Provincia di Torino Area Edilizia- Servizio Impianti Tecnologici e Gestione Energia. Impianti meccanici



Documenti analoghi
IMPIANTO ANTINCENDIO

RELAZIONE IMPIANTO IDRICO SANITARIO

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO

Il Tecnico Ing. Renato Borrini

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera Descrizione degli interventi... 4

DIMENSIONAMENTO CANALI ARIA Relazione di calcolo

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNARIO

RELAZIONE DI CALCOLO DIMENSIONAMENTO RETE IDRANTI E NASPI (UNI 10779:2007)

6 05.P67.E50 Valvolame a sfera in ottone, filettato, a 2 vie 005 Per ogni mm. di diam. nominale

Comune di Acqui Terme (AL) Centro Congressi Area Bagni PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO - IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI (IDROSANITARIO)

INDICE. A.S.M. S.p.A. Sede legale: Via Paronese, 110 PRATO (PO) Sede impianto: località Pozzino VAIANO (PO)

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA

Allegati Tecnici Obbligatori Foglio 1 di. (DM 37/08) Impresa/Ditta. Resp.Tecnico/Titolare. Committente.

DESCRIZIONE. Introduzione

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A.

Normativa UNI Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio. Caratteristiche costruttive e funzionali

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

Committente Ubicazione impianto di utenza: Comune di: ( ) Via n.

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEGSI 40/14 e successive modifiche e integrazioni)

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/04 e succ. mod.)

DESCRIZIONE GENERALE INTERVENTO

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag Riferimenti Normativi... pag Generalità sull Impianto... pag. 3

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

Sommario. Relazione impianto idrico - fognario

DIMENSIONAMENTO DELLE RETI DI IDRANTI - UNI 10779

DIFFUSORI METALLICI FORATI

Pressione totale 689 Pa Coefficiente di sicurezza 1,1 Pressione netta 522 Pa Perdita di carico aggiuntiva 115 Pa Filtri ad elevato rendimento

Relazione di calcolo

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa


TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (Legge 46/90, D.M. 20-feb-1992, Del. AEEG 40/04 e succ. mod.)

Reti Idranti Antincendio

IMPIANTI CLIMATIZZAZIONE Azienda a Brescia PROGETTO MECCANICO RELAZIONE DI CALCOLO

L intervento ha come oggetto la realizzazione degli impianti sotto elencati a servizio dell edificio comunale di Azzano San Paolo.

Allegati Obbligatori ( DM 37 / 2008 ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ N. DEL

INDICE PREMESSA... 2 DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 FINALITÀ... 2 AREE DA PROTEGGERE... 2

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

IGIENE EDILIZIA SCHEDA SANITARIA

ACCERTAMENTI DOCUMENTALI. ai sensi della. DELIBERAZIONE AEEG N. 40/04 s.m.i.

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE

REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n VARESE

Istruzioni per la compilazione degli Allegati Tecnici Obbligatori

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

SALERNO - FRONTE DEL MARE. PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

SISTEMA IN GHISA PER LA RACCOLTA ACQUE REFLUE DA PARCHEGGI INTERRATI

Relazione Tecnica illustrativa della RETE IDRANTI e Calcoli di Dimensionamento

INTERVENTI DI SISTEMAZIONE - RESTAURO DEL CONVENTO DI SANTA MARIA IN VALLE E DEL TEMPIETTO LONGOBARDO

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA

Sezione I : Riferimenti inerenti alla documentazione Quadro A. Dichiarazione di conformità n Impianto gas rif. n data

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

Relazione schematica opere eseguite: tipologia materiali utilizzati

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

ACCERTAMENTI DOCUMENTALI. ai sensi della. DELIBERAZIONE AEEG N. 40/04 s.m.i.

CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà

SCALA - PROVINCIA BELLUNO

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E DI CONDIZIONAMENTO NEI LOCALI COMMERCIALI E DI LAVORO

SPORTELLO UNICO PER L ATTIVITÀ EDILIZIA del COMUNE di VERZUOLO. AUTOCERTIFICAZIONE per la CONFORMITÀ ALLE NORME IGIENICO SANITARIE

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

PLUS Comune di Monterotondo (RM) Intervento n 3: Nuova sostenibilità del verde

Allegati Tecnici Obbligatori (Decreto 37/08, Delibera AEEG n. 40/14 e succ. integrazioni e modifiche)

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

UNI 11528:2014. Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio. ing.

Impianti di distribuzione dell acqua

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI IDRICO FOGNANTI

MANUALE SOFTWARE RETE GAS

NOVITA! Sono in via di pubblicazione la nuova norma sulle reti idranti UNI e la specifica tecnica TS sulle reti idranti a secco

SOMMARIO. 44-EIDRT004 VVF.doc 1/9

1. PREMESSA PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE... 5

PROGETTO DI IMPIANTO TERMICO. da realizzarsi in un edificio a destinazione terziario ad uso uffici, sale riunioni e sportelli bancari

Portata (Smc/h) U U U U U U7 1500

LA COMPILAZIONE E LA VERIFICA DELL ALLEGATO I/40

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Gli impianti idrici civili

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE ANALISI UTENZE SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. II IMPIANTO IDRICO : IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE INTERNA E FOGNATURA

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RETI IDRANTI UNI A cura di BM SISTEMI srl. Progettazione, Installazione ed Esercizio

mcr Pasat è testato secondo la norma PN-EN mcr Pasat è accompagnato da certificato di conformità CE 1488-CPD-0209/W

RELAZIONE TECNICA VV.F

APPROVVIGIONAMENTO ACQUA POTABILE E RACCOLTA LIQUAMI PER MODULI SERVIZI/CUCINA.

Università di Roma Tor Vergata

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

ALLEGATO B2) - LOTTO 2

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

Transcript:

Impianti meccanici La presente relazione tecnica accompagna il progetto definitivo-esecutivo relativo ad interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza da realizzarsi presso l IIS Gobetti Marchesini Casale a Torino in via Rovigo 19 e riporta i calcoli di dimensionamento e verifica per: 1 IMPIANTO IDRICO SANITARIO 2 2 IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO 4 3 ESTRAZIONE FORZATA LOCALI CIECHI 9 4 INTEGRAZIONE ALLA VENTILAZIONE NATURALE 12 5 DIMENSIONAMENTO COMPONENTI IMPIANTO TERMICO 13 1

Impianto Idrico Sanitario Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo blocco bagni a servizio dell aula magna al piano seminterrato composto da: - 4 vasi, 4 lavabo completi di miscelatore temporizzato, 1 bagno disabili; lancia di lavaggio. Inoltre deve essere eseguito il collegamento al collettore fognario esistente o eventualmente il rifacimento del collegamento alla fognatura nera comunale corrente in via Pesaro. Calcolo della tubazione di adduzione AF Per il dimensionamento della linea di adduzione AF al bagno si segue il metodo delle unità di carico riportato nell appendice D della norma UNI 9182 d il metodo semplificato della UNI EN 806-3 per la scelta del diametro della tubazione corrispondente. Determinazione della portata massima con il metodo delle unità di carico acqua fredda: UNI 9182 tabella D.3.1 UC Unità UC tot lavabo clinico AC+AF 2,0 1 2,0 lavabo AF 1,5 4 6,0 wc 5,0 5 25,0 33,0 Risulta un totale di 33 UC cui corrisponde una portata AF massima contemporanea di progetto di 1,46 l/s. Per non avere velocità e perdite di carico troppo elevate si sceglie un diametro della tubazione di adduzione di 1 (acciaio) ovvero de 32mm (multistrato). Tale tubazione sarà derivata in corrispondenza dei servizi igienici in disuso. Calcolo della rete di scarico Dai singoli apparecchi sanitari, saranno realizzati gli scarichi verticali e orizzontali in polietilene duro tipo geberit-pe ad alta resistenza sino al collettore interno con pendenza minima pari a 1,5% ed angoli di raccordo di 45. La nuova diramazione di scarico, sarà munit a di tubazione di ventilazione con sbocco in facciata protetto da griglia. Il diametro della tubazione di ventilazione sarà costante e non minore di dn80. Per dimensionare la nuova diramazione di scarico interna all edificio ed il collegamento alla rete fognaria comunale, si sono considerate le portate di scarico indicate nella tabella 2 ed una portata di progetto calcolata con la seguente formula Q p = 0. 7 Q t Tabella 2 Valori delle portate di scarico Apparecchio sanitario Intensità di scarico q (l/s) lavabo 0.5 Wc 2.0 2

