Ministero dell Interno

Documenti analoghi
Ministero dell Interno

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno

Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali

DOMANDA OMOLOGAZIONE CHIP CIE INFORMAZIONI MINIME DA FORNIRE NELLA DOMANDA DI OMOLOGAZIONE.

Due certezze necessarie nei rapporti con la pubblica amministrazione digitale: la sicurezza dei documenti e il riconoscimento del cittadino.

ATTI DEL SEGRETARIO GENERALE DETERMINAZIONE N. 27 DEL 4/2/2014

Il Codice dell amministrazione digitale e la digitalizzazione della P.A.

CNS Firma Digitale Carta Nazionale dei Servizi

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LA SEMPLIFICAZIONE

DECRETO DEL PRESIEDENTE DELLA REPUBBLICA 2 marzo 2004, n. 117

Le potenzialità della CIE per il riconoscimento in rete: accesso ai servizi, livelli di autenticazione e firma digitale.

La Smart Card del sistema universitario regionale

Comune di Udine. Servizio Sistemi Informativi e Telematici DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale

Firma Digitale e Biometria

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO

VI Forum Centri Servizi Digitali. Le firme elettroniche nel CAD La firma grafometrica Milano, 20 giugno 2013

Sistemi di identificazione elettronica Il Regolamento europeo. 910/2014 (eidas) quali opportunità per l economia del Paese SENATO DELLA REPUBBLICA

Emissione della Carta d Identità Elettronica (CIE)

Gli strumenti di autenticazione e di accesso ai servizi: CIE, CNS, Carte di Firma, Posta Elettronica Certificata

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A.

COMUNE di AOSTA Servizi on-line RIVA Esperienza People di Attivazione

Modelli di interoperabilità delle smart card

PROPOSTA DI COLLABORAZIONE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA alla PA

2. Delega indiretta per i soggetti ex lege 12/79 e per i soggetti iscritti agli organismi che hanno sottoscritto un accordo operativo con l Istituto

Le Certificazioni Informatiche ECDL nell ambito dei programmi PON

Linea di intervento 1.3.b - Aiuti alle PMI per l'acquisizione di servizi qualificati. Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo

Istruzioni per la richiesta. della Firma Digitale sulla TS-CNS/CRS

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Il presente documento ha lo scopoo di fornire alcune informazioni sulla CNS, (Cartaa Nazionale dei Servizi), PMI.

Proposte per superare gli aspetti critici della dematerializzazione

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Windows 32 bit e 65 bit

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. * COPIA * ATTO N. 121 Del 27/08/2014

REGOLAMENTO PER LA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO

COPIA DELIBERAZIONE DI GIUNTA MUNICIPALE. n 16 del

Emissione della Carta d Identità Elettronica (CIE) L esperienza del Comune di Aosta: 24 mesi di attività

Il Registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro. Daniela Romoli Prato, 18 Novembre 2016

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

REGOLAMENTO DEL COMITATO PARTI CORRELATE E SOGGETTI COLLEGATI. DI POSTE ITALIANE S.p.A.

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI MONTEPULCIANO

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Linux 32 bit e 64 bit

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

UNIVERSITA TELEMATICA UNIVERSITAS MERCATORUM. Regolamento esami in forma scritta

Certificatore Accreditato Poste Italiane S.p.A. Servizio Postecert Firma Digitale

Guida all uso - Ambiente Apple Mac OS X

TESSERA SANITARIA CARTA NAZIONALE DI SERVIZI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 142 del 09/05/2017

Postecom Certificatore: I sistemi, i servizi. Postecom Spa - Data - Titolo presentazione

AVVISO INTEGRATIVO CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA

Istruzioni operative per l accesso semplificato ai servizi del SIB riservati agli operatori biologici

Tool di rinnovo self service: guida all uso

PER LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ORARI DI APERTURA E DEI SERVIZI EROGATI DALLA SEZIONE PENALE DELL UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI MONZA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

CIE Varese. Nicoletta Zucchi

CONFERENZA UNIFICATA

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

Strumenti per la Cittadinanza Digitale

Dicembre La Firma Digitale

Certificazione a cittadini residenti, per ottenere il passaporto dalla Questura

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

SCHEMA DI REGOLAMENTO SULL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 15 MARZO 2017, N

CITTÀ DI VERCELLI CATEGORIA D

(segue: testo approvato dalla Camera dei Deputati)

La nuova Carta di Identità Elettronica (C.I.E.)

