CORSI DI LINGUE. (Facoltà di Filosofia e di Teologia) A. Greca e latina; B. Ebraica; C. Siriaca; D. Copta; E. Moderna

Documenti analoghi
CORSI DI LINGUE. (Facoltà di Filosofia e di Teologia) A. Greca e latina; B. Ebraica; C. Siriaca; D. Copta; E. Moderna

CORSI DI LINGUE. (Facoltà di Filosofia e di Teologia) A. Greca e latina; B. Ebraica; C. Siriaca; D. Copta; E. Moderna

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

A. Greca e latina; B. Ebraica; C. Siriaca; D. Copta; E. Moderna

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO

Facoltà di Scienze della formazione Scheda per programmi a.a.2012/2013

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

CLUB PRISMA CORSI INTERNAZIONALI. Metodo di spagnolo per adolescenti

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Fonetica: Morfologia e sintassi:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico)

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

Calendario Inizio attività didattiche 2 ottobre 2017 e/o 1 marzo 2018 Fine attività didattiche 22 dicembre 2017 e/o 31 maggio 2018

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Rev. Prof. González Eusebio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

Programmazione didattica. Materia d insegnamento: latino. Classi: IB, ID, IE. Docente: SIMONA GUARASCIO

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PER ILGINNASIO ANNO SCOLASTICO Abilità morfosintattiche. 1. Leggere correttamente

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Filologia, linguistica letteratura

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico

Programma d aula e d esame Codice Lingua Italiana Prima Lingua, Primo esame Modulo P3

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

PARTE PRIMA - FONETICA

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO biennio

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Materia: Seconda Lingua Francese PROGRAMMAZIONE BIENNIO

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

Studiare il latino in Unimi (2017/2018)

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

Finalità generali biennio

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Programma svolto di Italiano

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

Liceo Giuseppe e Quintino Sella

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

LINGUA ARABA 2 E LETTERATURA

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo linguistico

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

CURRICOLO VERTICALE LINGUA FRANCESE

ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO

Transcript:

LINGUE

57 La tradizione La conoscenza delle lingue classiche e orientali è essenziale per lavorare con le fonti letterarie della tradizione filosofica, teologica e liturgica. Chi vuole fare approfondire lo studio con ricerche nelle tradizioni esegetiche e dogmatiche deve conoscere sia la lingua ebraica che la lingua greca. Non basta servirsi soltanto delle traduzioni che, tra l altro, non sono sempre attendibili. Come scrisse il traduttore di Siracide: «Difatti le cose dette in ebraico non hanno la medesima forza quando sono tradotte in altra lingua. E non solamente questa opera, ma anche la stessa legge, i profeti e il resto dei libri conservono un vantaggio non piccolo nel testo originale». La stessa cosa vale per la letteratura delle altre chiese antiche che rimane peraltro soltanto parzialmente tradotta. Sant Anselmo gode di una lunga tradizione della coltivazione di queste lingue.

58 CORSI DI LINGUE (Facoltà di Filosofia e di Teologia) A. Greca e latina; B. Ebraica; C. Siriaca; D. Copta; E. Moderna 00001 Esame-verifica della lingua greca. 00002 Esame-verifica della lingua latina. 00003 Esame-verifica della lingua italiana. 00004 Esame-verifica della lingua inglese. 00005 Esame-verifica della lingua francese. 00006 Esame-verifica della lingua tedesca. 00007 Esame-verifica della lingua spagnola. A. Corsi propedeutici di lingua greca e latina Istituiti dal Pontificio Ateneo S. Anselmo per gli studenti delle sue Facoltà e per eventuali altri studenti dei Pontifici Atenei Romani che necessitino della conoscenza di base delle suddette lingue. Per gli studenti dell Ateneo si tenga presente che i rispettivi Decani potranno stabilire, nei singoli casi, l obbligo della frequenza ai corsi propedeutici, che valgono 3 ECTS al semestre. Essendo corsi obbligatori per coloro che ne avessero bisogno, non sostituiscono corsi opzionali. Si tengono il giovedì e hanno la frequenza di due ore settimanali. Si tiene anche un corso di latino per progrediti: 01134. 01120 Lingua greca (I semestre) 3 ECTS C.U. Cortoni Obiettivi: Al termine del corso lo studente conosce la morfologia delle declinazioni e di alcune coniugazioni. Argomenti: Il corso introduce lo studente allo studio della koiné, la lingua franca che i testimoni dell età apostolica hanno usato per diffondere il Vangelo nell area mediterranea. 1. L alfabeto greco 2. La declinazione dei nomi e dell articolo 3. La I declinazione 4. La II declinazione 5. Nozioni generali sul verbo greco Il presente indicativo attivo 6. L imperfetto indicativo attivo

