Convegno in Uro - Oncologia. Urologo ed Oncologo a Braccetto. Prevenzione, diagnosi e terapia dei tumori urologici. 06-07 Novembre 2015



Documenti analoghi
Convegno di Uro - Oncologia UROLOGO ED ONCOLOGO A BRACCETTO

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

LA MULTIDISCIPLINARIETA' NEI TUMORI UROLOGICI

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

Cari amici e colleghi, le Cure Primarie svolgono in ambito oncologico un ruolo di

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Update in Oncologia. Altamura 13 novembre 2010 Hotel Saurus. Direttori del Corso: M. De Lena, G. Vessia. Southern Italy Cooperative Oncology AIOM

9 N O V E M B R E SIC - Via Po, 24 - ROMA

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or.

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO

ROMA, MAGGIO 2011

web meeting News da ASCO GI gennaio 2014 h

Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Giornate Oncologiche dei Castelli Romani. A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici

26 maggio 2016 Palazzo delle Stelline - Milano

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

Carcinoma mammario nelle giovani donne

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

S.P.E.ME. Società per la Promozione dell Educazione Medica

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Prevenzione, diagnosi e terapia del cancro orale. Torino, 23 ottobre 2010 Centro Incontri Regione Piemonte

Convegno Annuale Associazione Campana di Urologia Napoli, 11 Dicembre 2015 A.O. Dei Colli Ospedale Monaldi e Napoli, 12 Dicembre 2015 Hotel Paradiso

I tumori dell apparato urogenitale maschile. Altamura, 10 novembre 2012 I Luoghi di Pitti. Direttori del Corso: M. De Lena, G.

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA

ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA

IBDEI SALENTO. Lecce, Ottobre 2012 Hotel Hilton Garden Inn

PROGRAMMA PRELIMINARE

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa settembre 2013

«Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

PROGRAMMA PRELIMINARE

ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009

CORSO RESIDENZIALE TEORICO - PRATICO IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO NELL ERA DEI FARMACI BIOMOLECOLARI

3 Master in Neuro-Oncologia

II INCONTRO SICT D AUTUNNO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA CHIRURGIA TORACICA. Cesena / Cervia OTTOBRE 2011 PROGRAMMA PRELIMINARE

Problematiche urologiche nel paziente anziano. Approccio diagnostico e riabilitazione delle funzioni autonome

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

PRESENTAZIONE RELATORI

Il team multidisciplinare nelle neoplasie del distretto testa-collo: uno sguardo al futuro

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

corso di citologia tiroidea

CONGRESSO NAZIONALE Centro SUD SNAMID. "Le nuove sfide della Medicina Generale" NH HOTEL PARCO DEGLI ARAGONESI. 03/04/05 Ottobre 2014.

Spring Event. Spring Event 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Rionero in Vulture (PZ), 13 giugno Michele Aieta

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare

EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Dipartimento Cure primarie ed attività distrettuali S.C. Medicina di base e specialistica. Evento Formativo Residenziale

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

PRECEPTORSHIP. Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica OSPEDALE CAREGGI

PALERMO 18 dicembre 2014

Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag.

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA.

Scuola Permanente Educazione Medica

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

RATIONALE SCIENTIFICO

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello)

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO

Tumori di origine uroteliale

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Carcinoma prostatico

FONTANAROSA VITO MARIA CV EUROPEO

I tumori della cervice uterina e dell ovaio. Altamura, 9 novembre 2013 I Luoghi di Pitti. Direttori del Corso: M. De Lena, G.

Evento Formativo accreditato ECM

VAI AL SITO Epidemiologia, diagnosi e cura dei tumori rari, a Napoli il confronto tra esperti

Focus on: neoplasie genito-urinarie, novità terapeutiche e gestione multidisciplinare

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

STRUTTURA DEL PROGETTO

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Transcript:

