Chi siamo. Strutture di accoglienza

Documenti analoghi
Analisi MondoDonna Onlus

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

Casa Rifugio l Vaso di Pandora

Perchè? Il contesto Unhcr Italia persone, minorenni

Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza

Regione Toscana Consiglio regionale

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

Formazione e sensibilizzazione

1. La casa rifugio per donne vittime di violenza deve avere le seguenti caratteristiche:

Progetti area minori e famiglie presentati nell annualit. annualità Incontro 31 gennaio 2014

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

Rete del progetto Diade

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

Indice. Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA. Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

Protocollo d intesa. Premessa. Richiamati:

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Adozione e sostegno alle famiglie

Regione Toscana LEGGE REGIONALE 16 NOVEMBRE 2007, N. 59. Norme contro la violenza di genere.

LEGGE REGIONALE N. 59 DEL REGIONE TOSCANA. Norme contro la violenza di genere.

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

DELIBERAZIONE N. 46/22 DEL

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

Curriculum Vitae Europass. Esperienza professionale

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

PROGETTO CENTRO PER LA FAMIGLIA

ALLEGATO D. Carta Intestata

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

Anno di realizzazione. Finanziamento regionale

IL CENTRO DELLE ARTITERAPIE

POR FSE Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà

TECNICO IN ACCOGLIENZA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Settore Pari Opportunità e Politiche di Genere Via Corte d'appello Torino

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

DOTAZIONE MINIMA PERSONALE

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione)

COMUNE DI LECCO. in accordo con il Tavolo provinciale della Rete Territoriale Protocollo a sostegno delle donne vittime di maltrattamento e violenza

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

e la formazione delle nuove figure professionali

RETE REGIONALE APERTA: la Sicilia in prima fila contro la discriminazione.

sviluppa le tue competenze

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 13

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

Gruppi di Volontariato Vincenziano Centro Cittadino e Regionale

La Formazione in ingresso dei docenti

GENERAZIONI RIFLESSE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO

TRATTA E RICHIEDENTI ASILO LA PRESA IN CARICO IL SISTEMA SPRAR

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Ruolo dell A.S. del D.P.

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Ragazzi e giovani verso l'autonomia sperimentale. Lucia Fagnini Istituto degli Innocenti

Vera Nardo. Via Sem Benelli, Milano. Telefono Cellulare Psicologa Psicoterapeuta - Formatrice

Scienze e tecniche psicologiche

PROGETTO DI ACCOGLIENZA IN SEMI AUTONOMIA I NOSTRI GRUPPI APPARTAMENTO

Progetto: CASAPER Gestione appartamento per attività di accoglienza

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

Centro Veneto Progetti Donna Associazione di volontariato Centro Antiviolenza

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

Mettiamo i margini al centro del territorio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Appartamenti verso l Autonomia abitare la vita"


Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORE SPECIALIZZATO NELL ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

BUONE PRASSI DELLO SPRAR

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

PROTOCOLLO D INTESA TRA

SCHEDA di presentazione progetto

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

Transcript:

Chi siamo L Associazione MondoDonna Onlus crede che tutte le persone, di qualsiasi, sesso, razza, appartenenza e condizione sociale, abbiano pari dignità e pari diritti. Ancora oggi tante donne, madri e figli non hanno la possibilità di avere un ruolo attivo e di realizzarsi nella società. Ancora oggi in tanti, troppi, fuggono da condizioni di vita inaccettabili, dalla povertà e dalla guerra. Per tutte queste persone l associazione MondoDonna Onlus si propone come punto di riferimento offrendo accoglienza, riparo e sostegno nella ricerca dell autonomia. L'Associazione MondoDonna onlus opera sul territorio di Bologna, e nella sua immediata Provincia, gestendo da vent anni strutture per donne in situazione di disagio socio-economico, lavorativo e psico-sociale, con minori a carico e prive di occupazione stabile, con una specificità nel settore dell'immigrazione femminile. La prima struttura - denominata Centro Merlani -, è stata inaugurata nel 1997, ed ha determinato un cambiamento importante anche nel territorio poiché è stata la prima Associazione ad accogliere nuclei monogenitoriali costituiti da donne sole e prive di occupazione, per le quali veniva elaborato un progetto di accompagnamento educativo personalizzato e finalizzato all integrazione ed all inserimento lavorativo, in un ottica non assistenziale. Per raggiungere tali obiettivi gli interventi hanno coinvolto l intero nucleo nella sua complessità: mamma e minore/i. Per gli interventi nei confronti dei minori, l Associazione ha, fin dalla sua costituzione, investito numerose energie, e risorse economiche, per la realizzazione di progetti di doposcuola, sostegno e recupero scolastico, attività laboratoriali costruite mediante percorsi di educazione all arte ed all ambiente, progetti legati alla fruizione del tempo libero, mirati alla condivisione di momenti ludici ed alla definizione di un percorso educativo strettamente calibrato sulle esigenze dei minori. Gradualmente, l attività di Mondo Donna è cresciuta, ampliando il suo spettro d azione, collaborando attivamente con il territorio e stipulando convenzioni con il Comune di Bologna, soprattutto per quanto riguarda l apertura di strutture madre-bambino preposte all osservazione delle competenze genitoriali e la progettazione di attività extrascolastiche indirizzate ai minori inseriti in struttura. Strutture di accoglienza STRUTTURE DI ACCOGLIENZA PER GESTANTI E MADRI CON BAMBINO Centro Gianna Beretta Molla, via del Vivaio 2, Bologna: struttura residenziale madre-bambino per donne con minori, in grado di ospitare 14 nuclei monogenitoriali. L'obiettivo è quello di operare una osservazione/valutazione delle competenze genitoriali e dell ospite e di agevolare un reale percorso di integrazione socioeconomica con il territorio attraverso una metodologia di lavoro che

prevede dei progetti personalizzati, costruiti a partire dalla storia di vita delle singole utenti e in raccordo con i servizi territoriali. Pensionato Sociale, via Marconi 6, Bologna: struttura residenziale madre-bambino, che ospita fino a 15 persone, donne sole e/o con minori in grave situazione di disagio abitativo, economico e sociale. Aperta nel Gennaio 2004 è pensata come luogo sicuro dove donne e bambini possano trovare una prima ospitalità ed essere accolti da personale qualificato. Compito della struttura è realizzare un'osservazione del nucleo, in termini di capacità all'autonomia, capacità genitoriale, eventuali competenze professionali, alfine di offrire ai servizi sociali le informazioni necessarie all'elaborazione di un eventuale progetto di lunga durata. Residence Sociale Tonelli, via della Foscherara 9, Bologna: la struttura è destinata ad ospitare 10 nuclei monogenitoriali di donne sole con figli in minore età e garantisce un accoglienza temporanea per permettere alle persone ospitate di canalizzare le proprie risorse per una nuova gestione della propria esistenza, attraverso l assunzione di responsabilità e la ricostruzione di autonomie della vita quotidiana. Nello specifico, le donne accolte hanno buone capacità genitoriali ma si trovano in una momentanea condizione di disagio abitativo. STRUTTURE DI ACCOGLIENZA PROGETTO SPRAR Il progetto SPRAR gestito in collaborazione con l Asp Città di Bologna, il Comune di Bologna e Consorzio Arcolaio, è un progetto di accoglienza e integrazione dedicato a richiedenti asilo e rifugiati. Il servizio è orientato a sostenere ed accogliere donne, uomini e minori richiedenti asilo e/o rifugio politico, con l obiettivo di provvedere all integrazione completa dei beneficiari. L attività delle operatrici e degli operatori si basa su un progetto educativo condiviso dagli ospiti che definisce obiettivi, azioni e tempi del percorso verso l autonomia. Casa dell agave, via S. Leonardo 26, Bologna: struttura di accoglienza, inaugurata nel luglio 2009, accoglie fino a 11 donne sole e donne con minori. Casa Paleotto, via Nazionale 10, Carteria di Sesto, (Pianoro): la struttura ospita 10 donne richiedenti o titolari di protezione internazionale. Casa Jacaranda, via Frassinago 4, Bologna: la struttura ospita 10 uomini richiedenti o titolari di protezione internazionale. Casa della Viola, Via della Viola 25, Bologna: la struttura ospita 12 persone, in particolare nuclei familiari vulnerabili. Casa Ibisco, Via Milano 16 Bologna: la struttura ospita 6 persone, nuclei familiari siriani Casa Calliandra, Via Bellaria, 20 Bologna: la struttura ospita 3 persone, nucleo siriano Casa Iris, Via della Viola 25 Bologna: la struttura ospita 6 persone di un nucleo familiare. CENTRI DI ACCOGLIENZA STRAORDINARIA (CAS) L obiettivo dell attività di accoglienza è quello di garantire ai beneficiari un sostegno in grado di agevolarne il percorso di autonomia e di integrazione nel territorio. Sulla base di un progetto individualizzato definito a partire dai bisogni e dalle risorse di ogni beneficiario, sono definiti obiettivi, azioni e tempi di realizzazione del percorso. Il progetto è co-costruito insieme all utente per implementare il senso di responsabilità di ognuno ed evitare passività disfunzionali alla riuscita del percorso. A partire dalla presentazione della richiesta di protezione internazionale l attenzione è volta alla costruzione di un percorso di integrazione nel contesto di accoglienza attraverso l orientamento, l accompagnamento e l accesso ai servizi socio-sanitari, l inserimento in corsi di italiano L2, l orientamento verso percorsi di formazione e il sostegno psicologico.

