Milano Roma Brescia Piacenza-Cremona Bioetica famiglia dottrina sociale solidarietà internazionale vita

Documenti analoghi
ATTIVITÀ DEL CENTRO FAMIGLIA : CONVEGNI, SEMINARI, FORMAZIONE, PUBBLICAZIONI

Autunnale App.1. Straordinaria App.2 App.3 App.4 COUNSELING NEL CICLO DI VITA Prof. MILANI LUCA. Mar. 11/11 14:00

Corso di Alta Formazione

ESPERTO IN PROGETTAZIONE E INTERVENTI INNOVATIVI

Conduttore di gruppi di coppie e genitori

ANRC based in Naples (Italy), adheres to UCINA - Confindustria Nautica (National Union of Marine Industry and Related).

SI RINGRAZIA SPONSOR!!!

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

Ascoltare lasciando traccia

CONDUTTORI. di gruppi di parola. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE

1. La casa della CO-llaborazione

Istituto Mosè Bianchi. con opzione international Cambridge

Syllabus Attività Formativa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Offerta formativa. Dipartimento di Psicologia

Essere generativi nella famiglia e nella comunità Generativity in the Family and in the Community

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014

officine CAOS (turin IT) CALL FOR ENTRIES from March to July 2015

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche

Progetto per un paesaggio sostenibile. Design of a Sustainable Landscape Plan

Domanda di finanziamento per Professori Visitatori per attività di ricerca congiunta

daphne programm Università degli Studi di Padova Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Fame nel mondo, ortica come alimento, community radicate nel territorio, aggregazione intorno al cibo, uso gastronomico ortica, coltivabilità ortica

GRUPPI DI PAROLA Corso di formazione

A spotlight on... Articoli per la casa Household items

Un turismo formativo di territorio e d incontro

Corsi di laurea. magistrale. Scienze della formazione. Facoltà di Scienze della formazione

1867: Maria Skłodowska, meglio conosciuta come Marie Curie, nasce a Varsavia (Polonia).

Access to HPC resources in Italy and Europe

Mediazione familiare e comunitaria. Family Mediation and Community Mediation. Master IX edizione a.a

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015

I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE NELL AREA DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO

Ingegneria del Software

Politecnico di Torino. PRAISE & CABLE projects interaction

Corso base per Tutor del PROGRAMMA TEEN STAR. Programma di Educazione Affettiva e Sessuale. Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE

Paternità e lavoro: la sfida della conciliazione - presentazione

OUR MISSION: PROTECTION OF ENVIRONMENT AND CULTURAL HERITAGE

Master Facoltà di Psicologia. Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia

Essere, Divenire, Comprendere, Progredire. Being, Becoming, Understanding, Progressing

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

Presentazione. Ministero Sviluppo Economico. ex Istituto Nazionale per il commercio Estero. Istituto per i servizi assicurativi il commercio Estero

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

BMS. Welcome to the BILINGUAL MIDDLE SCHOOL OF BRESCIA. Scuola bilingue secondaria di primo grado. Bilingual Middle School Brescia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

CURRICULUM VITAE Cecilia Chirieleison

UNESCO Edu. Il Programma Nazionale destinato a Scuole e Università del Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

MEDIAZIONE FAMILIARE INTEPERSONALE

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

BRESCIA a.a Corso di laurea. magistrale. Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane. Facoltà di Scienze della formazione

ERASMUS PLACEMENT Scuola Primaria e Infanzia (Laura Magistrale a Ciclo Unico)

Eco-REFITec: Seminary and Training course

ILLY AND SUSTAINABILITY

CAFA TOOLS srl Evolving Technologies

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi

«SAN DAMIANO» ORGANIC FARM Montorfano Sofia and many others!!!!

MISSION TEAM CORPORATE FINANCE BADIALI CONSULTING TAX & COMPANY NETWORK CONTATTI

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Corso introduttivo di formazione alla Pratica Collaborativa. 16, 17 e 18 settembre 2015 Firenze, Hotel Adriatico, Via Maso Finiguerra 6 PROGRAMMA

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Summer School. Competenze strategiche per i giovani ricercatori. V e d i z i o n e

Europeans. Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli

MOC10982 Supporting and Troubleshooting Windows 10

Corsi di lingua e cultura italiana per studenti stranieri all'università di Roma "Tor Vergata"

Bilancio 2012 Financial Statements 2012

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome.

