mercoledì 19 gennaio 2011

Documenti analoghi
Rassegna del 27/01/2014

giovedì 3 marzo 2011

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO

Mercato svizzero per la Sardegna 21./

giovedì 17 febbraio 2011

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

venerdì 28 gennaio 2011

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

ASCA 15: LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT =

Il turismo in Provincia di Firenze

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

Sommario Rassegna Stampa

ART CITIES EXCHANGE: CHE COS è

Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011

PROGRAMMA GENERALE DELLA MANIFESTAZIONE

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO

BUYER PROFILE - BUY PUGLIA 2014

EUROHOSTEL 2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

ENIT - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO SEDE CENTRALE. A cura dell Ufficio Studi, Programmazione e Marketing

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

U F F I C I O S T A M P A RASSEGNA STAMPA

Il turismo nei primi 10 mesi del Servizio Turismo Ufficio Statistica

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE

REAL ESTATE INNOVATIVE RETAIL ENTERTAINMENT CONCEPT EVOLUTION COMPANY PROFILE

Data Testata Titolo Pag. 13-gen TTG Italia Dossier Business Travel gen Il Secolo XIX Uvet Travel Index il Pil italiano crescerà dell'1%.

EMIRATI ARABI UNITI Percorso di internazionalizzazione

Il mercato di lingua tedesca: un bacino strategico per gli operatori turistici italiani

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il Piemonte rilancia. Management del Turismo e conseguito

Imago Report mercato turistico

Toscana Slow: pronti per CamminaFrancigena e Festival della... Viandanza

REPORT MERCATO TURISTICO

NF15. Voi pensate al business, NF a tutto il resto

Arena 26/09/15 STAMPA LOCALE 9 Microimprese, a Verona fisco locale più leggero Zanetti Valeria 1

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO

Il turismo in Veneto nel 2015

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Nuovi bandi e decreti di nomina

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012

Gli effetti della manovra. a cura della Direzione scientifica IFEL

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

ECONOMIA E POLITICA MESSAGGERO

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014

ROMA aereo + bus. 4 giorni / 3 notti ROMA TIVOLI

La stagione turistica estiva 2013*

U F F I C I O S T A M P A RASSEGNA STAMPA

Rivista per la promozione delle eccellenze italiane nel mondo. Verso Expo 2015 Milano, Italia - Cina - Russia


Oggetto: Approvazione del calendario delle iniziative e delle manifestazioni di promozione turistica per l anno LA GIUNTA REGIONALE

Investiamo per il vostro futuro

i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale

ECOLABEL IL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ ECOLOGICA

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche

Viaggio AnimaMente. Media Kit Sara Boccolini

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia

Nel 2010 si è assistito ad una decisa ripresa dei flussi turistici (arrivi +6,7%)

Progetto Info Point 2006*

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI


REGIONE CALABRIA COD. REGIONE 18 SCHEDA CONTRATTO DI PROGRAMMA AGGIORNATA AL 31/12/2007 CONSORZIO TIRRENO SVILUPPO S.c.a.r.l (COD.

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

EU DESIGN WEEK #FUORISALONE

Sviluppare le imprese nel mondo con il Business Format Franchising

FLIXBUS 4 YOUNG, 220 OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GLI ISCRITTI A GARANZIA GIOVANI

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio - Servizio Turismo SECONDA FASE SYMPOSIUM 2008 ALLEGATO B)

U F F I C I O S T A M P A RASSEGNA STAMPA

Provincia e nel Comune

VALLE DI SUSA. UN VIAGGIO ATTRAVERSO LE ALPI

Rassegna del 01/10/2013

SISTAN. Maggio 2016 IL MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2015

Festival del Viaggio, parte l XI edizione dell evento dedicato a chi ama viaggiare

Imparare a fare incoming

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

Turismo: una risorsa in crescita per Brescia I dati sulle presenze 2014, i progetti per Expo 2015 e le attese dalla nuova legge Franceschini

