Divisione Guida Sicura

Documenti analoghi
video corsi guida sicura Sei interessato ai corsi di guida sicura? Non perdere le fantastiche offerte! Per informazioni sui costi e le date dei

MICROCAR MOTO/SCOOTER

S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

CORSO DI GUIDA SICURA TEORICO E PRATICO (8 ORE)

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Decreto Legislativo n. 81/2008, art.

CORSO RLS SETTORE CHIMICO

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE

NCC DRIVE SAFE PROJECT

RLS Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 37 commi 10,11 e art.

RISCHI E RESPONSABILITÀ DERIVANTI DALL USO DI VEICOLI AZIENDALI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO. MODULO 12 ORE gennaio 2017

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità.

La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della Filiera chimica

Formazione Sicurezza sul Lavoro

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio -

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

FORMAZIONE GENERALE AGGIORNAMENTO FORMAZIONE SICUREZZA RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

LE PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI PLE CON E SENZA STABILIZZATORI

Corso di Guida Evoluta Alfa Romeo 2007

Sicurezza.

CORSI DI VOLO PER OPERAZIONI IN AMBIENTE MONTANO

LA FORMAZIONE E LEARNING NELLA SICUREZZA SUL LAVORO

Responsabile ed Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Parma QUARTA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

Carrellisti Formazione e informazione generale sulla sicurezza di chi utilizza i carrelli elevatori

Riepilogo iniziativa CF_1377_I_2015

FIREST S.r.l. Via dei Frigessi, 2/d Trieste

Valutazione del rischio, criticità e responsabilità. Dr. Daniele Tovoli Direttore Sistemi per la Sicurezza - AUSL di Bologna

Sviluppare il capitale umano

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

Identificazione dei moduli e dei fornitori Istruzione dei maestri/delle maestre conducenti per autocarri

Corso di formazione. Per RLS ed ASPP

QUALITA SICUREZZA AMBIENTE

Corso di Formazione per Operatore della Sicurezza a tutela di Beni e Servizi

Obiettivi specifici di apprendimento

INCIDENTI IN ITINERE OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO. Dott. Ing. Daniele Longo. Coordinatore AIAS - Bari

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE Patentino

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

Corso sicurezza antirapina

Sistemi collettivi e individuali di protezione contro le cadute dall alto e Spazi Confinati

Sistema di Gestione per la Sicurezza Stradale in ottemperanza alla norma ISO 39001:2012

All art. II dell Allegato II al citato D.I., sono identificate due figure, cui due differenti corsi saranno diretti:

Centro di Formazione Co.E.S. Italia CORSO DI FORMAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

Formazione Formatori Il nuovo Accordo Stato-Regioni RSPP

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

La progettazione di un evento secondo il Sistema Gestione Qualità

TEST APPRENDIMENTO <7/10 7/10 8/10 9/10 10/10

Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di Protezione Civile

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Insegnante di autoscuola

La Prevenzione degli infortuni da incidente stradale in orario di lavoro. Modena 7 ottobre L esperienza veronese Dal 1997 ad oggi

Credito immobiliare ai consumatori: l offerta formativa

CATALOGO corsi di formazione Art. 5 Legge 196/97. ADDETTI ALLA LOGISTICA DI MAGAZZINO - 80 ore

Il contesto di riferimento

FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Seminario ISFOL Roma 04 dicembre A cura di: Irene Bertucci

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

GESTIONE DELLA SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti.

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

INDIRIZZI E PERCORSI. Istituto professionale statale per l'industria e l'artigianato "Galileo Ferraris"

Centro Tecnico di Formazione. Calendario Corsi 2016

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica

SICURAMENTE PIÙ SICURI

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE E CONSORZI ESERCENTI IL SERVIZIO DI REVISIONE PERIODICA DEI VEICOLI A MOTORE E DEI LORO RIMORCHI

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali

ALLEGATO B FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE FORMATIVE PER IL CATALOGO REGIONALE CIRS IDENTIFICAZIONE DELL ORGANISMO PROPONENTE

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (D.LGS 9 APRILE 2008 N. 81, ART. 37, COMMA 10, 11 E ART. 47, 48 E 50 E S.M.I.

