Il sangue e le piastrine

Documenti analoghi
Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

Sangue. Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi)

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti:

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

Sangue. Created by G. Papaccio 1

L APPARATO CIRCOLATORIO

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Varietà di tessuto connettivo. Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo. Presenta le proprietà di un fluido

Università degli Studi di Teramo

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

settima lezione fisiopatologia dell emostasi

Il Sangue e il plasma 3. Emostasi e Coagulazione. Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona

escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli)

Glossario: memory card

Il sangue. Funzioni del sangue

Il sangue: il fluido della vita

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

Sangue. Le Cellule del Sangue e la loro Origine

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

TESSUTO EMOPOIETICO TESSUTO CONNETTIVO

Porpora trombocitopenica autoimmune. Un nemico comune, insieme possiamo sconfiggerlo

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

SANGUE. comunicanti (vasi arteriosi e venosi, capillari)

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

UNIVERSITA VITA E SALUTE

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

Linfociti % di tutti i globuli bianchi.

materiale didattico, vietata la riproduzione e la vendita 1

Introduzione al Citoscheletro

Perossisomi Mitocondri Plastidi Inclusi

SANGUE. Il sangue è formato da una parte liquida (plasma) e da una parte corpuscolata (eritrociti, leucociti e trombociti) FUNZIONI DEL SANGUE

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Sangue. Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Dott. ssa Mariateresa Cacciola

Il Sangue. Il Prof. Rollo Presenta

Introduzione al Citoscheletro

Il Sangue e il Plasma FGE

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

L APPARATO CIRCOLATORIO

Dott. ssa Mariateresa Cacciola

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Cellule animali e vegetali

L APPARATO CIRCOLATORIO


La nuova biologia.blu

La cellula. Da sito:

Ciao ragazzi io sono Micro, il vostro amicroscopio, e vi accompagnerò in questo breve viaggio alla scoperta della cellula

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

Apparato cardiovascolare

IL SANGUE Tessuto connettivo dalla matrice extracellulare fluida 7% del peso corporeo: 4-5 l nella donna; 5-6 l nell uomo FUNZIONI: - Trasporto di

In base alle caratteristiche delle miofibrille

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

Il sangue. Il sangue è formato da una parte liquida (plasma) e da una parte corpuscolata (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine)

Struttura degli anticorpi

Capitolo 4 Un viaggio dentro la cellula

L APPARATO CIRCOLATORIO

unità C1. All interno delle cellule

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

Il gruppo4 LA CELLULA. classe I ^ A Anno 2015/2016 Prof.ssa Spolidoro. Presentano

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Il volume delle cellule è approssimativamente costante per ciascun tipo cellulare nell ambito della stessa specie o di specie affini ed è

SEZIONE II La cellula

Le proteine o protidi

Progressivo passaggio da organizzazione unicellulare a organizzazione coloniale e pluricellulare

IL SANGUE. Il SANGUE è composto da - una parte liquida detta PLASMA - una parte cellulare formata da GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI e PIASTRINE

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

CITOLOGIA E ISTOLOGIA - canale 1

Trasporto/ diffusione/osmosi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Le cellule del sangue

La cellula in dettaglio 1

Transcript:

Il sangue e le piastrine Le piastrine sono uno dei tre elementi figurati del sangue. Il sangue è infatti formato per il 55% dal plasma e per il 45% dagli elementi figurati. Il plasma è formato principalmente da acqua (92%) e da proteine plasmatiche le cui principali sono le albumine (60% delle proteine plasmatiche totali) e le globuline (33%). Quest ultime includono le proteine vettrici e le immunoglobuline. Le proteine vettrici trasportano piccoli ioni, ormoni, lipidi, ecc. Quelle che trasportano lipidi sono le note lipoproteine. Le immunoglobuline hanno la capacità di attaccare le proteine estranee e gli agenti patogeni per cui sono note anche come anticorpi. Un terzo tipo di proteine è il fibrinogeno che interviene nella coagulazione. A produrre le albumine ed il fibrinogeno è il fegato, mentre le immunoglobuline sono prodotte dalle plasmacellule del sistema immunitario. 1

