ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

Documenti analoghi
ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

Comunicazione tra cellule

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

La trasmissione dell Impulso Nervoso

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Il potenziale di membrana a riposo

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

Propagazione elettrotonica

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

Stimolazione artificiale del cuore

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE

Corso di Fisica Medica 1

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

La pompa sodio-potassio

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

POTENZIALE DI MEMBRANA

Scaricato da 1

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

Fenomeni elettrici che interessano la cellula

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

I nostri compartimenti idrici sono in Equilibrio osmotico ma non chimico

Cellule nervose e comportamento. Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale=

ANTIARITMICI (lezione introduttiva)

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

Il sistema nervoso (SN)

POTENZIALE DI MEMBRANA

La conduzione dell impulso nervoso

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

Tutte le cellule sono capaci di generare potenziali elettrici a riposo a cavallo delle membrane cellulari e sono in grado di cambiare la loro

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

Diffusione Equazione di Nernst e Potenziale di Membrana. scaricatoda

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

Attività elettrica dei neuroni. Neuroni piramidali del SNC che stanno crescendo su una matrice di glia/fibroblasti

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Lezioni di Fisiologia

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Propagazione di un segnale elettrico lungo una fibra nervosa LA TEORIA DEL CAVO

IL SISTEMA NERVOSO. Centrale (Unità di elaborazione e controllo) Trasmissivo (Cablaggio) SISTEMA NERVOSO. Sensoriale (dall'esterno)

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

Muscolo scheletrico e cardiaco

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

FISIOLOGIA DELL UOMO

Il potenziale di membrana di una cellula che non conduce impulsi si definisce potenziale di membrana a riposo ( PRM ).

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

Elettricità cellulare

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 1. Matteo Bertini, MD, PhD.

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

La membrana plasmatica: la fluidità

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

Sistema Nervoso.

Sistema nervoso TRAMITE:

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

Accoppiamento eccitazione-contrazione

I CANALI A CONTROLLO DI POTENZIALE

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

Il sistema cardiovascolare (cenni)

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Vie sensoriali tutte le vie sensoriali, tranne quella olfattiva, passano per il talamo

Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Il controllo posturale: il problema della stabilità

CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso. TESSUTO NERVOSO CELLULE GLIALI cellule di sostegno e di rivestimento

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia. Sinapsi

Testi consigliati. Fondamenti di Anatomia e Fisiologia di F. H. Martini Casa editrice: EdiSES. Modalità di valutazione dell'apprendimento

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane.

Corso di Fisica Medica 1

APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Modello di NEURONE. Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso.

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

MUSCOLO STRIATO CARDIACO

Coordinazione nervosa

Transcript:

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

Sensory Input: Monitor both external and internal environments. Integration: Process the information and often integrate it with stored information. Motor output: If necessary, signal effector organs to make an appropriate response.

L unita funzionale del SN è il neurone -neuroni afferenti sensitivi -interneuroni -neuroni efferenti

Trasporto assonale

Cellule gliali: sono le cellule di supporto del Sistema Nervoso. Forniscono il sostegno fisico e biochimico per i neuroni e dirigono la loro crescita durante la riparazione e lo sviluppo. Sorgente delle cellule staminali nervose

Nel SNC

Nel SNP ogni cellula di Schwann si associa a un solo assone. Durante la formazione della mielina, la cellula di Schwann avvolge l assone diverse volte mentre il suo nucleo viene spinto verso il versante del liquido extracellulare della guaina mielinica e appare come una protuberanza sulla superficie esterna dell assone

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che risultano dall apertura o chiusura di canali ionici. I segnali elettrici generati sono di due tipi: Potenziali graduati: possono essere modulati in ampiezza, ma agiscono a breve distanza, perché subiscono decremento man mano che si allontanano dal punto dove sono stati generati. Potenziale d azione: fenomeno non graduabile in ampiezza, ma modulabile in frequenza, che si propaga a distanza senza decremento.

Nervi e muscoli sono tessuti eccitabili, cioè sono in grado di generare e propagare segnali elettrici. Alla base della trasmissione dell impulso nervoso vi è una modificazione del potenziale di membrana che viene definito POTENZIALE D AZIONE

Il valore del potenziale di membrana E m dipende dalle permeabilità relative degli ioni che attraversano la membrana: E m = RT ln p K [K + ] e + p Na [Na + ] e + p Cl [Cl - ] i F p K [K + ] i + p Na [Na + ] i + p Cl [Cl - ] e Alla base del potenziale di azione vi è un considerevole e transitorio aumento della permeabilità al sodio In seguito ad uno stimolo, il potenziale di membrana subisce una sorta di sussulto, ascendendo transitoriamente verso valori più positivi (depolarizzazione) e cambiando di segno per un istante. Nel processo di ritorno verso il suo valore di riposo, il potenziale assume per breve tempo valori più negativi del normale. Questa brevissima oscillazione del potenziale è chiamata potenziale d azione ed è il segnale che viene trasmesso a lunga distanza entro il sistema nervoso.

Il potenziale d azione può essere spiegato con un aumento transitorio del rapporto tra le conduttanze a Na + e K +.

