Progetto Tandem

Documenti analoghi
PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA?

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Chimica e laboratorio

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

MURST - PROVA AMMISSIONE 1999 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Selezione 1999

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

Organizzazione della materia

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Test di approfondimento

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Chimica e chimica della vita. Chimica della vita. Atomi. Materia ed elementi. Tavola periodica degli elementi. Elementi ed atomi

Soluzioni e concentrazioni

Le reazioni di ossido-riduzione

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Olimpiadi di Chimica

GLI ELEMENTI CHIMICI

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Carica e massa di particelle atomiche

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

Programma svolto nell a.s

Lezione 2. Leggi ponderali

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

LA CHIMICA ORGANICA IBRIDAZIONE

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Classificazione chimica della materia

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Teoria degli orbitali ibridi

Esploriamo la chimica

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

Mole e modelli atomici

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

Massa assoluta e relativa e mole

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

Cos è la chimica organica

Corso di chimica generale

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

Transcript:

Progetto Tandem 2014-2015 Preparazione ai test di ammissione - CIMICA CdL Magistrale Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria Lauree in Professioni Sanitarie Dr. Giovanni Gotte 5 Agosto 2015 Università degli Studi di Verona

REGOLE GENERALI!! Avere una preparazione adeguata Stare bene attenti a come sono poste le domande! Usare sempre uno spirito critico Attenti alle domande trabocchetto!

CIMICA Chimica generale: struttura dell atomo, proprietà elettroniche, orbitali e costruzione della tavola periodica. Affinità elettroniche, formazione dei legami, valenze, stechiometria. La mole. Acidi e basi, il p, neutralizzazioni, tamponi. Chimica organica: la chimica del carbonio, ibridazione al carbonio, idrocarburi, regole generali della nomenclatura. Gruppi funzionali. Composti ossigenati, azotati, solforati. Stati di ossidazione dei composti ossigenati. Propedeutica biochimica: zuccheri, acidi grassi, amminoacidi e legame peptidico, proteine. Enzimi e co-enzimi.

TAVOLA PERIODICA Per poter risolvere al meglio gli esercizi E FONDAMENTALE CONOSCERE LA TAVOLA PERIODICA!! E determinante capire la logica con cui è costruita per conoscere atomi, molecole, pesi atomici, pesi molecolari, propensione ad attrarre gli elettroni (elettronegatività), valenze, stechiometria

TAVOLA PERIODICA Va studiata e conosciuta la logica della Tavola Periodica!! Questo aiuta per capire atomi, molecole, valenze

CIMICA GENERALE - 1 (Struttura dell atomo) Numero Atomico Z: n di protoni contenuti nel nucleo Numero di Massa A: somma di protoni e neutroni N A = Z + N La simbologia indica così Z ed A: z A X (X generico elemento) Qual è il numero di massa di un atomo avente 6 protoni, 7 neutroni e 6 elettroni? 12 7 6 13 19 Indicare cosa hanno in comune l isotopo 58Fe e l isotopo 59Co. Il peso atomico ll numero di neutroni Il numero di massa Il numero di protoni Il numero di elettroni Fe, Z=26 Co, Z=27 => 58-26 = 59-27 = 32 (n neutroni!) Supponendo che l abbondanza relativa dei diversi isotopi del cloro sia: 75% cloro- 35 (34,96 u.m.a.) e 25% cloro-37 (36,96 u.m.a.), la massa del cloro risulterebbe: 35,46 u.m.a 34,96 u.m.a. 39,96 u.m.a. 35,96 u.m.a. 71,92 u.m.a. (34,96 x 0.75) + (36.96 x 0.25) = 35.46

CIMICA GENERALE - 2 Con il termine acqua dura si indica: acqua ricca di sali acqua non potabile ossido di deuterio perossido di idrogeno acqua pesante Nella molecola 2 i due atomi di idrogeno sono uniti da un legame: ionico covalente a idrogeno covalente polare dativo Il numero di ossidazione del C in 2 CO 3 è: -4, +2, +6, +4, -2 : +1 x 2, O: -2 x 3, => x=c : +2 6 + x = 0 => x = +4 Se in una reazione gli ioni Ag+ in soluzione si trasformano in atomi del metallo, ciò significa che gli ioni Ag+: cambiano numero atomico acquistano neutroni agiscono da ossidanti perdono protoni si ossidano