Convegno in Uro - Oncologia Urologo ed Oncologo a Braccetto Prevenzione, diagnosi e terapia dei tumori urologici 06-07 Novembre 2015 Grand Hotel Piazza Borsa Palermo Razionale L Evento ha come obiettivo primario quello di focalizzare gli aspetti teorici e pratici dall approccio multidisciplinare alla patologia neoplastica genito-urinaria e di implementare un azione sinergica tra le diverse figure specialistiche in particolare tra Urologo, Medico Oncologo, Chirurgo Oncologo, Radioterapista, Anatomopatologo. L identificazione e la condivisione tra i vari Specialisti dei parametri che consentano un approccio terapeutico personalizzato per tipologia di tumore e di paziente, il ruolo attuale della chirurgia ed i risultati ottenuti dalla radioterapia oncologica e dalla oncologia medica saranno oggetto di approfondimento e di brevi ma efficaci dibattiti al fine di coinvolgere tutti i partecipanti. Tutto ciò si inquadra in uno scenario in cui a tutt oggi nell ambito della patologia neoplastica genito-urinario una quota rilevante di pazienti, prossimi al 30%, giunge alla diagnosi con una malattia localmente avanzata o metastatica. Pertanto è fondamentale come l Urologo, l Oncologo, il Chirurgo Oncologo,il Radioterapista e l Anatomopatologo si ritrovino parte di un unico team che oggi dispone di armi efficaci nel migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti affetti da tumore dell apparato genitourinario, a condizione che si rispettino in piena condivisione i percorsi diagnostico-terapeutici comprovati dall EBM. Altro punto fondamentale, che viene ampiamente affrontato, è la prevenzione delle patologie urologiche-oncologiche con l utilizzo delle moderne tecniche di diagnosi ed educazione civica e sanitaria al fine di ottenere la diagnosi precoce per un miglior trattamento di tali devastanti patologie. Viene anche affrontato l argomento del ruolo dell alimentazione nella prevenzione delle malattie oncologiche, l epidemiologia, la ricerca di base e tutto quanto oggi è possibile affrontare per prevenire i tumori. Responsabili Scientifici N. Borsellino - D. Di Trapani

Programma Venerdì 6 Novembre Ore 10.00 Registrazione Partecipanti Ore 10.15 Saluto delle Autorità Ore 10.30 Presentazione ed Obiettivi dell Evento: prevenzione diagnosi precoce, terapia e trattamento delle complicanze nelle patologie urologiche-oncologiche N. Borsellino - D. Di Trapani Ore 10.45 Lettura Magistrale Presenta: D. Di Trapani Efficacia delle nuove chemioterapie Target Therapy: cosa è cambiato e cosa ci riserva il futuro e le nuove tecnologie? F. Scaglione Ore 11.15 13.15 I Sessione Carcinoma della Vescica Dalla istologia alla diagnosi strumentale: dalla ricerca di base alla diagnosi precoce e dalla prevenzione delle neoplasie vescicali e delle recidive. Moderatori: D. Ientile - C. Magno Ore 11.15 Anatomia patologica Luci ed Ombre: dall iperplasia al Ca in situ F. Aragona Ore 11.30 Nuove prospettive nella FISH delle cellule uroteliali: diagnosi precoce delle lesioni non ancora manifeste. V. Grazioli Ore 11.45 L espressione della racemasi nelle lesioni uroteliali piatte: aspetti morfologici, immunoistochimici e molecolari G. Fallegara Ore 12.00 Ecografia vescicale: vantaggi e limiti di un esame poco costoso ed in grado di effettuare diagnosi precoce, screening di massa delle neoplasie vescicali. P. Martino Ore 12.15 Uro-TC: quando e perché farla M. Midiri Ore 12.30 Mapping vescicale e resezione endoscopica con e senza PDD: radicalità chirurgica, riduzione delle recidive, prevenzione delle complicanze. D. Di Trapani

