UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA Largo Paolo Braccini, Grugliasco (TO) IT

Documenti analoghi
Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica

CDP-sottocommissione Informatica-Matematica Verbale della riunione del 25 novembre 2016

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA (SAMEV) Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Scienze Veterinarie Dipartimento di Scienze Agrarie,

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Corso di Laurea in Medicina Veterinaria Dipartimento di Scienze Veterinarie Classe LM42 Sede di Grugliasco RELAZIONE ANNUALE ANNO ACCADEMICO 2013/2014

Verbale Riesame della Direzione

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2 Grugliasco (TO)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Linee guida ANVUR sulla

Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti. Dicembre 2015

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 1/2015

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti

Il processo di qualità e le responsabilità interne al Corso di Studi. La responsabilità dell offerta formativa

La lettura della Scheda Unica Annuale per i Corsi di Studio di nuova attivazione

Agenda visita CEV marzo 2015 Incontri con le componenti di Ateneo

Regolamento per il funzionamento interno della

Università degli Studi di Perugia

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

aer-,,~ e 2. Modifica di ordinamento Al fine di acquisire il relativo parere CUN/ANVUR, le modifiche di ordinamento didattico (variazioni nelle sezion

I tirocini formativi

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Rapporto di Riesame annuale dei CdS 2015/16

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Università degli Studi di Perugia

Linee Guida per la redazione della Relazione della Commissione Paritetica Docenti Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI AQ DI SCUOLA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2007/2008

Piano di azioni 2016 (e monitoraggio azioni 2015)

RELAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CICLO UNICO PRIMO SEMESTRE SINTESI

1. Compiti del Nucleo di valutazione

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) Aprile 2016

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo

Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione

SERVIZIO SUPPORTO MANAGEMENT E QUALITA' Pagina 1 di 23

Test sulle competenze effettive di carattere generalista dei laureandi italiani

Rapporto Ciclico di Riesame dei CdS (RCR)

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

Il Rapporto di Riesame èun processo periodico e programmato

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Controllo Qualità SFA-CQ

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8. Adunanza del

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Riesame annuale di Corso di Studio

Commissione Didattica Paritetica Linee guida per la Relazione Annuale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Presidio di Qualità. Linee Guida per Relazione Annuale della Commissione paritetica per la didattica. Anno 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

,30-0,07 0, ,17-0,15-0, ,48 0,41 0, , , ,42 0,31 0,59

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti

Coordinamento attività di AQ strumenti lavoro e Format. a cura Presidio della Qualità di Ateneo

Dall anno accademico 2013/2014, il precedente «Questionario sulle generalità delle prestazioni didattiche, amministrative e di servizi resi dall

Settimana per il miglioramento della didattica

I corsi di laurea in Scienze Geologiche dell Università di Padova

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Nucleo di Valutazione. Presentazione dei risultati del monitoraggio dell attività didattica a.a Milano-Bicocca, 10 febbraio 2009

RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. n. 1473/2015 del , è composta dai:

(DM n. 249/2010, DM n. 139/2011)

Assicurazione della Qualità della formazione: responsabilità, ruoli e contributo della componente studentesca

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Università degli Studi di Torino. Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA- CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Tabella 1. Soggetti e responsabilità del Dipartimento e del CdS. critti nella seguente tabella: Consiglio di Dipartimento (CDIP)

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Presentazione delle indagini del Nucleo di Valutazione sulle attività didattiche a.a Milano-Bicocca, aprile 2010

DIPARTIMENTO DI EDUCAZIONE E SCIENZE UMANE

Questionario CInAP SEZ. 1 - PERCORSO FORMATIVO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

L attività valutativa della CEV-AFAM: dall analisi documentale on-desk alla visita on-site Indicazioni operative e informazioni utili

