a cura dell ATELIER ECONOMICO DELLA BCC DI SESTO SAN GIOVANNI

Documenti analoghi
a cura dell ATELIER ECONOMICO DELLA BCC DI SESTO SAN GIOVANNI

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 (Fonte: InfoCamere)

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 (Fonte: InfoCamere)

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2008 (Fonte: InfoCamere) Comune Imprese Addetti ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura,

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

RISCHIO BASSO (6 ore)

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI

Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia

L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

4. Lavoro e previdenza

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Tavola Interscambio commerciale della Puglia - Anni (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

7. ARTIGIANATO. Tab. 7.1 Iscrizioni, cancellazioni, saldo e consistenza a fine anno Albo Imprese Artigiane di Mantova dal 2000 al 2008

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese

4. Lavoro e previdenza

Annuario demografico 2016

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna - Anno 2009

La popolazione di Cusano Milanino

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

Cassa Integrazione in Deroga

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione

I cittadini non comunitari in Italia

Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013

Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

DISTRETTO SANITARIO 52

La Toscana oltre la crisi

COMUNICATO STAMPA Bollettino di statistica II trimestre 2015 (aprile-giugno 2015)

L integrazione nel lavoro degli stranieri

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

Capitolo 4. Struttura produttiva

Luglio: ancora un mese dipendente dalla stagionalità

Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 1: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese

8. COMMERCIO E SERVIZI

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

DISTRETTO SANITARIO 48

Terzo Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

CITTÀ DI ARONA L Assessore alla Comunicazione

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Import-export della provincia di Brindisi

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

Informazioni Statistiche

La sfida dell economia globale alle economie locali

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese

Ammortizzatori Sociali in Deroga

LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (2 trimestre 2011)

Rapporto annuale regionale

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA

COMUNICATO STAMPA. Tab.1: Movimento delle imprese presso il Registro camerale per ramo di attività

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

Nazionalità stranieri

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

MOVIMPRESE - ANNO 2007 Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana

Natimortalità delle imprese In provincia di Torino (dati 2016)

Transcript:

a cura dell ATELIER ECONOMICO DELLA BCC DI SESTO SAN GIOVANNI 1

LA STRUTTURA PRODUTTIVA IMPRESE OPERANTI AL 31.12.2006 SOCIETA' DI CAPITALE SOCIETA' DI PERSONE IMPRESE INDIVIDUALI ALTRE FORME TOTALE SETTORE ECONOMICO Attive Attive Attive Attive Attive Agricoltura, caccia e silvicoltura Pesca, piscicoltura e servizi connessi Estrazione di minerali Attività manifatturiere Costruzioni Commercio ingrosso e dettaglio - riparazione beni personali e per la casa Alberghi e ristoranti Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni Intermediazione monetaria e finanziaria Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca Istruzione Sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici, sociali e personali Imprese non classificate TOTALE 2 5 19 3 29 0 1 0 0 1 0 0 0 1 1 158 176 346 8 688 94 106 657 38 895 218 283 1038 20 1559 33 114 130 6 283 25 23 333 33 414 12 25 89 1 127 337 226 412 22 997 7 3 8 4 22 8 22 7 8 45 24 54 209 17 304 28 14 15 4 61 946 1052 3263 165 5426 Rispetto al 2005 si è verificato un aumento dell 1,67% del numero delle imprese operanti, pari a 89 unità in più. 2

Il settore agricolo e della pesca registra una variazione di 4 unità in più rispetto al 2005. Il settore industriale registra la presenza di 1584 unità, 34 in più rispetto al 2005, pari a +2,19%. In crescita il settore dell edilizia con 43 imprese in più rispetto al 2005, pari a +5,04%; in diminuzione, invece, il settore manifatturiero con 9 unità in meno con una perdita di -1,29% rispetto al 2005. Il comparto del commercio all ingrosso e al dettaglio e il settore alberghiero e della ristorazione presentano 1842 imprese operanti sul territorio, con 1 unità in più rispetto al 2005. In diminuzione risultano le attività del commercio (-8 unità, pari a 0,51%), mentre gli alberghi, i bar e ristoranti aumentano di 9 unità, pari a +3,28%, rispetto al 2005. Il settore dei servizi registra la presenza di 1909 imprese nel 2006, 43 in più rispetto al 2005, pari ad un +2,30%. Il comparto relativo alle attività immobiliari, e quelle legate ai servizi per le imprese, come servizi informatici e la ricerca, servizi di consulenza contabile, fiscale e giuridica, servizi di ricerca del personale, pubblicità e marketing ecc., registra il più consistente aumento con 28 imprese in più, pari a +2,89%. In lieve aumento anche le attività di intermediazione finanziaria e monetaria (+6) e quelle legate ai servizi del trasporto e alle comunicazioni (+ 3 unità), nonché i servizi alla persona (+3 unità, istruzione e sanità (+3 unità). Nella seguente tabella viene riassunto il quadro generale per grandi settori, segnalando il peso di ciascuno di essi nell economia sestese: SETTORE NUMERO DI IMPRESE % Agricoltura 30 0.6 Industria 1584 29.2 Commercio 1842 33.9 Servizi 1909 35.2 Non classificate 61 1.1 Conclusioni: L economia di Sesto San Giovanni mostra segni di vitalità nel corso del 2006, con una crescita del 1,67% nel numero delle imprese operanti sul territorio. Si possono trarre alcune considerazioni: 3

il crescente e determinante peso che ha assunto nell economia produttiva di Sesto San Giovanni il settore dei servizi che nel corso del 2006 si conferma in crescita e primo settore produttivo quanto a numero di imprese nel settore dei servizi, motore trainante è il terziario avanzato che anche nel 2006 mostra tassi di crescita di quasi il 3,0% si conferma la solidità del settore dell edilizia, +5,0% il settore del commercio, in particolare quello al minuto, evidenzia segni di crisi, dovuto anche all impatto sul territorio della grande distribuzione la conferma di una certa vitalità imprenditoriale nei settori del trasporto e delle comunicazioni la conferma della ripresa dell area dei servizi alla persona I settori economici a Sesto San Giovanni non classificate 54 61 1866 servizi commercio 1841 1842 1909 2005 2006 industria 1550 1584 agricoltura 26 30 0 500 1000 1500 2000 2500 4

IMPRESE OPERANTI: LE FORME GIURIDICHE Nel 2006 le imprese operanti sono suddivise secondo le seguenti forme giuridiche: FORME GIURIDICHE NUMERO DI IMPRESE Società di persone 1052 Società di capitali 946 Ditte individuali 3263 Altre forme 165 Le forme giuridiche 3,10% 19,40% Società di perone Società di capitali Imprese individuali Altre forme 60,10% 17,50% o Rispetto al 2005, le forme societarie sono in aumento: 43 unità in più, con un incremento percentuale del 2,20% rispetto ad una anno fa. o Sono soprattutto le società di capitali che registrano un considerevole aumento, 28 unità in più, pari a +3,05% o In lieve aumento anche le società di persone con 15 unità operative in più rispetto al 2005, pari a +1,44%. o Le ditte individuali sono aumentate di 42 unità rispetto al 2005, pari a + 1,30%. Conclusioni: Le forme societarie sono più diffuse nei servizi avanzati, in particolare in quelli legati all utilizzo delle tecnologie informatiche; in questo settore esse rappresentano ben il 56,5% dell intero comparto. o La maggior parte delle realtà aziendali è formata da ditte individuali, oltre il 60,0%. Fortissima la presenza delle imprese individuali di piccole dimensioni e/o a gestione familiare nel settore delle costruzioni, 73.40%, nel commercio con il 66,60%, nel trasporto e comunicazioni con l 80.40% e nei servizi alla persona con il 68,75%. 5

