Digitalizzazione e SUAP: il caso dell Appennino bolognese

Documenti analoghi
L Amministrazione digitale: semplificazione, accessibilità, trasparenza totale

Dal protocollo interoperabile alla conservazione degli archivi digitali: la costruzione del sistema

Tavolo della Giustizia della Città di Milano

Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche

Curriculum professionale sui processi di aggregazione, unione e fusione dei comuni italiani. C.O. Gruppo S.r.l.

ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI

Semplificazione per l avvio e lo sviluppo di attività produttive

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE

Cassino, 14 luglio 2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL'ISTITUZIONE SERVIZI SOCIALI, CULTURALI ED EDUCATIVI DELL'UNIONE

Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07

L'interoperabilità dei protocolli informatici

CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI ANGELINO ALFANO E RENATO BRUNETTA GIUSTIZIA DIGITALE. Roma, mercoledì 12 gennaio 2011

Il Piano e-gov 2012: sintesi. Roma, 21 gennaio 2009

RASSEGNA STAMPA. Standard di qualità per le pubblicazioni web del Comune di Modena -

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione

5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME. Comuni di Riferimento:

Progetto rete sportelli unici. Impresa in un giorno

ALLEGATO A Requisiti dell Applicativo SUAP Camerale. Premesse. L applicativo SUAP si compone:

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE

I risultati dell indagine sulle politiche di semplificazione amministrativa nei comuni italiani con popolazione superiore ai 10.

Bologna - 24 novembre 2010 Il Processo Telematico a Bologna. Avvocato Sandro Callegaro Consigliere delegato

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5

AOLP: Acquisti On Line Piemonte e Strategie sull eprocurement

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

Impresainungiorno.gov.it e SUAP. Campobasso - 19 novembre 2010

La rete Confindustria per una PA a portata d impresa

Oggetto: Attivazione del Sistema informativo Lavoro, formazione, Orientamento LA GIUNTA REGIONALE

La dematerializzazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva

Istituzioni e Territori

Dematerializzare per semplificare: Stefania Sparaco Lepida Spa

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

Piano Triennale di Informatizzazione delle Procedure COMUNE DI SALIZZOLE (VR) Ricognizione della situazione esistente

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016

Impresa in un giorno

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

Impresa in un giorno

Nuova Piattaforma SUAPER

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE

Comuni «fuori dal comune»: Strumenti e tecnologie innovative

AZIONI DI SUPPORTO AL MIGLIORAMENTO E ALL INFORMATIZZAZIONE DEI PROCESSI E DEI SERVIZI DEL TRIBUNALE DI BRESCIA

Il Progetto Flussi Documentali nel Comune di Livorno

L appuntamento settimanale con i

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Il contenzioso amministrativo in materia tariffaria tra dematerializzazione del cartaceo ed interattività con il cliente esterno

Strumenti per la digitalizzazione della P.A.

Patto per la Giustizia dell'area metropolitana di Bologna

UNIONE DEI COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE

OPPORTUNITA DI LAVORO dai Centri Impiego della provincia di BOLOGNA

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

L e-government per gli Enti locali del Piemonte

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

20/10/15 Unione europea, Pagina 2 / 5

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE P.E.G. 2014

INNOVAZIONE NEGLI UFFICI GIUDIZIARI DELLA CAMPANIA

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Torino, 23 Novembre Il riordino dello Sportello Unico Attività Produttive (DPR 160/2010)

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Direzione Centrale Attività Produttive

OPPORTUNITA DI LAVORO dai Centri Impiego della provincia di BOLOGNA

Il processo di riconversione delle aree crisi in Sardegna

Verona, 20 ottobre 2006

IL NUOVO SUAP (SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE) 9 risposte per semplificare la vita all Impresa