Nel seguito si riportano i calcoli con evidenziato il diametro (De) della tubazione da adottare nei vari tratti con riempimento massimo ammesso del 70% in funzione della pendenza i adottata. sanitari num q(l/s) Q t (l/s) Q p (l/s) De (mm) Wc 5 2,0 10,0 Lavabo 5 0,5 2,5 12,5 2,475 110 La rete esterna al fabbricato sarà realizzata in PVC rigido per fognatura SN4 posata su letto di sabbia con idonea pendenza fino alla tubazione comunale. 3

Impianto idrico antincendio La scuola esaminata è attualmente dotata di impianto a idranti (21 UNI 45 di cui 18 all interno e 3 all esterno e 1 attacco autopompa) disposto a pettine, servito da centrale di pompaggio, che risulta insufficiente a coprire l intera area dell edificio. Ai sensi del DM 20/12/2012 Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l incendio installati nelle attività soggette ai controlli d prevenzione incendi, si procederà con una modifica (realizzazione di anello con due attacchi autopompa) ed un estensione dell impianto (aggiunta di 6 UNI 45). Le nuove parti di impianto saranno realizzate in conformità alle indicazioni contenute nell allegato A del DM richiamato, benché non si tratti di modifiche sostanziali all impianto (ovvero non interessano più del 50% dell estensione dell impianto). L edificio è composto da più comparti antincendio, ognuno di superficie inferiore a 4000mq ed ha altezza antincendio pari a 20,20 m. Seguendo le indicazioni del par 4.1 del DM 20/12/2012 a scuole di tipo 3 ( per DM 26/8/1992 con affollamento massimo di 800 persone) corrisponde un livello di pericolosità 1, non è necessaria la protezione esterna e l alimentazione idrica deve essere singola (acquedotto). E stata inviata apposita richiesta a SMAT Torino per l attestazione relativa alle caratteristiche della presa antincendio esistente. Per il dimensionamento dell anello di alimentazione, sono state fatte le seguenti ipotesi di calcolo (prospetto B.1 della UNI 10779): - compartimenti antincendio non maggiori di 4000mq; - tubazioni fuori terra in acciaio mannesmann zincato/nero PN16; - portata idrante:120l /min con 2 bar di pressione residua; - diametro minimo delle tubazioni 1 1/2; - numero totale di idranti: 25+ 2 attacco motopompa; - contemporaneità 2 UNI45; - tempo di utilizzo 30 min; - alimentazione idrica singola Nel seguito si riportano lo schema della rete ed i risultati del dimensionamento dell anello e della verifica dei vari tronchi di rete esistente. Dati generali Numero totale idranti 27 Perdite di carico ammesse per le tubazioni 60 dapa/m Percentuale idranti in funzione 8 % Diametro interno delle tubazioni (minimo ammesso) 35 mm (1 1/2) Idrante più sfavorito 41 (P5 scala A) 4