GESTIONE PROCEDURE DI ACQUISTO Rev. 00 del 30/10/2015

MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

IC-GEN-Presentazione Smart Firma Digitale e PEC

Sono presenti i Sigg.ri: Presidente Componente Componente Segretario verbalizzante

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 13 MARZO 2015)

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO E CALENDARIO DELLE SEDUTE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

La Conservazione ottica sostitutiva e il protocollo informatico: l'esperienza di InfoCamere. Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere

CHI SIAMO. Nella Sede di Roma è sempre disponibile un magazzino prodotti in grado di soddisfare le esigenze dei clienti.

MANUALE DI CONSERVAZIONE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Protocollo d intesa. Tra

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

Comune di Dicomano Provincia di Firenze

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo

Seminario Giurisdizione e protezione internazionale

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

La nuova Carta di Identità Elettronica (C.I.E.)

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

F. A. Q. - Frequently Asked Questions. D: Una azienda non italiana può fare domanda di contributo? R: Sì

Informatica. Posta Elettronica Certificata

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M.

Transcript:

VERBALE COMITATO TECNICO SCIENTIFICO PERMANENTE DEL 25 FEBBRAIO 2008 In data 25 febbraio alle ore 10.00, presso gli Uffici della Direzione Centrale per i Servizi Demografici si è tenuta la riunione del Comitato Tecnico Scientifico Permanente avente all ordine del giorno l esame dei seguenti punti: Discussione e analisi degli aspetti concernenti la firma digitale, la qualificazione del chip e eventuali impatti che le modifiche del file system possono avere sul processo di certificazione Common Criteria dello stesso mediante incontro e confronto con i rappresentanti di Assocertificatori invitati alla seduta; Sottoscrizione del verbale della seduta dell 11 febbraio 2008; Sottoscrizione della domanda di omologazione del chip e relativi allegati al fine della tempestiva pubblicazione; Proposte di calendarizzazione delle attività del Comitato alla luce delle priorità individuate per l evoluzione del progetto Cie; Alla riunione presieduta dalla D.ssa Franca Fico, Vice Prefetto Aggiunto della Direzione Centrale per i Servizi Demografici, hanno partecipato: L ing. Giovanni Manca del CNIPA; L'Ing. Andrea De Maria dell Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato; Il Prof. Guido Marinelli dell Università degli studi di Roma Tor Vergata 1

Alla riunione hanno partecipato inoltre l Ing. Leopoldo Consiglio dell IPZS e i rappresentanti di Assosertificatori: la D.ssa Cinzia Villani, il Dott. Paolo Cascino e la D.ssa Assunta Alfano. Apre la seduta la D.ssa Fico la quale in qualità di Presidente del Comitato rivolge un saluto di benvenuto ai rappresentanti di Assocertificatori invitati alla sessione odierna del Comitato auspicando che, quello in corso, possa essere il primo di una serie di incontri di collaborazione e confronto reciproco. La D.ssa Fico presenta agli ospiti il progetto CIE anche sotto il versante normativo con riferimento al Decreto Interministeriale dell 8 novembre 2007 recante Regole Tecniche sulla carta d identità elettronica evidenziando che in detto disposto normativo sono individuati gli organi deputati a compiti specifici all interno del progetto. Il Decreto disciplina, altresì, l evoluzione tecnica afferente ai supporti, al chip nonché alle procedure di omologazione delle apparecchiature e del chip. Precisa, inoltre, che l incontro odierno ha lo scopo di chiarire aspetti relativi alla firma digitale. La D.ssa Fico presenta il resto del Comitato agli ospiti e affida la parola all Ing. Manca. L Ing. Manca presenta i componenti di Assocertificatori evidenziando che l Associazione si palesa come input per l interfaccia con il mercato in tema di vigilanza e controllo effettuata dal CNIPA. Evidenzia, inoltre, il rapporto di interoperabilità costruttiva con il mercato, 15 vigilanze su 18 soggetti, nonché la collaborazione con esiti positivi che il CNIPA intrattiene con l Assocertificatori. L Ing. Manca descrive a livello tecnico i compiti in capo al Comitato Tecnico Scientifico Permanente. Con riguardo all inserimento della firma digitale nel chip, fa notare che nei vecchi supporti non era presente la componente di file system per la firma digitale ma vi sono potenzialità correttive per la fase a regime. Sottolinea, inoltre, che le rappresentanze tecniche in 2

