Clan Duca degli Abruzzi Gruppo Roma 132 Carta di Clan

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Clan Duca degli Abruzzi Gruppo Roma 132 Carta di Clan"

Transcript

1 Clan Duca degli Abruzzi Gruppo Roma 132 Carta di Clan

2 Premessa Non è questo il racconto di gesta impressionanti. È un segmento di una comunità, raccontato nel momento in cui ha percorso insieme, un determinato tratto, con la stessa identità di ispirazione e sogni. La stesura di questa Carta di Clan è stata faticosa perché stavamo vivendo un momento in cui è stato necessario fare deserto, perché il Clan sembrava aver perso di vista gli obiettivi della branca R/S. In questo caso la Carta di Clan, la nostra, questa Carta di Clan, rappresenta una rinascita, una ripresa del cammino, consapevoli di cosa vuol dire essere Rover e Scolte. È la fotografia di come siamo adesso, la proiezione di cosa vorremmo diventare e le tappe da seguire per raggiungere i nostri obiettivi. 2

3 Stilare la Carta di Clan è stato necessario perché rappresenta la nostra stella polare, la guida nelle verifiche di Clan e nel nostro cammino. 3

4 Contenuto Nella Carta di Clan, oltre ai quattro capisaldi della branca R/S, abbiamo deciso di inserire quelli che per noi sono alcuni punti fondamentali su cui la comunità si basa o comunque deve lavorare. I punti sui quali il Clan è ancora acerbo sono vari: La puntualità e la presenza devono sicuramente migliorare perché la comunità va avanti bene solo se è completa e se la puntualità, anche nell organizzazione delle attività, viene rispettata. Una delle cose che purtroppo ci contraddistingue negativamente è la scarsa prontezza nell organizzazione: la tendenza del Clan è di fare tutto all ultimo momento e di conseguenza si perde in qualità. Per risolvere entrambi i problemi e crescere come comunità, potremmo in- 4

5 nanzitutto organizzare meglio il nostro tempo. Quando il Clan prende una decisione è sempre spinto da un forte entusiasmo iniziale che poi si scopre spesso essere un fuoco di paglia perché a lungo termine perdiamo la voglia di fare iniziale. Sarebbe giusto che il Clan facesse della scelte più ponderate e ragionate. Una delle cose positive del nostro Clan, ma che potremmo ancora migliorare è lo stile che ci distingue da tutto il resto del mondo ma dobbiamo ancora definire e fare del tutto nostro. Noi come Clan crediamo fortemente nel valore dell amicizia che è tanto fiducia quanto condivisione di opinione ed esperienze: è vero, scout lega con fili d acciaio e noi lo sentiamo forte sulla pelle, ma la mancanza di dialogo è stato uno dei motivi scatenanti per cui il Clan ha vissuto due settimane di deserto. La cosa più radicata nel nostro Clan è sicuramente la capacità di stare bene 5

6 insieme e riuscire sempre a divertirsi perché abbiamo tutti tanto da dare, abbiamo imparato a conoscerci e rispettare anche l altro. 6

7 Servizio Il servizio nella nostra branca deve essere centrale, continuativo, spontaneo e consapevole, vissuto sia all'interno sia all'esterno del Clan. Deve essere un modo per metterci in gioco ed alla prova, con la possibilità di entrare a contatto con situazioni diverse ed ambienti esterni, a volte, anche disagiati. Il servizio è un modo per portare i nostri valori al di fuori del gruppo, guidati dalla legge e dalla promessa scout. Crediamo che il servizio debba essere vissuto veramente, poiché è alla radice della nostra branca, pertanto ci impegniamo a trattarlo meglio, a considerarlo e a pianificarlo di più, cercando di conciliarlo con tutti gli altri impegni, eventualmente rinunciando a qualcuno di essi, vivendolo senza aspettarci nulla in cambio e tenendo presente che con esso influiamo sulla vita degli altri e che dando gioia riceviamo gioia. 7

8 Consideriamo inoltre fondamentale un confronto tra i membri della comunità sui servizi svolti, al fine di coinvolgere ciascuno nell'esperienza vissuta. Con il servizio apriamo gli occhi al mondo ed alle sue problematiche, senza chiuderci nei nostri problemi, ponendoli al vertice: fare servizio è fare parte del mondo, imparando a donarsi e ad offrirsi agli altri. 8

