Servizi e soluzioni per aziende e loro consulenti

Documenti analoghi
L attività istruttoria

Accessi, ispezioni e verifiche

I poteri istruttori e di controllo dell Amministrazione finanziaria. In particolare: accessi, ispezioni e verifiche

I POTERI ISTRUTTORI DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA NEI CONFRONTI DEI PROFESSIONISTI

La verifica fiscale. Diritti e doveri del contribuente. Poteri e limiti del verificatore

Fiscal News N Semplificazione fiscali: cambiano i controlli sul terzo settore. La circolare di aggiornamento professionale

ACCORDO DI COLLABORAZIONE Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Calabria, rappresentata dal dott.

L attività ispettiva della Guardia di Finanza

STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO

SOMMARIO. PARTE PRIMA GLI STRUMENTI DI TUTELA Capitolo I LE FONTI DELLA TUTELA PROCEDIMENTALE

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

Fiscal News N Accesso domiciliare. Autorizzazione del PM sotto esame. La circolare di aggiornamento professionale

ACCESSI E VERIFICHE: i poteri dell amministrazione e le tutele del contribuente

Direzione Regionale dell'emilia Romagna. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione tributi

La legge sul processo lungo

28 maggio Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero.

ACCESSO: entrare e soffermarsi in un luogo anche contro la volontà del contribuente;

Timbro Comando ALL UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI

di ogni altro atto antecedente, successivo, dipendente, presupposto o comunque connesso.

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

L attività di polizia in materia di rifiuti

che nel presente processo la Pubblica Accusa era sostenuta in giudizio dal VPO Dr. Guido Piazzano

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA ASD E ACCERTAMENTI FISCALI. Parte II

Perquisizioni domiciliari: il controllo nei confronti del marito inguaia la moglie

Validità probatoria della documentazione extracontabile

Guardia di Finanza SCUOLA ISPETTORI E SOVRINTENDENTI. 80 Corso M.O.V.M. S.Brig. Amedeo De Ianni

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981.

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Quater)

CIRCOLARE N. 52/E INDICE

COMUNE DI SESSAME REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE

Agenzia delle Entrate. RISOLUZIONE n. 13/E del 26 gennaio 2017

REATO E ORGANO DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI P.G. DI INFORMAZIONE. REATO E PUBBLICO UFFICIALE

RISOLUZIONE N. 52/E. Soluzione prospettata dal contribuente

L ILLEGITTIMITA DELL ACCESSO DOMICILIARE

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

Le parti nel processo tributario

TARIFFA PENALE NORME GENERALI

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze


DETERMINAZIONE N. DEL IL DIRIGENTE

INDICE. Presentazione... pag. V. Capitolo Primo LA LEGGE DI RATIFICA DELLA CONVENZIONE DI BUDAPEST ED IL NUOVO DIRITTO PENALE DELL INFORMATICA

Orbene, l articolo in parola rientra tra le modifiche di interesse penalistico al codice della strada introdotte dalla legge n. 94/2009.

Voluntary disclosure Modalità applicative, cause ostative e benefici. Milano, 24 febbraio Relatore: Prof. Avv. Benedetto Santacroce

MODULO N 1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

COMUNE DI VAIE Provincia di Torino

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Università degli Studi di Ferrara

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

COMUNE DI NERVIANO. Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali.

Attività di Polizia Stradale

Auto in uso promiscuo all amministratore

I PRESUPPOSTI DELL UTILIZZO DELLA SCIA NELLE MATERIE DI POLIZIA AMMINISTRATIVA

SERVIZIO LEGALE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

L illegittima applicazione dell art. 12 del D.L. n. 78/2009 sotto il profilo dell inapplicabilità retroattiva della norma.

TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n.

RISOLUZIONE N. 106 /E

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DELL AREA SITA NELL INGRESSO PEDONALE BLOCCO TECNICO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DELLA PIAZZA VITTORIO VENETO

PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA. Titolo I Disposizioni generali. Art. 1 (Ambito di applicazione)

DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI ART. 38 D.LGS. 163/2006 DICHIARA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

COMUNE DI TORRIGLIA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati

DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER LA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE RECANTI MODIFICHE

PER LA VENDITA DELLE RETI E IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE (CH)

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N.

Il reato di violazione di domicilio

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE COMUNALI

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 12 MARZO 2013, N : lavori edilizi in zona sismica.

