Master in Ingegneria delle Materie Plastiche 2013

Documenti analoghi
Master in ingegneria delle materie plastiche 2012

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI (classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica LM-33)

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

Università degli Studi di Palermo

MASTER UNIVERSITARIO. primo livello. TECNICHE DI PROGETTAZIONE E FUND RAISING IN AMBITO UE II Edizione

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

4 MASTER IN INGEGNERIA DEL VEICOLO DA COMPETIZIONE.

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE "Ergonomics for Industrial Safety

Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. 29 Giugno 2015

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

La tutela della sicurezza dei tirocinanti e dei lavoratori non subordinati FERRARA 02 MAGGIO Job Centre. 2 maggio 2016.

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

TECNICO QUALIFICATO GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTA

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SISTEMISTICA E COMUNICAZIONE REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE

CORSO DI FORMAZIONE MANAGEMENT E FORMAZIONE D'IMPRESA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 FORM106

Università degli Studi di Ferrara. INGEGNERIA DEI MATERIALI Classe 61/ S Scienza ed Ingegneria dei materiali DM 509/99

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÁ DI ECONOMIA

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

formare ed orientare lo studente fornendo conoscenze pratiche ed elementi applicativi.

Formazione: scegliere un master professionalizzante. Luigi Cei

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo

Patto di servizio. Allegato 4. Programma FIxO - Linea 7 Azioni di accompagnamento, sviluppo e rafforzamento del sistema duale nell ambito IeFP.

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

TECNICHE SPERIMENTALI DI CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI. DAL LABORATORIO ALLA PRODUZIONE

Unione europea Fondo sociale europeo. Progetto ACADEMY

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

CETMA. Industrial design. Ingegneria dei materiali e delle strutture. Ingegneria informatica

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Standard di Percorso Formativo Tecnico della progettazione e della stampa con tecnologia 3D Allegato 2B

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

Laurea in Ingegneria Meccanica Classe n 10 (Ingegneria Industriale) Didattica Ordinamento Sede di Roma

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

FORM088 - MANAGEMENT E FORMAZIONE D'IMPRESA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Azienda/Ente ospitante Sede Recapito telefonico Referente per il tirocinio

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

LIBRETTO DI TIROCINIO INDIVIDUALE

Indirizzi per gli Esami di Stato 2004

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

MATERIALI NON METALLICI

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA

LAUREA IN FISICA APPLICATA

Il Centro di Alta Formazione del DTC

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

20 gennaio 2009, dalle 8.30 alle 17.30, presso: CSFU CONSORZIO SISTEMI FORMATIVI UCIMU Viale Fulvio Testi, Cinisello Balsamo (MI)

corso di laurea magistrale (LM-70) e qualità

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

POR MARCHE FESR

Prof. Agostino Bruzzone.

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

Corso di Laurea di Infermieristica

Dicembre Campionati Nazionali di Pasticceria Istituti Alberghieri FIPGC

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende

Corso di Laurea in Informatica

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

AVVISO PER LA SELEZIONE DEI PARTECIPANTI AI PERCORSI BIENNALI ITS AGROALIMENTARE

Centro Studi Ambientali e Direzionali MASTER IN MANAGEMENT DEL TURISMO

Data del DM di approvazione del ordinamento 13/06/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 14/07/2003 didattico

Corso di Laurea in INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI

Allegato A al Decreto n. 366 del 15 NOV 2016 pag. 1/5

La WidiAcademy. Il tuo futuro nasce con la Widi Academy Widiba. All rights reserved. 0

Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA641

Profilo Professionale

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

MASTER di I Livello MA329 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

Corso ITS Tecnico superiore per l automazione ed i sistemi meccatronici

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

ASSOCIAZIONE DEI CAVALIERI DI GRAN CROCE DELEGAZIONE ROMANA IN COLLABORAZIONE CON L ASSESSORATO AL LAVORO E FOMAZIONE DELLA REGIONE LAZIO

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE. Estratto del Verbale n. 1 del 10 marzo2017 Preliminare

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Regolamento per il tirocinio

Transcript:

