Organizzazione aziendale Lezione 6 L economia del benessere Cap. 2. Ing. Marco Greco Tel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Organizzazione aziendale Lezione 6 L economia del benessere Cap. 2. Ing. Marco Greco Tel"

Transcript

1 Organizzazione aziendale Lezione 6 L economia del benessere Cap. 2 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

2 Il Teorema Fondamentale dell economia del benessere Il Teorema Fondamentale dell economia del benessere afferma che, sotto certe condizioni abbastanza generali, l equilibrio competitivo è Pareto-efficiente Ossia in un economia concorrenziale, se per tutti i beni esiste un mercato, allora l allocazione di equilibrio delle risorse sarà Pareto-efficiente. Si fa riferimento ai piani di consumo e ai piani di produzione Marco Greco 07/10/2015 2

3 Il Teorema Fondamentale dell economia del benessere Si dimostra che in equilibrio competitivo i prezzi rappresentano tutta l informazione di cui gli individui hanno bisogno per usare in maniera efficiente le risorse disponibili Se ogni mercato è perfettamente competitivo, l equilibrio risultante sarà Pareto efficiente Ipotesi: l utilità che ogni consumatore ottiene dal consumo dipende solo dal suo livello di consumo e non dal livello di consumo degli altri consumatori, né dal metodo di produzione utilizzato (assenza di esternalità di consumo); il costo totale di produzione di ogni impresa dipende solo da ciò che l impresa produce (assenza di esternalità di produzione). Marco Greco 07/10/2015 3

4 Il Teorema Fondamentale dell economia del benessere I = input di produzione O = output di produzione V= quello che il consumatore intende vendere R = dotazione iniziale del consumatore A = acquisti che il consumatore intende fare T = tecnologia Marco Greco 07/10/2015 4

5 Il Teorema Fondamentale dell economia del benessere Un allocazione è un insieme di piani di consumo e di produzione tra loro compatibili. Questo significa che sono contemporaneamente realizzabili che soddisfano le seguenti condizioni: N n 1 n n V R j j j I,O T A n J j 1 I j N n 1 V n n j J j 1 O j (ogni consumatore dispone dei beni che vuole offrire); (il piano di produzione di ogni impresa è tecnicamente possibile); (tutto ciò che è acquistato deve essere offerto). Marco Greco 07/10/2015 5

6 Il Teorema Fondamentale dell economia del benessere Un allocazione è efficiente (o Pareto-efficiente) se non esiste un altra allocazione che la domina, ossia tale che l utilità di tutti i consumatori è almeno pari a quella dell allocazione iniziale e per almeno un consumatore è strettamente superiore. Marco Greco 07/10/2015 6

7 Il Teorema Fondamentale dell economia del benessere In equilibrio competitivo i vettori (Prezzi, Acquisti, Vendite, Input, Output) devono soddisfare le tre condizioni: 1. il piano di consumo (A n,v n ) di ogni individuo (n=1,,n), deve massimizzare la sua utilità fra tutti i piani che egli può permettersi dati i prezzi P dei beni nessun altro piano realizzabile è da lui preferito; 2. il piano di produzione (I j,o j ) di ogni impresa (j=1,,j) deve massimizzare il profitto nessun altro piano tecnicamente possibile può consentire profitti superiori; 3. la quantità domandata di ogni bene è pari all offerta: N n 1 A n J j 1 I j Marco Greco 07/10/ N n 1 V n J j 1 O j

8 Il Teorema Fondamentale dell economia del benessere Hp.: (Prezzi, Acquisti, Vendite, Input, Output) sono vettori in equilibrio competitivo; Th.: l allocazione delle risorse è efficiente. Ovvero non esiste un altra allocazione delle risorse (P, A, V, I, O ) che permetta ad almeno un consumatore di conseguire un utilità superiore, senza ridurre quelle degli altri Marco Greco 07/10/2015 8

9 Significato del teorema (1/2) Non esiste un altra allocazione che sia al tempo stesso compatibile con le risorse disponibili e con le opportunità tecnologiche e che sia preferibile dal complesso dei consumatori. I prezzi guidano le risorse verso un allocazione efficiente nei mercati, verso un utilizzo efficiente; non c è spreco di risorse, poiché i comportamenti dei vari agenti sono coerenti tra loro. Le allocazioni di equilibrio generate da un sistema di prezzi sono sempre efficienti. N.B. supponiamo che l equilibrio competitivo esista. Per provarne l esistenza occorrono ipotesi molto più forti. Marco Greco 07/10/2015 9