Casa Ametista, Via Bondanello 15, Castel Maggiore (Bo): la struttura ospita 5 nuclei familiari per un totale di 15 persone. Casa Mokaite, Via San Donato 72/27, Granarolo dell Emilia (Bo): la struttura ospita fino a 30 donne sole o donne con minori. Casa Selenite, Via Nazionale, 12 Pianoro (Bo): la struttura ospita 3 nuclei familiari per un totale di 6 persone. Casa Malachite, Via San Carlo, 22 Bologna: gli appartamenti ospitano 2 nuclei familiare per un totale di 4 persone. Casa Agata, Via X settembre 1943 Anzola dell Emilia (BO): l appartamento ospita 2 nuclei familiari per un totale di 7 persone. Casa Eliodoro, Via Peschiere 1, San Giovanni in Persiceto (BO): la struttura accoglie 4 nuclei familiari e 20 donne sole in due spazi separati. Casa Larimar, Via Lenin 53, Bologna (BO): la struttura accoglie 1 nucleo familiare di 8 persone Casa Nebula, Via Dino Donati 25 Baricella (BO): la struttura ospita 5 nuclei per un totale di 13 persone; Casa Ambra, Via Galliera Nord 3082/V San Pietro in Casale (Bo),: la struttura ospita 3 nuclei per un totale di 7 persone Casa Aragonite, Strada provinciale 16 San Benedetto Val di Sambro (BO): la struttura ospita un totale di 13 persone Casa Tormalina, Via San Vitale 77 Bologna: la struttura ospita un totale di 12 persone Inoltre l Associazione MondoDonna collabora con altre realtà del territorio nella gestione di: Hub Regionale Centro Mattei, Via Mattei, 60 Bologna: centro di prima accoglienza e di smistamento in centri di seconda accoglienza per richiedenti asilo provenienti dal progetto Mare Nostrum. Villa Aldini, Via dell Osservanza, 35 Bologna: struttura di seconda accoglienza per n.90 uomini richiedenti asilo e rifugiati. Progetti Alloggi di transizione - Gli alloggi di transizione rappresentano una realtà consolidata dal 2003 per l Associazione, che dispone di 9 appartamenti dislocati su tutto il territorio cittadino. Gli alloggi ospitano nuclei monogenitoriali o donne sole richiedenti/titolari di protezione internazionale, in uscita dal progetto SPRAR, che abbiano raggiunto un buon grado di autonomia, in attesa di una sistemazione abitativa definitiva e per i quali l èquipe educativa, che ne ha seguito il percorso, ha individuato delle buone capacità di riuscita e realizzazione. Le operatrici svolgono una funzione di monitoraggio e sostegno mirato rivolto a quei nuclei che necessitano ancora di supporto per svolgere pratiche quotidiane o per gestire il tempo libero e le consegne scolastiche dei figli; la councellor svolge colloqui individuali mirati al sostegno psicologico. Team mobile - si tratta di un servizio costituito da professionisti del settore educativo e psicologico, accomunati dal fatto di far parte della Associazione Mondo Donna ma ognuno con una professionalità ed esperienza specifica relativa al proprio settore di intervento. Il team mobile viene attivato sulla base di una segnalazione o di una richiesta del servizio sociale territoriale o dell ASP Città di Bologna e di conseguenza - struttura poi il suo intervento. Il servizio è rivolto a nuclei mamma-bambino,