Igiene e decoro urbano

8 IMPRESE 120 COMMERCIALISTI I MIGLIORI NOTAI I NOSTRI CLIENTI

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

IL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA

Proposte per superare gli aspetti critici della dematerializzazione

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

COMUNE DI FAGNANO CASTELLO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLO. Approvato con Delibera del Consiglio Comunale N 22

PROGETTO. Con la collaborazione di:

Gli obiettivi del Governo italiano per la dematerializzazione dei documenti G.Pontevolpe

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Digitale di Roma Capitale

RICERCA STARTUP POLITICHE INDUSTRIALI BANDA ULTRALARGA SVILUPPO AUDIT ENERGETICI CERTEZZA SUI TEMPI INNOVAZIONE INVESTIMENTI IN ITC COMPETITIVITÀ

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Ministero dello Sviluppo Economico

Gestione delle Gare Telematiche della Pubblica Amministrazione L esperienza della Regione Liguria

76 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 09 luglio Visto l allegato B al presente decreto, parte integrante e sostanziale

Assetti organizzativi di dettaglio dei settori e delle aree decorrenza 9 maggio 2016

Transcript:

Seminario Le misure di semplificazione amministrativa introdotte dalla Legge 124/2015 e dai provvedimenti attuativi Digitalizzazione e SUAP: il caso dell Appennino bolognese a cura di Michele Deodati Bologna, 28 giugno 2017 Sala 20 maggio 2012, Giunta regionale Emilia-Romagna, Via della Fiera n. 8 1

Il SUAP dell Appennino bolognese Nasce nel 2014 come servizio associato all interno dell Unione Appennino bolognese. Finalità del progetto: Realizzare anche in montagna l esperienza del SUAP, di difficile attuazione nei contesti marginali. Semplificare le procedure, ridurre i tempi e fornire un adeguato supporto informativo, creando condizioni più fertili per l avvio di nuove imprese. Valorizzare le potenzialità del territorio appenninico. Strumenti e metodi: Coordinamento istituzionale e approccio organizzativo strategico hanno permesso il passaggio dal cartaceo al digitale, insieme ad una più razionale e semplificata gestione dei procedimenti e alla riduzione dei tempi di conclusione. 2

I numeri del SUAP Appennino bolognese Il sistema territoriale: Circa 50.000 abitanti e 5.000 imprese in un territorio di 700 kmq. suddiviso in dieci Comuni: Camugnano Castel d Aiano Castiglione dei Pepoli Gaggio Montano Grizzana Morandi Lizzano in Belvedere Marzabotto Monzuno San Benedetto Val di Sambro Vergato 3

Dinamiche territoriali nell Appennino bolognese Il sistema economico: Il territorio dell Appennino bolognese, distribuito tra le valli del Reno e del Setta, si caratterizza per un accentuato policentrismo ricco di differenze e complementarietà, dovute sia alla conformazione dei luoghi che alle scelte insediative sviluppatesi negli ultimi cinquant anni. Risulta perciò ormai superata la tradizionale bipartizione delle dinamiche attrattive tra i cosiddetti Poli Ordinatori di Porretta e Vergato. Lo sviluppo insediativo stratificatosi nel corso degli anni ha distribuito piuttosto diffusamente funzioni e attività, pur mantenendo un certo rispetto per la tradizionale vocazione di alcune componenti territoriali. Policentrismo, complementarietà, reciproca simbiosi e bassa conflittualità nell offerta di servizi, costituiscono gli elementi fondamentali per trovare un punto di equilibrio nella costruzione di politiche territoriali condivise ed integrate 4

