Data di maturazione. Cultivar / Selezione

Documenti analoghi
ALBICOCCO. Lorenzo Berra. Workshop de L Informatore Agrario. Rimini 23 settembre 2015

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016

Aurora * Consistenza della polpa. Spring Blush EA 3126 TH (1)

varietà e portinnesti consigliati

WORKSHOP L Innovazione varietale dell albicocco

Nettarine a polpa gialla

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm

ALBICOCCO - EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME IMPOLLINATORI GIUDIZIO D INSIEME

New Top Zaitodeu * Cultivar/selezione Editore Data di raccolta Aspetti positivi Punti deboli Osservazioni. Debole vigore dell albero

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Aggiornamento 2009 Liste Varietali pesco e nettarine con particolare riferimento al Piemonte e alla Pianura Padana

Catalogo. Albicocchi. Variétés protégées. Multiplication et diffusion interdites sans l accord de Cot International. 1

Varietà resistenti e tolleranti per la frutticoltura biologica

Nettarine a polpa gialla

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Pesche a polpa gialla

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a

Albicocco. L espansione della coltura è supportata dal rinnovo varietale con cv adatte a filiere diversificate GRUPPO DI LAVORO ALBICOCCO ]

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

Albicocco ALIMENTAZIONE

Pesche a polpa gialla

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade.

Le NETTARINE a SAPORE DOLCE esclusive di NEWPLANT. G. Pallotti Uff. Tecnico

Nettarine a polpa gialla

ALBICOCCHE. Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

Le nuove meraviglie Calendario di maturazione delle cv di albicocco dopo la S. Castrese

Pezzatura frutto Consistenza Sapore

ALBICOCCO Prunus armeniaca Famiglia: Rosacee

Frutti Antichi. Tipologia: Susino. Nome del frutto: Regina Claudia Violetta

SWEET ARYANA PA1UNIBO * DOM. BREV. UE 2012/1157 MOLTIPLICATA SU LICENZA ALMA MATER STUDIORUM UNIV. BOLOGNA

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

Innovazione varietale Pesco e Albicocco, aggiornamento 2012

Catalogo Ricerca e Selezione di nuove varietà di frutta

Il punto sulla coltivazione dell albicocco in Piemonte

Frutti Antichi. Tipologia: Pero. Nome del frutto: Spina Carpi

Direzione Agricoltura. Documenti per l assistenza tecnica. Ricerca applicata in frutticoltura Sintesi dei risultati 2007

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009

schede di aggiornamento 2010 LA SELEZIONE GENETICO-SANITARIA DELLE PIANTE DA FRUTTO

Scheda tecnica di prodotto

INNOVAZIONE VARIETALE DEL PESCO, PROSPETTIVE E CRITICITÀ

VARIETÀ RESISTENTI ALLA TICCHIOLATURA

Albicocco. Coordinatore: R. Massai. Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose G. Scaramuzzi Università di Pisa

ALBICOCCO: Innovazione varietale e tecniche di coltivazione. Vito Vitelli CO.VI.L. - Agronomo libero professionista Policoro (MATERA)

Frutti Antichi. Maturazione: fine settembre Frutto: medio, rosso scuro Polpa: dolce, acidula, profumata, rossa Note: per consumo fresco e cotto

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

CILIEGIO. Data di maturazione. Acidità (meq/100g) (+/-gg Burlat) Produzione. Consistenza. RSR ( Brix) Cultivar. Pezzatura. Sapore

ALBICOCCO rese tto 2008 /100g ione Cultivar . Cast Punti Forti Punti Deboli por R ( raz S g roduz ons Fior zza idit /- g Ninfa Pinkcot

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico

Il punto sull innovazione varietale melo Lorenzo BERRA - Cristiano CARLI

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

La maggior parte delle nuove cultivar

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Nome scientifico: Pyrus communis Nome volgare: Pero Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media