Nel grafico seguente il confronto tra imprese collettive e imprese individuali Le forme giuridiche 3600 3400 3200 3000 2800 2600 2400 2200 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 3263 3221 1998 1955 anno 2006 anno 2005 Ditte individuali Società IMPRESE OPERANTI : LE CLASSI DI CAPITALE La seguente tabella riassume la suddivisione delle imprese operanti a Sesto San Giovanni per capitale dichiarato: Capitale Totale capitale assente 2887 fino a 10 m E. 1055 10-15 m E. 739 15-20 m E. 95 20-25 m E. 79 25-50 m E. 186 50-75 m E. 121 75-100 m E. 71 100-150 m E. 78 150-200 m E. 14 200-250 m E. 15 250-500 m E. 14 500 m - 1 ml E. 18 1-1,5 ml E. 10 1,5-2 ml E. 7 2-2,5 ml E. 1 2,5-5 ml E. 8 più di 5 ml E. 28 TOTALE 5426 6

Alcune considerazioni : Il 53,20% delle imprese operanti non dichiara alcun capitale. Le società che dichiarano un capitale fino a 15.000 euro rappresentano il 33,1% del totale delle imprese operanti. Il che significa che l 86,30% delle imprese ha piccole dimensioni economiche. Le società con capitale superiore ad 1 milione di euro sono 54 e rappresentano l 1,0% del totale delle imprese operanti. Rispetto al 2005 va notato l incremento delle società che dichiarano un capitale superiore a 5 milioni di euro, che passano da 20 a 28 unità (+8). Nel grafico seguente si visualizza la divisione delle imprese operanti a Sesto San Giovanni suddivise per classe di capitale dichiarato (sono state escluse le imprese con capitale assente): classi di capitale anno 2006 anno 2005 più di 5 ml E. da 1 a 5 ml. E. 500 m - 1 ml E. 200-500 m E. 100-200 m E. 75-100 m E. 50-75 m E. 25-50 m E. 20-25 m E. 15-20 m E. 20 28 24 26 21 18 28 29 83 67 92 71 70 112 79 94 121 95 181 186 10-15 m E. 718 739 fino a 10 m E. 1032 1055 capitale assente 2887 2887 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 7

LE IMPRESE NEI DIVERSI SETTORI Le imprese presenti a Sesto San Giovanni sono così suddivise: Settore Agricoltura, caccia e relativi servizi Silvicoltura e utilizzazione aree forestali Pesca, piscicoltura e servizi connessi Estrazione petrolio, greggio, gas naturale Altre industrie estrattive Industrie alimentari e delle bevande Industrie tessili Confezione articoli vestiario preparazione pellicce Preparazione e concia cuoio - Fabbricazione articoli viaggio Industria legno,esclusi mobili- Fabbricazione in paglia Fabbricazione pasta-carta, carta e prodotti di carta Editoria, stampa e riproduzione supporti registrati Fabbricazione coke, raffinerie, combustibili nucleari Fabbricazione prodotti chimici e fibre sintetiche Fabbricazione articoli in gomma e materie plastiche Fabbricazione prodotti lavorazione minerali non metalliferi Produzione di metalli e loro leghe Fabbricazione e lavorazione prodotti metallo, escluse macchine Fabbricazione macchine ed apparecchi meccanici, installazione Società di capitali Società di persone Imprese individuali Altre forme Totale 2 5 19 3 29 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 25 44 1 71 1 4 6 0 11 7 10 49 0 66 3 2 12 0 17 4 2 16 0 22 3 4 2 0 9 17 14 23 2 56 0 0 0 0 0 6 3 1 0 10 7 6 9 2 24 1 2 8 0 11 4 1 0 0 5 23 40 63 0 126 23 18 26 1 68 Fabbricazione macchine per uffici, elaboratori 9 1 0 0 10 Fabbricazione di macchine ed apparecchi elettrici 17 15 22 1 55 Fabbricazione apparecchi radiotelevisivi e apparecchi per comunicazione 13 4 9 0 26 Fabbricazione apparecchi medicali, di precisione, 11 16 21 0 48 8

strumenti ottici Fabbricazione autoveicoli,rimorchi e semirimorchi Fabbricazione di altri mezzi di trasporto Fabbricazione mobili -altre industrie manifatturiere Recupero e preparazione per il riciclaggio Produzione energia elettrica, gas, acqua calda Raccolta,depurazione e distribuzione acqua Costruzioni Commercio e manutenzione e riparazione autoveicoli e motocicli Commercio ingrosso e intermediari del commercio esclusi autoveicoli Commercio dettaglio esclusi autoveicoli riparazione beni personali Alberghi e ristoranti Trasporti terrestri- trasporti mediante condotta Trasporti aerei Attività ausiliarie dei trasporti agenzie viaggi Poste e telecomunicazioni Intermediazione monetaria e finanziaria (escluse assicurazioni e fondi pensione) Assicurazioni e fondi pensione (escluse assicurazioni sociali obbligatorie) Attività ausiliarie intermediazione finanziaria Attività immobiliari Noleggio macchine e attrezzature senza operatori Informatica e attività connesse Ricerca e sviluppo Altre attività professionali e imprenditoriali Pubblica Amministrazione e difesa, assicurazioni sociali obbligatorie Istruzione Sanità e altri servizi sociali Smaltimento rifiuti solidi, acque scarico e simili Attività organizzazioni associative n.c.a. 1 0 2 0 3 0 1 1 0 2 7 7 32 1 47 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 94 106 657 38 895 34 67 115 0 216 149 69 407 8 633 35 147 516 12 710 33 114 130 6 283 12 11 286 5 314 0 0 0 0 0 12 11 16 28 67 1 1 31 0 33 3 0 3 1 7 1 0 1 0 2 8 25 85 0 118 150 86 40 4 280 5 7 8 0 20 73 34 49 3 159 4 1 0 0 5 105 98 315 15 533 0 0 0 0 0 7 3 8 4 22 8 22 7 8 45 3 0 4 0 7 2 0 0 1 3 9

Attività ricreative, culturali sportive Altre attività dei servizi Imprese non classificate Totale 12 21 17 11 61 7 33 188 5 233 28 14 15 4 61 946 1052 3263 165 5426 10

ASPETTI DEMOGRAFICI La popolazione residente La popolazione residente alla fine del 2006 ammonta a 81.032 abitanti, di cui 39.245 maschi e 41.787 femmine. Rispetto al 2005 si è verificato una diminuzione della popolazione residente pari a 2.524 abitanti (- 3,02%), di cui 1.701 maschi e 823 femmine. Dopo un periodo di crescita della popolazione residente nel corso degli ultimi anni, si assiste nel corso del 2006 ad un forte decremento, nonostante un differenziale positivo tra nati e morti e l incremento della popolazione straniera residente. Tale diminuzione è dovuta principalmente al notevole flusso migratorio verso altri comuni della popolazione residente a Sesto. Nel grafico sottostante la rappresentazione di questa inversione di tendenza dopo due anni di crescita: popolazione residente 84000 83500 83415 83556 83000 82500 82000 81500 81000 80500 81352 81032 80000 79500 anno 2003 anno 2004 anno 2005 anno 2006 Nuclei Familiari Le famiglie anagrafiche a Sesto risultano essere 38.121, con un aumento di 138 famiglie rispetto al 2005, pari a + 0.36%. L aumento dei nuclei familiari a Sesto San Giovanni è una costante degli ultimi anni. Il numero medio dei componenti il nucleo familiare è di 2,12 contro il 2,19 del 2005, e il 2,2 del 2004. 11

