Modello teorico delle Bande

Documenti analoghi
GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

LA MATERIA ED I SUOI STATI

Esploriamo la chimica

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

Lo stato gassoso e le sue proprietà

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti

Forze Intermolecolari. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Le idee della chimica

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

UNITÀ 1 La temperatura. Test

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

risposte agli esercizi del libro

Queste proprietà derivano dalla grande distanza che separa le molecole che compongono un gas.

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Massa degli atomi e delle molecole

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

Lezione 2. Leggi ponderali

Stati d aggregazione della materia

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie

TERMODINAMICA stato gassoso. TERMODINAMICA stato gassoso. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Olimpiadi di Chimica

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Molecole e legami. Chimica generale

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Le Reazioni Chimiche

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

Meccanica dei fluidi

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

Stati di aggregazione della materia

Le Reazioni Chimiche

Tavola Periodica degli Elementi

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali.

Stati di aggregazione della materia

I gas. ChimicaGenerale_lezione10

Gli stati di aggregazione della materia.

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Fisica per scienze ed ingegneria

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

I GAS POSSONO ESSERE COMPRESSI.

Legami secondari e lo stato fisico

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

STRUTTURA DELL'ATOMO

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

Corso di CHIMICA INORGANICA

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Trasformazioni fisiche e chimiche

GLI STATI DELLA MATERIA

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

La Vita è una Reazione Chimica

CAPITOLO 0 IL LESSICO DELLA CHIMICA

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

GAS IDEALI (o gas perfetti )

Un modello per il gas ideale

Reazioni chimiche e stechiometria

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Soluzioni. capitolo La massa assoluta di una molecola si calcola moltiplicando M r per u.

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I Gas. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

le reazioni chimiche

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Transcript:

Modello teorico delle Bande

Modello teorico delle Bande Quando si ha un numero elevatissimo di atomi vicini i livelli energetici degli elettroni di valenza si sovrappongono originando delle bande Queste sono costituite da tanti livelli energetici quanti sono gli atomi che formano il composto Le bande permesse (cioè accessibili agli elettroni) sono separate da intervalli energetici proibiti agli elettroni. Le bande permesse sono quindi divise da un band gap inaccessibile agli elettroni.

La differenza di energia tra le varie bande determina le proprietà del materiale Bande del Litio 1s 2 2s 1

Formazione del legame metallico Elementi con bassa energia di ionizzazione L interazione degli atomi origina una banda parzialmente piena La struttura cristallina è molto compatta con alto numero di coordinazione

Conduttori, semiconduttori e isolanti Conduttore Isolante Semiconduttore E

Una lega è una combinazione di due o di più elementi di cui almeno uno è un metallo; il materiale risultante ha proprietà metalliche differenti da quelle dei relativi componenti LEGHE DI FERRO E CARBONIO = ACCIAIO, GHISE Acciaio : lega di Fe e C (C in % non superiore al 1,7%) Ghisa: lega di Fe e C (C in % superiore al 1,7%)

Processi per ottenere l acciaio: 1) Riduzione degli ossidi 2) Ottenimento di ghisa fusa 3) Trasformazione della ghisa in acciaio Il processo in altoforno comprende le seguenti fasi: 1. caricamento materiali 2. generazione del vento caldo 3. processo di riduzione 4. colaggio ghisa e loppa (CaO, allumina, silice) 5. trattamento loppa

Minerale di Fe (Fe 2 O 3, Fe 3 O 4, FeCO 3, ganga acida: SiO 2, Al 2 O 3 ) Calcare Coke (C) Altoforno C + O 2 CO 2 H <0 CO 2 + C 2 CO H >0 1000 C CO CO CO Fe 2 O 3 Fe 3 O 4 FeO Fe + CO 2 CO CO MnO 2 MnO Mn + CO 2 250-1200 C CaCO 3 CaO + CO 2 H >0 CaO favorisce la fusione di SiO 2 e Al 2 O 3 1800-2000 C Ghisa: Fe 93% Si 3% C 4% S 0,1% Mn + P 1%

Il carbon coke in altoforno assolve a diverse funzioni, tra le quali: fornisce il calore necessario alla fusione dei minerali produce il gas riducente (CO) necessario alla trasformazione degli ossidi di ferro in ferro metallico

Trasformazione della ghisa in acciaio nei convertitori ad aria: Ridurre contenuto in C e altri elementi C + ½ O 2 CO Si + O 2 SiO 2 2 P + 5/2 O 2 P 2 O 5 S + CaO CaS + ½ O 2 Reazioni di ossidazioni esotermiche che mantengono fluida la massa In base alla % di C e di altri elementi si hanno vari tipi di acciai

Acciaio al manganese Il manganese aumenta in generale la durezza e la resistenza all'usura. Ciò li rende adatti all'uso nella produzione di casseforti. Gli acciai al manganese sono spesso usati per oggetti di grandi dimensioni, dove sono richieste elevate caratteristiche meccaniche anche in zone molto profonde del pezzo Acciaio al nichel-cromo-molibdeno Gli acciai al nichel-cromo-molibdeno hanno le migliori caratteristiche meccaniche Sono usati per ingranaggi, bielle, parti di motori a scoppio