10 Significato del teorema (2/2) Un sistema di mercato tende naturalmente a raggiungere la frontiera delle utilità possibili? Secondo il TFEB: Se in un sistema economico tutti gli operatori (tanto i produttori che i consumatori) non fanno il prezzo, (economia concorrenziale) e se per tutti i beni esiste un mercato, l allocazione di equilibrio delle risorse sarà Paretoefficiente. Il sistema economico raggiungerà l equilibrio in corrispondenza di un punto appartenente alla frontiera delle utilità possibili. Marco Greco 07/10/

11 Dimostrazione Si dimostra per assurdo: neghiamo la tesi e perveniamo ad un assurdo. Supponiamo che l allocazione non sia efficiente, cioè sia Pareto dominata da un altra allocazione (un altro insieme di piani in equilibrio competitivo). Ne conseguirà l assurdo che i vettori non sono in equilibrio competitivo. Marco Greco 07/10/

12 Secondo teorema dell economia del In concorrenza perfetta benessere e sotto l ipotesi di non convessità (che esclude rendimenti crescenti di scala), per ogni data allocazione Pareto-efficiente esiste un vettore di prezzi (una soluzione competitiva) tale che l allocazione risultante massimizza l utilità dei consumatori e i profitti delle imprese Marco Greco 07/10/

13 In sintesi: Sistema dei prezzi di equilibrio competitivo (tutti pricetaker) Indirizza le risorse in modo efficiente Trasforma motivazioni individuali in ottimo sociale Fornisce automaticamente incentivi ottimali Richiede un flusso limitato di informazioni Marco Greco 07/10/

14 Il libero mercato funziona perfettamente? Un libero mercato si muove in autonomia verso l efficienza paretiana o deve essere guidato con interventi governativi? Il teorema fondamentale dell economia del benessere dimostra che, se ogni mercato è perfettamente competitivo, l equilibrio risultante sarà Pareto efficiente. Questa affermazione evoca la mano invisibile. Ma allora il libero mercato funziona perfettamente? Marco Greco 07/10/

15 Nella realtà E difficile osservare mercati perfettamente competitivi, le imprese mirano ad accaparrarsi nicchie di mercato in cui essere monopolisti Il Governo interviene con l antitrust per aumentare la concorrenzialità D altronde, le garanzie derivanti dalla protezione della proprietà intellettuale riducono, seppur temporaneamente, la concorrenzialità, al fine di incentivare l innovazione Marco Greco 07/10/

16 I fallimenti del mercato Si usa il termine fallimento del mercato per indicare tutte le circostanze in cui l equilibrio di mercato non corrisponde a un efficiente allocazione delle risorse: i mercati non raggiungono l efficienza economica. Il fallimento del mercato sta ad indicare che le distorsioni impediscono alla mano invisibile di allocare efficientemente le risorse. Distorsione allocativa: il costo marginale della produzione di un bene non equivale al beneficio marginale derivante dal suo consumo, a differenza di quanto accade in equilibrio competitivo Marco Greco 07/10/

17 Le cause delle distorsioni Concorrenza insufficiente Rendimenti crescenti di scala Esternalità Beni pubblici Beni meritori Carenza di informazioni Mercati incompleti Marco Greco 07/10/

18 Concorrenza insufficiente La possibilità di realizzare gli effetti della mano invisibile è spesso compromessa dalla natura oligopolistica dei mercati, o dalla presenza di forti barriere all entrata, o dalla sostanziale disomogeneità dei prodotti dei potenziali concorrenti. Es. Parchi di divertimenti in Italia Marco Greco 07/10/

19 Rendimenti crescenti di scala Un caso interessante è quello dei settori caratterizzati da rendimenti di scala crescenti per ogni livello produttivo. Una singola impresa è in grado di produrre il bene e/o servizio in maniera più efficiente di qualsiasi combinazione di due o più imprese, qualunque sia il livello di output. Se la concorrenza non è né possibile, né desiderabile si ha il monopolio naturale (Es. rete gas). Nel monopolio naturale c è convenienza al monopolio sia per consumatori che per produttori. Marco Greco 07/10/

20 Il monopolio (non naturale) In generale, invece, il monopolio non è efficiente. In un settore monopolizzato da una sola grande impresa, si ha una perdita secca di benessere (costo sociale del monopolio), poiché la quantità di equilibrio del monopolista è inferiore al livello socialmente efficiente (il monopolista riduce la produzione). Da qui l esigenza della regolamentazione o della gestione diretta dei monopoli da parte dello stato. Marco Greco 07/10/