Per allontanamento delle proteine plasmatiche si ottiene una frazione di azoto residuo, oscillante tra 20 e 40 mg/ 100 ml di plasma, rapportabile a composti quali urea, acido citrico, aminoacidi, ecc. che viene misurata come azotemia. Gli elementi figurati del sangue sono tre di cui i principali sono gli eritrociti o emazie ovvero i globuli rossi. Questi sono presenti in un numero di 4500000/5500000 per microlitro, ovvero millimetro cubo (mmc). Gli eritrociti sono fondamentali per il trasporto di ossigeno e di anidride carbonica a livello sistemico. Gli eritrociti, come tutti gli elementi figurati, hanno un ciclo vitale relativamente breve. La loro produzione avviene da parte di organi che prendono il nome di emopoietici, quali il fegato ed il midollo osseo, mentre la loro eliminazione avviene da parte di organi detti emocateretici, il cui principale è la milza. Il secondo tipo di elementi figurati del sangue sono i leucociti noti anche come globuli bianchi. 2

Questi in base alla presenza nel loro citoplasma di inclusioni granulari sono distinti in due grandi gruppi i leucociti granulari, o granulociti, e i leucociti agranulari, o agranulociti (fig. 1-A). I leucociti sono presenti nel numero di 4000/9000 unità per mmc e sono coinvolti nella difesa del corpo da parte di patogeni, tossine, ecc. Il rapporto fra la frazione degli elementi figurati e la frazione plasmatica viene detta valore ematocrito (HT) ed indica la percentuale di sangue occupato dagli elementi cellulari. Considerando che abbiamo circa 1000 globuli rossi per ogni globulo bianco, l HT indica quindi il volume eritrocitario. Quindi il terzo elemento figurato, come si diceva in apertura, sono le piastrine (fig. 1-B). Le piastrine prendono parte al processo di coagulazione del sangue. Sono presenti nella misura di 180000/400000 unità per mmc; una loro diminuzione al di sotto dei suddetti valori prende il nome di trombocitopenia o piastrinopenia. Di solito con il termine trombocitopenia si indica una distruzione eccessiva o una produzione inadeguata di piastrine. 3

I sintomi includono emorragia lungo il tratto digestivo, a livello della cute e, tanto occasionalmente quanto letalmente, nel SNC. Con il termine trombocitosi, invece, si indica la situazione opposta ovvero lo smoderato aumento del numero delle piastrine che può superare anche il 1000000 di unità per mmc. Fig. 1-A Fig. 1-B Nella figura 1-A è rappresentato uno striscio di sangue colorato in cui la maggioranza degli elementi figurati sono i globuli rossi tra i quali vediamo intercalati tre leucociti di cui il primo è evidentemente un granulocita. La figura 1-B è un altro striscio di sangue colorato che mostra ancora come i principali elementi figurati sono gli eritrociti, tra questi è possibile distinguere un raggruppamento di piastrine. 4

Di solito la trombocitosi risulta da una rapida formazione di piastrine in risposta ad una infezione, ad una infiammazione ma anche ad un tumore. Una condizione di trombocitosi si può anche creare con la splenectomia ovvero con l asportazione della milza. Questo fenomeno si spiega con il fatto che la milza tende a sequestrare fisiologicamente un certo numero di piastrine che non rientrano nel normale conteggio delle piastrine circolanti. L asportazione di questo organo emocateretico, come vedremo, viene di fatto usata per la risoluzione di gravi trombocitopenie da morbo di Werlhof. Le piastrine, la cui emivita è di circa 10-20 giorni, vengono prodotte a partire dai megacariociti (fig 2-A, 2-B). Trattasi di grandi cellule presenti nel midollo osseo con un diametro che può arrivare fino a 160 µ m. Oltre che per le dimensioni questi sono caratterizzati dal grande nucleo denso a forma di krapfen. Il citoplasma circostante contiene l apparato di Golgi, ribosomi e mitocondri. 5

Fig. 2-A Fig. 2-B Nella figura 2-A abbiamo una sezione del midollo osseo. Centralmente si distingue chiaramente una cellula di dimensioni decisamente maggiori rispetto le altre. Tale cellula presenta inoltre un nucleo di grandi dimensioni e di forma irregolare, a krapfen. Trattasi di un megacariocita circondato da diverse cellule del midollo osseo in via di maturazione. Nella figura 2-B è mostrato uno schema esemplificativo che mostra ancora una volta una sezione di midollo osseo ed il particolare di un megacariocita che frammentandosi produce elementi di dimensioni inferiori degli eritrociti, ovvero le piastrine. 6