costituiti da donne sole e/o con figli minori a carico, che si trovino momentaneamente in situazione di disagio sociale, relazionale, psicologico, economico, o prive di occupazione, per i quali è stata individuata una criticità rispetto alle competenze genitoriali, accolti o in uscita dalle strutture di accoglienza o segnalate dai servizi sociali. "CHIAMA chiama", sportello di aiuto e sostegno rivolto a donne vittime di violenza, attivo tre giorni alla settimana all interno dello spazio di Case Zanardi del Comune di Bologna. Oltre al punto informativo, il progetto prevede l'attivazione di figure professionali specifiche per garantire alle beneficiarie sia un adeguato supporto psicologico, che una consulenza legale per le donne che decidano di denunciare le violenze subite. MondoDonna organizza inoltre incontri di informazione e sensibilizzazione sui percorsi e le strategie di emancipazione dalla violenza e organizza una formazione ad hoc per le "antenne di comunità", donne che volontariamente decidono di fare presso le comunità di appartenenza un'azione di informazione, supporto ed accompagnamento al percorso di empowerment. Oltre la strada, progetto che garantisce una presa in carico delle persone italiane e straniere vittime di tratta e di grave sfruttamento. Il servizio prevede l'accoglienza, il supporto e l'accompagnamento ai servizi di persone che abbiano già denunciato i propri sfruttatori e che debbano iniziare un percorso di emancipazione e di inserimento all' interno del contesto che le accoglie. I Pollicini, servizio di custodia educativa, presso il centro Beretta Molla, nato in coerenza con l obiettivo primario dell Associazione: offrire alle madri sole con minori a carico accolte presso le strutture un sostegno concreto, tale da garantire un effettivo percorso di autonomia all interno del contesto di inserimento. In risposta alla difficoltà di conciliazione dei tempi lavorativi con quelli di accudimento dei minori e in assenza di una rete parentale ed amicale cui delegare la cura dei figli, l Associazione ha pensato di attivare un servizio di custodia educativa con personale altamente qualificato. Centro Estivo, il progetto socio educativo presso il centro Beretta Molla, nasce dall'esigenza di offrire anche nei mesi estivi, un luogo educativo e di svago ai bambini accolti nei centri di accoglienza gestiti dall'associazione MondoDonna che non frequentano i campi estivi territoriali. Gli obiettivi del progetto sono quelli di sostenere i minori, di età compresa tra i 10 mesi e i 10 anni, promuovendo la socialità tramite esperienze aggregative, educative e ricreative e favorendo l'acquisizione e il consolidamento delle autonomie personali grazie ad attività strutturate; il progetto prevede anche il sostegno scolastico affiancando i minori nello studio. CoLabs - Laboratori di Convivenza: i percorsi coinvolgono due nuclei familiari nella costruzione di un contesto di convivenza che sia caratterizzato, non solo da un vantaggio economico, ma anche da un vantaggio derivante dal sostegno reciproco fra i nuclei. L Associazione struttura un accompagnamento attraverso un percorso di counselling sistemico-relazionale e si fa carico dell individuazione di alloggi che possano soddisfare le necessità derivanti dalla convivenza dei due nuclei. Catering multietnico Altre Terre L Associazione occasionalmente organizza delle raccolte fondi attraverso la realizzazione di eventi gastronomici, curati dal Catering Multietnico denominato Altre Terre, costituito dalle ospiti straniere delle nostre strutture, che preparano i piatti della loro tradizione culinaria ed allestiscono feste private, matrimoni, cene culturali, ecc.. su richiesta specifica di privato e pubblico. Queste