LA COMMISSIONE PARITETICA DELLA SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA Largo Paolo Braccini, 2 10095 Grugliasco (TO) IT Verbale della Commissione Didattica Paritetica seduta del 28/09/2015 La Commissione Didattica Paritetica della SAMEV si riunisce alle ore 15.00 del giorno 28 settembre 2015 presso i locali della Direzione. Sono presenti: Alberto Alma, Tiziana Civera, Alessandra Dalmasso, Paolo Gay, Maria Martin, Davide Spadaro, Anna Marazzini, Alessandra Rota, Federica Travaglini. Hanno giustificato l assenza: Stefano Massaglia, Edoardo Piombo, Elena Ferro. La Commissione è stata convocata per discutere il seguente ORDINE DEL GIORNO 1) Comunicazioni 2) Nomina del Coordinatore e del Vice-coordinatore 3) Definizione delle modalità operative per la stesura della Relazione Annuale di Scuola 4) Varie ed eventuali 1) Comunicazioni - Il Presidente augura buon lavoro alla nuova Commissione Didattica Paritetica (CDP) della SAMEV, costituita secondo le linee guida emanate dal Presidio della Qualità. Come anticipato nella riunione del Consiglio della SAMEV del giorno 22/07/2015, si è ritenuto opportuno prevedere una composizione della CDP che consenta, come in passato, la formazione di sottocommissioni, ognuna con competenze specifiche nelle diverse aree dei CdS che devono essere esaminati. Si è pertanto prevista la seguente composizione della Commissione Didattica Paritetica della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria: 6 docenti (2 del DSVe 4 del DISAFA) 6 studenti (2 del DSVe 4 del DISAFA) - Il Presidente esprime preoccupazione per la scarsa partecipazione da parte della componente studentesca, anche alla luce del ruolo così importante che le rappresentanze studentesche dovrebbero ricoprire nei processi di valutazione della qualità. In particolare esprime preoccupazione per l assenza della la rappresentante degli studenti individuata per la Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali, che è uno dei CdS selezionati dall ANVUR per la visita della Commissione di Esperti Valutatori (CEV) che si svolgerà nel mese di novembre in relazione al processo di accreditamento periodico cui si sta sottoponendo l Ateneo di Torino. Il Presidente propone di contattare la studentessa per verificare la sua disponibilità a far parte della CDP e a collaborare ai lavori. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA Largo Paolo Braccini, 2 10095 Grugliasco (TO) IT 2) Nomina del Coordinatore e del Vice-coordinatore Sentita la loro disponibilità, vengono individuati il prof. Gay in qualità di coordinatore e la prof.ssa Dalmasso in qualità di Vice-coordinatore. 3) Definizione delle modalità operative per la stesura della Relazione Annuale di Scuola Il Presidente ricorda che alla Commissione Didattica Paritetica è attribuito il compito di primo valutatore interno di Ateneo sulle attività di formazione e che il Presidio ha sottolineato come la Relazione Annuale della CDP non debba essere semplice la parafrasi dei rapporti di riesame annuale, ma debba far emergere il ruolo valutativo dell organo con particolare riguardo ai punti di attenzione definiti dall Anvur. Ricorda inoltre che dall anno accademico 2015/2016 è previsto che la CDP stili un unica relazione per Dipartimento, con una parte generale sugli aspetti positivi e con focus specifici sui singoli CdS in riferimento ai quadri che presentano aspetti critici e sui quali la CDP è tenuta a dare suggerimenti. Prima di procedere alla definizione delle modalità operative per la stesura della Relazione Annuale di Scuola, viene preso in esame un documento elaborato dalla prof.ssa Civera (vd. allegato 1) nel quale sono riportati i rilievi del Nucleo di Valutazione presenti nella Relazione Annuale 2015 e riguardanti i CdS afferenti alla SAMEV. Nella relazione del Nucleo vengono messi in luce alcuni punti di attenzione che è necessario che la CDP tenga in considerazione anche nella stesura della propria Relazione Annuale. Si sottolinea che alcune criticità sono comuni a più CdS e potrebbero pertanto necessitare di strategie condivise per la messa in atto delle opportune misure correttive. In particolare per i CdS del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari il Nucleo suggerisce di monitorare il tasso di abbandono e la regolarità del percorso di studi. Le criticità maggiori si rilevano per la LM in Scienze Zootecniche (elevato tasso di abbandono) e per la LM in Scienze Forestali e ambientali (percentuale di laureati in corso). Si evince inoltre che il corso di Scienze forestali ed ambientali LM-73 è stato oggetto di un audizione del Nucleo in merito alla presa in carico delle precedenti osservazioni del Nucleo stesso, all andamento degli indicatori sentinella, alle procedure di approvazione del riesame, ai i contenuti del riesame 2014, all'adozione delle azioni di miglioramento e la loro efficacia, alla la presa in carico dei rilievi della commissione paritetica, all esperienza degli studenti e gli stage. Per i CdS del Dipartimento di Scienze Veterinarie il punto di debolezza evidenziato dalla relazione del Nucleo di Valutazione continua ad essere, soprattutto per il CdS in Produzioni e Gestione degli Animali in Allevamento e Selvatici, la progressione di carriera lenta per cui però sono già state predisposte e messe in atto una serie di strategie, in particolare rispetto alle verifiche in itinere. Nel corso di LMCU in Medicina Veterinaria 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA Largo Paolo Braccini, 2 10095 Grugliasco (TO) IT permangono alcuni problemi relativi alla disponibilità del materiale didattico e al carico didattico per i quali nel riesame sono già state individuate le soluzioni. I dati del Nucleo relativi alla percentuale di iscritti al II anno della coorte con almeno 40 CFU mettono in luce delle criticità per il corso Scienze forestali e ambientali L-25 (meno del 50% degli iscritti al II anno con almeno 40 CFU) e per i corsi Tecnologie alimentari L- 26 e Produzioni e gestione degli animali in allevamento e selvatici L-38 (meno del 31% degli iscritti al II anno con almeno 40 CFU) Il Nucleo di Valutazione ha pertanto raccomandato un attento esame delle cause che potrebbero determinare una progressione della carriera così limitata da parte degli studenti iscritti, invitando in particolare a indagare: l incidenza di studenti lavoratori e la presenza di strumenti dedicati per questa particolare tipologia di studenti, a partire dalla possibilità di iscriversi part-time; la presenza di un attività di orientamento in ingresso efficace; la presenza di adeguati supporti per migliorare il percorso degli studenti. La CDP ritiene che le attività di orientamento in ingresso siano adeguate e sottolinea che tutte le informazioni relative alla possibilità di iscrizione part-time vengono fornite durante le attività di tutorato in ingresso. Sottolinea la necessità di attuare una riflessione sulla possibilità di incrementare gli strumenti di supporto per agevolare la progressione di carriera. Si procede con la definizione delle modalità operative per la stesura della Relazione Annuale della CDP. Il prof. Gay ricorda che per ogni argomento trattato nella Relazione, la CDP deve prendere in esame le fonti originarie delle informazioni affinché si possa avere un quadro completo delle eventuali criticità del CdS in esame e valutarne le soluzioni già intraprese o da intraprendere. Sottolinea l importanza della verifica del grado di soddisfacimento delle azione correttive proposte e che il ruolo della CDP è quello di dare suggerimenti concreti rispetto alle criticità rilevate e procedere quindi a rilevare problemi puntuali che dovrebbero essere ripresi dal CdS nei rapporti di riesame e in SUA-CdS. Al fine di darsi un metodo di lavoro comune, la CDP propone di creare un folder condiviso su Google Drive nel quale inserire, entro la scadenza del 9 ottobre 2015, tutti i documenti di riferimento per la stesura dei vari quadri della Relazione. In questo modo sarà possibile organizzare un momento collegiale di analisi dei dati e procedere in seguito con la stesura dei vari quadri, lavorando per sottocommissioni. Come previsto dalle Linee Guida emanate dal Presidio, è comunque previsto un ulteriore momento collegiale per la revisione finale e l approvazione della Relazione Annuale. Si propone che la prossima riunione della Commissione Didattica Paritetica sia convocata in data 19 ottobre 2015, al fine di procedere ad una stesura della bozza della Relazione Annuale entro la fine del mese di ottobre (prima che vengano condivisi i rapporti di Riesame dei CdS ed in tempo utile per essere sottoposta alla CEV). 3