Valori di pressione richiesti per avere all idrante più sfavorito la pressione di 2,00 bar Valori di pressione corrispondenti alla pressione disponibile dell alimentazione Pressione all attacco della rete (bar) Pressione all idrante più sfavorito (bar) 4,78 2,00 6,00 3,22 Portata massima effettiva 14,40 m³/h Tipo di alimentazione [ ] da acquedotto [ x ] da gruppo di pompaggio Pressione disponibile da gruppo di pompaggio 6,00 bar Pressione sufficiente SI' Durata minima della riserva idrica 30 min. Capacità minima della riserva idrica 7,2 m³ Capacità effettiva della riserva idrica 10 m³ Durata effettiva della riserva idrica 41 min Capacità riserva idrica sufficiente SI' Dati geometrici della rete 5

Ni Nf Lungh. m Valv. sar. Valv. ritegno Curve Gomiti Tee o X Lungh. equiv. m Quota finale Ø nomin. Ø interno mm dp lin dapa/m Velocità m/s 1 2 25,00 0 0 3 0 0 5,40 0,00 80 80,90 11,4 0,78 2 3 24,00 0 0 0 0 1 6,00 0,00 80 80,90 0,5 0,14 3 4 58,00 0 0 0 0 1 6,00 0,00 80 80,90 0,5 0,14 4 5 8,00 0 0 0 0 1 6,00 0,00 80 80,90 0,5 0,14 5 6 6,00 0 0 0 0 1 6,00 0,00 80 80,90 0,5 0,14 6 7 1,00 0 0 0 0 1 6,00 0,00 80 80,90 0,5 0,14 7 8 5,00 0 0 0 0 0 0,00 0,00 80 80,90 0,5 0,14 8 9 30,00 0 0 0 0 1 6,00 0,00 80 80,90 0,5 0,14 9 10 7,00 0 0 0 0 1 6,00 0,00 80 80,90-1,4-0,25 10 11 2,00 0 0 0 0 1 6,00 0,00 80 80,90-1,4-0,25 2 11 7,00 0 0 0 0 0 0,00 0,00 80 80,90 7,8 0,64 3 12 2,00 0 0 0 0 1 3,60 2,00 50 53,10 88,3 1,81 12 13 4,00 0 0 0 0 0 0,00 5,70 50 53,10 88,3 1,81 13 14 4,00 0 0 0 0 0 0,00 9,40 50 53,10 24,5 0,90 6 15 2,00 0 0 0 0 1 3,60 2,00 50 53,10 88,3 1,81 15 16 4,00 0 0 0 0 0 0,00 5,70 50 53,10 88,3 1,81 16 17 4,00 0 0 0 0 0 0,00 9,40 50 53,10 88,3 1,81 17 18 4,00 0 0 0 0 0 0,00 13,10 50 53,10 88,3 1,81 18 19 4,00 0 0 0 0 0 0,00 16,80 50 53,10 88,3 1,81 19 20 4,00 0 0 0 0 0 0,00 20,50 50 53,10 24,5 0,90 9 21 2,00 0 0 0 0 1 3,60 2,00 50 53,10 88,3 1,81 21 22 4,00 0 0 0 0 0 0,00 5,70 50 53,10 88,3 1,81 22 23 4,00 0 0 0 0 0 0,00 9,40 50 53,10 88,3 1,81 23 24 4,00 0 0 0 0 0 0,00 13,10 50 53,10 88,3 1,81 24 25 4,00 0 0 0 0 0 0,00 16,80 50 53,10 88,3 1,81 25 26 4,00 0 0 0 0 0 0,00 20,50 50 53,10 24,5 0,90 4 27 2,00 0 0 0 0 1 6,00 2,00 80 80,90 0,0 0,00 7 28 12,00 0 0 1 0 1 3,90 0,00 40 41,90 77,6 1,45 10 29 18,00 0 0 2 0 1 9,60 2,00 80 80,90 0,0 0,00 11 30 12,00 0 0 0 0 1 3,00 0,00 40 41,90 77,6 1,45 5 31 36,00 0 0 4 0 1 6,60 5,00 40 41,90 77,6 1,45 15 32 11,00 0 0 0 0 1 3,00 3,80 40 41,90 77,6 1,45 15 33 12,00 0 0 1 0 1 3,90 3,80 40 41,90 77,6 1,45 21 34 12,00 0 0 1 0 1 3,90 3,80 40 41,90 77,6 1,45 16 35 6,00 0 0 0 0 1 3,00 7,50 40 41,90 77,6 1,45 22 36 12,00 0 0 1 0 1 3,90 7,50 40 41,90 77,6 1,45 17 37 6,00 0 0 0 0 1 3,00 11,20 40 41,90 77,6 1,45 23 38 12,00 0 0 1 0 1 3,90 11,20 40 41,90 77,6 1,45 18 39 6,00 0 0 0 0 1 3,00 14,90 40 41,90 77,6 1,45 19 40 6,00 0 0 0 0 1 3,00 19,60 40 41,90 77,6 1,45 20 41 6,00 0 0 1 0 0 0,90 22,30 40 41,90 77,6 1,45 6

