La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

Documenti analoghi
TEMI E STRUMENTI PER LA STIMA DEI BILANCI IDRICI

5 Analisi dei dati storici

Nota informativa 9 agosto

Nota informativa 06 Aprile

7 L emergenza idrica. 7.1 Definizione di siccità e calcolo dell indice SPI per il bacino dell Adige

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I Bilanci Idrologici!

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI NELL ANNO 2008

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero)

Management dell Adige nel contesto nazionale

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

Aggiornamento della situazione idrologica in Italia ai fini della prevenzione delle crisi idriche (al 15 aprile 2007)

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ADIGE A VERONA Livelli e Portate Anni

Stazione meteorologica di Brindisi Casale

BOLLETTINO IDROLOGICO

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

BOLLETTINO IDROLOGICO

Sintesi dati della raccolta

Ente: COMUNE DI PORTICI

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Test sui dati pluviometrici di Palmi

ASSAM Regione Marche 2007

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità)

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE 2014 E MEDIA 2014

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE 2013 E MEDIA 2013

Bollettino Meteo-Mareografico

DETERMINAZIONE DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE RELATIVO ALLA CAPTAZIONE DI FOCE NEL BACINO DEL FIUME ASO (MARCHE)

Stazione meteo-climatica di Lesmo 241m s.l.m ' 20.97"N ' 28.80"E PLUVIOMETRIA. Scritto da Matteo Nobile

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2014 (principali evidenze)

I mutamenti del clima in Italia

Forze di lavoro in provincia di Treviso (in migliaia). Anni

Cambiamenti climatici: effetti strutturali e biologici sul mare Adriatico

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2016 (principali evidenze)

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

ANALISI CLIMATICA DEL 2016

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze)

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

Il monitoraggio idrologico per il supporto alle decisioni Enrico Zini ARPA Lombardia

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze)

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità

L'economia italiana in breve

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2008

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015

Verifica programma autosufficienza 2015

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

ANALISI CLIMATICA DEL 2014

L uso delle risorse idriche in in agricoltura nella Provincia di di Ragusa. Ing. Ignazio Emmolo Consorzio di Bonifica n 8 - Ragusa

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME BACCHIGLIONE A VICENZA Livelli e Portate Anni

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO CER Aggiornamenti

CONSIDERAZIONI SULLA MISURA DEL LIVELLO DEL LAGO DI GARDA A PESCHIERA ANNI

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

Report pluviometrico

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

Bollettino Meteo-Mareografico

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO

Lo stato quantitativo e qualitativo delle acque in Trentino

ANDAMENTO DEL PREZZO DEI CEREALI

Transcript:

Autorità di Bacino dell Adige La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici Segretario Generale Dott. Nicola Dell Acqua Verona, 23 ottobre 2007

Informazioni generali Superficie bacino imbrifero 12.100 km 2 Lunghezza fiume Adige 409 km Abitanti 1.350.000 Altitudine media 1.500 m s.m. 2

PRECIPITAZIONI Medie annue del periodo 1921-2005 3

1400 PRECIPITAZIONI ANNUE dal 1923 al 2006 1200 Volume [milioni di metri cubi] 1000 800 600 400 200 0 4 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010

SICCITÀ È collegata al deficit di precipitazioni nel periodo. CARENZA (o deficit idrico) riferimento al bilancio tra disponibilità idrica e domanda. INDIVIDUAZIONE DEI PERIODI SICCITOSI Standardized Precipitation Index (SPI) (McKee, 1993) Oltre 2 estrema Da 1.5 a 2 abbondante Da 1 a 1.5 moderata Da 0 a 1 normale Da 0 a -1 lieve Da -1 a -1.5 moderata Da -1.5 a -2 severa Oltre -2 estrema 2003 5

LE TEMPERATURE 11.5 Stazione di Silandro - Andamento temporale della temperatura media annua (+1.2 C) 11.0 10.5 10.0 T [ C] 9.5 9.0 8.5 15.0 Stazione di Villafranca Veronese - Andamento temporale della temperatura media annua (+1.3 C) 14.5 8.0 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 14.0 2000 2010 13.5 T [ C] 13.0 12.5 12.0 11.5 11.0 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 6