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA Largo Paolo Braccini, 2 10095 Grugliasco (TO) IT In particolare si propone che vengano inseriti i seguenti documenti di riferimento: QUADRO DESCRIZONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DA INSERIRE NEL FOLDER QUADRO A QUADRO B QUADRO C Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo Analisi e proposte su efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi programmati) Analisi e proposte su qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature. - Scheda SUA CdS Qualità - Sezione A: Obiettivi della Formazione Quadri A1 (Consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello nazionale e internazionale della produzione di beni e servizi, delle professioni); A2 (Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati) - Rapporto di riesame annuale, quadro 3b - Rapporto di riesame ciclico, quadro 1b e 2b - Relazione annuale CDP 2014, quadri A e B - Documentazione relativa agli incontri con le Parti Sociali - Indagini Almalaurea e follow-up occupazionale del servizio Job-placement - Scheda SUA CdS- Qualità - Sezione A: Obiettivi della Formazione - Quadri A2a) Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati; A2b) Il corso prepara alla professione di.(codifiche ISTAT); quadri A4a)Obiettivi formativi specifici del Corso; A4b) Risultati di apprendimento attesi, Conoscenza e comprensione, Capacità di applicare conoscenza e comprensione; A4c) Autonomia di giudizio, Abilità comunicative, Capacità di apprendimento, e dettaglio insegnamenti - Atlante delle professioni - Siti web dei CdS parte sulle schede degli insegnamenti - Verbali CCP, CCS - Rapporto di riesame annuale, sez. 2 - Rapporto di riesame ciclico, sez. 2 - Relazione annuale CDP 2014, quadri B e C - Dati opinione studenti a.a. 2014/2015 (pagina web sito del CdS) - Relazioni su analisi dati opinione studenti - Verbali organi collegiali relativi all analisi dei dati della valutazione delle qualità della didattica (Edumeter), al monitoraggio della soddisfazione delle parti interessate ed alla gestione delle criticità segnalate dagli studenti - Scheda SUA-CDS (quadro B6: opinione studenti; quadro B7: opinione dei laureati) - Rapporto di riesame annuale, quadro 2 - Rapporto di riesame ciclico, quadro 2 - Relazione annuale CDP 2014, quadro C 4