21 Esternalità (1/2) Le esternalità sono effetti positivi o negativi che le azioni di un agente economico hanno sul benessere di un altro soggetto e che non sono regolati dal meccanismo dei prezzi. Es. un impresa può emettere sostanze nocive che inquinano l ambiente, e non pagare un costo, oppure effettuare investimenti che creano nuovi posti di lavoro e fanno aumentare il valore degli immobili circostanti (e i proprietari ne beneficiano gratuitamente). Si tratta quindi di attività di consumo e produzione che non hanno effetti solo sul benessere di chi le compie, ma influenzano anche altri individui o imprese. Marco Greco 07/10/

22 Esternalità (2/2) Il consumo o la produzione di beni con esternalità produce dei costi (o dei benefici) che non sono sopportati (pagati) dall agente che produce o consuma Es., chi fuma genera fastidio/danno che non è pagato da colui che fuma, ma dalla collettività. Si ha inefficienza perché chi compie le azioni non tiene conto di tutti i costi e i benefici associati alle proprie scelte. Gli effetti esterni sono dei fallimenti su cui si interviene con multe, pedaggi, etc. E un fallimento perché il prezzo non tiene conto delle esternalità. Marco Greco 07/10/

23 Beni pubblici (1/5) Esempi: difesa, strade, illuminazione stradale, abbattimento dell inquinamento, vigili del fuoco Questi beni non possono ovviamente essere prodotti e allocati in mercati competitivi. Non sono scambiati in transazioni di mercato. Si ipotizza che il sistema privato non ne garantisca una produzione sufficiente sul piano sociale (non sul piano economico). C è quindi un intervento politico: interviene il settore pubblico. Marco Greco 07/10/

24 Beni pubblici (2/5) I beni pubblici puri hanno due caratteristiche: non è possibile razionarne il consumo (cioè non è possibile escludere nessuno dalla fruizione di questo bene) non è desiderabile razionarne il consumo (cioè razionarne il consumo non è efficiente). Marco Greco 07/10/

25 Beni pubblici (3/5) La prima proprietà si riferisce a impossibilità sociali o tecnologiche. es. la difesa nazionale, l illuminazione stradale, da cui è impossibile escludere un particolare individuo. Per questo tipo di beni nessuno è disponibile a pagare volontariamente, perché tutti sono convinti che beneficeranno della spesa altrui (free riding). E per questo che la produzione di beni pubblici non può che essere finanziata dallo stato. Marco Greco 07/10/

26 Beni pubblici (4/5) La seconda proprietà (non desiderabilità del razionamento) è tipica di quei beni e servizi per cui il costo marginale dell unità aggiuntiva consumata è nullo, ovvero il consumo di ogni individuo non interferisce con quello degli altri. E importante distinguere tra il costo marginale di produzione e il costo marginale della fruizione: avere più vigili del fuoco costa di più, ma quando nasce un nuovo bambino/a, anche lui/lei usufruisce della difesa fornita da quelli esistenti senza alcun costo aggiuntivo. Marco Greco 07/10/

27 Beni pubblici (5/5) Il costo marginale di fruizione di un bene pubblico è nullo, quindi non si può definirne il prezzo. Il prezzo ottimo sarebbe infatti pari al costo marginale necessario per fornire il servizio ad un ulteriore consumatore. Ne segue che i beni o servizi la cui offerta abbia un costo marginale pari a zero dovrebbero essere forniti gratuitamente, e le entrate necessarie dovrebbero essere ottenute in qualche altro modo. Il caso dei beni pubblici è quindi un fallimento del mercato. rari casi di beni che godono contemporaneamente delle due proprietà. Il caso più frequente è quello di beni che possiedono, in misura variabile, l una o l altra: si parla in questo caso di beni pubblici misti. Marco Greco 07/10/

28 Beni meritori (1/2) Beni con grande significato sociale (salute, istruzione ), di cui il mercato potrebbe produrre una quantità insufficiente, causandone un consumo inferiore rispetto a quello desiderabile Lo stato interviene costringendo gli individui a usar tali beni (detti meritori), (Es. scuola dell obbligo) Marco Greco 07/10/

29 Beni meritori (2/2) E un tipo di intervento che accetta che un gruppo di individui imponga la propria volontà e le proprie preferenze a un altro gruppo Risente anche del mutamento dei costumi e delle condizioni sociali (es. fumo) Un caso in cui l introduzione dei beni meritori è giustificata riguarda le decisioni che gli individui non sono in grado di prendere da soli, (es. per quanto riguarda l istruzione obbligatoria) Marco Greco 07/10/