Ente organizzatore: Comune di Bologna u.i. Formazione Area Personale e Organizzazione

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER RESPONSABILE DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) - Modulo C

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A

Questionario valutazione Fornitori

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI 24 ore (ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013)

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Ruolo dell'informazione e della formazione

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

I NOSTRI CORSI DI FORMAZIONE

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie

LA TUTELA DEI CITTADINI ATTRAVERSO LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DI POLIZIA STRADALE

CORSO PER ADDETTO AL MONTAGGIO, SMONTAGGIO E TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI (ai sensi dell art.136 comma 6 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

REGOLAMENTO DEL CORSO

Coordinatori per la sicurezza in fase progettazione e di esecuzione

PSGSL 06 Informazione, formazione, comunicazione, consultazione e partecipazione

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Transcript:

Spett.le Oggetto: Proposta di educazione alla sicurezza stradale per personale viaggiante Premessa Gli incidenti stradali rappresentano una delle prime tre cause di infortunio sul lavoro. Nel 2015 l Italia ha avuto 230 lavoratori vittime su strada (autotrasportatori di merci o persone, rappresentanti di commercio, ecc. ), 240 lavoratori vittime in itinere, ovvero durante il tragitto tra abitazione e luogo di lavoro. In totale, in un anno, 470 vittime in incidenti stradali durante spostamenti di lavoro. Questo dato rappresenta il 50,5 % degli incidenti fatali sul lavoro. La formazione dei conducenti alla Guida Sicura è uno strumento di prevenzione di straordinaria efficacia, che le aziende stanno sempre più sperimentando per ridurre l impatto sulla loro operatività quotidiana. Failsafe rappresenta un eccellenza in ambito di Safe & Eco Drive, che utilizza gli strumenti e le tecnologie più evolute ed efficaci già adottati con successo presso diverse realtà nazionali. Molti pensano che guidare un veicolo aziendale, non rientri nel campo di applicazione del D.Lgs. 81/08! In realtà, il datore di lavoro ha l obbligo di valutare tutti i rischi legati alle attività lavorative e alle attrezzature di lavoro (art.i. 17, 28). La strada è un luogo di lavoro ed il veicolo aziendale è una attrezzatura! Tutti i lavoratori che utilizzano delle attrezzature, devono essere formati ed addestrati relativamente alle condizioni di impiego (art.73). I Corsi di Guida Sicura, e nello specifico di Guida Difensiva, sono lo strumento del Datore di Lavoro per formare ed addestrare chiunque utilizzi un veicolo aziendale! Failsafe, parte del Gruppo AIFOS, propone per la formazione professionale del personale viaggiante, un percorso teorico-pratico che conduca ad una maggiore consapevolezza delle norme basilari che regolano la circolazione del traffico e della strada, e ad una maggiore applicazione delle cautele dettate dal buon senso, unendo alle fondamentali norme della circolazione un forte senso civico. Ci si muoverà, secondo una prospettiva educativa sul piano dei comportamenti individuali e sociali, attraverso una formazione pratica, che aiuti i conducenti a padroneggiare le tecniche essenziali per vedere pensare e reagire alle sfide della guida quotidiana, a prescindere dal contesto nel quale ci si muove e dal tipo di veicolo. Failsafe offre il proprio supporto spostandosi a domicilio presso le sedi dei propri clienti formando il personale viaggiante ovunque esso si trovi, alleggerendo così di fatto la Committente dall onere di tutte le spese sostenute dai suoi dipendenti, in suo nome e per suo conto, affrontate per recarsi allo svolgimento di un qualsiasi corso presso una qualsiasi struttura. Le nostre collaudate tecniche di formazione si adattano facilmente a qualsiasi tipo di conducente, veicolo e ambiente. Il corso si prefigge di fornire una istruzione di qualità che motiva le persone a modificare il proprio comportamento alla guida, con lo scopo di aiutare ciascuno dei partecipanti ad evitare gli incidenti alla guida, riducendo il rischio di infortuni tramite la promozione di una buona abitudine alla guida sicura. Il tutto attraverso una parte teorica prima e pratica poi, 1