CIMICA GENERALE - 3 Quanti atomi di idrogeno sono presenti in una molecola di solfato d ammonio? 10 9 12 6 8 Ammonio = N 4 +, solfato SO 4 2- (da 2 SO 4 ) (N 4 ) 2 SO 4 Quanti atomi di magnesio, fosforo, ossigeno sono presenti nel fosfato di magnesio? 1 : 1 : 3 3 : 2 : 8 3 : 1 : 4 3 : 1 : 8 3 : 2 : 6 Mg 2+, PO 4 3- (da 3 PO 4 ) Mg 3 (PO4) 2 Indicare quale delle seguenti reazioni NON è corretta: N3 + Cl = N4Cl N4CO3 + Cl = N4Cl + CO2 + 2O CaO + 2Cl = CaCl2 + 2O N3 + 2SO4 = N4SO4 K2CO3 + 2SO4 = K2SO4 + 2O + CO2

CIMICA GENERALE 4 Stechiometria I coefficienti stechiometrici della reazione: Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + Fe, sono: 1,2,2,1 1,2,1,2 1,1,1,1 2,1,1,2 2,2,1,1 Se nella reazione 3 NO2 + 2O -> 2 NO3 + NO si formano 1,80 mol di NO, allora nella stessa reazione: si formano anche 3,60 mol di NO3 si consumano 3,60 mol di NO3 si formano anche 5,40 mol di NO2 si consumano 3,60 mol di 2O si formano anche 1,80 mol di NO3 Individua la successione numerica che indica i corretti coefficienti della seguente reazione chimica: C 6 6 + O 2 CO 2 + 2 O 2, 7 = 3, 1 2, 9 = 12, 6 1, 6 = 6, 3 2, 15 = 12, 6 1, 6 = 3, 3 Il rapporto C 6 6 / CO 2 deve essere 1 / 6

BILANCIAMENTO delle REAZIONI CIMICE Per le reazioni REDOX si tratta con le SEMIREAZIONI Per le altre reazioni del tipo: 4 SiO 4 + Ba(O) 2 Ba 3 (SiO 4 ) 2 + 2 O 1) Si inizia con l elemento metallico che appare in minor numero fra reagenti e prodotti, in questo caso il Bario, Ba. 2) Con gli opportuni coefficienti stechiometrici si eguaglia il numero di atomi di questo elemento a destra e a sinistra: 3. 4 SiO 4 + 3 Ba(O) 2 Ba 3 (SiO 4 ) 2 + 2 O 3) Ora bisogna bilanciare gli altri atomi; prima di tutto il Silicio, Si, 2. 2 4 SiO 4 + 3 Ba (O) 2 Ba 3 (SiO 4 ) 2 + 2 O 4) Ora si devono far tornare i conti degli idrogeni e di conseguenza deve tornare il bilancio per l ossigeno:

BILANCIAMENTO REAZIONI (continua) In questo esempio si hanno 14 e 14 O fra i reagenti: 2 4 SiO 4 + 3Ba(O) 2 Ba 3 (SiO 4 ) 2 + 2 O L acqua non è ancora stata presa in considerazione! Fra i prodotti (senza l acqua) si hanno 2 e 8 Ossigeni. Restano perciò 12 e 6 O da aggiungere, cioè 6 2 O Quindi il bilanciamento è completato : 2 4 SiO 4 + 3Ba(O) 2 Ba 3 (SiO 4 ) 2 + 6 2 O Per le REDOX si deve bilanciare anche la CARICA!!

CONCETTI BASE x DETERMINAZIONI QUANTITATIVE Massa, proprietà estensiva, si misura in grammi, g MOLE: n di moli, n = g / P.A. o g / P.M. quantità di sostanza contenente tante unità elementari (atomi) quanti atomi sono contenuti in 12g di Carbonio 12. N = 6.022 x 1023 atomi, vale per tutti gli atomi, non solo per il C12!! Ci consente di passare dal micro- (U.M.A.) al macroscopico (grammi) Concentrazione: prop. intensiva che lega due proprietà estensive, massa e volume (V) Concentrazione = g / V oppure n / V = M M = Molarità = n / V (litro soluz) Altri modi per esprimere la concentrazione: frazione molare, X A = n A / n tot % (m/m) o (m/v) o (V/V)

