LA NORMATIVA ESSENZIALE DI SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO

Documenti analoghi
LA NORMATIVA ESSENZIALE DI SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

LA NORMATIVA ESSENZIALE DI SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO

E il primo provvedimento di tutela nel campo della SSL

Capo IV Disposizioni penali Sezione I. Sanzioni Artt Sezione II. Disposizioni in tema di processo penale Art. 61

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81

SICUREZZA SUL LAVORO TUTELA DELLA MATERNITA' DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

ALLEGATO 2 LA NORMATIVA ITALIANA VIGENTE SULLA SICUREZZA E L IGIENE DEL LAVORO

SINTESI DELLE SANZIONI

Bozza Disegno di legge Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime

NUOVO TESTO in vigore dal 27 maggio 2008 Codice penale, articolo 61 Circostanze aggravanti comuni. altro reato; reato;

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

24/06/2017

D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2633

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBARO

Il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Iª edizione - ebook

DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori

Costituzione Repubblica Italiana Titolo II Rapporti Etico-Sociali, Articolo 32 PRINCIPI GIURIDICI: COSTITUZIONE, CODICE CIVILE E PENALE

Il Servizio per la Prevenzione e la Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL)

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72

Area Ambiente e Sicurezza

Il decreto legislativo 19 settembre 1994 n.626: schema di evoluzione e attuazione

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Fonti del diritto amministrativo

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Elenco degli aggiornamenti introdotti rispetto al testo originale del D. Lgs n. 81/08 - giugno 2016

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato

PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI LEGGE E NORME RIGUARDANTI L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE

Introduzione del reato di omicidio stradale e nautico e del reato di lesioni personali stradali e nautiche

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici.

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI

Omicidio stradale: il testo definitivamente approvato

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PER RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

1. col concorso di taluna delle circostanze indicate nel n. 2 dell'articolo 61;

Quadro sintetico degli aggiornamenti di legge

Seminario Formativo Sicurezza sui Luoghi di Lavoro Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i.

Sorveglianza Sanitaria

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1484

L ATTIVITA DELL ORGANO DI VIGILANZA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI E MUTAGENI

Normativa comunitaria

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE

MODULO ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI SERVIZIO: POLIZIA LOCALE

Sommario. Premessa... pag. XV

D Lgs 81/2008. Evoluzione legislativa 04/05/2014. assicurazione. Anni 30 nascita dell INAIL. Legislazione prescrittiva DPR 547/1955 DPR 303/1956

Consiglio regionale della Toscana

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286

aspetti legali Rimini, 30 ottobre 2009 Avv. Sara Venturini C.So Cavour 33 La Spezia

DETERMINAZIONE N. 6873/ 394 / F.P. DEL 14/ 02/ 2013

VIOLAZIONE DETTAGLIO VIOLAZIONE PERIODO DI NON RILASCIO DEL DURC Articoli 589, comma 2, c.p.

DM 1 luglio 2014 IL MINISTRO DELL'INTERNO

SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

I CODICI NORMATIVI Plus diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

UFFICIALE.U

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI. Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

Il CPI nelle scuole. Conferenza di servizio per Dirigenti Scolastici e DSGA

REGIONE PIEMONTE BU29 18/07/2013

Grandi opere infrastrutturali

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. di concerto con I MINISTRI DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, DELLA SANITA' E DELLA FUNZIONE PUBBLICA

Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori

I CODICI NORMATIVI mini. diretti da G ALPA e R. GAROFOLI

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

Oneri di urbanizzazione Costo di costruzione

Provincia di Forlì-Cesena

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9

INDICI. Indice sommario CODICE PENALE. LIBRO PRIMO Dei reati in generale. Artt. da TITOLO I - Della legge penale... 1 a 16

ALLEGATO H RIFERIMENTI NORMATIVI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA gli articoli 76, 87, quinto comma, e 117, secondo comma, lettera h), della Costituzione;

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI

Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro

Principale Normativa Nazionale IN MATERIA DI SICUREZZA A PARTIRE DALL ENTRATA IN VIGORE DEL 626/94 omogeneizzata con la normativa 494/96

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI NORME COMPLEMENTARI

6 Gli adempimenti della sicurezza sul lavoro negli studi professionali SOMMARIO

PRIORITARIO 3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE. DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO FORMAZIONE ROBERTO DONEDDU

La normativa antinfortunistica Italiana. Come cambia la Vigilanza

CONVEGNO IL T.U. SICUREZZA D.Lgs. n 81/2008

ALLEGATO D Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi e gravissime, in violazione delle norme antinfortunistiche (art 25 septies)

Responsabilità amministrativa enti/1

Transcript:

Michele Lepore LA NORMATIVA ESSENZIALE DI SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO (con il D.Lgs. 81/08 e tutte le norme ancora vigenti) XVI EDIZIONE

Premessa Il presente volume contiene il Decreto Legislativo 81/08 emanato ai sensi dell articolo 1 della legge delega 3 agosto 2007, n. 123, nonché tutte le leggi e gli articoli di leggi non abrogati espressamente o da non considerarsi abrogati tacitamente. Contiene altresì tutti i regolamenti, i provvedimenti, i decreti ministeriali, le circolari e le linee guida da ritenersi ancora applicabili rispetto alla nuova normativa. Anche con riferimento alla giurisprudenza, sono riportate le sentenze relative a principi normativi da ritenersi ancora applicabili. I provvedimenti sono pubblicati secondo l'ordine cronologico e sono collegati tra loro per il tramite di note di rinvio, basate sul criterio dell'interpretazione o del richiamo. Il volume è corredato da un indice analitico che permette una ricerca incrociata per argomenti. Tale indice arricchisce il volume e lo rende uno strumento indispensabile per quanti debbano operare in questa materia sia sotto il profilo tecnico-applicativo sia sotto il profilo dello studio o della ricerca. SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO 3