La tabella seguente riporta le caratteristiche tecniche degli idranti UNI45 e degli attacchi autopompa VVF adottati nel calcolo con indicazione della pressione teoricamente disponibile al bocchello. Le quote sono riferite al rubinetto idrante (posto a +1.5m dal piano pavimento) rispetto all origine della rete. Idranti Nf Denominazione Portata idrante Lungh. manich Ø manich Ø bocch. Derivazione Press. disp. Quota m.. boc. l/h l/min m mm mm Lungh. L.eq. m Codice Ø bar m tubo tubo 3 UNI 45 a muro 7200 120 20,0 45,0 12,00 1,00 3,00 8 1.1/2" 5,71-1,50 8 UNI 45 a muro 7200 120 20,0 45,0 12,00 1,00 3,00 8 1.1/2" 5,70-1,50 9 UNI 45 a muro 7200 120 20,0 45,0 12,00 1,00 3,00 8 1.1/2" 5,70-1,50 12 UNI 45 a muro 7200 120 20,0 45,0 12,00 1,00 3,00 8 1.1/2" 5,46 2,00 13 UNI 45 a muro 7200 120 20,0 45,0 12,00 1,00 3,00 8 1.1/2" 5,06 5,70 14 UNI 45 a muro 7200 120 20,0 45,0 12,00 1,00 3,00 8 1.1/2" 4,69 9,40 21 UNI 45 a muro 7200 120 25,0 45,0 12,00 1,00 3,00 8 1.1/2" 5,46 2,00 22 UNI 45 a muro 7200 120 25,0 45,0 12,00 1,00 3,00 8 1.1/2" 5,06 5,70 24 UNI 45 a muro 7200 120 25,0 45,0 12,00 1,00 3,00 8 1.1/2" 4,26 13,10 25 UNI 45 a muro 7200 120 25,0 45,0 12,00 1,00 3,00 8 1.1/2" 3,86 16,80 26 UNI 45 a muro 7200 120 25,0 45,0 12,00 1,00 3,00 8 1.1/2" 3,49 20,50 27 Attacco autopompa VVF 0 0 0,0 0,0 70,00 1,00 3,00 8 1.1/2" 5,76 2,00 28 UNI 45 a muro 7200 120 25,0 45,0 12,00 1,00 3,00 8 1.1/2" 5,58 0,00 29 Attacco autopompa VVF 0 0 0,0 0,0 70,00 1,00 3,00 8 1.1/2" 5,76 2,00 30 UNI 45 a muro 7200 120 25,0 45,0 12,00 1,00 3,00 8 1.1/2" 5,59-1,50 31 UNI 45 a muro 7200 120 25,0 45,0 12,00 4,00 3,00 8 1.1/2" 4,86 5,00 32 UNI 45 a muro 7200 120 25,0 45,0 12,00 1,50 3,00 605 32 5,13 3,80 33 UNI 45 a muro 7200 120 25,0 45,0 12,00 1,50 3,00 605 32 5,11 3,80 34 UNI 45 a muro 7200 120 25,0 45,0 12,00 1,50 3,00 605 32 5,11 3,80 35 UNI 45 a muro 7200 120 25,0 45,0 12,00 1,50 3,00 605 32 4,77 7,50 36 UNI 45 a muro 7200 120 25,0 45,0 12,00 1,50 3,00 605 32 4,71 7,50 37 UNI 45 a muro 7200 120 25,0 45,0 12,00 1,50 3,00 605 32 4,37 11,20 38 UNI 45 a muro 7200 120 25,0 45,0 12,00 1,50 3,00 605 32 4,32 11,20 39 UNI 45 a muro 7200 120 25,0 45,0 12,00 1,50 3,00 605 32 3,97 14,90 40 UNI 45 a muro 7200 120 25,0 45,0 12,00 1,50 3,00 605 32 3,48 19,60 41 UNI 45 a muro 7200 120 25,0 45,0 12,00 1,50 3,00 605 32 3,22 22,30 Adeguamento della stazione di pompaggio alla UNI 11292 5.4.1 Calcolo della superficie di aerazione naturale permanente 7

