Meteore + Wind Shear + Forza di Lorentz

Documenti analoghi
Data: Luglio 2012 documento N autore: Flavio Egano, ik3xtv

E - Sporadico alle medie latitudini

E sporadico alle medie latitudini

La ionosfera è una parte dell'atmosfera terrestre, che si estende da circa km di altitudine.

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Campo magnetico terrestre lezione 1. Gaetano Festa

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Situazione meteorologica

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016 PROPAGAZIONE ONDE ELETTROMAGNETICHE. Carlo Vignali, I4VIL

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Formulario Elettromagnetismo

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

LE ONDE nella Fisica classica

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Il Sole: struttura e produzione di energia

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Che cosa è la luce? 1

Test di Matematica di base e Logica

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Dicembre 2008

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico:

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

DE MAGNETE. 1. Fino al 1820

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2008

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

Esploriamo la chimica

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DEGLI INCENDI SUL M.TE VESUVIO LUGLIO 2017

Circolazione Oceanica

Particelle Subatomiche

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

LA FORZA DI CORI OLIS

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

La tavola periodica. 1- Introduzione

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Le proprietà periodiche degli elementi. Lezioni d'autore

La pressione atmosferica e i venti

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Le proprietà periodiche degli elementi. Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile

Problemi di Fisica I Vettori

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006

14. L ambiente marino

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Capitolo 8 La struttura dell atomo

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

Indice Generale. Descrizione della procedura. Principio di funzionamento della misura. Elaborazione dati e discussione dei risultati

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

Cristalli fotonici e loro applicazioni

Teoria Atomica di Dalton

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

SOLE, struttura e fenomeni

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Settembre 2008

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

Le Caratteristiche della Luce

B) Corpo in moto verso Sud: la situazione è evidentemente opposta alla precedente; la forza di Coriolis imprime un'accelerazione verso Ovest.

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo

La precipitazione. Misura della precipitazione

Propagazione sui 40 metri

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI

Storia delle scoperte del campo magnetico

Comune di Castelnovo Monti

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

L ORIGINE DELLA LUNA

Tensione di vapore evaporazione

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

Tavola Periodica degli Elementi

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011

Sorgenti di ioni negativi

5.4 Larghezza naturale di una riga

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

Le onde elettromagnetiche

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Febbraio 2007

2013. Siamo entrambi duemetristi, banda in cui ci sono frequenti periodi di non decodifica in un verso od in entrambi. Classico motivo: FARADAY!

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Il modello strutturale dell atomo

Lo Spettro Elettromagnetico

Progetto Reluis Assemblea annuale

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

Transcript:

Meteore + Wind Shear + Forza di Lorentz Un nuovo modello per la formazione strato E sporadico Un nuovo Un modello nuovo per la modello formazione dello per strato la E formazione sporadico dello strato E sporadico e- e- Flavio Egano, ik3xtv www.qsl.net/ik3xtv ik3xtv@gmail.com Pubblicato: Luglio 2012 ARI Associazione Radioamatori Italiani-Sezione di Thiene (VI)

Il pulviscolo meteorico La materia prima viene fornita dal materiale meteorico che entra nell atmosfera e brucia per attrito data l'altissima velocità di entrata, formando sia direttamente ioni (per surriscaldamento) sia ossidi ionizzati combinandosi con gli ioni ossigeno (questi formati dai raggi UV) presenti a quelle quote. L atomo metallico perde un elettrone e diventa uno ione +. Image credits: Wikipedia Creative Commons Attribution La ionizzazione da raggi UV, anche se maggiore nei mesi estivi, non consente densità elettroniche sufficienti nello strato E per consentire la formazione dello strato Es.