REGIO DECRETO 19 OTTOBRE 1930 N. 1398 Regio Decreto 19 ottobre 1930 n. 1398 Codice Penale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 1930 Omissis Articolo 39 Reato: distinzione fra delitti e contravvenzioni I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni, secondo la diversa specie delle pene per essi rispettivamente stabilite da questo Codice. Articolo 40 Rapporto di causalità Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se l evento dannoso o pericoloso, da cui dipende la esistenza del reato, non è conseguenza della sua azione od omissione. Non impedire un evento, che si ha l obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo. Articolo 41 Concorso di cause Il concorso di cause preesistenti o simultanee o sopravvenute, anche se indipendenti dall azione od omissione del colpevole, non esclude il rapporto di causalità fra l azione od omissione e l evento. Le cause sopravvenute escludono il rapporto di causalità quando siano state da sole sufficienti a determinare l evento. In tal caso, se l azione od omissione precedentemente commessa costituisce per sé un reato, si applica la pena per questo stabilita. Le disposizioni precedenti si applicano anche quando la causa preesistente o simultanea o sopravvenuta consiste nel fatto illecito altrui. Articolo 42 Responsabilità per dolo o per colpa o per delitto preterintenzionale. Responsabilità obiettiva Nessuno può essere punito per una azione od omissione preveduta dalla legge come reato, se non l ha commessa con coscienza e volontà. Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come delitto, se non l ha commesso con dolo, salvi i casi di delitto preterintenzionale o colposo espressamente preveduti dalla legge. La legge determina i casi nei quali l evento è posto altrimenti a carico dell agente, come conseguenza della sua azione od omissione. Nelle contravvenzioni ciascuno risponde della propria azione od omissione cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa. SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO 5

REGIO DECRETO 19 OTTOBRE 1930 N. 1398 Articolo 43 Elemento psicologico del reato Il delitto: - è doloso, o secondo l intenzione, quando l evento dannoso o pericoloso, che è il risultato dell azione od omissione e da cui la legge fa dipendere l esistenza del delitto, è dall agente preveduto e voluto come conseguenza della propria azione od omissione; - è preterintenzionale, o oltre l intenzione, quando dall azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso più grave di quello voluto dall agente; - è colposo, o contro l intenzione, quando l evento, anche se preveduto, non è voluto dall agente e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline. Articolo 44 Condizione obiettiva di punibilità Quando, per la punibilità del reato, la legge richiede il verificarsi di una condizione, il colpevole risponde del reato, anche se l evento, da cui dipende il verificarsi della condizione, non è da lui voluto. Articolo 45 Caso fortuito o forza maggiore Non è punibile chi ha commesso il fatto per caso fortuito o per forza maggiore. Omissis Articolo 437 Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro Chiunque omette di collocare impianti, apparecchi o segnali destinati a prevenire disastri o infortuni sul lavoro, ovvero li rimuove o li danneggia, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni. Se dal fatto deriva un disastro o un infortunio, la pena è della reclusione da tre a dieci anni. Omissis Articolo 451 Omissione colposa di cautele o difese contro disastri o infortuni sul lavoro Chiunque, per colpa, omette di collocare, ovvero rimuove o rende inservibili apparecchi o altri mezzi destinati alla estinzione di un incendio, o al salvataggio o al soccorso contro disastri o infortuni sul lavoro, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa da euro 103 a euro 516. Omissis Articolo 589 (1) Omicidio colposo [I]. Chiunque cagiona per colpa la morte di una persona è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni. 1. Articolo prima modificato della L. 102/2006 poi dal D.L. 92/2008 conv. in L. 125/2008. 6 LA NORMATIVA ESSENZIALE

REGIO DECRETO 19 OTTOBRE 1930 N. 1398 [II]. Se il fatto è commesso con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale o di quelle per la prevenzione degli infortuni sul lavoro la pena è della reclusione da due a sette anni. [II-bis]. Si applica la pena della reclusione da tre a dieci anni se il fatto è commesso con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale da: 1) soggetto in stato di ebbrezza alcolica ai sensi dell articolo 186, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni; 2) soggetto sotto l effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope. [III]. Nel caso di morte di più persone, ovvero di morte di una o più persone e di lesioni di una o più persone, si applica la pena che dovrebbe infliggersi per la più grave delle violazioni commesse aumentata fino al triplo, ma la pena non può superare gli anni quindici. Articolo 590 (1) Lesioni personali colpose [I]. Chiunque cagiona ad altri per colpa una lesione personale è punito con la reclusione fino a tre mesi o con la multa fino a 309 euro. [II]. Se la lesione è grave la pena è della reclusione da uno a sei mesi o della multa da 123 euro a 619 euro; se è gravissima, della reclusione da tre mesi a due anni o della multa da 309 euro a 1239 euro. [III]. Se i fatti di cui al secondo comma sono commessi con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale o di quelle per la prevenzione degli infortuni sul lavoro la pena per le lesioni gravi è della reclusione da tre mesi a un anno o della multa da euro 500 a euro 2.000 e la pena per lesioni gravissime è della reclusione da uno a tre anni. Nei casi di violazione delle norme sulla circolazione stradale, se il fatto è commesso da soggetto in stato di ebbrezza alcolica ai sensi dell articolo 186, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, ovvero da soggetto sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, la pena per le lesioni gravi è della reclusione da sei mesi a due anni e la pena per le lesioni gravissime è della reclusione da un anno e sei mesi a quattro anni. [IV]. Nel caso di lesioni di più persone si applica la pena che dovrebbe infliggersi per la più grave delle violazioni commesse, aumentata fino al triplo; ma la pena della reclusione non può superare gli anni cinque. Articolo 590-bis (2) Computo delle circostanze [I]. Quando ricorre la circostanza di cui all articolo 589, terzo comma, ovvero quella di cui all'articolo 590, terzo comma, ultimo periodo, le concorrenti circostanze attenuanti, diverse da quelle previste dagli articoli 98 e 114, non possono essere ritenute equivalenti o prevalenti rispetto a queste e le diminuzioni si operano sulla quantità di pena determinata ai sensi delle predette circostanze aggravanti. Omissis 1. Articolo prima modificato della L. 102/2006 e poi dal D.L. 92/2008 conv. in L. 125/2008. 2. Articolo inserito della L. 125/2008. SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO 7