Ore 12.45 La profilassi antibiotica in chirurgia oncologica nell era delle Infezioni da germi multiresistenti (MDR- PDR-XDR) M. Battaglia Ore 13.00 Discussione Interattiva su Carcinoma della Vescica: diagnosi precoce e riduzione delle recidive: utilizzo della ricerca nella prevenzione. Conduttori: M. Battaglia - D. Ientile C. Magno 13.15 Light Lunch Ore 14.00 16.15 II Sessione Carcinoma della Vescica Opzioni terapeutiche nella malattia non muscolo-invasiva e nella malattia avanzata. Gestione del paziente con neoplasia vescicale da parte delle aziende ospedaliere. Moderatori: V. Adamo - M. Gallucci. - G. Savoca Ore 14.00 Trattamento endoscopico della malattia non muscolo invasiva R. Leonardi Ore 14.15 Chemio ed immunoprofilassi endovescicale: quando, come M. Picciotto Ore 14.30 Malattia muscolo invasiva: approccio chirurgico e tecniche a confronto M. Gallucci Ore 14.45 Terapia neoadiuvante ed adiuvante: quali le evidenze? M. Spada Ore 15.00 Chemioterapia di II Linea o BSC? A. Butera Ore 15.15 Novità del trattamento del Carcinoma vescicale metastatico F. Morelli Ore 15.30 Discussione Interattiva sul Carcinoma della Vescica: opzioni terapeutiche nella malattia non muscolo-invasiva e nella malattia avanzata Conduttori: V. Adamo - M. Gallucci - G. Savoca Ore 15.45 18.30 III Sessione Carcinoma del Rene Dalla Chirurgia alla farmacoterapia Moderatori: G. De Grande - A. Russo Ore 15.45 Sorveglianza attiva delle piccole masse A. Volpe

Ore 16.00 Nefrectomia Citoriduttiva nella Malattia Avanzata: Ha Ancora un Ruolo? A. Saita Ore 16.15 Chirurgia organo sparing. Indicazioni e limiti M. Carini Ore 16.30 Nuovi Farmaci e Targets Emergenti nel Trattamento del CA Renale in Fase Avanzata D. Giuffrida Ore 16.45 Esiste una Sequenza Ottimale nel Trattamento della Malattia Metastatica? E. Naglieri Ore 17.00 Come valutare correttamente la risposta al trattamento nella malattia metastatica? G. Badalamenti Ore 17.15 Discussione Interattiva: dalla Chirurgia alla Farmaco Terapia Conduttori: M. Carini - G. De Grande A. Russo Ore 17.30 Lettura Magistrale Presenta: N. Borsellino Il Dolore nei Pazienti con Tumori Uro - Genitali: Cardine della Strategia ( e non Ultima Spiaggia) S. Mercadante Ore 18.00 Tavola Rotonda: Educazione Sanitaria e prevenzione oncologica Ore 08.30 Lettura Magistrale Presenta: D. Di Trapani Nutrizione e Cancro G. Crepaldi Sabato 7 Novembre Ore 09.00 15.00 IV Sessione Carcinoma della Prostata Epidemiologia, ricerca, prevenzione e diagnostica Moderatori: V. Gebbia G. Morgia Ore 09.00 Registri sul tumore della prostata: esperienze internazionali S. Maggi Ore 09.15 e in Italia? Cosa c è di nuovo? : l esperienza dello studi profit A. Porreca

Ore 09.30 Patologia molecolare della prostata: attualità in tema di genetica integrata, passo avanti nella prevenzione? E. Repetti Ore 09.45 Ricerca di base: dai modelli murini alle implicazioni cliniche sull uomo E. Di Trapani Ore 10.00 Riscontri istologici del trattamento farmacologico della Flogosi V. Favilla Ore 10.15 Dalla Flogosi all IPB e al Carcinoma della Prostata è possibile la prevenzione? A. Palmieri Ore 10.30 Biopsia prostatica con ausilio di RMN multi parametrica Ore 10.45 MRI/TRUS fusion prostate biopsy. P. Pepe Ore 11.00 Biopsia Ecoguidata V. Scattoni 11.15 Discussione: Dalla epidemiologia alla diagnosi precoce Conduttori V. Gebbia G. Martorana - Porreca Ore 11.15 14.00 V Sessione Carcinoma della Prostata Dopo la diagnosi Moderatori: I. Fazio V. Serretta Ore 11.15 Stratificazione del rischio nel tumore della prostata W. Artibani Ore 11.30 Sorveglianza attiva: protocollo italiano A. Rocco Ore 11.45 Sorveglianza attiva: problematiche medico legali e consenso informato P. Procaccianti Ore 12.00 Conseguenze cliniche della sorveglianza attiva A. Bocciardi Ore 12.15 Trattamento chirurgico nella malattia localmente avanzata tradurre la lingua inglese F. Guilloneau Ore 12.30 Radioterapia, brachiterapia (nel trattamento primario e nelle recidive) A. Bossi Ore 12.45 Disfunzione erettile e trattamento A. Salonia