LE TEMPERATURE 6 Stazione di Silandro - Andamento temporale della temperatura media del trimestre gennaio, febbraio e marzo (+2.0 C) 17 Stazione di Silandro - Andamento temporale della temperatura media del trimestre aprile, maggio e giugno (+1.1 C) 5 16 4 15 T [ C] 3 2 T [ C] 14 13 1 0 12-1 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 11 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 20.0 Stazione di Silandro - Andamento temporale della temperatura media del trimestre luglio, agosto e settembre (+0.9 C) 8.0 Stazione di Silandro - Andamento temporale della temperatura media del trimestre ottobre, novembre e dicembre (+0.7 C) 19.5 7.0 19.0 18.5 6.0 T [ C] 18.0 17.5 T [ C] 5.0 17.0 4.0 16.5 16.0 3.0 7 15.5 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2.0 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010

I ghiacciai Posizione delle fronti della Vedretta della Mare ricostruite attraverso elaborazione della cartografia digitale in ambiente CAD, sovrapposte all'immagine dell'ortofoto della Prov.Aut. di Trento (da Progetto Highest MTSN) 8

LE ALTERAZIONI: I SERBATOI Volume totale d invaso (milioni di mc) 600 500 400 300 200 100 Volume totale invasabile nei serbatoi dal 1920 ad oggi Resia e S. Giustina 0 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 Portate Febbraio Trento Pre Impatto Antropico Post Impatto Antropico Q [m 3 /s] 200 150 100 50 0 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 anni 9

LE DISPONIBILITÀ Dati di precipitazione: dal 1921 al 2005 Sezione di chiusura del bacino Bronzolo (6926 km 2 ) Trento (9763 km 2 ) Boara Pisani (11738 km 2 ) Precipitazione media annua (10 6 m 3 ) 5879 8807 11109 Bronzolo Volume medio annuo transitato (10 6 m 3 ) 4472 6558 6863 Trento Coefficiente di deflusso 0.76 0.74 0.62 Dati di portata: dal 1923 al 2005 stazioni di Trento e Boara Pisani; dal 1995 al 2005 stazione di Bronzolo. Boara Pisani Coefficiente di deflusso = Volume defluito (portata) / Volume affluito (precipitazione + neve) 10

LE ALTERAZIONI: DERIVAZIONI Censimento derivazioni superficiali dall Adige Dicembre 2005 1.4 1.2 Volume TN / Volume BP 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Periodo dei prelievi irrigui 11

LE ALTERAZIONI: DERIVAZIONI IDROPOTABILI 12

I DEFLUSSI Volumi defluiti 10 9 8 Volume (miliardi di mc) 7 6 5 4 3 2 1 0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Adige a Boara Pisani Adige a Trento Noce a Mezzolombardo Adige a Bronzolo Avisio a Lavis Adige a Vò Destro Fersina a Trento Leno a Rovereto Fiume Adige - Stazione di Trento e di Boara Pisani Volumi annui transitati (1923-2006) 14 Boara Pisani Trento Volume annuo defluito (miliardi di mc) 12 10 8 6 4 2 0 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 13

I DEFLUSSI 1200 1000 Fiume Adige - Stazione di Trento - Confronto fra i volumi medi defluiti in due periodi differenti - deltaw = -15% 1923-1943 1982-1986 + 1990-2005 800 W (10 6 m 3 ) 600 400 Wmedio mensile = 595 Mmc Wmedio mensile = 506 Mmc 200 0 G F M A M G L A S O N D 14

350 I DEFLUSSI Fiume Adige - Stazione di Trento - Confronto fra i volumi medi defluiti in due periodi differenti - deltaw = -15% 250 150 W (10 6 m 3 ) 50-50 46 41 38-61 -6-66 2-150 -148-125 -250-249 -232-350 -315 G F M A M G L A S O N D 15

I DEFLUSSI 1200 1000 Fiume Adige - Sottobacino chiuso alla stazione di Trento (9763 km 2 ) Confronto fra i volumi medi di precipitazione in due periodi differenti deltap = -10% 1923-1943 1982-1986 + 1990-2005 800 Pmedio mens = 779 Mmc P (10 6 m 3 ) 600 400 Pmedio mens = 702 Mmc 200 0 G F M A M G L A S O N D 16

