Appendice A. Indice di pivotalità

Documenti analoghi
Dispacciamento di merito economico e mercato dei servizi: nuove opportunità per gli operatori del settore elettrico

CAPITOLO 4 REGOLE PER IL DISPACCIAMENTO

Alberto POTOTSCHNIG - Amministratore Delegato. Italian Energy Summit Milano, settembre 2001

Il progetto del mercato elettrico. Milano, 22 giugno 2001

Il regolamento del mercato elettrico e della contrattazione dei certificati verdi

CRITERI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE E LA REMUNERAZIONE DELLE UNITÀ ESSENZIALI EX DECRETO-LEGGE 91/14. Articolo 1 Definizioni

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Regolazione primaria della frequenza

Il regolamento del mercato elettrico

La Struttura del Sistema Energetico e i Meccanismi di Incentivazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili

COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO

Analisi dei modelli previsti a regime dal DCO 368/2013 per la disciplina degli sbilanciamenti effettivi

L introduzione dei prezzi negativi sui mercati della Borsa Elettrica: quali conseguenze?

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE

REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI

LA PIATTAFORMA DEI CONTI ENERGIA A TERMINE: MODALITA DI FUNZIONAMENTO

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Convegno Assocarboni. Sistema elettrico italiano: risorse per la competitività e lo sviluppo sostenibile. Roma, 27 Marzo 2015

Allegato A CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA

Richiesta di energia elettrica

Lo sviluppo delle smart grid e il futuro dispacciamento della GD (DCO 354/2013/R/EEL)

Allegato A alla deliberazione 9 giugno 2006, n 111/06, così come modificata ed integrata con deliberazioni n. 253/06 e n. 73/07

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 163/2015/R/EEL MERCATO DELL ENERGIA ELETTRICA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI SBILANCIAMENTI EFFETTIVI

Il Mercato per il Servizio di Dispacciamento

Nuovo MSD Dicembre 2009

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA

Processo di validazione delle offerte

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Il valore dell energia rinnovabile sul mercato elettrico

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4

PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DELLA CAPACITÀ

Il Futuro del dispacciamento delle FRNP. Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l.

TITOLO I DEFINIZIONI E FINALITÀ DEL PROVVEDIMENTO

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEGLI STRUMENTI DI COPERTURA DAL RISCHIO DI VOLATILITÀ DEL CORRISPETTIVO DI UTILIZZO DELLA CAPACITÀ DI TRASPORTO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

Il nuovo MI: tra regolamento CACM e riforma del dispacciamento

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Settembre, Quadro energetico 1

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

Time-shift di energia

Processo di validazione delle offerte

RELAZIONE TECNICA SUGLI ESITI DELL ISTRUTTORIA CONOSCITIVA IN MERITO

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO DA PARTE DEL GSE

DATI TECNICI DELLE UNITÀ DI PRODUZIONE RILEVANTI VALEVOLI AI FINI DEL MERCATO ELETTRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

Il nuovo Mercato Infragiornaliero Fabrizio Carboni Direzione Mercati

Autorità per l energia elettrica e il gas. Roma, 26 luglio Autorità per l Energia Elettrica e il Gas - Direzione Energia Elettrica 1

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

Delibera n. 111/06 - Relazione AIR

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

REGOLAMENTO RECANTE MODALITÀ PER L APPROVVIGIONAMENTO DI RISERVA TERZIARIA DI SOSTITUZIONE

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA

CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

AVVIO DEL MECCANISMO DI REMUNERAZIONE DELLA REGOLAZIONE PRIMARIA DI FREQUENZA

AVVISO PER LA SELEZIONE DI CONTROPARTI PER LA STIPULA CON ACQUIRENTE UNICO S.P.A. DI CONTRATTI DIFFERENZIALI A 2 VIE 2006, ASTA DEL 14 NOVEMBRE 2005

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

Il mercato elettrico: come nasce il mercato elettrico in Italia

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il mercato a termine della capacità di generazione elettrica

MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DEI PROGRAMMI VINCOLANTI

MSD 2011 Integrazione MI-MSD. Dicembre 2010

Allegato A. Indice. Autorità per l'energia Elettrica e il Gas. AEEG - Autorità per l'energia Elettrica e il Gas

MERCATO DELL ENERGIA ELETTRICA

Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri. Associazione Industriali della Provincia di Vicenza

Le fonti rinnovabili e il mercato elettrico. I benefici sul prezzo dell energia.

