PROTOCOLLO PER IL CAMPIONAMENTO DEI PARAMETRI FISICO-CHIMICI A SOSTEGNO DEGLI ELEMENTI BIOLOGICI NEI CORSI D ACQUA SUPERFICIALI



Documenti analoghi
PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici

Eh O2% 100 Cond Sal Temp ph O2ppm

MANUALE DELLA QUALITÀ

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

Normativa in ambito acquacoltura

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti

II TRIMESTRE di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Presentazione Formazione Professionale

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Politica per la Sicurezza


RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Criteri di elaborazione delle linee guida

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

L acqua rappresenta la base della vita.

Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale.

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI

LA QUALITA DEL GAS...

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

BOLLETTINO UFFICIALE

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

DISCARICA DI SCURELLE - DATI

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

PROCEDURE - GENERALITA

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

La valutazione del rischio chimico

Il ruolo dei servizi di certificazione, prova e taratura nella diagnosi energetica degli edifici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

Manuale della qualità

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

Contabilità generale e contabilità analitica

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE

La nuova linea guida per le attività di assicurazione e controllo di qualità per le reti di monitoraggio per la qualità dell aria ambiente

Sistema di Gestione per la Qualità

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

Perché le regole e come

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO CAMPO DI APPLICAZIONE...2

Conferma metrologica: approfondimento

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

REGOLAMENTO PARTICOLARE

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Transcript:

PROTOCOLLO PER IL CAMPIONAMENTO DEI PARAMETRI FISICO-CHIMICI A SOSTEGNO DEGLI ELEMENTI BIOLOGICI NEI CORSI D ACQUA SUPERFICIALI

La realizzazione dei metodi per il campionamento e l analisi degli elementi biologici di qualità delle acque dolci superficiali è stata coordinata dall Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i servizi Tecnici (APAT) in stretta collaborazione con il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM). L elaborazione dei diversi protocolli è frutto della collaborazione di gruppi di lavoro, specifici per ogni elemento biologico. Si ringraziano vivamente i singoli esperti e i diversi Organismi ed Istituzioni che hanno collaborato per la realizzazione di questi metodi. L impostazione, il coordinamento e la stesura finale dei diversi protocolli sono stati curati dal Servizio Metrologia Ambientale del Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale in collaborazione con il Dipartimento Acque dell APAT. Componenti del Gruppo di lavoro: MATTM - Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Sollazzo Caterina Scanu Gabriela Aste Fiorella APAT Agenzia per la protezione dell Ambiente e per i servizi Tecnici Belli Maria Balzamo Stefania Martone Cristina Cadoni Fabio CNR IRSA Tartari Gianni ARPA Piemonte Fogliati Pier Luigi Fiorenza Antonietta ARPA Sardegna Floris Bruno ARTA Abruzzo Damiani Giovanni 1

INDICE PREMESSA... 3 1. Introduzione... 3 3. Scopo... 4 4.Termini e definizioni... 4 5. Frequenze... 4 6. Strumentazione ed attrezzatura... 5 7. Procedura di Campionamento... 5 6.2 Periodo di campionamento... 5 6.3 Scelta della stazione... 6 6.4 Misure effettuate ad ogni campionamento... 6 7. Trasporto e Conservazione del campione... 7 8. Qualità del campionamento... 7 Bibliografia... 8 2

