Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Documenti analoghi
Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Consiglio regionale della Toscana

TITOLO I - NORME GENERALI

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Elementi del Quadro Conoscitivo

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

CASELLI RENATA LAURA. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

Il Progetto GreenBike

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili

4.9 L AMMONIACA. Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c.

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Il Quadro strategico della programmazione regionale

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Allegato A5. Testo che integra la Disciplina del master plan Il Sistema Aeroportuale Toscano

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

Le emissioni industriali: un esempio di valutazione a livello provinciale. Dr.ssa Fabrizia Capuano

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

Logistica Urbana il caso di Roma

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Pianificazione dei parchi

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

2016 Profilo aziendale

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EMISSIONI CLIMALTERANTI

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

REPORT SCATTO. Agenda 21. Workshop Paesaggio e Agricoltura. 15 novembre Martignacco. AGENDA 21 LOCALE.

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

Marco Ponti Ambiente e trasporti: politiche internazionali e italiane Accademia dei Lincei, Roma, 15 Ottobre 2010

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T.

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo Martina Franca (TA)

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

IL REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (RUE) DI BOLOGNA, LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA E LA LEGISLAZIONE SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R.

PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DEL QUARTIERE FIERISTICO

Piano strategico della mobilità ciclistica

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

Pianificazione comunale PSC / POC / PUA in applicazione dei piani sovraordinati

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

DICHIARAZIONE DI SINTESI. ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (Art. 27 della L.R. 10/2010)

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile

Deliberazione n. 252

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

zone 30 isole ambientali - moderazione

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ASSETTO DEL TERRITORIO AREA POLITICHE PER L AMBIENTE,LE RETI E LA QUALITÀ URBANA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico.

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

Audizione X Commissione Senato

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Transcript:

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Ing. Paola Magri della CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE sesta seduta - 14 settembre 2006 Strategie di Pianificazione

Obiettivi riduzione emissioni al 2012 Ta b. 4.19: Emissioni dei va ri inquina nti espresse in t/ a nel territorio provincia le, suddivise per ma crosettore 1 Energia Macrosettore CO 903 255 1546 SOX PM10 PTS NMVOC Benzene NH3 2020 3444 35 115 16 0 0 525 52 2 2 50 7257 3742 287 1358 1944 0 479 321 2016 2 4167 95 274 274 4097 103 117 74 995 1964 23 311 311 465 546 170 23 23 54 110 86 1 43 62 16 3538 121 16566 7527 1049 3142 9101 105 4245 CO NOx 1 2 Combust. non industriale 2 Macrosettore 3-4 Industria Macrosettori 3-4 5 Distribuzione combustibili 5 Macrosettore 6 Uso solventi Macrosettore 6 7 Trasporto su strada 7 Macrosettore 18541 PM10 PM10non-exhaust non-exhaust 8 Altre Macrosettore modalità di trasporto 8 1485 9 RifiutiMacrosettore 9 72 10 Agricoltura Macrosettore 10 32 11 Natura Macrosettore 11 TOTALE 22833 Inquina nte Percentua le di riduzione 2012 NOX -20% SOx -40% PM10-20% PTS NMVOC -10% Benzene -10% NH3-20% CO2 * * dal Protocollo di Kyoto, -6.5% percentuale di riduzione riferita al 1990

Cosa fare? Invertire la rotta RIPROGETTARE IL TERRITORIO IN FUNZIONE DELLA QUALITA DELL ARIA (vie di comunicazione, espansioni urbanistiche e produttive, modalità di trasporto) PROGRAMMI DI SVILUPPO URBANISTICO E INDUSTRIALE COERENTI CON GLI OBIETTIVI DI RISANAMENTO INCENTIVI ALLA MOBILITA SOSTENIBILE (disincentivare il trasporto su gomma, incentivare il trasporto collettivo) INFORMAZIONE

Con quali strumenti PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E PROGRAMMAZIONE A LUNGO TERMINE (PIANI PROVINCIALI E COMUNALI) REGIME AUTORIZZATORIO PROMOZIONE, INCENTIVAZIONI, EDUCAZIONE PROVVEDIMENTI STRAORDINARI

Gli ambiti strategici per la pianificazione nel Piano Aria > Pianificazione insediamenti industriali e residenziali > Infrastrutture > Integrazione con gli altri strumenti di pianificazione

Linee di indirizzo PTCP > orientare la localizzazione delle espansioni insediative verso zone a maggiore compatibilità ambientale; > contenere il consumo di suolo delle espansioni insediative; > recuperare il patrimonio edilizio e insediativo non utilizzato; > conseguire forme compatte delle aree urbane.