9 Comunità La nostra comunità si basa sui principi della legge e promessa scout. Ognuno di noi ricopre un ruolo molto importante perché porta nella comunità un suo modo di vivere i principi dello scoutismo e perché a creare un dialogo tra di noi che possa aiutarci a confrontarci. Molte sono le caratteristiche della nostra comunità come la fiducia, il rispetto, la protezione, l accoglienza, la complicità, la lealtà; ma talvolta rimaniamo un po indietro per la nostra discontinuità. Infatti dobbiamo ancora lavorare su degli aspetti negativi della comunità come la partecipazione che deve essere comune e l impegno. Ma quello che ci rende uniti sono proprio i nostri aspetti talvolta negativi ed altre volte positivi. Comunità significa mettere in comune e la nostra capacità è quella di mettere in comune qualsiasi cosa. 9

10 Con tutte queste caratteristiche positive e negative, la nostra comunità può essere definita una Famiglia che diventerà sempre più unita lavorando insieme sui nuovi percorsi da affrontare. Crediamo nella comunità che ci aiuta a crescere. 10

11 Strada Nel nostro clan la strada è capace di unire fede, comunità e servizio: la strada non la percorriamo mai da soli ma in compagnia degli altri e di Dio. Per questo è il momento centrale della nostra vita di clan: necessaria per migliorare il rapporto con Dio, con se stessi, con gli altri e con la natura. Nella strada ognuno supera le proprie paure, i proprio limiti, i turbamenti, le ansie e le angosce che ci portiamo dietro dalla vita di tutti i giorni. La strada è quindi uno dei momenti di piena serenità per noi, ed è quindi bene che viviamo intensamente ogni singolo passo. Nella strada ci si aiuta e ci si sorregge, non viene mai lasciato indietro nessuno. Vogliamo quindi che si cammini sempre insieme, compatti come un vero gruppo. Troviamo sulla strada il momento di solidificare i rapporti con gli altri compagni: durante la strada le amicizie diventano più profonde, si supera- 11

12 no le incomprensioni che nascono tra di noi. Se la strada manca, il clan ne risente, in quanto nasce una atmosfera tesa, superficiale e poco serena: vogliamo quindi che la strada non manchi mai. La strada è metafora del nostro crescere, nel superare le salite superiamo anche gli ostacoli all interno del nostro clan e di noi stessi: quando la strada manca, vuol dire che il nostro clan non cresce, è fermo. La strada, con i suoi momenti di riflessione, amicizia e gioia aiuta tutti noi rover e scolte nel cammino. 12

13 Fede La fede è uno dei punti cardine del clan. In base a lei si regola la vita scout e seguendo i suoi principi si realizzano servizio e comunità. Poiché al giorno d oggi risulta sempre più difficile comprendere la fede è fondamentale focalizzarne i punti chiave, quali convinzione, impegno, consapevolezza di sé e fedeltà ai valori cristiani, tramite il dibattito e il confronto. Dopo la partecipazione del clan alla GMG del 2005 a Colonia, la comunità è cresciuta nel rapporto con Dio, ma questo non basta: i momenti di dibattito e confronto sono ancora sporadici e la preghiera non è sentita profondamente da tutti. Vogliamo che la fede diventi un valore che condividiamo e che ci tenga uniti come clan, ma non solo; la fede deve diventare un valore personale, che faccia parte della nostra vita al di là dello scoutismo. 13

14 Bisogna inoltre considerare che non abbiamo raggiunto tutti lo stesso punto nel nostro cammino di fede: ciò non significa che c è chi crede di più e chi crede meno, ma che ognuno ha un rapporto diverso con la fede. Attraverso il confronto si può, quindi, migliorare e completare la fede personale; questo scambio si può realizzare con il commento della parola di Dio e durante la preghiera. Per migliorare la nostra fede personale e la nostra coscienza della parola di Dio, sarebbe, inoltre, opportuna la disponibilità di un Assistente Ecclesiastico; questa guida non dovrebbe, tuttavia, imporci le sue idee ma rendersi disponibile ad ascoltarci e ad aiutarci a capire cosa noi realmente pensiamo. Crediamo che la fede non debba fare necessariamente riferimento a dogmi cristallizzati e alle istituzioni, ma che si realizzi in un rapporto intimo con Dio e nel riferimento al suo modello di vita. 14

15 Con il servizio, la partecipazione alla messa e il deserto ringraziamo Dio costantemente per il dono più bello che ci ha dato: la Vita. 15

