LA PERCEZIONE DELL ALTRO RICERCA SUI CONSIGLI PASTORALI DIOCESANI

Documenti analoghi
Parrocchia San Giovanni Bosco

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA

Emersione e qualificazione del lavoro privato di cura: i risultati di una recente indagine in Lombardia

La popolazione di Cusano Milanino

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

L immigrazione in provincia di Brescia Presentazione dell Annuario CIRMiB 2013 (5 edizione) Brescia, 31 ottobre 2013

Profilo demografico dei membri di Narcotici Anonimi in Italia

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

Gli abitanti d Europa

Occhi per leggere le povertà

PARROCCHIA ANIME SANTE DEL PURGATORIO 12/03/2012. Presentazione dell indagine parrocchiale Progetto da Poppa a Prua

obiettivi della collaborazione Istat Cei

Dati relativi alla presenza in Italia

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015

FOLLOW-UP QUESTIONARIO EBRD

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Indagine Donne e Milano

RELAZIONE SOCIO-RELIGIOSA

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

Questionario Immigrazione R.S 16 Per fondazione De Benedetti Campione: popolazione

Questionario LA DOMANDA POTENZIALE DI CULTURA

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

U.O.C. Medicina Interna ad Indirizzo Gastroenterologico

La popolazione italiana

Istituto LA PROVVIDENZA Onlus Via San Giovanni Bosco, Busto Arsizio (VA) Scheda Socio Educativa di Ingresso

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

5 DOMANDE SU PARI OPPORTUNITÀ

Consulenza finanziaria e circuito della fiducia Caterina Cruciani e Ugo Rigoni

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

Questionario di Ammissione

Servizio Stato Civile Analisi Qualità

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo?

La lettura di libri in Italia

Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II

Giovani e cittadinanza partecipata: Quali ostacoli e quali opportunità?

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001

Milano, 7 Aprile 2006

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes

Rapporto tra i Giovani ed il Lavoro

Centro Risorse Donne SPORTELLI

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di

Gli aspetti statistici

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

DIOCESI DI NOCERA INFERIORE SARNO

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

AVIS DONARE E APPARTENERE

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

AZIENDE E DIPENDENTI STRANIERI: IL QUADRO NORMATIVO E LA PIU RECENTE GIURISPRUDENZA Sergio Barozzi e Alessandra Rovescalli

PROGETTO E TEMPO DI NONNI. Bando Benessere «da 0-100» Attività per bambini, ragazzi e genitori. valorizzare i nonni nel loro ruolo educativo

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

Risultati questionari di customer satisfaction 2012

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni )

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

La condizione occupazionale dei giovani prima e dopo la crisi

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PIEMONTE anno 2009

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. - Comune di

COMUNE DI DICHIARAZIONE DI RESIDENZA (art. 5 decreto Legge n. 5/2012 legge n. 35/2012)

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

Lettera ai sacerdoti e ai fedeli della parrocchia di Bastia Umbra

Ambulatorio di Reumatologia Anno 2013

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

NORD EST: IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO. Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012

Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence

XIV Rapporto sull immigrazione in provincia di Lecco

REPORT INDICE DI GRADIMENTO* Mostra Anne Frank, una storia attuale 27 gennaio-21 marzo 2010 * su un totale di 103 questionari esaminati

Mariangela Bruzzone - Giuseppe Anderi Liceo Scientifico VittorinoBernini Genova. Domingo Paola Liceo Issel, Finale Ligure. Francesca Morselli, DIMA

Descrizione del campione aziendale

Unità Operativa Otorinolaringoiatria PC Anno 2015

Unità Operativa Oncologia PC Anno 2015

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

Unità Operativa Cardiologia PC Anno 2015

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI RISULTATI DELL INDAGINE DI

Disinformazione di sistema Prima indagine ISFOL sulla conoscenza del sistema educativo della popolazione adulta (30-54enne)

SCHEDA A. Regione Siciliana Dipartimento Regionale Tecnico questionario per la rilevazione del gradimento del servizio ricevuto