Le persone non sposate sono 32.330, pari al 39,89% della popolazione. Le persone coniugate sono 40.279, pari al 49,70%. I divorziati ammontano a 1841, pari al 2,27%; le persone vedove sono 6577 (di cui 5626 femmine), pari all 8,11% della popolazione. Rispetto al 2005 risultano in aumento i divorzi. Nati, morti e trasferimenti I nati iscritti nel comune di Sesto nel 2006 sono 806, 17 in più rispetto al 2005. I morti sono 748, 98 in più rispetto al 2005. La differenza tra nati e morti è di + 58, inferiore al +139 del 2005. Gli iscritti all anagrafe, dal 1.1.2006 al 31.12.2006, provenienti da altri comuni ammontano a 2370 unità; gli abitanti trasferitisi in altri comuni risultano essere 3214. Gli iscritti all anagrafe, dal 1.1.2006 al 31.12.2006, provenienti dall estero ammontano a 592 unità; gli abitanti trasferitisi all estero risultano essere 98. Nel complesso il totale degli iscritti al comune di Sesto è di 3111 persone, il totale dei cancellati è di 5693 (risultano cancellati per altri motivi rispetto ai trasferimenti verso altri comuni o all estero ben 2381 persone). La differenza tra iscritti e cancellati è di 2582 persone. I dati demografici forniti dal Comune di Sesto San Giovanni evidenziano per il 2006: un aumento del numero delle nascite (+14) rispetto al 2005 un aumento del numero dei morti (+ 98), rispetto al 2005 nascono più maschi che femmine (+ 48) muoiono più femmine che maschi (+48) un incremento della natalità pari a + 2,15% un incremento della mortalità pari a +15,07% nascono più maschi rispetto ai morti, + 77, mentre muoiono più femmine rispetto alle nascite, -19 una considerevole differenza (+ 494), tra le persone provenienti dall estero (592), rispetto alle persone trasferitesi all estero (98). la conferma della differenza tra i trasferimenti da Sesto verso altri Comuni italiani (3214) rispetto ai trasferimenti da altri Comuni verso Sesto San Giovanni (2370), pari a 844. Gli anziani Alla fine del 2006 la popolazione anziana con più di 65 anni ammonta a 18.128, pari al 22,37% del totale della popolazione residente. 12

Titolo di studio della popolazione residente Per quanto concerne il livello di scolarizzazione della popolazione sestese si possono notare le seguenti caratteristiche: il 4,4% della popolazione è in possesso di una laurea il 18,4% della popolazione è in possesso di un titolo di studio di scuola superiore o titolo equivalente il 33,6% ha un titolo di scuola media il 19,80% ha solo la licenza elementare o percorso un tratto della scuola elementare il 23,6% dichiara nessun titolo di studio lo 0,2% sa leggere o scrivere Gli uomini hanno un livello di scolarizzazione più alto (laurea e diploma di scuola superiore) rispetto alle donne: 53,85% degli uomini contro il 46,15% delle donne. 52,8% degli uomini contro il 47,2% delle donne tra i laureati 54,39% degli uomini contro il 45,61% delle donne tra i diplomati Da questi dati è possibile desumere alcune considerazioni: rispetto all anno precedente cresce la percentuale di persone in possesso di una laurea, precisamente +0,3% analogamente cresce la percentuale di persone che hanno conseguito un diploma di scuola superiore, +0,8% aumenta la percentuale delle persone in possesso di titolo di scuola media, +0,7% diminuisce la percentuale delle persone con sola licenza elementare, -0,1% cresce il livello di scolarizzazione alta tra le donne, +0,56% rispetto al 2005 (+0,11% tra i diplomati e +1,04% tra i laureati) La popolazione straniera I cittadini stranieri iscritti all anagrafe di Sesto San Giovanni nel 2006 sono 8.587 (638 in più rispetto al 2005, pari ad un incremento dell 8,02%), di cui 4.759 maschi (+ 276) e 3.828 femmine (+ 362). Gli stranieri rappresentano il 10,59% della popolazione residente a Sesto contro il 9,51% del 2005, l 8,4% del 2004, il 6,02% del 2003, il 5,5% del 2002, il 4.8% del 2001 e il 4.0 del 2000. Oggi più di un decimo della popolazione residente a Sesto è straniera. 13

popolazione straniera 12 10 8 8,4 9,51 10,59 6 4 2 4 4,8 5,5 6,02 0 anno 2000 anno 2001 anno 2002 anno 2003 anno 2004 anno 2005 anno 2006 Nella successiva tabella si analizza la provenienza di tali cittadini, distinti per continente (tra parentesi la variazione rispetto al 2005): CONTINENTE Numero di stranieri % Crescita stranieri Rapporto singole aree/ numero stranieri EUROPA (U.E.)* 910 (*) ---------- 10,59% Altri Paesi Europei 904 (*) ----------- 10,54% AFRICA 3097 (+187) + 6,42% 36,06% AMERICA 1931 (+212) + 12,33% 22,49% ASIA 1742 (+156) + 9,83% 20,28% OCEANIA 2 (=) = 0.03% APOLIDE 1 (=) = 0.01% *il dato non è comparabile con quello del 2005 perchè Romania e Bulgaria, prima inseriti in altri paesi Europei, sono ora considerati nell area U.E. 14

Cittadini stranieri 3500 3097 3000 Stranieri 2500 2000 1500 1000 910 904 1931 1742 500 0 Aree geografiche 2 1 UE Paesi Europei non Ue Africa America Asia Oceania Apolidi Alcune considerazioni: - restano consistenti i flussi di cittadini stranieri provenienti da Paesi Europei dell est, soprattutto rumeni (+7,6%), ucraini e moldavi, con una forte presenza femminile - la presenza di cittadini albanesi 423, pur consistente, resta stabile rispetto al 2005 - continua il flusso degli immigrati da aree tradizionali, come quella africana, in particolare dall Egitto (+7,8%) e marocchina, soprattutto di sesso maschile. - aumentano in modo consistente i flussi di stranieri provenienti dai paesi dell America Latina, in particolare dal Perù (+14,26%) e dall Ecuador (+13,89%), con forte preponderanza del sesso femminile - nell area asiatica aumentano considerevolmente i gruppi etnici, filippino (669 presenze totali, +17,36% rispetto al 2005), cinese (558 presenze totali, +6,89% rispetto al 2005) e la comunità della Sri Lanka (225 presenze con un incremento rispetto all anno precedente di +12,5%) - sono arrivati a Sesto direttamente dall estero 592 cittadini stranieri, mentre si sono spostati all estero solo 98 cittadini stranieri. 15