16 Conclusione Queste riflessioni sono frutto di tutto il Clan, del quale abbiamo fortemente voluto riportare un pensiero sullo scoutismo in generale e sul Clan, per rendere infinita, incancellabile e tangibile la nostra voglia di esserci. Ho sempre sognato la veduta dell isola di Bronwsea, nella Baia di Pool, dove si imparava sempre qualcosa, dove si imparava a crescere, dove si insegnava all altro a crescere. - Lorenzo..da quel giorno mi sono innamorato di quei vestiti tanto buffi quanto importanti.. - Simone Sono cosciente della mia decisione voglio proseguire il mio cammino sulla strada - Davide 16

17 Preferisco rinunciare ad altre mie attività, pur di continuare a vivere nell abbraccio fraterno dei capi e di tutta la comunità - Alessandro Ed è proprio di questo che si tratta: di una grande avventura intrapresa da un gruppo di amici, tutti uniti sotto la stessa legge e la stessa promessa. Lo dico col cuore:siete come una mia seconda famiglia. - Fabiana Non voglio stare solo mi servono braccia amiche. - Michele Se è vero che servire è il nostro motto, allora questo rispecchia perfettamente il mio stile di vita: io mi sento bene se sono riuscito ad aiutare qualcuno. - Daniele 17

18 Non so cos è il coraggio, se prendere o mollare tutto, se scegliere la fuga o affrontare questa realtà. - Bianca Ho ancora bisogno di stare qui: perché ho voglia e bisogno di crescere, di sentirmi viva Lo scoutismo, voi, mi avete tirato fuori la caparbietà, la tenacia, la decisione. - Raimonda Ricordiamoci di noi, nei momenti in cui siamo stati grandi, in cui nemmeno temporali e camminate infinite hanno saputo fermarci. - Cristiano Io ci credo in noi. - Giulia 18

19 Firme 19

20 20

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

STRADA SCELTA POLITICA

STRADA SCELTA POLITICA CARTA DI CLAN La carta di clan è punto di partenza inteso come progetto di crescita personale della comunità: ci guida nel nostro cammino che ha come obiettivo una scelta di partenza o di saluto. La scolta/rover,

Dettagli

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti IL VANGELO CONCRETAMENTE dalla penna dei partecipanti Un esperienza significativa vissuta in questi giorni Mi ha colpito l'attività sul vangelo a quattro colori... aiuta molto a capirlo anche se può essere

Dettagli

CANTIERI DI GRATUITA Chi è il Volontario? Mi dono? Diritti e doveri dell operatore volontario. Pescara, 7-14 novembre 2013 a cura di Massimo Marcucci

CANTIERI DI GRATUITA Chi è il Volontario? Mi dono? Diritti e doveri dell operatore volontario. Pescara, 7-14 novembre 2013 a cura di Massimo Marcucci CANTIERI DI GRATUITA Chi è il Volontario? Mi dono? Diritti e doveri dell operatore volontario Pescara, 7-14 novembre 2013 a cura di Massimo Marcucci Normativa Legge 266 del 1991 Volontariato Legge Regionale

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

PROGRAMMA di UNITA LO STAFF

PROGRAMMA di UNITA LO STAFF PROGRAMMA di UNITA 2011-2012 LO STAFF Andrea LIBERTINO Lorenzo SONAGLIA Introduzione Il Noviziato-Clan è attualmente composto da (circa) 11 ragazzi. Il numero esatto è ancora da definire visto che dopo

Dettagli

(di) VERSO (da) TE IL NOSTRO TEAM

(di) VERSO (da) TE IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Siamo un gruppo di quattro amiche, unite dal desiderio e dalla volontà di provare a costruire momenti di arricchimento, spazi di condivisione e di confronto. Il nostro cammino formativo

Dettagli

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME GENITORI E INSEGNANTI INSIEME Riflessioni sulla co-responsabilità educativa Scuola Comunale dell Infanzia Suor Tommasina Pozzi A.S. 2014-2015 UN PO DI STORIA Dal 2002 abbiamo intrapreso un lungo cammino

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO 1 PERCHE UN P.E.G. OFFRE UNA LETTURA DELLA REALTA INDIRIZZA LA LINEA EDUCATIVA DEL GRUPPO SI CONCRETIZZA NEI PROGRAMMI LA CRESCITA DEL RAGAZZO E : 1. GLOBALE 2. UNITARIA 3. GRADUALE Scoutismo come Palestra

Dettagli

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32 La nostra guida in questa breve scoperta del disturbo giovanile è Michela, maestra elementare specializzata nel Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Il mondo del disagio giovanile è veramente molto

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

Piccoli atei crescono?