59 7. Gli aggettivi della I classe 8. La III declinazione 9. Pronomi 10. Preposizioni 11. Presente congiuntivo 12. Il futuro sigmatico e asigmatico 13. L aoristo I (suffissale) Modalità di svolgimento: Esposizione delle strutture di base della grammatica con esercitazione in aula su testi del Nuovo Testamento. Modalità di verifica: Esame scritto. Bibliografia: B. Corsani, Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento, Roma 1989 (libro di testo); C. Buzzetti, Dizionario base del Nuovo Testamento (con statistica-base) greco-italiano, Roma 1989; F. Michelazzo, Nuovi itinerari alla scoperta del greco antico Le strutture fondamentali della lingua greca: fonetica, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica, Firenze 2006; M. Zerwick M. Grosvenor, A Grammatical Analysis of the Greek New Testament, Roma 1996; testo greco del Nuovo Testamento. 01121 Lingua greca (II semestre) 3 ECTS L. Simon Obiettivi: Al termine del corso lo studente conosce la morfologia e comprende la sintassi del greco del Nuovo Testamento Argomenti: Il corso introduce lo studente allo studio della koiné, la lingua franca che i testimoni dell età apostolica hanno usato per diffondere il Vangelo nell area mediterranea. 1. L aoristo II (con vocale tematica) 2. L aoristo III (radicale) 3. Il perfetto attivo 4. Il perfetto medio-passivo 5. Gli aggettivi della II classe 6. I participi 7. Comparativo e superlativo 8. Numerali 9. La coniugazione atematica Modalità di svolgimento: Esposizione delle strutture di base della grammatica con esercitazione in aula su testi del Nuovo Testamento. Modalità di verifica: Esame scritto. Bibliografia: B. Corsani, Guida allo studio del greco del Nuovo Testamen-

60 to, Roma 1989 (libro di testo); C. Buzzetti, Dizionario base del Nuovo Testamento (con statistica-base) greco-italiano, Roma 1989; F. Michelazzo, Nuovi itinerari alla scoperta del greco antico Le strutture fondamentali della lingua greca: fonetica, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica, Firenze 2006; M. Zerwick M. Grosvenor, A Grammatical Analysis of the Greek New Testament, Roma 1996; testo greco del Nuovo Testamento. 01126 Greco per progrediti - Lettura di testi liturgici dei primi secoli (II semestre) L. Simon 3 ECTS Obiettivi: Al termine del corso lo studente è in grado di manifestare le seguenti competenze: è capace di compiere l analisi grammaticale del testo identificandone le strutture morfologiche e sintattiche; sa riconoscere le tecniche retoriche dell autore; sa adoperare i metodi dell esegesi contemporanea; sa discernere ed interpretare la prospettiva teologica della Lettera. Argomenti: Il corso si prefigge di analizzare alcuni brani del Nuovo Testamento (brani scelti della Prima lettera di Pietro, della Lettera agli Ebrei e dell Apocalisse) e del secondo secolo (Didaché 7-14; Prima apologia dei cristiani 61.65-67 di Giustino martire e l Omelia pasquale di Melitone di Sardi). Modalità di svolgimento: Esposizione delle strutture grammaticali e retoriche di alcuni brani scelti. Lezioni frontali di esegesi con momenti di confronto e dibattito. Modalità di verifica: Esame orale. Bibliografia: C. Buchanan, Justin Martyr on Baptism and Eucharist, Cambridge 2007; G. Gelardini, ed., Hebrews: Contemporary Methods New Insights, Leiden Boston 2005; M. J. Harris, Prepositions and Theology in the Greek New Testament, Grand Rapids, MI 2012; A. Milavec, The Didache: Faith, Hope and Life of the Earliest Christian Communities, 50-70 C.E., New York 2003; A. Stewart-Sykes, The Lamb s High Feast: Melito Peri Pascha and the Quartodeciman Paschal Liturgy at Sardis, Leiden Boston Cologne 1998; D. B. Wallace, Greek Grammar Beyond the Basics: An Exegetical Syntax of the New Testament, Grand Rapids, MI 1996. 01130 Lingua latina I (I semestre) 3 ECTS L. Rosa Ramos Obiettivi: Al termine del corso lo studente è in grado di manifestare le seguenti competenze:

61 - Leggere correttamente i testi in lingua; - Riconoscere le prime strutture morfosintattiche della lingua latina; - Adoperare con profitto dizionari e altri sussidi utili all apprendimento. Argomenti: Alfabeto e pronuncia. Morfologia dei nomi: prima e seconda declinazioni. Aggettivi di prima classe, pronomi personali, interrogativi, relativi e possessivi. Preposizioni, congiunzioni, avverbi. Nozioni di sintassi: i casi e le funzioni sintattiche. Verbi : tempo e modo, numero e persona. Le quattro coniugazioni verbali. Verbo copulativo, verbo transitivo e intransitivo, verbi servili. Infinitivo presente attivo. Indicativo presente attivo. Il modo imperativo.. Modalità di svolgimento: Il metodo utilizzato sarà di tipo induttivo-contestuale, che parte dal testo per raggiungere l apprendimento delle strutture grammaticali attraverso una regolare ripetizione delle strutture stesse e svariati esercizi che vanno oltre alla semplice traduzione dei brani. Le lezioni richiederanno la necessaria partecipazione attiva degli studenti e l adempimento settimanale dei compiti che verranno assegnati. Modalità di verifica: Esame scritto. Bibliografia: Sajovic, Miran, Magister Evagrius II. Scholae Latinae, Roma 2016. 01131 Lingua latina II (II semestre) 3 ECTS L. Rosa Ramos Obiettivi: Al termine del corso lo studente è in grado di manifestare le seguenti competenze: - Leggere correttamente i testi in lingua; - Riconoscere le prime strutture morfosintattiche basilari della lingua latina; - Riconoscere e capire alcune forme verbali dell indicativo; - Adoperare con profitto dizionari e altri sussidi utili all apprendimento.. Argomenti: Terza, quarta e quinta declinazioni. Pronomi dimostrativi. Aggettivi di seconda classe. Verbi: voce attiva e voce passiva. Infinito presente passivo. Imperativo negativo. Tempi presente, perfetto e imperfetto attivi e passivi. Participio presente. Nozioni di sintassi: proposizioni infinitive oggettive e soggettive. Coordinazione di periodi.. Modalità di svolgimento: Il corso è in perfetta continuità, sia dal punto di vista contenutistico che metodologico, con il modulo precedente e presuppone integralmente il contenuto in esso trattato. Le lezioni richiederanno la necessaria partecipazione attiva degli studenti e l adempimento settimanale dei compiti che verranno assegnati. Modalità di verifica: Esame scritto. Bibliografia: Sajovic, Miran, Magister Evagrius II. Scholae Latinae, Roma 2016.