seno al Comitato, operando in un contesto istituzionale, hanno quale ancoraggio e riferimento il Decreto Interministeriale dell 8 novembre 2007. La parola passa alla D.ssa Cinzia Villani di Assocertificatori la quale ringrazia per l opportunità data dal confronto con un tavolo di lavoro presidiato dal Ministero dell Interno. Rappresenta al Comitato l esperienza di firma digitale con la CNS per la quale sono stati emessi 12 milioni di certificati. Su alcune migliaia di queste carte è presente la firma digitale qualificata. Inoltre è disponibile una libreria PKCS#11 per le operazioni di gestione della firma nella CNS stessa. La D.ssa Villani prosegue evidenziando che rispetto alle normative del CNIPA il certificatore ha l obbligo di identificare con certezza il titolare della carta, detta procedura richiede che il certificatore conservi per 20 anni la copia cartacea del documento d identità del titolare. Le ipotesi prospettate fanno capo al caso in cui l inserimento della firma digitale avvenga contestualmente all emissione della CIE e nella fattispecie non vi sarebbero problemi per l identificazione del cittadino in quanto sarebbe presente di fronte all ufficiale di anagrafe che lo ha identificato per l emissione del documento. Differente si presenta la situazione per l inserimento della firma successivamente all emissione della CIE. Prende la parola la D.ssa Fico che sottolinea quale esigenza del Ministero dell Interno quella di evidenziare le criticità afferenti all inserimento della firma digitale nel chip della CIE. La D.ssa Fico affida la parola ai partner istituzionali del Ministero. Interviene il Prof. Marinelli che riassume la riflessione e l analisi della firma digitale con la CIE evidenziando due ordini di problemi: uno afferente all inserimento della firma digitale nella CIE ed uno relativo all utilizzo della stessa con la CIE. Nello specifico il Prof. Marinelli chiede se vi è la possibilità concreta che un certificatore possa inserire la firma digitale su un qualsiasi chip tra quelli certificati common criteria per la firma digitale e quale tipologia di 3

vincoli esiste tra produttore di chip e certificatore di firma. Evidenzia altresì che attualmente per la normativa vigente è il Comune a dover inserire la firma nella CIE. Prende la parola l Ing. Manca che evidenzia l opportunità di gestire in modo unico il file system di firma digitale. Inoltre evidenzia anche il fatto che l intero Comitato Tecnico Scientifico Permanente aveva discusso in senso positivo su questo aspetto. Interviene la D.ssa Alfano la quale ribadendo che il file system ad oggi non permette l inserimento della firma nella CIE, evidenzia che per i nuovi supporti il Comune emette contestualmente le due tipologie di certificati (firma e autenticazione); differente è il processo per i vecchi supporti. L Ing. Manca evidenzia che in questo caso occorre gestire un percorso differente con i due file system relativi alle smart card emesse nella seconda fase sperimentale. Dovrà essere gestito il caricamento successivo della firma digitale gestendone anche gli aspetti organizzativi oltre a quelli tecnologici. Diversa procedura con le nuove carte per le quali si potrebbe predisporre un unica libreria di interfaccia per le operazioni di autenticazione e firma anche se ovviamente la valutazione deve essere fatta in modo ampio e valutando anche i costi delle varie operazioni. L Ing. Manca conclude ricordando che in tutti gli scenari le carte sono riconoscibili mediante l ATR (Answer To Reset) che è stato standardizzato dal Comitato Tecnico Scientifico Permanente. La D.ssa Alfano chiede se vi è la disponibilità alla predisposizione del file system per la firma digitale nel chip della CIE durante la fase di inizializzazione della carta. Risponde in senso positivo il Dott. De Maria. Il Dott. De Maria chiarisce che per la creazione di un unico file system occorre un unico processo di certificazione protection profile per il quale occorre tempo. I produttori di chip dovranno certificare di nuovo common criteria i loro chip. 4

