10 a Prescrizioni generali internazionali e definizioni cisterne

Documenti analoghi
V 4) No, perché le cisterne sono robuste come e più dei colli F 5) Dipende dal volume totale delle cisterne, il divieto parte dai litri F 6)

Cisterne. Cisterne: tipologie, riempimento e revisioni. Davide Italia Air Liquide Italia Service srl

Il trasporto merci pericolose

N /65 XTE3 385/65 XTE3

Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada

SCHEDA PER IL TRASPORTO STRADALE DI MERCI PERICOLOSE ADR. MATERIA: UN 1203 BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR

A cura di Super Pippo. Pagina 1 di 8

CODICE KEMLER. Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Sostanze Pericolose. Il trasporto delle. sostanze pericolose

CODICE KEMLER. Prontuario tecnico Ricerca On-line la sostanza pericolosa*

I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI

Cosa fare in caso di incidente

La disciplina normativa e omologativa delle unità di confezionamento

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

CAPITOLO 3.2 LISTE DELLE MERCI PERICOLOSE


POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

Generatore di calore a gasolio MAXY

Settore ADR. Obiettivo. Destinatari. Prerequisiti

1) Un serbatoio costituito da un corpo cilindrico e da i fondi di estremità, avente capacità superiore a 1 mc V

CAPITOLO 5.3 ETICHETTATURA E SEGNALAZIONE ARANCIO DEI CONTAINERS, CGEM, MEMU, CONTAINERS CISTERNA, CISTERNE MOBILI E VEICOLI

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

Modulo per circuito solare STS 50

LE ALTRE TIPOLOGIE DI IMPIANTO

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

PANNELLO SOLARE TERMICO A TUBI SOTTOVUOTO CON SERBATOIO INTEGRATO DA 200 LITRI

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Supplemento ordinario n. 55 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 65

KART (C8) CARENATURE:

DIFFERENZE SOSTANZIALI Introdotte dalla RACCOLTA R edizione 2009 rispetto all edizione 1982

Accordo Stato-regioni. Allegato IV GRU PER AUTOCARRO

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco)

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione.

CONDOR AUTOMAT CONDOR AUTOMAT LP VAPORE TUBI FUMO. Pressione di bollo da 6 a 15 bar. LOW PRESSURE - Bassa Pressione Pressione di bollo 0,89 bar

PROTOCOLLO DI INTESA VOLONTARIO PER I SERBATOI A PARETE SEMPLICE DESTINATI AD USO CIVILE NEL COMUNE DI MILANO

Immagazzinamento dei fluidi

CAPITOLO 5.5 DISPOSIZIONI SPECIALI

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

DA TENERE A BORDO. consigli utili per i cittadini MERCI PERICOLOSE. trasporto su strada

TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE ETICHETTATURA DEI COLLI CON TUTTE LE CLASSI IPOTESI DI CONTESTAZIONE ART. 168 CDS di Franco MEDRI *

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

L'utilizzo in ambienti Ex del sistema di messa in equipotenzialità. di masse metalliche caricate elettro-staticamente

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

5.1 Generalità Caratteristiche costruttive... 5 / 1

SALDATURA E TAGLIO DEI METALLI

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24

LA DITTA SABBADIN PUO SODDISFARE OGNI VOSTRA ESIGENZA PER QUALSIASI TIPO DI IMPIANTO

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5

Cavi. Filo identificativo

EZIO BASSANI Comandante Polizia Municipale Serravalle Scrivia (AL ) Il rilievo di incidenti stradali con veicoli per trasporto merci pericolose

Traduzione italiana curata da Sergio Benassai già Presidente Comitato Esperti ONU

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

PREMESSE... 2 SCHEDA INFORMATIVA TECNICA GENERALE... 3

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica

A.M.I.S. Srl Via Borgomasino, 71/ Torino Tel Fax

DISPOSIZIONI PER IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE 1.4C

Protezione contro le sovratensioni per sistemi di aspirazione di fumo e calore

Valvole di sicurezza qualificate e tarate ISPESL Serie VST

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO

Pompe per vuoto a membrana con sistema di stabilizzazione pressione KNF

Compensatori. Compensatori Gruppo

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

CAPITOLO 8.2 PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DELL EQUIPAGGIO DEL VEICOLO

Direttive. Condotte di impianti di deposito. Ottobre 2007 KVU CCE CCA

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

PROTOCOLLO OPERATIVO OSSIGENO-TERAPIA

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

Scheda di installazione

OPUSCOLO INFORMATIVO

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

CAPITOLO 8.5 DISPOSIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE A CLASSI O A MATERIE PARTICOLARI

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA CE QUADRO ELETTRICO PER BASSA TENSIONE SECONDO LE NORME CEI 17-31/1 (CEI EN )

Accordi specifici (accordi multilaterali)

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

Compiti e responsabilità degli Operatori ADR. Dott. Loris Cucchi Chimico

Serbatoi da esterno per lo stoccaggio del carburante in conformità al D.M. del e successive estensioni...

Comune di Soverato. Provincia di Catanzaro. Regolamento del Servizio Idrico Integrato Disposizioni Tecniche Allegato n.1

Impianto idraulico (2 parte)

Istruzioni per volumetriche serie

La Norma Tecnica CEN/TS : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

GRUPPI POMPE ANTINCENDIO A NORME EN 12845

I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI

Direttive. Dispositivi di impianti di deposito. Giugno 2008 KVU CCE CCA

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni

Cappe chimiche mobili AeroEm

RISCALDATORI. Pagina 1 RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORE A PIASTRE RC2 RISCALDATORI A PIASTRE SERIE JOLLY

Satellite 2. Complementi. Generatori Murali. Energy For Life

OBBLIGHI DELLO SPEDITORE

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Manuale d installazione TARTARINI AUTO

Transcript:

10 a Prescrizioni generali internazionali e definizioni cisterne Una cisterna è recipiente in grado di contenere materie allo stato liquido, liquido (fuso), o solido (materie in polvere o granulari), la cui capacità è superiore ai 1000 litri. Per le capacità che può avere, la cisterna è adatta a contenere le materie di tutte le classi A.D.R. ad esclusione della classe 1 degli esplosivi e di alcune materie di altre classi, in ragione del pericolo legato alle considerevoli quantità di materia caricata. Pertanto, le materie ammesse al trasporto in cisterna sono: 2, 3,4.1,4.2, 4.3, 5.1, 5.2, 6.1, 6.2, 7. 8. e 9 (tutte eccetto la classe 1). Un container cisterna è un mezzo per il trasporto che può contenere materie liquide, gassose o in polvere, avente capacità superiore a 450 litri e munito di blocchi d angolo, concepito per essere movimentato anche quando è carico (fig. 57). Una cassa mobile cisterna è un mezzo per il trasporto munito di almeno 4 blocchi d angolo inferiori, che viene considerato a tutti gli effetti come un container cisterna, e che può essere provvisto di 2 prese per pinze (per lato) per la sua movimentazione. Una cisterna fissa è una cisterna di capacità superiore a 1000 litri fissata stabilmente sul veicolo, che diventa allora un veicolo-cisterna, o che fa parte integrante di un veicolo autoportante (fig. 55). Un veicolo batteria è un insieme di recipienti (per trasporto di materie della classe 2) collegati tra loro da un tubo collettore e montati stabilmente su una struttura, aventi una capacità totale superiore a 1000 litri (fig. 58). Una cisterna smontabile è una cisterna di capacità superiore a 450 litri che normalmente può essere movimentata dal veicolo quando è vuota. 10 b Oggetto e funzionamento dell equipaggiamento tecnico dei veicoli cisterna e portacontenitori cisterne Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili deve essere obbligatoriamente munito di: - impianto elettrico canalizzato in tubi o in guaine idonei - uno staccabatterie con doppio comando conforme all A.D.R. - barra antincastro a 10 cm dal filo posteriore della cisterna