Allegato A. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

AIGET Audizione 10 a Comm. Senato 20/09/2016

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

L integrazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili nelle reti elettriche

Nuovi obiettivi per i certificati bianchi

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

Davide Poggi Politecnico di Torino. Roberto Revelli Fabio Plebani Filippo Miotto Claudia Soffia. Miur Fondo Giovani

Documento per la consultazione Mercato di incidenza: energia elettrica

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA. Presentazione del Presidente Guido Bortoni

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N.

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno Prof. Fabio Gobbo

Delibera n. 101/05 - Relazione tecnica

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Allegato A Punto 4: Organizzazione delle procedure concorsuali

Effetti di rete e potere di mercato nella trasmissione di energia elettrica

CRITERI PER LA REINTEGRAZIONE DEI COSTI DELL IMPIANTO CENTRO ENERGIA FERRARA PER L ANNO Articolo 1 Definizioni

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI DA RICONOSCERE AGLI IMPIANTI ESSENZIALI

ADEGUAMENTO DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA AI REQUISITI DI SISTEMA

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

CAPIRE LA BOLLETTA 2.0 ENERGIA ELETTRICA CAPIRE PER AGIRE

Il meccanismo di partecipazione, finalizzato all approvvigionamento di risorse di dispacciamento nell ambito del MSD, consiste di due fasi distinte:

Il sistema elettrico italiano e i mercati elettrici. Thermochemical Power Group DIME University of Genoa (Italy) tpg.unige.it

Il mercato dei servizi di dispacciamento in Italia: analisi e approcci di simulazione Virginia Canazza

CAPITOLO 1 EXECUTIVE SUMMARY

RAPPORTO ANNUALE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottoressa Gabriella Muscolo;

Transcript:

Appendice A Indice di pivotalità Un operatore è pivotale in una specifica ora e in una prefissata zona (o macrozona) quando almeno parte della sua capacità produttiva oraria localizzata nella medesima zona (o macrozona) risulta indispensabile al soddisfacimento del fabbisogno orario di energia elettrica (o di potenza), nell ipotesi in cui (i) tutti i suoi concorrenti utilizzino interamente la propria capacità produttiva che risulti disponibile nell ora e localizzata nella medesima zona (o macrozona) e (ii) risulti altresì interamente utilizzata la capacità di importazione dalle altre zone (o macrozone) interconnesse (analisi della pivotalità semplice). 1 L analisi di pivotalità congiunta misura per ogni ora la pivotalità dell operatore in ogni possibile combinazione di zone 2, identificando la combinazione di zone per cui il valore di pivotalità è massimo per quella medesima ora. Così facendo la pivotalità congiunta tiene in conto contestualmente sia l effetto dei limiti di transito fra le zone che l effetto della differenza, in ciascuna zona, fra il fabbisogno orario di energia elettrica (o di potenza) e la capacità produttiva oraria disponibile di tutti i concorrenti dell operatore (di seguito: i terzi). Il calcolo di pivotalità sia sul fabbisogno di energia che sul fabbisogno di potenza ha la sua ratio nel fatto che, sebbene la domanda del MGP rifletta il fabbisogno di energia elettrica attesa senza considerare il fabbisogno di riserva su MSD, le strategie degli operatori non possono che tenere conto della loro opportunità di arbitrare fra i due mercati e conseguentemente della loro eventuale indispensabilità ai fini del soddisfacimento del fabbisogno di potenza. A partire dallo scorso anno, il calcolo della pivotalità è stato, altresì, aggiustato in modo tale da tenere conto della potenza assoggettata al regime di reintegrazione dei costi previsto dalla disciplina degli impianti essenziali. Tale regime, infatti, a fronte della possibilità di accedere alla garanzia di piena copertura dei costi fissi, prevede vincoli di offerta sia su MSD, ove la potenza a salire e a scendere è offerta a prezzo pari al costo variabile riconosciuto, che su MGP, ove la potenza è offerta a prezzo pari a zero per la quantità di potenza essenziale e a prezzo non superiore al costo variabile riconosciuto per la restante quantità. 1 L analisi di pivotalità non tiene conto dei vincoli di rete non rappresentati da vincoli zonali di MGP. 2 Laddove in una data combinazione di zone si possono trascurare i limiti di trasporto tra le zone che compongono detta combinazione. I vincoli di transito effettivamente stringenti sono evidenziati dal confronto tra le combinazioni possibili. Ad esempio, se la pivotalità sulla zona x è maggiore della pivotalità sulla macrozona y (di cui la zona x fa parte), ciò significa che il limite di transito dalle zone che compongono la macrozona y verso la zona x sono stringenti. 1