iniziative sono considerate di grande importanza per l associazione, che in questo modo aiuta e sostiene la formazione professionale delle donne straniere, promuovendo opportunità concrete di lavoro per coloro le quali dimostrano di avere delle competenze pregresse in questo settore e si rivelano motivate ad appendere Social Chic Laboratorio Sartoriale, l'associazione MondoDonna ha creato un laboratorio sartoriale che impegna alcune ospiti e alcuni ospiti nella creazione e riparazione di abiti e accessori. Il laboratorio vuole essere non solo un'occasione di creazione di lavoro ma anche un luogo di acquisizione di competenze spendibili in altri contesti. Prevenzione e contrasto delle mutilazioni genitali femminili, progetto regionale che vede coinvolti il Comune e la Provincia di Bologna in connessione con altri attori sociali del territorio per la creazione di una rete di prevenzione, sensibilizzazione e informazione riguardo il tema delle MGF. Festival PorteAperte, festival delle strutture e dei servizi di accoglienza di Bologna. I luoghi dell'inclusione si rendono visibili alla città organizzando eventi, spettacoli, occasioni di approfondimento culturale e iniziative di carattere sociale. Un percorso costruito dal basso che vuole stimolare la partecipazione e la responsabilizzazione di utenti, operatori, cittadini e istituzioni per una costruzione condivisa del cambiamento. Il festival è promosso dall Ass.ne Naufragi, di cui MondoDonna è socia fondatrice, la cui mission è il contrasto all'esclusione sociale e all'emarginazione attraverso eventi di promozione culturale che siano occasione di elaborazione di strategie e politiche di inclusione. Altri servizi e attività Percorsi di Counselling sistemico: colloqui individuali di counselling sistemico mirati al ripristino delle abilità e al rafforzamento dell autostima delle donne accolte presso i centri, in situazione di grave difficoltà. Si tratta di percorsi di sostegno individualizzato rivolto a donne in difficoltà, ed eventualmente anche ai minori, che si integrano con la normale attività quotidiana del servizio di accoglienza e lo arricchiscono di nuovi stimoli. Tali colloqui vengono realizzati da una councellor sia presso le strutture che presso gli alloggi di transizione. Gruppi di auto-mutuo-aiuto tra donne inserite nei centri: percorso volto a favorire il processo di conoscenza, socializzazione e condivisione delle esperienze legate alla condizione di donne, madre e migrante che accomuna le donne inserite nei progetti di accoglienza dell associazione. Tali incontri di gruppo vengono realizzati da una councellor presso le strutture ed integrano il lavoro socio-educativo orientato a sostenere il progetto di autonomia dei nuclei attraverso un percorso di socializzazione e condivisione delle medesime esperienze o situazioni esistenziali. Laboratori sulla genitorialità rivolte a donne e minori mediante percorsi espressivi: interventi di sostegno ed affiancamento delle competenze genitoriali rivolto alle donne inserite presso le strutture mamma-bambino. I laboratori sono realizzati da un esperta in gestione di gruppi ed attività laboratoriali di tipo espressivo, manuale, artistico, che utilizza l arte e la creatività per coinvolgere donne e bambini in percorsi tesi a trascorrere insieme del tempo libero ed a correggere modalità o stili comunicativi non adeguati. Progetti di Sostegno al benessere quotidiano, rivolto alle ospiti dei centri di accoglienza e finalizzati all organizzazione, ed alla partecipazione, ad un calendario di eventi culturali, sportivi e ricreativi presenti sul territorio o proposti dall associazione stessa. Si tratta di un percorso che

viene realizzato all interno della struttura Casa dell agave e punta a promuovere occasioni di fruizione del tempo libero, socializzazione, ed apertura verso il territorio del quartiere. Tale percorso viene realizzato dalle due educatrici che lavorano presso la Casa dell agave e sono aperti e rivolti anche alle altre utenti delle strutture che intendono frequentare tale percorso. Laboratorio di scrittura autobiografica, laboratorio pensato nell'intento di creare uno spazio in cui dar voce ad un percorso di valorizzazione della propria storia e della propria esperienza di vita nel rapporto con l'altro. Percorso di auto-formazione ed apprendimento volto alla promozione del benessereindividuale, alla facilitazione della presenza attiva nella comunità di accoglienza, alla costruzione di una rete relazionale basata su storie personali, all aumento delle capacità empatiche e alla trasformazione dell'estraneità in senso di appartenenza. Laboratorio musicale, laboratorio di avvicinamento alla musica per bambini dai 5 agli 10 anni presso il centro Beretta Molla. L obiettivo è di favorire un primo approccio alla musica attraverso attività ludiche con strumenti a percussione, giochi di ritmo, di canto e percorsi di connessione tra musica e corporeità. Offrire un supporto al disagio relazionale e sociale tramite attività educative e musicali che spingono il minore a coordinarsi con i compagni del gruppo e a comunicare per mezzo del linguaggio musicale. Laboratori ludico-creativi e ricreativi per le donne e i bambini ospiti dei centri, si tratta di attività laboratoriali a cadenza mensile strutturate su attività manuali ed artistiche condotte da una esperta e realizzati presso le strutture di accoglienza dell Associazione. Inoltre, vengono spesso realizzati, presso i centri, letture animate per bambini, spettacoli ricreativi (quali spettacoli di burattini, feste, eventi gastronomici legati al Catering Altre Terre ) e gite sul territorio (cinema, gite al fiume, a Mirabilandia, ecc). Italiano L2 - Laboratori linguistici per l insegnamento/apprendimento della lingua italiana, rivolti alle ospiti straniere, accolte presso le strutture e realizzato presso tutte le strutture di accoglienza. Progetti d integrazione attraverso lo sport in collaborazione con il territorio, iscrizione e partecipazione ad eventi sportivi o attività inserite all interno della programmazione annuale del quartiere e della città, rivolta a minori e preadolescenti inseriti presso tutte le strutture dell associazione. Accompagnamento agli incontri protetti: nel caso di minori affidati al Servizio Sociale,attraverso un decreto emesso dal Tribunale dei Minori,le educatrici seguono e partecipano all osservazione e all organizzazione degli incontri tra i minori e il padre. Pubblicazioni Mettiamo le parole in tavola a cura di Giuseppina Parisi ed. CLUEB Il volume illustra un progetto originale nato dentro Casa dell Agave, struttura del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar) gestita dall Associazione MondoDonna. Il progetto, La petite Madelaine, mostra come il cibo e le parole si nutrano reciprocamente e come, insieme, possano produrre buoni frutti. Una narrazione che non vuole essere esclusivamente la testimonianza di un percorso ma una riflessione metodologica, mediante un approccio multidisciplinare, del lavoro socioeducativo con donne rifugiate. Così da divenire, per gli educatori che operano nel settore, proposta di buone prassi e stimolo per un costante approfondimento e miglioramento del lavoro d accoglienza.

