MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

Documenti analoghi
SISTEMI di VIE di USCITA Norme Generali di Prevenzione Incendi

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A.

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Prevenzione incendi Strategia antincendio: ESODO D.M. 3 AGOSTO 2015

PREVENZIONE INCENDI: Obiettivi e competenze Il quadro legislativo Due Diligence e prevenzione incendi

Misure di prevenzione incendi specifiche per la disabilità mentale nella normativa nazionale.

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI

Savona, Marzo-Aprile 2014 DECRETO MINISTERIALE 30 NOVEMBRE 1983 TERMINI, DEFINIZIONI GENERALI E SIMBOLI GRAFICI DI PREVENZIONE INCENDI

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

SCIENZA E TECNICA DELLA PREVENZIONE INCENDI Prova scritta

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE VIE DI ESODO INGEGNERISTICO. dott. ing. Vincenzo Lotito Comando Provinciale VVF - Varese

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.6 Attività ricettive turistico alberghiere

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali

LA PREVENZIONE INCENDI

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

A DEFINIZIONI GENERALI DI PREVENZIONE INCENDI

LA GESTIONE DELL EMERGENZA CON PRESENZA DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI

Evoluzione prevenzione incendi secondo il nuovo codice

Milano, 3 Maggio 2016

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì PREVENZIONE INCENDI AGGIORNAMENTO 02/10/2014

Criticità PREVENZIONE INCENDI

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

STUDIO COMPARATO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO AL LIVELLO EUROPEO

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Il Testo Unico di Prevenzione Incendi (T.U.P.I.): metodologie e principali innovazioni

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

DECRETO MINISTERIALE 30 novembre 1983 Termini, definizioni, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi

1.2. ALTEZZA DEI PIANI. Altezza massima misurata tra pavimento e intradosso del soffitto.

Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi

Misure di protezione attiva e passiva. Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi (D.M. 30/11/83). Distanze di sicurezza

Torino, 15 dicembre Ing. Paola Maria Arneodo

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

Conoscere il proprio contesto: Ambiente Edificio Funzioni Spazi Esterni

Affollamento: numero massimo ipotizzabile di presenze. Affollamento: numero massimo ipotizzabile di presenze

COMUNE DI MARCIANA MARINA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

DM 16 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli asili nido. GU n.

FASCICOLO degli ALLEGATI. fascicolo degli allegati. Sala polifunzionale Il Portico Prog. VVF.149v1. Committente:

Piano di evacuazione PROVVISORIO

Uscite di sicurezza Vie di esodo

DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEI SERVIZI ANTINCENDI

La Protezione Antincendio.

Applicazione D.M. 18 Settembre 2002 agli impianti gas medicali: Problematiche applicative

ANTINCENDIO TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI GRAFICI DI PREVENZIONE INCENDI E SEGNALETICA DI SICUREZZA

Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione

PROBLEMI PRATICI RISOLTI

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO ESERCITAZIONI

Orario delle lezioni ( )

SEMINARIO Progettare in sicurezza i sistemi delle vie d esodo

CLASSIFICAZIONE INCENDI

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012

D.M. 3 agosto 2015: Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell articolo 15 del Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

Le disposizioni che riguardano le vie. normative internazionali. Vie di esodo: confronto delle. Fabio Dattilo, Paolo Castelli

Argomento Altre misure di protezione passiva

Camera di Commercio di Napoli

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G008 Relazione preliminare sulla prevenzione incendi

Il Nuovo Codice di Prevenzione Incendi

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 09 agosto 2016 (G.U. 23 agosto 2016, n. 196)

Decreto Ministero dell Interno 30 novembre 1983 TERMINI E DEFINIZIONI GENERALI DI

Edifici e locali destinati ad uffici. Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda.

Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Edizione 2013 QUESITI MINISTERIALI INDICAZIONI TECNICHE PER LA PREVENZIONE INCENDI. E un iniziativa

Milano, 26 settembre Ing. Marco Cavriani. Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Art. 3 - Disposizioni tecniche Art. 4 - Commercializzazione CE Art. 5 - Disposizioni complementari e finali

PREVENZIONE INCENDI. Prevenzione incendi propriamente detta PROTEZIONE misure precauzionali di esercizio PREVENZIONE INCENDI

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

CATALOGO TECNICO ASCENSORI IDRAULICI CON E SENZA LOCALE MACCHINE VIMA ASCENSORI

ALLEGATO 1. TERMINI, DEFINIZIONI E TOLLERANZE DIMENSIONALI

Lezione n. 2. La Protezione Antincendio. 1 A parte.