PROPRIETA DEL POTENZIALE D AZIONE 1. Il potenziale d azione insorge in seguito ad una depolarizzazione. La depolarizzazione è prodotta da un qualche stimolo esterno, come lo stiramento muscolare nel caso del neurone sensitivo del riflesso patellare, oppure dall azione di qualche altro neurone. 2. Per potere scatenare un potenziale d azione la depolarizzazione deve raggiungere un valore soglia. Se la depolarizzazione che subisce il potenziale di membrana è piccola non si avrà alcun potenziale d azione. In genere il potenziale d azione insorge quando la membrana si depolarizza di 10-20 mv. 3. I potenziali d azione sono un evento tutto o nulla. Raggiunto il valore soglia l ampiezza del potenziale d azione non dipende più dallo stimolo. Sia l ampiezza che la forma del potenziale d azione sono predeterminati:l evento o si verifica per intero (quando la depolarizzazione raggiunge il valore soglia) o non si manifesta affatto (quando la depolarizzazione non raggiunge il valore soglia). 4. Il potenziale d azione si propaga lungo la cellula nervosa senza subire alcun decremento. In qualsiasi punto dell assone si effettua la registrazione l ampiezza e la forma del potenziale d azione non cambia. 5. In corrispondenza del picco del potenziale d azione il potenziale di membrana cambia di segno: l interno della cellula diventa positivo. Il potenziale d azione sospinge per un breve istante il potenziale di membrana oltre il valore zero (overshoot), l interno della cellula diviene per un momento positivo rispetto al LEC. Nella fase successiva di ritorno alle condizioni iniziali, si osserva una momentanea caduta del potenziale al di sotto dei valori di riposo (undershoot). 6. Nel periodo che segue immediatamente l insorgenza del potenziale d azione il neurone rimane brevemente impossibilitato a generarne altri: questo intervallo di tempo prende il nome di periodo refrattario assoluto. Il periodo refrattario assoluto dura in genere 1 ms

Il meccanismo alla base del potenziale d azione può essere spiegato sulla base delle modificazioni della permeabilità ionica Il notevole incremento della permabilità al sodio è da ricercare nei canali per il sodio ad accesso variabile voltaggio-dipendenti Depolarizzazione i canali per Na + si aprono Na + entra nella cellula

Depolarizzazione Una depolarizzazione oltre un valore critico: soglia, fa insorgere il potenziale d azione, caratterizzato da una inversione della polarità di membrana. Il potenziale d azione ha durata diversa nel tessuto nervoso (1-2 ms), muscolare (5-10 ms) e cardiaco (200-400 ms)

Le barriere di ingresso ai canali del potassio, denominate n, rispondono lentamente alla depolarizzazione: ciò spiega a seguito di questo evento pk aumenti con ritardo Entrambe le barriere sono controllate dal livello della depolarizzazione, ma la velocità di reazione e le direzioni di movimento sono opposte: durante il processo di depolarizzazione la barriera m si apre rapidamente e quella h si chiude con lentezza

Summary: AP Explained by Channels A: The Resting state Na + channels are closed Voltage-gated K + channels are closed (but many other K+ cannels are open)

B: The Rising (depolarizing) Phase Action Potential is triggered by depolarization Depolarization opens Na + channels Depolarization must exceed the AP threshold Positive feedback begins The AP is all or none Positive feedback always brings Vm close to E Na

C: The Repolarizing (falling) Phase 1) Na + channels are closed (Inactivated) 2) Voltage-gated K + channels open K + efflux repolarizes the cell

D: The Undershoot and Refractory Period 1) Na + channels remain inactivated 2) More K + channels are open than usual

La depolarizzazione induce le barriere m dei canali voltaggio-dipendenti per il sodio ad aprirsi: l aumento rigenerativo di p Na spinge E m a salire verso E Na. Con un certo ritardo rispetto all inizio della depolarizzazione, le barriere h si chiudono e quelle n dei canali del potassio si aprono. Questa combinazione di eventi tardivi risospinge E m verso valori prossimi a E K. La ripolarizzazione induce le barriere h ad aprirsi e quelle n a chiudersi: con lieve ritardo la membrana torna al suo stato di riposo, pronta a rispondere a qualsiasi ulteriore stimolo depolarizzante.

The Action Potential Activation gates of the Na+ channels are open, but the K+ channels remain closed. Na+ ions rush into the cell, and the interior of the cell becomes more positive. Na+ close and potassium channels open. K+ ions leave the cell and the loss of positive charge causes the inside of the cell to become more negative than the outside. A stimulus opens some Na+ channels. If the Na+ influx achieves threshold potential, then additional Na+ gates open, triggering an action potential. Both Na+ & K+ channels are closed, and the membrane s resting potential is maintained. Na+ channels are closed, but the slower K+ remain open. Within a millisecond, the resting state is restored.

Action potentials: Rapid depolarization When partial depolarization reaches the activation threshold, voltage-gated sodium ion channels open. Sodium ions rush in. The membrane potential changes from -70mV to +40mV. + Na + - - Na + Na + +

Depolarization

Action potentials: Repolarization Sodium ion channels close and become refractory. Depolarization triggers opening of voltage-gated potassium ion channels. K+ ions rush out of the cell, repolarizing and then hyperpolarizing the membrane. Na + K + K + + Na + Na + K + -

Repolarization