62 01138 Lingua latina per progrediti I (I semestre) 3 ECTS D. Foster Continuazione del corso 01131 Gli studenti interessati da questo corso sono pregati di mettersi in contatto con il docente, per trovare una modalità di svolgimento adatta alle esperienze di latino precedenti. 01139 Lingua latina per progrediti II (II semestre) 3 ECTS D. Foster Continuazione del corso 01138 B. Lingua ebraica 01010 Lingua ebraica Ia (I semestre) 3 ECTS M.P. Scanu Obiettivi: Al termine del corso lo studente deve aver acquisito le competenze per cui - conosce la fonetica e le parti principali della morfologia dell Ebraico biblico; - dispone di un lessico di base con le peculiarità semantiche che lo contraddistinguono; - conosce e sa usare gli strumenti di studio Argomenti: Il corso di Ebraico biblico IA introduce - alla fonetica e alle caratteristiche linguistiche e culturali del vocabolario biblico; - alla morfologia (articolo, preposizioni, pronomi, nome e verbo) nel contesto della linguistica semitica. Modalità di svolgimento: Lezioni interattive corredate da opportuni strumenti didattici ed esercitazioni. Modalità di verifica: Esame scritto. Bibliografia: W. Schneider, Grammatik des Biblischen Hebräisch, München 81993; J. Weingreen, A Pratical Grammar for Classical Hebrew, Oxford 21959 (tr. fr.; it.); W. Gesenius - E. Kautzsch, Hebräische Grammatik, Leipzig 1909 (tr. ingl. Oxford 1910). 01011 Lingua ebraica Ib (II semestre) 3 ECTS M.P. Scanu Obiettivi: Al termine del corso lo studente deve aver acquisito le compe-

63 tenze per cui: - dimostra una conoscenza di base delle parti della grammatica ebraica; - sa leggere e svolgere l analisi grammaticale dei testi biblici studiati. Argomenti: Il corso di Ebraico biblico IB introduce al sistema verbale e, con la lettura di passi scelti, avvia all analisi e allo studio del Testo Massoretico, con attenzione alle caratteristiche della poetica e della narrativa biblica. Modalità di svolgimento: Lezioni interattive corredate da opportuni strumenti didattici ed esercitazioni. Modalità di verifica: Esame orale. Bibliografia: W. Schneider, Grammatik des Biblischen Hebräisch, München 81993; J. Weingreen, A Pratical Grammar for Classical Hebrew, Oxford 21959 (tr. fr.; it.); W. Gesenius - E. Kautzsch, Hebräische Grammatik, Leipzig 1909 (tr. ingl. Oxford 1910). 01112 Lingua ebraica II (corso annuale, per progrediti) 3 ECTS M.P. Scanu Obiettivi: Al termine del corso lo studente deve aver acquisito le competenze per cui - conosce la grammatica e la sintassi dei testi studiati; - è capace di lettura e di analisi linguistica, stilistica e semantica; - ha padronanza nell uso degli strumenti di studio. Argomenti: Il corso sviluppa lo studio della sintassi dell Ebraico biblico attraverso la lettura di brani scelti con attenzione alle questioni della stilistica, della narrativa e della poetica ebraica, mettendo in rilievo l interazione tra analisi filologica e interpretazione del testo biblico. Modalità di svolgimento: Lezioni interattive corredate da opportuni strumenti didattici ed esercitazioni Modalità di verifica: Esame orale. Bibliografia: W. Gesenius - E. Kautzsch, Hebräische Grammatik, Leipzig 1909 (tr. ingl. Oxford 1910); A. Niccacci, Sintassi del verbo ebraico nella prosa biblica classica, Gerusalemme 1986; B.K. Waltke - M. O Connor, An Introduction to Biblical Hebrew Syntax, Winona Lake 1990; C. Lingua siriaca 01240 Siriaco Ia (I semestre) 3 ECTS M.P. Scanu Obiettivi: Al termine del corso lo studente deve aver acquisito le competen-