Piccoli atei crescono? FASE PREPARATORIA SCHEDA CINQUE Piccoli atei crescono? 1 INTRODUZIONE Utilizzo un immagine che a mio avviso illustra il senso dell inchiesta: l immagine dell albero. Ci sono i cristiani della linfa, i

Dettagli

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice Sognare cose grandi Desideri per una vita felice "Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice" E' il titolo dell'esperienza vissuta con alcune ragazze di 4^ superiore dell'istituto Professionale

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Leregoledicomportamentoadunafesta. Le regole per stabilire una nuova amicizia

Leregoledicomportamentoadunafesta. Le regole per stabilire una nuova amicizia Leregoledicomportamentoadunafesta Le regole per stabilire una nuova amicizia Leregolepercapireseuncompagnosicomportadabullo Le amicizie nate sui social network Le regole di comportamento ad una festa La

Dettagli

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio e t l o v 3 2 grazie Calendario d Avvento 2017 Carissimi Ragazzi e bambini, il Natale è ormai vicino, è alle porte della nostra casa, del nostro cuore.

Dettagli

- Conosco le mie motivazioni? -

- Conosco le mie motivazioni? - Animatore. Perché??? - Conosco le mie motivazioni? - Il termine motivazioni si può trasformare in domanda: Perché ho deciso di? Quali motivi ho per? Man mano che mi pongo degli interrogativi sulle scelte

Dettagli

Progetto Educativo di Gruppo

Progetto Educativo di Gruppo Progetto Educativo di Gruppo AGESCI Conegliano 1 Triennio 2015-2017 Dopo un attenta analisi d ambiente, scaturita anche dalla collaborazione con i genitori dei ragazzi, la Comunità Capi del Gruppo AGESCI

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO LAGO di VARESE 7 ANNO

PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO LAGO di VARESE 7 ANNO PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO LAGO di VARESE 7 ANNO 2009-2012 STORIA DEI GRUPPI LAGO DI VARESE E VARESE 7 Alle origini: il gemellaggio delle comunità R/S Nel 2005 il clan del Gruppo Lago di Varese accoglie

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI Della scuola dell infanzia BORGOAMICO IL SANTO PADRE HA INDETTO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA, IN MODO SEMPLICE PARTENDO DALLA LORO ESPERIENZA PERSONALE HO CERCATO DI FAR

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia Barbara Pozzo La vita che sei varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07690-6 Prima edizione BUR settembre 2014 Realizzazione editoriale: Langue&Parole, Milano

Dettagli

9 motivi per diventare Professionista Libero

9 motivi per diventare Professionista Libero 9 motivi per diventare Professionista Libero Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 9 motivi per diventare Professionista Libero. Parto con una affermazione forte: essere un Professionista

Dettagli

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà LE EMOZIONI Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà IL DIALOGO INTERIORE Cos è? È l elaborazione cognitiva ed emotiva di ciò che ci è pervenuto

Dettagli

Il primo, fondamentale, passo per ottenere ciò che volete nella vita, è decidere che cosa volete.

Il primo, fondamentale, passo per ottenere ciò che volete nella vita, è decidere che cosa volete. Video 3: Pianificare Il primo, fondamentale, passo per ottenere ciò che volete nella vita, è decidere che cosa volete. 1. Il vostro obiettivo deve entusiasmarvi Prima di desiderare fortemente una cosa,

Dettagli

Uno sguardo retrospettivo

Uno sguardo retrospettivo Uno sguardo retrospettivo Anselm Grün (AG): È stata davvero una festa. Nel 2003 la prima Giornata ecumenica delle chiese cristiane seguì il suo corso inebriante nelle strade e nelle chiese di Berlino.