CIMICA GENERALE - 5 Calcolare la quantità di ammoniaca (17 u.m.a.) contenuta in 500 ml di una soluzione acquosa 0,02 M. 0,34 mg 0,085 g 0,17 g 0,34 g 0,17 mg 0.02 M = 0.02 moli/litro => 0.02 x 17g/l = 0.34g/l => in mezzo litro ho 0.17 g Calcolare la concentrazione percentuale in massa (m/m) di una soluzione ottenuta sciogliendo 5,4 g di NaCl in 535,6 g di acqua. 10% 1% 20% 40% 0.1% Massa totale = 541g, 5.4 sono NaCl => 5.4 / 541 = 0.009982 x 100 = 0.998 => 1%!! Date due soluzioni, la prima contenente 0,50 mol di NaCl in 250 ml di acqua e la seconda contenente 0,20 mol di NaCl in 100 ml di acqua, si può affermare che: la prima soluzione è più concentrata della seconda la prima soluzione è più diluita della seconda 0.5 / 0.25 = 0.2 / 0.10 = 2 M le due soluzioni hanno la stessa concentrazione le due soluzioni hanno la stessa molalità, ma la prima ha una molarità maggiore la seconda soluzione ha concentrazione più che doppia rispetto alla prima

CIMICA GENERALE - 6 In 100 ml di una soluzione 2 M sono presenti 6 grammi di soluto. Qual è il peso molecolare del soluto in u.m.a.? 3 12 30 60 120 n moli = M x V = 0.1 x 2 = 0.2 = g / P.M. => P.M. = g / n moli = 6 / 0.2 = 30 A quante moli corrispondono 9,0 ml di un composto avente P.M. 153, e densità 1,7 g/ml? 1.0 0.10 0.29 10.0 0.050 massa = dens x vol. = 1.7 x 9.0 = 15.3g corrisponde a 15.3 / 153 = 0.10 moli! Quale dei seguenti campioni contiene la maggiore quantità di NaCl (P.M. = 58.44) 0.1 litri di soluzione 1 M di NaCl soluzione contenente 5.844 g di NaCl soluzione contenente 0.1 moli di NaCl 50 ml di soluzione 2 M di NaCl 2 litri di soluzione contenenti 0.2 moli di NaCl 10 ml di soluzione 10 M di NaCl Il p di una soluzione di Cl 10-3 M è: 1, 8, 3, 7, 11 p = - log 3 O + Cl acido forte => p = -log Conc = 3

CIMICA GENERALE Ch. Fisica Una reazione chimica raggiunge l equilibrio quando: le concentrazioni di reagenti e prodotti si equivalgono I reagenti si sono completamente consumati Le concentrazioni di reagenti e prodotti rimangono costanti Keq = ----------- [Prod] [Reag] La velocità di reazione rimane costante Avviene in entrambe le direzioni Come variano le proprietà termodinamiche del sistema quando un componente si scioglie spontaneamente in acqua e la soluzione si scalda? L entalpia non varia e il ΔG è maggiore di zero Δ e ΔG sono minori di zero Δ è minore di zero e ΔG è maggiore di zero Δ è maggiore di zero e ΔG è minore di zero Δ e ΔG sono maggiori di zero G = - T S

CIMICA ORGANICA La Chimica del Carbonio L ibridazione al carbonio Legami semplici (singoli) σ Legami doppi σ + π Legami tripli σ + 2π Idrocarburi, composti ossigenati e azotati

Ibridazione sp 3 Per creare questi nuovi orbitali ibridi si ha una sorta di fusione tra gli orbitali s (1) e p (3) e la formazione di 4 orbitali degeneri sp 3, aventi ciascuno il 25% di carattere s e 75% di carattere p. s p x y z sp 3 IBRIDAZIONE In questo modo i 4 elettroni del guscio più esterno (n = 2) del Carbonio diventano perfettamente equivalenti, si dispongono lungo un tetraedro, a 109 l uno dall altro (più distanti dei 90 del tipo p!) e possono far formare al Carbonio stesso 4 legami identici tra loro.

Carbonio Tetraedrico (sp 3 ) C 4 (metano) 4 legami covalenti covalenti disposti a 109 28, per andare a occupare i vertici di un tetraedro con i 4 sostituenti

sp 2 L ibridazione può essere anche incompleta e riguardare l orbitale s (1) e solo 2 orbitali p con la formazione di 3 orbitali degeneri sp 2, aventi ciascuno circa il 33% di carattere s e 66% di carattere p. Il 4 orbitale rimarrà di tipo p e s p x y z sp 2 IBRIDAZIONE sp 2 p solo 3 dei 4 elettroni del guscio più esterno (n = 2) del Carbonio diventano perfettamente equivalenti, disponendosi a triangolo a 120, mentre uno (p) rimarrà ad una energia lievemente superiore. Si dice quindi che il Carbonio rimane con un grado di insaturazione.