Il locale deve essere aerato naturalmente con aperture permanenti, senza serramenti, di superficie non minore di 1/100 della superficie in pianta del locale, con un minimo di 0,1mq, che aprono direttamente su spazio a cielo scoperto o intercapedine antincendio. Tali aperture devono esse dotate di griglie protettive. Per il calcolo si utilizza la seguente formula: S min =1/100 S >0,1 mq con S si indica la superficie del locale in pianta espressa in mq. Dati: S= 19,4 mq superficie del locale in pianta S min = 0,194 mq > 0,1 mq 5.4.2.2.3 Locali che ospitano motori diesel raffreddati ad aria diretta, di potenza minore di 40kW Per i motori diesel raffreddati ad aria diretta, minori di 40kW, deve essere previsto un sistema di estrazione forzata, garantito anche in assenza di alimentazione da rete elettrica, per il tempo di funzionamento previsto per l impianto idirico antincendio, il cui avvio sia contemporaneo all avviamento del motore diesel, considerando una portata d aria non minore di: Q min = 100 P con P si indica la potenza in kw installata (motore Diesel) L apertura per l immissione dell aria deve avere una superficie netta non minore di 0,15 mq. Dati: P = 17kW potenza del motore Diesel Q min = 100 P = 1700 mc/h portata minima di aria mediante ventilatore d estrazione S min = 0,194 mq > 0,15mq 8

Estrazione forzata locali ciechi Per l areazione dei locali ciechi è prevista la fornitura e posa di ventilatori da canale in grado di garantire un ricambio d aria di 10V/h temporizzato come indicato nelle Linee Guida per la notifica relativa a costruzione, ampliamento o adattamento di locali e ambienti di lavoro della Regione Piemonte (BUR 09/02/2006). Per la ripresa dell aria sarà realizzata una rete di canalizzazioni in lamiera zincata o pvc a sezione rettangolare posata in controsoffitto. Calcolo della portata di estrazione del blocco bagni al piano interrato Q=A h n mc/h A: superficie in pianta del locale cieco H: altezza del locale V: volume del locale n: numero ricambi orari Esplicitando i vari termini si ottiene: A 35 mq h 3 m V 105 mc n 10 V/h Q 1050 mc/h Formule utilizzate per il dimensionamento delle canalizzazioni L area della sezione del canale ed il diametro idraulico sono calcolati con le formule: Area del canale circolare: A= π/4d 2 Area del canale rettangolare: A= W H Diametro idraulico canale circolare: Dh=D Diametro idraulico canale rettangolare: Dh=2WH/(W+H) La perdita di carico del tratto di canale è calcolata sommando la perdita di carico per attrito distribuito, le perdite di carico dovute alle accidentalità e le perdite di carico della bocchetta con reltiva serranda di regolazione: DP=DP lin +DP acc +DP boc +DP ser Esplicitando i vari termini - DP lin = f L/Dh 1/2ρ v 2 f: coefficiente di attrito distribuito calcolato con la formula di Colebrook ρ: massa volumica dell aria assunta costante pari a 1.2kg/m 3 - DP acc = C 1/2ρ v 2 C: coefficiente di perdita localizzata (curva, diramazione, cambio di sezione) tabulato - DP boc = DP bn (Q/Q bn ) 2 DP bn : perdita di carico nomminale della bocchetta Q: portata d aria nel canale 9