LA TOMBA DEL TRIDENTE A VETULONIA

LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione

24 giugno 2016 ore 9.00 AULA MAGNA Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7

Corso base per Tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale

VERBALE DELLA SECONDA RIUNIONE

PERTUSSIS Pertosse. Rome, 23 May Auditorium S. Paolo V.le Baldelli 38, Roma

Seminario. La carriera nelle Istituzioni Europee: la preparazione al concorso. Campobasso, Marzo, 2012

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

IL NUOVO DIRITTO DELLE SOCIETÀ

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs

ANALISI DELLA CITTA E DEL TERRITORIO URBAN AND REGIONAL ANALYSIS. Cultori della materia Arch. Alessandra Terenzi


ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

Prospettive filosofiche sulla pace

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2011/2012

Per un internazionalizzazione dell insegnamento in biblioteconomia. 12 marzo 2010 Milano Palazzo delle Stelline Sala BRAMANTE h

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

CIAO-HELLO information Centre

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria

CACCIOPPOLI ALESSANDRA

Salute 2020: un opportunità per ridurre le ineguaglianze di salute nella Regione Europea dell OMS

L insegnamento delle lingue straniere in Italia. Gisella Langé.

CURRICULUM VITAE Monica Santoro

ANALISI RANKING INTERNAZIONALI: QS - THE

Un esperienza autentica

CV&Coffee lancia la prima agenzia di reclutamento a Londra e nel Regno Unito specializzata in talenti italiani

ASSISTENZA ALLA COPPIA

Transcript:

L Università Cattolica del Sacro Cuore È il più importante ateneo cattolico d Europa, ma è anche l unica università italiana che può vantare una dimensione veramente nazionale, con quattro sedi: Milano, la sede storica, e poi Roma con il Policlinico A. Gemelli, Brescia, Piacenza-Cremona. Un unico grande campus, che trova il proprio cuore pulsante nella sede storica di Milano, collocata nell antico monastero cistercense adiacente alla Basilica di Sant Ambrogio. Dalla fondazione, avvenuta a Milano il 7 dicembre 1921, per iniziativa del francescano padre Agostino Gemelli, migliaia di persone si sono laureate all Università Cattolica del Sacro Cuore e hanno raggiunto traguardi di rilievo nei diversi ambiti professionali. La presenza di 12 facoltà, una a fianco all altra, garantisce una esperienza universitaria autentica, con la possibilità per i circa 40 mila studenti dell ateneo di sperimentare i vantaggi di un continuo confronto interdisciplinare e di tenersi aperti a una prospettiva culturale molto più ampia della singola rigorosa specializzazione professionale. La radice cattolica, che inscrive nel codice genetico dell ateneo la vocazione universale e la fedeltà al Vangelo, ne fa un luogo dove realizzare un dialogo fecondo con gli uomini di tutte le culture, alla luce dell amicizia tra ragione e fede. I Centri di Ateneo I Centri di Ateneo sono strutture finalizzate all ideazione, allo sviluppo e alla realizzazione di progetti di ricerca, formazione e intervento su temi di particolare rilevanza strategica nell ambito del contributo che l Università Cattolica del Sacro Cuore offre alla Chiesa e all intera società. Bioetica, famiglia, dottrina sociale, solidarietà internazionale e vita rappresentano i campi specifici individuati per la promozione di attività e iniziative di studio, approfondimento scientifico e alta divulgazione, per cercare di rispondere in modo competente e incisivo alle principali sfide della nostra epoca. I Centri di Ateneo sono cinque: Centro di Ateneo di Bioetica Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia Centro di Ateneo per la Dottrina sociale della Chiesa Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale Centro di Ateneo per la Vita