64 ze per cui: - è in grado di svolgere e di seguire la lettura di testi in Siriaco; - conosce e sa usare gli strumenti per la ricerca nella letteratura siriaca. Argomenti: 1. Introduzione alla fonetica e alla morfologia del Siriaco nel contesto dell Aramaico e delle lingue semitiche. 2. Avvio alla lettura di testi scelti. 3. Presentazione della letteratura siriaca, e del suo rilievo per lo studio biblico, teologico, liturgico, monastico, in quanto documenta momenti chiave nello sviluppo e nell interazione con il Giudaismo, il Cristianesimo e l Islam nella tarda antichità. Modalità di svolgimento: Lezioni frontali corredate da opportuni strumenti didattici e materiali bibliografici. Modalità di verifica: Esame orale. Bibliografia: W.M. Thackston, Introduction to Syriac, Bethesda, MD 1999; T. Muraoka, Classical Syriac, Wiesbaden 22005; J.F. Healey, First Studies in Syriac, Piscataway, NJ 2005; S. Moscati (ed.), An Introduction to the Comparative Grammar of Semitic Languages, (PLO NS 6), Wiesbaden 31980; S.P. Brock, A Brief Outline Syriac Literature, Kottayam, Kerala 1997.; 01241 Siriaco Ib (II semestre) 3 ECTS M.P. Scanu Continuazione del corso 01240 D. Lingua copta 01250 Copto Ia (I semestre) 3 ECTS M.P. Scanu 01251 Copto Ib (II semestre) 3 ECTS M.P. Scanu Continuazione del corso 01250. E. Lingua moderna 01160 Lingua inglese I (I semestre) 3 ECTS D. Foster Obiettivi: Al termine del corso lo studente deve aver acquisito le competenze per cui potrebbe:

65 leggere più accuratamente un testo inglese10 capire meglio la struttura e grammatica alla base del uso formale della lingua, sviluppare il vocabolario necessario per leggere testi nel campo teologico. Argomenti: Prevista una conoscenza elementare della lingua, si farà una revisione della grammatica al livello intermedio, insieme a una lettura di testi, la quale fornirà esercizi di comprensione, e di grammatica, siccome temi per discussione orale. Modalità di svolgimento: Le lezioni si tengono in lingua inglese, e praticano lettura (parlare e ascoltare di un testo), grammatica, lavoro orale (discussione, comprensione, esercizi grammatici); ogni settimana lo studente verrà richiesto di preparare un esercizio scritto per la prossima settimana. Modalità di verifica: Un esame orale alla fine del corso, che comprende lettura, domande sulla comprensione, esercizio grammaticale orale. Bibliografia: R. Murphy, Essential Grammar in Use: a self-study reference and practice book for elementary students of English, Third Edition, Cambridge 2007 (libro di testo; edizioni bilingui disponibili); una buona grammatica e dizionario inglese/ lingua madre. 01161 Lingua inglese II (II semestre) 3 ECTS D. Foster Continuazione del corso Lingua inglese Ia (01160). 01260 Lingua inglese Ia (I semestre) 3 ECTS P. Okogie Questo è un corso di lingua inglese, che consiste nell analisi grammaticale e nell analisi logica dei testi liturgici e teologici, mettendo in evidenza le strutture e le forme di espressione, riguardo il dire e/o articolare le espressioni stesse in inglese. Obiettivi: Leggere accuratamente, comprendere e assimilare il contenuto e capire lo stile, la logica dei testi scritti in inglese. Ampliare diverse possibilità di espressioni e di interpretazioni Ampliare diverse possibilità di espressioni e di interpretazioni. Argomenti: Questo è un corso di lingua inglese, che consiste nell analisi grammaticale e nell analisi logica dei testi liturgici e teologici, mettendo in evidenza le strutture e le forme di espressione, riguardo il dire e/o articolare le