Dettagli

PER FARE IMPRESA. Relatore: Dott. Ilario Toscano

PER FARE IMPRESA. Relatore: Dott. Ilario Toscano PER FARE IMPRESA Relatore: Dott. Ilario Toscano Dott. Ilario Toscano - 1978: prima esperienza lavorativa, come agente immobiliare, presso un grande gruppo; - 1979: lascia il lavoro in agenzia per entrare

Dettagli

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Erano presenti molti dei rappresentanti del mondo delle associazioni che sabato 30 aprile hanno illustrato il volto

Dettagli

Convegno Zona Cassiopea. Scautismo & Handicap

Convegno Zona Cassiopea. Scautismo & Handicap Convegno Zona Cassiopea Scautismo & Handicap Matrice Branca R/S Rispetto all età Rispetto all ambiente Rispetto alla struttura Rispetto agli strumenti Difficoltà - Relazionalità - Contenuti - Strada -

Dettagli

Curare la comunicazione tra genitori e figli. Alessia Franch, Baselga di Pinè 9-16 marzo 2016

Curare la comunicazione tra genitori e figli. Alessia Franch, Baselga di Pinè 9-16 marzo 2016 Curare la comunicazione tra genitori e figli Alessia Franch, Baselga di Pinè 9-16 marzo 2016 Le emozioni Nelle situazioni che ci troviamo a vivere nella quotidianità domestica sempre vengono messe in gioco

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Commissione Missionaria Regionale di Lombardia Missione: che passione

Commissione Missionaria Regionale di Lombardia Missione: che passione Commissione Missionaria Regionale di Lombardia Ora Dio lo ha risuscitato (Atti 2,24) Missione: che passione itinerario per dare vita ad un gruppo Missione: che passione 2 2010, Marcianum Press s.r.l.,

Dettagli

Il mio uomo meraviglioso. Seduzione e

Il mio uomo meraviglioso. Seduzione e Il mio uomo meraviglioso Seduzione e Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Arizona Pfenning IL MIO UOMO MERAVIGLIOSO Seduzione

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la concretizzazione di quella chiamata. Essi, amandosi, prendendosi cura

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

LA RIUNIONE DI SQUADRIGLIA

LA RIUNIONE DI SQUADRIGLIA LA RIUNIONE DI SQUADRIGLIA Io desidero che voi Capi Squadriglia continuiate a formare i ragazzi della vostra Squadriglia interamente da voi, perche vi e possibile far presa su ciascuno dei vostri ragazzi

Dettagli

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley Il ritmo La lezione inizia senza che il Maestro dica nulla. Solo una musica accompagna i suoi movimenti e i ragazzi, dopo un primo momento di esitazione, lo seguono. Il bello della musica è che quando

Dettagli

Unisciti anche tu. Facciamolo crescere ancora!

Unisciti anche tu. Facciamolo crescere ancora! 21 edizioni di Film Festival della Lessinia. Decine di enti, sponsor e sostenitori, centinaia di collaboratori, giornalisti, artisti, migliaia di volontari e di ore di passione e lavoro. Quel piccolo evento

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

Adriana Sartor, amministratore unico di Elettrotec.

Adriana Sartor, amministratore unico di Elettrotec. Adriana Sartor, amministratore unico di Elettrotec. 62 ilpersonaggio Verso nuovi confini In tempi di crisi economica c è anche chi si muove fuori dal coro e ha il coraggio di intraprendere iniziative coraggiose.

Dettagli

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi Cristiani si nasce o si diventa? 0-6 anni 7-13 anni 14-18 anni Iniziazione Cristiana L iniziazione cristiana è l attività che qualifica l esprimersi proprio

Dettagli

Essere assertivi. Il Mutamento. Saggezza. Essere assertivi. Essere assertivi. Cos'è un si? Saper dire "si!" Dal latino. "sic est" "è così"

Essere assertivi. Il Mutamento. Saggezza. Essere assertivi. Essere assertivi. Cos'è un si? Saper dire si! Dal latino. sic est è così Il Mutamento Essere assertivi Saper dire "si!" Ciascuno di noi ha uno spazio personale che gli altri debbono rispettare, ma quando ne usciamo per muoverci in pubblico, allora dobbiamo rispettare i diritti

Dettagli

Molta strada abbiamo fatto, molta ne abbiamo da fare; ma coscienti che la sanità sta cambiando anche la

Molta strada abbiamo fatto, molta ne abbiamo da fare; ma coscienti che la sanità sta cambiando anche la Buon Natale a NOI! Continuiamo a lottare tutti assieme, per i diritti degli Infermieri e dei lavoratori in generale, sapendo che la strada è irta di ostacoli. Noi non ci arrendiamo. Facciamo la differenza

