IL POPOLAMENTO A MOLLUSCHI DI SUBSTRATO DURO DELL ISOLA LACHEA (AREA MARINA PROTETTA ISOLE CICLOPI, CATANIA)

Documenti analoghi
Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto

Relazione sul programma di ECORENDICONTO

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

ALLEGATI PELAGICI SICILIA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COLONIZZAZIONE DI FORAMINIFERI BENTONICI ESOTICI NELLE ISOLE PELAGIE E NEL S-E DELLA SICILIA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

Marciapiedi a vermeti. L ingegneria in natura

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW

INDAGINI PRELIMINARI MEDIANTE G.I.S. DELL ATTIVITÀ DI PESCA NELL AREA MARINA PROTETTA DELLE ISOLE EGADI

Dr. Luigi Trovarelli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

MARIO CoRMACI e GIOVANNI FURNARI. Istituto di Botanica dell'universita di Catania.

EFFETTI DELLA PRESENZA DELL ALGA INVASIVA Caulerpa racemosa var. cylindracea SULLE COMUNITA ANIMALI DI FONDO MOBILE NEL GOLFO DI SALERNO

Danilo Scuderi*, Giovanni F. Russo and Bruno Dell'Angelo

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

BATHYPOLYPUS SPONSALIS (CEPHALOPODA, OCTOPODA) NEL MAR LIGURE MERIDIONALE

PRIMA SEGNALAZIONE DEL GRANCHIO PERCNON GIBBESI (MILNE H. EDWARDS, 1853) NELLA CALABRIA IONICA

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP)

ANALISI DELLA CORRELAZIONE TRA INDICI DI DIVERSITÀ A SCALA DI PAESAGGIO E DIVERSITÀ FLORISTICA

2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3

Metodologie analitiche di riferimento

Curriculum Vitae Europass

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA

Alberto Cecalupo (*) RINVENIMENTO DI SPECIE RARE AL LARGO DELLA SARDEGNA SUD-ORIENTALE (CONTRIBUTO 111) (**)

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy

Ligi Roberto 1, Azzolin Marta 2, Giacoma Cristina 2, Piovano Susanna 2, Comparetto Giorgia 3, Galante Irene 3

Analisi denitrificazione del suolo. Dipartimento Biotecnologie Agrarie Università di Padova

GLI AMBIENTI DI TRANSIZIONE LO STAGNONE DI MARSALA

CIRSPE, Via De Gigli d Oro, Roma, Italia. Dipartimento di Zoologia, Università di Bari, Via Orabona, Bari, Italia.

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

e la sua biodiversità

Analisi dei dati relativi al monitoraggio degli scarichi del litorale del Comune di Napoli

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI

Il livello del mare a Trieste: piani di riferimento e statistiche

1^ Campagna di Agosto 2005

Zuccarello P *, Oliveri Conti G *, Ledda C **, Cristaldi A *, Brundo MV ***, Ferrante M *. *

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino

Curriculum vitae et studiorum

Analisi ABC incrociata

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E.

INDAGINI GEOTECNICHE OFFSHORE PER L INSTALLAZIONE DI CAVI SOTTOMARINI IN UN SETTORE DEL MAR BALTICO

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Procedura operativa del modello pressioni-impatti-misure

GLI INDICATORI DI QUALITA BIOLOGICA DEL SUOLO

Distribuzione spaziale dei contaminanti nel suolo h Giuseppe Raspa

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Museo di Storia Naturale

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Le precipitazioni sul Veneto - Valori mensili

14. L ambiente marino

ICRAM Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica Applicata al Mare

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

Tecniche di monitoraggio e campionamento L esperienza di ARPAT lungo il litorale apuano

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po

DECRETO N /DecA/83 DEL 31 ottobre

Regione Liguria. *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero. stefano coppo** giovanni diviacco*

Dighe ed ecologia delle acque

IPHEN Italian Phenological Network

(Prof. Giovanni Fulvio RUSSO)

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Proposta per la realizzazione di un. Sentiero Blu. (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina.

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

Sistema di osservazione delle risorse alieutiche per la gestione della pesca in Adriatico

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei

Di nuovo Acqua Alta ad Ischia Porto e Lipari: le banchine basse invase dal mare.

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

VARIABILITÀ SPAZIALE DI UNA TANATO-MALACOCENOSI DELL AREA MARINA PROTETTA DI TORRE GUACETO (ADRIATICO SUD-OCCIDENTALE)

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Macrofite lacustri: sperimentazione della metodica di campionamento sul Lago di Garda

Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'ambiente

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Nettuno CNMCA SWAN Area di studio e localizzazione di punti anomali Posizionamento Boa Cugri Posizionamento punto di confronto

Resoconto Settimanale Fase WP9. Attività svolte

Transcript:

Biol. Mar. Medit. (24), 11 (2): 473-477 G.F. Russo, D. Scuderi*, F. Di Stefano Istituto di Meteorologia e Oceanografia, Università di Napoli Parthenope, Via De Gasperi, 5-8133 Napoli, Italia. *Dipartimento di Biologia nimale, Università di Catania, Catania, Italia. IL POPOLMENTO MOLLUSCHI DI SUBSTRTO DURO DELL ISOL LCHE (RE MRIN PROTETT ISOLE CICLOPI, CTNI) MOLLUSCS SSOCITIONS FROM HRD BOTTOMS OF THE ISLND LCHE (MRINE PROTECTED RE ISOLE CICLOPI, CTNI) bstract rich association of molluscs (1692 individuals, belonging to 29 species) was sampled on hard bottoms around the small island Lachea (Catania, Sicily), along three differently exposed transects, from 2 m to 32 m depth. bundance and species richness decreased with exposure and showed the highest values in the intermediate level of the transects. From the structural analysis of the associations, by classification methods, a clear depth-related pattern and well marked differences between exposed and sheltered sites resulted. Key-words: marine molluscs, community composition, structural analysis, marine parks, Ionian Sea. Introduzione L isola Lachea, con un estensione di circa 1,5 ha ed una lunghezza di circa 15 m, è la maggiore delle Isole Ciclopi, riserva marina dal dicembre del 1989. L intero perimetro dell isola è incluso nella zona (di protezione integrale) della riserva ed è costituito da substrati rocciosi basaltici degradanti su fondi mobili, siti a circa 8-1 m di profondità, lungo il versante occidentale e meridionale, e a circa 35-4 m di profondità, lungo il versante settentrionale ed orientale. Tali fondi duri sono caratterizzati da dense coperture algali particolarmente ricche di specie (Giaccone e Pizzuto, 21). Per quanto riguarda lo zoobenthos, sebbene i fondali circostanti l isola siano stati sito storico di ritrovamenti faunistici di particolare interesse, dopo una prima nota di Fassari e Mollica (1989) sulla componente a Molluschi e Policheti, è mancato uno studio organico ed aggiornato dei popolamenti. Per ovviare a ciò, nel 2 è iniziato un piano di campionamento a cadenza stagionale del popolamento zoobentonico presente sui substrati duri intorno all isola Lachea ed il presente lavoro costituisce una prima analisi complessiva della malacofauna. Materiali e metodi Intorno all isola sono stati fissati tre transetti costa-largo, a esposizione crescente ( < B < C), lungo i quali il popolamento zoobentonico è stato campionato a cinque profondità (2, 6, 12, 2, 32 m), nell estate del 2 (Fig. 1). Nel transetto sono state campionate solo le due quote più superficiali per mancanza di substrato duro alle altre quote. Per il prelievo dei campioni, in immersione con R, è stata utilizzata la tecnica quantitativa della sorbonata iniziale grattaggio sorbonata finale, in quadrati di

474 G.F. Russo, D. Scuderi, F. Di Stefano 3 cm di lato; questa tecnica consente un campionamento più efficace, poiché tiene conto della stratificazione del popolamento malacologico nell ambito della copertura algale e del substrato solido d impianto (Chemello e Russo, 1998). Per ciascuna profondità sono state effettuate due repliche (a e b). L analisi descrittiva del popolamento è stata eseguita calcolando l andamento dei valori di abbondanza () e di ricchezza specifica () lungo i transetti. Per l analisi strutturale è stata utilizzata una classificazione gerarchica agglomerativa (algoritmo di similarità di Bray-Curtis e legame medio), cumulando le due repliche per profondità. 1m Fig. 1 - L isola Lachea con l ubicazione dei transetti di campionamento. The island Lachea and the location of the sampling transects. Risultati Sono stati rinvenuti complessivamente 1.692 individui, appartenenti a 29 specie di 68 famiglie e 3 classi (Poliplacofori, Gasteropodi e Bivalvi), valori tutti particolarmente elevati, considerando la limitatezza dell area campionata. Peraltro, sono state rinvenute numerose specie di notevole interesse, sia perché non indigene, come Brachidontes pharaonis, sia perché considerate rare e dalla biologia ed ecologia poco conosciute, come Lepidochitona monterosatoi, Granulina boucheti, lvania aeoliae, Tricolia tingitana (Scuderi e Russo, 23; Scuderi et al., in stampa).

Molluschi di substrato duro dell'isola Lachea (CT) 475 Transetto 12 1 8 6 4 2 2a 2b 6a 6b 8 6 4 2 Transetto B 14 12 1 8 6 4 2 B2a B2b B6a B6b B12a B12b B2a B2b B32a B32b 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Transetto C 4 35 3 25 2 15 1 5 C2a C2b C6a C6b C12a C12b C2a C2b C32a C32b 7 6 5 4 3 2 1 Fig. 2 - ndamento con la profondità della ricchezza specifica () e dell abbondanza () lungo i transetti:, B e C (le due repliche, a e b, sono considerate separatamente). Depth-related patterns of species richness () and abundance () along the transects:, B and C (the two replicates, a and b, are separately taken into account).