Q bn : portata d aria nominale della bocchetta Il calcolo è stato effettuato assumendo perdita di carico (lineare) massima pari a 1 Pa/m e velocità massima pari a 5m/s. Nel seguito si riportano i risultati ottenuti con l utilizzo del software EC521Win di Edilclima srl. Schema della rete Ni Nf Portata (m³/h) Dimensione Lunghezza Accidentalità - descrizione c (mm) (m) 1 2 1100 Ø 315 1,6 0,00 2 3 850 Ø 315 1,0 0,00 3 4 400 Ø 200 1,2 Giunzione Circolare ø = 90 - Dir itto - Ripresa-As/Ac = 0,6-1,66 Qs/Qc = 0,4 4 5 200 Ø 160 2,4 Allargamento Graduale Circolare - Ripresa-A /A¹ = 0,8 - ø = 0,10 30 3 6 450 Ø 200 2,5 Giunzione Circolare ø = 90 - Dir amazione - Ripresa-As/Ac = 0,82 0,6 - Ab/Ac = 0,4 - Qb/Qc >= 0,5 6 7 200 Ø 160 1,2 Confluenza a T 180 - Circolare - Ripresa-Ab¹/Ac = 0,7-2,09 Ab²/Ac = 0,7 - Qb¹/Qc = 0,5 6 8 250 Ø 200 1,6 Confluenza a T 180 - Circolare - Ripresa-Ab¹/Ac = 0,7-2,09 Ab²/Ac = 0,7 - Qb¹/Qc = 0,5 2 9 250 Ø 160 0,4 0,00 4 10 200 Ø 160 0,4 0,00 Portate e bocchette e diffusori Nf Locale Bocchetta o diffusore Attacco al canale (mm) Portata nominale (m³/h) DP nominale Portata effettiva (m³/h) DP effettivo 5 Locale 5 DN 150 - Diffusore circolare a coni regolabili Ø 150 290 33 200 16 7 Locale 7 DN 150 - Diffusore circolare a coni regolabili Ø 150 290 33 200 16 8 Locale 8 DN 150 - Diffusore circolare a coni regolabili Ø 150 290 33 250 25 9 Locale 9 DN 150 - Diffusore circolare a coni regolabili Ø 150 290 33 250 25 10 Locale 10 DN 150 - Diffusore circolare a coni regolabili Ø 150 290 33 200 16 10