Dettagli

VALUTAZIONE LAVORO DI GRUPPO AUTOVALUTAZIONE

VALUTAZIONE LAVORO DI GRUPPO AUTOVALUTAZIONE VALUTAZIONE LAVORO DI GRUPPO E AUTOVALUTAZIONE Il Piano di formazione della scuola media (2004) riporta: La scuola è fondamentale veicolo di cultura. Ad essa la società affida in misura importante l introduzione

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

5 modi per non rimandare a domani quello che potresti fare oggi

5 modi per non rimandare a domani quello che potresti fare oggi Ciao 5 modi per non rimandare a domani quello che potresti fare oggi E ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo 5 modi per non rimandare a domani quello che potresti fare oggi Quante volte

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI

PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI L Anno 2012 è stato, una corsa che ci ha impegnati nella missione, per la missione e con la missione. Tutto perché Il fuoco dell amore non si spenga mai. Tutto

Dettagli

L ACCOGLIENZA CON I NOSTRI OCCHI!

L ACCOGLIENZA CON I NOSTRI OCCHI! in viaggio verso il nostro futuro #perfarciascoltare Conferenza Care Leavers Network Piemonte L ACCOGLIENZA CON I NOSTRI OCCHI! Calma e spensieratezza. Scommettete sulle nostre passioni! Al primo incontro

Dettagli

Telefoni cellulari alla scuola media

Telefoni cellulari alla scuola media Laboratorio 3 Problem solving alla scuola media Laboratori di problemi di matematica per la scuola media Telefoni cellulari alla scuola media AA 2006/2007 Corso di perfezionamento Strategie didattiche

Dettagli

ALBUM DI FAMIGLIA. 10Istantanee. illuminanti

ALBUM DI FAMIGLIA. 10Istantanee. illuminanti ALBUM DI FAMIGLIA 10Istantanee illuminanti 1 AFFETTO Papà e mamma ci mostrano, con il loro esempio, l'essenza dell'amore. Da loro impariamo a donarci all'altro totalmente e disinteressatamente, amandolo

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Genova Levante

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Genova Levante PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO Genova Levante 2013-2016 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO Un PEG è il progetto che la Comunità Capi costruisce attorno alle priorità educative per le quali considera necessaria

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Il mio desiderio: un AMORE VERO

Il mio desiderio: un AMORE VERO UNITÀ 6: L ingresso e la cerniera lampo. Il mio desiderio: un AMORE VERO 1ºESO 2 anno Scuola Superiore L amore è un cammino. Ciascuna fase è importante. Non si devono bruciare le tappe. Essere fidanzati:

Dettagli

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO Oltre il pensiero Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti Tutti i diritti riservati Questo libro è dedicato

Dettagli

del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la

del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la In occasione del Bicentenario del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la grande Famiglia delle Suore di Sant Anna organizza a Torino dal 14 al 19 Agosto 2006 una

Dettagli

Io nella tua anima, tu nella mia.

Io nella tua anima, tu nella mia. Io nella tua anima, tu nella mia. Io nella tua anima, tu nella mia. Ho 23 anni (il 31 luglio). Vivo attualmente in Inghilterra con il mio compagno per lavorare e ho diverse passioni che non ho ancora coltivato.

Dettagli

Relazione sul significato cristiano della vita

Relazione sul significato cristiano della vita Relazione sul significato cristiano della vita Ad un certo punto della nostra esistenza bisogna fare l esame di alcuni problemi di base. Bisogna cioè chiedersi perché viviamo, dove andiamo, che scopo insomma

Dettagli

Scritto da Giuseppe Vaccarino Giovedì 24 Gennaio :37 - Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Febbraio :44

Scritto da Giuseppe Vaccarino Giovedì 24 Gennaio :37 - Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Febbraio :44 Itinerario di preparazione al matrimonio -I Incontro- Modulo 2 I INCONTRO Modulo 2 Q U E S T I O N A R I O B A S E Sarebbe bello che prima di rispondere personalmente alle domande seguenti dessi un occhiata

Dettagli

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al. VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al., 2007) MODULO A 1. Sigla strumento 2. Identificazione del paziente 3. Età

Dettagli

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre Sintesi delle UNITA' di APPRENDIMENTO bambini 3 anni 1. UdA MI CHIAMO... 2. UdA LA STELLA DEL NATALE 3. UdA GESU' BAMBINO COME ME 4. UdA LA PASQUA DI GESU' 5. UdA MARIA MAMMA DI GESU' UdA 1 MI CHIAMO...