Le varie comunità straniere Tra i cittadini stranieri più numerosi presenti a Sesto San Giovanni spiccano le seguenti comunità nazionali: per l UE: spicca la comunità Rumena con 567 presenze (+40 rispetto al 2005), seguono i bulgari con 85 presenze, i polacchi con 52 presenze, poi francesi con 40 presenze, gli spagnoli con 38, gli inglesi con 28, e i tedeschi con 27. per gli altri Paesi Europei:, gli albanesi con 423 presenze, l Ucraina con 254 (+ 25 rispetto al 2005). Seguono, la Moldavia con 67 (+18), la Russia con 49 presenze, la Turchia con 44, la ex-yugoslavia (Serbia-Montenegro) con 22 presenze. per l Africa: gli egiziani con 2098 presenze (+ 152 rispetto al 2005) e i marocchini con 399 presenze (+ 24 rispetto al 2005), i senegalesi con 146 presenze e i tunisini con 110 presenze. Seguono i cittadini delle Isole Maurizio con 70 presenze (+ 8), i nigeriani con 60, gli algerini con 51, e gli etiopi con 34. per l America: i peruviani con 778 presenze (+ 97 presenze rispetto al 2005), gli ecuadoriani con 705 presenze (+ 86 rispetto al 2005), i cittadini della Repubblica Dominicana con 94, i brasiliani con 87 presenze e i cittadini del Salvador con 66. La caratteristica di tutti i gruppi dell America del Sud è la maggior presenza di donne rispetto ai maschi. per l Asia: i filippini con 669 presenze (+ 99 rispetto al 2005, con una maggiore presenza di femmine rispetto ai maschi), la comunità cinese con 558 presenze (+ 36 rispetto al 2005) e lo Sri Lanka con 225 presenze (+25). Seguono la Siria con 82 presenze, il Bangladesh con 58, il Giappone con 29, il Pakistan con 28, e l India con 26. per l Oceania : 2 presenze Apolidi : 1 16

Le Comunità Straniere Ucraina Marocco Albania 254 399 423 anno 2005 anno 2006 Romania Cina Filippine Ecuador Perù 567 558 669 705 778 Egitto 2098 0 500 1000 1500 2000 2500 Conclusione: I fenomeni demografici A Sesto nel corso del 2006 si sono determinati i seguenti fenomeni: una diminuzione della popolazione residente dovuta principalmente ai trasferimenti verso altri comuni della popolazione residente un aumento della popolazione straniera residente a Sesto San Giovanni ( + 638) il maggior numero di nascite rispetto alle morti ( + 58) diventa sempre più frazionato il nucleo familiare, a seguito della crescita del numero delle famiglie (+ 138) e della diminuzione del numero medio di componenti il nucleo familiare (2,12) un aumento della popolazione anziana che costituisce il 22,37% della popolazione residente Inoltre si può affermare che nel corso dell ultimo anno si consolida il fenomeno dell innalzamento dei livelli di scolarizzazione della popolazione sestese, come conseguenza di alcuni fenomeni: a) l aumento dei giovani che conseguono un diploma di scuola superiore b) l aumento delle persone che concludono il ciclo di studio universitario, anche per la configurazione triennale del percorso di laurea c) il rientro in formazione di giovani e adulti che avevano abbandonato il proprio percorso formativo d) l arrivo a Sesto San Giovanni di persone con livelli di studio medio-alti e) l innalzamento del livello di scolarizzazione tra le donne e la loro maggiore presenza sul mercato del lavoro 17

IL MERCATO DEL LAVORO I dati che qui vengono riportati riguardano il mercato del lavoro della circoscrizione, comprendente i comuni di Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese e Bresso. Essi hanno per oggetto il numero degli avviamenti, e il numero delle cessazioni dal lavoro. Il dato relativo agli avviamenti riporta il numero di pratiche di avviamento al lavoro registrate presso i Centri per l impiego. L avviamento si riferisce al mutamento di un lavoratore dallo stato di disoccupato a quello di occupato. I dati riportati sono relativi ai soli avviamenti avvenuti in aziende con sede nella Provincia di Milano, indipendentemente dalla provenienza dei lavoratori. Le cessazioni sono le comunicazioni che le aziende inoltrano ai Centri per l impiego per ogni rapporto di lavoro che termina. I dati disponibili si riferiscono al primo semestre del 2006. Gli avviamenti al lavoro Nel primo semestre del 2006 gli avviamenti al lavoro risultano 12.448, così suddivisi: GENERE: Maschi: 7,482 60% Femmine: 4,966 40% NAZIONALITA': Comunitari: 10,534 85% Extracomunitari: 1,914 15% TIPOLOGIA CONTRATTUALE: Indeterminato: 4,559 37% Determinato: 7,889 63% Rispetto allo stesso periodo del 2005 si sono verificati nella circoscrizione 1.727 avviamenti al lavoro in meno, pari a 12,18%. Avviamenti per sesso 70,0% 60,0% 60,0% 64% 50,0% 40,0% 40,0% 36% maschi 30,0% femmine 20,0% 10,0% 0,0% anno 2006 anno 2005 La percentuale di avviamenti che ha riguardato gli extracomunitari è al 15% nel 2006, contro il 17% del 2005 e il 24% del 2004 e il 18% del 2003. 18

Le tipologie contrattuali I contratti stipulati sono stati : - il 37% a tempo indeterminato, contro il 34% del 2005, e il 41,1% del 2004 - Il 63% a tempo determinato, contro il 66% del 2005 e il 58,9% del 2004 Rispetto al 2005 crescono i contratti a tempo indeterminato (+3,0%), mentre diminuiscono i contratti a tempo determinato (-3,0%) Nel grafico sottostante viene raffigurato il rapporto tra le tipologie contrattuali nel 2006 e le variazioni intervenute nel corso del 2006 nel medesimo rapporto. 70% 60% 63% Tipologia contrattuale 66% 50% 40% 30% 37% 34% 20% 10% 0% anno 2006 anno 2005 contratto a tempo indeterminato contratto a tempo determinato Le cessazioni Le cessazioni per il primo semestre 2006 nella circoscrizione di Sesto San Giovanni risultano 9.384, Rispetto allo stesso periodo del 2005 ci sono state 2725 cessazioni in meno, pari a -22,50%. GENERE: Maschi: 5,953 63% Femmine: 3,431 37% NAZIONALITA': Comunitari: 7,982 85% Extracomunitari: 1,402 15% TIPOLOGIA CONTRATTUALE: Indeterminato: 3,249 35% Determinato: 6,135 65% 19

Cessazioni per sesso 70,0% 60,0% 63,0% 65% 50,0% 40,0% 37,0% 35% maschi 30,0% femmine 20,0% 10,0% 0,0% anno 2006 anno 2005 La percentuale di cessazioni che ha riguardato gli extracomunitari è del 15%, contro il 19% dell anno precedente. Le tipologie contrattuali I contratti cessati sono stati : - Per il 35% a tempo indeterminato, contro il 43% dell anno precedente - Per il 65% a tempo determinato, contro il 57% dell anno precedente Rispetto al 2005 crescono le cessazioni dai contratti a tempo determinato (+7,0%) mentre diminuiscono le cessazioni da contratti a tempo indeterminato (-7%) Nel grafico sottostante viene raffigurato il rapporto tra le tipologie contrattuali nel 2005 e le variazioni intervenute nel corso del 2005 nel medesimo rapporto. Tipologia contrattuale 70,0% 60,0% 65,0% 57% 50,0% 43% 40,0% 35,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% anno 2004 anno 2005 contratto a tempo indeterminato contratto a tempo determinato 20

Il rapporto tra avviamenti e cessazioni Il rapporto tra avviamenti e cessazioni per il primo semestre 2006 nella circoscrizione è positivo Gli avviamenti superano le cessazioni, + 3.064. Sono diminuiti gli avviamenti (1727 in meno rispetto al 2005), ma sono diminuite notevolmente le cessazioni (2725 in meno rispetto al 2005) In dettaglio occorre rilevare i seguenti mutamenti intervenuti nel mercato del lavoro locale: - un rafforzamento dell occupazione femminile (+ 4,0% di avviamenti in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno) - una maggiore stabilità del mercato del lavoro, con un rafforzamento degli avviamenti a tempo indeterminato (+3,0%) e una minore incidenza nelle cessazioni dai rapporti a tempo indeterminato (- 7,0%). - le imprese continuano a fare uso delle forme di flessibilità contrattuale, in quanto gli avviamenti a tempo determinato sono comunque il 63% del totale degli avviamenti - resta stabile l incidenza sull occupazione totale del numero degli extracomunitari assunti, anzi la percentuale degli avviamenti scende del 2,0% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, attestandosi al 15%. rapporto avviamenti/cessazioni contratti a tempo determinato cessazioni 6135 contratti a tempo determinato avviamenti 7889 contratti a tempo indeterminato cessazioni 3249 contratti a tempo indeterminato avviamenti 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 4559 21