30 Carenza di informazioni L informazione è un bene e si ritiene che il mercato lasciato a se stesso non ne produca abbastanza. La quantità di informazioni su alcuni prodotti può, in qualche caso, essere giudicata insufficiente. Rientrano in questa categoria le informazioni fornite dalle banche ai propri clienti, le informazioni sulle medicine, sulla composizione degli alimenti, etc. Si interviene con normative, ossia vengono emanate regolamentazioni sul diritto all informazione dei consumatori (es. istruzioni sulle medicine, obbligatorietà della composizione sull etichetta di vari prodotti, norme sulla trasparenza delle condizioni applicate dalle banche, etc.). Marco Greco 07/10/

31 Mercati incompleti (1/2) Mercati completi = un insieme di mercati, uno per ogni merce disponibile in una qualunque data futura e per ogni possibile stato del mondo. Un sistema di mercati così esteso non esiste il teorema fondamentale dell economia del benessere non può valere (ipotizza che qualunque bene possa essere scambiato). Si parla di mercati incompleti quando, pur essendo il costo di produzione di un bene o servizio inferiore alla disponibilità a pagare dei consumatori, il mercato non riesce a fornire il bene stesso in misura adeguata. Marco Greco 07/10/

32 Mercati incompleti (2/2) L esistenza di mercati incompleti dipende da svariati fattori. Uno di questi consiste nell esistenza dei costi di transazione, che si aggiungono ai normali costi di produzione e distribuzione e possono divenire un ostacolo alla produzione o al consumo. Può capitare che transazioni mutuamente vantaggiose non abbiano luogo, causando una produzione/consumo inferiore a quella socialmente efficiente. Marco Greco 07/10/

33 Conclusioni Non esistono argomenti risolutivi che permettano di scegliere in assoluto tra il mercato ( mano invisibile ) e lo stato ( mano pubblica ) come strumento preferenziale per l allocazione delle risorse. Diverse opinioni e teorie su quali siano i settori in cui si giustifichi l intervento pubblico o in cui esso sia più efficiente di quello privato. Ci sono due punti di vista: il primo punto sostiene che talvolta il libero mercato può mostrare qualche fragilità, ma questo non compromette il suo efficiente funzionamento; il secondo considera così rilevanti i fallimenti del mercato da rendere necessario un rilevante intervento del governo. Marco Greco 07/10/

34 Organizzazione aziendale Informazione, organizzazione e mercato Cap. 3 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

35 Mercato dei beni; Mercato del lavoro; Mercato del credito; Mercato assicurativo;...; L informazione nella teoria tradizionale Marco Greco 07/10/

36 Il consumatore conosce perfettamente la qualità dei beni e il prezzo praticato da ciascun venditore. Il prodotto è omogeneo. L informazione nella teoria tradizionale: mercato dei beni In assenza di costi di trasporto, il produttore non può né alzare né abbassare il prezzo (ossia fissare un prezzo diverso da quello di equilibrio): il prezzo lo fa il mercato, il singolo (venditore o compratore) non ha potere di mercato (i soggetti sono price-taker). La flessibilità del prezzo porta in equilibrio il mercato. Marco Greco 07/10/

37 L informazione nella teoria tradizionale: mercato del lavoro L imprenditore non può pagare un salario diverso da quello di equilibrio: il salario lo fa il mercato, il singolo (venditore o compratore) non ha potere di mercato (i soggetti sono price-taker) Il datore di lavoro conosce perfettamente la qualità dei lavoratori che sta assumendo e il salario a cui si offre ciascun lavoratore. Inoltre, il lavoro è omogeneo. In presenza di disoccupazione, lavoratori di eguale abilità si offriranno ad un salario più basso, e l impresa li assumerà, riducendo così la disoccupazione. La flessibilità del salario porta in equilibrio il mercato Marco Greco 07/10/

38 L informazione nella teoria tradizionale: mercato del credito Tutti i beneficiari dei prestiti sono uguali, e i prestatori hanno perfetta conoscenza delle loro qualità. Anche qui, il tasso di interesse viene determinato sul mercato e la sua flessibilità porta in equilibrio il mercato (i soggetti sono price-taker) Marco Greco 07/10/

39 L informazione nella teoria tradizionale: mercato assicurativo I soggetti sono ancora uguali, e le imprese hanno perfetta informazione sulla rischiosità di ciascuno. Un solo prezzo (i soggetti sono price-taker) Marco Greco 07/10/

40 Queste ipotesi sono realistiche? Cosa accade alla teoria economica se non assumiamo più informazione completa e simmetrica? Marco Greco 07/10/

41 Asimmetria informativa Asimmetria informativa quando l informazione completa è presente su un lato del mercato (ad esempio l offerta), mentre l informazione incompleta caratterizza l altro lato (ad esempio la domanda), ovvero quando alcuni soggetti dispongono di informazione che altri soggetti non hanno Es. durante l orale il docente non sa se lo studente ha studiato a menadito tutto il programma o ha trascurato qualche paragrafo Marco Greco 07/10/