rendendo il corso stesso facile, coinvolgente e pratico da usare ogni giorno per ogni kilometro, con ogni veicolo, in ogni situazione e per ogni conducente. Failsafe al fine di erogare corsi che non presentino tra loro discrepanze e fornire una personalizzazione dei corsi è solita affidare la formazione del personale della Committente per tutta la durata dell eventuale contratto che con essa sarà in essere, sempre ed esclusivamente agli stessi formatori. 1. Corsi di Guida Failsafe a. Obiettivi dei corsi Favorire l acquisizione di conoscenze sulle norme giuridiche vigenti e sulle cause della incidentalità stradale con i relativi fattori di rischio per i guidatori. Fornire conoscenze sui meccanismi cognitivi alla base degli errori umani per mettere le persone nella posizione di saper gestire se stessi quando si trovano alla guida di un veicolo e per imparare a prevenire il rischio. Focalizzare l attenzione sulla dimensione sociale della guida, in quanto la prevenzione del rischio la guida difensiva comporta lo sviluppo della capacità di prefigurare i comportamenti propri in relazione con quelli degli altri, ma anche la possibilità di testarsi in situazioni d emergenza e di controllo vettura. Assistere chi guida facendogli ottenere migliori performance in termini di affidabilità e sicurezza nella guida e nel trasporto di persone e merci Sviluppare il concetto di guida difensiva, tesa alla minimizzazione dei rischi e dei danni in condizioni difficili e a fronte di altri guidatori a rischio Ridurre i costi sanitari, di riparazione, assicurativi e di fermo macchina conseguenti agli incidenti ed evitare la perdita di servizi Ridurre, attraverso accorgimenti di guida ecocompatibile, i costi derivanti da un eccessivo consumo di carburante Trasmettere le principali tecniche per una guida sicura Aggiornare sulle novità introdotte dal nuovo Codice della Strada Insegnare i principali comportamenti per intervenire nel giusto modo in caso di incidente. b. Caratteristiche dei corsi Il percorso didattico della durata complessiva di un giorno svolto con automezzi del tipo autovetture di categoria berlina o simili ha come obbiettivo lo svolgimento di un programma di formazione alla Guida Sicura che si sviluppa attraverso la realizzazione di due fasi: a. Parte teorico/educativa b. Parte pratica/formativa 2

2. Tipologia dei Corsi La Failsafe, in base alle esigenze del cliente, può fornire diverse tipologie di corsi, per diverse categorie di veicoli a motore quali; scooter, motocicli, autovetture e truck. L'esperienza ci ha dato la possibilità di progettare corsi per ogni categoria di veicolo, ma partendo comunque da due macro-categorie, Guida Difensiva e Guida Difensiva Tecnica, adattabili ad ogni veicolo. a. La Guida Difensiva Il Corso di Guida Difensiva è un evento con vari appuntamenti annuali ed itineranti su tutto il territorio Italiano c/o siti ed Uffici Commerciali della Committente, il cui obiettivo è quello di un continuo miglioramento della cultura della Safety Driving per tutti i dipendenti della stessa. Il percorso di sviluppo comportamentale e pratico, sarà svolto come proseguimento e mantenimento di tutte le Safety Driving Political già esistenti, o come inizio se mancanti. La Guida Difensiva è pertanto un punto di riscontro di tutte le attività della Safety e anche un punto di ripartenza per nuovi concetti ed apprendimenti teorici e pratici. Il programma della Guida Difensiva viene svolto dai ns Formatori qualificati e competenti in materia. La Direzione Nazionale AIFOS ha validato la progettazione del corso. I Corsi qualificati/certificati da AIFOS rappresentano la messa in pratica di nuovi modelli didattici ed organizzativi nell'ambito della formazione alla Sicurezza, stradale e sul lavoro, la cui finalità è l'efficacia della formazione stessa che deve essere sostanziale e partecipativa e non puramente formale nell'osservanza normativa. b. La Guida Difensiva Tecnica Per Guida Difensiva Tecnica, vuole intendersi l'insegnamento delle corrette tecniche di guida finalizzate all'uso quotidiano del veicolo in condizioni di assoluta sicurezza. Questo tipo di corso è stato progettato e realizzato per essere un appendice del Corso di Guida Difensiva. Lo scopo è quello di far comprendere all'allievo che oltre a guidare si deve avere la consapevolezza delle proprie azioni, mentre, al contrario, in situazioni di pericolo si è portati a reagire effettuando manovre "istintive" che possono rivelarsi inutili o addirittura dannose. Grazie alla ripetizione dei vari esercizi pratici, l'allievo viene accompagnato dall'istruttore in un percorso di apprendimento nel quale impara a guidare con le corrette tecniche il veicolo ed a gestire il suo istinto, consapevole che l'esito di ogni azione, se correttamente intrapresa, non potrà avere altre variabili. Ed è proprio la ripetizione dell'esercizio, durante la giornata, a far si che queste manovre entrino a far parte delle competenze e dell'abilità dell'allievo. Inoltre durante lo svolgimento degli esercizi i sistemi elettronici di ausilio alla guida saranno "attivi/funzionanti" così da prestare particolare attenzione nel far "capire" i limiti di tali dispositivi, testandone e dimostrandone, durante l'esecuzione dei vari esercizi, i pregi ma anche i limiti funzionali e fisici, così da non indurre nell'allievo l'errato giudizio che grazie a questi si possa "azzardare" di più, dando la possibilità all'istruttore di spiegarne il corretto utilizzo. 3