I venti neutri nella Ionosfera La chiave di lettura dell E sporadico è da ricercare nella meteorologia. Soprattutto nella dinamica dei venti neutri nella mesosfera. Esiste però una tendenza stagionale importante, questi venti nei mesi estivi presentano un andamento da Ovest verso Est a quote piu alte (circa 95-100 Km) e un verso opposto a quota inferiore (circa 80-85 Km), cioe da est verso ovest. Il campo magnetico terrestre, orientato Sud-nord è ortogonale alla direzione dei venti inversi. I venti in quota Jet stream troposferico sempre da ovest Jet stream mesosferico (si inverte stagionalmente) correnti zonali in stratosfera con inversione stagionale Venti superiori da Ovest Venti inferiori da Est Courtesy: Istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima CNR, Italia. Situazione piu favorevole per Es

La Forza di Lorentz L andamento delle linee di forza del campo geomagnetico terrestre. Andamento da Sud a Nord (Geografici) La Forza di Lorentz In fisica si chiama forza di Lorentz la forza che agisce su un oggetto elettricamente carico che si muove in un campo magnetico. La caratteristica principale della forza di Lorentz è che è sempre diretta perpendicolarmente sia rispetto alla direzione del moto che alla direzione delle linee di forza magnetiche. Dove q è la carica elettrica vxb è il prodotto vettoriale tra la velocità V e il campo magnetico B

L azione combinata dei venti zonali + Forza di Lorentz Vento da Ovest Vento da Ovest Per effetto della forza di Lorentz gli elettroni e- vengono spostati verso il basso e gli ioni+ verso l alto Vento da Est Vento da Est Il risultato è uno strato ad elevata concentrazione di elettroni Grafico by Giorgio, Marchi, ik1uwl Schema grafico del modello Wind Shear+ Forza di Lorentz, responsabile della concentrazione dello strato di elettroni nel mezzo.lo schema si riferisce ai mesi estivi dove l andamento dominante dei venti e verso est per quelli superiori e verso ovest per quelli inferiori. Solamente con questa direzione dei venti neutri zonali è possibile l accumulo di elettroni liberi. La rifrazione delle onde radio nella Ionosfera si deve alla concentrazione di Elettroni liberi N.

La rifrazione ionosferica dipende dagli elettroni liberi Quando un'onda elettromagnetica incide sulla Ionosfera, il campo elettrico dell'onda produce uno spostamento degli elettroni e degli ioni; lo spostamento degli ioni è assai più ridotto di quello degli elettroni, perché uno ione pesa assai più degli elettroni (circa 2000 volte di più nel caso dell'idrogeno atomico, il gas più leggero) L indice di rifrazione nella Ionosfera L'indice di rifrazione n visto da un'onda a frequenza f che si propaga in un gas ionizzato dipende dal numero di cariche per unità di volume N secondo la relazione: dove m è la massa delle'elettrone, e è la carica dell'elettrone, ed ε0 è la costante dielettrica del vuoto sono gli elettroni e non gli ioni ad interagire con le onde elettromagnetiche

Una verifica pratica Analisi pratica con utilizzo meteor Radar di Collm in Germania che registra le velocità dei venti zonali in quota. Quota riportata a destra del diagramma velocita dei venti. Ho estrapolato l andamento del vento superiore (marcato andamento verso Est) Con ampiezza influenzata dalle semidiurnal tides. Il vento inferiore ha un andamento prevalente verso Ovest, soprattutto per le ore di luce. Con marcata ampiezza nella parte centrale della giornata. Ho cerchiato le fasi di winds shear e di possibile accumulo elettroni. Quindi formazione di Es. Scala velocità: 100 m/sec=360 Km/h Venti inversi ad alta velocità (alta probabilità di Es) 98 Km 82 Km UTC time Modello elaborato da ik3xtv su grafico meteor Radar Collm

