ASSIOA WINTER SCHOOL NARRATIVES IN ORGANIZATIONAL RESEARCH Prima Edizione: Gennaio Presentazione

Documenti analoghi
Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA edizione 2013

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a.

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

VALORE P.A Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia Sapienza Università di Roma

Sviluppo delle risorse e dell organizzazione aziendale

HUMAN RESOURCE PLANNING

Valore P.A. - Corsi di formazione _ GENOVA - Piazza Borgo Pila, 40

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

Jean Monnet European Module

A.A. 2016/2017 III MODULO

La formazione dell insegnante CLIL: il Centro di Consulenza Didattica (CCD)

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

COSP-CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E ALLE PROFESSIONI

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

Gestione del personale, qualità della vita di lavoro e stress lavoro - correlato

Via del Castro Laurenziano, Roma

FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. PRESIDENZA Via Suppa, Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel.

corso professionalizzante per amministratori della bilateralità e del welfare contrattuale

IL CASE MANAGER NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI. MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO (già Multilevel Case Management) Facoltà di Scienze della Formazione

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Laurea magistrale SOCIOLOGIA

VALORE P.A Corso di formazione in ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

Computer Assisted Translation

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base -

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Obiettivi. Il Master ha durata annuale. L inizio delle lezioni è previsto per marzo 2010.

Corso di formazione per la Progettazione Europea

VALORE P.A Corso di formazione in Tutela della privacy, trasparenza e diritto d'accesso alla luce delle recenti riforme

CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. III Edizione. Perugia, maggio

Corso di formazione Laboratorio di Ingegneria Economico- Gestionale: gli investimenti ed i mercati

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane

Arte e fede: Summer School. un rapporto di contemporaneità. Area umanistica e dei Beni culturali. I V e d i z i o n e Assisi, luglio 2016

Giornate di Psicofarmacologia e Clinica Neuropsichiatrica Aula Magna Azienda Ospedaliera Luigi Sacco Via Gian Battista Grassi, 74 Milano

SEMINARI DI STUDI PREVIDENZIALI PER GIOVANI STUDIOSI BANDO DI PARTECIPAZIONE

European Center of Education

Due premesse fondamentali da parte della prof.ssa Forgelli responsabile dell Orientamento:

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

I Corso di Aggiornamento. NUOVE PROSPETTIVE IN EDUCAZIONE FISICA. Dal Problema al Cambiamento

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

Progetto regionale Formazione formatori (progettisti e docenti)

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

VII SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI SALTARA luglio Saltara (Pesaro-Urbino)

INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL V Edizione 4-8 settembre 2017 Dialogo, sicurezza e accoglienza per la pace nel Mediterraneo

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO.

Quinta Edizione 2009/2010

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Prof. Roberto Melchiori

IL BILANCIO E LA CONTABILITÀ DEGLI ENTI PUBBLICI

OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Opera di San Pio da Pietrelcina.

CA FOSCARI FORMAZIONE E RICERCA CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DELLE AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERE DEL VENETO

PROGETTO FORUM TEMATICO

Tributario. Ma ste rcattolica. Master universitario di secondo livello F A C O L T À D I E C O N O M I A. Milano, novembre dicembre 2017

La Valutazione di Impatto Sanitario (VIS-HIA): strumento di Sanità Pubblica a supporto dei decisori

VALORE P.A Corso di formazione in Conoscere e utilizzare i Fondi comunitari

Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Corso di formazione in mediazione penale/penale minorile.

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

WORKSHOP LA LUCE PER GLI SPAZI ESPOSITIVI

prof. Benedetto Vertecchi pedagogia sperimentale! Benvenuti! anno accademico

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA511

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Direzione Generale UFFICIO V. Prot. MPI AOODRER Dirigente: Giancarlo Cerini Bologna, 2 dicembre 2009

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Syllabus Descrizione del Modulo

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Corsi di Formazione-Informazione

Contabilità e fiscalità pubblica

CORSO X CONVEGNO/CONGRESSO. PROGRAMMA EVENTO RESIDENZIALE (codice UFA-GC10/2016)

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

COMPLIANCE MANAGEMENT

Ciclo di Seminari di Formazione Politica

Piano di studi. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Insegnare italiano nella scuola elementare e nella scuola dell infanzia

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

Sesta Edizione 2010/2011

Quale pedagogia per la scuola dell infanzia del xxi secolo?