66 espressioni stesse in inglese. Modalità di svolgimento: La lingua di insegnamento è l inglese, senza, però, esitare di dare, di tanto in tanto, spiegazioni in italiano o in latino o in un altra lingua, per facilitare, favorire la comprensione e l apprendimento della lingua inglese. Lettura, discussione ed esercizi grammaticali e logici sono il nucleo del corso. Modalità di verifica: Frequenza, partecipazione e un esame scritto e orale, che comprende lettura, domande sulla comprensione, ed esercizi di grammatica e di logica. Bibliografia: L. Kessler, D. McDonald, When words collide: A media writer s guide to grammar and style, Fifth Edition, Wadsworth 2000; J. M. Swales, C. B. Feak, Academic writing for graduate students: Essential tasks and skills, Second edition, University of Michigan 2007; una buona grammatica e un dizionario inglese / madre lingua. 01261 Lingua inglese Ib (II semestre) 3 ECTS P. Okogie Continuazione del corso 01260 del primo semestre. 01166 Lingua francese I (I semestre) 3 ECTS Ph. Nouzille Obiettivi: Al termine del corso lo studente deve: conoscere gli elementi di base della grammatica francese; essere in grado di leggere testi semplici della sua disciplina. Argomenti: Lo scopo principale del corso è di fornire agli studenti gli elementi necessari per accedere ai testi in francese di cui hanno bisogno durante i loro studi. Si esaminerà le strutture grammaticali di base, le coniugazioni, la formazione del femminile e del plurale dei nomi e aggettivi, ecc. Si vuole approfittare dello studio della lingua per aprire gli studenti a elementi di cultura francese. Il livello e il programma del corso si adatterà al livello degli studenti. Modalità di svolgimento: Presentazione degli elementi della lingua con esercizi, lettura di testi letterari. Si potrà usare diverse fonti audiovisive: canzoni, film, ecc. Modalità di verifica: Esame orale. Bibliografia: Una grammatica francese nella lingua madre dello studente. Un dizionario bilingue secondo la lingua madre dello studente.

67 01167 Lingua francese II (II semestre) 3 ECTS Ph. Nouzille Continuazione del corso 01166. 01266 Lingua francese I (I semestre) 3 ECTS O.M. Sarr 01267 Lingua francese II (II semestre) 3 ECTS O.M. Sarr Continuazione del corso 01266. 01171 Lingua spagnola I (I semestre) 3 ECTS F. Rivas Obiettivi: Leer y comprender una selección de textos filosóficos, litúrgicos y teológicos en español que puedan resultar útiles para los estudiantes interesados; Conocer el vocabulario teológico en español; Analizar la estructura gramatical y composición literaria en español; Argomenti: Análisis de una selección de textos del campo de la filosofía, de la teología y de la liturgia. Matias Augè, Liturgia: Introduzione, cap. 2 Historia de la liturgia. Concha Fernández, María Zambrano. Entre la razón, la poesía y el exilio, cap. El nacimiento de la conciencia. Olegario González de Cardedal, La entraña del cristianismo. Ejercicio de lectura y pronunciación del texto. Análisis gramatical y sintáctico. Análisis del vocabulario principal y del contenido. Diálogo sobre el significado del texto. Modalità di svolgimento: Lectura de textos breves en clase. Ejercicios prácticos de compresión del significado del texto seleccionado. Ejercicios de gramática de algunas frases del texto. Preparación de un texto en casa cada semana. Modalità di verifica: Examen oral al final del curso. El estudiante debe demostrar una competencia práctica de lectura y una capacidad de comprensión del significado de un texto de mediana dificultad..

68 Bibliografia: Una gramática de español para extranjeros. Matías Augé, Liturgia. Historia, celebración,teología, espiritualidad, Barcelona 1997; Concha Fernández, María Zambrano; Entre la razón, la poesía y el exilio, Barcelona 2004; Olegario González de Cardedal, La entraña del cristianismo, Salamanca 2001. www.google.books 01172 Lingua spagnola II (II semestre) 3 ECTS F. Rivas Continuazione del corso Lingua Spagnola I (01171).

69 ORARIO DELLE LEZIONI ANNO ACCADEMICO 2017-2018 1 semestre Giovedì Greco I Latino I Latino per progrediti I Inglese I Francese I Spagnolo I 8.30-10.05 Cortoni Ramos Foster 11.55-13.30 Foster Nouzille 15.30-17.05 Rivas 2 semestre Giovedì Greco II Latino II Latino per progrediti II Inglese II Francese II Spagnolo II 8.30-10.05 L. Simon Ramos Foster 11.55-13.30 Foster Nouzille 15.30-17.05 Rivas L. Simon, Greco per progrediti: da stabilire

70