Luigi Piroddi

Documenti analoghi
Luigi Piroddi

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi

Corso di Automazione industriale

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi

Automazione. 4 Aprile 2016

Luigi Piroddi

Laboratorio di Informatica

Sistemi dinamici a eventi discreti. Classificazione dei processi

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE (Prof. Luigi Piroddi)

Luigi Piroddi

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Prof. Luca Ferrarini

Esercizio d esame Petri e Gantt B

Soluzione degli esercizi del Capitolo 8

«Sciente e Tecnologie dei Beni Culturali»

Modellazione dei processi produttivi 98

Modellazione di Workflow mediante le Reti di Petri. Prof. Giancarlo Fortino

Analisi di PN. Uso delle PN per l'analisi dei Sistemi Dinamici Discreti. Proprietà (1) Reti di Petri Analisi di Alcune Proprietà

Luigi Piroddi

1.2) Si spieghi sinteticamente il significato del simbolo riportato in figura

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 2

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Corso di Informatica. Problemi ed algoritmi. Ing Pasquale Rota

Progetto di Contatori sincroni. Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Reti Sequenziali

La programmazione strutturata

DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE

Introduzione alla programmazione

AUTOMA A STATI FINITI

Strategie top-down. Primitive di trasformazione top-down. Primitive di trasformazione top-down

Automazione. 20 Gennaio 2016

1.5 Control bus Sistemi: architettura dei microprocessori

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio)

Analisi matriciale delle reti di Petri (P/T) Sifoni e trappole Classi di reti di Petri

I Diagrammi di Flusso OO

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Elementi di informatica

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

Le reti di Petri P/T (Posti/Transizioni)

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 5

Contatore avanti-indietro Modulo 4

Analisi matriciale delle reti di Petri (P/T)

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita.

Tipi di dato e Strutture dati elementari

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone

LA METAFORA DELL UFFICIO

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

Elementi di informatica

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

Corso di Automazione industriale

20 Tecnica del sequenziatore

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi

Indice generale. Prefazione

Processi e impianti. industriali. Processi e impianti. Processi e impianti. Processi e impianti. Processo industriale:

Arithmetic and Logic Unit e moltiplicatore

Metodo di Quine- McCluskey

Introduzione agli Algoritmi 4. Problemi. Dal Problema alla Soluzione

LABORATORIO DI INFORMATICA Lezione 7

Analisi matriciale delle reti di Petri (P/T) - sifoni e trappole -

Appunti sulle Reti di Petri

I circuiti dei calcolatori, le memorie, i bus. I fondamenti della rappresentazione dell informazione e della sua trasmissione ed elaborazione.

Corso di Informatica

2.4. Creare ed operare con le query

Metodo di Quine-McCluskey. Algoritmo. Sommario. Sommario. M. Favalli

Linguaggio C - le strutture di controllo: sequenza, selezione, iterazione

1) Codici convoluzionali. 2) Circuito codificatore. 3) Diagramma a stati e a traliccio. 4) Distanza libera. 5) Algoritmo di Viterbi

METODI DI RISOLUZIONE DEI SEGNALI BLOCCANTI. Prof. Mario Angelo Giordano

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco

PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE

Sequential Functional Chart

CAPITOLO 22 PROBLEMA DEL PRODUTTORE/CONSUMATORE

Reti sequenziali. Nord

Reti Logiche Combinatorie

Architettura hardware

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita

Modellazione dei processi produttivi

«Sciente e Tecnologie dei Beni Culturali»

AccumulatoreSomma AccumulatoreSommaProdotto AccumulatoreSomma AccumulatoreSommaProdottoDivisione

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sequential Functional Chart (SFC) - Parte 2

Sistemi ad Eventi Discreti Dinamici o DEDS (Discrete Event Dynamic System) Ing.Francesco M. Raimondi Lezioni del corso di

Nota Tecnica UBIQUITY 7 TN0023. Il documento descrive le novità introdotte con la versione 7 della piattaforma software ASEM Ubiquity.

Calcolatori Elettronici

Controlli Automatici I

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

CAPITOLO 17 PROBLEMI DEL PRODUTTORE/CONSUMATORE v1

CIM Computer Integrated Manufacturing

Macchine sequenziali. Automa a Stati Finiti (ASF)

Tecnica di Subnetting e Sub-subnetting

Modelli della concorrenza. Lucia Pomello. Re# di Petri: proprietà di comportamento e verifica stru6urale

Dalla tabella alla funzione canonica

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

Transcript:

Automazione industriale dispense del corso (a.a. 2008/2009) 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Introduzione Abbiamo visto un esempio di costruzione di un modello di un sistema FMS con reti di Petri. Esistono varie tecniche sistematiche di modellizzazione che consentono di ottenere un modello completo a partire da sotto-modelli più semplici. Alcune di esse assicurano determinate proprietà strutturali del modello al termine del progetto. Noi introdurremo: i metodi top-down, i metodi bottom-up, i metodi ibridi. Questi metodi di modellizzazione prendono anche il nome di metodi diretti di progetto, in quanto un procedimento molto usato per il progetto di un controllore logico consiste nel modellizzare direttamente il comportamento desiderato del sistema, a partire dal quale l effettivo controllore si ricava in modo semplice. 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 2

Metodi top-down I metodi top-down sono basati su affinamenti successivi di un modello a reti di Petri: Si parte da una rete molto semplice (rete di primo livello) che descrive in modo aggregato il funzionamento dell intero sistema. La rete di primo livello è molto astratta, ma anche molto semplice, e quindi facile da analizzare. Si affina (si espande) la rete di primo livello, agendo su posti o transizioni, e aumentando il dettaglio descrittivo contenuto nel modello. Le regole di affinamento conservano proprietà importanti della rete come la limitatezza e la vivezza (l idea è simile a quella delle regole di riduzione, ma applicata in senso opposto). 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 3

Metodo di Valette Si consideri una rete, detta rete di primo livello (N 1 ), in cui esistano transizioni 1- abilitate (cioè tali che il numero di gettoni in ingresso a tali transizioni basti solo per uno scatto, in una data marcatura). Tali transizioni possono essere sostituite con blocchi ben formati (reti di Petri con ben determinate caratteristiche, che vedremo tra breve). L affinamento della transizione avviene eliminandola e collegando gli archi in ingresso [uscita] alla transizione iniziale [finale] del blocco ben formato. rete di primo livello t 1 p 2 p 1 t 2 t 1 = transizione da affinare + blocco ben formato t 11 t 12 t 11 t 12 p 2 p 1 t 2 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 4

E possibile operare anche l affinamento dei posti. Esso avviene sostituendo prima il posto con una sequenza posto-transizione-posto e poi affinando la transizione intermedia. Il posto a monte [valle] della transizione intermedia viene collegato con gli archi in ingresso [uscita] al posto da affinare. I gettoni originariamente presenti nel posto da affinare vengono trasferiti nel posto a monte della transizione intermedia. affinamento transizione 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 5

Proprietà del metodo di Valette La rete risultante dopo l affinamento di una transizione (o un posto) nella rete di primo livello prende il nome di rete di secondo livello (N 2 ). Essa conserva le proprietà fondamentali se queste erano possedute dalla rete di partenza (N 1 ): N 1 limitata N 2 limitata (N 1 binaria N 2 binaria) N 1 viva N 2 viva N 1 reversibile N 2 reversibile Pertanto, anche operando più affinamenti successivi si mantengono tali proprietà, se queste erano possedute da N 1. 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 6

Caratteristiche di un blocco ben formato Un blocco ben formato è una rete con le seguenti caratteristiche: Esistono una sola transizione di ingresso (transizione iniziale, t iniz ) e una sola transizione di uscita (transizione finale, t fin ). Quindi, solo lo scatto di t iniz immette gettoni nel blocco e solo lo scatto di t fin ne toglie; il pre-set ed il post-set del blocco sono il pre-set ed il post-set di queste due transizioni, ed è chiaro come mettere il blocco al posto di una transizione; l evoluzione del blocco inizia quando scatta t iniz e finisce quando scatta t fin ; il blocco è interpretabile come un (macro) evento che rappresenta la descrizione dettagliata dell azione simboleggiata dalla transizione affinata. La rete (blocco aggiunto) che si ottiene aggiungendo al blocco un posto (p a ) marcato con un gettone e con solo t iniz [t fin ] nel suo post-set [pre-set] è viva. Quindi, l evoluzione del blocco può avvenire un numero arbitrario di volte, coerentemente col fatto che, se al livello di astrazione superiore una transizione non può più scattare, non è per colpa di quel che avviene al suo interno. 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 7