CENTRO STUDI E RICERCHE DI PEDAGOGIA SOCIALE ISTITUTO NAZIONALE JACQUES MARITAIN (POTENZA) ISTITUTO INTERNAZIONALE JACQUES MARITAIN (ROMA)

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA400

Valore P.A. - Corsi di formazione 2017

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

AREZZO, maggio 2017 aprile II edizione Master Executive SVILUPPO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (SIPMI)

Transcript:

ASSIOA WINTER SCHOOL NARRATIVES IN ORGANIZATIONAL RESEARCH Prima Edizione: 16 20 Gennaio 2017 Presentazione L analisi narrativa, negli ultimi decenni, si è affermata come uno dei principali approcci di indagine nelle metodologie di ricerca induttive, tanto da far parlare di una svolta narrativa nelle scienze umane e sociali. Le sue origini si rifanno al campo di studi letterario ed i primi impieghi di questo approccio si rinvengono negli studi antropologici ed etnografici. La sua attuale estensione abbraccia un arco disciplinare assai vasto, dalla psicologia alla medicina, dalla sociologia al diritto, dalle scienze dell educazione alle scienze politiche, dall economia al management e all organizzazione. Tuttavia, proprio la trasversalità dell approccio narrativo e la sua contaminazione a livello multidisciplinare rendono piuttosto difficile definire in modo netto i suoi confini e dare conto della molteplicità di caratterizzazioni che l approccio in esame, le tecniche ad esso collegate e gli strumenti impiegati per la sua applicazione attualmente assumono. Gli studi che hanno cercato di sistematizzare i numerosi contributi sia di tipo teorico sia di tipo pratico, cercando di individuare i tratti fondamentali e comuni dell approccio narrativo, rilevano aree di sovrapposizione con altre metodologie qualitative e tra le molteplici tecniche di analisi utilizzate all interno dello stesso approccio narrativo, finendo talvolta per ammettere che i tentativi di pervenire ad una delimitazione siano alla fin fine inutili e controproducenti, dal momento che proprio la libertà di movimento ad ampio raggio che l approccio narrativo consente ai ricercatori rappresenta il suo vero valore aggiunto. In realtà, dei punti di riferimento appaiono essenziali. La loro identificazione consente a chi voglia fare ricerca in una prospettiva narrativa di poter esporre più chiaramente il portato della propria attività e dare conto con maggiore evidenza delle scelte che posizionano una ricerca all interno della moltitudine di studi che impiegano l approccio narrativo. L esplicitazione delle scelte di posizionamento da parte del ricercatore, inoltre, ha il pregio di consentire ai lettori una più agevole valutazione del contributo della ricerca, di collocarla entro una specifica cornice paradigmatica ed assiologia, di apprezzarne gli effettivi avanzamenti nella conoscenza del fenomeno osservato e le implicazioni di ordine metodologico conseguenti alla scelta delle tecniche di indagine e degli strumenti di analisi utilizzati. Sono queste le ragioni alla base della decisione di dedicare la prima edizione della Winter School Assioa all approccio narrativo, realizzata allo scopo di fornire ai partecipanti le conoscenze di base teoriche e metodologiche necessarie per la sua adozione nelle ricerche organizzative. Il ciclo di seminari della Winter School, destinato a dottorandi di ricerca e giovani ricercatori operanti nell ambito della disciplina dell organizzazione aziendale intende, pertanto, approfondire le caratteristiche che contraddistinguono un progetto di ricerca condotto secondo l approccio narrativo e le fasi in cui si articola il processo di ricerca, analizzando e confrontando le diverse tecniche di indagine e le modalità con le quali la teoria possa essere generata a partire dal materiale empirico raccolto.

Outline Scopo: La prima edizione della Assioa Winter School si concentra sulle metodologie qualitative aventi alla base l approccio narrativo (narrative research approach) ed intende offrire una panoramica sulle diverse tecniche di analisi dei dati testuali. Il programma include un ampio spettro di elementi concettuali ed operativi correlati all approccio narrativo, all analisi testuale, linguistica e semantica, alla semiotica generativa ed interpretativa negli studi e nelle ricerche organizzative. Sede: I seminari si terranno presso il Dipartimento di Management della Sapienza Università di Roma, Aula Master, via del Castro Laurenziano, 9 Roma. Partecipanti: La Scuola è rivolta a coloro che svolgono le proprie ricerche sulle tematiche dell economia e dell organizzazione aziendale, in particolare ma non solo assegnisti e giovani ricercatori. È previsto un numero di partecipanti non superiore a 30. Durata: I seminari si svolgeranno nei seguenti giorni: - 16 gennaio 2017 (intera giornata) - 17 gennaio 2017 (intera giornata) - 18 gennaio 2017 (intera giornata) - 19 gennaio 2017 (intera giornata) - 20 gennaio 2017 (mattina) Costo: Il costo della partecipazione è di 80 Euro per i dottorandi e gli assegnisti di ricerca; di 120 Euro per gli altri profili scientifici ed è inclusiva dell iscrizione ad ASSIOA per l anno 2017. Ammissione: Saranno ammessi a partecipare alla Scuola coloro che avranno presentato domanda entro e non oltre il 15 Dicembre 2016. Le domande dovranno pervenire solo in formato elettronico al seguente indirizzo e-mail: winterschool@assioa.it, con oggetto Winter School Application Nome e Cognome. Priorità per l ammissione alla Scuola verrà attribuita sulla base del criterio first-come, first-served. Ogni partecipante è tenuto a presentare una proposta di progetto di ricerca di 1-2 pagine contenenti una sintetica descrizione delle motivazioni e delle aspettative rispetto al corso ed una breve spiegazione del collegamento tra le proprie ricerche ed i contenuti del corso. Lingua del corso: i seminari della scuola si terranno in italiano, ma sono previste partecipazioni di docenti stranieri, con lezioni in lingua inglese. Comitato Scientifico: - Prof.ssa Barbara Czarniawska (Göteborgs Universitet) - Prof. Marcello Martinez (Seconda Università di Napoli) - Prof. Raoul Nacamulli (Università degli Studi di Milano Bicocca) - Prof. Luigi Moschera (Università degli Studi di Napoli Parthenope) - Prof. Enrico Cori (Università degli Studi di Ancona) - Prof.ssa Gilda Antonelli (Università degli Studi del Molise) - Prof.ssa Barbara Imperatori (Università Cattolica di Milano)