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

Gli immigrati in Lombardia oggi e domani: quanti e chi? Gian Carlo Blangiardo Referente Area Popolazione ORIM

Transcript:

LA PERCEZIONE DELL ALTRO RICERCA SUI CONSIGLI PASTORALI DIOCESANI Casa del Giovane Bergamo Conferenze di S. Vincenzo 30 Gennaio 2011 Don Massimo Rizzi A partire dai dati elaborati da Chiara Brambilla (Università degli Studi di Bergamo)

LEGGERE UNA RICERCA per sapere qualcosa di più per lasciarsi interrogare per ripartire nel proprio agire

IL PERCHÉ DELLA RICERCA A motivo di Situazione socio-politica La migrazione fenomeno che sta cambiando il nostro territorio e realtà sociale tra le più rilevanti del nostro tempo Visioni contraddittorie anche da parte dei cristiani Pagina 3

IL PERCHÉ DELLA RICERCA Con lo scopo di fotografare la percezione del fenomeno migratorio da parte dei componenti dei Consigli Pastorali Parrocchiali, stimolare alla conoscenza del fenomeno migratorio nei suoi aspetti culturali ma anche in quelli religiosi valorizzare gli immigrati nelle diverse dimensioni della vita dell uomo ed educare i fedeli cattolici ad una conoscenza della propria identità religiosa e culturale che comporta l attenzione e il rispetto di quella degli altri. sollecitare una riflessione sulla presenza degli immigrati nel territorio bergamasco e nel tentativo di sviluppare una pastorale più consapevole ed efficace. Pagina 4

IL PERCHÉ DELLA RICERCA Rivolta a Consigli Pastorali Parrocchiali: Cattolici impegnati Laddove si esprime la percezione di fedeli Sintesi delle varie componenti della comunità Rappresentano la guida della pastorale nelle comunità. Pagina 5

NOTE TECNICHE, MA NON SOLO CAMPIONE ESTRATTO ¼ del totale delle Parrocchie con Consiglio Pastorale Parrocchiale Il rapporto di ¼ è stato rispettato nell estrazione del campione con riferimento ulteriore a due criteri: quello DIMENSIONALE e quello TERRITORIALE. CRITERIO DIMENSIONALE: si riferisce alla dimensione delle Parrocchie, che sono state raggruppate in 4 intervalli di grandezza: Parrocchie di tipo A: numero abitanti tra 1 e 999; Parrocchie di tipo B: numero abitanti tra 1000 e 2999; Parrocchie di tipo C: numero abitanti tra 3000 e 6999; Parrocchie di tipo D: numero abitanti oltre 7000. CRITERIO TERRITORIALE: I vicariati Pagina 6

ALLA FINE A CONCLUSIONE DELL INDAGINE n. 65 Parrocchie della Diocesi di Bergamo coinvolte nell indagine n. 839 questionari compilati e raccolti Il metodo del questionario, distribuito da animatori Caritas L aiuto della sociologia tabelle e grafici mappe Pagina 7

Pagina 8

Risultati della ricerca I RISULTATI DELLA RICERCA sono stati ORGANIZZATI ai fini della loro restituzione SULLA BASE delle risposte ottenute alle DIVERSE AREE INFORMATIVE di cui è composto il QUESTIONARIO sottoposto al campione durante l indagine. QUESTIONARIO PARTE ANAGRAFICA QUADRO 1. LE DIMENSIONI DEL FENOMENO QUADRO 2. IMMAGINI E VITA QUOTIDIANA QUADRO 3. IMMIGRAZIONE E PASTORALE QUADRO 4. OSPITALITÀ E RELAZIONI Pagina 9

Risultati della ricerca I RISULTATI DELLA RICERCA sono stati ORGANIZZATI ai fini della loro restituzione SULLA BASE delle risposte ottenute alle DIVERSE AREE INFORMATIVE di cui è composto il QUESTIONARIO sottoposto al campione durante l indagine. QUESTIONARIO PARTE ANAGRAFICA QUADRO 1. LE DIMENSIONI DEL FENOMENO QUADRO 2. IMMAGINI E VITA QUOTIDIANA QUADRO 3. IMMIGRAZIONE E PASTORALE QUADRO 4. OSPITALITÀ E RELAZIONI Pagina 10