Applicazione D.M. 18 settembre 2002 agli impianti dei gas medicali

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011

LE APERTURE DI SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE DI EMERGENZA

Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito 26 GIUGNO 2013

IE Impianti illuminazione di emergenza Ottobre 2010

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

ARREDI AMBIENTE PRIVATO (D.M. 236/89) AMBIENTE PUBBLICO (D.P.R. 503/96) Arredi fissi. Art. 15. Unita ambientali e loro componenti

Giornata di formazione ATRA l antincendio nell edilizia

compartimentazioni verticali pareti portanti

Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie. L evoluzione normativa dopo l emanazione del D.M 19/03/2015, il ruolo del RTSA

PREMESSA EDIFICI

La nuova norma di prevenzione incendi nelle strutture sanitarie

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI. Ing. Guglielmo Guglielmi

Transcript:

Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto Corso di specializzazione in prevenzione incendi ai sensi della Legge 818/1984 e del D.M. 25/3/1985 MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture VIE DI ESODO Taranto, 9 maggio 2008 Maurizio LUCIA Comandante VV.F. TARANTO 1

MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture VIE DI ESODO ASPETTI GENERALI Maurizio LUCIA Comandante VV.F. TARANTO 2

MODELLO IDRAULICO COMPORTAMENTO UMANO FOLLA IN FUGA DA UNO SPAZIO CHIUSO LIQUIDO IN USCITA DA UN CONTENITORE PURTROPPO NON E PROPRIO COSI SEMPLICE UTILIZZA UGUALMENTE TUTTE LE APERTURE DISPONIBILI 3

PROBLEMA INGEGNERISTICO ESODO DI UNA FOLLA + PROBLEMA PSICOLOGICO + PROBLEMA SOCIOLOGICO LE PERSONE: - PENSANO; - INTERAGISCONO; - PRENDONO DECISIONI; - HANNO PREFERENZE DI MOVIMENTO; - CADONO ED OSTACOLANO GLI ALTRI; - POSSONO AVERE COMPORTAMENTI INDIVIDUALISTICI O GREGARI 4

IN EMERGENZA LE PERSONE CERCANO DI SODDISFARE I PROPRI BISOGNI NON PRESTANDO INTERESSE A QUELLI DEGLI ALTRI IL PANICO SI VERIFICA SE: - LE PERSONE SI TROVANO IN UNO SPAZIO CONFINATO (es. TEATRO); - HANNO LA CONVINZIONE CHE SE NON FUGGONO IN UN TEMPO BREVE SUBENTRA LA MORTE; - LO SPAZIO CONFINATO E DOTATO DI UNA O PIU VIE DI FUGA; - E CHIARO IL FATTO CHE NON CI SIA ABBASTANZA TEMPO PER TUTTI PER SCAPPARE; 5

LA MAGGIORANZA DELLE PERSONE TENDONO AD USCIRE DALLA PORTA DA CUI SONO ENTRATE. CIO ANCHE SE LE USCITE DI EMERGENZA SONO PRESENTI E BEN SEGNALATE COMPORTAMENTI L AMBIENTE FAMILIARE FAMILIARE INDUCE GARANZIA DI SICUREZZA (SOTTOSTIMA DEL PERICOLO) DIFFIDENZA VERSO CIO CHE NON SI CONOSCE PIU L AMBIENTE E CONOSCIUTO, MAGGIORE E LA TENDENZA A RITARDARE LA EVACUAZIONE 6

PROBLEMATICHE GENERALI DI ESODO DAGLI EDIFICI Un rapido ed ordinato sfollamento, in caso di pericolo, dipende da: -Evento (incendio, terremoto ecc); - Edificio; -Numero occupanti; -Distribuzione occupanti; -Condizioni di mobilità degli occupanti; -Comportamento delle persone coinvolte nell evento; - Tempestività della segnalazione di pericolo; - Caratteristiche dei percorsi (distribuzione, lunghezza, larghezza); - Protezione delle vie di esodo;

PROBLEMATICHE GENERALI DI ESODO DAGLI EDIFICI Se il fumo invade le vie di uscita, ostacola l esodo delle persone a causa di: PRESENZA DI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE TOSSICI CALORE ELEVATO RIDUZIONE DELLA VISIBILITA