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

L offerta di ricettività nell area urbana senese. Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze

Metropolitanadi Firenze

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

RIMINI HORECAEXPO RIMINI FIERA 23 26/ 02/ IL BELLO. IL BUONO. IL FUTURO. organizzato da: con il patrocinio di:

Il turismo a Bologna nel 2014

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

le implicazioni sul territorio

Unità 3. Formazione professionale nel turismo. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE ASSOLUTO DUATHLON SPRINT 2^ PROVA DI CIRCUITO

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

Transcript:

mercoledì 19 gennaio 2011

Rassegna del 19/01/2011 ENIT - AGENZIA Oggi E' equo introdurre la tassa di soggiorno? Marzotto Matteo 1 Sole 24 Ore Pietre colorate, argento e diamanti i trend del 2011 Vallin Eleonora 2 Turismo e Attualità Bocca, Federalberghi: "E' il turismo il futuro dell'italia" Ester Ippolito 3 ENTI LOCALI Repubblica Napoli Il bando - Eventi, fiere, servizi e beni culturali la Regione riparte con gli investimenti Cozzi Tiziana 5 ANDAMENTO TURISTICO Corriere della Sera Nel 2010 i viaggiatori salgono a 935 milioni (+6,7%) Giu. Fer. 7 TURISMO ED ECONOMIA Mf Oggi Unione Alberghi Italiani debutta sull'aim. Obiettivo 100... 8 Mf mln Quattro in gara su Una Hotel. Ma solo per la gestione delle strutture TASSA SUL TURISMO... 9 TM News BRAMBILLA PREOCCUPATA DA ALTRO TASSA SOGGIORNO NON È LA SOLUZIONE PER SETTORE GIÀ... 10 NEL CAOS Sole 24 Ore Federalismo: tassa di soggiorno fino a 5 euro - Tassa di soggiorno da 0,5 a 5 euro Bruno Eugenio 11 Italia Oggi Turisti supertassati - Tassa di soggiorno fino a 5 euro Cerisano Francesco 13 Denaro Federalberghi - Bocca: Tassa di soggiorno inaccettabile... 15 Corriere Fiorentino I sindaci - "Serve solo a Firenze" I dubbi degli altri Bernardini Giorgio 16 Corriere Fiorentino Tassa di scopo, c'è il via libera - Federalismo fiscale, c'è la tassa di soggiorno Anche per i "piccoli" Bonciani Mauro 17 Stampa Verbania "Tassa di soggiorno? Basta un euro"... 19 Turismo e Attualità Roma tassata... 20 L'INIZIATIVA Repubblica Napoli In campo - Turismo, la mossa degli imprenditori Cozzi Tiziana 23 MARKETING TERRITORIALE Gazzetta del Sud Partenariato turistico con la Siria... 24 Giornale di Sicilia Imprese siciliane e siriane Due giorni di incontri per la cooperazione... 25 TURISMO MONTANO Provincia Sondrio Bormio, pressing sui Comuni per arrivare a un Pgt unico Gurini Daniela 26 PARCHI DIVERTIMENTO Turismo e Attualità Fashion District, Alfa Park Travel e Rainbow Magicland di Valmontone: un tris di successo... 28 FAMIGLIA MARZOTTO Turismo e Attualità L'Enit fa business Ester Ippolito 29 BORSE E MANIFESTAZIONI Corriere di Viterbo "Insieme per il turismo" per far crescere il settore... 31 Unione Sarda Sardegna alle fiere di Oslo e Vienna "Così ci conoscono"... 32 alguer.it Vienna e Oslo: Sardegna in fiera... 33 TRASPORTI Giornale Piemonte Al Sandro Pertini un 2010 da record - Caselle, un 20101 fatto Traverso Marco 34 Stampa Torino di record per volare in alto L'aeroporto di Caselle in crescita "Ma ci vuole una base lowcost" Conti Angelo 37