Parte anagrafica: le caratteristiche anagrafiche del campione Al questionario hanno risposto un totale di 839 persone, appartenenti ai Consigli Pastorali Parrocchiali delle 65 Parrocchie scelte a campione dell indagine e distribuite nei 28 Vicariati che compongono la Diocesi di Bergamo. GENERE Il numero di donne che hanno risposto al questionario (51,73%) è leggermente superiore rispetto a quello degli uomini (46,48%). Genere del campione Non risponde 1,79% Maschio 46,48% Femmina 51,73% Femmina Maschio Non risponde Pagina 11

Parte anagrafica: le caratteristiche anagrafiche del campione FASCIA D ETÀ Coloro che hanno risposto al questionario si collocano prevalentemente nella fascia d età compresa tra 41 e 60 anni (44,58%), seguiti dagli intervistati appartenenti alla fascia d età Oltre i 60 anni (30,63%). Più basso, invece, il numero di giovani presenti nei Consigli Pastorali Parrocchiali che hanno risposto al questionario: il 18,59% degli intervistati ha, infatti, un età compresa tra 21 e 40 anni. Non risponde 5,72% Fasce d'età del campione Da 0 a 20 anni 0,48% Da 21 a 40 anni 18,59% Oltre i 60 anni 30,63% Da 0 a 20 anni Da 21 a 40 anni Da 41 a 60 anni Oltre i 60 anni Da 41 a 60 anni 44,58% Non risponde Pagina 12

Parte anagrafica: le caratteristiche anagrafiche del campione CONDIZIONE LAVORATIVA La condizione lavorativa del campione vede il prevalere di pensionati (23,84%), seguiti dalle casalinghe (17,16%), dagli impiegati (14,42%) e dai religiosi (10,01%). Condizione lavorativa del campione Casalinga 17,16% Altro (specificare) 5,84% Religiosa/o 10,01% Studente 1,91% Non risponde 2,26% Operaia/o 7,63% Impiegata/o 14,42% Insegnante 6,56% Tecnico 1,91% Professionista, dirigente, imprenditore 8,46% Operaia/o Impiegata/o Insegnante Tecnico Professionista, dirigente, imprenditore Pensionata/o Casalinga Studente Religiosa/o Altro (specificare) Non risponde Pensionata/o 23,84% Pagina 13

Parte anagrafica: le caratteristiche anagrafiche del campione TITOLO DI STUDIO Per quanto riguarda il titolo di studio, il 35,64% dagli intervistati è in possesso di diploma, mentre il 24,67% ha la licenza media e il 18,12% ha conseguito la laurea. Laurea 18,12% Titolo di studio del campione Non risponde 2,74% Licenza elementare o nulla 10,85% Qualifica professionale 7,99% Licenza media 24,67% Licenza elementare o nulla Licenza media Diploma Qualifica professionale Laurea Non risponde Diploma 35,64% Pagina 14

Risultati della ricerca I RISULTATI DELLA RICERCA sono stati ORGANIZZATI ai fini della loro restituzione SULLA BASE delle risposte ottenute alle DIVERSE AREE INFORMATIVE di cui è composto il QUESTIONARIO sottoposto al campione durante l indagine. QUESTIONARIO PARTE ANAGRAFICA QUADRO 1. LE DIMENSIONI DEL FENOMENO QUADRO 2. IMMAGINI E VITA QUOTIDIANA QUADRO 3. IMMIGRAZIONE E PASTORALE QUADRO 4. OSPITALITÀ E RELAZIONI Pagina 15