IL TASSO DI ATTIVITA NEI DIVERSI SETTORI È ora possibile tracciare un quadro degli addetti nei vari settori, evidenziando quali sono i settori che assorbono la maggior parte di occupazione, in percentuale sul totale degli addetti dichiarati alla Camera di Commercio. Settore economico Agricoltura, caccia e silvicoltura Pesca, piscicoltura e servizi connessi Attività manifatturiere Costruzioni Commercio ingrosso e dettaglio - riparazione beni personali e per la casa Alberghi e ristoranti Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni Intermediazione monetaria e finanziaria Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca Istruzione Sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici, sociali e personali Imprese non classificate Percentuale di occupati 0,40% 0,03% 22,24% 18,60% 24,84% 2,31% 5,00% 1,80% 15,20% 0,20% 0,86% 4,35% 4,17% 22

a cura dell ATELIER ECONOMICO DELLA BCC DI SESTO SAN GIOVANNI 23

BOLLATE ASPETTI DEMOGRAFICI Popolazione residente La popolazione residente a Bollate al 31.12.2006 risulta di 37.366 abitanti, di cui 18.245 maschi e 19.121 femmine. Rispetto al 2005 la popolazione è diminuita di 123 abitanti, pari a - 0,3%. popolazione residente 37600 37500 37489 37400 37300 37396 37366 37200 37100 37000 anno 2004 anno 2005 anno 2006 Nati e morti I nati nel 2006 sono stati 354 (29 in meno rispetto al 2005), di cui 180 maschi e 170 femmine. I morti sono stati 310 (57 in più rispetto al 2005), di cui 166 maschi e 144 femmine. Il saldo naturale tra nati e morti è positivo, + 44 (rispetto a +130 del 2005). I movimenti demografici Le persone che si sono trasferite nel comune di Bollate nel corso del 2006 sono 1153. Le persone che hanno lasciato il comune nel corso del 2006 sono 1320. Il saldo tra immigrati e emigrati è negativo, - 167 24

I matrimoni Sono stati celebrati, nel corso del 2006, 129 matrimoni (9 in meno rispetto al 2005), di cui 79 religiosi (in diminuzione) e 50 civili (in aumento). La popolazione anziana La popolazione con più di 65 anni ammonta a 6382 abitanti (+216 rispetto al 2005), pari al 17,1% della popolazione. La popolazione straniera La popolazione straniera a Bollate risulta di 1244 persone, di cui 598 maschi e 646 femmine. Rispetto al 2005 essa è aumentata di 41 unità, pari a + 3,4%. Essa rappresenta il 3,4% della popolazione totale residente a Bollate. I cittadini stranieri sono divisi nelle seguenti aree geografiche: CONTINENTE Numero di stranieri % di stranieri sul totale UNIONE EUROPEA* 212 17,0% ALTRI PAESI EUROPEI 308 24,8% *comprende Bulgaria e Romania AFRICA 261 21,0% AMERICA 317 25,5% ASIA 143 11,5% OCEANIA 3 0,2% Le comunità straniere 350 300 250 212 308 261 317 200 143 150 100 50 0 Unione Europea Altri Paesi Europei AFRICA AMERICA ASIA 25

Le comunità straniere più presenti a Bollate sono: Albanese con 202 (-4) presenze Brasiliana con 107 (+15) presenze Peruviana con 102 (+3) presenze Marocchina con 94 (+2) presenze Rumena con 93 (-3) presenze Egiziana con 77 (+17) presenze Cinese con 62 (-23) presenze Ecuadoriana con 54 (+14) presenze Ucraina con 34 presenze Senegalese con 30 (-5) presenze Moldova con 27 presenze Tunisina con 26 presenze 26

LA STRUTTURA PRODUTTIVA DI BOLLATE Imprese operanti al 31.12.2006 SETTORE ECONOMICO Agricoltura, caccia e silvicoltura Estrazione di minerali Attività manifatturiere Costruzioni Commercio ingrosso e dettaglio - riparazione beni personali e per la casa Alberghi e ristoranti Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni Intermediazione monetaria e finanziaria Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca Pubblica Amministrazione e difesa; assicurazione sociale obbligatoria Istruzione Sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici, sociali e personali Imprese non classificate TOTALE SOCIETA' DI CAPITALE SOCIETA' DI PERSONE IMPRESE INDIVIDUALI ALTRE FORME TOTALE 2 11 26 1 40 1 0 0 0 1 107 91 198 6 402 48 69 480 12 609 86 152 527 5 770 10 40 46 0 96 12 27 210 9 258 1 15 49 0 65 132 97 138 21 388 1 0 0 0 1 1 2 2 1 6 3 7 1 5 16 8 16 90 7 121 16 9 8 4 37 428 536 1775 71 2810 Le imprese operanti a Bollate nel 2005 ammontano a 2.810 unità, 68 in meno rispetto al 2005 con una diminuzione di 2,4% sul totale dell economia produttiva cittadina. Nella seguente tabella viene riassunto il quadro generale per grandi settori, segnalando il peso di ciascuno di essi nell economia del territorio: 27

SETTORE NUMERO DI IMPRESE % Agricoltura 40 1,4 Industria 1012 36,0 Commercio 866 30,8 Servizi 855 30,5 Non classificate 37 1,3 L'economia di Bollate 1,3% 30,5% 1,4% 36,0% Agricoltura Industria Commercio Servizi Non classificate 30,8% Analisi economica della struttura produttiva È il settore industriale, che a Bollate presenta il maggior numero di imprese, quello che presenta i segni più tangibili della crisi che investe l economia cittadina. Sono 32 infatti le imprese industriali in meno rispetto al 2005, per una perdita di 3,1%. Il settore delle costruzioni perde 16 unità produttive e quello manifatturiero ben 32 imprese con una diminuzione secca di 9,07%. Il commercio presenta 866 unità produttive, 27 in meno rispetto al 2005, pari a 3,0%. Il settore dei servizi perde 8 unità produttive, pari a -0,9%. Le perdite sono concentrate tutte nel settore dei trasporti e magazzinaggio, mentre stabile è il comparto delle attività immobiliari, delle attività professionali e imprenditoriali di consulenza alle imprese, nel settore informatica, ricerca e sviluppo e in aumento il settore delle attività di intermediazione monetaria e finanziaria. Le aziende agricole ammontano a 40 unità, 4 in meno rispetto al 2005, pari all 1,4% del totale. 28