Ore 13.00 Qualità della vita e supporto psicologico e aspettative sessuali A. Fabrizi Ore 13.15 Chirurgia protesica peniena dopo prostatectomia radicale B. Giammusso Ore 13.30 Discussione Interattiva: Quindi cosa facciamo del tumore a basso rischio. Come trattiamo le alterazioni funzionali post-operatorie Conduttori: A. Bocciardi A. Fabrizi B. Rocco Ore 13.45 Light Lunch Ore 14.30 Tavola Rotonda: La Scelta della Terapia Ormonale Moderatori: L. Blasi M. Ruoppolo Ore 14.45 Quando Iniziare? R. Damiano Ore 15.00 Agonisti, Antagonisti o BAT? F. Ferraù Ore 15.15 Intermittente o Continua? V. Serretta Ore 15.30 Quali Effetti Collaterali? M. Caruso Ore 15.45 Discussione Interattiva: Cosa faccio io? Conduttori: L. Blasi R. Damiano - M. Ruoppolo Ore 16.00 Lettura Magistrale su Dal CHAARTEED allo STAMPEDE: come cambia il ruolo della chemioterapia nel carcinoma prostatico Presenta: C. Magno Speaker: G. Carteni Ore 16.00 17.300 VI Sessione Carcinoma della Prostata Carcinoma Metastatico Moderatori: B. Agostara C. Pavone Ore 16.00 Nuovi Farmaci nel Trattamento del Carcinoma Prostatico Castrate - Resistant F. Verderame

Ore 16.15 Come scegliere la corretta sequenza dei nuovi farmaci nel trattamento del carcinoma prostatico castrate-resistant? M. R. Valerio Ore 16.30 Il Controllo degli Eventi Scheletrici nel Paziente con K Prostata Metastatico alle Ossa F. Fulfaro Ore 16.45 Discussione Interattiva su K Prostata Metastatico in Fase Castrate Resistant Conduttori: B. Agostara F. Ferraù - C. Pavone Ore 17.00 Comunicazioni Giovani Urologi Ore 17.15 Take Home Message e Compilazione Questionario ECM FACULTY V. Adamo (Me) B. Agostara (Pa) F. Aragona (Pa) W. Artibani (Vr) G. Badalamenti (Pa) M. Battaglia (Ba) L. Blasi (Pa) A. Bocciardi (Mi) A. Bossi (Parigi) A. Butera (Ag) M. Carini (Fi) G. Carteni (Na) M. Caruso G. Crepaldi (Rovigo) R. Damiano (Cosenza) G. De Grande (Sr) E. Di Trapani (Parigi) A. Fabrizi (Roma) G. Fallegara (Mi) V. Favilla (Ct) I. Fazio (Pa) F. Ferraù (Taormina) F. Fulfaro (Pa) M. Gallucci (Roma) V. Gebbia (Pa) B. Giammusso (Ct) D. Giuffrida V. Grazioli (Mi) F. Guilloneau (Parigi) D. Ientile (Pa) R. Leonardi (Ct) S. Maggi (Roma) C. Magno (Me) P. Martino (Bari) G. Martorana (Pa) S. Mercadante (Pa) M. Midiri (Pa) F. Morelli (S. G. Rotondo) G. Morgia (Ct) E. Naglieri (Bari)

A. Palmieri (Na) C. Pavone (Pa) P. Pepe (Pa) M. Picciotto (Me) A. Porreca (Como) P. Procaccianti (Pa) E. Repetti (Mi) B. Rocco (Mi) M. Ruoppolo (Ag) A. Russo (Pa) A. Saita (Ct) G. Savoca (Pa) A. Salonia (Mi) V. Scattoni (Mi) V. Serretta (Pa) F. Scaglione (Mi) M. Spada (Cefalù) M. R. Valerio (Pa) F. Verderame (Pa) A. Volpe (Novara) ACCREDITAMENTO ECM Responsabili Scientifici: N. Borsellino, D. Di Trapani L Evento è rivolto a n.100 Medici: Biologi,Chirurghi, Endocrinologi, Medici di Medicina Interna, MMG, Oncologi, Radioterapisti, Urologi Segreteria Organizzativa: Via Michele Miraglia, 2 90139 Palermo Provider Con il Patrocinio di: