Presidente Daniele Manca PREMESSO CHE

Comitato Regionale per le Comunicazioni

115-4-DEAF: la chiamata dei Vigili del Fuoco da parte delle persone sorde

Signor Presidente, onorevoli Deputati e Deputate,

Il giorno 24 febbraio 2017 è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

SCHEMA di INTESA ISTITUZIONALE. Premesso che

Diritto d asilo Norme internazionale

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Il giorno 2 novembre 2016 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti:

SCHEMA DI REGOLAMENTO SULL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 15 MARZO 2017, N

Il giorno 10/01/2017 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti:

Il giorno 18 ottobre 2016 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia- Romagna con la partecipazione dei componenti:

Segreteria Nazionale Via Farini, Roma Tel Fax:

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

Transcript:

Lega Nord Emilia e Romagna Gruppo Ass,embJeare 922 ~ 1 Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa Fascicolo: 2015.2.5.2.154 AL/2015/29273 del 09/07/2015 Bologna, 09/07/2015 Alla Presidente dell'assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna OGGETTO 922 RISOLUZIONE dei sottoscritti Consiglieri del Gruppo Lega Nord Emilia e Romagna L'Assemblea Legislativa dell'emilia Romagna Premesso che: Nel Luglio 1991 la Comunità Europea (Decisione Europea n. 917396/CEE) ha invitato gli Stati Membri all'adozione del Numero Unico Europeo (NUE 112) per le chiamate di emergenza; Circa dieci anni dopo, la direttiva 2002/22/CE del Parlamento e del Consiglio europeo, ribadisce tale richiesta agli Stati dell'unione Europea, introducendo il vincolo per i gestori della fonia di mettere a disposizione delle autorità che gestiscono i servizi di soccorso le informazioni relative alla localizzazione del r chiamante; I servizi di emergenza italiani, in particolare quelli attinenti al settore sanitarid, registrano negli ultimi anni un incremento di richieste esponenziale, dovuto in parte all'assenza di soluzioni assistenziali alternative ed in parte ad un accesso indiscriminato al 118: nelpanno 2010 la Società Italiana dei Sistemi 118 ha documentato più di otto milioni di chiamate entranti; Nella percezione dei cittadini europei, e nelle stesse istituzioni Il concetto delle istruzioni telefoniche salvavita è scarsamente considerato: ad esempio, i cittadini europei che accedono al 112 vogliono rapidamente un'ambulanza o una pattuglia, mentre offrono resistenza a restare in linea con l'operatore che risponde, nonostante sia ampiamente dimostrata l'efficacia di alcune manovre rianimatorie somministrate telefonicamente; La Carta Europea dei Diritti Fondamentali, riconosciuta con piena efficacia giuridica dal Trattato di Lisbona del 2009, impone prioritariamente l'integrità della salute pubblica e della sicurezza, specificando altresì i criteri per agevolare ai cittadini portatori di disabilità l'accesso al servizio di emergenza; Spesso l'elevata presenza di numeri emergenziali crea confusione dal momento che il cittadino si trova a dover decidere se contattare il 112 (Carabinieri), il 113 (Pplizia), il 115 (Vigili del Fuoco), il 118 (Pronto Soccorso) oppure altri; Un possibile errore nel contattare un altro numero rispetto a quello direttamente interessato può comportare ritardi t spesso anche fatali; l Viale Aldo Moro, 50-40127 Bologna - tel. 051.527.5397 - fax 051.517164 www.gruppoleganorder.org - e-mail:gruppoleg@regione.emilia-romagna.it I

