Data Perugia 3 aprile Rif. Prot. Alle comunità RYS di tutta Italia. proposta di servizio in Umbria. Carissimi Capi, Rover e Scolte,

Documenti analoghi
tra terra e cielo strada, spiritualità e servizio nelle terre benedettine

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

Agesci Porto Torres 1 Programma Anno scout 2016/2017 CLAN LA FENICE. Presentazione unità

Linee guida per il contingente AGESCI

Rinnovarsi nella libertà Anno II

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO AGESCI. "Quando la strada non c'è, inventala!" B.-P. ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUTS CATTOLICI ITALIANI

Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Genova Levante

UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI VARESE Referente Volontariato Dirigente prof.daniele Marzagalli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA DAL GRUPPO UNITALSI PROTEZIONE CIVILE PRESSO I COMUNI DI CASCIA E NORCIA DAL 5 AL 10 DICEMBRE 2016

LA GIOIA DELLA PASQUA

PROGRAMMA BRANCA EG 2016/2017

Progetto Educativo di Gruppo

IL MONACHESIMO IN ORIENTE E IN OCCIDENTE

GUIDA PER L ANIMAZIONE

GUIDA PER L ANIMAZIONE

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

Progetto di zona

concreti di condivisione

PROGRAMMA di UNITA LO STAFF

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3

Contingente AGESCI. Vademecum

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati

Parrocchia San Pietro apostolo

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 22 al 29 gennaio Domenica 22 gennaio 2017 III del TEMPO ORDINARIO

DON BOSCO IN FESTA. 25 gennaio 2017 N. 03

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Ai Capi Gruppo Al Capo ed alla Vice Capo Scout Al Segretario Al Presidente Al Direttivo Agli Assistenti Scout

Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, giorno del suo 56 compleanno Caritas Diocesi di Sassari

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento

World scout jamboree Japan 2015 JIJ. JOIN in JAMBOREE. guida al programma

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

UNITALSI UNIONE NAZIONALE ITALIANA TRASPORTO AMMALATI A LOURDES E SANTUARI INTERNAZIONALI

Lo study tour in Italia e Repubblica Ceca

Aiutaci a ricostruire la vita monastica a Norcia!

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

Progetto Oratorio Estivo 2016

Accordo di Solidarietà per la realizzazione di iniziative a favore della popolazione del centro Italia colpita dal terremoto del 24 agosto 2016 TRA

Prima tappa dall inizio fino a Natale

Nel corso dei prossimi mesi vi saranno comunicati più precisamente gli orari e le modalità dei vari appuntamenti o gli eventuali cambiamenti.

DIARIO DI BORDO. DELLA Sq. SPECIALITA DI Sq. Di

Programma regionale 2017/18. Azioni Prioritarie Regionali

Specialità di squadriglia Il giornalino del Lazio

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Geodiscovered & Società Guide Alpine Finale

AVVISO PREMESSO VISTE:

Gruppo Macerata 2 Viale Don Bosco, 55 Macerata (MC) PROGETTO EDUCATIVO MACERATA 2

Nel corso dei prossimi mesi vi saranno comunicati più precisamente gli orari e le modalità dei vari appuntamenti e gli eventuali cambiamenti.

10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,

Convegno Zona Cassiopea. Scautismo & Handicap

Parrocchia Nostra Signora di Lourdes Via Andrea Mantegna Roma Tel

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 6 al 13 marzo 2016 DOMENICA 6 Marzo IV Domenica di QUARESIMA ore 9,00-11,00 S.

PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO LAGO di VARESE 7 ANNO

Presenta. Sintesi di un Progetto

BRANCA ROVER/SCOLTE - Programma anno scout 2012/2013

Esito questionario di gradimento

Carmine Lizza. Geologo, Responsabile Protezione Civile Associazione Nazionale Pubbliche

MISSIONE POPOLARE A SAN VITO DEI NORMANNI. Lettera dei Parroci

CHAKRUNA - THE ORGASMIC WAY OF LIVING. Comunicato Stampa. Capodanno nel Perù Visionario

CONVENZIONE TRA L ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA E LEGAMBIENTE ONLUS PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

AGESCI. Preghiere Scout momenti dello spirito

Maurizio Biordi Museo degli Sguardi. Coordinamento e direzione Maurizio Biordi. Curatore Alessandra Falconi

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

Oratorio San Luigi Gonzaga Sesto Fiorentino

ITINERARIO FIRENZE PERUGIA ASSISI

Incontri tra i banchi di scuola

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

Sabato 25 marzo Domenica 26 marzo 2017

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

Dott. Ing. Maurizio Alivernini Direttore Regionale VV.F. Basilicata

Specialità di Squadriglia

Progetto Educativo di Gruppo

Progetti di solidarietà in Terra Santa

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo

Scoprendo l Umbria: il pubblico dei musei umbri valutato attraverso una campagna social

Turismo religioso: le tendenze in atto. Oderisi Nello Fiorucci

Associazione Guide E. Scout Cattolici Italiani CAMPOSAMPIERO

Domenica 8 gennaio

TSRM Da Arte Ausiliaria a Professione Sanitaria

Nel corso dei prossimi mesi vi saranno comunicati più precisamente gli orari e le modalità dei vari appuntamenti o gli eventuali cambiamenti.