QUADRO 1. LE DIMENSIONI DEL FENOMENO LE DOMANDE 1. Secondo lei il numero degli immigrati in Italia è circa: Oltre i sei milioni 1. Secondo Fra 5 e lei 6 il milioni numero degli immigrati in Italia è circa: Fra 4 e 5 milioni 2. Lei ritiene Fra 3 e che 4 milioni nel suo comune di residenza gli immigrati rappresentino: Fra 2 e 3 milioni 3. Lei ritiene Sotto i che due gli milioni immigrati che entrano in Italia in modo irregolare, ad es. attraverso gli sbarchi clandestini : 2. Lei ritiene che nel suo comune di residenza gli immigrati rappresentino: 4. Lei pensa Oltre il che 50% la della crescita popolazione della popolazione immigrata: Fra il 30 e il 50% della popolazione Fra il 20 e il 30 % della popolazione Fra il 10 e il 20 % della popolazione Fra il 5 e il 10% della popolazione Sotto il 5 % della popolazione 3. Lei ritiene che gli immigrati che entrano in Italia in modo irregolare, ad es. attraverso gli sbarchi clandestini : Pagina 16

QUADRO 1. LE DIMENSIONI DEL FENOMENO PER CERCARE DI LEGGERE Percezione e conoscenza della migrazione A SCALA NAZIONALE Percezione e conoscenza della migrazione A SCALA LOCALE La percezione del numero degli immigrati che entrano in Italia in modo IRREGOLARE La percezione della CRESCITA della POPOLAZIONE IMMIGRATA nel PIÙ PROSSIMO FUTURO Pagina 17

QUADRO 1. LE DIMENSIONI DEL FENOMENO Percezione e conoscenza della migrazione A SCALA NAZIONALE Domanda 1. Secondo lei il numero degli immigrati in Italia è circa: 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 Oltre i sei Fra 5 e 6 Fra 4 e 5 Fra 3 e 4 Fra 2 e 3 Sotto i due Non milioni milioni milioni milioni milioni milioni risponde % 20,26 18,83 19,43 16,21 16,81 4,29 4,17 39,9% 37,31% PERCEZIONE MOLTO VICINA AI NUMERI REALI, con una TENDENZA, A SOPRAVVALUTARE I CITTADINI STRANIERI RESIDENTI IN ITALIA AL 1 GENNAIO 2010 SONO 4.235.059, pari al 7% del totale dei residenti (dati ISTAT, 2010) Pagina 18

QUADRO 1. LE DIMENSIONI DEL FENOMENO Percezione e conoscenza della migrazione A LIVELLO LOCALE Domanda 2. Lei ritiene che nel suo comune di residenza gli immigrati rappresentino: 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 Oltre il 50% della popolazione Fra il 30 e il 50% della popolazione Fra il 20 e il 30 % della popolazione Fra il 10 e il 20 % della popolazione Fra il 5 e il 10% della popolazione Sotto il 5% della popolazione Non risponde % 0,24 2,03 12,16 24,67 31,47 27,53 1,91 Aderente alla realtà, ma PIÙ DIVERSIFICATA:» Stime corrette» Rischi di SOVRASTIMA Pagina 19

QUADRO 1. LE DIMENSIONI DEL FENOMENO Percezione e conoscenza della migrazione A LIVELLO LOCALE COMUNE DI BERGAMO: presenza alta, giusta percezione. VALLI OROBICHE: Bassa presenza l orientamento a sovrastimare, anche di molto BASSA BERGAMASCA: presenza molto alta, giusta percezione, con tendenza a sopravvalutare BASSO SEBINO: presenza molto alta, giusta percezione, con tendenza a sopravvalutare ISOLA: presenze piuttosto alta giusta percezione, tendenza a sopravvalutare, anche di molto Pagina 20

QUADRO 1. LE DIMENSIONI DEL FENOMENO Percezione degli ingressi irregolari Domanda 3. Lei ritiene che gli immigrati che entrano in Italia in modo irregolare, ad es. attraverso gli sbarchi clandestini : 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 Siano una percentuale insignificante degli arrivi Rappresentino una percentuale consistente ma inferiore al 50% degli ingressi Possano superare anche il 50% degli arrivi Non sia possibile valutarli perché sfuggono alle statistiche Non risponde % 9,89 29,20 16,81 41,84 2,26 46% Pagina 21