I DEFLUSSI 1200 1000 Fiume Adige - Stazione di Trento - Confronto fra i volumi medi defluiti in due periodi differenti (periodo 1923-1943 attualizzato) (1923-1943)* (1982-1986+1990-2005) * il periodo ante 2 Guerra Mondiale è stato attualizzato considerando una riduzione mensile costante del 15% in maniera tale che i volumi medi annui dei due periodi coincidessero 800 W (10 6 m 3 ) 600 400 Wmedio mensile = 506 Mmc Wmedio mensile = 506 Mmc 200 0 G F M A M G L A S O N D 17

350 I DEFLUSSI Fiume Adige - Stazione di Trento - Confronto fra i volumi medi defluiti in due periodi differenti (periodo 1923-1943 attualizzato) 250 W (10 6 m 3 ) 150 50-50 84 (31) 73 (30) 77 (29) 0 (0) -15 (-6) -30 (-12) 83 (31) 20 (8) 54 (20) -150-97 (-36) -135 (-52) -114 (-43) -250-350 G F M A M G L A S O N D 18

LA BARRIERA ANTI-SALE E posta alla foce del bacino Serve per contrastare la risalita del cuneo salino E stata progettata per una portata minima di 80 m 3 /s 19

DISPONIBILITÀ ED UTILIZZI 1200 Fiume Adige - Confronto disponibilità, utilizzi irrigui e portata di rispetto a Boara Pisani Volumi medi mensili: periodo 1995-2005 Torrente Fersina a Trento Volume (milioni di mc) 1000 800 600 400 200 Torrente Leno a Rovereto Fiume Adige a Trento(1995-2005) volume irriguo concesso dal fiume Adige nel tratto veneto fino a BP + portata di rispetto barriera anti-sale volume concesso ad uso irriguo dal fiume Adige nel tratto veneto fino a Boara Pisani 0 G F M A M G L A S O N D Nota: nel periodo 1/4-30/9 nella derivazione LEB è incluso un contributo per miglioramento ambientale pari a max 10 mc/s. G F M A M G L A S O N D Portate irrigue concesse dalla Regione Veneto [m 3 /s] 15 13 17 123 138 138 138 138 131 16 14 15 20

La ciclicità settimanale Deficit idrico Sabato Domenica Lunedì Martedì 21 Portate Boara Pisani Portate Trento

CRITICITÀ ATTUALI 1. Impatto, a livello di bacino, dell uso idroelettrico della risorsa sia sull uso irriguo che quello idropotabile, problematiche connesse all intrusione del cuneo salino; 2. Difficoltà nel reperire dati Insufficienza di monitoraggio nei prelievi irrigui; Incertezza scale di deflusso 3. Derivazioni potenzialmente concesse in agricoltura, in alcuni periodi dell anno, non sostenibili e superiori ai volumi in transito; 4. Lavori di manutenzione prolungata dei serbatoi nei periodi estivi. 22

CRITICITÀ FUTURE 1. Possibile ulteriore diminuzione delle precipitazioni (-10% negli ultimi 80 anni) e maggiore persistenza della risalita del cuneo salino; 2. Probabile ulteriore aumento delle temperature (plausibile un incremento di 2 C in 100 anni fonte : IPCC IV rapporto 2007) conseguenze: ulteriore innalzamento dello zero termico con conseguente riduzione delle masse nevose disponibili; aumento dell evapotraspirazione (maggiori necessità irrigue e maggiori perdite all interno del ciclo idrologico); scioglimento dei ghiacciai perenni; 23

CRITICITÀ FUTURE Volume (milioni di mc) 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 Fiume Adige - Confronto disponibilità, utilizzi irrigui e portata di rispetto a Boara Pisani Volumi medi mensili: periodo 1995-2005 Fiume Adige a Trento(1995-2005) Ipotesi futura G F M A M G L A S O N D Insostenibilità delle future richieste di derivazione. volume irriguo concesso dal fiume Adige nel tratto veneto fino a Boara Pisani + portata di rispetto barriera anti-sale 24

Autorità di Bacino dell Adige FINE 25