42 Contratti e asimmetria informativa Un contratto è un accordo volontario tra almeno due persone Stabilisce le modalità secondo cui deve realizzarsi una certa transazione economica: le azioni che ciascuna parte deve intraprendere, il comportamento che ciascuno può aspettarsi dagli altri ed i pagamenti che devono essere effettuati Marco Greco 07/10/

43 Contratti e asimmetria informativa Un contratto è completo se stabilisce i comportamenti delle parti in ogni possibile circostanza, bisogna quindi: prevedere e descrivere tutte le contingenze che potrebbero emergere nello svolgimento della relazione contrattuale; definire le azioni efficienti ed i compensi per ciascuna contingenza; assicurare che i termini del contratto vengano eseguiti i contratti sono quindi per lo più incompleti, soprattutto a causa della razionalità limitata e delle asimmetrie informative Marco Greco 07/10/

44 Il mercato delle automobili usate e il mercato assicurativo Un mercato è trasparente se tutti gli operatori sono perfettamente informati sulla qualità dei beni scambiati ed il loro prezzo Il mercato delle automobili usate può essere definito trasparente? Il valore di una vettura dipende da tante variabili misurabili e verificabili, ma anche da tante altre sconosciute (Es. incidenti subiti) o troppo costose da verificare Marco Greco 07/10/

45 Il mercato delle automobili usate e il mercato assicurativo Il mercato delle assicurazioni? Il premio dipende dalla probabilità di accadimento di un evento (Es. incidente), ma l assicurazione potrebbe aumentare tale probabilità (Es. sono assicurato, guido con minor prudenza) e l assicuratore non può conoscere il comportamento dell assicurato Marco Greco 07/10/

46 Fallimento del mercato come conseguenza dell asimmetria informativa L asimmetria informativa produce: inefficienza, spreco di risorse rispetto alla situazione di perfetta informazione; meccanismi che permettono al mercato di fornire le informazioni rilevanti (Es. se vengo truffato su ebay, agisco sulla reputazione del venditore) Il vantaggio informativo condiziona la definizione delle caratteristiche del contratto tra il principale (colui che propone il contratto) e l agente (colui che lo può accettare o rifiutare) Marco Greco 07/10/

47 Fallimento del mercato come conseguenza dell asimmetria informativa Se le parti avessero interessi in comune, le asimmetrie informative potrebbero cessare, perché tutti le condividerebbero Viceversa, chi sa di più, conserva le informazioni e cerca di sfruttarle per avvantaggiarsi Marco Greco 20/10/2014

48 Fallimento del mercato come conseguenza dell asimmetria informativa Effetti delle asimmetrie informative: l equilibrio di mercato può non esistere e la sua esistenza dipende in modo cruciale dalla tipologia degli operatori presenti nel mercato stesso (Es % onesti vs % disonesti) se l equilibrio esiste esso risulta comunque inefficiente rispetto a quello teoricamente possibile sotto l ipotesi di piena informazione a causa dell esternalità negativa causata dai «disonesti» Marco Greco 20/10/2014

49 Fallimento del mercato come conseguenza dell asimmetria informativa Effetti delle asimmetrie informative: l inefficienza degli equilibri implica l esistenza di costi, anche nel caso in cui il mercato riesca a trasmettere l informazione rilevante (costi aggiuntivi sostenuti dagli onesti per farsi riconoscere) a parte il caso estremo di equilibri privi di scambi, un frequente effetto dell asimmetria informativa è l esistenza di equilibri con razionamento, che sono caratterizzati dalla sottoutilizzazione delle risorse disponibili (gli scambi reali risultano inferiori a quelli potenziali) Marco Greco 20/10/2014

Organizzazione aziendale Lezione 5 I fallimenti del mercato Cap. 2. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 5 I fallimenti del mercato Cap. 2. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 5 I fallimenti del mercato Cap. 2 Ing. m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Nota visite AGC Nonostante i termini siano scaduti potete continuare a prenotarvi

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 4 Economia del benessere Cap. 2. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 4 Economia del benessere Cap. 2. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 4 Economia del benessere Cap. 2 Ing. m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Economia neoclassica Un sistema di prezzi di mercato è sufficiente a raggiungere uno

Dettagli

Le cause dell intervento pubblico in economia

Le cause dell intervento pubblico in economia Le cause dell intervento pubblico in economia Attività fondamentali: definire i diritti di proprietà e garantire il rispetto dei contratti I fallimenti del mercato: concorrenza insufficiente beni pubblici