QUADRO 1. LE DIMENSIONI DEL FENOMENO Percezione degli ingressi irregolari Ingressi irregolari 10% DEGLI ARRIVI TOTALI. La PERCENTUALE REALE DEGLI INGRESSI IRREGOLARI è, dunque, MOLTO INFERIORE A QUELLA PERCEPITA dagli intervistati. PERCHÉ? Comunicazione distorta: mass-media e dibattiti politici. Tendenza ad associare Irregolare Clandestino Sbarcato Criminale Pagina 22

QUADRO 1. LE DIMENSIONI DEL FENOMENO Percezione della crescita delle presenze nel prossimo futuro CONTROLLABILE SOLO CON OPPORTUNE SCELTE POLITICHE EUROPEE, DIPENDENTE DALL'ANDAMENTO DELL OCCUPAZIONE. Domanda 4. Lei pensa che la crescita della popolazione immigrata: 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 Diminuirà di intensità e si stabilizzerà naturalmente Aumenterà o diminuirà in base all occupazione Si potrà controllare solo con opportune scelte politiche nazionali Si potrà controllare solo con opportune scelte politiche europee Sarà comunque rapida e inarrestabile Non risponde % 5,24 27,29 14,90 34,56 13,71 4,29 Pagina 23

Risultati della ricerca I RISULTATI DELLA RICERCA sono stati ORGANIZZATI ai fini della loro restituzione SULLA BASE delle risposte ottenute alle DIVERSE AREE INFORMATIVE di cui è composto il QUESTIONARIO sottoposto al campione durante l indagine. QUESTIONARIO PARTE ANAGRAFICA QUADRO 1. LE DIMENSIONI DEL FENOMENO QUADRO 2. IMMAGINI E VITA QUOTIDIANA QUADRO 3. IMMIGRAZIONE E PASTORALE QUADRO 4. OSPITALITÀ E RELAZIONI Pagina 24

QUADRO 2. IMMAGINI E VITA QUOTIDIANA LE DOMANDE 5. Rispetto al mercato del lavoro lei pensa che la presenza degli immigrati sia: Necessaria, soprattutto in alcuni settori Ininfluente 5. Rispetto Controproducente al mercato del per lavoro i lavoratori lei pensa italiani che la presenza degli immigrati sia: 6. Indichi il suo comportamento nei confronti degli esercizi commerciali gestiti da 6. stranieri: Indichi il suo comportamento nei confronti degli esercizi commerciali gestiti da stranieri: Compro regolarmente 7. Se alla domanda 6 ha risposto A indichi la motivazione: Vado solo in quelli gestiti da (specificare) 8. Se alla Sono domanda entrato qualche 6 ha risposto volta, Dma indichi non come la motivazione: cliente abituale Non ci vado 9. 7. Rispetto Se alla domanda alla criminalità 6 ha risposto lei pensa A indichi che la presenza la motivazione: degli immigrati: 10. Per Prezzi quanto migliori riguarda la cultura lei pensa che la presenza degli immigrati determini: Vicinanza 11. Riguardo Curiositàall aspetto del suo paese/città e alla vita sociale, lei ritiene che la presenza degli immigrati: Orari di apertura 12. Passando Altro in una strada o piazza piena di gruppi di immigrati/e le capita di provare (indicare 8. Se alla il domanda sentimento 6 ha prevalente): risposto D indichi la motivazione: Per principio Fanno concorrenza ai nostri prodotti Sfruttano i lavoratori Possono vendere prodotti dannosi per la salute Pagina 25

QUADRO 2. IMMAGINI E VITA QUOTIDIANA PER CERCARE DI CAPIRE Immagine e percezione dell interdipendenza tra FENOMENO MIGRATORIO E CRIMINALITÀ Immagine e percezione riguardo alle specifiche modalità attraverso le quali la presenza di immigrati incide SUL MERCATO DEL LAVORO I RAPPORTI DI CONOSCENZA tra autoctoni e immigrati sul piano della VITA QUOTIDIANA Le dinamiche di CAMBIAMENTO CULTURALE che l interazione con gli immigrati determina I SENTIMENTI e LE SENSAZIONI che la coabitazione nelle città suscita. CONTINUA Pagina 26