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA Largo Paolo Braccini, 2 10095 Grugliasco (TO) IT QUADRO D Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi - Report relativi ai commenti liberi scritti dagli studenti sul sistema di valutazione della qualità della didattica Edumeter* - Scheda SUA CdS Qualità - Sezione A4 e B1.b - Rapporto di riesame ciclico, sezione 2 - Relazione annuale CDP 2014, quadri B e D - Sito web CdS pagine dei singoli insegnamenti QUADRO F Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione studenti. - Dati opinione studenti a.a. 2014/2015 (pagina web sito del CdS) - Relazioni/verbali su analisi dati opinione studenti - Report relativi ai commenti liberi scritti dagli studenti sul sistema di valutazione della qualità della didattica Edumeter - Scheda SUA-CDS (quadro B6: opinione studenti; quadro B7: opinione dei laureati) - Rapporto di riesame annuale, sezione 2 - Rapporto di riesame ciclico, sezione 2 - Relazione annuale CDP 2014, quadro F - Relazione Nucleo di Valutazione - Verbali organi collegiali relativi all analisi dei dati della valutazione delle qualità della didattica (Edumeter), al monitoraggio della soddisfazione delle parti interessate ed alla gestione delle criticità segnalate dagli studenti *Per quanto riguarda il file riassuntivo contenente i commenti inseriti dagli studenti su Edumeter, ci si riserva di verificare se sia necessario condividerlo con tutti i componenti della CDP o se sia più opportuno considerarlo come un documento riservato alla sola componente docente. 4) Varie ed eventuali Non ci sono argomenti per questo punto all ordine del Giorno Non essendovi altro da aggiungere, la riunione termina alle ore 17.15 Il segretario verbalizzante Dott.ssa Alessandra Rota Il Coordinatore Prof. Paolo Gay 5