Pagg 2-8 Omissis 2

Appendice B Andamento dei prezzi MGP 2013 e 2014 2013 /MWh Prezzi zonali sett. 2014 /MWh Prezzi zonali Scambi con l estero e prezzi delle borse europee 2013 e 2014 sett. MWh /MWh Volumi (asse sn) Prezzi (asse dx) Austria Svizzera Francia Italia (nord) Slovenia 1

MWh /MWh Volumi (asse sn) Prezzi (asse dx) Austria Svizzera Francia Italia (nord) Slovenia 2

Appendice C Approvvigionamento delle risorse nel MSD Tipologie di riserva di potenza in ordine decrescente di flessibilità Riserva Primaria: La riserva primaria ha lo scopo di correggere automaticamente gli squilibri istantanei tra produzione totale e fabbisogno totale dell intero sistema elettrico europeo interconnesso, mediante l intervento dei regolatori di velocità delle turbine dei generatori asserviti, in risposta alle variazioni di frequenza. La riserva primaria rappresenta la risorsa più flessibile presente nel sistema elettrico e deve essere fornita obbligatoriamente da tutti gli impianti idonei di produzione connessi alla RTN. Riserva Secondaria: La riserva secondaria ha la finalità di compensare gli scarti tra fabbisogno e produzione del sistema nazionale, riportando quindi gli scambi di potenza alla frontiera ai valori di programma, e contribuendo, di conseguenza, al ristabilimento della frequenza europea. Questa funzione automatica è eseguita da un regolatore centralizzato presente nel sistema di controllo in linea del Gestore. La riserva secondaria si configura come la risorsa più pregiata in quanto si attiva automaticamente con tempi di risposta dell ordine di secondi. Per l erogazione di tale servizio il gradiente di variazione di potenza richiesto alle UP abilitate deve essere non inferiore alla velocità di variazione del segnale di Livello di teleregolazione. Riserva Terziaria Pronta: La riserva pronta ha lo scopo di ricostituire la banda di riserva secondaria di potenza entro i tempi previsti dalla normativa ENTSO-E e di mantenere il bilancio di sistema in caso di variazioni rapide di fabbisogno (a titolo esemplificativo, rampa di presa di carico) con requisiti di velocità e continuità. La riserva terziaria pronta è costituita dall incremento (decremento) di produzione che può essere immesso (prelevato) nella (dalla) rete entro 15 minuti dalla richiesta del Gestore. Tra le caratteristiche tecniche richieste alle UP per l abilitazione alla fornitura di tale servizio viene indicata la capacità di variare in aumento (decremento) la propria immissione con un gradiente almeno pari a 50 MW/min Per le sue caratteristiche, la riserva terziaria pronta si presta ad essere fornita principalmente dalle unità di produzione e pompaggio. Riserva Terziaria di Sostituzione: La riserva di sostituzione ha lo scopo di ricostituire la riserva terziaria pronta a fronte di scostamenti del fabbisogno, dell immissione di fonti rinnovabili non programmabili, di avarie dei gruppi di produzione la cui durata sia di qualche ora 1. La riserva di sostituzione è costituita dall incremento (decremento) di produzione che può essere immesso (prelevato) in rete entro 120 minuti dalla richiesta del Gestore e che può essere sostenuto senza limitazioni di durata. Tra le caratteristiche tecniche richieste alle UP per l abilitazione alla fornitura di tale servizio viene indicata la capacità di variare in aumento o decremento, la propria immissione di almeno 10 MW entro 15 minuti dall arrivo di un ordine di dispacciamento. 1

Altri Servizi o NRS Andamento dei prezzi orari medi ponderati a salire e a scendere (MSD+MB) nelle settimane del 2014 2

Riserva Secondaria o RS - Andamento dei prezzi orari medi ponderati a salire e a scendere (MB) nelle settimane del 2014 *Il picco di prezzo registrato nella settimana 32 nella zona Centro Nord è da attribuire a volumi accettati su un singolo impianto e limitatamente in due giorni del mese di agosto 2014. 3

Altri Servizi o NRS Quantità medie orarie accettate a salire e a scendere (MSD+MB) nelle settimane del 2014 4

Riserva Secondaria o RS Quantità medie orarie accettate a salire e a scendere (MB) nelle settimane del 2014 5