QUADRO 2. IMMAGINI E VITA QUOTIDIANA Interdipendenza tra fenomeno migratorio e criminalità Domanda 9. Rispetto alla criminalità lei pensa che la presenza degli immigrati: 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 Ne favorisca l aumento Non incida in modo Ne provochi una Non risponde significativo diminuzione % 60,19 35,76 0,83 3,22 Pagina 27

QUADRO 2. IMMAGINI E VITA QUOTIDIANA Interdipendenza tra fenomeno migratorio e mercato del lavoro Domanda 5. Rispetto al mercato del lavoro lei pensa che la presenza degli immigrati sia: 80,00 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 Necessaria, soprattutto in Ininfluente Controproducente per i Non risponde alcuni settori lavoratori italiani % 78,55 6,67 12,04 2,74 Pagina 28

QUADRO 2. IMMAGINI E VITA QUOTIDIANA Rapporti nella vita quotidiana: esercizi commerciali Domanda 6. Indichi il suo comportamento nei confronti degli esercizi commerciali gestiti da stranieri: 50,00 45,00 40,00 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 Compro regolarmente Vado solo in quelli gestiti da (specificare) Sono entrato qualche volta, ma non come cliente abituale Non ci vado Non risponde % 11,80 1,55 49,58 33,61 3,46 Pagina 29

QUADRO 2. IMMAGINI E VITA QUOTIDIANA Dinamiche di cambiamento culturale Domanda 10. Per quanto riguarda la cultura lei pensa che la presenza degli immigrati determini: 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 L arricchimento Lo sviluppo di mondi La perdita di identità È un fenomeno Non risponde culturale non comunicanti per gli italiani indifferente % 50,89 23,24 15,85 7,03 2,98 Pagina 30

QUADRO 2. IMMAGINI E VITA QUOTIDIANA Sentimenti e sensazioni Domanda 12. Passando in una strada o piazza piena di gruppi di immigrati/e le capita di provare (indicare il sentimento prevalente): 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 Disagio Timore Indifferenza Curiosità Simpatia Cordialità Altro Non risponde % 20,74 15,73 12,75 19,19 10,13 10,97 5,36 5,13 Pagina 31

Risultati della ricerca I RISULTATI DELLA RICERCA sono stati ORGANIZZATI ai fini della loro restituzione SULLA BASE delle risposte ottenute alle DIVERSE AREE INFORMATIVE di cui è composto il QUESTIONARIO sottoposto al campione durante l indagine. QUESTIONARIO PARTE ANAGRAFICA QUADRO 1. LE DIMENSIONI DEL FENOMENO QUADRO 2. IMMAGINI E VITA QUOTIDIANA QUADRO 3. IMMIGRAZIONE E PASTORALE QUADRO 4. OSPITALITÀ E RELAZIONI Pagina 32

QUADRO 3. IMMIGRAZIONE E PASTORALE LE DOMANDE 13. Riguardo alla diffusione nelle nostre città di luoghi di culto o centri religiosi non cattolici (chiese protestanti e ortodosse, sale del Regno, moschee, templi buddisti, templi sikh, ) lei pensa che: Costituiscano un pericolo per la fede e l identità cattolica Siano l espressione del diritto fondamentale alla libertà religiosa 14. Lei Possano ritiene favorire che le nostre la reciproca parrocchie conoscenza dovrebbero fra le aprire diverse gli religioni oratori ai ragazzi stranieri? 15. 14. Secondo Lei ritiene lei che le parrocchie le nostre parrocchie dovrebbero dovrebbero occuparsi dell assistenza aprire gli oratori agli ai immigrati: ragazzi stranieri? Sì le attività sono rivolte a tutti i ragazzi Sì, purché non diventino centri di altre religioni 16. Quando ebrei, cristiani e musulmani si rivolgono a Dio lei pensa che preghino lo stesso No, le attività sono rivolte solo ai cattolici Dio? No, italiani e stranieri devono stare separati 15. Secondo lei le parrocchie dovrebbero occuparsi dell assistenza agli immigrati: No, se ne deve occupare lo Stato No, se ne devono occupare le associazioni di volontariato Sì, perché l opera delle istituzioni pubbliche e religiose non è sufficiente Pagina 33