Master in Ingegneria delle Materie Plastiche 2013 INFORMAZIONI GENERALI Descrizione del corso di formazione: Questo percorso di Master nasce dalla forte esigenza di soddisfare le richieste aziendali di laureati di alto potenziale tecnico destinati ad aziende operanti nella filiera delle materie plastiche (produttori di materiali polimerici e compounds, industrie manifatturiere, produttori di macchinari, attrezzature, software). Proprio per questo il Master ha individuato, come assi portanti della formazione, la conoscenza approfondita dei materiali polimerici e delle loro condizioni di impiego - al fine di trasmettere all allievo le conoscenze necessarie per soddisfare i bisogni del cliente attraverso uno studio formulativo - e le tecnologie di produzione esistenti, ovvero la riqualificazione del sistema produttivo, anche mediante la sperimentazione di prodotti innovativi. Particolare importanza è attribuita alla eco-sostenibilità, con particolare riguardo al riutilizzo e riciclo delle materie plastiche a fine vita ed all impiego di polimeri derivanti da fonti rinnovabili. Periodo di svolgimento: Marzo-Dicembre 2013 Costo di iscrizione: 3.500 (riduzione a 1.500 con contributo della Regione Piemonte); saranno messe a disposizione N. 3 borse di studio INPDAP a intera copertura dei costi di iscrizione Titoli di studio ammessi o richiesti: Il Master è rivolto ai possessori di laurea di I livello o magistrale (o quinquennale del vecchio ordinamento) in materie tecnicoscientifiche e in particolare alle lauree della classe di Ingegneria Industriale (Ingegneria Chimica, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria dei Materiali, Ingegneria delle Materie Plastiche, Ingegneria Biomedica), Chimica, Scienza dei materiali, Chimica Industriale. Prerequisiti: Conoscenza delle Tecniche Informatiche di base 1

Attività preliminari: Collaborazione con le aziende: I candidati verranno sottoposti a: - valutazione del curriculum: -colloquio motivazionale ed orientativo; -somministrazione di test psico-attitudinali; - verifica del livello di conoscenza dell inglese; - verifica delle competenze informatiche di base. Il corso è progettato in collaborazione con aziende del settore, in particolare afferenti al consorzio PROPLAST, nonché partner del Politecnico nel Polo d'innovazione "Nuovi materiali" di Rivalta Scrivia (AL) che si sono anche rese disponibili ad accogliere gli studenti durante il periodo di stage. È prevista un'azione di marketing mirata alla ricerca di altre aziende tra associazioni di categoria, enti addetti al controllo della sicurezza degli aspetti ecologici e della salute, distributori, trasformatori ed utilizzatori finali dei prodotti plastici. La sinergia culturale tra Politecnico di Torino e consorzio PROPLAST si concretizza nell'organizzazione del Career Day, una giornata di incontro fra domanda e offerta di stage per gli allievi del Master. PROGRAMMA E CREDITI FORMATIVI PROGRAMMA MASTER CREDITI Fase integrativa Accoglienza e Orientamento 30 ore Pari opportunità e Valorizzazione risorse personali 8 ore Fase professionalizzante - Disegno Tecnico e Progettazione manufatti 13 - Chimica delle macromolecole e polimeri industriali 13 - Caratterizzazione chimico-fisico-meccanico-reologica dei polimeri 10 - Tecniche di trasformazione 10 Stage 16 Prove finali 4 ore TOTALE CREDITI 62 2

Disegno tecnico e Progettazione manufatti 160 ore Questa unità formativa si propone di fornire agli allievi le conoscenze e le metodologie necessarie alla modellazione ed alla rappresentazione grafica di elementi di macchine, di sistemi ed impianti fino ad arrivare alla progettazione di manufatti plastici. Il modulo illustra le nozioni di base di disegno tecnico, necessarie per affrontare la progettazione dei manufatti polimerici. Verrà quindi illustrato il metodo degli elementi finiti (FEM), partendo da elementi essenziali fino alla simulazione di strutture complesse e infine verrà affrontata la progettazione di manufatti in materiale plastico, illustrando le diverse fasi del processo, a partire dalla scelta del materiale più idoneo alla realizzazione di un manufatto. Saranno inoltre descritti alcuni esempi di progettazione. Sono previste esercitazioni con software dedicato. Chimica delle macromolecole e polimeri industriali 156 ore Questa Unità formativa si pone l'obiettivo di illustrare anzitutto le caratteristiche generali dei materiali polimerici sia termoplastici che termoindurenti, con particolare riferimento al peso molecolare e alla distribuzione dei pesi molecolari nei polimeri e alla loro morfologia (amorfi e semicristallini). Sono quindi descritte le principali classi di materiali polimerici, ovvero commodities, tecnopolimeri e polimeri per impieghi avanzati. Vengono poi illustrati i processi industriali di additivazione dei materiali polimerici con cariche, agenti di rinforzo, pigmenti, stabilizzanti, ritardanti di fiamma, volti ad impartire delle caratteristiche chimico-fisiche, termiche e fisico-meccaniche migliorate. È inoltre preso in esame il problema relativo alla miscibilità dei polimeri e alla preparazione di leghe polimeriche. Una parte del modulo è volta all esame della sostenibilità ambientale delle materie plastiche, con particolare riferimento all analisi del ciclo di vita dei polimeri da fonti rinnovabili. Sono previste esercitazioni con software dedicato e laboratori per il compounding e l'estrusione. Caratterizzazione chimico-fisico-meccanico-reologica dei polimeri 100 ore L'obiettivo dell'unità formativa è quello di fornire un ampio spettro di metodologie sperimentali che permettono di determinare le proprietà dei polimeri. Verranno illustrate le tecniche per definire e studiare le proprietà termiche dei materiali polimerici, la loro morfologia e le loro caratteristiche chimico-fisiche. Saranno trattati i concetti fondamentali relativi alla viscoelasticità dei materiali polimerici, allo stato solido, in soluzione e allo stato fuso. Sarà ampiamente discusso il comportamento reologico dei polimeri, illustrando le metodologie sperimentali adottate per la sua valutazione. Verrà infine illustrato il comportamento meccanico dei materiali polimerici e compositi, descrivendo le normative che regolano l esecuzione dei test meccanici. Sono previste esercitazioni di laboratorio per le differenti caratterizzazioni. Tecniche di trasformazione 126 ore In questa Unità formativa saranno illustrate le principali tecniche impiegate per la trasformazione dei polimeri in semilavorati o in manufatti. Saranno descritte le principali tecniche di trasformazione sia dei polimeri termoplastici, sia dei polimeri termoindurenti. Saranno inoltre forniti alcuni elementi di reotecnica per simulare il comportamento reologico dei polimeri durante il riempimento degli stampi: a questo proposito sono previste esercitazioni con software dedicato. Sono previste infine delle esercitazioni di laboratorio. 3