REGIO DECRETO 28 OTTOBRE 1940 N. 1143 Regio Decreto 28 ottobre 1940 n. 1143 Codice di procedura civile pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 1940 Omissis Articolo 409 Controversie individuali di lavoro Si osservano le disposizioni del presente capo nelle controversie relative a: 1) rapporti di lavoro subordinato privato, anche se non inerenti all esercizio di una impresa; 2) rapporti di mezzadria, di colonia parziaria, di compartecipazione agraria, di affitto a coltivatore diretto, nonché rapporti derivanti da altri contratti agrari, salva la competenza delle sezioni specializzate agrarie; 3) rapporti di agenzia, di rappresentanza commerciale ed altri rapporti di collaborazione che si concretino in una prestazione di opera continuativa e coordinata, prevalentemente personale, anche se non a carattere subordinato; 4) rapporti di lavoro dei dipendenti di enti pubblici che svolgono esclusivamente o prevalentemente attività economica; 5) rapporti di lavoro dei dipendenti di enti pubblici ed altri rapporti di lavoro pubblico, sempreché non siano devoluti dalla legge ad altro giudice. Omissis 8 LA NORMATIVA ESSENZIALE

INDICE CRONOLOGICO SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO 1999

Regio Decreto 19 ottobre 1930 n. 1398 Codice Penale...5 Regio Decreto 28 ottobre 1940 n. 1143 Codice di procedura civile...8 Regio Decreto 16 marzo 1942 n. 262 Codice Civile...9 Costituzione Repubblica Italiana 1 gennaio 1948...11 D.P.R. 27 aprile 1955 n. 547 (*) Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro...13 D.P.R. 7 gennaio 1956 n. 164 (*) Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni...104 D.P.R. 19 marzo 1956 n. 302 Norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro integrative di quelle generali emanate con decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547...129 D.P.R. 19 marzo 1956 n. 303 Norme generali per l igiene del lavoro...145 D.P.R. 20 marzo 1956 n. 320 Norme per la prevenzione degli infortuni e l igiene del lavoro in sotterraneo...146 D.P.R. 20 marzo 1956 n. 321 Norme per la prevenzione degli infortuni e l igiene del lavoro nei cassoni ad aria compressa...172 D.P.R. 20 marzo 1956 n. 322 Norme per la prevenzione degli infortuni e l igiene del lavoro nell industria della cinematografia e della televisione...188 SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO 2001

D.P.R. 20 marzo 1956 n. 323 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro negli impianti telefonici...194 Legge 17 ottobre 1967 n. 977 Tutela del lavoro dei bambini e degli adolescenti...200 Legge 20 maggio 1970 n. 300 Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento... 211 Legge 18 dicembre 1973 n. 877 Nuove norme per la tutela del lavoro a domicilio...213 Legge 26 aprile 1974 n. 191 (*) Prevenzione degli infortuni sul lavoro nei servizi e negli impianti gestiti [dall Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato]...219 Legge 11 novembre 1975 n. 584 Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi di trasporto pubblico...229 Legge 5 marzo 1990 n. 46 Norme per la sicurezza degli impianti...233 Legge 11 agosto 1991, n. 266 Legge-quadro sul volontariato...235 D.Lgs. 19 settembre 1994 n. 626 (*) «Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE, 93/88/CEE, 95/63/CE, 97/42/CE, 98/24/CE, 99/38/CE, 99/92/CE, 2001/45/CE, 2003/10/CE e 2003/18/CE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro»...243 D.Lgs. 19 dicembre 1994 n. 758 Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro...244 2002 LA NORMATIVA ESSENZIALE

D.Lgs. 17 marzo 1995 n. 230 Attuazione delle direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 92/3/Euratom e 96/29/Euratom in materia di radiazioni ionizzanti...263 D.P.C.M. 14 dicembre 1995 Divieto di fumo in determinati locali della pubblica amministrazione o dei gestori di servizi pubblici...355 Circolare 23 gennaio 1996 n. 3 Decreto legislativo 19 dicembre 1994, n. 758. Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro. Competenze ed adempimenti da parte del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco...358 Circolare 27 giugno 1996 n. 89 Decreto legislativo 10 marzo 1996, n. 242, contenente modificazioni e integrazioni al decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, in materia di sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. Direttive per l applicazione...377 D.P.R. 24 luglio 1996 n. 459 Regolamento per l attuazione delle direttive 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine...379 Decreto 5 dicembre 1996 Procedure standardizzate per gli adempimenti documentali ai sensi dell art. 4, comma 9, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, modificato ed integrato dal decreto legislativo 19 marzo 1996, n. 242...424 Decreto 5 dicembre 1996 Modificazioni al registro degli infortuni sul lavoro con riferimento sull inabilità temporanea...428 Circolare 17 dicembre 1996 n. 3 Enti locali - Individuazione del datore di lavoro ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. 19.3.96, n. 242, recante modifiche ed integrazioni al D.Lgs. 19.9.1994, n. 626 relativo al miglioramento della sicurezza sul luogo di lavoro...429 SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO 2003

D.P.R. 14 gennaio 1997 n. 37 Approvazione dell atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private...432 Decreto 16 gennaio 1997 Individuazione dei contenuti minimi della formazione lavoratori, dei rappresentanti per la sicurezza e dei datori di lavoro che possono svolgere direttamente i compiti propri del responsabile del servizio di prevenzione e protezione...464 Circolare 5 marzo 1997 n. 28 Decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626 e successive modifiche - Direttive applicative...466 Circolare 6 maggio 1997 n. 66 Decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 645: «Recepimento della direttiva 92/85 CEE concernente il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento»...468 Circolare 30 maggio 1997 n. 73 Ulteriori chiarimenti interpretativi del decreto legislativo 494/96 e del decreto legislativo 626/94...470 Legge 24 giugno 1997 n. 196 Norme in materia di promozione dell occupazione...472 Decreto 29 agosto 1997 n. 338 (*) Regolamento recante individuazione delle particolari esigenze delle strutture giudiziarie e penitenziarie ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni...474 D.P.C.M. 14 ottobre 1997 n. 412 Regolamento recante l individuazione delle attività lavorative comportanti rischi particolarmente elevati, per le quali l attività di vigilanza può essere esercitata dagli ispettorati del lavoro delle direzioni provinciali del lavoro...477 2004 LA NORMATIVA ESSENZIALE