3. Lo staff a. Istruttore/Formatore Durante le esercitazioni pratiche, sia per la Guida Difensiva che per la Guida Difensiva Tecnica, l'istruttore siede al fianco dell'allievo. Questa impostazione consente all'istruttore di poter valutare correttamente e dal "VIVO" le azioni compiute dall'allievo, correggendo nell'immediato le azioni errate e sottolineando quelle effettuate correttamente, offrendogli così la reale percezione delle difficoltà e del rischio della situazione affrontata. Tutti i Formatori Failsafe sono in possesso dei requisiti previsti dal Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell'art. 6, comma 8, lettera m-bis, del D. Lgs. n. 81/2008. 4. Modalità di erogazione dei corsi Tutti i corsi, hanno durata di un(1) giorno, dalle ore 08.30 alle ore 17.30, e potranno svolgersi nei giorni compresi tra il lunedì e la domenica. A tal proposito Failsafe si propone di gestire in prima persona la logistica dei partecipanti concordando direttamente con loro, dietro la fornitura dei contatti quali indirizzi mail e telefoni aziendali da parte della Committente, la data per lo svolgimento del corso. a. Guida Difensiva: - c/o siti o sedi della Committente. - Parte teorica della durata di ore 4 (quattro) comprensiva di pausa. - Parte pratica su strade urbane/extraurbane/autostradali (in base all'ubicazione della sede di svolgimento). - Rapporto Formatore/Allievi max. 1 a 10 (in base alle esigenze della committente). - Numero allievi per sessione min. 15 max. 50. b. Guida Difensiva Tecnica - c/o centri/spazi, quali autodromi e/o piazzali, adatti alla simulazione di manovre con veicoli. Per il centro Italia viene generalmente utilizzato il "Circuito Internazionale Aprilia" ad Aprilia (LT), per il nord Italia il "Circuito Internazionale Castelletto di Branduzzo" a Castelletto di Branduzzo (PV). In base alle esigenze della Committente possono essere scelte altre location. - Parte teorica della durata di ore 2 (due). - Parte pratica della durata di ore 6 (sei) suddivise in vari esercizi - Rapporto Formatore/Allievi max 1 a 10 (in base alle esigenze della Committente) - Numero allievi per sessione min. 20, max 50. 4

5. Argomenti trattati a. Argomenti per auto e truck - Aggiornamenti del Nuovo Codice della Strada. - Requisiti del veicolo; - Accorgimenti che consentono di viaggiare con un mezzo più efficiente e sicuro; - Pianificazione del viaggio per i veicoli e le persone; - Le cause di incidenti; - Alimentazione, alcool e farmaci; - Le 5 chiavi della guida difensiva; - Regole e normative; - Segnaletica stradale; - Sistemi di sicurezza; - Posizioni di guida e uso corretto del volante; - Ergonomia del veicolo; - Le forze applicate al veicolo; - Trasferimento dinamico del carico; - Forze e aderenza; - Il sottosterzo e la perdita di aderenza degli pneumatici anteriori; - Il sovrasterzo e la perdita di aderenza degli pneumatici posteriori; - La frenata modulata; - La frenata di emergenza; - Percorrenza di curva e i sistemi di sicurezza; - Gli Pneumatici; - De-briefing finale; - Supporti audio-visivi b. Argomenti specifici per truck - Corretto uso delle cinture di sicurezza in cabina. - Tecniche di guida applicate ai complessi veicolari (Auto-treno, auto-articolato). - Spiegazione sul funzionamento delle nuove tecnologie di sicurezza applicate ai veicoli industriali. - Controlli di sicurezza esterni ed interni. - Definizioni dei veicoli industriali, elementi strutturali e loro funzionamento. - Disposizioni amministrative in materia di circolazione dei veicoli industriali. 5

6. Destinatari dei corso Dipendenti per cui la guida dei veicoli, aziendali o meno, è una condizione necessitata (conducenti così detti abituali od occasionali ) che potrebbero definirsi su due livelli principali. a. personale da sottoporre a formazione iniziale. b. personale già formato da sottoporre ad aggiornamento secondo i programmi aziendali 7. Verifica finale Ogni percorso formativo (Corso), al fine di ottenere la certificazione valida per il D. Lgs 81/2008, si conclude con un esame finale che consente di accertare le conoscenze acquisite. L'esame prevede una sola parte scritta. La certificazione verrà rilasciata a fronte della frequenza del 90% delle ore totali, fatto salvo la verifica delle conoscenze acquisite. Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co. AIFOS. Insieme alla presente offerta tecnica verrà presentata, separatamente, l offerta economica. Certi di aver fatto cosa gradita, porgiamo cordiali saluti Sandro Lovello P.S. Nel caso di esigenze personali/aziendali desideraste discutere alcuni dettagli di questo progetto o richiedere ulteriori informazioni, siete pregati di contattare il Sig. Sandro Lovello al numero 3339550462. 6