- dispositivo di scappamento (tubo di scappamento dei gas di scarico del motore) diretto in modo da evitare ogni pericolo per il carico Sui veicoli cisterna (escluso i veicoli porta cisterne smontabili) devono comparire le seguenti indicazioni: - il nome del proprietario o dell utilizzatore - la massa a vuoto (tara) - la massa complessiva autorizzata Secondo l A.D.R., gli autoveicoli cisterna nuovi di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose devono essere muniti di: - un sistema ABS di frenatura antibloccaggio - un sistema rallentatore di velocità approvato A.D.R. da usarsi nelle lunghe discese, costituito per esempio da freni motore approvati, senza dover ricorrere né ai freni di servizio, né ai freni di soccorso o stazionamento - un dispositivo limitatore che limiti la velocità ai valori massimi consentiti Secondo l A.D.R., un autoveicolo porta-container cisterna di capacità maggiore di 3000 litri, di massa complessiva maggiore di 16 t, deve essere munito di: - un sistema di frenatura antibloccaggio ABS - un dispositivo rallentatore di velocità - un limitatore di velocità Secondo l A.D.R., un rimorchio o semirimorchio porta-container cisterna di capacità maggiore di 3000 litri, di massa complessiva maggiore di 10 t, deve essere munito di: - un sistema di frenatura antibloccaggio ABS - almeno un cuneo o ceppo d arresto - un impianto elettrico con cavi elettrici posti in guaine o tubi idonei Secondo l A.D.R., un trattore per semirimorchi di massa complessiva superiore a 16 t, destinato al traino di semirimorchi porta-container cisterna con capacità superiore a 3000 litri, deve essere munito di: - un dispositivo rallentatore della velocità da usare nelle lunghe discese, che non impieghi i freni di servizio, di soccorso o stazionamento - un sistema di frenatura antibloccaggio ruote ABS I mezzi antincendio di una unità di trasporto con cisterna A.D.R. avente massa complessiva fino a 7,5 t devono essere almeno: - per un autotreno, 1 estintore da 2 kg per combattere l incendio del motore/cabina e 1 estintore da 6 kg di tipo ABC - per un autocarro 1 estintore da 2 kg per combattere l incendio del motore/cabina e 1 estintore da 6 kg di tipo ABC

11 a Cisterne per carburanti e prodotti chimici Una cisterna fissa è un serbatoio costituito da un corpo cilindrico e da fondi di estremità, avente capacità superiore a 1000 litri. I materiali con cui vengono costruite le cisterne possono essere: - leghe di alluminio - acciaio al carbonio - acciaio inossidabile Dal punto di vista costruttivo, e a seconda del tipo di materia da trasportare, le cisterne si distinguono in: - cisterne cosiddette atmosferiche, nelle quali il prodotto viene trasportato ad una pressione pari circa a quella atmosferica. In realtà, la pressione sarà leggermente superiore per effetto della tensione di vapore che si crea in un recipiente chiuso a causa dei vapori creati dalla materia stessa. La loro sezione è ellittica o policentrica. Il motivo di questa forma deriva dalla possibilità di trasportare una quantità di prodotto maggiore a parità di lunghezza e di potere mantenere basso il baricentro dell intero veicolo per ottenere una maggiore stabilità, ad esempio in curva. Nel caso di cisterne per prodotti petroliferi (carburanti), queste sono costruite per essere scaricate a gravità o con pompa di svuotamento. Non è possibile, o è vietato, metterle sotto pressione e possono essere dotate di indicatori di livello in vetro. Gli equipaggiamenti contro la sovrapressione sono dispositivi di aerazione o ventilazione. - cisterne cosiddette in pressione, nelle quali il prodotto viene caricato e scaricato sotto pressione. Sono cisterne dalla tipica sezione circolare, destinate al trasporto di materie chimiche della classe 6.1 oppure 8. La loro pressione interna è maggiore di quella atmosferica. Dal punto di vista della stabilità, per esempio in curva, occorre tenere presente che essa è minore a causa del baricentro, che è più alto di quello delle cisterne ellittiche o policentriche. Gli indicatori di livello, se presenti, non devono essere a trasparenza (in vetro). Possono essere scaricate sotto pressione, sia dal basso che dall alto. Gli equipaggiamenti contro la sovrapressione sono valvole di sicurezza, con o senza disco di rottura. - cisterne in pressione durante il carico, lo scarico e il trasporto. E il caso delle cisterne per gas, la forma delle quali è necessariamente circolare o sferica. Le pressioni interne di queste cisterne sono di notevole entità (dai 10 ai 30 bar). Dal punto di vista strutturale, le cisterne possono essere costituite da un corpo unico, atto a contenere un solo tipo di prodotto (cosiddette cisterne volumetriche, tipiche per l uso presso i

grandi depositi costieri, grazie alle loro notevoli capacità di carico), ovvero dotate di più compartimenti stagni (cosiddette chilolitriche, suddivise, cioè, in compartimenti tarati di capacità predefinita, idonee per lo scarico frazionato presso piccole utenze, quali stazioni di rifornimento di carburanti, condomini, ditte di autotrasporto, ecc.). Le cisterne chilolitriche (suddivise in comparti tarati di 1000 litri ciascuno) sono cadute in disuso per la loro scarsa flessibilità di utilizzazione; la loro denominazione è invece rimasta per indicare, comunque, cisterne dotate di più compartimenti stagni di capacità diversa, comunque misurata, per il trasporto di materie diverse. Gli elementi di struttura interni di una cisterna sono: - i diaframmi chiusi o fondi chiusi - i diaframmi aperti o frangiflutti o paratie - gli anelli di rinforzo saldati all interno della cisterna Il diaframma aperto o diaframma frangiflutti o paratia, è un fondo interno provvisto di aperture che limita (frena) lo spostamento del liquido in senso longitudinale. E dotato di aperture che consentono il passaggio di un uomo per i controlli interni, e di aperture per il passaggio del liquido, che consentono il completo svuotamento della cisterna. Il diaframma chiuso, o diaframma stagno, è un elemento di struttura interno di una cisterna senza nessuna apertura, che suddivide la cisterna in scomparti stagni. La presenza di almeno un passo d uomo è obbligatoria: - per le cisterne monoscomparto - per ogni scomparto chiuso per consentire di ispezionare internamente la cisterna. Ad esempio, per una cisterna a 3 scomparti, di cui uno con diaframma frangiflutti, sono obbligatori 3 passi d uomo. Il passo d uomo è normalmente ricavato sulla parte superiore della cisterna e chiuso da un coperchio. I coperchi sono dotati di accessori, quali le bocche di lavaggio, e possono rimanere aperti durante il carico e lo scarico a cielo aperto (per le materie che lo consentono), ovvero durante le operazioni di bonifica. EQUIPAGGIAMENTO DI SERVIZIO Fanno parte del cosiddetto equipaggiamento di servizio di una cisterna tutti quegli elementi che ne consentono l utilizzazione durante la fase di carico, di scarico e di trasporto. Essi sono: - i passi d uomo e le bocche di lavaggio - i dispositivi in serie, indipendenti tra loro, da utilizzarsi per effettuare lo scarico dal basso - i dispositivi di decompressione e le valvole superiori di fase liquida e di fase gas Una cisterna di tipo atmosferico necessita di dispositivi che consentano il suo carico e il suo scarico, senza che si determinino problemi di depressione.