Alcheni e alchini: idrocarburi insaturi C C ETILENE C 3 PROPENE

Idrocarburi Composti organici in cui il carbonio si combina con il solo idrogeno. Le principali fonti di idrocarburi in natura sono il petrolio e il gas naturale. Gli idrocarburi sono molecole apolari, insolubili in acqua, diffusamente impiegate come carburanti o combustibili.

Alcani: idrocarburi saturi C C C C C C metano etano propano

Rappresentazione degli alcani (e derivati) Formula bruta: dice solo tipo e numero di atomi della molecola compatta: esplicita solo i legami al carbonio e i gruppi metilenici di struttura: evidenzia tutti i legami della molecola spaziale: evidenzia la struttura tetraedrica di ogni centro carbonioso

GRUPPI FUNZIO- -NALI

CIMICA ORGANICA - 1 Il cicloesanone è: aldeide idrocarburo aromatico chetone alcol alchene O La seguente struttura organica C3COOC2C3 corrisponde a: fenolo chetone acido carbossilico estere etere Quale è la formula bruta del dimetilchetone? C33O C33O2 C32O C36O C34O Acetone Propanone 3 C C O C 3

CIMICA ORGANICA - 2 Gli idrocarburi insaturi contengono sempre: Atomi di ossigeno legami multipli tra carboni contigui C C C 3 Anelli aromatici gruppi carbonilici legami multipli tra il C1 e il C2 Il gruppo ossidrilico (-O) è presente in tutte le seguenti classi di composti: Idrocarburi, aldeidi Ammine, esteri Eteri, ammidi Alcoli, acidi carbossilici Tioli, chetoni R-O Il gruppo carbonilico ( C =O ) è presente in tutte le seguenti classi di composti: Alcoli, aldeidi, eteri Alcani, acidi carbossilici, esteri Ammine, ammidi, alcoli Alcheni, esteri, alcoli Ammidi, aldeidi, chetoni R-CO-N 2, R-CO-, R-CO-R

CIMICA ORGANICA - 3 Quale è la formula bruta dell aldeide propionica (propanale)? C36O C35O C24O C23O2 C36O2 O (C3-C2-CO) 3 C C C Quale tra le seguenti formule di composti organici rappresenta un generico estere? RCOR' RCOOR' RCOO ROR' RO Per quanti atomi di idrogeno il benzene differisce dal cicloesano? C66 C612 2, 3, 4, 5, 6

Idrocarburi aromatici: il benzene Sono detti aromatici gli idrocarburi con struttura ciclica che presentano legami doppi con delocalizzazione elettronica. Il benzene (C 6 6 ) risuona fra le due forme limite. Il passaggio da una forma all altra si verifica per semplice spostamento di cariche elettriche.

La completa delocalizzazione dei sei elettroni in un unico orbitale contenente sei elettroni è rappresentato graficamente con un anello interno all esagono nei cui vertici sono collocati i sei atomi di carbonio. a b

CIMICA ORGANICA - BIOCIMICA Attraverso una membrana semipermeabile vengono messe a contatto due soluzioni acquose di glucosio, C612O6. La soluzione (a) è 0,325 M, la soluzione (b) è 0,0325 M. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta? Si verifica il fenomeno dell osmosi Il glucosio passa dalla soluzione (a) alla soluzione (b) La soluzione (a) ha una pressione osmotica maggiore di quella della soluzione (b) Il solvente si sposta dalla soluzione più diluita alla più concentrata L acqua passa dalla soluzione (b) alla soluzione (a)

I trigliceridi insaturi: BIOCIMICA Si definiscono amminoacidi essenziali quelli: presenti in tutte le proteine non sintetizzabli dall organismo umano con elevato contenuto energetico aventi solo gruppi laterali apolari indispensabili per definire la struttura proteica sono presenti unicamente nei vegetali sono formati a partire da acidi grassi con doppi legami nella catena carboniosa derivano da un minor numero di molecole di acidi grassi rispetto ad un trigliceride saturo sono formati a partire da acidi grassi con catena più corta di quelli di un trigliceride saturo contengono più atomi di idrogeno dei corrispondenti trigliceridi saturi (stesso numero di C) Quale affermazione relativa alla mioglobina NON è corretta? È formata da una singola catena polipeptidica a affinità per O2 minore rispetto a quella dell emoglobina È associata ad una struttura ad anello contenente ferro Facilita la diffusione di O2 nei muscoli Trattiene O2 anche a valori di pressione parziale di O2 inferiori a quelli di rilascio dell'emoglobina

GRAZIE x L ATTENZIONE GRAZIE x L ATTENZIONE