Clan Duca degli Abruzzi Gruppo Roma 132 Carta di Clan

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

Centro Familiare Casa della Tenerezza Montemorcino (Perugia) CdT Newsletter

DISEQUAZIONI. Una disuguaglianza può essere Vera o Falsa. Per esempio:

DELLA SCUOLA DEL SABATO

«Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te» (Lc l, 28)

Transcript:

Data Perugia 3 aprile 2017 Rif. Prot. Alle comunità RYS di tutta Italia Oggetto: proposta di servizio in Umbria Carissimi Capi, Rover e Scolte, come ben sapete le comunità dell Appennino centrale, tra Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, sono state colpite da una serie di eventi sismici ravvicinati e di particolare intensità, che hanno arrecato danni ingenti ai territori, disgregando comunità, distruggendo beni storico artistici e mettendo in seria difficoltà luoghi tanto belli quanto fragili. Per questo motivo il Consiglio Regionale dell AGESCI Umbria, superata la fase iniziale d emergenza ed assistenza alla popolazione, ha pianificato e pensato di proporre a tutte le comunità RYS d Italia un progetto di servizio, che possa essere un concreto, valido e continuativo sostegno alle comunità locali. Memori della positiva forte esperienza vissuta nel terremoto del 1997 con l operazione Francesco, vai!, vi scriviamo per proporvi un nuovo progetto, calato nella realtà di oggi; calibrato intorno alle esigenze delle comunità del versante umbro del terremoto; sognato per lasciare un segno concreto ed incentrato intorno alla spiritualità benedettina. A questo progetto di servizio abbiamo dato il nome Tra terra e cielo. Vi aspettiamo in Umbria! Buona strada, Per il Consiglio regionale, i Responsabili Regionali AGESCI La responsabile regionale Francesca Papalini Il Responsabile Regionale Marco Moschini L Assistente Ecclesiastico regionale S.E. Mons. Paolo Giulietti

..lo scoutismo è un metodo educativo naturale [terra], aperto al soprannaturale [cielo]. Esso è una valida proposta che educa i ragazzi ad avere i "piedi per TERRA" (cioè uomini reali), con la "testa sulle spalle" (cioè uomini responsabili), ma con"gli occhi verso il CIELO" (cioè uomini che vivono la Fede). padre Stefano Roze

Care comunità RYS, al progetto che vi stiamo proponendo abbiamo dato il nome Tra terra e cielo perché, proprio come scrisse padre Roze, crediamo che ogni nostra azione debba essere concreta e tangibile, a stretto contatto con la terra, le comunità, ed i territori: in altre parole con il mondo reale! Allo stesso tempo, proprio per lo spirito che ci contraddistingue, andrà vissuta in un ottica di servizio, con lo sguardo rivolto al cielo. Quella che vi proponiamo è sicuramente una route, concreta e faticosa, un cammino per la vostra comunità, alla scoperta di una terra tanto bella quanto fragile, dove potrete apprezzare la grandiosità della Natura ed anche la sua potenza più misteriosa, a contatto con le sue ferite quindi, ma anche con le sue ricchezze. In questo ambiente unico, siamo certi saprete apprezzare quella dimensione spirituale, rivolta al cielo, che già portò secoli fà ad insediarsi, proprio qui, gli eremiti in fuga dall Anatolia ed in seguito vide la nascita del monachesimo benedettino. La figura di san Benedetto vi accompagnerà in ogni passo di questa route, il suo Ora et Labora, scandirà il vostro cammino, i momenti di servizio, di condivisione e silenzio. Sarete infatti chiamati a vivere concretamente il Labora, alla scoperta di questa terra, lasciando segni concreti in questo territorio e, allo stesso tempo, sarete chiamati all Ora, al guardare verso il cielo, a dare una giusta direzione e dimensione al servizio, lasciando che sia questa terra a lasciare un segno in voi. Come è struttura il progetto? Tra Terra e Cielo è un progetto formato da più elementi interconnessi: 5 percorsi di route: che attraverseranno il territorio della Valnerina, toccando i Comuni e le frazioni colpite dal sisma. I percorsi sono individuati per dare la possibilità di entrare in contatto con il territorio, la sua dimensione naturale, spirituale, storica. Lungo i sentieri sarà possibile incontrare le comunità di questi luoghi, entrando in contatto con loro; 3 grandi progetti: si tratta di 3 luoghi, attualmente abbandonati o feriti dal sisma che, in accordo con le autorità comunali, verranno recuperati dagli scouts per destinarli a: base scout, luogo di attività educative per giovani, presidio di protezione civile sul territorio. Ogni percorso di route passerà per almeno uno di questi luoghi. L impegno richiesto alle comunità RYS si dividerà tra attività manuali in questi luoghi o la raccolta fondi (facoltativa) per finanziare il loro recupero; 2 grandi incontri: nel vivere la route si avrà la possibilità di fare esperienza della spiritualità di questi territori, ovvero l occasione di entrare in contatto con i monaci benedettini di Norcia o le suore del Santuario di Santa Rita da Cascia; attività di servizio: ogni route prevede dei servizi presso le comunità che ospiteranno gli RYS. I servizi potranno variare di settimana in settimana in base alle esigenze delle comunità locali. In linea di massima si tratterà di: animazione con bambini ed anziani; lavori di supporto alle attività svolte dalla Caritas e dai Comuni, attività manuali presso le strutture da recuperare.