LISTE DI ORIENTAMENTO VARIETALE 2007

VARIETÀ DI LAMPONE RIFIORENTE E UNIFERO

EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME - IMPOLLINATORI

Viti Resistenti da Tavola

Esaminando le cultivar consigliate

NOVITÀ Piante di melo TRIO

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno

Sintesi delle cultivar di CILIEGIO presentate al Fruttiflor 2004

Scheda tecnica di specie/distribuzione

to a svantaggio della remunerazione commerciale del prodotto. Maturazione precoce

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE

Linea CIPOLLA e ZUCCA

ALBICOCCO. Apre il calendario di maturazione Ninfa* che è apprezzata

Albicocco S. Pellegrino, F. Capocasa, C. Mennone, R. Guerriero

ERRATA PROFONDITA DI PIANTAGIONE

albicocco Allevamento

varietà e portinnesti consigliati

Spinta dalle logiche del mercato

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia

Pezzatura frutto Consistenza Sapore RSR (%)

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pero. Spina di Modena / Carpi

Giornata tecnica sul SUSINO

ALBICOCCHE : Il nostro programma varietale

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche

Drupacee: Biostimolanti naturali per limitare gli stress ambientali, a partire dalle precoci

Catalogo piante da frutto - ALBICOCCO

Transcript:

Albicocco 49

La specie albicocco avrebbe buoni margini di incremento ma occorre una attenta valutazione delle condizioni pedo-climatiche predisponenti alla insorgenza del cancro batterico da Pseudomonas spp., principale causa di morie dei nuovi impianti. Gli obiettivi della selezione varietale sono concentrati sull adattabilità ambientale e l alto profilo qualitativo per aumentare le garanzie di buone rese unitarie e sufficiente qualità dei frutti in annate climaticamente difficili. Cultivar / Selezione Data di maturazione Wonder Cot * (2) 03.06.14 Aurora * 06.06.14 Tsunami EA5016 TH (1) 06.06.14 Spring Blush EA 3126 TH (1) 06.06.14 Lunafull * (9) 06.06.14 Aspetti positivi Punti deboli Osservazioni Buona produttività, costante. Grossa pezzatura per l epoca. Aspetto attraente con colore di fondo aranciato e sovraccolore rosso brillante sul 25-30% dell epidermide. Sapore buono, dolce equilibrato. Polpa di buona consistenza. Forma ovata, presenza di umbone. Scarsa attitudine al post-raccolta (lavorazioni e tenuta). Consistenza della polpa insufficiente e scarsa tenuta di maturazione in pianta. Albero di buon vigore e facile gestione. Di riferimento per l epoca di maturazione. Albero di media vigoria con portamento assurgente. Forma tondeggiante, regolare. Pezzatura media (40 g), omogenea. Aspetto molto attraente: colore di fondo aranciato intenso con sovraccolore sul 30-40% della buccia. Sapore molto buono, dolce e aromatico. Interessante il contenuto in solidi solubili, sensibilmente più elevato rispetto alle pari epoca. Positivi i primi riscontri dalla sperimentazione estesa. Forma tondeggiante, regolare. Aspetto attraente con sovraccolore rosso intenso. Polpa di buona consistenza. Sapore discreto, aromatico, con equilibrata componente acidula. Buona tenuta di maturazione in pianta. Evidenziata in pieno campo minor sensibilità a batteriosi da Pseudomonas spp. Pezzatura grossa per l epoca (70 g). Forma ovata, regolare. Colore aranciato intenso; aspetto attraente con scarso sovraccolore. Pezzatura grossa per l epoca (65 g). Produttività influenzata da biologia fiorale (colatura fiorale, autoincompatibilità) e corretta gestione della potatura di produzione. Albero di elevata vigoria con scarsa attitudine al rivestimento. Sapore discreto, con importante Albero di buon vigore con portamento aperto. Indirizzare la produzione su rami misti selezionati con la potatura in verde Produttività media.