Collaborazioni L associazione collabora anche con le seguenti associazioni no profit e di volontariato attraverso queste modalità di coordinamento: Centro bolognese di terapia della famiglia, con cui collabora dal 2010 per garantire un sostegno mirato e personalizzato alle utenti ed ai minori attraverso colloqui individuali, laboratori collettivi e momenti di formazione e supervisione indirizzati agli operatori dell Associazione. La scuola opera attraverso la figura professionale del counsellor, che utilizza un approccio sistemico-relazionale. Casa delle donne per non subire violenza, l associazione collabora dal 1/01/2004 con la Casa delle donne per non subire violenza nell organizzazione di convegni e dibattiti sul tema del maltrattamento e della violenza familiare. Le due associazioni hanno inoltre gestito in A.T.I. il Centro Pensionato Sociale. Accreditamento presso la Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus, per l approvvigionamento gratuito di viveri da destinare alle donne ed ai minori presenti nelle strutture di accoglienza gestite dall Associazione. Banco farmaceutico. L associazione aderisce al servizio del banco farmaceutico, un'associazione no profit finalizzata alla raccolta ed alla consegna ad associazioni onlus di prodotti farmaceutici, reperiti attraverso le aziende farmaceutiche o la donazione dei cittadini. Il servizio è rivolto a tutte le strutture di accoglienza madre-bambino dell Associazione. Associazione Onlus "L'isola che c'è". Mondo Donna collabora con l'associazione Onlus "L'isola che c'è", attiva nella lotta contro l'abuso e il maltrattamento infantile, attraverso la segnalazione di casi di bambini vittime di violenze e abusi. Centro di Documentazione delle donne, l associazione ha realizzato eventi culturali (convegno sui Rifugiati a Bologna, incontro con autrici migranti ed organizzazione di workshop sul lavoro ed il ruolo dell educatore professionale nell ambito del festival Naufragi di Bologna), ed ha utilizzato i corsi di alfabetizzazione informatica per avviare le donne inserite in struttura all apprendimento dell informatica. Ass.ne BolognAltruista si occupa di promozione del volontariato e della diffusione dei valori di altruismo e solidarietà, attraverso l attivazione di iniziative di volontariato flessibile che permettano un incrocio tra domanda e offerta che riesca a rispettare i bisogni di tutti gli attori coinvolti. Circolo A.r.c.i. Benassi organizzazione di eventi e feste di quartiere, rivolti alla cittadinanza ed alle sopiti dei centri di accoglienza, in collaborazione con il catering Altre Terre di cucina multietnica. Collaborazione con lo studio di psicologia Ares, l associazione ha collaborato, nel 2007, alla organizzazione del Convegno dal titolo Centro merlani 10 anni di accoglienza richiedendo a questo la produzione e la somministrazione di questionari di ricerca. Attualmente, inoltre, gestisce con Ares il progetto I mondi di venere mirato alla realizzazione di laboratori corporei ed artistici. Collaborazione con il Centro Sportivo Universitario di Bologna per la progettazione e l iscrizione ad attività sportive dei minori ospiti presso i centri di accoglienza; Servizi per il volontariato Volabo, partecipazione ad eventi che coinvolgono la cittadinanza (Volontassociate, feste comunali che promuovono la partecipazione di tutte le associazioni no profit di Bologna), utilizzo della newsletter del servizio al fine di favorire il reperimento di dati o per inviare avvisi rivolti ad altre associazioni, individuazione di volontari. Coop Adriatica, all interno dell iniziativa Brutti ma Buoni, recupero dei beni alimentari e non di lusso invenduti giacenti presso i punti vendita.