PROBLEMATICHE GENERALI DI ESODO DAGLI EDIFICI UN IMPORTANTE OBIETTIVO FINALE CHE OCCORRE PERSEGUIRE NELLA PROGETTAZIONE DELLE VIE DI ESODO E QUELLO DI GARANTIRE L USCITA ALL APERTO DEI SOGGETTI OCCUPANTI UN EDIFICIO SENZA CHE GLI STESSI RISENTANO SENSIBILMENTE DEGLI EFFETTI DELL INCENDIO SEMPLICE Per edifici di dimensioni limitate e con basso rischio COMPLESSO Per edifici di notevoli dimensioni e/o in presenza di molte persone

MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture VIE DI ESODO DEFINIZIONI Maurizio LUCIA Comandante VV.F. TARANTO 10

Vie di esodo: definizioni (DM 30/11/1983 punto 3) Uscita: Apertura (h 2 m) atta a consentire il deflusso di persone verso un luogo sicuro. Luogo sicuro: Spazio scoperto ovvero compartimento antincendio, separato da altri compartimenti mediante filtro a prova di fumo, avente caratteristiche idonee a ricevere e contenere un predeterminato numero di persone (luogo sicuro statico), ovvero a consentirne il movimento ordinato (luogo sicuro dinamico)

Filtro a prova di fumo Vano delimitato da strutture con resistenza al fuoco (REI) predeterminata (e comunque non inferiore a 60) dotato di 2 o più porte munite di congegni di autochiusura con resistenza al fuoco (RE) predeterminata (e comunque non inferiore a RE60) areato a mezzo di: camino di ventilazione (sfociante sopra copertura) S 0,10 m 2, ovvero aperture libere (con esclusione condotti) S 1 m 2 mantenuto in sovrapressione (anche in condizioni di emergenza) ad almeno 30 mbar ovvero (punto 1.5 - DM 30/11/1983 - Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi )

Camino di ventilazione di sezione non inferiore a 0.10 mq Aerazione forzata con grado di sovrappressione non inferiore a 0.30 mbar Apertura libera non inferiore a 1 mq

Spazio Calmo (D.M. 09/04/1994 Norme per gli alberghi) Luogo sicuro statico contiguo e comunicante con una via di esodo verticale od inserito in essa. Lo spazio calmo non dovrà costituire intralcio alla fruibilità delle vie di esodo e dovrà possedere caratteristiche tali da garantire la permanenza di persone con ridotte o impedite capacità motorie in attesa dei soccorsi REI Spazio Calmo REI Porte e pareti REI

Vie di esodo: definizioni (DM 30/11/1983 punto 3) Sistema di vie di uscita: percorso senza ostacoli al deflusso che consente alle persone che occupano un edificio o un locale di raggiungere un luogo sicuro

Vie di esodo: definizioni (DM 30/11/1983 punto 3) Capacità di deflusso (C d ): N max persone che si assume possano defluire attraverso una uscita di larghezza pari ad 1 modulo (= 0,6 m). Cd = 50 pers/mod uscite in piano Cd = 37,5 pers/mod uscite in salita o discesa Cd = 33 pers/mod uscite piani > 3 ft o 2 int. Densità affollamento (d): N max persone che si assume possano essere presenti per unità di superficie lorda di pavimento [pers/m 2 ]

Vie di esodo: definizioni (DM 30/11/1983 punto 3) Massimo affollamento ipotizzabile (Np max = S l *d) con S l = superficie Larghezza uscite di ciascun compartimento [n=np max /Cd] (N moduli uscita necessari allo sfollamento totale del compartimento)

Corridoio Cieco D.M. 18/09/2002 Regola Tecnica di prevenzione incendi per la costruzione e l esercizio di ospedali Corridoio o porzione di corridoio dal quale è possibile l esodo in un unica direzione. La lunghezza del corridoio cieco va calcolata dall inizio dello stesso fino all incrocio con un corridoio dal quale sia possibile l esodo in almeno due direzioni, o fino al più prossimo luogo sicuro o via di esodo verticale

Percorso Orizzontale Protetto D.M. 18/09/2002 Regola Tecnica di prevenzione incendi per la costruzione e l esercizio di ospedali Percorso di comunicazione orizzontale o suborizzontale protetto da elementi con caratteristiche di resistenza al fuoco adeguate, con funzione di collegamento tra compartimenti o di adduzione verso luogo sicuro

MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture VIE DI ESODO PROBLEMATICHE SPECIFICHE Maurizio LUCIA Comandante VV.F. TARANTO 20

OBIETTIVI PRIMARI DELLA PREVENZIONE INCENDI 1.La riduzione al minimo delle occasioni di incendio. 2.La stabilità delle strutture portanti per un tempo utile ad assicurare il soccorso agli occupanti. 3.La limitata produzione di fuoco e fumi all'interno delle opere e la limitata propagazione del fuoco alle opere vicine. 4.La possibilità che gli occupanti lascino l'opera indenni o che gli stessi siano soccorsi in altro modo. 5.La possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza.