Banzai EA R5 5012 TH (1) 09.06.14 Primaris * (5) 09.06.14 Magic Cot * (2) 09.06.14 AM1123 11.06.14 Bora * (8) 12.06.14 Buona consistenza della polpa, spicca con elevata succosità. Buona attitudine al postraccolta. Albero di medio vigore e buona produttività. Forma ovata, regolare. Polpa succosa di buon sapore, dolce. Aspetto attraente con diffuso sovraccolore rosso sul 30%. Autofertile. Frutto di buona pezzatura (60 g). Aspetto attraente. Forma ovata con colore di fondo arancio luminoso e sovraccolore esteso sul 15% della buccia. Polpa di buona consistenza, sapore dolce ed aromatico. Pezzatura molto grossa. Forma tondeggiante, regolare. Aspetto attraente, colore di fondo aranciato intenso con elevato sovraccolore rosso (40%). Polpa consistente e succosa. Evidenziata in pieno campo minor sensibilità a batteriosi da Pseudomonas spp. Buona pezzatura (65-70 g). Forma del frutto ellittica, mediamente simmetrica. Aspetto attraente. Colore di fondo aranciato chiaro e sovraccolore rosso cupo sul 40-45% della buccia. Sapore buono, mediamente aromatico. Buona produttività. Frutto di forma oblunga regolare con colorazione aranciato intenso e leggera sfumatura rossa puntinata. Polpa di buona consistenza e succosità. Buona tenuta di maturazione in pianta. Autofertile. componente acida concentrata nella buccia. Pezzatura medio-piccola (35 g). Elevata presenza di spaccature alla sutura e scarsa tenuta di maturazione in pianta. Produttività media. Epidermide sensibile a manipolazioni. Sapore appena discreto, di tipologia equilibrata. Nel 2014 elevata percentuale di frutti con spaccature. Maturazione dei frutti poco uniforme. Rammollimenti all apice Sapore discreto, dolce con elevata componente acidula concentrata nella buccia. Maturazione disforme e scalare. Albero di facile gestione con portamento aperto.

Samouraï EA R1 5034 TH (1) 13.06.14 Pinkcot Cotpy * (1) 16.06.14 AM1181 16.06.14 Mediabel * (5) 17.06.14 AM1123 18.06.14 Flopria * (6) 19.06.14 Albero di medio vigore e facile gestione. Aspetto attraente. Forma rotondo-ovata regolare. Colore aranciato intenso con elevato sovraccolore rosso scarlatto. Polpa spicca di buona consistenza. Buona tenuta di maturazione in pianta. Albero di buona vigoria con portamento aperto e basitono, di facile gestione. Produttività ben distribuita su dardi e rami misti. Colore aranciato intenso, con sovraccolore rosso vivo sul 30% della buccia, molto attraente. Pezzatura elevata ed uniforme, forma tondeggiante regolare. Ottima tenuta di maturazione e conservabilità. Pezzatura media (50 g). Sapore discreto tendenzialmente acidulo. Produttività e qualità globale della produzione fortemente influenzati dall andamento climatico. Sapore buono per l epoca, con discreta componente aromatica. Sensibile a cracking in annate climaticamente sfavorevoli. Albero di facile gestione. Buona produttività. Forma ovata, regolare. Pezzatura medio-piccola (35-40 g). Frutto molto attraente. Fondo aranciato con intenso sovraccolore sul 30% della buccia. Polpa consistente con elevata tenuta in pianta. Sapore ottimo, dolce e aromatico. Segnalata tolleranza a Pseudomonas spp., da verificare. Frutto di media pezzatura (55g). Forma ellittica, mediamente regolare. Aspetto attraente. Colore di fondo aranciato con sovraccolore rosso intenso molto esteso. Sapore buono, dolce e molto aromatico. Polpa spicca di buona consistenza. Autofertile. Nel 2014 produttività appena sufficiente nella parte basale dell albero, da verificare in sperimentazione estesa. Inserita in lista nel 2014. Albero produttivo di facile gestione. Frutto di grossa pezzatura (70-75 g). Aspetto molto attraente: colore di fondo aranciato con sovraccolore rosso luminoso molto esteso (30 35%). Polpa di buona consistenza, succosa. Sapore buono, equilibrato. Rusticità elevata. Autofertile. Aspetto attraente: frutto tondeggiante con colore di fondo aranciato con sovraccolore esteso sul 35% della buccia. Albero di medio-scarso vigore. Pezzatura insufficiente. 52

