Moving in Europe. pamphlet - eu final civic recommendations

Documenti analoghi
Moving in Italy. DATA AND CIVIC RECOMMENDATIONS - focus EMIlIA ROMAgNA

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

ECO-SOCIAL E-SHOPS (MACEDONIA)

CENTER FOR MEDIA ACTIVITIES, PROJECT LICE V LICE (MACEDONIA)

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

New means of cross cultural clearing and counselling instruments for VET in order to grant access to qualification and training for juvenile migrants

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

CONTENUTI. Il Progetto Be Green mira a diffondere la cultura delle buone prassi nell ambito della Mobilità Sostenibile.

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Fondazione Unipolis: il Progetto Sicurstrada. 25 settembre 2014, Centro Congressi AREA Science Park, Trieste

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

C4 COMPONENTE PARTECIPAZIONE: Visione Comune Strategica. Fase 1 Avvio del processo partecipato

Mobilità ELETTRICA Si o no?

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

L università degli Studi del Sannio

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

Syllabus. Corso On-Line. POSitivitiES. Learning. Applied Positive Psychology for European Schools

La mappa delle esigenze del territorio

Indagine e proposta progettuale

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

NOTE ALLA COMPILAZIONE

Responsabilità Sociale d Impresa

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Università per Stranieri di Siena Livello A2

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO,

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche

PROGETTO: TEATRO FORUM

NOI CON GLI ALTRI CAMERUN

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

Italian Model European Parliament

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

Utilizzo dell E Commerce in Europa Italia fanalino di coda. Fanno peggio solo Grecia, Bulgaria e Romania

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Essence - Emerging Security Standards for the EU power Network controls and other Critical Equipment

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Corsi Guida Sicura per Over 65enni: lezioni teoriche sul Codice della Strada e prove di guida in pista

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Elise Méan Responsabile comunicazione e marketing, velo pass, Losanna, Svizzera

Appendice. I QUESTIONARI

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Ferrara L ARIA al Centro Progetto di promozione, formazione ed animazione in occasione delle Domeniche ecologiche

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour.

La Federazione Italiana Amici

Sintesi risultati tavoli tematici e prossimi passi. Incontro plenario 14 giugno 2005

Progetto Sperimentale di intervento sulle Dipendenze

Passport. Language Explorer. Language Passport Sprachenpass Passport de Langue Language Passport

In-Diversity Newsletter 3

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, si rivolge,

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO

SMART CITY. Verso la città del futuro

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

Punto 4b2 OdG: Focus su obiettivo tematico n 4: I trasporti locali multimodali sostenibili

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

Informazioni per comitati scolastici, autorità, associazioni regionali/nazionali su mobilità ed educazione

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Mobilità urbana e sharing mobility Indagine a cura di Cittadinanzattiva

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Transcript:

Moving in Europe pamphlet - eu final civic recommendations

This document is one of the activities promoted by the European project Mobility, a paradigm of European citizenship, which involved citizens from 8 countries (Bulgaria, Italy, Lithuania, Portugal, Romania, Serbia, Slovakia and Spain) on the challenges that the mobility of people sets for the future of Europe: transport accessibility, environmental sustainability and rights of citizens/ passengers. The issue of mobility is a daily interest for many European citizens and is a paradigm of European citizenship since it relates to many of its aspects (the common identity thanks to transnational mobility, the rights of European citizens/passengers, etc...). For further information: http://www.activecitizenship.net/consumers-rights/projects/85- mobility-a-paradigm-of-european-citizenship.html With the support of the Europe for Citizens Programme of the European Union This project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. Authors: Cinzia Pollio and Mariano Votta - Cittadinanzattiva onlus Cover designer: Thea Pontecorvo Art: Alessandro Casanova Publisher: Cittadinanzattiva onlus

Il presente pamphlet raccoglie le raccomandazioni risultanti dal processo di consultazione avviato durante il 2013 nell ambito del progetto europeo Mobility, a paradigm of European citizenship, realizzato grazie al contributo della Commissione Europea e promosso dalla rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, in 8 Paesi: Bulgaria, Spagna, Italia, Lituania, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia. Nel dettaglio, agli oltre 4000 cittadini europei interpellati in 299 città, sono state sottoposte ben 42 affermazioni (draft recommendations), inerenti altrettante proposte per migliorare la mobilità, relative all utilizzo di: (21 affermazioni), mezzi privati (12), bici in città (3), car sharing (3), oltre a 3 possibili interventi di carattere generale in tema di mobilità. In riferimento a ciascuna affermazione, gli è stato chiesto di indicare quanto fosse per loro importante (molto/abbastanza/poco) dare seguito a ciò che si trovavano a commentare. Su 42 affermazioni, 18 sono state quelle in cui il valore medio supera il 50% di alta condivisione (high priority), presentate nella tabella che segue sotto forma di Raccomandazioni Civiche. 18 Raccomandazioni civiche % 1. Introdurre/incrementare sconti e agevolazioni fiscali per gli abbonamenti ai mezzi pubblici (es. detraibilità del costo dell abbonamento) 2. Maggiori agevolazioni per fasce vulnerabili della popolazioni (es. studenti, anziani, disoccupati, ecc.) 3. Abbattere le barriere architettoniche che impediscono l accessibilità ai passeggeri a ridotta mobilità/disabili 4. Incrementare la dotazione infrastrutturale della città (es. più piste ciclabili, ecc.) 5. Introdurre sgravi fiscali per chi acquista auto ecologiche 67% 67% 65% 65% 62% Ambiti di intervento uso della bici mezzo privato Diritti & doveri 1