PREMESSA Il protocollo sul campionamento delle acque in ambiente fluviale integra le metodologie di campionamento e analisi di macrobenthos, di macrofite acquatiche e di diatomee bentoniche riportate nei capitoli successivi di questo Manuale. Il protocollo segue le indicazioni della Direttiva 60/2000/CE e del Regolamento per la progettazione del programma di monitoraggio emanato dal Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare. 1. Introduzione La Direttiva 2000/60/CE definisce un buono stato chimico-fisico delle acque superficiali come lo stato richiesto per conseguire gli obiettivi ambientali fissati dall'articolo 4, paragrafo 1, lettera a), ossia lo stato raggiunto da un corpo idrico superficiale nel quale la concentrazione degli inquinanti non supera gli standard di qualità ambientali fissati dall'allegato IX, e in forza dell'articolo 16, paragrafo 7 e di altre normative comunitarie pertinenti che istituiscono standard di qualità ambientale a livello comunitario. L Allegato V, paragrafo 1.1 nell individuare lo stato delle acque superficiali stabilisce che gli elementi chimici e fisico-chimici a sostegno degli elementi biologici si distinguono in: elementi generali (condizioni termiche, condizioni di ossigenazione, salinità, stato di acidificazione, condizioni dei nutrienti) e inquinanti specifici (le sostanze dell'elenco di priorità di cui è stato accertato lo scarico nel corpo idrico, altre sostanze di cui è stato accertato lo scarico nel corpo idrico in quantità significative). In particolare, il monitoraggio chimico comprende tre categorie di parametri: - Sostanze che devono essere determinate per rispondere ai limiti imposti dalle Direttive Europee come, ad esempio, le sostanze prioritarie. - Altre sostanze inquinanti determinate da pressioni o condizioni particolari di fiumi/bacini i cui valori devono rispondere a limiti imposti dalla legislazione italiana. - Parametri fisico-chimici di base come ad esempio i nutrienti, ossigeno, temperatura, salinità, ph, conducibilità etc. che supportano l interpretazione sia dei dati biologici che dei risultati delle misure chimico-fisiche. I punti di campionamento delle acque per la determinazione dei parametri fisico-chimici di base necessari alla definizione dello stato di qualità del corpo idrico e a supporto degli elementi di qualità biologica devono, ove possibile, coincidere con i punti di campionamento degli elementi biologici. Per le sostanze prioritarie e per gli altri inquinanti possono essere selezionati anche altri punti di campionamento più idonei all accertamento della loro presenza nel corpo idrico. Per la definizione dello stato ecologico gli Stati membri definiscono, per ciascun periodo cui si applica un piano di gestione dei bacini idrografici, un programma di monitoraggio di sorveglianza e un programma di monitoraggio operativo. In taluni casi può essere necessario istituire anche programmi di monitoraggio d'indagine (Allegato V, paragrafo 1.3). 2. Riferimenti normativi - UNI EN ISO 5667-1 Qualità dell acqua Campionamento Parte 1: Linee guida per la definizione dei programmi e delle tecniche di campionamento. 3

- EN ISO 5667-3 Water quality Sampling Part 3: Guidance on the preservation and handling of samples. - EN ISO 5667-6 Water Quality Sampling Part 6: Guidance on sampling of rivers and streams. - EN ISO 5667-6 Water Quality Sampling Part 14: Guidance on quality assurance of environmental water sampling and handling. - Decreto Legislativo n. 152/2006. Norme in materia ambientale. G.U. 88 del 14/04/2006 suppl. ord. n. 96. - E.U. 2000. Directive 2000/60/EC of the European Parliament and of the Council of 23 October 2000 establishing a framework for Community action in the field of water policy. Official Journal of the European Communities L 327, 22.12.2000, 1-72 3. Scopo Questo protocollo illustra le modalità da seguire per il campionamento di acque fluviali per la determinazione degli elementi fisico chimici generali (condizioni termiche, condizioni di ossigenazione, salinità, stato di acidificazione, condizioni dei nutrienti) a sostegno degli elementi biologici. Il protocollo stabilisce i requisiti minimi da seguire per garantire il confronto tra ambienti fluviali di diversa tipologia secondo quanto prescritto dalla Direttiva 60/2000/CE. 4.Termini e definizioni Eutrofizzazione: Nutriente: Stato ecologico: Progressivo arricchimento, naturale o artificiale, in nutrienti che causa un aumento della produzione algale Ogni elemento o sostanza essenziale per gli organismi viventi. Carbonio, azoto, fosforo e silice sono nutrienti essenziali per tutte le alghe ed il silicio lo è per le diatomee. Espressione della qualità della struttura e del funzionamento degli ecosistemi acquatici associati alle acque superficiali. 5. Frequenze Le frequenze fissate per le attività di monitoraggio tengono conto della variabilità dei parametri ambientali causati da condizioni naturali e/o antropiche. I periodi in cui effettuare le attività di monitoraggio sono individuati in modo da minimizzare l'incidenza delle variazioni stagionali sul risultato ed assicurare che questo ultimo rispecchi i mutamenti intervenuti nel corpo idrico a seguito di cambiamenti dovuti alla pressione antropica. Il raggiungimento di questo obiettivo può richiedere, se necessario, campionamenti supplementari in stagioni diverse del medesimo anno. La Direttiva 2000/60/CE (Allegato 5, Paragrafo 1.3.4) richiede l effettuazione di campionamenti trimestrali per la determinazione di tutti gli elementi generali e mensili per gli inquinanti specifici. Le frequenze di monitoraggio sono inoltre basate sulla necessità di garantire il livello di attendibilità e precisione definito nel piano di gestione del bacino idrografico. 4