Inoltre, durante il trasporto, la situazione atmosferica esterna può creare problemi di bassa pressione (pressione interna inferiore alla pressione atmosferica, che può determinarsi in condizioni di bassa temperatura), ovvero di alta pressione (pressione interna maggiore della pressione atmosferica, che può verificarsi, normalmente, a causa della tensione di vapore, oppure quando la temperatura esterna è alta). Per tale motivo la cisterna è equipaggiata di valvole che, di seguito si analizzano. La valvola di fase liquida ha un diametro nominale di 80 mm e serve per effettuare il carico dall alto in ciclo chiuso. Deve essere chiusa durante il trasporto e deve essere munita di tappo o flangia cieca. Se è collegata ad un tubo pescante (cioè munita inferiormente di tubo pescante) serve per effettuare lo scarico dall alto, oppure il carico dall alto, in ciclo chiuso. Per la sicurezza del conducente, non deve essere mai usata per scaricare la pressione a fine scarico. La valvola di fase gas ha diametro nominale compreso tra 25 e 40 mm, posta nella parte superiore della cisterna. Serve per effettuare il carico in ciclo chiuso per il ritorno dei vapori nel serbatoio dell impianto, oppure può servire per mettere in pressione la cisterna (se la cisterna è a ciò abilitata). Durante la marcia deve essere tenuta chiusa. Il dispositivo di aerazione o di ventilazione, chiamata anche valvola a 5 effetti in ragione delle sue funzioni, è un dispositivo di sicurezza posto sulla parte superiore della cisterna, in genere alloggiato sul coperchio del passo d uomo che, in casi di necessità, mette la cisterna in comunicazione con l atmosfera, potendosi aprire ad una determinata pressione. E normalmente installata sulle cisterne atmosferiche o a scarico a gravità e, nelle normali condizioni di impiego, è chiusa. I 5 effetti che danno il nome alla valvola sono: - un dispositivo a molla si può aprire ad una determinata pressione di taratura in caso di aumento della pressione interna (sovrapressione) che si può originare durante il trasporto per effetto dell aumento di temperatura. In tal caso, l apertura della valvola serve a riequilibrare l eccesso di pressione riportandolo a quello di taratura. - lo stesso dispositivo a molla può essere efficace anche durante le basse pressioni, ovvero quando la pressione interna della cisterna scende sotto il valore di quella esterna (pressioni < 1 atm). In tale caso l apertura della valvola consente l ingresso di aria che riequilibra lo scompenso di pressione interno fino alla pressione di taratura. - E efficace anche durante le depressioni, potendo la stessa molla intervenire aprendosi, come nel caso delle basse pressioni. - In caso di rovesciamento della cisterna, è dotata di un dispositivo che interviene oltre una inclinazione di 30 per impedire la fuoriuscita di liquido. - È provvista di retine taglia-fiamma che impediscono la penetrazione di un incendio

La valvola di sicurezza è una valvola contro le sovrapressioni che, mediante un dispositivo a molla, si apre ad una determinata pressione di taratura per poi richiudersi dopo l eventuale funzionamento. E un dispositivo normalmente chiuso e in una cisterna avente pressione di prova idraulica di 4 bar, ha una pressione di taratura di 3 bar. E montata su cisterne con scarico a pressione. Le valvole di sicurezza possono essere provviste di disco di rottura che è costituito da una lamina metallica posta tra la valvola di sicurezza e la cisterna, destinato a rompersi ad una determinata pressione di rottura, inferiore a quella di funzionamento della valvola. In tale modo, il conducente, avvertito della rottura del disco, può intervenire per verificare le cause dell aumento della pressione interna senza correre alcun pericolo. E obbligatorio montarlo sulle cisterne ermeticamente chiuse. La valvola di fondo è un dispositivo che chiude un foro (dall interno) nella parte inferiore della cisterna. E posta a monte (prima) della valvola di scarico, e in caso di rottura del tubo di scarico impedisce la fuoriuscita del prodotto. Deve essere aperta se si carica dal basso. E necessaria per consentire lo svuotamento della cisterna, ed è obbligatoria per ogni scomparto delle cisterne con scarico dal basso. Nei contenitori cisterna può essere posta nella parte inferiore dei fondi di estremità. E comandabile manualmente dall alto mediante un volantino, un asta e un otturatore interno, ovvero manualmente dal basso, mediante un movimento eccentrico. Nelle cisterne per carburanti può essere a comando pneumatico dal basso. Deve restare chiusa durante il trasporto. Nella fase di scarico, deve essere aperta prima della valvola di scarico, per consentire al liquido di riempire il tubo collettore. A fine scarico, deve essere chiusa, comunque, prima della valvola di scarico per far defluire completamente il liquido dal tubo collettore. La valvola di scarico è posta a valle (dopo) della valvola di fondo, alla fine della tubazione di scarico e deve rimanere chiusa durante il trasporto. Può essere costituita da una valvola a sfera o a farfalla. Ha un diametro nominale compreso tra 80 e 100 mm ed è obbligatoria per ogni scomparto delle cisterne per merci pericolose previste per lo scarico dal basso. E la valvola alla quale si collega il tubo flessibile per lo scarico dal basso. Durante il trasporto, la valvola di scarico deve essere obbligatoriamente provvista del tappo cieco o flangia cieca per impedire perdite nel caso in cui la valvola di fondo e la valvola di scarico non presentino una chiusura ermetica. Il tratto di tubazione di scarico posto tra la valvola di fondo e la valvola di scarico deve risultare vuoto durante il trasporto e, se necessario, deve essere oggetto di accurata bonifica. Per le materie che lo richiedono, alcune cisterne sono dotate di uno strato di isolamento termico (coibentazione) che ha il compito di mantenere per quanto possibile invariata la temperatura del prodotto caricato. Si tratta di un rivestimento esterno della cisterna che, in una certa misura, impedisce il raffreddamento o il riscaldamento della materia trasportata.