Dettagli

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA 1: Quando mi sento a disagio, non so cosa o chi stia provocando il mio malessere A) Raramente C) A volte D) La maggior parte del tempo E) Quasi mai 2: Ci sono diverse

Dettagli

coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6

coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6 Stagione 2012-2013 coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6 14-10-2012 13:35 - coppa veneto: 1^ Squadra PAROLA AL TECNICO PAGLIANTI: Con questa sconfitta abbiamo perso l'opportunità di accedere alle Final

Dettagli

La donna in difesa della donna

La donna in difesa della donna La donna in difesa della donna La donna in difsa della donna CHI SIAMO Siamo due amiche una di 22 e l altra di 25 anni iscritte allo stesso corso di laurea specialistica in Scienze della formazione e consulenza

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

Che cos è la meditazione

Che cos è la meditazione Che cos è la meditazione Molte volte ci capita di essere vittime della frenesia quotidiana, del ritmo velocissimo delle giornate, del traffico, delle serate mondane e degli squilli del telefono e si ha

Dettagli

Leggete tutte e cinque le domande di un gruppo e quindi rispondete a ciascuna delle domande.

Leggete tutte e cinque le domande di un gruppo e quindi rispondete a ciascuna delle domande. ISTRUZIONI Il seguente questionario pone delle domande riguardo ai vostri sentimenti rispetto alla vostra vita e voi stessi da quando avete sviluppato il disturbo. Alcune domande riguardano momenti in

Dettagli

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA U.d.C. VERTICALE a.s. 2016/17 verso la costruzione del sé io e gli altri come tessere di un mosaico SEZ. A e C ABBIAMO SCOPERTO CHE I A IB PEZZETTINO

Dettagli

L imprevedibile senso della vita

L imprevedibile senso della vita L imprevedibile senso della vita Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Sabrina Brambilla L IMPREVEDIBILE SENSO DELLA VITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Terza Domenica di Avvento 13 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell Avvento

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO Gruppo Scout AGESCI Savona 3 Cos è e a cosa serve? Progetto : ci aiuta a pianificare le attività su base triennale Educativo : per rendere la nostra azione educativa più efficace

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

Gruppo Macerata 2 Viale Don Bosco, 55 Macerata (MC) PROGETTO EDUCATIVO MACERATA 2

Gruppo Macerata 2 Viale Don Bosco, 55 Macerata (MC) PROGETTO EDUCATIVO MACERATA 2 Gruppo Macerata 2 Viale Don Bosco, 55 Macerata (MC) macerata2@marche.agesci.it PROGETTO EDUCATIVO MACERATA 2 2016-2019 INTRODUZIONE Il progetto educativo è uno strumento per la comunità capi utile a produrre

Dettagli

LE TAPPE DELL AUTOVALUTAZIONE e il PEL

LE TAPPE DELL AUTOVALUTAZIONE e il PEL Presentazione Al fine di fornire indicazioni di massima in ordine all uso del PEL, si propongono alcune schede che, da un lato, possono essere utilizzate per favorire una progressiva consapevolezza negli

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Il biglietto di sola andata

Il biglietto di sola andata Il biglietto di sola andata Daniela Demontis IL BIGLIETTO DI SOLA ANDATA racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Daniela Demontis Tutti i diritti riservati A mia madre, perché il modo migliore

Dettagli

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne?

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Patrizia Farina Dipartimento di sociologia e ricerca sociale, Università Milano Bicocca Le parole che attorniano «donne» e «uomini»

Dettagli

Atti 2, 1-4. Genesi 1, 2. Ezechiele 36, Genesi 8, Matteo 3, 16. Giovanni 3, Re 19, Giovanni 16, 1-15

Atti 2, 1-4. Genesi 1, 2. Ezechiele 36, Genesi 8, Matteo 3, 16. Giovanni 3, Re 19, Giovanni 16, 1-15 Il vento dello Spirito Il vento soffia dove vuole. Non sai da dove viene né dove va. Abbiamo bisogno di questa freschezza nella nostra Fede. Aprigli la finestra del cuore e... - la tua preghiera si trasformerà

Dettagli

Claudia Nocera, 17 anni. Designer. Elisa Pelloni, Ricercatrice.

Claudia Nocera, 17 anni. Designer. Elisa Pelloni, Ricercatrice. Marianna Arduini, Coordinatrice. Claudia Nocera, Designer. Cristian Boccardi, 18 anni. Progettista. Marta Caponera, 18 anni. Progettista. Elisa Pelloni, 18 anni. Ricercatrice. Alessandra Sarandrea, Ricercatrice.