Decreto 21 novembre 1997 n. 497 (*) Regolamento recante attuazione della direttiva comunitaria riguardante il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori da parte delle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane all estero...479 D.Lgs. 1 dicembre 1997 n. 468 Revisione della disciplina sui lavori socialmente utili, a norma dell articolo 22 della legge 24 giugno 1997, n. 196...481 Circolare 5 marzo 1998 n. 30 Ulteriori chiarimenti interpretativi del decreto legislativo 494/96 e del decreto legislativo 626/94...490 D.M. 10 marzo 1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro...493 Decreto 5 agosto 1998 n. 363 (*) Regolamento recante norme per l individuazione delle particolari esigenze delle università e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni...526 Decreto 13 agosto 1998 n. 325 (*) Regolamento recante norme per l applicazione al Corpo della guardia di finanza delle disposizioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori nel luogo di lavoro...533 Decreto 29 settembre 1998 n. 382 Regolamento recante norme per l individuazione delle particolari esigenze negli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado, ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modifiche ed integrazioni...536 Decreto 20 maggio 1999 Individuazione dei contenuti delle attività di formazione degli apprendisti...540 SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO 2005

Decreto 14 giugno 1999 n. 450 (*) Regolamento recante norme per l individuazione delle particolari esigenze connesse al servizio espletato nelle strutture della Polizia di Stato, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e degli uffici centrali e periferici dell Amministrazione della pubblica sicurezza, comprese le sedi delle autorità aventi competenze in materia di ordine e sicurezza pubblica, di protezione civile e di incolumità pubblica, delle quali occorre tener conto nell applicazione delle disposizioni concernenti il miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro...543 D.Lgs. 27 luglio 1999 n. 271 Adeguamento della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo delle navi mercantili da pesca nazionali, a norma della legge 31 dicembre 1988, n. 485...546 D.Lgs. 27 luglio 1999 n. 272 Adeguamento della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori nell espletamento di operazioni e servizi portuali, nonché di operazioni di manutenzione, riparazione e trasformazione delle navi in ambito portuale, a norma della legge 31 dicembre 1998, n. 485...575 D.Lgs. 17 agosto 1999 n. 298 Attuazione della direttiva 93/103/CE relativa alle prescrizioni minime di sicurezza e di salute per il lavoro a bordo delle navi da pesca...597 Decreto 23 settembre 1999 Individuazione in via provvisoria dell organismo competente al rilascio di certificazione CE sulla base della direttiva 97/23...614 Circolare 5 gennaio 2000 n. 1 Lavoro minorile - Decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 345 - Prime direttive applicative...615 Circolare 27 gennaio 2000 n. 8 Attività ispettiva...622 2006 LA NORMATIVA ESSENZIALE

D.Lgs. 23 febbraio 2000 n. 38 Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, a norma dell articolo 55, comma 1, della legge 17 maggio 1999, n. 144...626 D.Lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 Attuazione della direttiva 97/81/CE relativa all accordo-quadro sul lavoro a tempo parziale concluso dall UNICE, dal CEEP e dalla CES...643 D.Lgs. 25 febbraio 2000, n. 93 Attuazione della direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione...653 D.M. 14 giugno 2000 n. 284 (*) Regolamento di attuazione dei decreti legislativi n. 277/1991, n. 626/1994 e n. 242/1996 in materia di sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro nell ambito del Ministero della difesa...704 Decreto 2 ottobre 2000 Linee guida d uso dei videoterminali...707 Circolare 6 dicembre 2000 n. 86 prot. n. 2109 Modifiche al sistema sanzionatorio in tema di part time, tutela della maternità e paternità, lavoro notturno e lavoro minorile. Chiarimenti operativi.... 711 Circolare 8 gennaio 2001 n. 4 prot. 2030/rla.5q D.l.vo n. 493/96 - Segni grafici per segnalare l ubicazione degli idranti a muro1...719 Circolare 12 gennaio 2001 n. 9 Prot. 20073/pr mac Riflessi sul sistema dei collaudi e delle verifiche di talune attrezzature di lavoro derivanti dalle disposizioni del D.P.R. 24.7.96, n. 459 e dell art. 46 della L. 24.4.98, n. 128...721 Circolare 17 gennaio 2001 n. 11 Visite sanitarie di minori e apprendisti (legge 25/55, DPR 1668/56, D.Lgs. 626/94, D.Lgs. 345/99)...725 SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO 2007

Decreto 6 febbraio 2001 n. 110 (*) Regolamento recante norme per l applicazione del Corpo forestale dello Stato delle disposizioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori nel luogo di lavoro...729 Legge 22 febbraio 2001 n. 36 (*) Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici...731 Circolare 22 febbraio 2001 n. 418 Richiesta di chiarimenti in ordine all applicazione del Decreto Legislativo n. 494 del 1996...743 D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53...745 Legge 30 marzo 2001 n. 125 Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati...771 D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165 Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche...773 D.Lgs. 12 aprile 2001 n. 206 Attuazione della direttiva 98/81/C che modifica la direttiva 90/219/CE, concernente l impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati...774 Decreto 2 maggio 2001 Criteri per l individuazione e l uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI)...786 D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300...904 2008 LA NORMATIVA ESSENZIALE