Sapore buono, aromatico. Priabel * (5) 19.06.14 Buona produttività. Frutto di buona pezzatura e forma tondeggiante. Aspetto attraente con esteso sovraccolore rosso. Sapore buono, dolce e aromatico. Maturazione disforme del frutto. Robada * (3) 23.06.14 Produttività elevata, concentrata prevalentemente sui rami misti corti, di cui si riveste facilmente. Colorazione molto attraente, colore di fondo arancio luminoso con sfaccettature rosso brillanti. Forma rotonda, regolare. Buona tenuta di maturazione. Sensibilità a sfregamenti. Pezzatura media, molto uniforme. Sapore discreto, insufficiente in annate climaticamente difficili. Richiede precauzioni nelle fasi di manipolazione. Eliminata dalla lista nel 2013. AM1215 23.06.14 Perle Cot * (2) 25.06.14 Mascot * (3) 26.06.14 Albero di scarso vigore. Frutto di aspetto attraente: colore di fondo aranciato con sovraccolore rosso intenso sul 30% della buccia. Pezzatura media (48 g). Polpa di buona consistenza e tenuta. Sapore molto buono con elevato tenore zuccherino (12,7 Brix). Segnalata tolleranza a Pseudomonas spp., da verificare. Aspetto molto attraente, colore di fondo aranciato intenso con elevata percentuale (> 50%) di sovraccolore rosso brillante. Forma rotonda, molto regolare. Polpa di buona succosità e consistenza. Sapore buono, equilibrato. Buona tenuta di maturazione in pianta. Pezzatura media. Sensibile alle manipolazioni. Stretta finestra di raccolta (annerimenti interni). Eliminata dalla lista nel 2013. Albero di media vigoria, con portamento espanso. Autofertile. Potenziale di pezzatura non elevato. Forma ovata, regolare. Aspetto attraente. Colore di fondo aranciato intenso con sovraccolore rosso opaco di buona estensione. Polpa consistente di buona tenuta in pianta. Sapore molto buono con intenso aroma.

Orange Rubis Columine * (4) 26.06.14 Medaga * (5) 26.06.14 Flash Cot* (2) 26.06.14 Apribang* Regalcot (10) 26.06.14 AM1186 27.06.14 Big Red EA 4006 * (1) 27.06.14 Sunny Cot * (2) 27.06.14 Elevata rusticità. Buona pezzatura. Elevato sovraccolore rosso intenso e brillante su fondo aranciato verdastro. Polpa molto succosa. Sapore molto buono: dolce, aromatico ed equilibrato. Aspetto attraente, forma ellittica regolare. Colore di fondo aranciato intenso e sovraccolore sul 30% della buccia. Polpa di buona consistenza, croccante. Di Maturazione del frutto disforme. Scarsa consistenza della polpa e rapida evoluzione della maturazione. Albero di elevato vigore con portamento assurgente. Elevata sensibilità alla batteriosi da Pseudomonas spp buon sapore, equilibrato. Albero di medio vigore. Produttività elevata prevalentemente su rami di un anno. Grossa pezzatura (70-75 g). Forma rotonda, regolare. Aspetto attraente con sovraccolore rosso violaceo esteso sul 25-30% della buccia. Sapore buono, dolce, mediamente aromatico, con leggera acidità concentrata nella buccia. Polpa di buona consistenza. Albero di buona vigoria con portamento aperto e buona attitudine al rivestimento di rami misti. Elevata rusticità. Forma tondeggiante, regolare. Buon potenziale di pezzatura (60 g). Aspetto molto attraente: colore di fondo aranciato con sovraccolore rosso intenso esteso sul 25% della buccia, tipicamente vellutata. Sapore buono, dolce e aromatico. Parzialmente autofertile. Interessante, da avviare alla sperimentazione estesa. Albero di facile gestione. Pezzatura media (50-55 g), da verificare. Forma tondeggiante, regolare. Aspetto attraente: colore di fondo aranciato intenso con sovraccolore rosso acceso di elevata estensione. Polpa di buona consistenza. Sapore buono, aromatico con leggera acidità nella buccia. Forma rotonda, regolare. Aspetto molto attraente. Colore di fondo aranciato intenso con sovraccolore rosso vivo molto esteso (40%). Sapore buono: dolce ed aromatico. Albero di elevato vigore e costante produttività. Forma ovato-oblunga. Colore di fondo aranciato intenso con sovraccolore rosso semi-luminoso, esteso sul 20% Pezzatura media. Sensibile alle manipolazioni e lavorazioni. Sensibile alla batteriosi. Frutto di media pezzatura. Buccia spessa e acidula. Sensibile alle manipolazioni.. Adatta per piccole produzioni, gestite in azienda. Parzialmente autofertile. 54