La presenza di più numeri aumenta anche lo stato di àgitazione della persona, la quale, evidentemente, si trova già in una situazione concitata; In situazioni di emergenza la chiamata dei soccorsi o delle forze dell'ordine è il primo atto da compiere, per affrontare al meglio l'evenienza; Nel 2010 fu adottata dalla Regione Emilia-Romagna la delibera 423/2010 con oggetto "ATTUAZIONE DEL DECRETO DEL MII\lISTRO DELLO SVILUPPO ECONOIV1ICO 12.11.2009 IN MATERIA DI REALIZZAZIONE DI NUMERO UNICO EUROPEO DI EMERGENZA"; Nel maggio 2012 sono state introdotte modifiche al decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, recante il codice delle comunicazioni elettroniche, con le quali è stata prevista l'attribuzione al Ministero dell'interno, di concerto con il Ministero de'ilo sviluppo economico, poteri di indirizzo e coordinamento per. l'individuazione e l'attuazione delle iniziative volte alla piena realizzazione del numero di emergenza unico europeo 112; Contestualmente è stata costituita presso il medesimo Ministero una commissione consultiva a cui partecipano anche rappresentanti della Conferenza Stato-Regioni. Considerato che: Negli anni novanta il mondo scientifico anglosassone ha elaborato il concetto di retta temporale del soccorso, specificando che l'arrivo sul posto dei soccorsi è scomponibile nei seguenti tempi: 1. evento lesivo: tempo zero 2. attivazione del sistema di emergenza: fino a cinque minuti 3. valutazione telefonica: un minuto 4. ricerca del mezzo più adeguato: fino a un minuto 5. trasmissione dei dati al mezzo: fino a un minuto 6. partenza del mezzo: fino a tre minuti 7. tempo di percorrenza: fino a trenta minuti Nessuno di questi tempi è azzera bile, ma la durata di ciascuno di essi può essere ridotta attraverso l'uso appropriato della tecnologia. Ad esempio la ricerca del mezzo potrebbe essere svolta da un algoritmo informatico, mentre la trasmissione dei dati può essere quasi istantanea utilizzando meccanismi di trasmissione digitali; Nessun utente rimarrebbe senza risposta e sarebbe addirittura possibile svincolare completamente la Centrale Operativa (CO) territorialmente competente dalla gestione dei casi ordinari; Questa operazione consentirebbe di risparmiare, ma anche di cancellare le chiamate inutili e i doppioni e comporterebbe inoltre dimezzamenti nei tempi di intervento. 2

Rilevato che: La Regione Lombardia, in data 4 Luglio 2011, ha firmato il protocollo di intesa con il Ministero dell'interno per l'attuazione, a livello regionale, del 112 NUE Numero Unico di Emergenza Europeo secondo il modello del Cali Center Laico; Il NUE 112 lombardo rappresenta un modello in,linea con i più stringenti requisiti dettati dalla normativa comunitaria. Offre infatti, la garanzia di una risposta da parte delle "Amministrazioni coinvolte (Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco, Soccorso Sanitario) alle chiamate di emergenza/soccorso effettuate da qualunque cittadino italiano o straniero da telefono fisso o mobile, la funzionalità di localizzazione e/o identificazione del chiamante sia da telefonia fissa sia da mobile, l'accesso ai diversamente abili e sicurezza e tracciabilità della chiamata; Attualmente il tavolo di confronto sui modelli organizzativi è coordinato dalla European Emergency Number Association (EEI\JA), l'organizzazione che si prefigge l'obiettivo di diffondere la cultura del numero I.mico attraverso molteplici iniziative in tutta Europa; Come si apprende dal sito dell'eena il modello realizzato da Regione Lombardia è in fase di realizzazione anche in Provincia di Roma e in tutta la Regione Lazio e anche nella Provincia di Trento e in Trentino Alto-Adige; Anche la Regione Friuli Venezia Giulia, tramite il suo Presidente Debora Serracchiani, si è informata in Lombardia per attuare questa importante novità; In Europa, il Numero Unico d'emergenza è attivo in quasi tutti i Paesi Membri dell'unione Europea; L'inadempienza dell'italia nel determinare un Numero Unico Emergenziale ha determinato, dopo molti solleciti, una condanna da parte della Corte di Giustizia Europea nel 2009; In assenza di misure infrastrutturali concrete è ipotizzabile che in futuro le sanzioni verranno introdotte nuovamente. Visto che: Con i nuovi telefoni cellulari sarà impossibile l'accesso ai numeri tradizionali 113, 115, 118; I servizi di emergenza italiani, in particolare quelli attinenti al settore sanitario, registrano negli ultimi anni un incremento di richieste esponenziale, dovuto in parte all'assenza di soluzioni assistenziali alternative ed in parte ad un accesso indiscriminato al 118; La tendenza dei paesi europei, al contrario, si orienta verso attività di prevenzione sempre più marcate, scoraggiando gli abusi e definendo le richieste incongrue pervenute ai sistemi di emergenza socialmente riprovevoli, al pari dell'evasione fiscale; 3

L'Italia è l'ultimo paese in Europa nella localizzazione delle chiamate emergenziali, il 20% delle chiamate non viene, infatti, localizzata in maniera precisa. L'Assemblea Legislativa impegna il Presidente e la Giunta regionale; A rispettare la direttiva europea (Decisione Europea n. 917396jCEE) impegnandosi, fin da subito, ad adottare il Numero Unico d'emergenza - 112; Alla riorganizzazione delle sale operative e telefoniche regionali per poter preparare al meglio la gestione e l'avvio del Numero Unico d'emergenza. Consiglieri Regionali Lega Nord Emilia e Romagna Gabriele Delmonte Daniele Marchetti Alan Fabbri Fabio Rainieri 4

Massimiliano P. omplgnoli Stefano Barg i Matteo Rancan Andrea Liverani Marco Pettazzoni. 5