Cosa vi proponiamo? Il progetto prevede di vivere una vera e propria route, attraversando i territori colpiti dal recente sisma. I percorsi possibili sono 5, potrete scegliere quella che preferite. Tutte le route prevedono momenti di strada e di servizio. In ogni percorso c è la possibilità di entrare in contatto con alcune comunità locali, vivere momenti particolari di spiritualità, svolgere attività di servizio con la popolazione o nei tre grandi progetti con cui vorremo lasciare un segno nel territorio. Come si svolge la route? Essendo una classica route, sarete chiamati ad organizzare alcuni aspetti logistici, la vostra traccia di catechesi ed organizzare le attività che riterrete necessarie per la vostra comunità. Dopo aver scelto il percorso tra i 5 possibili, riceverete le seguenti informazioni e supporto: le informazioni logistiche per pianificare e muovervi nel territorio; una traccia e spunti per i vostri momenti di catechesi; la rosa di servizi possibili da svolgere lungo il percorso, con i relativi contatti; del materiale inerente la protezione civile scout, da poter utilizzare a vostro piacimento. Cosa fare prima di partire? Studiare bene il percorso che vi proporremo; Cercare notizie e scoprire il territorio, le realtà e comunità che incontrerete; Preparare la vostra traccia di catechesi; Preparare attività e materiali per i servizi da svolgere, avendo cura di avere una certa elasticità, sono infatti ancora tante le incertezze e variabili che caratterizzano le comunità ed i luoghi del terremoto; Realizzare una mattonella da lasciare nei luoghi toccati dal vostro servizio; Promuovere una raccolta fondi (assolutamente non obbligatoria) se deciderete come comunità RYS di contribuire al recupero di strutture da destinare a basi scout.

Durante la route? Vivere appieno i momenti di strada, di comunità e di servizio con lo stile che contraddistingue la nostra Associazione; Ritagliarvi il giusto spazio per i momenti di spiritualità; Aprirvi alla conoscenza dei luoghi e delle comunità locali. Tornati a casa? Organizzare attività per far conoscere la vostra esperienza; Mantenere un contatto con i luoghi e le comunità conosciute; Utilizzare i materiali ricevuti per formarvi nelle tematiche e tecniche di protezione civile, all interno della vostra comunità RYS, gruppo scout, parrocchia e quartiere. Come ci si iscrive? Le routes si svolgeranno dal 17 giugno al 10 settembre. I periodi vanno da sabato a sabato, ma possiamo avere un minimo di flessibilità. Su ogni percorso potranno però transitare in contemporanea un numero limitato di comunità RYS. Vi chiediamo pertanto di comunicarci all indirizzo traterraecielo@umbria.agesci.it : il percorso che scegliete ed il periodo per voi ottimale; il percorso di riserva e relativo periodo. Le iscrizioni apriranno il 17 aprile e si chiuderanno il 21 maggio. L iscrizione si intende accettata al ricevimento di mail di conferma da parte della segreteria dell Agesci Umbria e confermata, sempre dalla segreteria umbra, dopo la verifica del versamento del contributo di partecipazione, pari a 20 a partecipante. Ogni comunicazione dovrà transitare sulla mail traterraecielo@umbria.agesci.it