Imprese operanti 900 800 796 770 700 600 611 609 500 400 431 403 388 388 anno 2005 anno 2006 300 273 258 200 100 0 45 40 97 96 59 65 6 6 15 16 121 121 34 37 Agricoltura Attività manifatturiere Costruzioni Commercio ingrosso e dettaglio Alberghi e ristoranti Trasporti,magazzinaggio e comunicazioni Intermediazione monetaria e finanziaria Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca Istruzione Sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici,sociali e personali Imprese non classificate Forme giuridiche La tabella mostra le imprese operanti suddivise secondo la forma giuridica: Società di capitali Società di persone Imprese individuali Altre forme 428 536 1775 71 Forme giuridiche 2,5% 15,2% 19,1% 63,2% società di capitali società di persone imprese individuali altre forme La struttura produttiva di Bollate è caratterizzata dalla forte presenza di imprese individuali che rappresentano il 63,2% delle imprese operanti, contro il 62,9% del 2005 e il 62,4% del 2004. Le imprese individuali, tuttavia, diminuiscono nel corso del 2006 di 37 unità, pari a 2,0%. Rappresentano la maggioranza nei settori più tradizionali dell economia cittadina, come le costruzioni (78,8%), il commercio (68,4%), i servizi alle famiglie (74,4%), i trasporti (81,4%). Tuttavia anche nei settori più innovativi dei servizi, dove non sono la maggioranza, conservano una significativa consistenza numerica (39,1%). Nel complesso le società di capitali rappresentano solo il 15,2%. Sono il segnale di un economia fortemente 29

esposta ai venti delle crisi congiunturali, perché caratterizzata da imprese di piccola dimensione e con scarsa capacità di resistenza alla flessione della domanda di beni e servizi. Le società rappresentano solo il 34,3% dell economia del territorio, contro il 34,6% del 2005. Esse diminuiscono rispetto al 2005 di 30 unità, pari a 3,0%. L assetto societario prevale nel settore delle attività immobiliari, informatica, ricerca, dove questa forma è privilegiata dal 59% delle imprese operanti. Classi di capitale La tabella sottostante mostra la suddivisione delle imprese operanti secondo il capitale investito: Capitale N. imprese capitale assente 1557 fino a 10 m E. 575 10-15 m E. 327 15-20 m E. 38 20-25 m E. 49 25-50 m E. 97 50-75 m E. 47 75-100 m E. 31 100-150 m E. 26 150-200 m E. 4 200-250 m E. 4 250-500 m E. 14 500 m - 1 ml E. 12 1-1,5 ml E. 4 1,5-2 ml E. 7 2-2,5 ml E. 3 2,5-5 ml E. 2 più di 5 ml E. 13 TOTALE 2810 902 imprese (9 in meno rispetto al 2005) dichiarano un capitale sociale che non supera i 15.000 euro. Esse rappresentano il 32,1% delle imprese presenti nel territorio cittadino, contro il 31.65% del 2005. 13 imprese (+ 4 rispetto al 2005) dichiarano oltre 5 milioni di capitale sociale e 29 (+1 rispetto al 2005) presentano un capitale sociale superiore a 1 milione di euro; esse costituiscono l 1,03% del totale delle imprese del territorio comunale, contro lo 0,97% del 2005. 30

IL MERCATO DEL LAVORO NELLA CIRCOSCRIZIONE DI BOLLATE I dati che qui vengono riportati riguardano il mercato del lavoro della circoscrizione di cui fa parte anche il comune di Bollate. Essi hanno per oggetto il numero degli avviamenti e il numero delle cessazioni dal lavoro. Il dato relativo agli avviamenti riporta il numero di pratiche di avviamento al lavoro registrate presso i Centri per l impiego. L avviamento si riferisce al mutamento di un lavoratore dallo stato di disoccupato a quello di occupato. I dati riportati sono relativi ai soli avviamenti avvenuti in aziende con sede nella Provincia di Milano, indipendentemente dalla provenienza dei lavoratori. Le cessazioni sono le comunicazioni che le aziende inoltrano ai Centri per l impiego per ogni rapporto di lavoro che termina. Gli avviamenti Gli avviamenti al lavoro nella circoscrizione (Rho) di Bollate risultano, nel 2006, pari a 27.545, di cui il 63% riguarda i maschi e il 37% le femmine. Gli avviamenti che riguardano gli extracomunitari sono stati 4.557, pari al 17% del totale. Rispetto al 2005 il numero degli avviamenti è aumentato, 2.819 in più, pari a + 11,4%. Rispetto al 2005 il numero degli avviamenti degli extracomunitari è diminuito, - 283, pari a 5,8%. 20.000 18.000 16.000 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 - Avviamenti per sesso 17.244 15.796 10.301 8.930 anno 2006 anno 2005 Maschi Femmine Per quanto riguarda le tipologie contrattuali degli avviamenti risulta che: - 11.723 sono stati i contratti a tempo indeterminato, pari al 43% del totale (come nel 2005) - 15.819 sono stati i contratti a tempo determinato, pari al 57% del totale Rispetto al 2005: aumentano gli avviamenti con contratto a tempo indeterminato (+1009, pari a +9,4%) 31

aumentano gli avviamenti con contratto a tempo determinato (+1807, pari a +12,9%). Tipologie contrattuali 18000 16000 14000 12000 11723 15819 10714 14012 10000 8000 6000 4000 2000 0 anno 2006 anno 2005 Contratti a tempo indeterminato Contratti a tempo determinato Le cessazioni Le cessazioni nel 2005 risultano pari a 19.910, delle quali il 63% ha riguardato i maschi e il 37% le femmine. Il 17% delle cessazioni è a carico di cittadini extracomunitari, esattamente 3.324. Rispetto al 2005 le cessazioni sono diminuite: 565 in meno, pari a -2,7%. 16.000 14.000 12.000 12.559 Cessazioni per sesso 13.407 10.000 8.000 7.351 7.068 Maschi 6.000 Femmine 4.000 2.000 - anno 2006 anno 2005 Per quanto riguarda le tipologie contrattuali delle cessazioni risulta che: - 9.832 sono stati i contratti a tempo indeterminato cessati, pari al 49% del totale (contro il 56% del 2005) - 10.078 sono stati i contratti a tempo determinato cessati, pari al 51% del totale (contro il 44% del 2005) Rispetto al 2005 diminuiscono le cessazioni con contratto a tempo indeterminato (-1652, pari a -14,4%) 32

aumentano, invece, le cessazioni con contratto a tempo determinato (+1087, pari a +12,1%). Tipologie contrattuali 14000 12000 10000 9832 11484 10078 8991 8000 6000 4000 2000 0 Contratti a tempo indeterminato anno 2006 anno 2005 Contratti a tempo determinato Il rapporto tra avviamenti e cessazioni Il rapporto tra avviamenti e cessazioni per il 2006 nella circoscrizione è positivo Gli avviamenti superano le cessazioni, + 7.635 (+ 4.251 nel 2005). Nel 2006 sono aumentati gli avviamenti (2819 in più rispetto al 2005) e sono diminuite le cessazioni (565 in meno rispetto al 2005) In dettaglio per il 2006 occorre rilevare : - nei contratti stipulati a tempo indeterminato ci sono stati 1891 avviamenti in più rispetto al numero delle cessazioni (in controtendenza rispetto al 2005) - nei contratti a tempo determinato ci sono stati 5741 avviamenti in più rispetto alle cessazioni (in aumento rispetto al 2005) rapporto avviamenti/cessazioni contratti a tempo determinato cessazioni 10078 contratti a tempo determinato avviamenti 15819 contratti a tempo indeterminato cessazioni 9832 contratti a tempo indeterminato avviamenti 11723 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 33