QUADRO 3. IMMIGRAZIONE E PASTORALE PER CERCARE DI LEGGERE L ASSISTENZA degli immigrati: OPZIONE PASTORALE oppure Il rapporto tra ORATORI E RAGAZZI STRANIERI Migrazione e dialogo interreligioso: I LUOGHI DI CULTO Pagina 34

QUADRO 3. IMMIGRAZIONE E PASTORALE L assistenza agli immigrati: opzione pastorale oppure Grafico 15. Secondo lei le Parrocchie dovrebbero occuparsi dell assistenza agli immigrati? 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 No, se ne deve occupare lo Stato No, se ne devono occupare le associazioni di volontariato Sì, perché l opera delle istituzioni pubbliche e religiose non è sufficiente Sì, per coerenza con il Vangelo Sì, purché si faccia anche evangelizzazione Non risponde % 7,27 3,81 14,54 58,16 11,32 4,89 Pagina 35

QUADRO 3. IMMIGRAZIONE E PASTORALE Il rapporto tra ragazzi stranieri e gli oratori Domanda 14. Lei ritiene che le nostre Parrocchie dovrebbero aprire gli oratori ai ragazzi stranieri? 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 Sì le attività sono rivolte a tutti i ragazzi Sì, purché non diventino centri di altre religioni No, le attività sono rivolte solo ai cattolici No, italiani e stranieri devono stare separati Non risponde % 67,10 27,29 1,91 0,36 3,34 Pagina 36

QUADRO 3. IMMIGRAZIONE E PASTORALE Migrazioni e dialogo interreligioso: i luoghi di culto Domanda 13. Riguardo alla diffusione nelle nostre città di luoghi di culto o centri religiosi non cattolici (chiese protestanti e ortodosse, sale del Regno, moschee, templi buddisti, templi sikh, ) lei pensa che: 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 Costituiscano un pericolo per la fede e l identità cattolica Siano l espressione del diritto fondamentale alla libertà religiosa Possano favorire la reciproca conoscenza fra le diverse religioni Non risponde % 17,16 53,16 24,43 5,24 Pagina 37

Risultati della ricerca I RISULTATI DELLA RICERCA sono stati ORGANIZZATI ai fini della loro restituzione SULLA BASE delle risposte ottenute alle DIVERSE AREE INFORMATIVE di cui è composto il QUESTIONARIO sottoposto al campione durante l indagine. QUESTIONARIO PARTE ANAGRAFICA QUADRO 1. LE DIMENSIONI DEL FENOMENO QUADRO 2. IMMAGINI E VITA QUOTIDIANA QUADRO 3. IMMIGRAZIONE E PASTORALE QUADRO 4. OSPITALITÀ E RELAZIONI Pagina 38

QUADRO 4. OSPITALITÀ E RELAZIONI LE DOMANDE 17. Lei ha mai avuto contatti o esperienze con persone di altre nazionalità? SI NO 17. Lei ha mai avuto contatti o esperienze con persone di altre nazionalità? 18. Se ha risposto SI alla domanda precedente come valuta queste relazioni? 18. Se ha Positive risposto SI alla domanda precedente come valuta queste relazioni? In parte positive e in parte negative 19. Le sue Negative informazioni sugli immigrati e i loro Paesi derivano principalmente (indicare tre preferenze al massimo) 19. Le sue informazioni sugli immigrati e i loro Paesi derivano principalmente (indicare tre 20. preferenze Ha mai ricevuto al massimo) in casa persone di altre nazionalità? Conoscenze personali (relazioni dirette, viaggi) 21. Se sì Conoscenze specificare quali scolastiche gruppi (sono possibili anche più risposte): Opinioni di amici e familiari 22. Per quali Pareri motivi di vescovi ha o e non sacerdoti ha ricevuto in casa queste persone? Contatti con missionari Programmi televisivi Programmi alla radio Ricerche in Internet Stampa Pagina 39