Nel caso di materie, invece, che devono essere trasportate ad una determinata temperatura, esistono cisterne munite di sistemi di riscaldamento che possono essere costituiti da canaline saldate esternamente al fasciame, per il passaggio di acqua calda o vapore, oppure da resistenze elettriche poste esternamente alle lamiere della cisterna. La presenza di questi sistemi può verificarsi soltanto se autorizzata dalla autorità competente e attivati senza superare la temperatura massima di calcolo della cisterna. Gli strumenti che possono equipaggiare una cisterna possono essere: - i termometri per verificare la temperatura della materia trasportata - i manometri per verificare i valori di pressione presenti in cisterna (ad esempio durante lo scarico sottopressione) - i manometri (tra valvola di sicurezza e disco di rottura) per testare l integrità del disco di rottura stesso. Le protezioni antinfortunistiche contro la caduta dall alto sui veicoli cisterna sono poste sulla parte superiore della cisterna, a tutela della incolumità fisica del conducente, e comprendono: - una ringhiera (corrimano) abbattibile - una passerella antiscivolo - scala di accesso con pioli antisdrucciolo Le cariche elettrostatiche che possono crearsi durante l uso della cisterna possono essere dovute al movimento dei veicoli, al flusso dei liquidi all interno dei tubi flessibili di scarico, al movimento dei liquidi all interno della cisterna e possono rappresentare un pericolo se non opportunamente scaricate a terra. La messa a terra è costituita da una linguetta o piattina metallica (solitamente in rame) posta sul veicolo cisterna da collegare alla terra dell impianto fisso per evitare lo scoccare di scintille dovute alla differenza di potenziale elettrico che può verificarsi tra la cisterna e lo stesso impianto. Il collegamento (dal punto di vista elettrico) tra cisterna e serbatoio dell impianto deve essere completo, cioè deve riguardare tutte le parti metalliche del veicolo e della cisterna, senza nessuna interruzione. Il simbolo che individua il collegamento equipotenziale per scaricare la corrente statica, ovvero la messa a terra, è rappresentato in figura 31. Nel caso di trasporto di materie altamente corrosive per i metalli (per esempio acido cloridrico, acido fluoridrico, cloruro ferrico) occorre che la cisterna sia provvista di rivestimento protettivo interno. Si tratta di uno strato di gomma o ebanite, resistente ai prodotti da trasportare. In questo caso le cisterne si dicono ebanitate. GRADI DI RIEMPIMENTO DI UNA CISTERNA L A.D.R. prescrive per le cisterne dei gradi di riempimento, minimo e massimo, dovuti a motivazioni diverse, ma entrambi richiesti per la sicurezza del trasporto.

Il grado di minimo riempimento, cioè la quantità minima di materia liquida che può essere contenuta in una cisterna, è prescritta per cisterne aventi scomparti di capacità superiore a 7500 litri. In questa situazione, infatti, l esperienza dimostra che una cisterna diventa instabile (ad esempio in curva) quando è riempita a meno dell 80% della sua capacità, per effetto degli eccessivi movimenti del liquido all interno. L A.D.R.,quindi, prescrive che il grado di riempimento minimo della cisterna sia almeno l 80% per la sezione di capacità superiore a 7500 litri. E opportuno, pertanto, che in sede di scelta del proprio veicolo cisterna ci si preoccupi di verificare che la capacità degli scomparti (il volume è quello compreso tra due consecutivi diaframmi, aperti o chiusi, presenti nella cisterna) sia inferiore ai 7500 litri, nel qual caso non esiste nessun grado di riempimento minimo da rispettare. Nel caso di compartimentazione di capacità superiore a 7500 litri, per poter utilizzare a pieno la propria cisterna, occorrerà in definitiva vuotarla completamente (grado di riempimento minimo zero). Il grado di massimo riempimento è, invece, legato all aumento di volume della materia dovuto all aumento della temperatura. Non deve essere tassativamente superato da tutte le cisterne trasportanti merci pericolose. Dal momento che le materie hanno differenti caratteristiche fisiche, si dimostra che il grado di massimo riempimento varia dal 90 al 97% del volume totale dello scomparto. Al grado di massimo riempimento corrisponde il vuoto minimo, o di sicurezza, che varia dal 10 al 3% del volume dello scomparto. Deve essere tassativamente rispettato per consentire al liquido di espandersi quando aumenta la sua temperatura. IDENTIFICAZIONE DELLE CISTERNE E DEI CONTENITORI CISTERNA Le cisterne e i contenitori cisterna devono potere essere identificati attraverso elementi durevoli e fissati alla loro struttura, come targhe e punzonature. Una cisterna può essere riconosciuta esattamente: - da punzonature (tra cui il numero di fabbrica) eseguite sulle pareti rinforzate della cisterna, se sprovviste di coibentazione - da informazioni (tra cui il numero di fabbrica) contenute su una targhetta metallica fissata alla cisterna Sulla targhetta della cisterna deve obbligatoriamente comparire: - il numero d approvazione, il nome del fabbricante, il numero e l anno di fabbricazione - la pressione di prova, la pressione massima di esercizio, la capacità del o degli scomparti, la temperatura di calcolo - le date della prova iniziale e di quelle periodiche, il materiale del serbatoio e, se ricorre il caso, del rivestimento di protezione In base a queste informazioni, un buon conducente è in grado di capire: - se è possibile effettuare lo scarico sotto pressione

- se è possibile caricare materie a temperature superiori a 50 C (per esempio a 80 C) - se la cisterna è in regola con le prescritte prove periodiche - se è presente la lettera S, che lo scomparto è suddiviso in sezioni di capacità massima di 7500 litri, mediante frangiflutti Sul veicolo cisterna devono obbligatoriamente comparire indicazioni relative a: - il nome del proprietario o del locatario del veicolo - la massa a vuoto - la massa massima autorizzata Un container cisterna deve essere identificato attraverso una targhetta che deve obbligatoriamente riportare: - il numero d approvazione, il nome del fabbricante, il numero e l anno di fabbricazione - la pressione di prova, la pressione massima di esercizio (per i container cisterna sotto pressione), la capacità dello o degli scomparti, la temperatura di calcolo - le date della prova iniziale e di quelle periodiche, il materiale del serbatoio e, se ricorre il caso, del rivestimento interno di protezione In base a queste informazioni, un buon conducente è in grado di capire: - dalla presenza della sigla R.I.D./A.D.R. che il contenitore è approvato per il trasporto su strada e per ferrovia - se è possibile effettuare lo scarico sotto pressione e se il container è in regola con le prescritte prove periodiche - dalla presenza della sigla I.M.O., che il container è approvato per il trasporto marittimo Sul container cisterna devono obbligatoriamente comparire le seguenti indicazioni: - il nome del proprietario e del locatario - la massa massima autorizzata e la massa a vuoto (tara) - la capacità del serbatoio PROVE SULLE CISTERNE E SUI CONTENITORI CISTERNA Le cisterne e i contenitori cisterna devono essere periodicamente provati da parte di uffici della autorità competente o di organismi autorizzati dalla autorità competente al fine di controllare il buono stato del serbatoio e dei suoi equipaggiamenti di struttura e di servizio, e anche al fine di mettere fuori servizio quelli che non offrono garanzie di sicurezza. Una cisterna fissa (veicolo cisterna) deve essere provata all inizio (prova iniziale), e, successivamente, ogni tre e sei anni. Durante la prova triennale, che è una prova di tenuta, si controlla la ermeticità della cisterna e il buon funzionamento degli equipaggiamenti di servizio. Si esegue una visita esterna, non essendo