Le frequenze riportate in tabella 1 corrispondono alle frequenze minime, stabilite nel Regolamento per la progettazione del programma di monitoraggio emanato dal Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare. Tab. 1 Frequenze minime di campionamento nell anno di riferimento. Parametri Condizioni termiche Ossigenazione Salinità Stato dei nutrienti Stato di acidificazione Frequenze 4 volte l anno di cui almeno 3 in coincidenza con campionamento dei macroinvertebrati e/o delle diatomee 6. Strumentazione ed attrezzatura L equipaggiamento viene selezionato a seconda della tipologia di corso d acqua e alle richieste del campionamento. Nel seguito vengono elencati a titolo orientativo i principali strumenti e le attrezzature necessarie per un campionamento effettuato secondo le normali pratiche di campo, in condizioni di qualità e sicurezza: - Dispositivi di protezione individuale 1. - Sonda multiparametrica. - Bottiglie di volume e materiale adeguato. - Contenitori termici per la conservazione al freddo ed al buio dei campioni. In particolare, andranno seguite le indicazioni definite nei Metodi Analitici per le Acque APAT-IRSA (2003) e nelle norme internazionali di riferimento. 7. Procedura di Campionamento 6.2 Periodo di campionamento Il campionamento delle acque deve essere condotto congiuntamente al campionamento degli elementi biologici, in quanto la determinazione dei parametri chimico-fisici di tipo generale sono di supporto all interpretazione dei risultati ottenuti nel monitoraggio biologico. Questo 1 Il campionamento e l analisi in campo possono comportare dei rischi per gli operatori. Per tali motivi gli operatori che utilizzeranno questi protocolli dovranno essere formati per le attività di campionamento. Questo protocollo non ha lo scopo di definire i problemi sulla sicurezza associati al suo uso. È responsabilità degli Organi preposti all utilizzo di definire i dispositivi più opportuni di protezione individuale e di individuare le azioni necessarie ad assicurare la sicurezza degli operatori secondo le disposizioni di legge. Come testi di riferimento è possibile utilizzare le seguenti pubblicazioni: "APAT. Progetto Benchmarching. Linee guida per la valutazione del rischio chimico nei laboratori delle Agenzie Ambientali. Roma, 2006". e "APAT. Progetto Benchmarching. Linee guida per la valutazione del rischio nelle attività territoriali delle Agenzie Ambientali. Roma, 2006." 5

criterio inoltre risponde alla necessità di ottimizzare costi e risorse umane e di avere una sufficiente raccolta di dati nel tempo e nello spazio. 6.3 Scelta della stazione Il campionamento dei parametri fisico-chimici a supporto degli elementi di qualità biologica deve essere effettuato nelle stazioni scelte in accordo con gli esperti del campionamento biologico. Nella nota che segue si riporta un esempio di modalità di campionamento per tener conto della variabilità delle caratteristiche chimico fisiche delle acque fluviali indotte dalla morfologia fluviale. Nota: Nei tratti rettilinei la velocità dell'acqua al centro del corso d'acqua è massima e va diminuendo mano a mano che ci si avvicina alle sponde, ciò comporta che se in un tratto rettilineo viene prelevato un campione al centro, questo avrà probabilmente caratteristiche fisico-chimiche differenti, in quanto ai lati del corso d'acqua sarà maggiore la sedimentazione. Questo è di notevole importanza per la selezione del punto di campionamento: si consiglia di fare un campione medio dato da due prelievi, uno effettuato al centro e l altro effettuato tra il centro e la sponda. Nelle curve la situazione è differente: all'esterno delle curve la velocità è maggiore mentre diminuisce progressivamente andando verso l'interno dell'ansa (formazione di barre - spiaggia - dovuta alla maggiore sedimentazione di materiali a granulometria sottile). In questo caso si consiglia di prelevare tre aliquote (una al centro, una tra il centro e la sponda esterna alla curva e una terza tra il centro e la sponda interna) e fare un campione medio (fig.1, fig.2). Fig.1 2 1 Fig.2 2 3 1 6.4 Misure effettuate ad ogni campionamento Per ogni campionamento saranno effettuate le seguenti determinazioni: - Condizioni termiche (temperatura dell acqua, temperatura dell aria). - Condizioni di ossigenazione (ossigeno disciolto, BOD, COD). - Salinità (conducibilità, Ca 2+, solidi sospesi). - Stato di acidificazione (ph). - Alcalinità - Condizioni dei nutrienti (azoto nitrico, azoto nitroso, azoto ammoniacale, azoto totale, fosfato inorganico, fosforo totale). 6