Università Cattolica del Sacro Cuore Presentazione Founded in Milan on December 7th 1921, by the Franciscan Fr Agostino Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore is not only the most important Catholic higher education establishment in Europe but also the sole Italian university to boast a nationywide dimension, with four campuses across Italy: Milan, (its original location situated in an ancient Cistercian monastery next to the Basilica of Sant Ambrogio), Rome (the A. Gemelli Polyclinic), Brescia and Piacenza-Cremona. Il Centro opera dal 1976 e nel 2006 diventa Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia. È socio fondatore del Redif (Réseau Européen des Institutes de la Famille) e dell ESFR (European Society on Family Relations). The choice of 12 faculties among the four campuses provides an authentic university experience, with the opportunity for about 40,000 students to benefit from interdisciplinary exposure and to broaden their cultural perspective beyond the boundaries of any one area of study. Thousands of graduates from Università Cattolica del Sacro Cuore have achieved significant milestones in a variety of professional fields. Firmly rooted in Catholicism and the relationship between reason and faith, the University s universal vocation and adherence to the Gospel provides an ideal environment for fruitful dialogue with people of all cultures. The University Centres In order to address the principal challenges facing today s society, five areas of particular interest have been identified and targeted specifically in the five University Centres within the Università Cattolica del Sacro Cuore. These Centres reflect the contribution that the University offers to the Catholic Church and to society as a whole. The research, training and intervention implemented by and within these Centres are reflected in each Centre s area of focus. These five Centres are: Bioethics Family Studies and Research Social Doctrine of the Church International Solidarity Life In esso operano e si confrontano competenze multidisciplinari attinenti principalmente all ambito psicologico e sociologico in dialogo con demografia, economia, filosofia, pedagogia e diritto. Il Centro cura da anni due diverse serie di pubblicazioni: Studi Interdisciplinari sulla Famiglia e i Quaderni del Centro Famiglia. Il Centro svolge anche un intensa attività di formazione diretta a professionisti che lavorano con e per le famiglie in ambito sia nazionale sia internazionale. Costante è la promozione di eventi, iniziative di studio e attività seminariali, convegni scientifici sia in ambito nazionale che internazionale in collaborazione con l Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli (ASAG). Gli studiosi e i professionisti che fanno parte del Centro si riconoscono in uno specifico approccio relazionale e simbolico di comprensione dei fenomeni familiari. In tale prospettiva fondata su presupposti epistemologici dichiarati, la famiglia è intesa come luogo costitutivo del legame tra generi e generazioni, sorgente primaria del patrimonio affettivo e morale dell umano. Ad essa è riconosciuto lo statuto di soggetto societario, protagonista attivo nella costruzione dell identità personale, dell azione educativa e delle politiche sociali. Questo approccio è utile a comprendere le varie transizioni critiche della famiglia e a orientare l intervento per e con la famiglia.

Presentation The Centre was founded in 1976 and in 2006 officially became the Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia (Family Studies and Research University Centre). The Centre is a founding member of REDIF (European Family Institutes Network) and ESFR (European Society on Family Relations), and offers the opportunity for various multidisci plinary competencies related to the areas of psychology and sociology to engage in dialogue with those concerned with demography, economy, philosophy, pedagogy and law. For the past several years the Centre has edited two different series of publications: Studi Interdisciplinari sulla Famiglia (Interdisciplinary Family Studies) and Quaderni del Centro Famiglia (Family Centre Working Papers). The Centre also provides intensive training for professionals who work with and for families, both at home and abroad. It actively promotes events, project initiatives, seminars and scientific conferences, on both the domestic and the international planes, in collaboration with the Postgraduate School of Psychology Agostino Gemelli (ASAG). The theoretical and methodological framework used by the Centre s scholars and professionals employs the Relational-symbolic approach, within which perspective, the family is the context in which crucial differences in gender, generations and lineage are bounded to each other. Family is considered as a social subject, an active participant in the shaping of personal identity, education and social policies. This approach is useful in analyzing and interpreting the critical transitions the family undergoes, and in modelling different forms of intervention for, and together with, the family. La ricerca scientifica L attività di studio e ricerca del Centro si è focalizzata sulle transizioni familiari più critiche, quali la nascita del primo figlio, lo sviluppo dell autonomia in adolescenza, la giovinezza prolungata, la vecchiaia, la separazione e il divorzio. Ne è nata una ricca produzione di volumi ed articoli, che offrono strumenti per la conoscenza e l intervento con le famiglie nelle diverse tappe del loro ciclo evolutivo. Nell ambito del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia sono stati elaborati modelli interpretativi che hanno influenzato in modo significativo la cultura italiana ed internazionale su temi quali il matrimonio, l affido e l adozione, il divorzio e la vita del giovane adulto e, non ultimo, le politiche sociali per la famiglia. Rendono particolarmente innovativi i percorsi di ricerca e di formazione, lo sguardo plurigenerazionale, lo scambio di doni e debiti tra le generazioni e l attenzione ai fattori che favoriscono la generatività nei legami familiari. La ricerca scientifica sulla famiglia è articolata in 5 macro-aree tematiche: Ciclo di vita familiare: adolescenti e giovani adulti Comunità, associazioni familiari e politiche sociali Famiglia e diversità culturale Forme della genitorialità Relazioni di coppia Ciclo di vita familiare: adolescenti e giovani adulti Temi di ricerca sono le relazioni intergenerazionali familiari e sociali in adolescenza e durante la transizione all età adulta. Particolare attenzione è stata riservata al fenomeno della prolungata permanenza dei giovani adulti nella famiglia d origine. Comunità, associazioni familiari e politiche sociali Focus dell area di ricerca sono i differenti modelli di politica sociale per la famiglia e le buone pratiche attivate in una prospettiva familiare e comunitaria, con particolare attenzione al tema della conciliazione famiglia e lavoro. Famiglia e diversità culturale Obiettivo dell area di ricerca è indagare come le famiglie migranti sperimentano il processo di incontro/scambio con la cultura del paese ospitante e gli esiti che ne scaturiscono in tema di integrazione individuale/familiare/sociale. Forme della genitorialità L attività di ricerca focalizza l attenzione al legame genitori-figli e alla sua declinazione nelle diverse forme familiari, come le famiglie adottive, affidatarie, separate, ecc. Si occupa inoltre di approfondire il tema della co-genitorialità quale riconoscimento e legittimazione dell altro come genitore. Relazioni di coppia Le linee di sviluppo attualmente avviate riguardano ambiti tematici, quali gli eventi critici, le transizioni e i processi trasformativi della coppia, con un intento non solo esplorativo, ma anche di elaborazione di metodi e strumenti per la ricerca e l intervento.