3.3.16 Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Scienze e tecnologie Agrarie L-25 (Scuola di agraria e medicina veterinaria) Scienze Forestali e ambientali L-25 (Scuola di agraria e medicina veterinaria) Tecnologie alimentari L-26 (Scuola di agraria e medicina veterinaria) Viticoltura ed enologia L-26 (Scuola di agraria e medicina veterinaria) Biotecnologie Vegetali LM-7/LM-6 (Scuola di agraria e medicina veterinaria) Scienze Agrarie LM-69 (Scuola di agraria e medicina veterinaria) Scienze e tecnologie Alimentari - Cuneo LM-70 (Scuola di agraria e medicina veterinaria) Scienze Viticole ed enologiche - Asti LM-70 (Scuola di agraria e medicina veterinaria) Scienze Forestali e ambientali LM-73 (corso sottoposto ad accreditamento periodico nel 2015) (Incontro con NdV http://www.unito.it/sites/default/files/verb_ndv_audizioni_26062015.pdf) (Scuola di agraria e medicina veterinaria) Scienze Zootecniche LM-86 (Scuola di agraria e medicina veterinaria) I CdL hanno affrontato i punti critici e posti i correttivi tenendo conto anche dei suggerimenti del Nucleo. Il confronto con le parti sociali è attivo e ha avuto effetti positivi tanto è vero che gli si vuole dare una cadenza frequente e regolare (annuale). A seguito del sovrannumero di studenti in alcuni cdl è stato introdotto il numero programmato nel 2014/15. Gli effetti sull organizzazione, la gestione delle aule e dei laboratori si potranno verificare alla fine dell anno in corso. In generale i dati sui questionari degli studenti restituiscono un grado di soddisfazione medio alto per i docenti e per l organizzazione dei corsi. Singoli problemi emersi sono stati affrontati dal coordinatore con i docenti interessati. Tutti i corsi di laurea prevedono un tirocinio durante il triennio che viene monitorato con un questionario alla fine dell attività e i cui primi risultati saranno evidenti dal 2015. In generale si riscontra una difficoltà degli studenti del CdL nel passaggio dal I al II anno. Nel riesame ciò viene spiegato con la scarsa preparazione degli iscritti al primo anno che faticano dunque a recuperare le lacune iniziali e nonostante le azioni messe in atto di istituire corsi propedeutici la difficoltà sembra in parte permanere. Soddisfacente la collaborazione fra docenti e studenti. Il CdL in Viticoltura presenta come punto di forza l alto tasso di occupazione dopo pochi mesi dalla laurea. Riesami Punti di attenzione e dati da monitorare per tutti i corsi sono il tasso di abbandono e la regolarità del percorso di studi. I tempi di laurea sono medio buoni, anche se si sono leggermente allungati rispetto all anno scorso. I corsi pongono grande attenzione al monitoraggio dello stato occupazionale dei laureati e della soddisfazione delle parti sociali (anche attraverso sondaggio con questionario somministrato alle aziende e agli enti presso cui i laureati trovano lavoro). La coerenza tra le esigenze del sistema economico e produttivo e gli obiettivi del CdS è monitorata in modo continuo attraverso la raccolta di questionari prodotti al termine dei tirocini curriculari ed extracurriculari che gli studenti del CdS hanno la possibilità di effettuare. I punti di forza sono rappresentati dai tirocini e dal servizio di Job Placement della Scuola, nonché dal processo di AQ pienamente funzionante. Punti di attenzione sono: per la LM in Scienze Zootecniche l elevato tasso di abbandono e per la LM in Scienze Forestali e ambientali la percentuale di laureati in corso. 6

Il corso di Scienze forestali ed ambientali LM-73 è stato oggetto di un audizione a cui si rimanda. Oggetto dell audizione sono stati i seguenti temi: la presa in carico delle precedenti osservazioni del nucleo di valutazione; l andamento degli indicatori sentinella; le procedure di approvazione del riesame; i contenuti del riesame 2014; l'adozione delle azioni di miglioramento e la loro efficacia; la presa in carico dei rilievi della commissione paritetica; l esperienza degli studenti e gli stage. 7