7. Trasporto e Conservazione del campione Il trasporto, la conservazione e le analisi fisico-chimiche sopra indicate saranno effettuate in accordo a quanto riportato nel primo volume dei Metodi analitici per le acque APAT - IRSA (2003). 8. Qualità del campionamento Il campionamento delle acque deve tenere conto che la matrice è caratterizzata da una intrinseca variabilità delle proprietà di interesse, di tipo spaziale (sulle tre dimensioni) e temporale. Al contempo le modalità con cui un programma e/o un protocollo di campionamento sono applicati possono variare in funzione della strumentazione utilizzata nonché dell operatore impegnato. Tali fattori incidono sulla qualità del risultato analitico finale e la loro conoscenza consente una migliore interpretazione dei risultati stessi. Per tenere per quanto possibile sotto controllo tali fattori è consigliabile: - seguire rigorosamente le specifiche procedure tecniche ed operative inerenti la definizione della strategia di campionamento (localizzazione delle stazioni di campionamento, scelta della tecnica di campionamento, definizione delle caratteristiche del campione da prelevare); - prelevare un numero di campioni sufficiente ad effettuare le elaborazioni statistiche necessarie (sulla base dello schema di campionamento prescelto) e di volume idoneo a condurre le misure richieste; - osservare le specifiche procedure operative circa le modalità di conservazione e trasporto dei campioni; - registrare per ogni campione prelevato le informazioni necessarie ad un suo riconoscimento lungo tutto il processo di misura (dal campionamento in campo fino alla analisi strumentale). Fenomeni di contaminazione incrociata dei campioni prelevati sono possibili e possono essere tenuti sotto controllo affiancando al campione uno o più campioni di controllo (bianco di campo) che siano sottoposti alle stesse procedure previste per il campione. Nel caso siano impiegati campionatori automatici, il bianco di campo può essere costituito da: - acqua priva di contaminanti, fatta passare attraverso il campionatore presso la stazione di campionamento e posta nel contenitore selezionato (effetti del campionatore); - acqua priva di contaminanti, posta nel contenitore selezionato prima di accedere alla stazione di campionamento (effetti della manipolazione, del trasporto, del contenitore). Per una stima della ripetibilità dell operazione di campionamento, è opportuno eseguire delle repliche di campionamento per ciascuna stazione selezionata. Su ogni campione replicato andranno eseguite misure in duplicato secondo un disegno bilanciato che consenta di valutare la ripetibilità della misura nelle sue due componenti (analisi e campionamento). 7

Bibliografia APAT & IRSA. 2003. Metodi di campionamento. In: Metodi analitici per le acque. APAT Manuali e Linee Guida 29/2003. Metodo 1030. Vol. 1: 75-85. APAT. 2007. Protocollo per il campionamento e l analisi delle diatomee bentoniche dei corsi d acqua. Bozza. APAT, 2007. Protocollo di campionamento e analisi per le macrofite delle acque correnti. Bozza. APAT, 2007. Protocollo di campionamento dei macroinvertebrati bentonici dei corsi d acqua guadabili. Bozza. APHA, AWWA, WEF, 2005. Standard Methods for the Examination of Water & Wastewater. Metodo 1060 Collection and preservation of samples. ASTM Standards : D 3856 95. Guide for Good Laboratory Practices in Laboratories Engaged in Sampling and Analysis of Water. ASTM Standards : D 3694 96. Practices for Preparation of Sample Containers and for Preservation of Organic Constituens. 8