Comitato Organizzativo: - Prof. Mauro Gatti (Sapienza Università di Roma) - Prof. Maurizio Decastri (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) - Prof.ssa Michela Marchiori (Università degli Studi di Roma Roma 3) Coordinamento: - Prof. Mauro Gatti (Sapienza Università di Roma) - Dott.ssa Michela Iannotta (Sapienza Università di Roma) Faculty: - Prof.ssa Barbara Czarniawska (Göteborgs Universitet) - Prof.ssa Anna Linda Musacchio Adorisio (Copenaghen Business School) - Prof. Raoul Nacamulli (Università degli Studi di Milano Bicocca) - Prof. Piero Polidoro (Università LUMSA Roma) - Prof.ssa Paola Velardi (Sapienza Università di Roma) - Prof.ssa Janet Bowker (Sapienza Università di Roma) - Dott. Sergio Galbiati (Co-Ceo LFoundry) - Dott. Guido Stratta (Enel Responsabile HR Development, Senior Executives and Holding HR Business Partner)

Programma Prima giornata (16 gennaio 2017) 9:00-9:30 Accoglienza partecipanti e saluti istituzionali (Prof. Marcello Martinez Seconda Università di Napoli); Prof. Mauro Gatti Sapienza Università di Roma) 9:30-11:30 Lezione introduttiva. Le metodologie qualitative e l approccio narrativo negli studi organizzativi (Prof. Raoul Nacamulli Università degli Studi di Milano Bicocca) 11:30-13:00 L approccio narrativo: disegno di ricerca, metodi e tecniche (Prof.ssa Anna Linda Musacchio Adorisio Copenaghen Business School) L approccio narrativo: disegno di ricerca, metodi e tecniche (Prof.ssa Anna Linda Musacchio Adorisio Copenaghen Business School) Seconda giornata (17 gennaio 2017) L approccio narrativo nelle ricerche organizzative (Prof.ssa Barbara Czarniawska Göteborgs Universitet) L approccio narrativo nelle ricerche organizzative (Prof.ssa Barbara Czarniawska Göteborgs Universitet) Terza giornata (18 gennaio 2017) Analisi del contenuto e analisi del discorso. Semiotica interpretativa, semiotica generativa e semiotica della cultura (Prof. Piero Polidoro Università Lumsa - Roma) Analisi del contenuto e analisi del discorso. Semiotica interpretativa e semiotica generativa e semiotica della cultura (Prof. Piero Polidoro Università Lumsa - Roma)

Quarta giornata (19 gennaio 2017) Analisi del dialogo e analisi del discorso in contesti web-based (Prof.ssa Paola Velardi Sapienza Università di Roma) Linguistic textual analysis. Quantitative and qualitative approaches in business discourse analysis (Prof.ssa Janet Bowker Sapienza Università di Roma) Quinta giornata (20 gennaio 2017) 9:00 11:00 Lo storytelling come strumento di comunicazione e di apprendimento: il caso LFoundry (Dott. Sergio Galbiati Co-Ceo LFoundry) 11:00 13:00 Lo storytelling come strumento per il cambiamento organizzativo: l esperienza Enel (Dott. Guido Stratta Responsabile HR Development, Senior Executives and Holding HR Business Partner Enel SpA) 13:00 13:30 Conclusione dei lavori e saluti finali (Prof. Mauro Gatti)