Le cause dell intervento pubblico in economia

Documenti analoghi
Giustificazione dell intervento pubblico

Fallimenti microeconomici del mercato

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

L intervento dello stato nell economia: il caso italiano. Corso di Economia Politica (12 CFU) Reggio Calabria, 04 aprile 2008

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

Capitolo 12 Il monopolio

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Controllo dei prezzi e politiche in presenza di esternalità

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano

concorrenza perfetta vs. monopolio

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

Economia del benessere

I CAPITOLO INTRODUZIONE

Economia Industriale. Lezione 4

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO.

Corso di SCIENZA delle FINANZE

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

CONCORRENZA PERFETTA

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

2. La teoria delle esternalitá

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Politica economica: Lezione 13

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

Struttura della presentazione

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Introduzione all Oligopolio

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Il Dilemma del Prigioniero

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

MONOPOLIO BARRIERE ALL ENTRATA. Economie di scala: il monopolio naturale. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti

FALLIMENTI DEL MERCATO

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

IL SERVIZIO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

Caffé

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica

Le imprese nei mercati concorrenziali

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

Economia Industriale e Settoriale

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Organizzazione aziendale Lezione 5 I fallimenti del mercato Cap. 2. Ing. Marco Greco Tel

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Stima dei beni (e servizi) pubblici

BARRIERE ALL ENTRATA. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti. Economie di scala: il monopolio naturale

Organizzazione aziendale Lezione 6 L economia del benessere Cap. 2. Ing. Marco Greco Tel

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Un mercato che funzioni perfettamente trasforma l egoismo individuale in benessere sociale e massimizza il surplus aggregato

Analisi positiva e normativa

Economia del Lavoro 2010

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

Politica economica: Lezione 11

Lezioni di Microeconomia

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Economia Pubblica

LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti.

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

MONOPOLIO BARRIERE ALL ENTRATA. Economie di scala: il monopolio naturale. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti

Le caratteristiche del monopolio naturale

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto

Beni pubblici e risorse comuni

Economia del benessere

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

IL MONOPOLIO NATURALE

Corso di Politica Economica

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

Economia del turismo

Transcript:

Le cause dell intervento pubblico in economia Attività fondamentali: definire i diritti di proprietà e garantire il rispetto dei contratti I fallimenti del mercato: concorrenza insufficiente beni pubblici esternalità informazione imperfetta mercati incompleti problemi macroeconomici Redistribuzione e beni meritori

I fallimenti del mercato I fallimenti del mercato di tipo microeconomico possono riguardare: L efficienza L equità Va tuttavia tenuto presente che tale distinzione è molto schematica, in quanto: E molto difficile nella pratica separare i problemi di efficienza da quelli di equità, in quanto E molto difficile che azioni di politica economica che riguardino l efficienza non incidano anche sull equità, e viceversa Dal lato dell efficienza, i fallimenti di mercato possono riguardare entrambi i presupposti fondamentali dei teoremi, ovvero: La perfetta concorrenza La completezza dei mercati

I fallimenti microeconomici del mercato: la concorrenza perfetta Abbiamo visto che le principali caratteristiche di una situazione di concorrenza perfetta sono: Omogeneità dei beni Ampia numerosità degli operatori Assenza di intesa, accordi, cartelli tra di essi Libertà di entrata e uscita dal mercato Perfetta informazione Tali condizioni sono difficilmente rispettate nella realtà

Concorrenza perfetta: omogeneità dei beni Il primo requisito della concorrenza perfetta è l omogeneità dei beni Tale requisito è spesso non rispettato: In molti mercati, le imprese tendono a differenziare al massimo i prodotti, per creare mercati di nicchia Questo può creare come conseguenza la costituzione di situazioni di monopolio o oligopolio

Concorrenza perfetta: ampia numerosità degli operatori Il secondo requisito della concorrenza perfetta è l ampia numerosità degli operatori Tale requisito è spesso non rispettato in quanto: Molti mercati sono caratterizzati dalla presenza di pochi operatori (oligopoli) O addirittura di un solo (mercato monopolistico) operatore Queste situazioni possono essere determinate da: forti economie di scala, ossia, situazioni in cui ciascuna impresa per abbassare i costi deve produrre grandi quantità di un prodotto (è il caso, ad esempio, delle industrie chimiche, automobilistiche, elettrodomestici, etc.)

Esempi di mercati oligo e monopolistici Sono esempi di queste situazioni: Monopoli di fatto (un impresa si trova ad essere l unica ad offrire un dato bene o servizio sul mercato) Monopoli naturali (la produzione di un bene o servizio richiede tali economie di scala che è realizzabile da un solo operatore: ad esempio, l immissione di energia, acqua, o altre public utilities su una rete nazionale) Monopoli legali (quando l esistenza di un monopolio è fissata per legge: si pensi, sino a tempi recenti, al monopolio dei tabacchi) A conseguenza di tali situazioni, le imprese: hanno una influenza significativa sul prezzo dei prodotti scambiati, e quindi violano l ipotesi di concorrenza perfetta

La quantità di output che garantisce in un'industria l'efficienza paretiana è quella in corrispondenza della quale il prezzo eguaglia il costo marginale. SOLUZIONE: regolamentare il monopolio=stabilire che il prezzo debba essere uguale al costo marginale. Problema monopolio naturale: potrebbe verificarsi il caso che, a quel prezzo, il profitto del monopolista sia negativo.