Circolare 8 giugno 2001 n. 7808 Carrelli elevatori - Riduzione del rischio di rovesciamento accidentale...929 D.Lgs. 6 settembre 2001 n. 368 Attuazione della direttiva 1999/70/CE relativa all accordo quadro sul lavoro a tempo determinato concluso dall UNICE, dal CEEP e dal CES...931 D.P.R. 22 ottobre 2001 n. 462 Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi...932 Legge 8 gennaio 2002 n. 1 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 novembre 2001, n. 402, recante disposizioni urgenti in materia di personale sanitario...936 Decreto 14 febbraio 2002 Attuazione dell art. 23, comma 4, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni, in materia di vigilanza sull applicazione della legislazione sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro...937 Circolare 1 marzo 2002 n. 4 prot. n. P244/4122 Linee guida per la valutazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro ove siano presenti persone disabili...940 Circolare 17 aprile 2002 n. 21 D.L.vo n. 359/99 - Uso di sistemi di imbracatura di carichi costituiti da spire di tondino metallico avvolte e bloccate da nodi a spirale - Non ammissibilità del sistema rispetto alle esigenze di sicurezza...948 Decreto 10 luglio 2002 Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo...950 SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO 2009

Legge 16 gennaio 2003 n. 3 Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione...953 D.Lgs. 8 aprile 2003 n. 66 Attuazione delle direttive 93/104/CE e 2000/34/CE concernenti taluni aspetti dell organizzazione dell orario di lavoro...955 Decreto 9 luglio 2003 n. 215 Attuazione della direttiva 2000/43/CE per la parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall origine etnica...968 D.Lgs. 9 luglio 2003 n. 216 Attuazione della direttiva 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro...974 Decreto 15 luglio 2003 n. 388 Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni...979 D.Lgs. 10 settembre 2003 n. 276 Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30...988 Circolare 3 dicembre 2003 n. 39 Prot. n. 22522/rla/195 Decreto legislativo 23 giugno 2003, n. 195. Chiarimenti interpretativi...1003 Circolare 17 dicembre 2003 n. 71 Disturbi psichici da costrittività organizzativa sul lavoro. Rischio tutelato e diagnosi di malattia professionale. Modalità di trattazione delle pratiche...1005 D.P.C.M. 23 dicembre 2003 Attuazione dell art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall art. 7 della legge 21 ottobre 2003, n. 306, in materia di «tutela della salute dei non fumatori»...1017 2010 LA NORMATIVA ESSENZIALE

D.M. 27 aprile 2004 Elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia, ai sensi e per gli effetti dell art. 139 del testo unico, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, e successive modificazioni e integrazioni...1020 D.Lgs. 19 luglio 2004 n. 213 Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66, in materia di apparato sanzionatorio dell orario di lavoro...1057 Comunicato 17 agosto 2004 Indici di frequenza d infortunio in Italia per gruppo di tariffa INAIL. Tipo di conseguenza inabilità permanente...1060 D.M. 1 dicembre 2004 n. 329 Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui all articolo 19 del decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 93...1062 Circolare 17 dicembre 2004 Indicazioni interpretative e attuative dei divieti conseguenti all entrata in vigore dell articolo 51 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, sulla tutela della salute dei non fumatori...1074 Circolare 3 marzo 2005 n. 8 Disciplina di alcuni aspetti dell organizzazione dell orario di lavoro...1078 Decreto 25 maggio 2005 Organizzazione dei servizi di vigilanza antinfortunistica nell ambito del Ministero della difesa... 1106 D.M. 15 settembre 2005 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per i vani degli impianti di sollevamento ubicati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi... 1110 Decreto 28 ottobre 2005 Sicurezza nelle gallerie ferroviarie... 1118 SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO 2011

Decreto 29 dicembre 2005 Direttive per il superamento del regime del nulla osta provvisorio, ai sensi dell articolo 7 del decreto del Presidente della Repubblica 12 gennaio 1998, n. 37... 1129 Provvedimento 26 gennaio 2006 Accordo tra il Governo e le regioni e province autonome, attuativo dell articolo 2, commi 2, 3, 4 e 5, del decreto legislativo 23 giugno 2003, n. 195, che integra il decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori sui luoghi di lavoro. (Atto n. 2407)... 1133 D.M. 22 febbraio 2006 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici... 1154 Nota 23 febbraio 2006 Art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 - risposta istanza di interpello avanzata dalla Associazione del Commercio e del Turismo di Forlì e circondario... 1173 D.Lgs. 8 marzo 2006 n. 139 Riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a norma dell'articolo 11 della legge 29 luglio 2003, n. 229... 1175 Provvedimento 16 marzo 2006 Intesa in materia di individuazione delle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l incolumità o la salute dei terzi, ai fini del divieto di assunzione e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche, ai sensi dell'articolo 15 della legge 30 marzo 2001, n. 125. Intesa ai sensi dell articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131. (Repertorio atti n. 2540)... 1196 D.Lgs. 11 aprile 2006 n. 198 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246...1200 2012 LA NORMATIVA ESSENZIALE

D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE...1232 Decreto Legge 4 /7/2006 n. 223 conv. con Legge 4/8/2006 n. 248 Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all evasione fiscale...1234 Circolare Ministeriale 13 settembre 2006 n. 25 Obblighi del datore di lavoro relativi all impiego dei ponteggi Contenuti minimi del Piano di montaggio, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.)...1237 Circolare 28 settembre 2006, n. 29 Art. 36 bis D.L. n. 223/2006 (conv. con L. n. 248/2006)...1239 Provvedimento 5 ottobre 2006 Accordo al sensi dell articolo 4 del decreto legislativo 18 agosto 1997, n. 181, concernente le Linee guida interpretative dell Accordo sancito in Conferenza Stato-Regioni il 26 gennaio 2006, in attuazione dell articolo 8-bis, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626 del 1994, introdotto dall articolo 1 del decreto legislativo n. 23 giugno 2003, n. 195 in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori sui luoghi di lavoro...1250 Circolare Ministeriale 3 novembre 2006 n. 30 Art. 36-quater, D.Lgs. n. 626/94 e s.m.i. Obblighi del datore di lavoro relativi all impiego dei ponteggi Chiarimenti concernenti i ponteggi su ruote (trabattelli) ed altre attrezzature per l'esecuzione di lavori temporanei in quota in relazione agli obblighi di redazione del piano di montaggio, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.) e di formazione...1257 Circolare Ministeriale 3 novembre 2006 n. 1733 Articolo 36-bis del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, recante: «Misure urgenti per il contrasto del lavoro nero e per la promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro»...1259 SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO 2013