Segreto Professionale

RISOLUZIONE N. 77/E QUESITO

Relatore: Laura Riccio

ha pronunciato la presente

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

Circolare numero 145 del 17/11/2010

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5

PROTOCOLLO D'INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA LA BANCA D ITALIA E LA GUARDIA DI FINANZA

COMUNE DI ROANA. Provincia di Vicenza * * * REGOLAMENTO DELLE SANZIONI PER VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI E ORDINANZE COMUNALI

IL GIUSTO PROCESSO TRIBÜTARIO

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO. ART. 1 Definizione e principi generali 2. ART. 2 Procedura per l individuazione del borsista 2

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

LA RIFORMA DEI POTERI DI CUI AGLI ARTT. 32 DPR N. 600/1973 E 51 DEL D.P.R. N. 633/1972. I POTERI DEGLI UFFICI E LO STATUTO DEL CONTRIBUENTE

Regolamento per la disciplina dell istituto dell interpello

I sottoscritti. Cognome e nome nato a in data carica ricoperta 1) 2) 3) 4) - concorrente - consorziato - (altro):

6) Quale è l autorità competente a ricevere la contestazione di un verbale di accertata

IL SISTEMA DISCIPLINARE DEI GIUDICI DI PACE NELL'ORDINAMENTO ATTUALE

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Transcript:

Poteri di accesso, ispezioni e verifica: analisi pratica delle procedure eseguite nei confronti di attività commerciali e professionali; casi pratici, limiti temporali, rottura dei sigilli in L accesso costituisce il momento iniziale di un attività di verifica, intesa come un indagine amministrativa tesa ad accertare l effettiva capacità contributiva di un soggetto fisico o giuridico; l accesso è disciplinato ai fini dell Iva dall art. 52 e ai fini delle Imposte dirette dall art. 33 e, in ultimo, l art. 35 della Legge 7 gennaio 1929, n. 4 (legge speciale per la repressione delle violazioni delle leggi finanziarie) ne amplia i limiti temporali, ovvero da facoltà agli ufficiali o agenti di polizia tributaria di accedere in qualunque ora negli esercizi pubblici e, in ogni locale adibito ad un azienda industriale o commerciale. Quest ultima facoltà disciplinata dall art. 35 delle Legge n. 7/1929 è sicuramente in attrito con l art. 12 della Legge 27 luglio 2000 n. 212 (statuto del Contribuente), il quale, salvo casi eccezionali, prevede che gli accessi devono essere eseguiti durante l orario di esercizio delle attività, in modo da non arrecare turbativa allo svolgimento dello stesso. Diverso è quando l accesso nell ambito di una verifica fiscale viene eseguito, previo rilascio da parte del Procuratore della Repubblica di apposito decreto di accesso, nei confronti di luoghi adibiti ad abitazioni ovvero a locali diversi da quelli destinati ad attività commerciali, agricole, artistiche o professionali, nella disponibilità del soggetto da controllare. Solitamente quando viene eseguito un accesso con decreto emesso dall Autorità giudiziaria, lo stesso riporta contestualmente la possibilità di aprire, qualora venissero rinvenute, casseforti, armadi, cassetti e/o autoveicoli nelle disponibilità del soggetto fisico o giuridico nei confronti del quale il decreto viene emesso. L emissione del decreto di accesso domiciliare ai fini fiscali, da parte del pubblico ministero è un atto dovuto quando l abitazione di residenza del contribuente coincide con la sede dell attività da questi ivi dichiarata (Cass. Sez. I 27 ottobre 1 di 6

1998 n. 10664), mentre per ogni altro caso, l emissione del decreto di accesso da parte del magistrato dovrà essere basato su gravi fatti ovvero indizi di violazioni alle norme tributarie, anche se non penalmente rilevanti. In entrambi i casi il limiti temporali, salvo deroghe, sono disciplinati dall art. 251 del codice di procedura penale, dal quale si rileva che la perquisizione domiciliare non può essere iniziata prima delle ore sette e dopo le ore venti. Quindi, l autorizzazione rilasciata dall Autorità giudiziaria, viene richiesta dagli organi di controllo, quando si deve accedere: q q in locali adibiti anche ad abitazione privata ove al cui interno vengono svolte attività commerciali, agricole, artistiche o professionali (art. 52 1 comma) in locali diversi da quelli destinati ad attività commerciali o professionali, quindi adibiti a sola abitazione; rientrano inoltre nella categoria dei locali diversi anche i circoli privati, uffici di enti non commerciali e organizzazioni non lucrative (O.N.L.U.S.); E opportuno rammentare che gli enti non commerciali, disciplinati dall art. 149 del TUIR n. 917/86 e le ONLUS disciplinate dall art. 150 del D.P.R. n. 917/86, sono stati oggetto di studio da parte del Secit, a termine del quale gli Ispettori del servizio centrale, hanno convenuto che per tali categorie l esecuzione dell accesso è subordinata alla concessione dell autorizzazione del Procuratore della Repubblica. Di contro, qualora i funzionari degli uffici ravvisassero la perdita della qualifica di ente non commerciale ovvero per le Onlus, l assenza di uno solo dei requisiti previsti dall art. 10 1 comma del D.Lgs. n. 460/97, l accesso sarebbe legittimato con i soli poteri di polizia tributaria senza appunto il vincolo autorizzativo dell Autorità giudiziaria. A tal proposito, la giurisprudenza si è poi pronunciata anche per le modalità di accesso nei confronti delle cooperative ovvero se le stesse fossero subordinate al vincolo autorizzativo dell Autorità giudiziaria, convenendo che le cooperative se pur qualificabili come Onlus, svolgono comunque un attività istituzionale che riveste un carattere commerciale e, pertanto, espressamente escluse dal comma 1 dell art. 150 del D.P.R. n. 917/86 e, quindi, non rientranti fra quei soggetti sottoposti al vincolo autorizzativo dell Autorità giudiziaria. Da quanto sopra esposto, ne deriva che qualora gli accessi vengano effettuati nei luoghi indicati dal 2 comma dell art. 52 del D.P.R. n. 633/72, senza la prescritta autorizzazione dell Autorità Giudiziaria, tutte le prove documentali acquisite in 2 di 6