Dettagli

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi Incontro catechisti ed educatori III livello Il rinnovamento della catechesi Quando diciamo Catechesi.. Quando un responsabile della parrocchia mi ha chiesto: «accetteresti di fare catechesi l anno prossimo?»

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione C'E' TEMPO E TEMPO Prodotti Giornata di

Dettagli

Dimagrire: riflessioni sul passato, obbiettivi futuri.

Dimagrire: riflessioni sul passato, obbiettivi futuri. Dimagrire: riflessioni sul passato, obbiettivi futuri. Qui trovi 2 serie di domande: la prima serie è considerare tutti gli svantaggi di essere in sovrappeso, la seconda parte è considerare tutti i vantaggi

Dettagli

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA 2016 Raffaele Cammarota 2016 Phasar Edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno Ciao 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno E ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il

Dettagli

CARTA DI CLAN CLAN ARCOBALENO MUSSOLENTE 1

CARTA DI CLAN CLAN ARCOBALENO MUSSOLENTE 1 CARTA DI CLAN CLAN ARCOBALENO MUSSOLENTE 1 SCELTA DI SERVIZIO "Servi e tratta tutti come fratelli Facendo Servizio ci facciamo portatori i quell'amore gratuito in cui crediamo; tramite esso avviene anche

Dettagli

PERCHE questi incontri

PERCHE questi incontri 20 Febbraio 2015 PERCHE questi incontri La vita di un individuo e della sua famiglia è fatta di momenti, passaggi, trasformazioni. I ragazzi stanno crescendo e a volte, per non dire spesso, i genitori

Dettagli

I genitori attenti e premurosi sono stati vicini ai loro figli ed hanno condiviso con loro la gioia del perdono.

I genitori attenti e premurosi sono stati vicini ai loro figli ed hanno condiviso con loro la gioia del perdono. PRIMA CONFESSIONE Inviato da Saturday 05 May 2007 Ultimo aggiornamento Thursday 10 April 2008 29 aprile 2007 ore 16,00 Domenica 29 aprile nella parrocchia S. Maria Immacolata i bambini di 3^ elementare

Dettagli

MAMMA O NON MAMMA UNA RIFLESSIONE A PIÙ MANI DESTINATA A PIÙ CUORI. a cura di Cecilia Lattari

MAMMA O NON MAMMA UNA RIFLESSIONE A PIÙ MANI DESTINATA A PIÙ CUORI. a cura di Cecilia Lattari MAMMA O NON MAMMA UNA RIFLESSIONE A PIÙ MANI DESTINATA A PIÙ CUORI a cura di Cecilia Lattari Siamo creature paradossali, donne e orse, due animali straordinariamente imprevedibili, da qui il nostro mistero.

Dettagli

CLASSE 3. Noi alunni della scuola Moro vogliamo mostrare le impronte lasciate in noi dai libri che ci sono piaciuti di più.

CLASSE 3. Noi alunni della scuola Moro vogliamo mostrare le impronte lasciate in noi dai libri che ci sono piaciuti di più. Tutti abbiamo letto dei libri: alcuni ci hanno appassionato di più, altri di meno; con alcuni siamo stati trascinati in storie travolgenti e fantastiche, con altri in racconti che ci hanno fatto riscoprire

Dettagli

MUZZANO Un gioco lungo una Storia...

MUZZANO Un gioco lungo una Storia... MUZZANO 2016 Un gioco lungo una Storia... Quest'anno abbiamo la possibilità di vivere un tempo speciale, caratterizzato da accoglienza, attenzione all'altro, ma soprattutto apertura. Sull'esempio di Papa

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

Scuola dell Infanzia paritaria SACRO CUORE. Fossò. L inserimento

Scuola dell Infanzia paritaria SACRO CUORE. Fossò. L inserimento Scuola dell Infanzia paritaria SACRO CUORE Fossò L inserimento La scuola materna rappresenta un evento eccezionale nella vita del bambino, vive la prima grande esperienza della separazione dai genitori.

Dettagli

I Cittadini di Anffas Onlus Udine

I Cittadini di Anffas Onlus Udine I Cittadini di Anffas Onlus Udine Progetto finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali ai sensi della legge n.383/2000, art.12 comma 3, lett f) - Linee di indirizzo annualità 2014 Buongiorno

Dettagli