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie Introduzione NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo

Dettagli

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa 1 Obiettivi di apprendimento Cosa si intende per economia del benessere Confronto di allocazioni alternative tramite lo strumento analitico della scatola

Dettagli

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 7 Efficienza dei mercati Vedremo infine in quali circostanze il

Dettagli

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) MONOPOLIO Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) Monopolio e fallimento del mercato: in realtà ogni volta che in un mercato operano

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico. Economia Politica ppunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli ap 7 Efficienza dei mercati MERTI, ENESSERE E INTERVENTO PULIO Questo modulo

Dettagli

Giustificazione dell intervento pubblico

Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Oggetto: Analizzare i contributi della teoria economica per spiegare gli interventi pubblici a livello microeconomico Giustificazione

Dettagli

Capitolo 3 I fondamenti dell economia del benessere

Capitolo 3 I fondamenti dell economia del benessere Capitolo 3 I fondamenti dell economia del benessere L economia del benessere L'economia del benessere (in inglese, welfareeconomics) è la branca della scienza economica che si occupa di fornire criteri

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Lezione 15 Equilibrio economico generale Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 15 Equilibrio economico generale e pareto ottimalità Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza (valutare le allocazioni) Economia del benessere

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Economia del benessere Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Economia del benessere Analizzando l equilibrio di mercato concorrenziale

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Concorrenza imperfetta. Cap.9 Concorrenza imperfetta Cap.9 Obiettivi Le caratteristiche della concorrenza imperfetta (le diverse forme di concorrenza imperfetta e in confronto alla concorrenza perfetta) Perché esiste la concorrenza

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Politiche economiche e

Politiche economiche e Politiche economiche e agroalimentari Struttura Le politiche economiche: caratteri generali dell intervento pubblico e, in particolare, le motivazioni che legittimano l intervento pubblico; Le politiche

Dettagli

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Teoremi fondamentali dell economia del benessere Teoremi fondamentali dell economia del benessere La concorrenza è socialmente efficiente? E possibile affermare che la concorrenza (perfetta) è socialmente efficiente secondo una determinata nozione di

Dettagli

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. ESTERNALITÀ ESTERNALITA Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. La presenza di esternalità in un mercato fa sì che quel mercato

Dettagli

Conoscere le varie forme di mercato

Conoscere le varie forme di mercato Conoscere le varie forme di mercato Diego Medici - Lic. sc. ec. Istituto MecoP - Facoltà di Scienze Economiche Università della Svizzera italiana - Lugano Tenero venerdì 20 ottobre 2006 Contenuti Il settore

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI.

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI. BARBARA MARTINI ESTERNALITA UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI. EFFETTO DANNOSO: ESTERNALITÀ NEGATIVA. EFFETTO BENEFICO:

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2013-2014 QUINTA LEZIONE 25 OTTOBRE 2013 I FALLIMENTI DI MERCATO

Dettagli

Politica economica: Lezione 11

Politica economica: Lezione 11 Politica economica: Lezione 11 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 La domanda di un bene privato: esempio Luca: Qd1 = 250 1P Filippo:

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Capitolo 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Equilibrio di mercato L equilibrio del prezzo e della quantità massimizza il benessere totale dei compratori e venditori? L equilibrio di mercato

Dettagli

Esternalità. Capitolo 10. Contenuti. Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle esternalità Intervento pubblico ed esternalità

Esternalità. Capitolo 10. Contenuti. Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle esternalità Intervento pubblico ed esternalità Capitolo 10 Esternalità Contenuti Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle Intervento pubblico ed Efficienza del mercato: Cap. 7 In concorrenza perfetta e con assenza di, il benessere

Dettagli

Politica economica: Lezione 13

Politica economica: Lezione 13 Politica economica: Lezione 13 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 Caratteristiche di un monopolio puro Un unico venditore: una sola

Dettagli

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO NELL ECONOMIA ECONOMIA TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) Riferimenti Un manuale moderno di economia pubblica. Ad esempio: R. Artoni, Lezioni di Scienza

Dettagli

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Seminario di Scienza delle Finanze Marco Passarella La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Martedì 3 maggio 2011 Legenda: Parti trattate in Bosi (2006, cap. 1.2-1.3) Parti non trattate

Dettagli

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato L inefficienza allocativa del monopolio Situazione: mercato nel quale un bene sia servito da una sola impresa (monopolista), che persegue

Dettagli

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE 7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE Edi Defrancesco Dip. Territorio e sistemi agroforestali Università di Padova e-mail edi.defrancesco@unipd.it Defrancesco