6. Prevedere più numerose infrastrutture dedicate (colonnine di ricarica per le auto elettriche, parcheggi dedicati per le auto GPL, ecc.) 7. Rendere più facile l uso della bici in abbinamento ad altri mezzi (es. parcheggi per bici in prossimità di stazioni ferroviarie, metro, ecc.) 8. Introdurre/incrementare l integrazione tariffaria per l uso di più mezzi (es. stesso biglietto per l uso di più mezzi, anche diversi; aumentare il tempo di validità del titolo di viaggio, ecc.) 9. Migliorare la connessione delle stazioni di arrivo/partenza con altre opzioni di per proseguire il viaggio 10. Introdurre sgravi fiscali per i produttori di auto ecologiche al fine di ridurre il prezzo di vendita al listino 11. Possibilità di acquisto del biglietto a bordo senza maggiorazione del costo 12. Incrementare il numero dei parcheggi di scambio dove lasciare l auto 60% 60% 60% 59% 59% 57% 56% 13. Investire in mezzi più nuovi e confortevoli 54% 14. Incrementare la frequenza delle corse/copertura territoriale del servizio 15. Promuovere l uso delle tecnologie per la regolazione intelligente del traffico e il miglioramento della sicurezza stradale 16. Garantire maggiore sicurezza a bordo dei mezzi (es. uso di sistemi di videosorveglianza) 17. Applicare degli sconti sui costi accessori (es. Rc auto, bollo auto, ecc.) 18. Promuovere attività di educazione per uno stile di guida sicuro ed ecologico al fine di ridurre l incidentalità stradale nonché di ridurre l inquinamento acustico e ambientale 53% 53% 52% 52% 51% mezzo privato uso della bici mezzo privato mezzo privato mezzo privato ambientale (vivibilità) (vivibilità) Diritti & doveri 2

Dalle risposte ricevute appare chiaro quale sia l orientamento dei cittadini europei in merito alle proprie esigenze di mobilità, e di conseguenza cosa chiedono alle istituzioni ai diversi livelli di responsabilità, e ai vari stakeholder. Innanzitutto, puntano le proprie attenzioni su un miglioramento del : tra le 4 raccomandazioni civiche che sommano il consenso più alto (pari o superiore al 65%), tre afferiscono al e una ad un maggior utilizzo della bicicletta. In generale, con riferimento ai diversi aspetti di mobilità presi in considerazione, 11 su 18 raccomandazioni civiche si concentrano sul, 5 sui mezzi privati e 2 sull uso della bicicletta. In positivo, spicca un forte senso di solidarietà, in quanto le prime tre raccomandazioni civiche chiedono a gran voce di agevolare ulteriormente rispetto a quanto già si stia facendo - l accesso ai mezzi pubblici per quelle fasce di popolazione maggiormente vulnerabili dal punto di vista economico/ o a ridotta mobilità. E affinché si possa usare la bicicletta in città, occorre Incrementare la dotazione infrastrutturale della città, a partire dalle piste ciclabili. Da segnalare come tra le raccomandazioni civiche che emergono, non figuri alcuna indicazione precisa né per l uso del car sharing (a dimostrazione di quanto ancora sia visto come un opzione residuale per la maggioranza dei cittadini, o per nulla conosciuto) né per interventi di carattere generale, quali possono essere quelli capaci di incidere sul sistema della mobilità nel suo insieme (ad esempio, maggiore concorrenza tra gli operatori del settore, piani in grado di incidere sui generatori di traffico, ecc.). In questo caso, forse, si sconta una certa difficoltà a inquadrare il tema della mobilità nell ambito di una progettualità più ampia che abbia al centro il miglioramento della qualità della vita nelle città. 3