Aramis Shamade * (11) 30.06.14 Sweet Cot Toyuda * (2) 30.06.14 Medalis* (5) 30.06.14 AM1180 30.06.14 Laycot * (3) 01.07.14 Flavor Cot Bayoto * (2) 01.07.14 dell epidermide. Sapore buono. Buona tenuta di maturazione in pianta Cultivar resistente a PPV (Sharka). Albero di facile di gestione ed elevata produttività. Grossa pezzatura (70-75 g). Forma tondeggiante, mediamente regolare. Colore di fondo aranciato chiaro con leggera faccetta di colore rosso chiaro. Polpa di media consistenza. Soddisfacente tenuta in pianta. Buon sapore, mediamente aromatico. Albero di elevato vigore, con portamento Sensibilità a batteriosi da aperto. Produttività elevata. Pseudomonas spp. Fruttifica sia su dardi Pezzatura buona. Aspetto attraente. sia su rami misti. Sapore eccellente. Albero di debole vigoria. Pezzatura media (50 g). Forma ovata. Aspetto mediamente attraente con sovraccolore rosso-violaceo sul 30-35% della buccia. Sapore buono, dolce. Buona tenuta di maturazione in pianta. Presenza di frutti con umbone pronunciato. Albero di elevata vigoria. Forma tondeggiante con "becco" all'apice. Grossa pezzatura (60-65 g). Colore attraente: aranciato intenso con esteso sovraccolore rosso in frutti ben esposti. Polpa di buona consistenza e discreto sapore, dolce. Ottima presentazione: colore, forma e pezzatura. Sapore molto buono. Consistenza elevata e ottima tenuta di maturazione. Albero di medio vigore. Elevata rusticità. Autofertile. Forma oblunga-ovata, regolare Sapore eccellente molto dolce e aromatico. Buona tenuta di maturazione in pianta. Sensibile a fessurazioni peduncolari e apicali in annate climaticamente sfavorevoli. Sensibile a batteriosi da Pseudomonas spp. Colore aranciato, scarso sovraccolore. San Castrese 02.07.14 Riferimento Emma (12) 02.07.14 Di riferimento. Fruttifica prevalentemente su rami misti. Fioritura mediotardiva. Albero di facile gestione e regolare produttività. Aspetto tradizionale. Colore di fondo aranciato con scarso sovraccolore rosso scuro. Pezzatura media (50 g). Rapida evoluzione della maturazione. Polpa di scarsa consistenza. Sapore buono, con buccia acida.