a cura dell ATELIER ECONOMICO DELLA BCC DI SESTO SAN GIOVANNI 34

BRESSO ASPETTI DEMOGRAFICI Popolazione residente La popolazione residente a Bresso nel 2006 risulta pari a 26.478 abitanti, di cui 12.839 uomini e 13.639 femmine, con una diminuzione di 375 persone rispetto al 2005, pari a 1,4%. Si conferma la flessione della popolazione residente a Bresso che ha caratterizzato la città per tutti gli anni duemila. Dal 2000 al 2006 infatti Bresso ha perso 1042 abitanti, pari a 3,78%. 27520 popolazione residente 27123 27052 27136 27121 26853 26478 anno 2000 anno 2001 anno 2002 anno 2003 anno 2004 anno 2005 anno 2006 Nati e morti A Bresso nel corso del 2006 sono nate 257 persone, di cui 133 maschi e 124 femmine. I morti sono stati 251, di cui 124 maschi e 127 femmine. La differenza tra nati e morti è di +6, più bassa del + 33 del 2005. Rispetto al 2005 sono nate 2 persone in più e sono morte 25 persone in più. Movimenti demografici A Bresso nel corso del 2006 ci sono stati 902 immigrati (79 in più rispetto al 2005) e 1283 emigrati (128 in più del 2005) con un saldo negativo di 381, superiore al 232 dello scorso anno. Nuclei familiari I nuclei familiari a Bresso nel 2006 ammontano a 11.468 (- 78 rispetto al 2005), con un numero medio di componenti per famiglia pari a 2,3, più basso rispetto al 2,32 del 2005. 35

Dal 2000 al 2005 il numero medio dei componenti i nuclei familiari è sceso da 2,42 del 2000 a 2,3 del 2006. Gli anziani Nel 2005 le persona anziane con più di 65 anni ammontano a 6.349 unità, pari al 24% della popolazione residente, contro il 22.96% del 2005. Popolazione straniera I cittadini stranieri residenti a Bresso nel 2006 sono 1.525 (+118 rispetto al 2005, pari ad un incremento di +8,4%), di cui 786 maschi e 739 femmine. Essi costituiscono il 5,75% della popolazione residente, contro il 5,24% del 2005 e il 4,6% del 2004. I cittadini stranieri sono divisi nelle seguenti aree geografiche: CONTINENTE Numero di stranieri % di stranieri sul totale EUROPA (Unione Europea)* 217 14,2% Altri Paesi Europei 321 21,1% AFRICA 321 (-14) 21,1% AMERICA 378 (+44) 24,8% ASIA 232 (+8) 15,2% Altri stranieri 56 3,6% *comprende Romania e Bulgaria Le aree di provenienza 400 378 350 321 321 300 250 217 232 200 150 100 50 0 EUROPA (Unione Europea) Altri Paesi Europei AFRICA AMERICA ASIA 36

Le comunità straniere maggiormente presenti a Bresso sono: Albanese con 194 presenze (-5) Egiziana con 187 presenze (+27) Ecuadoriana con 145 presenze (-6) Peruviana con 120 presenze (+24) Rumena con 115 presenze (-2) Marocchina con 69 presenze (+11) Filippina con 61 presenze (+7) Cinese con 56 presenze (+3) Tunisina con 56 presenze (+5) Ucraina con 56 presenze (+7) Sri Lankese con 47 presenze (+10) Pakistana con 46 presenze (-10) Salvadoregna con 38 presenze (+15) Bulgara con 36 presenze (+6) Moldova con 34 presenze (+9) Le comunità straniere Ucraina 56 Tunisia Cina Filippine 56 56 61 Marocco Romania Perù Ecuador Egitto Albania 69 115 120 145 187 194 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 37

LA STRUTTURA PRODUTTIVA BRESSO imprese operanti al 31.12.2006 Settore economico Agricoltura, caccia e silvicoltura Estrazione di minerali Attività manifatturiere Costruzioni Commercio ingrosso e dettaglio - riparazione beni personali e per la casa Alberghi e ristoranti Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni Intermediazione monetaria e finanziaria Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca Istruzione Sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici, sociali e personali Imprese non classificate TOTALE SOCIETA' DI CAPITALE SOCIETA' DI PERSONE IMPRESE INDIVIDUALI ALTRE FORME TOTALE Attive Attive Attive Attive Attive 0 2 19 1 22 2 0 0 0 2 54 70 105 3 232 33 40 177 8 258 56 95 317 2 470 9 25 33 1 68 9 7 87 5 108 7 8 30 0 45 79 69 109 10 267 0 2 1 2 5 2 8 1 1 12 9 20 72 2 103 7 6 6 6 25 267 352 957 41 1617 Le imprese operanti a Bresso nel 2006 ammontano a 1617 unità, con un aumento di 7 unità rispetto al 2005, pari a + 0.43%. Nella seguente tabella viene riassunto il quadro generale per grandi settori, segnalando il peso di ciascuno di essi nell economia del territorio: 38

SETTORE NUMERO DI IMPRESE % Agricoltura 22 1,4 Industria 492 30,4 Commercio 538 33,3 Servizi 540 33,4 Non classificate 25 1,5 L'economia di Bresso 1,5% 1,4% 33,4% 30,4% 33,4% Agricoltura Industria Commercio Servizi Non classificate Analisi economica della struttura produttiva A Bresso la struttura produttiva nel 2006 mostra un lieve segnale di crescita, + 0.43%, rispetto all anno precedente. Il settore industriale risulta in crescita, con 6 unità produttive in più, pari a +1,2%. La crescita è concentrata soprattutto nel settore delle costruzioni con 5 unità in più rispetto al 2005, pari a +2,0%. Il settore del commercio perde unità produttive, 13 unità in meno rispetto al 2005, pari a 2,35%. Il settore dei servizi cresce di 12 unità produttive e diventa il primo settore economico del territorio, quanto a numero di imprese, sopravanzando per la prima volta il commercio. Il tasso di crescita complessivo del settore è di + 2,3%. La crescita è concentrata soprattutto 39

nei settori dell intermediazione monetaria e finanziaria (+5 unità) e nelle attività del terziario avanzato, come i servizi informatici e quelli della ricerca in campo scientifico (+ 4 unità). Imprese operanti 600 500 487 470 400 300 231 232 253 258 263 267 anno 2005 anno 2006 200 100 0 21 22 64 68 108 108 40 45 7 5 10 12 100 103 24 25 Agricoltura, caccia e silvicoltura Attività manifatturiere Costruzioni Commercio ingrosso e dettaglio Alberghi e ristoranti Trasporti,magazzinaggio e comunicazioni Intermediazione monetaria e finanziaria Attività immobiliare, noleggio,informatica,ricerca Istruzione Sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici,sociali e personali Imprese non classificate Forme giuridiche La tabella mostra le imprese operanti suddivise secondo la forma giuridica: Società di capitali Società di persone Imprese individuali Altre forme 267 352 957 41 Forme giuridiche 2,5% 16,5% 59,2% 21,8% società di capitali società di persone imprese individuali altre forme La struttura produttiva di Bresso è caratterizzata dalla forte presenza di imprese individuali che rappresentano il 59,2% delle imprese operanti, contro il 60,0% del 2005 e il 60,2% del 2004. Le imprese individuali diminuiscono nel corso del 2006 di 9 unità, con una perdita di quasi l 1,0%. Rappresentano la maggioranza nei settori più tradizionali dell economia 40