violazione dei diritti che tutelano costituzionalmente il contribuente, quali: la libertà personale dell individuo (art. 13 della Cost.), diritto all inviolabilità del domicilio (art. 14 della Cost.) diritto alla riservatezza (art. 15 della Cost.) sono ritenute inutilizzabili. La Corte di Cassazione con sentenze univoche ha ritenuto che l accesso in una abitazione privata ottenuta attraverso un decreto emesso dal Procuratore della Repubblica con riferimento ad un determinato soggetto, possa estendersi nei confronti di soggetti diversi da quelli menzionati nel decreto. (Cass. Sentenza 14 ottobre 1995 n. 10761, 10 gennaio 1996 n. 153 e 26 febbraio 2001 n. 2775). La stessa Suprema Corte, ha successivamente ribadito che la Procura dopo aver valutato positivamente la richiesta di accesso in una abitazione, la successiva attività di indagine e di acquisizione dei dati fiscalmente rilevanti non incontra alcun limite soggettivo, sicchè possono essere legittimamente acquisiti atti e dati rinvenuti, pur se riguardanti soggetti diversi (conviventi e non) dal titolare del domicilio nei cui confronti era stata richiesta ed ottenuta la autorizzazione (Cass. 13 marzo 2001 n 3653). Inoltre sia la dottrina che la giurisprudenza si sono espresse in maniera univoca, evidenziando l illegittimità del reperimento di documentazione utilmente valutabile in sede di accertamento, quando la stessa sia stata acquisita accedendo all interno dell abitazione con il solo consenso del contribuente ma in assenza della prescritta autorizzazione rilasciata dal procuratore della Repubblica. In pratica, il consenso del contribuente anche se manifestato spontaneamente in atti, non è idoneo a superare l obbligo da parte dei verificatori di munirsi del decreto di accesso ai fini fiscali. In merito si è espressa recentemente la Corte di Cassazione con sentenza nr. 20253 del 19 ottobre 2005, nella quale i giudici di legittimità hanno evidenziato come il solo consenso non basta a superare l obbligo di munirsi del decreto autorizzativo all accesso. Diversamente può capitare che nel corso delle operazioni di accesso eseguite ai fini amministrativi dai funzionari o militari della guardia di finanza, e disposte dal capo dell ufficio da cui questi dipendono, gli stessi possono rinvenire nei locali aziendali e loro pertinenze, borse, casseforti, cassetti, armadi ed autovetture, all interno dei quali si può aver motivo di ritenere che possa celarvi documentazione interessante ai fini fiscali. La dottrina ha assimilato l apertura coattiva di tali oggetti o autoveicoli, ad un atto invasivo della sfera personale del soggetto controllato, in parole povere come una vera e propria perquisizione personale; tali attività, disciplinate dall art. 52 3 comma del D.P.R. n. 633/72, sono garantite da norme poste a presidio della tutela dei diritti del contribuente e, se violate, vanno ad interferire con il diritto 3 di 6