Dettagli

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico Scienza delle Finanze Modello Neoclassico Prof. Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof. Giuseppe Migali (UMG) Scienza delle Finanze Modello Neoclassico a.a 2016-17 1 / 21 Perche discutere

Dettagli

Fallimenti microeconomici del mercato

Fallimenti microeconomici del mercato Fallimenti microeconomici del mercato ISTITUZIONI: Mercato: sistema economico composto di individui che agiscono ognuno per perseguire i propri interessi Stato: istituzioni orientate a interessi collettivi

Dettagli

Fallimenti di mercato

Fallimenti di mercato Fallimenti di mercato Dal cap.9 Monopolio naturale I beni pubblici Esternalità Asimmetrie informative, selezione avversa, azzardo morale Monopolio naturale Costi del monopolio Perdita netta di surplus

Dettagli

2. La teoria delle esternalitá

2. La teoria delle esternalitá Economia dell ambiente 2. La teoria delle 2.1 Diritti di proprietá 2.2 Analisi economica delle Economia dell ambiente - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia 2.1 Diritti di proprietà esternalità 2.1

Dettagli

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) MONOPOLIO Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) Monopolio e fallimento del mercato: in realtà ogni volta che in un mercato operano

Dettagli

Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio

Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti microeconomici Fallimenti nel ottenere

Dettagli

Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012. STATO e MERCATO. prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati.

Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012. STATO e MERCATO. prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati. Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012 STATO e MERCATO prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati Lezione 2 Informazione asimmetrica 1 Riferimenti bibliografici F. Reviglio

Dettagli

OFFERTA DELL IMPRESA

OFFERTA DELL IMPRESA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA SETTIMANA OFFERTA DELL IMPRESA Ipotizziamo di essere in regime di concorrenza

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata ECONOMIA APPLICATA Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Alessandra Bianchi alessandra.bianchi@uniroma2.it Elementi di Economia del

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2015-2016. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA L OFFERTA DELL INDUSTRIA Si consideri una industria composta

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 1 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto Corso di estimo D 2004/2005 I mercati dell architetto Concetto di mercato Il mercato è un luogo fisico in cui una certa quantità di beni e/o servizi sono scambiati ad un dato prezzo (IVSC, p. 36). Un mercato

Dettagli

La perfetta concorrenza. 2 a Parte

La perfetta concorrenza. 2 a Parte La perfetta concorrenza. 2 a Parte Benessere sociale. Tasse e sussidi. Prezzi imposti. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.:

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Caratteristica distintiva: il monopolista gode di potere

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati) Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati) DOMANDA 1 a) Si definiscano i concetti di elasticità, elasticità incrociata, elasticità rispetto al reddito. b) Data la scheda di domanda di mercato

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 6 I fallimenti del mercato Cap. 2. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.

Organizzazione aziendale Lezione 6 I fallimenti del mercato Cap. 2. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299. Organizzazione aziendale Lezione 6 I fallimenti del mercato Cap. 2 Ing. m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Le cause delle distorsioni Concorrenza insufficiente Rendimenti crescenti di scala

Dettagli

I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità

I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità I fallimenti del mercato Esternalità Sommario Esternalità Negativa Esternalità Positiva Strumenti intervento pubblico nel caso dell inquinamento Si ha un esternalità... quando l azione di un individuo

Dettagli

I fallimenti del mercato

I fallimenti del mercato I fallimenti del mercato Esternalità Si ha un esternalità... quando l azione di un individuo influenza il benessere di un altro individuo non coinvolto senza che questo paghi o riceva qualche compenso

Dettagli

o di uso di soggetti pubblici

o di uso di soggetti pubblici Beni pubblici Nozione giuridica e nozione economica Nozione giuridica: idi i beni pubblici i sono quelli di proprietà o di uso di soggetti pubblici Nozione economica: i beni pubblici sono quelli che dovrebbero

Dettagli

Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano

Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano Alberto Bagnai Università G. D Annunzio Facoltà di Economia http://bagnai.org Politica economica CLEAI A.A. 2006-07Queste slide sono concepite come

Dettagli

Fallimenti del mercato

Fallimenti del mercato biettivi sociali Equità Efficienza sociale Fallimenti del mercato marginali sociali ( e BM S ) Benessere collettivo dipende dal loro rapporto Incentivare produzione/consumo se BM S > isincentivare produzione/consumo

Dettagli

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

Capitolo VII. Il mercato del lavoro Capitolo VII. Il mercato del lavoro 1 In questa lezione parleremo di: Mercato del lavoro in Italia Disoccupazione Determinazione dei salari e dei prezzi Equilibrio del mercato del lavoro e tasso naturale