476 G.F. Russo, D. Scuderi, F. Di Stefano Come è prevedibile per i fondi duri a densa copertura vegetale, i Gasteropodi hanno rappresentato la classe di gran lunga più dominante sia in termini quantitativi che qualitativi (DI=86%; DQ=76%), ma in questo caso è da rilevare anche il notevole contributo, soprattutto qualitativo, sia dei Bivalvi (DI=13%; DQ=2%) che dei Poliplacofori (DI=1%; DQ=4%). Dal confronto tra i diversi transetti si rileva una complessiva diminuzione dei valori dei parametri sinecologici di base (abbondanza e ricchezza specifica) dal transetto meno esposto () a quello più esposto (C), da cui si evince come la moda battuta sia un fattore di selezione quali-quantitativa del popolamento malacologico (Fig. 2). Tuttavia, l andamento di tali parametri lungo i transetti è risultato sostanzialmente simile, con valori che aumentano procedendo dal livello più superficiale ( 2 m) fino alla profondità intermedia di 12 m, e che poi diminuiscono con l ulteriore aumentare della profondità, fino a raggiungere valori minimi nel livello più profondo ( 32 m); ciò indica un chiaro effetto margine nel livello intermedio dei transetti, in cui si rinvengono specie sia dei livelli più superficiali che di quelli più profondi. L effetto dei gradienti di profondità e di esposizione al moto ondoso sulla struttura dei popolamenti è riassunto dal dendrogramma in cui viene utilizzato un unico set di dati per stazione (repliche cumulate) (Fig. 3). Per quanto riguarda il primo fattore ecologico si osserva una chiara zonazione del popolamento, con la formazione di tre gruppi di stazioni, rispettivamente superficiali (2-6 m), intermedie (12 m) e profonde (2 e 32 m). Per quanto riguarda il secondo fattore è da rilevare la notevole somiglianza strutturale delle stazioni superficiali (2 m), intermedie (12 m) e profonde (2 m e 32 m) dei transetti di moda più battuta (B e C), e la peculiarità delle due stazioni del transetto di moda calma (). Fig. 3 - Dendrogramma ottenuto da un unico set di dati per stazione (repliche cumulate). Dendrogram obtained from one set of data per station (combined replicates).

Molluschi di substrato duro dell'isola Lachea (CT) 477 Conclusioni I risultati esposti costituiscono un ulteriore evidenza della particolare ricchezza sia quantitativa che qualitativa dei popolamenti bentonici dell area marina protetta Isole Ciclopi, dato che il set di dati malacologici utilizzato è uno dei più cospicui ottenuti per i fondi duri del Mediterraneo, a fronte di un relativamente esiguo numero di campioni. Probabilmente, ad un risultato faunistico così rilevante ha anche contribuito la particolare efficacia del metodo di campionamento. Infatti, utilizzando il metodo classico del grattaggio in quadrati di 2 cm di lato, Fassari e Mollica (1989) in 2 campioni, prelevati entro la batimetria dei 5 m, rinvennero 168 individui di molluschi, appartenenti a 35 specie di 24 famiglie; invece nei 12 campioni del presente studio, prelevati entro la stessa batimetria, sono stati rinvenuti 6.719 individui, appartenenti a 139 specie di 51 famiglie. L importanza dell idrodinamismo (profondità ed esposizione) come importante fattore ambientale strutturante il popolamento malacologico viene ulteriormente confermata; tuttavia, è evidente anche la necessità di procedere oltre nell analisi, considerando l ecologia funzionale con particolare riguardo ai rapporti trofici, così da individuare anche nei molluschi specie, o gruppi di specie, buoni descrittori ambientali e, quindi, particolarmente utili anche in studi di carattere applicativo. Ringraziamenti Si ringrazia il Dott. Emanuele Mollica, direttore dell area marina protetta Isole Ciclopi, per il supporto logistico e tecnico. Bibliografia CHEMELLO R., RUSSO G.F. (1998) The molluscan taxocoene of photophilic algae from the Island of Lampedusa (strait of Sicily, southern Mediterranean). Boll. Malacologico, 33 (5-8): 95-14. FSSRI G. MOLLIC E (1989) Ricerche ecologiche su policheti e molluschi dell isola Lachea (Catania). nimalia, 16: 69-8. GICCONE G., PIZZUTO F. (21) Stato delle conoscenze sulla biodiversità algale marina delle isole Ciclopi (Catania, Sicilia orientale). Boll. ccademia Gioenia, 34 (36): 5-22. SCUDERI D., RUSSO G.F. (23) Due nuovi gasteropodi per le acque italiane: Melibe fimbriata lder e Hancock, 1864 e Tricolia tingitana Gofas, 1982 (Mollusca: Gastropoda). Biol. Mar. Medit., 1 (2): 618-621. SCUDERI D., RUSSO G.F., DELL NGELO B. (in stampa) - The polyplacophora of shallow bottoms of Ognina and citrezza (bay of Catania, Sicily), with some notes on early development of Lepidochitona monterosatoi Kaas e Van Belle, 1981. Boll. Malacologico.