cittadina, come le costruzioni (68,6%), il commercio (67,4%), i servizi alle famiglie (69,9%), i trasporti (80,5%). Le società rappresentano ormai quasi il 40,0% dell economia del territorio. Esse aumentano rispetto al 2005 di 17 unità, pari a + 2,75%. Le società di capitali rappresentano il 16,5% del totale delle imprese operanti e aumentano del 5,5%.. L assetto societario prevale nel settore delle attività immobiliari, informatica, ricerca, dove questa forma è privilegiata dal 54,7% delle imprese operanti, contro il 52,09% del 2005 e il 51,6% del 2004 e nel settore manifatturiero in cui raggiungono il 53,4% delle imprese del settore. Classi di capitale La tabella sottostante mostra la suddivisione delle imprese operanti secondo il capitale investito: Capitale N. imprese capitale assente 851 fino a 10 m E. 342 10-15 m E. 211 15-20 m E. 31 20-25 m E. 19 25-50 m E. 62 50-75 m E. 35 75-100 m E. 18 100-150 m E. 10 150-200 m E. 4 200-250 m E. 1 250-500 m E. 7 500 m - 1 ml E. 7 1-1,5 ml E. 10 1,5-2 ml E. 0 2-2,5 ml E. 0 2,5-5 ml E. 1 più di 5 ml E. 8 TOTALE 1617 553 imprese (16 in più rispetto al 2005) dichiarano un capitale sociale che non supera i 15.000 euro. Esse rappresentano il 34,2% dell economia bressese contro il 33.35% del 2005. 8 imprese (+ 5 rispetto al 2005) dichiarano oltre 5 milioni di capitale sociale e 19 (+5 rispetto al 2005) presentano un capitale sociale superiore a 1 milione di euro; esse costituiscono l 1,2% del totale delle imprese del territorio comunale, contro lo 0,86% del 2005 e lo 0,7% del 2004. 41

a cura dell ATELIER ECONOMICO DELLA BCC DI SESTO SAN GIOVANNI 42

CINISELLO BALSAMO POPOLAZIONE RESIDENTE La popolazione residente a Cinisello Balsamo risulta alla fine del 2006 di 73.976 abitanti, di cui 36.391 maschi e 37.585 femmine. Rispetto al 2005 la popolazione è aumentata di 206 persone, pari a + 0,27%. Nel grafico sottostante la tendenza demografica nel corso degli anni duemila: popolazione residente 74200 74100 74000 73900 73800 73700 73600 73500 74126 73935 73976 73770 anno 2001 anno 2004 anno 2005 anno 2006 Nati e morti I nati nel 2006 sono stati 729 (32 in più rispetto al 2005), di cui 380 maschi e 349 femmine. I morti sono stati 670 (83 in più rispetto al 2005), di cui 350 maschi e 320 femmine. Il saldo tra nati e morti è positivo, + 59 (contro il +110 del 2005). I movimenti demografici Nel corso del 2006 risultano immigrati nel comune di Cinisello Balsamo 3.213 persone. Risultano emigrate 3.066 persone. Il saldo è positivo, pari a 147 residenti in più. La popolazione straniera La popolazione straniera nel 2006 risulta essere di 6.894 persone, di cui 3790 maschi e 3104 femmine. Di questi 1625 sono minorenni, pari al 23,6% della popolazione straniera contro il 22,02% del 2005. Rispetto al 2005 la popolazione straniera è aumentata di 1061 persone, pari a +18,2%. Gli stranieri minorenni sono aumentati di 340 persone, pari a +26,5% La popolazione straniera rappresenta il 9,3% della popolazione residente a Cinisello Balsamo, 43

contro il 7,9% del 2005 e il 7,6% del 2004. I cittadini stranieri sono divisi nelle seguenti aree geografiche: CONTINENTE Numero di stranieri % di stranieri sul totale Unione Europea* 1288 18,7% Altri Paesi Europei 696 10,1% AFRICA 2278 (+255) 33,1% AMERICA 1694 (+359) 24,5% ASIA 938 (+308) 13,6% * comprende Bulgaria e Romania La popolazione straniera 2500 2278 2000 1694 1500 1288 1000 696 938 500 0 Unione Europea Altri Paesi Europei AFRICA AMERICA ASIA Le comunità straniere maggiormente presenti a Cinisello Balsamo sono: Egiziana con 1.316 presenze (+195), con il 72,3% maschi Rumena con 1.053 presenze (+211) Peruviana con 691 presenze (+119), di cui il 57,0% sono donne Ecuadoriana con 640 presenze (+159), di cui il 61,6% sono donne Marocchina con 385 presenze (+27) Cinese con 336 presenze (+59) Albanese con 299 presenze (+27) Ucraina con 186 presenze (+56) Senegalese con 185 presenze Sri Lanka con 180 presenze Tunisina con 175 presenze (+11) Filippina con 145 presenze (-1) Salvadoregna con 121 presenze (+35) Bangladesh con 94 presenze (+15) Brasiliana con 85 presenze (+8) Bulgara con 71 presenze (+8) 44

I cittadini stranieri Filippina Tunisina Ucraina Senegalese Marocchina Cinese Rumena Albanese Ecuadoriana Egiziana Peruviana 145 175 186 185 299 336 385 640 691 1053 1316 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 45

LA STRUTTURA PRODUTTIVA CINISELLO BALSAMO imprese operanti al 31.12.2006 Settore economico Agricoltura, caccia e silvicoltura Estrazione di minerali Attività manifatturiere Produzione e distribuzione di energia elettrica, acqua e gas Costruzioni Commercio ingrosso e dettaglio - riparazione beni personali e per la casa Alberghi e ristoranti Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni Intermediazione monetaria e finanziaria Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca Istruzione Sanità e altri servizi sociali Altri servizi pubblici, sociali e personali Imprese non classificate TOTALE SOCIETA' DI CAPITALE SOCIETA' DI PERSONE IMPRESE INDIVIDUALI ALTRE FORME TOTALE Attive Attive Attive Attive Attive 0 6 18 1 25 1 0 0 0 1 198 166 280 1 645 0 0 0 1 1 79 106 809 27 1021 208 247 812 4 1271 13 81 79 5 178 28 29 307 18 382 7 14 61 0 82 269 198 287 28 782 1 6 1 3 11 2 9 4 8 23 9 32 157 5 203 25 19 7 11 62 840 913 2822 112 4687 Le imprese operanti a Cinisello Balsamo nel 2005 ammontano a 4.687 unità, 31 unità in più rispetto al 2005, pari ad un tasso di crescita dello 0,66%. Nella seguente tabella viene riassunto il quadro generale per grandi settori, segnalando il peso di ciascuno di essi nell economia del territorio: 46

SETTORE NUMERO DI IMPRESE % Agricoltura 25 0,5 Industria 1668 35,6 Commercio 1449 30,9 Servizi 1483 31,6 Non classificate 62 1,4 L'economia di Cinisello Balsamo 1,3% 31,6% 0,5% 35,6% Agricoltura Industria Commercio Servizi Non classificate 30,9% Analisi economica della struttura produttiva Il settore industriale registra un incremento di 6 unità, +0,4% rispetto all anno precedente. Come nel 2005 l aumento è dovuto esclusivamente al forte incremento delle attività legate al settore costruzioni ed edilizia, 20 unità in più con un incremento di + 2,0% rispetto al 2005, mentre le attività manifatturiere perdono 14 unità, - 2,1%. Il commercio registra una perdita di 15 unità, pari a 1,0%. Si tratta di imprese individuali, legate al commercio al dettaglio, di piccola dimensione, probabilmente penalizzate dalla grande distribuzione commerciale. Il settore dei servizi registra un forte incremento con 37 unità produttive in più rispetto al 2005 e supera, quanto a consistenza numerica, il commercio. Registra nel complesso un aumento del 2,5%. L aumento si concentra soprattutto nei settori delle attività immobiliari, informatica e ricerca (22 unità in più) e nell intermediazione monetaria e finanziaria (+9 unità). 47