La marcatura iniziale della rete aggiunta è l unica marcatura raggiungibile in cui p a è marcato (con un gettone). Quindi, t iniz non può essere abilitata nuovamente, prima che l evoluzione del blocco ben formato non sia esaurita, facendo scattare t fin e marcando nuovamente p a, coerentemente col fatto che, ogni scatto della transizione affinata determina una sola occorrenza del (macro) evento da essa rappresentato; ogni volta che il blocco inizia ad evolvere, lo fa a partire dalla stessa condizione (il (macro) evento è sempre uguale a sé stesso). L unica transizione del blocco aggiunto abilitata nella sua marcatura iniziale è t iniz. Quindi, quando il blocco non evolve, al suo interno non succede nulla; è evidente che se questo non è vero il blocco non può essere rappresentato al livello di astrazione superiore da una sola transizione. NB. Il metodo di Valette può essere esteso a transizioni k-abilitate se le condizioni 2 e 3 valgono anche marcando il posto aggiuntivo con k gettoni. 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 8

Esempio di blocco ben formato Un blocco ben formato è per esempio quello raffigurato in figura. blocco ben blocco aggiunto formato t iniz t iniz p a t fin t fin Infatti: il blocco ha una sola transizione di ingresso (t iniz ) e una sola transizione di uscita (t fin ), il blocco aggiunto è una rete viva, la marcatura iniziale del blocco aggiunto è l unica in cui il p a è marcato, l unica transizione del blocco aggiunto abilitata nella sua marcatura iniziale è t iniz. 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 9

Altri esempi di blocchi ben formati t iniz t iniz t iniz t iniz t fin t fin t fin t fin 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 10

Esempi di reti di primo livello Rete più semplice da affinare (ciclo di operazioni) Rete che modellizza due sequenze cicliche con una risorsa condivisa 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 11

Rete con struttura a sceltasincronizzazione, dove due sequenze di lavoro devono essere svolte in alternanza Rete con sincronizzazione tra vari cicli di lavorazione 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 12

Esempio di progetto top-down Si consideri il sistema manifatturiero automatizzato rappresentato in figura, dove: S 1 e S 2 sono magazzini di pezzi grezzi, M 1 e M 2 sono machine, R 1, R 2 e R 3 sono robot manipolatori di trasporto, A è una cella di assemblaggio, S 3 è il magazzino dei prodotti finiti. R 1 S 1 M 1 R 3 A S 3 S 2 M 2 R 2 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 13

La procedura di lavorazione è la seguente: R 1 [R 2 ] preleva un pezzo da S 1 [S 2 ]e lo carica su M 1 [M 2 ]. M 1 ed M 2 effettuano le rispettive lavorazioni. Al termine della lavorazione R 3 preleva il semilavorato da M 1 e lo porta nella cella A e poi preleva il semilavorato da M 2 e lo porta nella cella A 1. Il manipolatore R 3 effettua l assemblaggio. Al termine dell assemblaggio R 3 svuota la cella A e pone il prodotto finito in S 3. 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 14

Specifichiamo le attività come transizioni, mentre i posti rappresentano solo condizioni. Specifichiamo le seguenti 4 attività principali: t 1 ) macchina M 1 in lavorazione t 2 ) macchina M 2 in lavorazione t 3 ) scarico di M 1 e M 2 e carico di A t 4 ) cella A in lavorazione Le condizioni sono: p 1 ) macchina M 1 disponibile p 2 ) macchina M 2 disponibile p 3 ) semilavorato 1 pronto p 4 ) semilavorato 2 pronto p 5 ) cella A disponibile p 6 ) semilavorati 1 e 2 nella cella A p 7 ) robot R 3 disponibile 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 15

La rete di primo livello che rappresenta nel modo più astratto la procedura di lavorazione è la seguente: t 1 t 2 p 1 p 3 p 4 p 2 t 3 p 5 p 6 p 7 t 4 Si notano quattro strutture cicliche, a 2 posti ( libero, occupato ), che modellizzano gli stati delle due macchine, della cella A e del robot R 3, e una transizione di sincronizzazione. E facile verificare che la rete di primo livello è viva e binaria. 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 16

Per dettagliare le attività del sistema le transizioni della rete di primo livello possono essere affinate. Ad esempio, la lavorazione di una macchina può essere dettagliata in due operazioni: il carico della macchina e la vera e propria lavorazione. Significato nuovi posti: t 11 t 21 p 11 p 13 t 12 p 12 t 13 p 21 p 23 t 22 p 22 t 23 p 11 ) R 1 carica M 1 p 12 ) M 1 in lavorazione p 13 ) R 1 disponibile p 21 ) R 2 carica M 2 p 22 ) M 2 in lavorazione p 23 ) R 2 disponibile 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 17

L operazione di scarico delle macchine e carico della cella può essere rappresentata nel modo seguente: t 31 p 31 t 32 Significato nuovo posto: p 31 ) scarico di M 1 e M 2 e carico di A Infine, l operazione di assemblaggio può essere dettagliata nell effettiva lavorazione e il successivo scarico della cella. t 41 p 41 t 42 Significato nuovi posti: p 41 ) R 1 opera l assemblaggio in A p 42 ) R 1 scarica A p 42 t 43 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 18