Modello Previsionale Una previsione certa allo stato attuale non è possibile perché non c e la possibilità di avere dei dati in tempo reale sull ampiezza e la fase dei venti in quota e sulla massa meteorica incontrata. Si può tentare un modello di tipo probabilistico partendo dal fatto determinante che l orario delle possibili aperture è governato dalle maree atmosferiche, cioè dalla variazione giornaliera dell ampiezza dei venti. Occorrenza in percentuale di E sporadico ad una latitudine di 40-45. Semidiurnal Tides I venti inversi presentano due picchi di velocità giornalieri ed è in prossimità di questi picchi che c è la maggiore probabilità di E sporadico. (Semidiurnal Tides) Si evidenziano due massimi e due minimi per giorno (24 ore) Confronto dell andamento giornaliero della ftes con la probabilità di E sporadico. Emerge una significativa corrispondenza tra la curva di Es della Ionosonda di Roma e il grafico probabilistico in alto. Immagine elaborata da ik3xtv su dati GFZ German Research Centre for Geosciences e INGV Ionosonda di Roma

Previsioni Tabelle di probabilità di Es in base all ora locale Grafici suddivisi per latitudine Immagine elaborata da ik3xtv su dati Meteor Radar Collm FORMOSAT-3/COSMIC Data Users Workshop, Boulder, U.S.A Measurements of CHAMP, GRACE and FORMOSAT-3/COSMIC

Le variazioni del flusso meteorico Il flusso meteorico non è costante ma presenta delle variazioni: variazione stagionale (flusso medio circa 6 volte maggiore nei mesi estivi) variazione diurna (picco al mattino seguito da progressiva diminuzione) variazione oraria Variazione diurna Quota di Vaporizzazione Dispersione del materiale meteorico (funzione della dimensione) prima che wind shear e Lorentz lo addensino Distribuzione in altezza Graphs: Courtesy of Meteor Radar Collm - Leipzig Institute for Meteorology Durata della migrazione per forza di Lorentz: notare la differenza oraria tra l arrivo della maggiore quantità di massa e le ore di massima Es (vedi tabelle probabilità) log r 0 Courtesy: SAO/NASA Astrophysics Data System (ADS) (Ceplecha, Z. & Padevěv, T. Astronomical Institute of Czechoslovakia)

Alcune considerazioni Questo nuovo modello si presta bene a spiegare: la marcata occorrenza stagionale estiva il lento processo di ricombinazione degli ioni. Flusso meteorico I fattori chiave Venti inversi nella mesosfera Forza di Lorentz Maree Atmosferiche Ipotesi e modelli validi per le medie latitudini

Referenze Università di Lipsia Istituto di Meteorologia A tutorial review on Sporadic E layers Christos Haldoupis Physics Department, University of Crete, Heraklion, Crete, Greece "Global Observation and Analysis of Sporadic E layers using GPS radio occultation measurements by C.Arras,J.Wickert,S.Heise,T.Schmidt. Helmotz Centre Potsdam "An explanation for the seasonal dependence of midlatitude sporadic E layers JOURNAL OF GEOPHYSICAL RESEARCH, VOL. 112, A06315, doi:10.1029/2007ja012322, 2007 Articoli vari di Marino Miceli, I4sn (Radio Rivista ARI) Dynamical Meteorology - (IMAU, Utrecht University) GFZ German Research Centre for Geosciences Università di Padova- Corso di Elettronica e Telecomunicazioni G. Lullo INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sezione di Trieste Edoardo Milotti Wikipedia Department of Physics, Chinese Culture University, Taipei, Taiwan, R.O.C. Institute of Space Science/Center for Space and Remote Sensing Research, National Central University, Chung-Li, Taiwan, R.O.C. Collaborazione Ha collaborato Giorgio Marchi, IK1UWL Grazie anche a Christina Arras del GFZ GFZ German Research Centre for Geosciences. Flavio Egano, ik3xtv www.qsl.net/ik3xtv ik3xtv@gmail.com data pubblicazione: Luglio 2012 ARI Associazione Radioamatori Italiani-Sezione di Thiene (VI) Copyright 2012 RIPRODUZIONE RISERVATA