Calcolo pressioni Ni Nf Portata Dimensione Lung. Somma Vel. DP1 DP DP DP DP DP DP DP Boc. tratto (m³/h) (mm) (m) accid. (m/s) (Pa/m) lin. accid. boc. tir. serr. tratto nodo 1 2 1100 Ø 315 1,6 0,00 3,9 0,61 1 0 0 0 0 1 1 2 3 850 Ø 315 1,0 0,00 3,0 0,38 0 0 0 0 0 0 1 3 4 400 Ø 200 1,2 1,66 3,5 0,88 1 12 0 0 0 14 15 4 5 200 Ø 160 2,4 0,10 2,8 0,74 2 0 16 0 24 42 57 X 3 6 450 Ø 200 2,5 0,82 4,0 1,10 3 8 0 0 0 11 12 6 7 200 Ø 160 1,2 2,09 2,8 0,74 1 10 16 0 19 45 57 X 6 8 250 Ø 200 1,6 2,09 2,2 0,37 1 6 25 0 14 45 57 X 2 9 250 Ø 160 0,4 0,00 3,5 1,12 0 0 25 0 31 56 57 X 4 10 200 Ø 160 0,4 0,00 2,8 0,74 0 0 16 0 26 42 57 X Il ventilatore di estrazione dovrà quindi possedere le seguenti caratteristiche minime: portata Q=1100mc/h prevalenza minima 65 Pa Calcolo della portata di estrazione per wc ciechi al P5 Q=A h n mc/h A: superficie in pianta del locale cieco H: altezza del locale V: volume del locale n: numero ricambi orari Esplicitando i vari termini si ottiene: A 2,6 mq h 3 m V 7,8 mc n 10 V/h Q 78 mc/h Il ventilatore di estrazione dovrà essere del tipo a parete/finestra ed avere le seguenti caratteristiche minime: portata Q=100mc/h prestazioni certificate IMQ marcatura CE 11

Integrazione alla ventilazione naturale Per la valutazione del areazione dei locali si seguono le Linee Guida per la notifica relativa a costruzione, ampliamento o adattamento di locali e ambienti di lavoro della Regione Piemonte (BUR 09/02/2006), che richiedono una superficie aerante minima pari a 1/8 della superficie del pavimento. Deve risultare Sa>Samin S = 188,50 mq pavimento biblioteca Sa = 20,82 mq superficie aerante biblioteca Samin = 1/8 188,50= 23,56 mq superficie aerante minima Sa<Samin verifica negativa Deve essere pertanto previsto un sistema di integrazione all aerazione naturale che sarà realizzato mediante un estrattore da finestra. Per il calcolo della portata d aria di integrazione alla ventilazione naturale del locale biblioteca si fa riferimento alla norma UNI 10339 ed alla correzione richiesta dalla UNI TS 11300-1 (punto 12.1.1). La norma UNI 10339 prevede, per le sale di lettura, una portata di aria esterna unitaria di 21,6 mc/hpp ed un indice di affollamento n s =0,30 pp/mq. La norma UNI TS 11300-1 al punto 12.1.1 prevede, nel caso di ventilazione naturale di assumere un indice di affollamento pari al 60% del valore proposto dalla UNI 10339. Considerando la superficie fittizia di pavimento della biblioteca non aerata si calcola l affollamento teorico con la formula: a = 0,6 S n s S = (Samin-Sa) 8= 21,94 mq a = 0,60 21,94 0,30 = 3,94 pp noto l affollamento teorico si calcola la portata teorica di integrazione Q = a 21,60 mc/hpp = 3,94 21,60 = 85,30 mc/h 12

Dimensionamento componenti Impianto termico Per il calcolo di verifica della potenza termica installata nei locali oggetto di modifica (bagni auditorio e biblioteca), ubicati al piano seminterrato si procede, in mancanza di dati precisi, in modo parametrico anche in considerazione dell epoca di costruzione dell edificio assumendo un coefficiente di potenza termica unitaria q = 30W/mc. Si ottengono i seguenti risultati: S 188,50 Mq sup. pavimento biblioteca h 3,00 m altezza locale V 565,50 Mc volume Q 16965,00 W potenza termica dispersa S 35,00 Mq sup. pavimento bagni auditorio h 3,00 m altezza locale V 105,00 Mc volume Q 3150,00 W potenza termica dispersa E prevista la sostituzione e/o integrazione dei radiatori esistenti in ghisa con radiatori in acciaio a colonne da posare preferibilmente nei sottofinestra. 13