Nel modello finale le attività sono diventate 9 e sono modellizzate da posti. p 2 p 7 p 23 t 22 p 22 t 23 p 4 t 21 p 21 p 31 t 32 p 6 t 41 t 42 p 42 p 41 t 43 t 31 p 11 t 11 t 12 p 12 t 13 p 3 p 13 p 1 p 6 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 19

Considerazioni conclusive sul metodo top-down Vantaggi: garanzia che la rete di Petri finale soddisfi importanti proprietà strutturali semplicità facile implementazione in ambienti CAD dedicati Svantaggi: non è semplice garantire la coerenza interpretativa del modello (dipende dal livello di espanzione delle varie parti) impossibilità di inserire blocchi non indipendenti 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 20

Se, per esempio, nell esempio precedente ci fosse stato un robot solo per le operazioni di carico macchina (risorsa condivisa), il metodo non si sarebbe potuto applicare. Questo è un limite notevole, perchè la presenza di risorse condivise è assai comune nei sistemi manifatturieri e non è ovvio il livello al quale modellizzarle. p 11 t 12 p 12 t 13 t 11 t? 21 p 21 p 13 t 22 p 22 t 23 Allora, o si modellizzano subito le risorse condivise nella rete di primo livello, oppure occorre che tutte le risorse condivise siano confinate all interno di blocchi. In ogni caso, il metodo top-down è molto rigido e si adatta bene a sistemi essenzialmente sequenziali, ma non altrettanto a sistemi concorrenti con elevati accoppiamenti dovuti a condivisione delle risorse. 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 21

Metodi bottom-up Nei metodi bottom-up si sviluppano dei sotto-modelli (moduli) indipendenti, che poi vengono connessi, condividendo (per fusione) alcuni elementi della rete. Si possono fondere posti, transizioni, percorsi (path) particolari (sequenze, alternative, fork-join, ecc.) In generale i metodi bottom-up forniscono risultati poco potenti: non garantiscono il mantenimento delle proprietà fondamentali nel corso del progetto; i metodi che garantiscono qualche proprietà ci riescono a prezzo di semplificazioni estreme del modello; Tuttavia, sono intrinsecamente adatti al riutilizzo dei modelli; se si parte da moduli ben formati (p.es. coperti da P- e da T-invarianti, vivi e reversibili), è facile individuare le cause del mancato rispetto di qualche proprietà fondamentale. 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 22

RP 1 RP 2 rete complessiva RP 1 RP 2 rete complessiva RP 1 RP 2 rete complessiva 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 23

Esempio di progetto bottom-up Si consideri il sistema manifatturiero automatizzato rappresentato in figura, dove: S 1 e S 2 sono magazzini di pezzi grezzi, M 1 e M 2 sono machine, R 1, R 2 e R 3 sono robot manipolatori di trasporto, S 3 e S 4 sono i magazzini dei prodotti finiti. R 1 S 1 M 1 S 3 R 3 S 2 M 2 S 4 R 2 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 24

La procedura di lavorazione è la seguente: R 1 [R 2 ] preleva un pezzo da S 1 [S 2 ]e lo carica su M 1 [M 2 ]. M 1 ed M 2 effettuano le rispettive lavorazioni. Al termine della lavorazione R 3 preleva il prodotto da M 1 [M 2 ] e lo pone in S 3 [S 4 ]. Per ognuno dei dispositivi dell impianto è possibile individuare un ciclo di lavorazione, come nelle figure seguenti, dove il significato dei posti è il seguente: p 1 [p 5 ] macchina M 1 [M 2 ] disponibile p 2 [p 6 ] muovi un pezzo da S 1 [S 2 ] a M 1 [M 2 ] p 3 [p 7 ] M 1 [M 2 ] lavora p 4 [p 8 ] muovi un pezzo da M 1 [M 2 ] a S 3 [S 4 ] p 9 [p 10 ] robot R 1 [R 2 ] disponibile p 11 robot R 3 disponibile 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 25

t 1 t 5 p 1 p 5 p 2 p 9 p 10 p 6 t 1 t 5 t 2 t 6 p 2 p 6 cicli di lavorazione di R 1 e R 2 t 2 t 6 t 3 t 7 p 3 p 7 p 4 p 8 t 3 t 7 t 4 p 11 t 8 p 4 p 8 cicli di lavorazione di R 3 t 4 t 8 cicli di lavorazione di M 1 e M 2 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 26