Kioto * (1) 04.07.14 AM1146 04.07.14 Lady Cot * (2) 06.07.14 Aprisweet * Regalcot (10) 07.07.14 Tonda di Costigliole 07.07.14 Ardore * (7) 08.07.14 Zebra Priboto * (2) +12 Laycot Elevata rusticità. Albero di media vigoria con portamento aperto e basitono, di facile gestione. Produttività elevata e ben distribuita su dardi e rami misti. Forma rotonda-oblata, regolare con apice incavato. Colorazione attraente, aranciata con sfaccettatura rossa luminosa sul 35 50% della buccia. Buon sapore, equilibrato. Elevatissima tenuta di maturazione. Pezzatura media. Sensibile al sovraccarico. Sbucciature alla cavità peduncolare durante lo stacco. Sensibile a batteriosi da Pseudomonas spp. Autofertile. Richiede diradamento precoce e accurato. Buona conservabilità. Pezzatura media per l'epoca (50-55 g). Aspetto mediamente attraente. Forma tondeggiante. Colore di fondo aranciato con sovraccolore rosso chiaro di buona estensione. Polpa di elevata consistenza e succosità. Sapore ottimo, molto dolce e aromatico. Epidermide sensibile. Albero di media vigoria, con portamento espanso. Produttività elevata e costante distribuita su dardi e rami di un anno. Frutto di grossa pezzatura (75-80 g). Forma oblunga, regolare. Aspetto attraente, colore di fondo aranciato intenso con sovraccolore rosso sul 30-40% della buccia. Polpa di buona consistenza. Sapore buono, dolce e aromatico. Autofertile. Buoni i primi riscontri dalla sperimentazione estesa. Albero di facile gestione. Frutto di forma ovata con aspetto attraente e buona pezzatura. Sovraccolore rosso scuro esteso sul 30% della buccia. Polpa di elevata consistenza e di buon sapore, dolce ed aromatico. Maturazione disforme. Sapore e aroma eccellenti. Rusticità e produttività costanti. Elevata rusticità e produttività. Autofertile. Frutto di forma oblunga, di piacevole presentazione. Buccia di colore giallo con sovraccolore rosso acceso sul 30 % della buccia. Sapore buono, dolce ed equilibrato. Frutto di grossa pezzatura. Forma oblunga, regolare. Colore aranciato privo di sovraccolore. Presenta sutura evidente e caratteristica. Aspetto povero. Maturazione scalare. Pezzatura media Maturazione disforme (colorazione verde chiaro sulla guancia meno matura). Sapore compromesso da elevata acidità. Sensibilità a maculatura (tipo Autofertile. Eliminata dalla lista nel 2013. 56

Elevata tenuta di maturazione in pianta. Goldrich). Faralia * (5) Fartoli* (5) Farbaly* (5) +20 Laycot +40 Laycot +42 Laycot Buona produttività. Autofertile. Forma ovata regolare, con apice pronunciato. Colore attraente: fondo aranciato e sovraccolore rosso sul 40% della buccia Sapore buono, dolce e aromatico. Scalarità di maturazione. Media pezzatura. Buoni riscontri dalla sperimentazione estesa. Pezzatura media. Forma ovata, mediamente regolare. Aspetto attraente, colore di fondo aranciato, sovraccolore rosso violaceo esteso sul 40-50% della buccia. Sapore ottimo, molto dolce e molto aromatico. Tenuta in pianta da verificare. Elevata rusticità e produttività. Buona pezzatura, uniforme. Forma ellittica, regolare. Aspetto molto attraente. Colore di fondo aranciato con sovraccolore rosso vivo sul 25% della buccia. Sapore buono, dolce, piacevolmente equilibrato. Ottima tenuta di maturazione in pianta. Autofertile. Polpa semi-spicca. Elevata sensibilità a Pseudomonas spp. Albero di media vigoria, aperto, di facile gestione. Avviata alla sperimentazione estesa. Editorie/Costitutore (1) Escande (4) Euro Pepinieres (7) DCDSL - Pisa (10) Agro Selection Fruits (2) Cot International (5) International Plant Selection (8) DCA - Bologna (11) Cep Innovation (3) Star Fruits (6) Buffat (9) Gualandi (12) Astra Innovazione e sviluppo * Protezione brevettuale Marchio registrato

Lista di Programmazione 2015 Albicocco Cultivar ammesse ± Laycot * Cultivar ammesse alla sperimentazione estesa -27 Tsunami EA5016 TH Spring Blush EA3126 TH -25 Pinkcot Cotpy* -16 Mediabel* -8 Big Red EA4006 TH - 2 Flavor Cot Bayoto * Laycot * 0 Kioto * + 3 Tonda di Costigliole + 8 Lady Cot* +20 Faralia* +42 Farbaly * Marchio registrato * Protezione brevettuale 58