prevista quella interna. La prova viene punzonata facendo seguire la data (mese e anno) dalla lettera L e dal punzone dell esperto che ha proceduto alle prove. Durante la prova sessennale, che è una prova idraulica, l ermeticità della cisterna è controllata con una prova di pressione. Inoltre, prevede la verifica dello stato esterno e interno della cisterna, e la verifica degli equipaggiamenti di servizio, nonché il controllo degli spessori minimi delle lamiere. La prova viene punzonata facendo seguire la data (mese e anno) dalla lettera P e dal punzone dell esperto che ha proceduto alle prove. Durante la prova idraulica e di tenuta il liquido usato è l acqua, oppure anche un liquido o un gas che non presentino pericoli, con l autorizzazione dell autorità competente. In occasione della prova idraulica e di tenuta è possibile verificare che le valvole di fondo e le valvole di scarico sopportino la pressione senza perdite e che non vi siano porosità sui cordoni di saldatura, ovvero cricche o fori, e cioè che la cisterna sia ermetica. Un container cisterna deve essere sottoposto ad una prova iniziale e, successivamente, ogni 30 e 60 mesi (ovvero, ogni due anni e mezzo e ogni cinque anni). La prova intermedia (30 mesi) dei contenitori cisterna: - prevede una prova di tenuta per controllare l ermeticità della cisterna - prevede il controllo di buon funzionamento degli equipaggiamenti di servizio - prevede la visita esterna La prova quinquennale dei container cisterna: - prevede una prova di pressione idraulica - prevede il controllo degli spessori minimi delle lamiere della cisterna - prevede la visita esterna più quella interna 11 b Cisterne per gas Le cisterne fisse per il trasporto di gas liquefatti sono di forma circolare o sferica e sono costruite per sopportare pressioni variabili tra i 10 e i 30 bar. Possono essere munite di tettuccio parasole che impedisce un forte riscaldamento delle lamiere superiori. Per la natura del prodotto trasportato, tali cisterne sono sempre munite di valvola di fase liquida e di valvola di fase gas. Possono avere una valvola di sicurezza. Per la sicurezza durante il trasporto, devono avere gli scarichi provvisti di triplice chiusura (valvola a chiusura rapida + valvola di scarico + flangia o tappo cieco).

Per il controllo dei gradi di massimo riempimento, le cisterne per il trasporto dei gas liquefatti devono essere dotati di indicatori di livello che possono essere: - spie di livello o indicatori fissi, che rilevano solo un determinato grado di riempimento - indicatori di livello rotativi, che rilevano differenti gradi di riempimento Oltre degli indicatori di livello, le cisterne per trasporto di gas liquefatti possono essere equipaggiate di: - termometri, che misurano la temperatura in gradi Celsius o Centigradi (per esempio +25 C) - manometri, che misurano la pressione in bar o MPa o kg/cm2 (per esempio + 9 bar) Per quanto riguarda la segnalazione del veicolo, le cisterne per trasporto di gas liquefatti devono essere segnalate come gli altri veicoli cisterna utilizzati per il trasporto di merci A.D.R., quindi dovranno esporre etichette di pericolo e pannelli di segnalazione arancio con numeri. Ad esempio, nel caso di un gas infiammabile e tossico devono essere segnalati con etichette di figura 33 e 34 oltre ai pannelli di segnalazione arancio con numeri. Se il gas liquefatto è fortemente refrigerato, la cisterna adatta per il suo trasporto è caratterizzata da una resistenza alla pressione e dalla presenza di una intercapedine coibentata interposta tra due involucri tenuti distanziati da staffe. Tale protezione calorifuga (coibentazione) è di elevato spessore (250-300 mm) e del tipo a isolamento sotto vuoto. 11 c Etichettaggio e segnalazione per cisterne Le segnalazioni di pericolo (pannelli di segnalazione arancio e placche grandi etichette di 25 cm di lato) dei veicoli cisterna devono essere eseguite dal conducente. L unità di trasporto deve avere esposte le segnalazioni di pericolo quando trasporta materie pericolose. La segnalazione con etichette di pericolo in alcuni casi può avvenire con due etichette accostate, se, ad esempio, la materia presenta anche un pericolo secondario. La segnalazione con pannelli di segnalazione arancio generici può avvenire se ve ne sono altri numerati. Le segnalazioni devono essere rimosse, o coperte, dal conducente a cisterna vuota e bonificata, mentre devono essere mantenute fintanto che la cisterna non sia stata bonificata. PLACCHE (GRANDI ETICHETTE) DI PERICOLO Le placche (grandi etichette) di pericolo che segnalano le cisterne hanno la forma di un quadrato poggiato sulla punta (romboidale) aventi lato minimo di 250 mm. Devono essere almeno tre, poste una per lato e una posteriore, a meno che la materia non presenti rischi secondari. Nel caso in cui la materia presenti uno o più pericoli secondari le etichette potranno essere due, o più, affiancate, poste sui due lati e posteriormente alla cisterna.

PANNELLI DI SEGNALAZIONE ARANCIO I pannelli di segnalazione arancio rettangolari hanno dimensioni di 40 x 30 cm. Quelli cosiddetti generici, cioè privi di numeri, potranno essere posti sulla unità di trasporto con cisterna, anteriormente e posteriormente, purché ve ne siano altri con numeri sui lati. I pannelli di segnalazione arancio con numeri contengono due gruppi di numeri, uno superiore e uno inferiore, sovrapposti e divisi da una striscia nera. Il numero superiore identifica il tipo di pericolo attraverso una combinazione di cifre legate al pericolo principale e secondario delle diverse classi. Il numero inferiore identifica il numero ONU della materia, o il nome della rubrica collettiva cui appartiene una determinata materia. Fornendo l identificazione della materia o dei gruppi di materie trasportate, permette ai soccorritori di individuare in maniera certa il tipo di trasporto. Gli addetti ai lavori, infatti, possono conoscere il nome chimico della materia trasportata consultando l elenco dei numeri ONU in loro possesso. Il numero superiore fornisce l identificazione del pericolo principale e/o secondario associato alla materia, mediante codici. E chiamato comunemente numero KEMLER e si compone di due o tre cifre. Generalmente le cifre indicano i seguenti pericoli: - 2, gas - 3, materia liquida infiammabile o combustibile - 4, infiammabilità di materie solide o materia solida autoriscaldante - 5, comburenza (favorisce l incendio) - 6, tossicità o pericolo di infezione - 7, radioattività - 8, corrosività - 9, pericolo di violenta reazione spontanea (instabilità) La prima cifra del codice segnala il pericolo principale o predominante legato alla classe. La seconda cifra indica l intensificazione del pericolo principale o un pericolo secondario. L eventuale terza cifra indica certamente un pericolo secondario. La cifra 0, che non è mai posta in prima o in terza posizione, segue solo la prima cifra e non rafforza né diminuisce il suo significato (per esempio 60). Serve ad indicare che la materia trasportata non possiede pericoli secondari e non è molto pericolosa. Il raddoppiamento di una cifra indica, in generale, il rafforzamento del pericolo a cui le cifre si riferiscono; se le cifre doppie sono le prime due (esempio 33), il raddoppiamento indica un rafforzamento del pericolo principale. Ad esempio:

30. Materia liquida infiammabile senza pericoli secondari, oppure materia liquida poco infiammabile, oppure materia liquida avente punto di infiammabilità superiore a 60 C trasportata a temperatura superiore al suo punto di infiammabilità 33. Materia liquida molto infiammabile, materia avente basso punto di infiammabilità 40 Materia solida infiammabile o autoriscaldante o autoreattiva 66 Materia della classe 6.1, molto tossica 663 Materia molto tossica e infiammabile 883 Materia molto corrosiva e infiammabile 90 Materia pericolosa diversa o materia pericolosa per l ambiente Il numero di identificazione del pericolo può essere preceduto da una X, che indica che la materia reagisce pericolosamente con l acqua e che, in caso di incendio, l acqua non può essere usata. Ad esempio: X338 Liquido molto infiammabile e corrosivo che reagisce pericolosamente con l acqua SEGNALAZIONI DELLE CISTERNE Secondo l A.D.R. le cisterne devono essere opportunamente segnalate, mediante pannelli di segnalazione arancio, generici e con numeri, e mediante etichette, secondo le varie combinazioni di trasporto che possono presentarsi. Di seguito si elencano tutte le possibili combinazioni di carico e le alternative che l A.D.R. offre per particolari situazioni. UNITA DI TRASPORTO CON CISTERNA MONOSCOMPARTO Se si tratta di un autoveicolo isolato con cisterna, dovranno essere esposti 2 pannelli di segnalazione arancio, uno anteriormente e uno posteriormente al veicolo, con numeri di identificazione. In alternativa, lo stesso veicolo può essere segnalato con due pannelli di segnalazione arancio generici, anteriormente e posteriormente, purché ve ne siano uno per lato con numeri di identificazione. Se si tratta di un trattore con semirimorchio cisterna monoscomparto, potranno essere esposti due pannelli di segnalazione arancio, uno anteriormente al trattore e uno posteriormente al semirimorchio, con i numeri di identificazione. In alternativa, lo stesso veicolo potrà essere segnalato due pannelli di segnalazione arancio generici, uno anteriormente al trattore e uno posteriormente al rimorchio, purché ve ne siano uno per lato con numeri di identificazione sul semirimorchio. Se si tratta di autoveicolo più rimorchio (autotreno), dovranno essere esposti pannelli di segnalazione arancio generici, anteriormente all autoveicolo e posteriormente al rimorchio, e pannelli numerati sui due lati dell autoveicolo e del rimorchio

AUTOVEICOLO CON CISTERNA A 2 SCOMPARTI In generale, l autoveicolo cisterna con due scomparti deve essere provvisto di 6 pannelli in totale, uno anteriore, uno posteriore, più due per ciascun lato. Ad esempio, se i due scomparti sono carichi intermente con materia A), possono essere esposti due pannelli generici, anteriormente e posteriormente al veicolo, più due pannelli per lato con i numeri di identificazione della materia A). In alternativa, lo stesso veicolo potrà essere segnalato con due pannelli, uno anteriore e uno posteriore, con i numeri di identificazione della materia A). Se l autoveicolo con cisterna a due scomparti ha carico il primo scomparto con la materia A) e il 2 scomparto è vuoto bonificato, dovrà esporre i pannelli di segnalazione arancio generici, uno anteriore e uno posteriore al veicolo, quelli del primo scomparto (1 sui due lati) con i numeri di identificazione della materia A), i restanti coperti o rimossi. Se l autoveicolo con cisterna con due scomparti ha carichi il primo scomparto con la materia A) e il secondo scomparto con la materia B), dovrà esporre i pannelli generici, uno anteriore e uno posteriore al veicolo, quelli del primo scomparto con i numeri della materia A), quelli del secondo scomparto con i numeri della materia B), sui due lati di ciascuno scomparto. AUTOVEICOLO CON CISTERNA A 3 SCOMPARTI In generale, l autoveicolo cisterna con tre scomparti deve essere provvisto di 8 pannelli in totale, uno anteriore, uno posteriore, più tre per ciascun lato. Se l autoveicolo con cisterna a tre scomparti ha carichi il primo e il terzo scomparto con la materia A) e il secondo scomparto è vuoto bonificato dovrà esporre i pannelli generici anteriormente e posteriormente al veicolo, quelli del primo e terzo scomparto (sui due lati) con i numeri di identificazione della materia A), i restanti coperti o rimossi. Se l autoveicolo con cisterna a tre scomparti ha carichi il primo e terzo scomparto con la materia A) e il secondo scomparto con la materia B), dovrà esporre i pannelli generici anteriormente e posteriormente al veicolo, quelli laterali del primo e terzo scomparto con i numeri della materia A), quelli laterali del secondo scomparto con i numeri della materia B). TRATTORE + SEMIRIMORCHIO CON CISTERNA A DUE SCOMPARTI Se un trattore con semirimorchio cisterna con due scomparti ha carichi il primo scomparto con la materia A) e il secondo scomparto è vuoto bonificato dovrà esporre i pannelli generici, uno anteriormente al trattore e uno posteriormente al semirimorchio, quelli del primo scomparto (uno sui due lati) con i numeri di identificazione della materia A), i restanti coperti o rimossi.

Se un trattore con semirimorchio cisterna con due scomparti ha carichi il primo scomparto con la materia A) e il secondo scomparto con la materia B) dovrà esporre i pannelli generici, uno anteriormente al trattore e uno posteriormente al semirimorchio, quelli del primo scomparto (uno sui due lati) con i numeri di identificazione della materia A), quelli del secondo scomparto (uno sui due lati) con i numeri della materia B). TRATTORE + SEMIRIMORCHIO CON CISTERNA A TRE SCOMPARTI In generale, un trattore con semirimorchio con cisterna a tre scomparti deve essere munito di otto pannelli di pericolo in totale, uno anteriore al trattore, uno posteriore al semirimorchio, 3 per lato in corrispondenza degli scomparti del semirimorchio. Se un trattore con semirimorchio cisterna con tre scomparti ha carico il secondo scomparto con la materia A) e il primo e terzo scomparto sono vuoti e bonificati, dovrà esporre i pannelli generici, uno anteriore al trattore e uno posteriore al semirimorchio, quelli del secondo scomparto con i numeri di identificazione della materia A), quelli del primo e terzo scomparto coperti o rimossi. Se un trattore con semirimorchio cisterna con tre scomparti ha carichi il primo e terzo scomparto con materia A) e B), e il secondo scomparto è vuoto bonificato, dovrà esporre i pannelli generici, uno anteriore al trattore e uno posteriore al semirimorchio, quelli con indicazione A) e B) sui lati rispettivamente del primo e terzo scomparto, quelli del secondo scomparto devono essere coperti o rimossi. Se un trattore con semirimorchio cisterna con tre scomparti ha carichi il primo, secondo, terzo scomparto con materie A), B), C), dovrà esporre i pannelli generici, uno anteriore al trattore e uno posteriore al semirimorchio, quelli del primo, secondo, terzo scomparto rispettivamente con i numeri delle materie A), B), C) sui due lati. AUTOTRENO CON CISTERNE MONOSCOMPARTO Se un autotreno con due cisterne monoscomparto ha carichi sia la motrice che il rimorchio con la materia A) può essere segnalato con due pannelli generici, uno anteriore alla motrice e uno posteriore al rimorchio, e pannelli con i numeri della materia A) sui due lati sia della motrice che del rimorchio. In alternativa, può essere segnalato con un pannello anteriore alla motrice e uno posteriore al rimorchio con i numeri di identificazione della materia A). Se un autotreno con due cisterne monoscomparto ha caricato la motrice con materia A) e il rimorchio con materia B) dovrà esporre un pannello anteriore alla motrice e uno posteriore al rimorchio generici, un pannello sui due lati della motrice e sui due lati del rimorchio con i numeri di identificazione delle relative materie, ovvero i numeri di A) sulla motrice e quelli di B) sul rimorchio. SEGNALAZIONE DEI VEICOLI CISTERNA CHE TRASPORTANO CARBURANTI