STAGE E PROJECT WORK Durata: Finalità e modalità: 400 ORE Lo stage è un segmento del percorso formativo che permette l'acquisizione di crediti formativi attraverso la formazione sul campo. Nell'ambito del master lo stage costituisce non solo un occasione per un primo inserimento nel mondo del lavoro, ma consente allo studente di mettere alla prova la formazione ricevuta usufruendo dell'opportunità offerta da aziende ed enti di prendere parte allo sviluppo di progetti che necessitano di professionalità specifiche formate da questo percorso. Gli allievi verranno avviati ad attività di stage in linea con gli obiettivi del percorso formativo specifico ed in considerazione delle esigenze delle aziende/enti ospitanti. Queste ultime potranno essere individuate all interno dei componenti del Polo d Innovazione che sostiene attivamente le attività del master. Gli allievi, durante le attività di stage, saranno impegnati nella realizzazione di un project work concordato con l azienda/ente ospitante. Il Politecnico di Torino offre un servizio di supporto amministrativo allo studente che deve affrontare lo stage nonché agli enti e alle aziende che intendono presentare delle proposte. Plastics Academy in collaborazione con il Politecnico di Torino e il consorzio PROPLAST - organizzerà un Career Day, in cui le aziende operanti nel settore potranno incontrare i partecipanti al master al fine di definire eventuali opportunità di collaborazione formativa e lavorativa. Le aziende presenteranno durante il Career Day le attività prevalenti della loro struttura e gli argomenti progettuali degli stage proposti (project work). Lo svolgimento dello stage sarà documentato attraverso la compilazione del "Libretto di tirocinio", che riporterà la presenza oraria giornaliera dello studente all interno della struttura coinvolta e le attività svolte. Il libretto è firmato dallo studente, dal tutor accademico individuato dal Politecnico e dal tutor aziendale responsabile dello specifico progetto di stage all'interno dell'impresa. Il libretto dispone, inoltre, di un'area di valutazione del progetto di stage compilabile da parte dello studente al termine dello svolgimento delle attività. 4

VALUTAZIONE E PROVE FINALI Verifica finale: Nella verifica finale dell'attività di stage è prevista la valutazione della: - coerenza tra obiettivi e risultati del progetto di stage; - abilità tecnico-operative conseguite; - crescita delle competenze dello stagista; - difficoltà incontrate dallo stagista; - soddisfazione delle parti interessate. Questi indicatori vengono raccolti in due modalità differenti: - attraverso la compilazione del questionario di valutazione dello stage incluso all'interno del Libretto di Tirocinio; - dal tutor accademico attraverso un feedback da parte del tutor aziendale relativo al giudizio complessivo del progetto sviluppato dallo studente in stage e del suo inserimento in azienda. La prova finale di valutazione consiste nella discussione del Project Work prodotto dallo studente nel corso dell'attività di stage in azienda. In questo modo si potranno verificare le competenze teoriche e pratiche apprese dallo studente durante il percorso formativo. Il Project Work sarà personalizzato a seconda del contesto aziendale in cui opererà l'allievo. Potrà trattare argomenti inerenti i processi di trasformazione di materiali polimerici, la modificazione di polimeri con particolari additivi, la caratterizzazione chimico-fisica, termica, fisico-meccanica, reologica e del comportamento al fuoco di semilavorati o prodotti finiti in materiale polimerico o composito, o infine il riciclo e la sostenibilità ambientale delle materie plastiche. La discussione avverrà tramite una presentazione della durata di 15 minuti, svolta in presenza dell'intera classe di master e dei rappresentanti delle aziende ospitanti. ISCRIZIONE E SELEZIONE Il Master prevede un numero massimo di 15 allievi. Per partecipare alle selezioni inviare il proprio CV a: PLASTICS ACADEMY -VALENTINA ONETO indirizzo mail valentina.oneto@proplast.it - tel 0131/288.322 - indicando in oggetto: Master Ingegneria MP 5