Le scelte fondamentali del PRIT (Piano Regionale Integrato Trasporti) Le cosiddette scelte fondamentali del PRIT sono 2 (PRIT98 cap.6.3): L attuazione di un efficace ed efficiente modello di servizi di trasporto passeggeri basato sull utilizzo del sistema ferroviario regionale che possa incidere decisamente sul taglio modale dei flussi Il potenziamento dell intermodalità merci e, in generale, dell offerta logistica regionale da attuarsi attraverso il miglioramento delle prestazioni della rete ferroviaria e mediante la creazione di un sistema di supporto logistico sufficientemente diffuso e articolato

Previsioni 2010 PRIT: strade

Previsioni 2010 PRIT: ferrovie

Linee di indirizzo del Piano Aria > contrastare la dispersione insediativa sia industriale che residenziale (per contenere e organizzare la domanda di mobilità); > attraverso precisi vincoli alla pianificazione, contenere l inquinamento atmosferico, limitare la popolazione esposta, favorire il risparmio energetico > diminuire la produzione di inquinamento atmosferico causata dai veicoli a motore (contenere il trasporto su gomma, favorire il trasporto su rotaia)

Le azioni del Piano Aria: insediamenti industriali e residenziali Indirizzi urbanistici ai Comuni da parte della Provincia per l elaborazione dei PSC per: - evitare la dispersione insediativa; - favorire una mobilità alternativa: prossimità a ferrovie, linee bus, piste ciclopedonali; - limitare nuove aree produttive comunali a fronte della verifica dell effettivo utilizzo delle aree produttive esistenti; - requisiti degli insediamenti: efficienza energetica degli edifici, piantumazione di essenze arboree, distanza minima dei nuovi insediamenti dalle infrastrutture stradali e dalle zone industriali, etc. - premi volumetrici (tassazione ridotta) per interventi di risparmio energetico, riscaldamenti alternativi, uso del verde per ombreggiare.

Le azioni del Piano Aria: infrastrutture Diminuire il trasporto su gomma: costruzione di tratti ferroviari alternativi all ampliamento o alla creazione di nuove strade; Diminuire il trasporto su gomma: studi preventivi sulla mobilità per tutte le nuove infrastrutture viabilistiche, per limitare l aumento del traffico su gomma; Diminuire il trasporto su gomma: studi preventivi sulla mobilità per tutti i nuovi insediamenti edilizi, per impedire nuove espansioni dove non esistano infrastrutture di collegamento; Soluzioni per mitigare gli impatti delle infrastrutture esistenti.

Il Piano Aria e gli altri strumenti di pianificazione Gli strumenti di pianificazione comunale e di settore dovranno essere coerenti con il Piano di Risanamento della Qualità dell Aria e con la VALSAT del PTCP; Coordinamento e congruenza con le azioni previste dai Piani Aria delle Province e delle Regioni limitrofe

Le azioni del Piano Aria Le azioni dovranno essere tradotte in Norme Tecniche di Attuazione per il PTCP

Le azioni del Piano Aria: stime tratti ferroviari alternativi Emissioni in t/a % di traffico "leggero" ST13 (Superstrada) SP2 (via Copparo) SP66 (via per Cento) TOTALE NOX NMVOC CO PM10 NH3 100% 151,0 96,5 398,8 11,2 4,8 75% 121,6 73,6 302,1 9,1 3,6 50% 92,2 50,8 205,4 7,0 2,4 100% 22,9 9,5 56,1 2,1 0,9 75% 19,0 7,4 42,8 1,7 0,7 50% 15,1 5,4 29,5 1,4 0,5 100% 84,0 37,9 235,1 7,6 4,0 75% 67,2 29,2 178,0 6,1 3,0 50% 100% 75% 50% 50,4 257,9 207,8 157,6 20,5 143,8 110,3 76,7 120,9 690,0 522,9 355,7 4,6 20,9 16,9 12,9 2,0 9,7 7,2 4,8

NTA Piano Aria: alcuni esempi Direttiva per l elaborazione dei Regolamenti Urbanistici Edilizi (RUE) La elabora, entro 6 mesi dall entrata in vigore del presente Piano una Direttiva per l elaborazione dei Regolamenti Urbanistici Edilizi (RUE) per ciò che concerne le tematiche ambientali e con particolare riferimento alle: o prestazioni energetiche degli involucri o efficienza energetica degli impianti o utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili o premi volumetrici in caso di interventi volti al contenimento del consumo energetico I Comuni sono tenuti ad adeguare i propri R.U.E., entro 6 mesi dalla pubblicazione della Direttiva Provinciale sul Bollettino Ufficiale Regionale (B.U.R ). Nell elaborazione della Direttiva la Provincia avvierà apposite conferenze di concertazione con gli Enti Locali.

NTA Piano Aria: alcuni esempi Piantumazioni compensative I comuni della zona A individuano nel propri territorio ambiti da sottoporre a interventi di piantumazione arborea. Tali interventi dovranno preferibilmente individuare recuperi di aree marginali, aree di tutela dei corpi idrici, parchi ecc. in una visione integrata del territorio. Tali aree dovranno essere messe a disposizione del Demanio Pubblico. Entro 6 mesi dall entrata in vigore del presente Piano i Comuni trasmettono alla Provincia gli elaborati cartografici con l evidenziazione di tali aree.

NTA Piano Aria: alcuni esempi Direttiva per l elaborazione della Valutazione di Sostenibilità Ambientale Territoriale (VALSAT) dei Piani Strutturali Comunali (PSC) La elabora, entro 6 mesi dall entrata in vigore del presente Piano una Direttiva per l elaborazione della Valutazione di Sostenibilità Ambientale Territoriale (VALSAT) dei Piani Strutturali Comunali (PSC) approfondendo e specificando i contenuti della Delibera di Consiglio Regionale n 173/2001. I Comuni sono tenuti ad adeguare le VALSAT ai contenuti specificati nella Direttiva Provinciale entro 6 mesi dalla pubblicazione della Direttiva Provinciale sul Bollettino Ufficiale Regionale (B.U.R ) Nell elaborazione della Direttiva la Provincia avvierà apposite conferenze di concertazione con gli Enti Locali.