8

3.3.24 Dipartimento di Scienze Veterinarie Produzioni e gestione degli animali in allevamento e selvatici L-38 (Scuola di agraria e medicina veterinaria [SAMEV]) Medicina veterinaria LM-42 (corso sottoposto ad accreditamento periodico nel 2015) (Scuola SAMEV) Situazione dei CdS Il Dipartimento eroga due corsi a numero programmato, con contatti frequenti con i soggetti istituzionali interessati. Il CL ha istituito il numero programmato a partire dall a.a. 2013/14. Il corso di laurea magistrale a ciclo unico è legato alla programmazione nazionale. I due corsi del dipartimento usufruiscono del servizio di job placement della SAMEV che organizza i tirocini e la rilevazione dell opinione dei tirocinanti e delle aziende ospitanti e l orientamento in uscita. Questo servizio è un punto di forza dei corsi che afferiscono alla Scuola. La coerenza con gli obiettivi formativi è buona. Le infrastrutture sono molto buone. Punto di debolezza continua ad essere soprattutto per il CL la progressione di carriera lenta per cui però sono già state predisposte e messe in atto una serie di strategie, in particolare rispetto alle verifiche in itinere. Riesame Il confronto con le parti è previsto per il mese di maggio 2015. Nel corso di LMCU permangono alcuni problemi relativi alla disponibilità del materiale didattico e al carico didattico per i quali nel riesame sono già state individuate le soluzioni. Gli enti presso i quali gli studenti effettuano il tirocinio sono regolarmente contattati e la soddisfazione rispetto alla preparazione dei tirocinanti è buona. Il tasso di occupazione è buono. La AQ è pienamente in atto. Le criticità vengono affrontate in maniera pertinente ed efficace. 9

10

Altre criticità 2.A.2 Regolarità studenti: Quota degli iscritti al II anno della coorte con almeno 40 CFU I dati presenti nell Allegato 2 sono riferiti alle lauree triennali e a ciclo unico. La tabella elenca i CdS in ordine decrescente di percentuale di iscritti 2012/13 al secondo anno che hanno acquisito almeno 40 crediti formativi sulla coorte di immatricolazione 2011/12. Sono segnati in rosso i CdS sotto la soglia di criticità individuata, come lo scorso anno, nel 50%. Si osserva che nella maggioranza dei corsi di laurea considerati almeno la metà degli iscritti al secondo anno è costituita da studenti regolari. Alcuni corsi di laurea presentano meno del 50% degli iscritti al II anno della coorte con almeno 40 CFU: Scienze forestali e ambientali L-25 Scienze del diritto italiano ed europeo L-13 Scienze dell'educazione L-19 Lingue e culture dell'asia e dell'africa L-12 Chimica tecnologie chimiche L-27 Infine 5 corsi di laurea presentano meno del 31% degli iscritti al II anno della coorte con almeno 40 CFU: Informatica L-31 Medicina e chirurgia Orbassano LM-41 Lingue e culture per il turismo L-15 Tecnologie alimentari L-26 Produzioni e gestione degli animali in allevamento e selvatici L-38 Il Nucleo di valutazione raccomanda un attento esame da parte dei CdS e dei Dipartimenti promotori, delle cause che determinano nei summenzionati corsi di laurea una progressione della carriera così limitata da parte degli studenti iscritti. Trattandosi (tranne in un caso) di corsi di laurea triennali appartenenti a differenti dipartimenti, il Nucleo di Valutazione invita in particolare a indagare: l incidenza di studenti lavoratori e la presenza di strumenti dedicati per questa particolare e importante tipologia di studenti a partire dalla possibilità di iscriversi part-time; la presenza di un attività di orientamento in ingresso efficace; la presenza di adeguati supporti per migliorare il percorso degli studenti. Tra i casi che richiedono un monitoraggio attento e che pertanto il Nucleo di Valutazione raccomanda all attenzione del Presidio di Qualità si segnala in particolare: la laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia di Orbassano, che pur essendo a numero programmato nazionale e ricevendo pertanto studenti selezionati, presenta una percentuale solo del 30,0% di studenti che hanno sostenuto almeno 40 CFU nel I anno, mentre il medesimo corso a Torino presenta una quota del 75%; il corso di laurea in Produzioni e gestione degli animali in allevamento e selvatici che presenta una percentuale di iscritti al II anno con almeno 40 CFU decisamente critici 11

Studenti che al passaggio al II anno hanno meno di 40 cfu 12

Quote di laureati in corso (penultima 2011/12; ultima 12/13) Tasso di abbandono al I anno 13

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA Largo Paolo Braccini, 2 10095 Grugliasco (TO) IT 14