Research The Centre s research activity focuses on the most critical family transitions, such as the birth of a first child, the development of autonomy during adolescence, prolonged young adulthood, old age, separation and divorce. This activity is accompanied by an abundant production of publications that offer tools for interpretation of and intervention with families in the various stages of development. The interpretative models created by the Family Studies and Research University Centre have had a significant cultural influence in Italy as well as abroad on issues such as marriage, foster care and adoption, divorce, the life of young adults and, last but not least, social policies for the family. A multigenerational outlook and a focus on the exchange of gifts and debts among generations and on those factors that promote generativity within the family bonds have paved the way to extremely innovative research and training programs. Research on the family is carried out according to 5 topical macro-areas: Family Life Cycle: Adolescents and Young Adults Community, Family Associations and Social Policies Family and Cultural Diversity Families and Parental Bond Couple Relationships Family Life Cycle: Adolescents and Young Adults Research topics include inter-generational family and social relationships in adolescence and during the transition to adulthood. Particular attention has been devoted to studying the phenomenon - and the ensuing effects - of the prolonged household presence young adults within the family of origin. Community, Family Associations and Social Policies This research area focuses on the different social policy models for the family and the best practices to apply within family and community perspectives, particularly the issue of reconciliation of work and family. Family and Cultural Diversity This research area is aimed at discovering how migrant families experience the process of encounter and exchange with the culture of the host country as well as the consequences of these processes in terms of individual, family and social integration. L attività formativa Il Centro ha dedicato nel tempo e tuttora mantiene una peculiare attenzione all azione formativa che si è concretizzata in numerosi Corsi di Alta Formazione e in Master di 1 o e 2 o livello - in contesti nazionali e internazionali - rivolti a professionisti, operatori e a tutti coloro che sono impegnati in un lavoro psico-socio-educativo con le famiglie. I percorsi formativi sono di tipo interdisciplinare, comprendono una pluralità di insegnamenti (psicologia sociale, psicologia clinica, psicoterapia, sociologia, demografia, diritto) e seguono una metodologia didattica attiva. Le aree tematiche distintive di tali percorsi formativi sono: l accompagnamento dei genitori nell esperienza di affido familiare e adozione; la promozione dell affiancamento familiare; la conduzione di percorsi per l arricchimento dei legami genitoriali e di coppia; la gestione dei processi di mediazione familiare e comunitaria; la conduzione di gruppi di parola per figli di genitori separati; la progettazione di politiche sociali family friendly. Pubblicazioni Studi interdisciplinari sulla Famiglia È lo strumento di divulgazione culturale e scientifica del Centro che offre uno spazio di confronto, attorno a temi rilevanti per le dinamiche e le relazioni familiari, nel quale trovano specifica collocazione differenti competenze disciplinari afferenti principalmente alla psicologia e alla sociologia, con aperture alla teologia, alla demografia, all economia, alla giurisprudenza e alla storia. Dal 1983 sono stati pubblicati numerosi volumi che esplicitano l itinerario culturale e scientifico compiuto nel tempo, anche grazie al contributo di autorevoli esperti nel panorama internazionale. Quaderni del Centro Famiglia I Quaderni hanno come scopo quello di rendere accessibile e di divulgare metodologie e strumenti per la ricerca e l intervento, sperimentati e collaudati dai collaboratori del Centro. Rappresentano quindi un utile risorsa per quanti operano, a diversi livelli, nel campo della ricerca e dell intervento con e per la famiglie nei diversi contesti, clinico e sociale. Families and Parental Bond In this area researchers focus on the various forms of parenthood (within adoptive, foster, separate, etc. families). Recently, particular attention has been devoted to the issue of co-parenting, that is, the acknowledgement and legitimation of the other as a parent. Couple Relationships The current line of research concerns such topics as critical events and the transitions and transformative processes of the couple. It aims to not only explore these topics, but also develop methods and instruments for research and interventions.