La parte più esterna dei megacariociti tende di solito a frammentarsi dando origine a diversi elementi con forma di dischi appiattiti con diametro di 4 µ m. Questi elementi sono appunto le piastrine che essendo privi di nucleo non sono considerate come delle cellule; inizialmente gli istologi pensavano che fossero cellule che avevano perso il loro nucleo e perciò furono chiamate anche come trombociti. I trombociti oltre che dall assenza del nucleo e dalle particolari ridotte dimensioni, cosa che gli permettono di fluire nei vasi vicini attraverso le loro pareti, sono caratterizzati dal essere dotati di numerosi organuli citoplasmatici che determinano una notevole attività metabolica. Nei vasi sanguigni le piastrine hanno una forma tondeggiante od ovale (fig 3-C), quelle attivate hanno una forma meno regolare con evidenti estroflessioni (fig 3-A), anche nei preparati fissati e colorati assumono una forma grossolanamente stellata (fig. 3-B). Al microscopio ottico, esse presentano una zona centrale granulare (cromomero) ed una zona periferica quasi ialina (ialomero) (fig. 3-C). 7

Al microscopio elettronico le piastrine mostrano due tipi di granuli. I granuli densi, così detti per la loro opacità, non sono molto numerosi e contengono serotonina, calcio, ADP, ATP e, solo nelle piastrine di coniglio, istamina. I granuli alfa, dotati di moderata opacità elettronica, sono decisamente più numerosi e contengono varie proteine sintetizzate precedentemente nei megacariociti. Tra questi il fattore IV piastrinico noto anche come fattore antieparinico vista la sua capacità di neutralizzare l eparina, la fibronectina che è una proteina che funge da fattore di crescita favorendo la proliferazione delle cellule endoteliali, ed ancora il fattore V piastrinico il fibrinogeno e vari enzimi idrolitici. I fattori piastrinici I, II e III sono lipoproteine piastriniche che intervengono nel processo della coagulazione e si trovano sia nei granuli che adesi sulla membrana plasmatica. Al microscopio elettronico, infatti, si può notare come le piastrine siano dotate di una membrana la quale invaginandosi nel citoplasma forma un sistema di canalicoli e vescicole detto sistema canalicolare aperto (SCA). 8

Allo stesso tempo si è identificato un sistema di stretti canalicoli, derivato dal reticolo endoplasmatico liscio del megacariocita madre, detto sistema tubulare denso (STD). Quest ultimo è indipendente dal primo ma allo stesso tempo collegato a questo. Nel STD si è osservata la sintesi di prostaglandina (cosa che non sorprende visto la recente individuazione di un ruolo non secondario dei trombociti nel fenomeno dell infiammazione). Al di sotto della membrana plasmatica vi è inoltre un sistema di microtubuli molto ben sviluppato, formante una impalcatura scheletrica a cui si deve la forma regolare della piastrina non attivata. Una piastrina attivata oltre che a perdere la forma più tondeggiante presenta la formazione di lunghi pseudopodi grazie ai quali aderiscono ai vasi lesi e si aggregano fra di loro. La proteina piastrinica più rilevante è l actina. Nel citoplasma della piastrina, l actina è presente sia in forma polimerica (microfilamenti) sia in forma monomerica (globulare) complessata con un altra proteina (profilina) che ne blocca la polimerizzazione. 9

L attivazione piastrinica è preceduta dalla dissociazione del complesso profilina/actina e dalla successiva polimerizzazione dell actina globulare resasi in questo modo disponibile. L actina è una proteina contrattile che è coinvolta nel fenomeno della retrazione del coagulo da parte delle piastrine. In questo fenomeno vi è un non indifferente consumo di energia. Le piastrine, infatti, oltre che un elevata capacità metabolica possiedono anche una notevole capacità di sviluppare energia che viene immagazzinata sotto forma di ATP. 10

Fig. 3-A Fig. 3-B Fig. 3-C Nella fig. 3-A si notano piastrine attivate vicino ad alcuni globuli rossi, queste piastrine hanno una forma meno regolare dei trombociti non attivati cioè non coinvolti nell emostasi. Una tale situazione è anche vicina alla fig. 3-B dove si vede una piastrina fissata e colorata: evidentemente l alterazione della morfologia piastrinica non si ha solo con l adesione alle pareti vasali lese, ma con tutte le superfici che non siano idrorepellenti. Nella fig. 3-C abbiamo una immagine al microscopio ottico dove si notano un aggregato di piastrine, evidentemente non attivate visto la loro forma più regolare e la loro superficie priva di prolungamenti, ognuna delle quali ci permette di distinguere una parte interna granulare (granuli densi e granuli α ) detta cromomero, ed una esterna con una trasparenza maggiore detta ialomero. 11