Acciai al cromo (Inossidabili) Il cromo aumenta la durezza e il limite di elasticità dell'acciaio. In quantità maggiori del 11,5% il cromo rende l'acciaio inossidabile e resistente agli agenti chimici grazie alla formazione di un film protettivo di ossido di cromo sulla superficie dell acciaio Acciai al nichel L'effetto del nichel è la forte variazione del coefficiente di dilatazione termica: l'acciaio con tenore di nichel del 36% ha un coefficiente di dilatazione termica estremamente ridotto. Acciai con il 20% di nichel hanno un coefficiente di dilatazione termica estremamente elevato. Usati negli interruttori elettrici di sicurezza

Acciai al silicio Sono acciai dolci a basso tenore di carbonio; con circa l'1% di Si si ha elevata resistenza elettrica e permeabilità magnetica. Per trasformatori elettrici si aumenta il tenore di silicio al 3-4%, ottenendo l acciaio magnetico

Le leggi dei gas Chimica Applicata Dr. Lucia Tonucci

Stati della materia SOLIDO: Forma e volume propri F attr >> E cin LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio F attr E cin GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto F attr << E cin

Gas (a T amb) Formula Colore Odore Tossicità Ammoniaca NH 3 Incolore Penetrante Tossico Diossido di carbonio CO 2 Incolore Inodore Non tossico Ossido di carbonio CO Incolore Inodore Molto tossico Cloro Cl 2 Verde chiaro Irritante Molto tossico Elio He Incolore Inodore Non tossico Idrogeno H 2 Incolore Inodore Non tossico Acido cloridrico HCl Incolore Irritante Corrosivo Acido solfidrico H 2 S Incolore Sgradevole Molto tossico Metano CH 4 Incolore Inodore Non tossico Neon Ne Incolore Inodore Non tossico Azoto N 2 Incolore Inodore Non tossico Diossido di azoto NO Rosso - Irritante Molto tossico 2 Marrone Ossigeno O Incolore Inodore Non tossico 2 Diossido di zolfo SO 2 Incolore Soffocante Tossico

Variabili fisiche che caratterizzano un gas Pressione Volume Temperatura P V T Temperatura kelvin (K) Altre scale: Celsius C Volume Litro ( L) o dm 3 multipli e sottomultipli: m 3 cm 3 Pressione è dovuta agli urti delle molecole su una superficie Pressione P = F / Area N/m 2 = Kg/(m. s 2 ) = Pascal (Pa) mm Hg Atm bar (1 x10 5 Pa) psi

1 atm = 760 mm Hg = =1 torr = 1,01325 10 5 Pa Barometro a mercurio di Torricelli L altezza h è proporzionale alla pressione barometrica. Per questa ragione, la pressione è spesso espressa come l altezza della colonna di mercurio, in unità chiamate millimetri di mercurio, mm Hg

Misura della temperatura Scala Celsius: Lo zero è fissato alla temperatura di fusione del ghiaccio mentre alla temperatura di ebollizione dell acqua viene dato valore 100 (a pressione di 1 atm)

Definizione di gas ideale Molecole puntiformi aventi massa ma non volume Nessuna interazione a distanza (sia di tipo interparticellare sia tra le particelle e le pareti del recipiente) Urti perfettamente elastici (intermolecolari e contro le pareti del recipiente) Le particelle gassose non risentono di altre forze esterne (es attrazione gravitazionale)

RELAZIONE TRA VOLUME E MOLI LEGGE DI AVOGADRO Volumi uguali di gas diversi contengono ugual numero di molecole se si trovano alla stessa pressione e temperatura V n a T, P = cost.

Legge isoterma Boyle P V = cost n e T costanti

I LEGGE DI CHARLES E GAY-LUSSAC V /T = cost. con P, n = cost.

II LEGGE DI CHARLES E GAY-LUSSAC P P/T = cost. -273,15 C 0 C T ( C) con V, n = cost. P 0 K T (K) NON E MAI POSSIBILE ANDARE SOTTO LO ZERO KELVIN

Temperatura assoluta o scala Kelvin K = C + 273,15 NON E MAI POSSIBILE ANDARE SOTTO LO ZERO KELVIN

LEGGE DEI GAS IDEALI PV = nrt P = pressione; V = volume; n = moli; T = temperatura assoluta R = costante universale dei gas = 0,0821 L atm mol -1 K -1 = 8,314 J mol -1 K -1

GAS REALI Solo alcuni gas si comportano in modo simile ai gas ideali (es. quando P 0) La maggior parte dei gas deviano dal comportamento ideale a basse temperature e a elevate pressioni

«Strani» stati della materia Cristalli liquidi: stato intermedio tra solido e liquido; si muovono come liquidi viscosi ma sono disposti secondo schemi moderatamente ordinati. Rispondono a variazioni di T e campo elettrico applicazioni nell elettronica

«Strani» stati della materia Liquidi ionici: sono composti ionici costituiti da uno ione organico molto ingombrante che impedisce la cristallizzazione a temperatura ambiente. Pochissimo volatili basso inquinamento