Training and educational activities The Centre s particular dedication to educational activities is seen in the numerous Continuing Education and 1 st and 2 nd level Masters degree programs offered both in Italy and abroad. These programs are aimed both at those interested in exploring the area of family studies and at those already established in the field who wish to expand their expertise. These interdisciplinary programs, which include social psychology, clinical psychology, psychotherapy, sociology, demography and law reflect the Centre s active didactic methodology. The subject areas include: supporting parents in the foster care and adoption experience; promoting a support system for and between families in fragile situations; providing enrichment programs for parents and couples; managing processes of family and community mediation; leading voice groups for children of divorced families, and planning family-friendly social policies. Publications Interdisicplinary Family Studies This is the Centre s most effective tool for the cultural and scientific dissemination of empirical results, new perspectives and innovative practices. From its onset, this publication has provided a platform for discussion on issues relevant to family dynamics and relationships by experts on different subjects principally related to psychology and sociology but including theology, demography, economics, law and history. Since 1983, numerous issues have been produced documenting the Centre s cultural and scientific contributions to the field. These contributions are products of both internal research and of collaboration with some of the most influential experts in the international arena. Family Centre Working Papers These Papers are aimed at the dissemination of tools and methodologies for developed and tested by the Centre. These papers constitute a relevant resource for research and for application with and for families in various clinical and social contexts. Comitato Direttivo / Executive Board FRANCO ANELLI, Presidente / President GIOVANNA ROSSI, Direttore / Director Componenti / Members MARIO GATTI GIAN CARLO BLANGIARDO LUCIA BOCCACIN FRANCESCO BOTTURI LUIGI CAMPIGLIO RAFFAELLA IAFRATE CAMILLO REGALIA EUGENIA SCABINI Consiglio Scientifico / Scientific Committee EUGENIA SCABINI, Presidente / President Componenti / Members VITTORIO CIGOLI PIERPAOLO DONATI ANDREA NICOLUSSI FEDERICO PERALI DOMENICO SIMEONE THOMAS BRADBURY TINA MILLER DONATELLA BRAMANTI ELISABETTA CARRÀ MARGHERITA LANZ ELENA MARTA COSTANZA MARZOTTO ROSA ROSNATI GIANCARLO TAMANZA Internal Committees Internal Executive Committee GIOVANNA ROSSI, Direttore / Director ROSA ROSNATI, Segreteria / Scientific Secretariat ANNA BERTONI LUCIA BOCCACIN DONATELLA BRAMANTI ELISABETTA CARRÀ VITTORIO CIGOLI RAFFAELLA IAFRATE MARGHERITA LANZ ELENA MARTA COSTANZA MARZOTTO CAMILLO REGALIA EUGENIA SCABINI GIANCARLO TAMANZA Internal Advisory Committee SARA ALFIERI DANIELA BARNI SILVIA DONATO CRISTINA GIULIANI CLAUDIA MANZI SARA MAZZUCCHELLI STEFANIA MEDA SARA MOLGORA SONIA RANIERI SEMIRA TAGLIABUE Altri collaboratori / Other Collaborators MONICA ACCORDINI FILIPPO ASCHIERI WILMA BINDA MARTA BONADONNA MARIA LETIZIA BOSONI MARIA BRAMBILLA ELENA CANZI FRANCO CATTANEO IVANA COMELLI GIULIO COSTA MARCO FARINA FRANCESCO FATTORI LAURA FERRARI MARIA LUISA GENNARI CATERINA GOZZOLI ONDINA GRECO PAOLO GUIDDI FRANCESCA LIFRANCHI MARIA TERESA MAIOCCHI DAVIDE MARGOLA DANIELA MARZANA MARINA MOMBELLI ANTONELLA MORGANO MATTEO MOSCATELLI ARIELA F. PAGANI MIRIAM PARISE NICOLETTA PAVESI SARA PELUCCHI MAURA POZZI LUISA RONCARI GIANCARLO ROVATI EMANUELA SAITA ANNA SCISCI MANUELA TOMISICH

Note Note

Contatti Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia Università Cattolica del Sacro Cuore Largo A. Gemelli, 1-20123 Milano Tel. +39 02 7234 2347/2577 Fax +39 02 7234 2642 centro.famiglia@unicatt.it www.unicatt.it