Circolare Ministeriale 3 novembre 2006 n. 30 Prot. n. 15/VI/7821 Obblighi del datore di lavoro relativi all impiego dei ponteggi Chiarimenti concernenti i ponteggi su ruote (trabattelli) ed altre attrezzature per l'esecuzione di lavori temporanei in quota in relazione agli obblighi di redazione del piano di montaggio, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.) e di formazione...1264 Deliberazione 23 novembre 2006 n. 53 Garante per la protezione dei dati personali Linee guida in materia di trattamento di dati personali di lavoratori per finalità di gestione del rapporto alle dipendenze di datori di lavoro privati...1266 Regolamento 18 dicembre 2006 n. 1907 Concernente la registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un Agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e che abroga il regolamento (CEE) n. 793/93 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1488/94 della Commissione, nonché la direttiva 76/769/CEE del Consiglio e le direttive della Commissione 91/155/CEE, 93/67/CEE, 93/105/CE e 2000/21/CE...1280 D.M. 9 marzo 2007 Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco...1296 D.M. 18 maggio 2007 Norme di sicurezza per le attività di spettacolo viaggiante...1307 D.M. 12 luglio 2007 n. 155 Regolamento attuativo dell articolo 70, comma 9, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626. Registri e cartelle sanitarie dei lavoratori esposti durante il lavoro ad agenti cancerogeni...1313 2014 LA NORMATIVA ESSENZIALE

D.M. 12 luglio 2007 Applicazione delle disposizioni di cui agli articoli 17 e 22 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, a tutela e sostegno della maternità e paternità nei confronti delle lavoratrici iscritte alla gestione separata di cui all articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335...1337 Legge 3 agosto 2007 n. 123 Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia...1340 Lettera circolare 22 agosto 2007 n. 10797 L. 3 agosto 2007, 123 Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia provvedimento di sospensione dell attività imprenditoriale prime istruzioni operative al personale ispettivo...1350 D.M. 24 ottobre 2007 Documento unico di regolarità contributiva...1358 Provvedimento 30 ottobre 2007 Intesa, ai sensi dell articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, in materia di accertamento di assenza di tossicodipendenza. (Repertorio atti n. 99/CU)...1364 Comunicazione 8 novembre 2007 Comunicazione della commissione al consiglio e al parlamento europeo che presenta l accordo quadro europeo sulle molestie e la violenza sul luogo di lavoro...1372 Circolare 14 novembre 2007 n. 24 L. n. 123/2007 - norme di diretta attuazione - indicazioni operative al personale ispettivo...1378 D.P.C.M. 21 dicembre 2007 Coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro...1385 SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO 2015

Legge 24 dicembre 2007 n. 244 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008)...1388 Legge 24 dicembre 2007 n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività per favorire l equità e la crescita sostenibili, nonché ulteriori norme in materia di lavoro e previdenza sociale (Protocollo sul Welfare)...1389 Decreto 14 gennaio 2008 Elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia ai sensi e per gli effetti dell articolo 139 del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, e successive modificazioni e integrazioni...1390 D.M. 22 gennaio 2008 n. 37 Regolamento concernente l attuazione dell articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all interno degli edifici...1435 Circolare 30 gennaio 2008 n. 5 Decreto recante le modalità di rilascio ed i contenuti analitici del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) di cui all art, 1, comma 1176, della L. n. 296/2006...1449 Circolare 5 febbraio 2008 n. 7 Documento Unico di Regolarità Contributiva. Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 24 ottobre 2007...1464 Interpello 3 marzo 2008 n. 5 Art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 - art. 10 D.Lgs. n. 626/1994...1473 Determinazione 5 marzo 2008 n. 3 Sicurezza nell esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture. Predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) e determinazione dei costi della sicurezza...1475 2016 LA NORMATIVA ESSENZIALE

D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro...1482 Decreto 9 aprile 2008 Nuove tabelle delle malattie professionali nell industria e nell'agricoltura...1861 Circolare 21 maggio 2008 Articolo 18, comma l, lettera r, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - obbligo di comunicazione dei dati relativi agli infortuni sul lavoro; prime indicazioni operative...1894 D.L. 25 giugno 2008, n. 112 Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria...1895 Decreto-Legge 3 giugno 2008, n. 97 Disposizioni urgenti in materia di monitoraggio e trasparenza dei meccanismi di allocazione della spesa pubblica, nonché in materia fiscale e di proroga di termini...1896 Accordo interconfederale 9 giugno 2008 Accordo interconfederale per il recepimento dell Accordo quadro europeo sullo stress lavoro-correlato concluso l 8 ottobre 2004 tra UNICE/UEAPME, CEEP e CES...1897 Linee guida 10 luglio 2008 Decreto Legislativo 81/2008, Titolo VIII, Capo I, II e III sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti all esposizione ad agenti fisici nei luoghi di lavoro Prime indicazioni applicative in collaborazione con l Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro...1901 Circolare 24 luglio 2008 n. 47 Nuove tabelle delle malattie professionali nell industria e nell agricoltura. D.M. 9 aprile 2008...1932 SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO 2017

Provvedimento 18 settembre 2008 Accordo, ai sensi dell articolo 8, comma 2 dell Intesa in materia di accertamento di assenza di tossicodipendenza, perfezionata nella seduta della Conferenza Unificata del 30 ottobre 2007 (Rep. Atti n. 99/CU), sul documento recante «Procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope in lavoratori addetti a mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l incolumità e la salute di terzi». (Rep. Atti n. 178/CSR)...1936 Interpello 3 ottobre 2008 n. 41 Art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 art. 36 bis, comma 3, D.L. n. 223/2006 conv. da L. n. 248/2006 dati da riportare sul tesserino di riconoscimento per il personale occupato nei cantieri edili e rispetto del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. n. 196/2003)...1950 Circolare 7 ottobre 1008 n. prot. 0031280 Cariche tecniche annotabili nel Repertorio economico amministrativo...1952 2018 LA NORMATIVA ESSENZIALE

