Linguistica Generale

Documenti analoghi
Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale

Linguistica Generale

Linguistica Generale

Linguistica Generale

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

1. Movimento Solo un costituente può essere mosso da un punto ad un altro della frase, mentre una sequenza arbitraria di parole non può esserlo.

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La tipologia sintattica

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

PASSIVE VOICE. Costruzione attiva e costruzione passiva

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio

- transitivi Gianni ha colpito Pietro Ha mangiato (la pasta)

Linguistica Generale

Criteri per la definizione della parola grammaticale

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Si usa. Lesson 14 (B1/B2) Present perfect simple / Present perfect continuous

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

Introduzione. Le parole esistono ma la loro natura e definizione è meno ovvia di quanto possa apparire a prima vista.

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Stampa catalogo :04:22 Pag. 1 di 129. SebinaOpenLibrary2.2 DataManagement Spa CR CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA Gestore2 Domenica VIII 6

Nuovi fondamenti di linguistica. Soluzioni degli esercizi. Capitolo 6. Elementi di sintassi

Indice di sintesi: misura il numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più)

Liceo Linguistico e Liceo Socio Psico Pedagogico Sperimentale Bambin Gesù San Severino Marche. Anno Scolastico 2008/2009

In realtà sappiamo già che la frase è una struttura che mette in relazione un predicato con un soggetto, quindi non può essere un semplice VP.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti Calendario Lezioni 1 anno 1 Semestre - A.A.

U Corso di italiano, Lezione Venticinque

Mamma, non dimenticarti del nostro picnic! Puoi comprare le patatine, il succo di mela e dei panini per favore? Baci.

U Corso di italiano, Lezione Ventuno

LESSON NUMBER 24: QUESTIONS LEZIONE NUMERO 24: DOMANDE

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A.

3. La classificazione tipologica

Copyright Esselibri S.p.A.

Connettivi del linguaggio e della logica

Elementary - Lesson 4

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

Esercitazione 1 (29/ ) Bibliografia di riferimento: Introduzione alla sintassi (Carlo Cecchetto): Cap. 1

I SAPERI (conoscenze, argomenti e contenuti)

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale.

Grammatica a scuola: cosa fare? Liceo Caro -Cittadella (PD)

Interface. Grammar for All 2. Ripasso sommativo per l Esame di Stato. 1. Completa gli aggettivi di sentimento e stato d animo, poi abbinali alla loro

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3

Lesson 32: Future tense expressed by be going to, not going to. Lezione 32: Tempo future espresso con be going to, not going to

Area linguistica (o Sprachbund):

Immagine; educazione alla cittadinanza.

Nome Data. A. Rispondete alle domande in una frase completa usando inglese! Respond in a complete sentence in English.

Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell'area PON. Parte 1 - Le scuole statali...iv

Sintagmi assoluti >> senza legami col resto

U Corso di italiano, Lezione Ventidue

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

-FUTURO SEMPLICE- (SIMPLE FUTURE)

PRESENT SIMPLE. Indicativo Presente = Presente Abituale. Tom s everyday life

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1

-LE DOMANDE- (QUESTIONS)

dopo tanti anni passati insieme a studiare l'inglese, spero di essere riuscita a trasmettervi la passione per questa lingua o almeno la curiosità.

Grammatica Comparativa e Didattica delle Lingue. R.Oniga, N.Penello Liceo Caro - Cittadella (PD)

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

Grammatica inglese Milia INGLESE. davanti a parole che iniziano per consonante e con suono iu : a dog, a european car

U Corso di italiano, Lezione Sette

1. SIMPLE PRESENT. Il Simple Present viene anche detto presente abituale in quanto l azione viene compiuta abitualmente.

COMPITI DI INGLESE - ESTATE ) Ripassa le regole grammaticali affrontate durante l anno scolastico

Educazione ambientale; scienze.

1) Campione Regionale Categoria GIOVANISSIMI ) Campione Regionale Categoria ALLIEVI

I verbi inglesi: forma negativa, interrogativa e interrogativo-negativa.

Lesson 44: as... as. Lezione 44: as... as

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

MODALITÀ DI VALUTAZIONE

U Corso di italiano, Lezione Diciannove

La Bella Figura Experience Italian Culture Lesson Material, Level 4

Alcuni esempi di relazioni formali: Stessa parola base: pizza > pizzeria / pizzaiolo Stesso suffisso: -aio > gelataio / giornalaio

PROFESSORI DI PRIMA FASCIA - ORDINARI

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1?

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

U Corso di italiano, Lezione Trenta

ELEZIONE DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SEGGIO UNICO

PIANO ANNUALE DI LINGUA INGLESE

L'INTERPRETAZIONE SISTEMATICA DEGLI STATUTI E DEI REGOLAMENTI

P.A.T. PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO

Apprendere una seconda lingua

THE PRESENT SIMPLE TENSE

U Corso di italiano, Lezione Nove

Passive constructions

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

COMPITI PER LE VACANZE CLASSE I S- ANNO SCOLASTICO 2011/2012

Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer

Sintassi (Riferimento: Berruto/Cerruti 2011, cap. 4)

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

8. Mercato immobiliare

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "FORO ITALICO" CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) 1 ANNO 2 CANALE 2 Semestre A.A.