Il modello organizzativo Il SUAP dell Appennino nasce come sportello integrato. La sede centrale è l unico punto di snodo del flusso documentale da e per le imprese e le altre PA. Si è operato da subito in forma esclusivamente telematica. Attraverso vari step successivi è stata migliorata la qualità del processo di informatizzazione. Le sedi locali, presenti in ogni Comune, assicurano informazioni e consulenza di base. L integrazione non è soltanto strutturale ma anche funzionale. Il SUAP ha un ruolo di regia in procedimenti che vedono integrarsi le competenze di altri Uffici (Polizie locali, Uffici Tecnici, ecc.). Accanto alle competenze tradizionali, il SUAP affianca servizi aggiuntivi e complementari, come ad esempio l attività di consulenza per l avvio di nuove imprese attraverso Progetti d impresa, in sinergia con la Città Metropolitana. Presso la sede dello Sportello è inoltre attivo uno spazio a disposizione delle associazioni per attività di supporto a favore di altri gruppi associativi meno strutturati. 5

Efficacia del progetto: una questione di metodo Criticità: diffondere nuove modalità innovative in un territorio marginale di montagna, caratterizzato da forti campanilismi, difficoltà a sviluppare sinergie, scarsa propensione all innovazione. Soluzioni adottate: la diffusione capillare e l applicazione efficace del progetto sul territorio sono state ottenute attraverso il seguente schema: - analisi del contesto, dei suoi protagonisti, dei punti di forza e di debolezza; - definizione degli obiettivi; - inquadramento degli obblighi normativi; - elaborazione di buone prassi e linee guida; - incontri formativi sul territorio. La fase di metodo e progettazione ha rivestito un importanza fondamentale nell elaborazione di nuove procedure, semplificazioni e forme di coordinamento locale. 6

Attività e procedimenti Un nuovo modello organizzativo nella gestione procedimentale MODELLO DI GESTIONE A «ZERO GIORNI» GESTIONE DEL FLUSSO: introduzione delle seguenti semplificazioni: - eliminazione del passaggio presso l ufficio Protocollo come struttura separata con addetti dedicati - protocollazione in entrata svolta direttamente dal personale SUAP che procede immediatamente all avvio dell istruttoria - trasmissione telematica in entrata e uscita della totalità della documentazione - eliminazione della consegna cartacea, - utilizzo di un sistema di gestione documentale - creazione di un indirizzo PEC dedicato, che permette tempi immediati di protocollazione TEMPI E COSTI DEL PROCEDIMENTO: - riduzione dei tempi morti e dei costi legati alla gestione delle pratiche cartacee - gestione a zero giorni degli adempimenti più importanti ai fini dell avanzamento della pratica (ad es. protocollazione, avvio del procedimento, trasmissione ad altri uffici/enti, autorizzazione) vengono svolti con tempi immediati. Non appena si avverano le condizioni presupposte, l adempimento viene eseguito. 7

Attività e procedimenti Attività del SUAP Appennino bolognese: 8

Attività e procedimenti Resoconto annuale Protocolli entrata/uscita: circa 8000 Pratiche gestite: 1500 Tempi medi di conclusione: - Procedimenti a Scia: da 0 a 5 giorni - Procedimenti con rilascio: riduzione del 40% rispetto al termine di legge (escluso AUA) 9

Azioni e risultati razionalizzazione e standardizzazione delle procedure amministrative attraverso il sistema a zero giorni ; eliminazione del flusso documentale su cartaceo, implementazione del flusso esclusivamente digitale (sistema People SUAP e PEC); integrazione con attività di consulenza per la creazione di nuove imprese; coordinamento istruttorio di progetti complessi per attività produttive artigianali e industriali, mediante l introduzione di buone prassi e l uso di strumenti di velocizzazione (riunioni preliminari allargate, valutazioni edilizie preliminari, ); introduzione di misure di semplificazione come il Bollino verde per agevolare la burocrazia in tema di manifestazioni temporanee; punto di riferimento per la diffusione di cultura digitale e iniziative di alfabetizzazione informatica per usufruire dei servizi on-line delle P.A., anche attraverso sinergie con il volontariato (sussidiarietà orizzontale); promozione delle opportunità insediative offerte dai territori dell Unione, in collaborazione con Unindustria; partecipazione al Tavolo tecnico per il Patto per l occupazione e le opportunità economiche nelle valli del Reno e del Setta. 10