Le operazioni di fusione si riferiscono tutte a sequenze di 3 elementi (transizioneposto-transizione): t 1 -p 2 -t 2 il carico del pezzo richiede sia R 1 che M 1 t 5 -p 6 -t 6 il carico del pezzo richiede sia R 2 che M 2 t 3 -p 4 -t 4 lo scarico del pezzo richiede sia R 3 che M 1 t 7 -p 8 -t 8 lo scarico del pezzo richiede sia R 3 che M 1 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 27

La rete risultante è rappresentata in figura. Essa contiene una sola risorsa condivisa, è viva e binaria. p 1 p 5 In generale non c è garanzia che la rete finale sia viva (anche se lo sono i singoli moduli). Ad esempio, se ci fossero 2 risorse condivise (R 12 e R 3 ) e i due flussi produttivi fossero in senso opposto (uno utilizza prima R 12 e poi R 3, l altro prima R 3 e poi R 12 ), il sistema può finire in deadlock. t 1 p 2 t 2 p 3 t 3 p 9 p 10 t 5 p 6 t 6 p 7 t 7 p 4 p 8 p 11 t 4 t 8 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 28

Metodi di progetto ibridi Si utilizzano in modo combinato tecniche top-down e bottom-up per avere i vantaggi di entrambi, combinando la flessibilità di utilizzo con la possibilità di analisi. Ad esempio la rete di primo livello usata in precedenza può essere ricavata aggregando 4 semplici moduli che rappresentano M 1, M 2, R 3 e A. t 1 t 2 M 1 M 2 p 1 p 3 p 4 t 3 p 2 p 5 p 6 p 7 A 1 R 3 t 4 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 29

Reti gerarchiche Nella modellizzazione di sistemi complessi è importante poter scomporre il modello in sotto-modelli, sfruttando una qualche struttura gerarchica. Un metodo (ibrido) di questo genere è basato sul metodo di affinamento di posti di Valette, ma aggrega reti. Non si sostituiscono elementi della rete, ma si sincronizza la rete contenente il posto da affinare (posto radice) con la sottorete che lo affina. In tal modo il posto radice e la sottorete coesistono, coordinati opportunamente. 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 30

Si consideri la rete di primo livello N riportata in N figura, dove p 1 rappresenta un posto di attesa e p p iniz 2 (il posto radice) l esecuzione di un programma A. p 1 Il programma A è rappresentato da una rete di secondo livello S, caratterizzata dall avere un t 1 unico posto di partenza p iniz ( p iniz = ) e un unico posto di finale p fin (p fin = ). p 2 Una rete di questo tipo è detta P-blocco. Si vuole connettere opportunamente N ad S in t 2 modo che A venga eseguito quando viene posto un gettone in p 2 e che quest ultimo non possa essere rimosso finché A non sia terminato. Questa connessione, detta P-connessione è ottenuta nel modo seguente: si inserisce un autoanello tra p 2 e ogni transizione in uscita da p iniz ; si inserisce un arco da p fin ad ogni transizione in uscita da p 2 ; si inserisce un arco da ogni transizione in uscita da p 2 a p iniz. p fin S 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 31

Si chiama P-blocco aggiunto la rete ottenuta aggiungendo al P-blocco un transizione che sia in uscita da p fin e in ingresso a p iniz, e marcata inizialmente con un gettone in p iniz. p iniz S Il P-blocco si dice ben definito se e solo se il corrispondente P-blocco aggiunto è vivo e binario. Allora la rete F ottenuta operando una P-connessione tra la rete N e il P-blocco ben definito S ha le seguenti proprietà: F viva N viva F binaria N binaria F reversibile N reversibile t a p fin S a 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 32

Evoluzione della rete F: la sottorete S non può essere eseguita finché p 2 non è marcato; se p 2 è marcato, t 2 non è abilitata e può evolvere solo la sottorete S; quando, durante l evoluzione della sottorete S, si marca p fin (ciò avviene sicuramente poiché il P-blocco S è ben definito), t 2 risulta abilitata, mentre S non può evolvere ulteriormente; quando scatta t 2, la rete N può continuare ad evolvere liberamente e il P-blocco è nuovamente marcato con un gettone in p iniz. In altre parole, quando scatta t 1, il gettone si congela nel posto p 2 per consentire l esecuzione della sottorete. Alla fine dell esecuzione di quest ultima, l evoluzione della rete N riprende. L evoluzione della rete N non è influenzata dalla P-connessione, ma solo ritardata. 12. Metodi top-down, bottom-up e ibridi 33