RAPPRESENTIAMO GRAFICAMENTE UN CASO DEL GENERE: p Domanda Costo marginale MC Costo medio AC p AC p MC Perdite in corrispondenza del prezzo uguale al costo marginale. q AC q MC q

Concorrenza perfetta: assenza di comportamenti collusivi Il terzo requisito della concorrenza perfetta è l assenza di comportamenti collusivi tra le imprese, ma: In situazioni di oligopolio, è molto probabile che le imprese assumano comportamenti di tipo strategico in cui il comportamento dell impresa: E influenzato da quello delle altre imprese del mercato, ad esempio per fissare i prezzi, violando così la concorrenza perfetta E fissato sulla base di precisi accordi (di cartello) con le altre imprese, violando ancora la concorrenza perfetta

Concorrenza perfetta: libertà di entrata e di uscita Anche la condizione di libertà di entrata e uscita dal mercato è spesso violata, ad esempio nel caso di: Presenza di forti barriere all entrata perché è necessario sostenere dei forti costi per accedere al mercato stesso (ad esempio di pubblicità) Perché sono necessari forti investimenti iniziali (ad esempio, la costruzioni di reti) Perché è necessaria una specifica autorizzazione per entrare in un dato mercato (ad esempio, licenze, albi professionali, etc.) Esistenza di barriere all uscita Perché l uscita dal mercato implica il sostenimento di forti costi In questi casi, si dice che i mercati risultano non contendibili

Concorrenza perfetta: Perfetta informazione Esistono problemi anche per quanto riguarda la qualità dell informazione e la sua completezza In particolare, l informazione a disposizione sul bene oggetto di scambio può essere molto diversa tra venditore e compratore; Tali differenze possono essere dovute a: Casi di selezione avversa, quando una delle parti della transazione non può osservare alcune caratteristiche date dell altra ad esempio, mercato delle auto usate; offerta di credito da parte delle banche; contratto di assicurazione sulla vita Casi di azzardo morale, in cui a non essere osservabili sono i comportamenti ex post di uno dei due contraenti Ad esempio, ancora con riferimento al mercato assicurativo, si pensi al caso di una compagnia di assicurazione auto, che non ha la possibilità di osservare il comportamento ex post dell assicurato

I fallimenti microeconomici del mercato: la completezza dei mercati D altra parte, i presupposti alla base del Primo e Secondo Teorema possono essere violati anche perché i mercati non sono completi, ossia se per alcuni beni o servizi non esiste un mercato Ciò può avvenire principalmente a causa di: Esistenza di esternalità Esistenza di beni pubblici Costi di transazione e asimmetria informativa

La completezza dei mercati: esternalità Si hanno esternalità quando: Dato un certo comportamento di consumo o produzione non esiste un corrispettivo (cioè, non esiste un mercato) per i vantaggi (detti economie esterne o esternalità positive) o i danni (diseconomie esterne o esternalità negative) di tale comportamento Esternalità dal lato del consumo: inquinamento dei gas delle auto Inquinamento da rifiuti urbani coltivazione del proprio giardino, etc. Esternalità dal lato della produzione: inquinamento delle fabbriche diffusione della tecnologia grazie all addestramento dei lavoratori apicoltori e floricoltori che operino su terreni contigui, etc.

La completezza dei mercati: beni pubblici Oltre ai normali beni quotidianamente scambiati esiste una particolare categoria di beni, detti beni pubblici, che non sono oggetto di scambio (quindi, un altro caso di mercati incompleti) I beni pubblici sono caratterizzati principalmente da: Non rivalità, ossia il mio consumo non ostacola il tuo (ad esempio: la sicurezza; l illuminazione stradale; i semafori e i fari) Non escludibilità, ossia non è possibile escludere alcuno dalla fruizione di quel bene (valgono gli stessi esempi precedenti)

La completezza dei mercati: beni pubblici Conseguenza dell esistenza di beni pubblici: Impossibilità di fissarne un prezzo, e quindi Non convenienza per un privato di produrre un bene di questo tipo Necessità quindi di un intervento pubblico

Fallimenti microeconomici del mercato: equità Oltre che dal lato dell efficienza, possono esserci fallimenti del mercato anche dal lato dell equità, dovuti a: Diseguaglianza Esistenza di bisogni meritori Sono misure di diseguaglianza La distribuzione del reddito (per paesi, regioni, individui) Indicatori di benessere Livello comparato dell occupazione/disoccupazione Possibili interventi pubblici per migliorare la distribuzione: Tassazione, specialmente se progressiva Spesa pubblica, in particolare trasferimenti a famiglie e imprese Politiche dei prezzi, con controlli su prezzi minimi e massimi

Equità e beni meritori Beni (o bisogni) meritori quei beni/servizi che lo Stato ritiene debbano essere comunque prodotti (o tenuti), indipendentemente dal funzionamento del mercato Lo Stato in questi casi può intervenire con regolamentazione o azioni dirette, ad esempio per quanto riguarda: La sicurezza dei cittadini (il codice della strada; codici antiinfortunistici) Istruzione Sanità (divieti o limiti al consumo per alcune sostanze) Obbligo di conservazione del paesaggio, dei beni artistici, etc

Fallimenti del mercato ed intervento pubblico: La seguente tabella riassume i possibili fallimenti del mercato di tipo microeconomico e vi associa alcune possibili forme di intervento pubblico atte a far fronte al fallimento

Presupposto Fallimento Intervento Concorrenza perfetta Numerosità operatori Libertà entrata/uscita Informazione incompleta Regole antimonopolistiche; Agenzie Antitrust; Imprese pubbliche Regolazione per facilitare entrata e uscita; Agenzie di regolazione; licenze e autorizzazioni Certificazioni di qualita ; obbligo di contratto; imprese pubbliche Mercati Completi Esternalità Incentivi/disincentivi, di natura fiscale; politiche di command and control Beni pubblici Produzione pubblica; incentivi alla produzione privata Equità Diseguaglianza Tassazione, spesa pubblica; politiche di riforma Beni meritori Produzione pubblica; incentivi alla prod. privata