Indipendentemente dai singoli aspetti di mobilità presi in considerazione, le raccomandazioni civiche fanno emergere una forte esigenza di sostenibilità, nella accezione di un miglioramento della accessibilità: ben 7 raccomandazioni su 18 si concentrano su questo aspetto. Il secondo macro tema più sentito è quello della sostenibilità, con 6 raccomandazioni civiche, ampiamente prevedibile vista la perdurante crisi che attanaglia molti Paesi europei. Sono 2 le raccomandazioni civiche in tema di diritti & doveri: da un lato si chiede il reale godimento di un diritto, quello alla mobilità, per le persone diversamente abili, intervenendo concretamente sulle barriere; dall altro, si chiede di essere sollecitati sui propri doveri di cittadini, attribuendo grande priorità alle attività di educazione per uno stile di guida sicuro ed ecologico. Sono 2 anche le raccomandazioni civiche che hanno al centro le esigenze di vivibilità: entrambe riguardano migliorie sostanziali dei mezzi pubblici sul versante del confort e della sicurezza a bordo. La raccomandazione civica che si focalizza sul tema della sostenibilità ambientale ha una chiara chiave di lettura: non è più tempo di rimedi che limitano l uso dei mezzi inquinanti, per esempio targhe alterne, domeniche a piedi, in quanto si vuole puntare con decisione su un investimento infrastrutturale che permetta un realistico utilizzo delle automobili meno inquinanti. 4

CONCLUSIONI Cosa ci suggeriscono queste raccomandazioni civiche? Almeno due ordini di considerazioni: La prima è che i cittadini europei sono assolutamente consapevoli: che nel mondo dei trasporti, per andare incontro alle esigenze di mobilità di noi tutti, non esiste la bacchetta magica in grado di risolvere in pochi istanti problematiche complesse che sono davanti ai nostri occhi da anni. E che le risorse a disposizione sono scarse. E questo, tutto sommato, è un importante punto di partenza perché permette di affrontare le questioni aperte con sano realismo, riconoscendo quindi a tutti gli attori coinvolti sia responsabilità sia difficoltà; che ciascuno di noi - e non solo i pendolari - è chiamato a dare il proprio contributo, a partecipare, a sentirsi una parte importante per contribuire alle esigenze di mobilità sia collettiva sia individuale, tanto pubblica che privata; della complessità che la mobilità si porta dietro, dovuta tra l altro all intreccio che c è tra: o servizi pubblici, per i quali vigono determinate regole e responsabilità, e mercato, governato da altre regole; o mobilità collettiva e mobilità individuale; o o attori pubblici e attori privati; dimensione /regionale/nazionale/sovranazionale, come pure esigenze di breve e di lungo periodo, legate alla generazione attuale e a quelle future, con specificità difficili da contemperare; che la mobilità è uno dei più forti fattori distintivi che ci aiuta a sentirci cittadini europei. La seconda è che sia necessario intervenire con più forza su ciò che in realtà già c è, infatti: 5

la maggior parte delle raccomandazioni civiche chiedono di rendere sistema quel che oggi è frazionato, sporadico. Si conoscono e si apprezzano soluzioni che a basso costo potrebbero venire incontro alle diverse esigenze di mobilità, e il non vederle attuate infastidisce. Più che grandi rivoluzioni, la mobilità di molti cittadini europei migliorerebbe mettendo a regime soluzioni già sperimentate. Non a caso, la realizzazione della maggior parte delle raccomandazioni civiche più che grandi investimenti, richiederebbe decisioni e capacità di farle rispettare; ad un alta consapevolezza della situazione che sperimentano ogni giorno non corrisponde una diffusa conoscenza di quanto si sia realizzato o si stia realizzando grazie al lavoro delle istituzioni comunitarie; con le recenti Direttive, si sono sicuramente rafforzati i presupposti giuridici per una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri, ma occorre ancora molto per potenziare gli strumenti di tutela e, parallelamente, favorire l informazione ai cittadini: utilizzando per attività divulgative non solo gli aeroporti internazionali, ma anche le stazioni ferroviarie e i centri di interscambio; facendo conoscere sempre più l APP che la Commissione europea ha lanciato per il aereo e ferroviario, ora utile anche per il con autobus/pullman e nel per via navigabile; coinvolgendo la società civile organizzata come veicolo per raggiungere un target di cittadini altrimenti poco raggiungibile, perché poco affine all uso delle nuove tecnologie e ai social media; estendendo la conciliazione quale modalità veloce ed per risolvere small claims nel ; istituendo centri di ascolto e tutela all'interno dei grandi nodi di scambio e afflusso passeggeri. 6

L auspicio è che queste raccomandazioni civiche possano essere considerate come un contributo costruttivo che associazioni e cittadini pongono all attenzione dei decisori istituzionali a livello, nazionale ed europeo, oltre che ai diversi stakeholder a cui sta a cuore lavorare per una mobilità sempre più sostenibile e in linea con le aspettative dei cittadini. 7