Gazzetta del Sud Reggio Calabria Calabria Ora Reggio Calabria e Provincia Ferrovie della Calabria tira in ballo la Regione e rivendica i crediti Toscano Vincenzo 39 Aeroporto, Scopelliti "Non mancano i soldi" Martino Emanuela 40

ENIT - AGENZIA 1

ENIT - AGENZIA 2

ENIT - AGENZIA 3

ENIT - AGENZIA 4

ENTI LOCALI 5

ENTI LOCALI 6

ANDAMENTO TURISTICO 7

TURISMO ED ECONOMIA 8

TURISMO ED ECONOMIA 9

FEDERALISMO/ SCANDEREBECH (UDC): BRAMBILLA PREOCCUPATA DA ALTRO TASSA SOGGIORNO NON È LA SOLUZIONE PER SETTORE GIÀ NEL CAOS ROMA, 18 GEN. (TMNEWS) - "MENTRE IL MINISTRO CALDEROLI INTRODUCE LA TASSA DI SOGGIORNO OBBLIGATORIA PER I COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA, LA COLLEGA MICHELA VITTORIA BRAMBILLA SEMBRA ESSERE PREOCCUPATA DA FACCENDE DEL TUTTO ESTRANEE AL SUO MINISTERO". LO DICHIARA IN UNA NOTA IL DEPUTATO DEODATO SCANDEREBECH, RESPONSABILE PER IL TURISMO DELL`UDC. "PER UN SETTORE CHE NAVIGA GIÀ NEL CAOS - PROSEGUE - SI TRATTA DI UN'IMPOSIZIONE CHE GRAVA PER INTERO SULLE STRUTTURE RICETTIVE, CON UNA MODULISTICA COMPLESSA ED ONEROSA. NON È DI SICURO QUESTA LA SOLUZIONE PER I PROBLEMI DEL COMPARTO, CHE VICEVERSA HA BISOGNO DI MISURE E DI INIZIATIVE CONCRETE PER IL SUO RILANCIO. MEGLIO SAREBBE PER IL TURISMO ITALIANO SE IL MINISTRO BRAMBILLA ATTUASSE UN VERO PROGRAMMA DI SVILUPPO E DI INFORMATIZZAZIONE DEL SETTORE". LUC TASSA SUL TURISMO 10