ARCI Servizio Civile Bologna, per l impiego di volontari in Servizio Civile in Italia presso i servizi e le strutture di accoglienza dell Associazione. Libera Università di Anghiari, l Associazione ha attivato all interno del centro Beretta Molla un laboratorio di autobiografia e successivamente ha collaborato con l Università per la realizzazione della giornata seminariale L autobiografia che cura. Convenzioni Comune di Bologna, l Asp Città di Bologna. Università di Bologna (Dipartimento di Scienze della Formazione e dell Educazione, Dipartimento di Psicologia, Dipartimento di Antropologia, Accademia delle Belle Arti) con l Università Cà Foscari di Venezia (facoltà di Scienze Antropologiche), con l Università di Firenze (facoltà di Lettere e Filosofia), con l Istituto di Psicoterapia Espressiva Scuola di Specializzazione in Psicoterapie integrate all arte terapia e alla danza movimento terapia (riconosciuta dal MIUR), per l attivazione di tirocini formativi e progettazione d interventi a favore dei minori. L associazione collabora con i diversi atenei universitari attraverso l attivazione dei percorsi di tirocinio, che vengono svolti presso le sedi dei centri di accoglienza e sono monitorati da tutor specializzati che, al termine del percorso, elaborano un giudizio finale sul raggiungimento degli obiettivi prefissati. Socia fondatrice di Naufragi Associazione di promozione culturale che si occupa di realizzare il Festival delle Fragilità Metropolitane, un programma di eventi culturali, mostre, convegni, dibattiti, ecc. con particolare attenzione sul tema dell esclusione sociale. Mondo donna, infatti, fa parte del consiglio direttivo di Naufragi, che si propone di coinvolgere la cittadinanza nel dibattito sull esclusione, rendendo visibili gli invisibili, protagoniste le fasce deboli, per favorire la conoscenza reciproca tra cittadini e la coesione sociale. Il Gruppo Differenze di Genere coordinato dall Ass. Mondo Donna, si occupa dei temi legati alla condizione della donna, e propone ogni anno un calendario di eventi tra i quali: mostra fotografica, incontro con autrici straniere, ecc. Coordinamento comunità mamma bambino. L'associazione partecipa attivamente agli incontri organizzati nel quadro del Coordinamento Regionale Comunità Mamma Bambino, operante in riferimento particolare alla nuova Direttiva in materia di affidamento familiare, accoglienza in comunità e sostegno alle responsabilità familiari. Consulta Permanente Lotta all esclusione sociale del Comune di Bologna. Partecipa a sedi di confronto e discussione sui temi del sociale, svolge l importante funzione di impulso e sostegno all attività del consiglio comunale, nello specifico si fa portavoce delle specifiche esigenze dell utenza, che viene accolta presso le strutture di accoglienza madre-bambino, contribuendo a tradurre in proposte concrete i bisogni reali. Iscrizione alla seconda sezione del Registro di cui all art. 18 del "Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero" 286/1998 Convenzione con la Regione Emilia Romagna, Assessorato alle Politiche Sociali e Servizio per l Accoglienza e l Integrazione Sociale: in quanto ente gestore dell accoglienza a favore di vittime di tratta e grave sfruttamento all interno del progetto Oltre la strada che prevede programmi di emersione e prima assistenza (ex art. 13 Legge 228/2003, Avviso 7/2012) e programmi di assistenza e integrazione sociale (ex art. 18 d.lgs. 286/98, Avviso 13/2012).