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

Transcript:

Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 Analisi della struttura morfologica 2 2 Sintassi 3 3 Templates 3 4 Ordine dei costituenti 4 5 Ordine delle parole in italiano 5 6 Sintagmi e ordine dei costituenti 5 7 I test di costituenza 6 8 I sintagmi e la struttura a costituenti 6 1

1 Analisi della struttura morfologica Divisione della frase in Swahili: Ninasoma Anasoma Tunasoma Nilisoma Alisoma Nitasoma Tutasoma Io sto leggendo Lui/Lei sta leggendo Noi stiamo leggendo Io lessi Lui/Lei lesse Io leggero Noi leggeremo Quali morfemi fanno parte di queste parole? Che cosa significano? Quali sono i confini dei morfemi? Ninasema Tulisema Atasema Watasema Io sto parlando Noi parlammo Lui/lei parlera Essi parleranno Quali morfemi sono nuovi? Che cosa significano? Anamfukuza Ananifukuza Tulimfukuza Walitufukuza Lui/Lei lo sta inseguendo Lui/lei mi sta inseguendo Noi lo inseguimmo Essi ci inseguirono Quali morfemi sono nuovi? Che cosa significano? Prefissi e suffissi seguono un certo ordine. Sembrano riempire dei posti in una tabella. 2

2 Sintassi La sintassi studia come le parole si possono combinare tra di loro per formare delle frasi grammaticali. Frase grammaticale: se una frase e consistente con le regole della grammatica, altrimenti la frase non e grammaticale. Le regole della grammatica non sono ovvie. Sono parte della conoscenza inconscia del parlante. Come fanno i linguisti a scoprire le regole della lingua? Creano teorie, verificano le loro teorie con i dati empirici, se trovano dei controesempi rivedono le loro teorie. 3 Templates Ci sono posizioni specifiche all interno dei sintagmi e delle frasi che sono riservate alle parole che appartengono ad una specifica categoria lessicale. Prendi in considerazione queste frasi, puoi costruire un template che tiene conto del loro ordine? (1) Bill will write a poem. (2) Dave can buy the newspaper. (3) John must marry the girl. (4) Kim has eaten the apple. Quali parole possono essere sostituite in queste frasi? Quali altri ordini sono corretti? Quali altri ordini sono impossibili? E possibile definire dei templates per tutti gli ordini possibili che troviamo in una lingua? 3

4 Ordine dei costituenti Ci sono tre ordini di parole che sono i piu comuni nelle lingue del mondo. Ordine di base delle parole: frase principale, affermativa con due elementi, non pronominali che danno la stessa informazione. (5) a. Sa yalana asp. segna (figi) o det. Viliame a Guglielmo det. Guglielmo segna il suo pezzo di terra. b. Mary reads the newspaper. (inglese) c. Ressame artista bize resimlerini gösterdi. a noi suoi quadri mostro L artista mostro i suoi quadri a noi. L inglese e un esempio di lingua SVO. Il turco e un esempio di lingua SOV. Il figi e un esempio di lingua VSO. Quali sono le altre possibilita logiche? Il malagasy (Madagascar) e una lingua VOS. Il hixkaryana (Brasile) e una lingua OVS. Il warao (Brasile) e una lingua con ordine OSV. ona ti i ni qele. pezzo di terra (turco) Spesso e possibile avere piu di un ordine in una stessa lingua: (i) Il turco ha un ordine SVO, VSO e anche OVS. (ii) L inglese ha anche altri ordini: topicalizzazione, domande. 4

5 Ordine delle parole in italiano Sulla base dei dati qui sotto, puoi determinare l ordine delle parole in italiano? (6) a. Maria mangia le mela. Maria eats the apple. Maria eats the apple. b. Maria la Maria cl.acc Maria eats it. mangia. eats c. Maria da il libro a Giorgio. Maria gives the book to Giorgio Maria gives the book to Giorgio. d. Maria glielo Maria cl.dat.cl.acc. e. E is f. E is Maria gives it to him. arrivata arrived Maria. Maria Maria has arrived. arrivata. arrived She has arrived. g. Che cosa mangia Maria? what eats Maria What does Maria eat?. da. gives 6 Sintagmi e ordine dei costituenti Le parole sono raggruppate in sintagmi e quindi le frasi sono composte da sintagmi. La struttura di una frase puo essere rappresentata per mezzo di un albero. 5

7 I test di costituenza Scissione Una sequenza X in una frase F e un costituente se si puo dire: it is x that. (7) a. Mary reads a beatiful book. b. *It is a beautiful that Mary reads book. c. It is a beautiful book that Mary reads. Isolabilita Una sequenza X in una frase F e un costituente se si puo enunciare in isolamento. (8) a. What does Mary read? A beautiful book. b. What does Mary read? *A beautiful. c. Who reads a beautiful book? Mary. Ininterrompibilita Una sequenza x in una frase F e un costituente se e ininterrompibile. (9) a. Maria adora il pane con la nutella b. Maria generalmente adora il pane con la nutella c. Maria adora il pane generalmente con la nutella d. * Maria adora il generalmente pane con la nutella 8 I sintagmi e la struttura a costituenti Definisci in che tipo di sintagmi si possono raggruppare le seguenti parole e disegna l albero corrispondente: 6

(i) book, telephone; (ii) the boy, a girl; (iii) Mary, she, John; (iv) beautiful, ugly; (v) red book, ugly girl; (vi) to Mary, in the forest; (vii) distrustful of Mary, angry at John; (viii) wife of John, sister of Mary; (ix) drink, kill, love; (x) killed John, ate pizza; (xi) waited for John, lives in Rome; (xii) gave the book to John, sent the letter to Mary; (xiii) should eat apples; (xiv) Mary loves John, John eats apples; (xv) that John loves Mary. (xvi) think that Mary drinks wine; (xvii) told Mary that John eats apples; 7