GIURISPRUDENZA Corte Costituzionale sentenza 19 dicembre 2003 n. 359 Mobbing presupposti individuazione. Mobbing legge regionale che regola aspetti generali e principi fondamentali lesione della competenza esclusiva dello Stato in materia di ordinamento civile e di ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali, nonché lesione della competenza legislativa concorrente nelle materie della salute e della tutela e sicurezza del lavoro illegittimità costituzionale...1955 TAR Lazio, Sez. III 4 luglio 2005, n. 5454 Tribunale amministrativo regionale Lazio, sez. Roma, 4 luglio 2005, n. 5454 sede di Roma, sez. 3 -ter, composto dai signori Magistrati Francesco CORSARO, Presidente, Silvestro Maria RUSSO, Consigliere, relatore, Stefano FANTINI, Primo Referendario...1957 Corte Costituzionale sentenza 27 gennaio 2006 n. 22 Mobbing - Legge regionale - Articolo 117 della Costituzione - Definizione da parte dello Stato dei principi generali in materia - Contrasto - In caso di mancanza di autonoma definizione di mobbing da parte delle norme regionali - Non sussiste...1963 Cassazione Sezioni Unite Civili sentenza 24 marzo 2006 n. 6572... 1968 Corte Costituzionale sentenza 22 giugno 2006 n. 238 Lavoro - Mobbing - Disciplina prevista dalla legge della Regione Umbria 28 febbraio 2005 n. 18 - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza...1977 Corte Costituzionale sentenza 22 giugno 2006 n. 239 Lavoro - Mobbing - Disciplina prevista dalla legge della legge della Regione Friuli-Venezia Giulia 8 aprile 2005, n. 7 - Questione di legittimità costituzionale...1984 Corte di Cassazione sentenza 9 luglio 2007 n. 33624/07 Mobbing...1990 SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO 2019

Corte Cassazione sentenza 11 settembre 2008 n. 22858 Mobbing...1993 2020 LA NORMATIVA ESSENZIALE

INDICE ANALITICO SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO 2021

INDICE ANALITICO VOCE RIFERIMENTO NORMATIVO PAGINA ABROGAZIONE D.Lgs. 81/2008, art. 304 1643 ADDESTRAMENTO Definizione D.Lgs. 81/2008, art. 2, c.1, lett. cc) 1487 Movimentazione manuale dei carichi D.Lgs. 81/2008, art. 37, c. 4, art. 169 Allegato XXXIII 1521, 1583, 1806 ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Definizione D.Lgs. 81/2008, art. 2 1484 Capacità e requisiti professionali D.Lgs. 81/2008, art. 32 1517 ADOLESCENTI L. 977/1967 200 AGENTI BIOLOGICI D.Lgs. 81/2008, Titolo X 1737 Attività lavorative che possono D.Lgs. 81/2008, Allegato XLIV 1838 comportare presenza di agenti biologici Autorizzazione all utilizzo di agente biologico del gruppo 4 D.Lgs. 81/2008, art. 270 1631 Batteri D.Lgs. 81/2008, Allegato XLVI 1838 Campo di applicazione D.Lgs. 81/2008, art. 266 1629 Classificazione degli agenti biologici D.Lgs. 81/2008, art. 268 Allegato XLVI 1630, 1838 Comunicazione all organo di vigilanza D.Lgs. 81/2008, art. 269 1630 Definizioni D.Lgs. 81/2008, art. 267 1629 Funghi D.Lgs. 81/2008, Allegato XLVI 1838 Informazione e formazione D.Lgs. 81/2008, art. 278 1635 Misure di emergenza D.Lgs. 81/2008, art. 277 1634 Misure Igieniche D.Lgs. 81/2008, art. 273 1633 Misure specifiche per strutture sanitarie e veterinarie Misure di contenimento e livelli di contenimento D.Lgs. 81/2008, art. 274 Allegato XLVII 1633, 1854 D.Lgs. 81/2008, Allegato XLVII 1854 SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO 2023

INDICE ANALITICO (segue) segue AGENTI BIOLOGICI Misure specifiche per i laboratori e gli stabulari Misure specifiche per i processi industriali D.Lgs. 81/2008, art. 275 Allegato XLVII D.Lgs. 81/2008, art. 276 Allegato XLVIII 1633, 1854 1633, 1855 Specifiche per processi industriali D.Lgs. 81/2008, Allegato XLVIII 1855 Misure tecniche, organizzative, procedurali D.Lgs. 81/2008, art. 272 1632 Parassiti D.Lgs. 81/2008, Allegato XLVI 1838 Prevenzione e controllo D.Lgs. 81/2008, art. 279 1635 Registri degli esposti e degli eventi accidentali D.Lgs. 81/2008, art. 280 1636 Registro dei casi di malattia e di decesso D.Lgs. 81/2008, art. 281 1637 Segnale rischio biologico D.Lgs. 81/2008, Allegato XLV 1838 Sorveglianza Sanitaria D.Lgs. 81/2008, Titolo X Capo III 1635 Valutazione del rischio D.Lgs. 81/2008, art. 271 1631 Virus D.Lgs. 81/2008, Allegato XLVI 1838 AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI VOCE RIFERIMENTO NORMATIVO PAGINA D.Lgs. 81/2008, Titolo IX Capo II 1613 D.M. 155/2007 1313 Accertamenti sanitari D.Lgs. 81/2008, art. 242 1618 Campo di applicazione D.Lgs. 81/2008, art. 233 1613 Commissione consultiva tossicologica D.Lgs. 81/2008, art. 245 1620 Definizioni D.Lgs. 81/2008, art. 234 1613 Elenco di sostanze, preparati cancerogeni o mutageni o di processi industriali D.Lgs. 81/2008, Allegato XLII 1837 esposizione non prevedibile D.Lgs. 81/2008, art. 240 1617 informazione e formazione D.Lgs. 81/2008, art. 239 1616 Misure tecniche, organizzative, procedurali D.Lgs. 81/2008, art. 237 1615 Operazioni lavorative particolari D.Lgs. 81/2008, art. 241 1617 2024 LA NORMATIVA ESSENZIALE