dell inviolabilità del domicilio e della persona e, pertanto, necessitano della preventiva e specifica autorizzazione del Procuratore della Repubblica; in difetto, le prove reperite nel corso della perquisizione illegale non sono utilizzabili ai fini del conseguente accertamento tributario, competendo al giudice verificare la legittimità dell acquisizione della documentazione in tal modo reperita. In merito, la Cassazione con sentenza nr. 20253 del 19 ottobre 2005, ha affermato che è irrilevante la circostanza che la perquisizione illegittima non sia stata contestata dal perquisito all atto della stessa o successivamente. Pertanto, qualora il contribuente rifiutasse di aprire casseforti, autovetture ecc., i verificatori procederanno, all apertura coattiva mediante richiesta autorizzativa al procuratore della Repubblica e, in attesa del rilascio del decreto di apertura, all applicazione di idonee misure cautelative quali l apposizione di sigilli di Stato al fine di garantirne il contenuto degli stessi; solo nel caso in cui il contribuente acconsentisse spontaneamente all apertura, non sarà più necessario apporre i sigilli e, quindi, si procederà senza autorizzazione del magistrato. Pertanto, è necessario che nel processo verbale venga indicata in maniera incontrovertibile, lo spontaneo consenso prestato dal contribuente, in modo da non incorrere, da parte dei verificatori, in comportamenti che possano pregiudicare l illegittimità dell operato. Diverso è il caso in cui la cosa ricercata viene occultata sulla persona; infatti solo la spontanea consegna della stessa potrà evitare il piantonamento del contribuente in attesa dell autorizzazione del magistrato alla perquisizione personale che, comunque, potrà essere da questi rilasciata verbalmente, quando motivi di tempo ed opportunità lo richiedano. Rimangono però due considerazioni di fondo; la prima è legata al punto di contrasto rappresentato dalla fondamentale domanda: quando il consenso del contribuente può dirsi validamente formato? Infatti la giurisprudenza ha più volte sottolineato come nell ambito di una verifica fiscale il contribuente viene a trovarsi in una condizione di soccombenza psicologica, tale da poterlo indurlo ad adempiere, anche contro il proprio volere, alle richieste formulate dagli organi di controllo; la seconda è afferente il caso in cui il contribuente manifestasse il proprio diniego all apertura spontanea di armadi, cassetti, borse e casseforti; com è stato detto in precedenza, in tali casi i verificatori procedono all apertura coatta, previa richiesta di un apposito decreto al procuratore della repubblica; in attesa del rilascio del decreto, i verificatori provvedono a cautelare gli oggetti mediante l apposizione dei sigilli rilasciandone copia del verbale al contribuente avvertendolo delle responsabilità qualora venisse procurata manomissione, rimozione, effrazione degli stessi; Orbene, l art. 39 del D.Lgs. 507/99 ha modificato l art. 350 del Codice Penale, 4 di 6

depenalizzando il reato di violazione di sigilli, nel caso la violazione venisse commessa con colpa ; infatti a tutt oggi chi rompe un sigillo con colpa viene punito con una semplice sanzione amministrativa cha va da un minimo di 154,00 ad un massimo di 929,00. La mia personale considerazione è la seguente: Il contribuente che sa cosa contiene la cassaforte cautelata dai verificatori, all indomani che questi si presentano con il decreto di apertura rilasciato dal magistrato, potrà ben considerare l opportunità di pagare una semplice sanzione amministrativa inventandosi magari che la donna delle pulizie ha accidentalmente rotto i sigilli, piuttosto che lasciare nelle mani dei controllori eventuale documentazione molto più compromettente. Infatti i verificatori, non conoscendo il contenuto (analitico) della cassaforte, si troverebbero in difficoltà, qualora rinvenissero i suggelli rotti, a dimostrare, salvo il possesso di altre fonti di prova documentali, che la violazione dei sigilli è stata compiuta con dolo. A mio modo di vedere l attuale sanzione pecuniaria non è proporzionale per garantire la difesa di una norma posta a presidio di un interesse che può per convenienza essere calpestato. In ultima analisi, è opportuno affrontare la materia che disciplina il potere di accesso nei locali destinati all esercizio di arti o professioni, contemplata nell ultimo capoverso del 1 comma dell art. 52 del D.P.R. n. 633/72. Il primo comma dall art. 52 modificato dall art. 18 della Legge n. 413/1991, consentì con decorrenza dal 1 gennaio 1992, l accesso nei locali destinati all esercizio di arti e professioni, senza l autorizzazione del procuratore della Repubblica. Pertanto con le modifiche apportate dal prefato art. 18, l accesso negli studi professionali eseguiti nei confronti di avvocati, notai, medici ecc., deve essere eseguito solo in presenza del titolare dello studio o di un suo delegato, nominato quest ultimo in base ad uno specifico incarico rilasciato anche in forma verbale dal professionista. Nel caso di studi professionali associati, l accesso può estendersi nei locali di esclusiva pertinenza del soggetto da verificare ed in quelli di uso comune con altri professionisti e non può riguardare i locali destinati ad uso esclusivo degli altri contitolari dello studio. Infine, in relazione all accesso in studi professionali ed al correlativo potere di ispezione documentale spettante ai funzionari delle Agenzie delle Entrate ed ai militari della guardia di finanza, è previsto che, l esame dei documenti e la relativa richiesta di notizie, relativamente alle quali viene eccepito il segreto professionale da parte del titolare dello studio, sia necessaria l autorizzazione dell Autorità giudiziaria ferma restando la norma dell art. 103 del c.p.p. che prevede le garanzie di libertà dei difensori. 5 di 6

Paolo Giovannetti Gennaio 2007 6 di 6