Il SUAP nella società digitale IMPRESE CITTADINI SUAP - Procedimenti autorizzatori per apertura attività economiche e produttive - Percorsi di semplificazione procedimentale in accordo con le altre P.A. - Supporto alla diffusione dei servizi e delle transazioni telematiche per le imprese - Promozione della cultura imprenditoriale, con servizi di consulenza personalizzata alle start up, iniziative di animazione imprenditoriale, ecc. - Marketing territoriale, in collaborazione con il volontariato locale - Supporto per lo sviluppo di iniziative di auto impiego a seguito di licenziamenti per crisi aziendali e delocalizzazioni - Punto di riferimento per la diffusione di cultura digitale e iniziative di alfabetizzazione informatica per usufruire dei servizi on-line delle P.A. - Assistenza all inserimento di pratiche nei portali delle P.A. (assistenza sociale, sanità, previdenza, fiscalità, ecc.) - Sviluppo di sinergie con il volontariato locale (sussidiarietà orizzontale) 11

Il nuovo Sportello Unico telematico e interoperabile: forme evolutive 12

Il nuovo Sportello Unico telematico e interoperabile: vantaggi e innovazioni Superamento delle criticità legate all arretratezza tecnologica e operativa degli enti terzi Abbandono del modello di «amministrazione per atti» a favore del modello di «amministrazione per processi» Eliminazione dei «moduli» intesi come involucri, supporti, contenitori di informazioni e conseguente valorizzazione dei soli «dati» Diffusione delle informazioni mediante condivisione dei dati in luogo della loro trasmissione Realizzazione dell amministrazione digitale come presupposto per una vera amministrazione trasparente 13

L attuazione della delega Madia nel CAD: il decreto 179/2016 Presunzione legale circa il soddisfacimento del requisito della forma scritta se al documento informatico è apposta una firma elettronica (art. 21, comma 1, nuovo CAD) Diritto all'uso delle tecnologie: diritto di usarle; diritto di conoscere termini e stato del procedimento, ufficio competente e responsabile; diritto all identità digitale e al domicilio digitale Domicilio digitale Pagamenti elettronici INI-PEC: questi indirizzi sono mezzo esclusivo di comunicazione e notifica Servizi digitali e class action pubblica (d. lgs. 198/2009) Alfabetizzazione informatica dei cittadini Connettività diffusa 14

La legge Madia al vaglio della Consulta (C. cost. n. 251/2016) L unica delega impugnata che la Sentenza n. 251/2016 non ha ritenuto incostituzionale è quella sul restyling del CAD. In questa Sentenza, la Corte afferma in via interpretativa che i diritti digitali sono approssimabili ai L.E.P. (livelli essenziali delle prestazioni sui diritti civili e sociali). Si supera il principio del digital first, riconoscendo che l accesso ai servizi digitali della P.A. ha valore di garanzia minima, di diritto non rinunciabile e, in prospettiva, obbligatorio anche per il cittadino e non solo per l impresa, purché la P.A. sappia prestare la dovuta assistenza a chi ne ha bisogno. 15

Misure per un informatizzazione efficace attuazione e completamento dei piani di copertura della connettività in banda larga e ultralarga; piani formativi di alfabetizzazione informatica, con particolare attenzione all uso dei servizi on-line della P.A. e alle transazioni in rete, orientati a coprire il fabbisogno delle fasce attualmente escluse dal digitale ma che possono essere recuperate (ad esempio la percentuale di persone tra i 16 e i 74 anni che non usa internet); semplificazione degli applicativi per migliorarne l accessibilità; messa a disposizione della connettività alla rete internet presso gli uffici pubblici, in altri luoghi pubblici e informazioni per l uso degli applicativi; assistenza alla compilazione a favore di fasce deboli a pericolo di esclusione o discriminazione attraverso il ricorso a forme di sussidiarietà orizzontale. 16

Grazie per l attenzione! 17