Vie di esodo Obiettivo primario consentire agli occupanti dell edificio di raggiungere un area sicura in tempi ragionevolmente brevi rispetto alla propagazione dell incendio e dei suoi prodotti. favorire l opera di spegnimento o di soccorso facilitando l accesso all edificio da posizioni contrapposte e rapidamente raggiungibili in caso di necessità

Effetti del CO T esposizione [min] CO [ppm] A riposo Sotto sforzo Effetti 500 100 20 Trascurabile 1.000 50 10 Sensibile 2.500 20 4 Collasso 5.000 10 2 Collasso 10.000 5 1 Mortale

Curva temperatura/tempo per un incendio in un locale chiuso TEMPERATURA (flash-over) inizio espansione incendio generalizzato estinzione TEMPO

TEMPO DI EVACUAZIONE DISPONIBILE E DURATA CRITICA DELL'INCENDIO Tempo di Evacuazione T ev Termine temporale necessario per completare lo sgombero in emergenza di un edificio o compartimento Durata critica dell incendio T cr Termine temporale compreso tra l istante iniziale del processo di ignizione e l istante dopo il quale le condizioni ambientali risultano pericolose per la vita umana

TEMPO DI EVACUAZIONE DISPONIBILE E DURATA CRITICA DELL'INCENDIO Inizio del processo di ignizione Percezione dell'incendio Incendio critico Tempo di evacuazione disponibile Tempo Durata critica dell incendio

TEMPO DI EVACUAZIONE DISPONIBILE Inizio del processo di ignizione Percezione dell'incendio Inizio azioni Luogo sicuro Tempo di percezione Tempo di ricognizione Tempo di azione e trasferimento Tempo Tempo di evacuazione

TEMPO DI EVACUAZIONE DISPONIBILE Tempo di Evacuazione Tempo di Percezione Tempo di Ricognizione Tempo di Azione T ev T p T r T a T = ev T + p T + r T a

TEMPO DI EVACUAZIONE DISPONIBILE E DURATA CRITICA DELL'INCENDIO Tempo di Evacuazione Durata critica dell incendio T ev T cr T ev < T cr MARGINE DI SICUREZZA T ev + M sic = T cr

Tipico sviluppo di un incendio Sprinklers Rivelatori di calore Rivelatori di fiamma FLASHOVER Rivelatori di fumo Tempo Fumo Fiamme

Oscuramento indotto dal fumo Massima lunghezza percorsi esodo: 45 m

Vie di esodo Obiettivo: 1. Raggiungimento di una zona sicura (es. scala protetta, corridoio protetto) T< Tc (Tc = 90 sec)

Vie di esodo Valutazione L max percorribile in Tc=90 sec INGOMBRO DI 1 PERSONA Il corpo-ellisse può essere inscritto in un rettangolo 60x45cm che equivale ad un area di 0,27 m2 area occupata da una persona = 0,27 m 2 /pers (1/C) (C=3.7 pers/m 2 ) Corpo ellisse Area mq 0.22 60 cm 45 cm 82 cm

Vie di esodo 1/C = [m 2 /pers] V = [m/min] F = V:1/C = V*C [pers/(m x min)] Valutazione L max orizz Tc = 90 sec V(C=0,27m 2 /pers)=30m/1 L max =30x1,5=45m

Scale (vie esodo) Percorsi non orizzontali 60 45 40 50 riduzione Vd Vd (discesa) = 0,75 Vd (orizzontale) Vd (salita) = 0,67 Vd (orizzontale) In orizzontale 40 30 Scale in discesa 30 Scale in salita 30 20 Vd (orizzontale) = 30 m/1 Vd (discesa) = 22,5 m/1 20 10 15 10 Vd (salita) = 20 m/1

Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto Corso di specializzazione in prevenzione incendi ai sensi della Legge 818/1984 e del D.M. 25/3/1985 MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture VIE DI ESODO Maurizio LUCIA Comandante VV.F. TARANTO 36