QUADRO 4. OSPITALITÀ E RELAZIONI PER CERCARE DI LEGGERE Quali CONTATTI e che tipologia di RELAZIONE con persone straniere INFORMAZIONI e relazione con i MEDIA MODALITÀ e CONDIZIONI per l incontro L OSPITALITA Pagina 40

QUADRO 4. OSPITALITÀ E RELAZIONI Quali contatti con persone di altra nazionalità Domanda 18. Se ha risposto SI alla domanda precedente come valuta queste relazioni? 45,00 40,00 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 Positive In parte positive e in parte Negative Non risponde negative % 38,97 43,74 0,95 16,33 Pagina 41

QUADRO 4. OSPITALITÀ E RELAZIONI Informazione e relazione con i media Domanda 19. Le sue informazioni sugli immigrati e i loro Paesi derivano principalmente (indicare tre preferenze al massimo): 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 Conoscenze personali (relazioni dirette, viaggi) Conoscenze scolastiche Opinioni di amici e familiari Pareri di vescovi e sacerdoti Contatti con missionari Programmi televisivi Programmi alla radio Ricerche in Internet Stampa Attività culturali cittadine % 26,61 7,38 7,38 4,48 14,10 17,70 1,37 0,93 14,59 2,90 2,57 Altro Pagina 42

QUADRO 4. OSPITALITÀ E RELAZIONI Motivazioni e occasioni per l incontro 40,00 Domanda 22a. Per quali motivi ha ricevuto in casa queste persone? 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 Amicizia Elemosina Prestazioni sanitarie Badanti Riparazioni o manutenzion i domestiche Colf o baby sitter Sacerdoti o Suore Vicini di casa % 36,30 13,70 2,10 10,86 2,72 4,44 11,73 8,02 10,12 Altro Pagina 43

QUADRO 4. OSPITALITÀ E RELAZIONI Ospitalità Domanda 22b. Per quali motivi non ha ricevuto in casa queste persone? 45,00 40,00 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 Sentimenti di Motivi di prudenza e Mancanza di situazioni Mancanza di rapporti Altro paura,timore sicurezza di bisogno personali % 4,95 15,55 21,55 42,76 15,19 Pagina 44

Alla fine alcuni nodi QUADRO 1. LE DIMENSIONI DEL FENOMENO QUADRO 2. IMMAGINI E VITA QUOTIDIANA Dalla percezione all informazione: Come mi informo su quanto accade? Cosa faccio per contrastare un informazione non corretta? L importanza della vita quotidiana: Un incontro non scontato A partire dai sentimenti QUADRO 3. IMMIGRAZIONE E PASTORALE QUADRO 4. OSPITALITÀ E RELAZIONI Un dovere per il cristiano: Accoglienza, assistenza, ma anche il dialogo interreligioso: un punto nodale Quali relazioni? Educarsi all incontro Creare percorsi di incontro Pagina 45

La percezione dell altro e la mia percezione? Imparare a rileggere percezioni e sentimenti per guidare le nostre azioni Educarci alla relazione con l altro Educarci alla diversità-alterità Dall assistenza alla carità

Lo straniero ti permette di essere te stesso, facendo di te stesso uno straniero [ ]. La distanza che ci separa dallo straniero è quella stessa che ci separa da noi (Edmond Jabes) Vero cristiano è colui che anche nella sua casa riconosce se stesso come viandante (Agostino)

LA PERCEZIONE DELL ALTRO RICERCA SUI CONSIGLI PASTORALI DIOCESANI Casa del Giovane Bergamo Conferenze di S. Vincenzo 30 Gennaio 2011 Don Massimo Rizzi A partire dai dati elaborati da Chiara Brambilla (Università degli Studi di Bergamo)