INDICE ANALITICO (segue) segue AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI Registro di esposizione e cartelle sanitarie D.Lgs. 81/2008, art. 243 1618 Registrazione dei tumori D.Lgs. 81/2008, art. 244 1619 Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM) Registro Nazionale dei Tumori Nasali e Sinusali (ReNaTuNS) Sostituzione e riduzione di agente cancerogeno VOCE RIFERIMENTO NORMATIVO PAGINA D.Lgs. 81/2008, art. 244, c.3, lett. a) D.Lgs. 81/2008, art. 244, c. 3, lett. b) 1620 1620 D.Lgs. 81/2008, art. 235 1614 Valori limite D.Lgs. 81/2008, Allegato XLIII 1837 Valutazione del rischio D.Lgs. 81/2008, art. 236 1614 D.Lgs. 206/2001 art. 6 c. 6 778 D.M. 155/2007 1313 AGENTI CHIMICI D.Lgs. 81/2008, Titolo IX Capo I 1604 Campo di applicazione D.Lgs. 81/2008, art. 221 1604 Cartelle sanitarie e di rischio D.Lgs. 81/2008, art. 230 1612 Comitato consultivo per la determinazione e l aggiornamento dei valori limite di esposizione professionale e dei valori limite biologici relativi ad agenti chimici D.Lgs. 81/2008, art. 232 1612 Consultazione e partecipazione dei lavoratori D.Lgs. 81/2008, art. 231 1612 Definizioni D.Lgs. 81/2008, art. 222 1605 Divieti D.Lgs. 81/2008, art. 228 Allegato XL 1610, 1836 Incidenti o emergenze D.Lgs. 81/2008, art. 226 1609 Informazione e formazione dei lavoratori D.Lgs. 81/2008, art. 227 1609 Misure per la prevenzione incendi D.Lgs. 81/2008, art. 224 1607 Misure specifiche di protezione e prevenzione D.Lgs. 81/2008, art. 225 Allegato XLI 1607, 1836 SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO 2025

INDICE ANALITICO (segue) segue AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI Reach VOCE RIFERIMENTO NORMATIVO PAGINA Regolamento del parlemaneto e del Consiglio CE 1907/2006 1280 Sorveglianza sanitaria D.Lgs. 81/2008, art. 229 1611 Valore limite di esposizione professionale D.Lgs. 81/2008, art. 222 Allegato XXXVIII Valore limite biologico D.Lgs. 81/2008, art. 222 Allegato XXXIX 1605, 1831 1605, 1835 Valutazione dei rischi D.Lgs. 81/2008, art. 223 1606 AGENTI FISICI D.Lgs. 81/2008, Titolo VIII 1586 Cartella sanitaria e di rischio D.Lgs. 81/2008, art. 186 1588 Definizioni e campo di applicazione D.Lgs. 81/2008, art. 180 1586 Eliminare o ridurre i rischi D.Lgs. 81/2008 art. 182 1587 Informazione e formazione dei lavoratori D.Lgs. 81/2008, art. 184 1587 Lavoratori particolarmente sensibili D.Lgs. 81/2008, art. 183 1587 Valutazione dei rischi D.Lgs. 81/2008, art. 181 1587 Sorveglianza sanitaria D.Lgs. 81/2008, art. 185 1588 Rischi da esposizione a rumore vedi Rumore Rischi di esposizione a vibrazione vedi Vibrazioni Rischi di esposizione a campi elettromagnetici vedi Campi elettromagnetici Rischi si esposizione a radiazioni ottiche vedi Radiazioni ottiche AGENTI FISICI, RUMORE E VIBRAZIONI Linee guida 10 luglio 2008 1901 AGENTI NOCIVI D.Lgs. 81/2008, Allegato IV n. 2 1665 D. 7 /9/2002 2026 LA NORMATIVA ESSENZIALE

INDICE ANALITICO (segue) ALTEZZA, CUBATURA E SUPERFICIE DEI POSTI DI LAVORO vedi LUOGHI DI LAVORO AMBIENTI DI LAVORO vedi LUOGHI DI LAVORO VOCE RIFERIMENTO NORMATIVO PAGINA AMIANTO D.Lgs. 81/2008, Titolo IX Capo III 1586 Campo di applicazione D.Lgs. 81/2008, art. 246 1621 Controllo dell esposizione D.Lgs. 81/2008, art. 253 1624 Definizioni D.Lgs. 81/2008, art. 247 1621 Formazione D.Lgs. 81/2008, art. 258 1626 Informazione dei lavoratori D.Lgs. 81/2008, art. 257 1626 Individuazione della presenza di amianto D.Lgs. 81/2008, art. 248 1621 Lavori di demolizione o rimozione dell amianto D.Lgs. 81/2008, art. 256 1625 Mesoteliomi D.Lgs. 81/2008, art. 261 1628 Misure di prevenzione e protezione D.Lgs. 81/2008, art. 251 1622 Misure igieniche D.Lgs. 81/2008, art. 252 1623 Notifica all organo di vigilanza D.Lgs. 81/2008, art. 250 1622 Operazioni lavorative particolari D.Lgs. 81/2008, art. 255 1625 Registro di esposizione e cartelle sanitarie e di rischio D.Lgs. 81/2008, art. 260 1627 Sorveglianza sanitaria D.Lgs. 81/2008, art. 259 1627 Valore limite di esposizione per l amianto D.Lgs. 81/2008, art. 254 1624 Valutazione del rischio D.Lgs. 81/2008, art. 249 1621 ANDATOIE vedi PONTEGGI E IMPALCATURE IN LEGNAME APERTURE vedi COSTRUZIONI EDILIZIE SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO 2027