Nel caso particolare di trasporto di carburanti con numeri ONU: - 1202, GASOLIO - 1203, BENZINA - 1223, CHEROSENE e solo in questi casi, l A.D.R. consente di potere segnalare le cisterne in maniera diversa dai casi precedentemente descritti. Nel caso di trattore con semirimorchio cisterna a più scompartimenti per trasporto esclusivo di carburanti con numeri ONU 1202,1203, 1223 è possibile segnalare il veicolo con solo due pannelli di segnalazione arancio, uno anteriormente al trattore e uno posteriormente al semirimorchio, riportanti i numeri della materia più pericolosa, evitando di esporre pannelli sui lati. Nel caso di trasporto di benzina e gasolio su una unità di trasporto a più scomparti, il conducente può decidere di adottare la segnalazione con un pannello anteriore e uno posteriore con i numeri di identificazione della benzina. Ciò non impedisce, comunque, di potere esporre, in alternativa, i numeri di identificazione relativi alle diverse materie trasportate sui lati di ogni scomparto che le contiene. SEGNALAZIONE DEI CONTAINER CISTERNA I container cisterna devono essere muniti di pannelli di segnalazione arancio sui due lati, tanti quanti sono gli scomparti, con i numeri di identificazione delle materie. Se il container cisterna monoscomparto carico è trasportato su una unità di trasporto si dovrà esporre: - un pannello anteriore e uno posteriore generici sulla unità di trasporto - un pannello per lato sul container cisterna con i numeri di identificazione Se il trasporto di container cisterna monoscomparto avviene su un autotreno si dovrà esporre: - un pannello anteriore generico sulla motrice e un pannello posteriore generico sul rimorchio - un pannello con numeri di identificazione sui due lati di ogni container se il trasporto di container cisterna monoscomparto avviene su un trattore più semirimorchio si dovrà esporre: - un pannello di segnalazione arancio generico anteriore al trattore e uno generico posteriore al semirimorchio - pannelli sui due lati del semirimorchio con numeri di identificazione Sul container cisterna avente capacità superiore a 450 litri devono essere apposte anche etichette di pericolo (placche) dimensioni di almeno 250 x 250 mm: - sui quattro lati (una per lato, e una per ogni estremità)

- se non visibili dall esterno, devono essere poste anche sui due lati e posteriormente al veicolo MATERIE TRASPORTATE A CALDO Alcune materie della classe 9 devono essere mantenute a temperatura elevata per potere essere trasportate allo stato liquido. Le temperature di trasporto possono essere uguali o superiori a 100 C, ovvero, per alcuni solidi, uguali o superiori a 240 C. E evidente il rischio che deriva dal contatto con i contenitori che trasportano tali materie, ovvero con i loro dispositivi di equipaggiamento. I veicoli che possono trasportare queste materie sono: - veicoli cisterna o contenitori cisterna - veicoli speciali - veicoli con equipaggiamento speciale In questo caso, l A.D.R. ha previsto una particolare etichetta che raffigura un termometro rosso all interno di un triangolo bordato di rosso (figura 54), avente lati di 250 mm che deve essere posto: - sui due lati e sulla parte posteriore del serbatoio di un veicolo cisterna trasportante determinate materie a temperatura elevata della classe 9, oltre alle normali segnalazioni - sui due lati e sulle due estremità del container cisterna trasportante determinate materie a temperatura elevata della classe 9, oltre alle normali segnalazioni di pericolo - sui due lati e posteriormente ai veicoli speciali trasportanti determinate materie a temperatura elevata della classe 9, oltre alle normali segnalazioni di pericolo 12 a Documenti di bordo e di trasporto per cisterne I documenti di bordo di un veicolo cisterna specificatamente obbligatori per un trasporto internazionale di merci pericolose sono: - il certificato di approvazione A.D.R. del veicolo (cosiddetto barrato rosa ), anche per il trattore stradale nel caso di autoarticolato - il certificato di formazione professionale A.D.R. dell autista - il documento di trasporto A.D.R. riportante tra l altro il numero ONU e la denominazione della materia

I documenti di bordo di un veicolo cisterna specificatamente obbligatori per il trasporto di prodotti pericolosi sul territorio nazionale sono: - la carta di circolazione riportante le indicazioni relative alla cisterna installata. - il documento di trasporto per le merci pericolose - il certificato di formazione professionale del conducente per il trasporto di merci pericolose di tipo base e specializzazione cisterna. Il certificato di approvazione A.D.R. è un documento obbligatorio che viene rilasciato dall autorità competente del paese di immatricolazione ai veicoli che trasportano merci pericolose, in seguito ad una visita di collaudo,. In Italia, l autorità competente al rilascio del certificato di approvazione A.D.R. è il Dipartimento dei Trasporti Terrestri del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti attraverso gli Uffici Motorizzazione Civile. Il documento è rilasciato e rinnovato attraverso una visita e prova (collaudo). Il primo rilascio, tuttavia, qualora il veicolo sia dotato di omologazione A.D.R. e di dichiarazione di conformità del Costruttore alle norme A.D.R., può avvenire senza visita e prova (cioè, rilasciato d ufficio). Il certificato di approvazione A.D.R. per i veicoli cisterna che trasportano merci pericolose con capacità superiore a 1000 litri : (cosiddetto barrato rosa ): - contiene, tra le altre informazioni, il numero del telaio, il nome del proprietario e la scadenza di validità - autorizza al trasporto le materie in esso elencate o le materie collegate al codice cisterna - ha validità un anno solare dalla data di rilascio - è obbligatorio anche per i trasporti internazionali - viene rilasciato dall organismo competente del paese di immatricolazione del veicolo cisterna - deve riportare la designazione del veicolo, ad esempio FL, OX, AT Se si tratta di complesso veicolare, ad esempio trattore più semirimorchio cisterna, ciascuno dei due veicoli deve essere munito di un certificato di approvazione. Nel caso di veicoli cisterna, cisterne smontabili o contenitori cisterna vuoti non bonificati, il documento di trasporto deve essere completo delle seguenti indicazioni: - veicolo cisterna vuoto, ultima merce caricata: UN 1089 acetaldeide, 3, I (D/E) - cisterna smontabile vuota, ultima merce caricata: UN 1170 etanolo, 3, III (D/E) - contenitore cisterna vuoto, ultima merce caricata: UN 2312 fenolo fuso, 6.1, II (D/E) - veicolo cisterna vuoto, ultima merce caricata UN 1202, gasolio, 3, III (D/E) Nel caso di riutilizzo dello stesso documento di trasporto dell andata, si deve sostituire alla quantità la particolare frase: Ritorno a vuoto non ripulito.

Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, possono essere considerate gravi, perché pregiudicano la sicurezza, le seguenti infrazioni: - eccessivo riempimento delle cisterne - veicoli che presentano perdite di materie pericolose dovute a mancanza di tenuta stagna delle cisterne o dei contenitori - veicoli privi o carenti di pannelli di pericolo arancione o di etichette di pericolo oppure provvisti di pannelli o di etichette non regolamentari 12 b Informazioni sul trasporto multimodale in cisterna Un veicolo cisterna che trasporta merci pericolose, se è stato approvato A.D.R., può circolare su strada. Un veicolo cisterna che trasporta merci pericolose può essere spedito per ferrovia se è approvato A.D.R. Se rispetta anche la normativa marittima, può essere imbarcato su una nave. Durante un trasporto intermodale mare + strada il documento di trasporto stradale previsto dall A.D.R. può essere sostituito dal documento di trasporto previsto dalla normativa marittima. Se un semirimorchio cisterna viene separato dal suo trattore per essere caricato a bordo di una nave le placche (grandi etichette di 25 cm dilato) devono essere apposte anche sul davanti del semirimorchio. Un container cisterna che trasporta merci pericolose, approvato per il trasporto ferroviario, può circolare liberamente sui veicoli stradali (su strada), e, se approvato A.D.R., può essere spedito per ferrovia. Il container cisterna approvato per il trasporto marittimo può circolare liberamente su veicoli stradali (su strada). 13 Precauzioni/comportamento durante il carico e lo scarico + ciò che un conducente deve o non deve fare (cisterne) In una cisterna per merci pericolose possono essere caricate: - le materie pericolose autorizzate nel documento del veicolo cisterna o in un documento che ne forma parte integrante - le materie collegate al codice cisterna

Al carico del veicolo cisterna il conducente deve: - spegnere il motore, frenare il veicolo, posizionare i cunei d arresto e azionare lo staccabatterie se previsto - effettuare la messa a terra elettrica equipotenziale per liquidi molto infiammabili - indossare gli equipaggiamenti di protezione individuale, necessari per tale operazione - esibire al riempitore i documenti del veicolo cisterna che autorizzano il trasporto della materia pericolosa da trasportare - esibire al riempitore i documenti di trasporto relativi a merci eventualmente contenute negli altri scomparti - esibire al riempitore i documenti di trasporto relativi a merci già scaricate se gli scomparti che le avevano contenute non sono bonificati - non abbandonare mai il veicolo durante tutte le operazioni - salendo sulla cisterna sollevare il corrimano - in caso di carico dall alto a cielo aperto, aprire un solo coperchio del passo d uomo - in caso di temporali con tuoni e fulmini, interrompere il carico di materie con rischio di infiammabilità - se il carico (autorizzato) avviene in luogo pubblico, allontanare gli estranei - verificare il grado di massimo riempimento - rispettare il grado di minimo riempimento, nei casi previsti - non superare mai la portata utile del veicolo - pesare a pieno carico e, in caso di sovraccarico anche di 40 kg, chiedere di ristabilire i pesi massimi scaricando l eccedenza - farsi consegnare il documento di trasporto o lettera di vettura CMR e istruzioni di sicurezza - provvedere alla segnalazione della materia trasportata (pannelli di pericolo ed etichette) Se, a fine carico, ci si rende conto (leggendo il documento di trasporto consegnato dal mittente) che la materia non può essere trasportata dal veicolo cisterna occorre chiedere chiarimenti al caricatore perché controlli quanto ha scritto. In caso affermativo si deve scaricare la materia e rifiutarsi di proseguire il viaggio. CARICO DALL ALTO A CIELO APERTO DAL PASSO D UOMO Durante il carico dall alto a cielo aperto dal passo d uomo: - solo il coperchio in cui sta entrando il liquido deve essere aperto - tutti i coperchi degli altri passi d uomo devono essere chiusi - la portata del liquido deve essere ridotta a inizio carico CARICO DALL ALTO IN CICLO CHIUSO Durante il carico dall alto in ciclo chiuso il conducente: - deve collegare la tubazione di fase liquida dell impianto alla valvola di fase liquida posta nella parte superiore della cisterna - deve collegare la tubazione di fase gas (recupero vapori) dell impianto alla valvola di fase gas nella parte superiore della cisterna

- dopo avere effettuato gli allacciamenti deve verificare (osservando il manometro della cisterna) che non venga superata la pressione massima d esercizio CARICO DAL BASSO IN CICLO CHIUSO Durante il carico dal basso in ciclo chiuso il conducente: - deve collegare la tubazione di fase liquida dell impianto alla valvola di fase liquida posta nella parte inferiore della cisterna - deve collegare la tubazione di fase gas (recupero vapori) dell impianto alla valvola fase gas posta nella parte superiore della cisterna - oltre alla valvola di scarico deve aprire anche la corrispondente valvola di fondo Durante il carico di un gas liquefatto il conducente può determinare la quantità caricata per mezzo degli indicatori di livello installati sulla cisterna. Aprendo il rubinetto degli indicatori di livello fissi (spie di livello), può verificare che non venga superato il grado di massimo riempimento. Oppure, utilizzando l indicatore di livello rotativo, può verificare la quantità di liquido presente in cisterna e anche il grado di massimo riempimento. Lo staccabatterie a doppio comando conforme all A.D.R. ha la funzione di interrompere, anche con motore acceso o spento, tutti i circuiti elettrici salvo il cronotachigrafo. COMPORTAMENTO DURANTE LO SCARICO DEL VEICOLO CISTERNA Allo scarico di veicoli cisterna il conducente deve: - spegnere il motore salvo che sia necessario per il funzionamento di attrezzature supplementari (pompe o compressori) - frenare il veicolo, posizionare i cunei di arresto, e se necessario azionare lo staccabatterie - indossare gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale necessari per tale operazione - mettere a terra il veicolo dal punto di vista elettrico, se le materie sono infiammabili secondo l A.D.R. - eseguire la messa a terra elettrica equipotenziale per i liquidi molto infiammabili - informare il destinatario della merce pericolosa trasportata - azionare personalmente la messa in moto di pompe o compressori del veicolo - non effettuare allacciamenti dalla cisterna al serbatoio dell impianto, se non vi è presente un responsabile del destinatario - salendo nella parte superiore della cisterna alzare il corrimano - eseguire con attenzione gli allacciamenti dei tubi flessibili - presenziare costantemente le operazioni per essere pronti ad intervenire in caso di necessità - in caso di piccola perdita da un raccordo di un tubo flessibile interrompere lo scarico