TASSA SUL TURISMO 11

TASSA SUL TURISMO 12

TASSA SUL TURISMO 13

TASSA SUL TURISMO 14

TASSA SUL TURISMO 15

TASSA SUL TURISMO 16

TASSA SUL TURISMO 17

TASSA SUL TURISMO 18

TASSA SUL TURISMO 19

TASSA SUL TURISMO 20

TASSA SUL TURISMO 21

TASSA SUL TURISMO 22

L'INIZIATIVA 23

MARKETING TERRITORIALE 24

MARKETING TERRITORIALE 25

TURISMO MONTANO 26

TURISMO MONTANO 27

PARCHI DIVERTIMENTO 28

FAMIGLIA MARZOTTO 29

FAMIGLIA MARZOTTO 30

BORSE E MANIFESTAZIONI 31

BORSE E MANIFESTAZIONI 32

RASSEGNA WEB Vienna e Oslo: Sardegna in fiera alguer.it Data Pubblicazione: 18-GEN-2011 Pagina 1 di 1 Si sono concluse domenica le fiere di Vienna e Oslo, nelle quali la Regione ha avuto un ruolo di primo piano con la promozione della sua offerta turistica Vienna e Oslo: Sardegna in fiera CAGLIARI - La Sardegna sempre più protagonista nel mercato turistico europeo. Si sono concluse domenica le fiere di Vienna e Oslo, nelle quali la Regione ha avuto un ruolo di primo piano con la promozione della sua offerta turistica, fatta non solo di bellezze naturali, della costa e dell interno, ma anche di storia, tradizioni ed enogastronomia. Per la Regione Sardegna il bilancio in entrambe le manifestazioni è estremamente positivo. L assessorato regionale del Turismo ha avuto a disposizione sia nella Ferien Messe di Vienna che nella Reiseliv di Oslo, un ampio spazio all interno dei padiglioni Enit-Italia, sempre molto affollati di pubblico durante tutti i quattro giorni di esposizione. A Vienna in totale circa 800 addetti del settore, in rappresentanza di 70 paesi, hanno promosso la loro offerta turistica a oltre centomila visitatori, a testimonianza della popolarità dell avvenimento. A Oslo 475 espositori in rappresentanza diretta di oltre 40 paesi hanno esibito le loro proposte a circa 35mila ospiti. I visitatori dei due eventi hanno potuto ammirare e apprezzare, nella vastità della proposta turistica proveniente da tutto il mondo, l unicità incantevole dell ambiente e delle tradizioni sarde. Nella capitale norvegese erano presenti ben 42 operatori sardi accreditati, in rappresentanza di province, strutture ricettive (hotel e catene alberghiere), associazioni e consorzi turistici, tour operator, associazioni di categoria e società di servizi. «Dato - ha spiegato l assessore regionale del Turismo Luigi Crisponi - che testimonia la volontà di far crescere un mercato con ampie potenzialità e in forte sviluppo, come testimoniano i numeri degli ultimi due anni: la media tra 2009 e 2010 è di 56mila visitatori norvegesi l anno. Nel 2010, inoltre, si è registrato un incremento di oltre 4mila presenze (+8%) rispetto all anno precedente e, se si considera il solo dato delle presenze in hotel, l aumento è del 10%. I collegamenti aerei diretti, da aprile a ottobre, tra il paese più a nord del nostro Continente e gli scali isolani hanno sicuramente inciso sull incremento, considerato anche che la gran parte dei norvegesi va in vacanza a giugno e luglio». Anche alla Ferien Messe, prestigiosa Fiera internazionale delle vacanze di Vienna, gli operatori sardi erano presenti in forze rappresentanti del comparto dell offerta turistica regionale. In assoluto e in percentuale i riscontri del mercato austriaco per la Sardegna sono ancora più favorevoli: «Gli spostamenti da una nazione confinante ha messo in rilievo l assessore Crisponi - sono ovviamente più agevoli, infatti nell anno appena concluso abbiamo sfiorato quota 200mila presenze di visitatori provenienti dall Austria, con un incremento notevole del 18% rispetto ai circa 160mila turisti austriaci del 2009. La crescita è ancora più straordinaria se si osserva il dato disaggregato delle strutture ricettive alberghiere: più 38%». Le due fiere internazionali sono stata occasione per l assessorato regionale del Turismo di promuovere, per la prima volta, anche gli eventi organizzati e coordinati in questo scorcio di stagione invernale e nella prossima primavera, cioè Scintille dal cuore in occasione dei fuochi di Sant Antonio Abate, che si sono conclusi ieri, l imminente Carnevale isolano e i riti della Settimana santa, uniti in un percorso comune di promozione istituzionale, quello dell Isola che danza. «Intendiamo - ha aggiunto l esponente della Giunta Cappellacci - far conoscere e valorizzare tesori sardi che hanno meno visibilità rispetto all incanto delle nostre coste, tesori nascosti nella storia e nelle tradizioni sarde e di forte richiamo turistico. La presenza da protagonista in vetrine internazionali, come Utrecht, Vienna e Oslo, è uno straordinario strumento per promuovere avvenimenti che durano da centinaia d anni, per ampliare l offerta turistica e, di conseguenza, destagionalizzare». http://notizie.alguer.it/n?id=38070 BORSE E MANIFESTAZIONI 33 18/01/2011

TRASPORTI 34

TRASPORTI 35

TRASPORTI 36

TRASPORTI 37

TRASPORTI 38

TRASPORTI 39

TRASPORTI 40

TRASPORTI 41