Dettagli

Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta

Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta Monopsonio Sommario Monopolio dell impresa sul mercato del prodotto Sindacato monopolista e modelli di contrattazione su salari ed occupazione (right to manage;

Dettagli

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta 1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta Alessandra Michelangeli November 3, 2010 Alessandra Michelangeli () 1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta November 3, 2010 1 / 16 Forme

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Ruolo dei mercati e degli intermediari nel sistema finanziario Perché vi sono gli intermediari I fattori che condizionano, limitano o impediscono lo scambio

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Docente Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Concorrenza perfetta Equilibrio di Concorrenza perfetta P = MC LP = AC LP Profitto

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 17: Informazione incompleta David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 6 L economia del benessere Cap. 2. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 6 L economia del benessere Cap. 2. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 6 L economia del benessere Cap. 2 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Economia neoclassica Un sistema di prezzi di mercato è sufficiente a raggiungere

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

La regolamentazione: un introduzione

La regolamentazione: un introduzione La regolamentazione: Definizione Regolamentazione: misura di controllo diretto con la quale lo Stato, o altro ente pubblico disciplina il comportamento degli operatori sui mercati 1 La regolamentazione:

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte quarta 1 La struttura verticale dei mercati Ogni settore ha una struttura

Dettagli

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO DISCRIMINAZIONE DI PREZZO Il monopolista può cercare di utilizzare il potere di mercato di cui dispone per operare la cosiddetta discriminazione di prezzo Con ciò si intende la pratica di fissare prezzi

Dettagli

Analisi positiva e normativa

Analisi positiva e normativa Analisi positiva e normativa ANALISI POSITIVA Come si possono valutare gli effetti di un intervento pubblico Gli effetti delle politiche pubbliche sono difficili da determinare La teoria economica aiuta

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE IL MONOPOLIO Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini Piano della lezione Economie pianificate vs economie di mercato Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo

Dettagli

Esercizi e domande di riepilogo

Esercizi e domande di riepilogo Esercizi e domande di riepilogo Esercizio I.1.1. Si consideri un economia in cui lo Stato interviene tassando i ricchi e utilizzando il gettito fiscale così ottenuto per costruire scuole e ospedali. Tale

Dettagli

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti.

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti. Negativa ESTERNALITÀ Effetto diretto (ovvero non ottenuto attraverso variazione dei prezzi di mercato) di una attività di produzione o consumo ) sull utilità o i profitti di altri agenti. Fallimento del

Dettagli

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA Titolare del modulo di POLITICA ECONOMICA: Dott.ssa Silvia Bertarelli 1. Il meccanismo di mercato LEZIONE 2 Definizione

Dettagli

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche Capitolo 7 Economia del benessere Economia del benessere La quantità e il prezzo di equilibrio consentono di massimizzare il benessere totale di venditori

Dettagli

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 10-11 L economia del settore pubblico Inquadramento generale In

Dettagli

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi Focus sulle curve di costo

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi Focus sulle curve di costo Teoria dell offerta Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi Focus sulle curve di costo 1 Teoria dell offerta Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione

Dettagli

Economia Industriale. Lezione 4

Economia Industriale. Lezione 4 Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 4 Concorrenza perfetta Evidenza empirica Selezione competitiva

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA TEORIA DELL IMPRESA Il modello di comportamento dell impresa

Dettagli

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 10-11 L economia del settore pubblico Inquadramento generale In alcuni

Dettagli

PARTE SECONDA: I PROBLEMI DEI SISTEMI ECONOMICI

PARTE SECONDA: I PROBLEMI DEI SISTEMI ECONOMICI PARTE SECONDA: I PROBLEMI DEI SISTEMI ECONOMICI Cap. 3: I principali problemi micro- e macroeconomici 3.1 I fallimenti del mercato e l intervento pubblico in economia I fallimenti del mercato (market failure)

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 03.III.2009 Un analisi induttiva Lo scopo della lezione è di presentare i meccanismi di base che regolano il funzionamento di un mercato Per farlo, partiremo dall analisi di un

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto al prezzo minimo

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Mercati di Concorrenza Imperfetta

Mercati di Concorrenza Imperfetta Altre forme di concorrenza imperfetta capitoli 16, 17 Mercati di Concorrenza Imperfetta La concorrenza imperfetta si riferisce a quelle strutture di mercato che stanno fra la concorrenza perfetta e il

Dettagli

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre Università degli Studi di Pavia

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre Università degli Studi di Pavia Economia Pubblica Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15 Outline I Regolamentazione Che cosa è la Regolamentazione? Regolamentazione Economica

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore e del produttore.

Dettagli