In attesa che tale processo vada a compimento, si continueranno ad avere diversi file system utilizzati dai diversi certificatori. Quindi le carte che si emetteranno nell immediato futuro non avranno un unico file system bensì si procederà a caricare la firma secondo le modalità del singolo certificatore. Interviene il Prof. Marinelli il quale ribadisce il quesito concernente la possibilità di caricare la firma digitale su un chip differente da quello usualmente utilizzato dal certificatore. Chiede cosa si deve fare per garantire che tutti i certificatori siano in grado di caricare la loro firma digitale su tutti i chip attualmente certificati common criteria per la firma digitale. Chiede inoltre chi lo deve fare, se il produttore di chip o il certificatore di firma digitale. È chiaro che avere una modalità di caricamento indipendente dal produttore di chip è più generale che costringere ogni certificatore a predisporsi con interfaccie diverse per ogni chip. La D.ssa Villani risponde che il certificatore acquista unitamente al chip il relativo PKCS11. Spesso capita (caso chip Siemens) che, pure a parità di produttore e di chip, venga fornito dal produttore di chip un PKCS11 differente a seconda della destinazione del lotto di chip. Prende la parola la D.ssa Fico chiedendo esplicitamente se, per l avviso dei rappresentanti di Assocertificatori, vi siano dei criteri o requisiti che occorre richiedere ai fornitori di chip. La D.ssa Alfano risponde che è importante la disponibilità del fornitore a fornire un unico PKCS11 per il chip e di darne evidenza al certificatore che si assume la responsabilità verso il titolare della firma. Interviene la D.ssa Fico la quale chiede se i vincoli evidenziati siano noti in fase di omologazione del chip. La D.ssa Alfano sottolinea che i fornitori devono consentire la gestione del pregresso attraverso un utilizzo standard delle librerie. 5

Prende la parola il Dott. De Maria il quale specifica che per la fase di omologazione viene richiesto ai fornitori il software per il caricamento della firma digitale, mentre vi sono differenze per la fase di utilizzo. Prospetta la possibilità di interfacciarsi con l Assocertificatori al fine di visionare la documentazione presentata dai fornitori. Interviene il Prof. Marinelli il quale partendo dal presupposto che il PKCS11 dovrebbe essere standard per tutti i chip chiede la motivazione, anche alla luce delle criticità evidenziate nella seduta odierna, per la quale non viene richiesto ai fornitori nella domanda di omologazione. Reputa inoltre che i fornitori debbano fornire anche i codici sorgenti del PKCS11 o della interfaccia necessaria per il caricamento della firma digitale. La D.ssa Fico propone al tavolo, alla luce delle esigenze manifestate, la possibilità di predisporre una riunione del Comitato ad hoc per delineare uno scenario percorribile in un ottica di massima trasparenza anche con i certificatori. La D.ssa Villani prospetta quali argomenti di confronto la procedura da adottare nel caso di CIE revocate o da rinnovare e la necessità di considerare che la durata di validità della CIE sia pari a quella del certificato. Il Prof. Marinelli ipotizza la possibilità di valutare se Assocertificatori possa fornire il suo parere, non vincolante, durante il processo di omologazione dei chip. La D.ssa Fico ritiene che il Comitato si riunisca per deliberare sulle questioni emerse nella seduta odierna al fine di procedere nella valutazione di una ipotetica futura collaborazione con Assocertificatori. La riunione termina alle ore 12.30 e si aggiorna al 3 marzo 2008. IL VERBALIZZANTE 6