PROPOSTA PIANO DEI SERVIZI Dott. P.t. Alberto Benedetti

Documenti analoghi
PIANO REGOLATORE GENERALE

IL SIGNOR PROCAPITE NELLA GRANDE MANTOVA

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE

MAPPATURA DELLE RISORSE

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti:

PIANO DI ZONA TORRESINA 2 VARIANTE TER RELAZIONE ILLUSTRATIVA

la pianificazione dei servizi pubblici

L indotto di Expo 2015

L area dei bisogni dei minori e delle famiglie: i destinatari e le risorse in campo

Valutazione economico sociale

Verifica del Dimensionamento

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

PGT Piano di Governo del Territorio

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

Alfredo Petrone Segretario Nazionale Settore FIMMG INPS. Responsabile scientifico e moderatore : Alfredo Petrone

Sindacato confederale e unitario dei pensionati: Un confronto con i Comuni Monday, 06 February :30

COMUNE DI TUFARA P.zza Mazzini, 14 - Cap Tel Fax COMUNE DI TUFARA (Campobasso)

Dott. Arch. Marielena Sgroi- Lambrugo (Co) via C. Battisti, n 19 tel 031/ f ax 031/ Mail :

ABRUZZO ITALIA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

Ufficio Politiche Abitative e Lavori Pubblici

Comune di Caronno Pertusella

LE RICADUTE ECONOMICHE DEGLI EVENTI SPORTIVI DI TORINO 2015

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Quanti risparmi dalla riorganizzazione delle province?

FOCUS. Un focus su alcune politiche: Ambiente. Casa. Cultura. Sport

FOCUS. Un focus su alcune politiche: Ambiente. Casa. Cultura. Sport

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

LA POPOLAZIONE SCOLASTICA NEL TERRITORIO

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del 12/09/2017 All. A

Modello di presentazione del progetto. Lettera di trasmissione (su carta intestata scuola)

Oggetto: Dimensionamento Scolastico a.s. 2014/2015 Approvazione Linee guida

Allegato 6 Stima fabbisogni idrici e bilancio acquedottistico del Comune di Vedano Olona secondo i criteri del Programma di Tutela e Uso delle Acque

Il Comune di Firenze approva il bilancio a legislazione vigente La legislazione dovrebbe cambiare favorevolmente (legge di bilancio)

La sicurezza igienico nutrizionale nella ristorazione collettiva

PROGETTO URBANO OSTIENSE MARCONI

2.2.2 Attrezzature religiose Strutture religiose e attrezzature cimiteriali

Primo intervento pubblico su istituzioni per l infanzia avviene nel periodo fascista, legge n del 1925.

Allegato 3 Stima fabbisogni idrici e bilancio acquedottistico del Comune di Casorate Sempione secondo i criteri del Programma di Tutela e Uso delle

La qualità del Servizio Sociale Territoriale

Note di lettura: I dati dei Comuni di Montescudo e Montecolombo sono stati elaborati singolarmente anche se dal 1 gennaio 2016 i due Enti

REPORT BANDI PIEMONTE

conferenza stampa 16 gennaio 2017

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI N. 187/S05 DEL 05/08/2008

DELIBERAZIONE N. 39/4 DEL

1. Ai fini della presente legge, per Associazioni Pro Loco, di seguito denominate Pro Loco, si intendono le associazioni di promozione sociale che:

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

3.3. Il calcolo dei fabbisogni insorgenti

COMUNE DI PARATICO Provincia di Brescia

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

I costi di insediamento

Servizi educativi diurni CASA ATREYU

Gestione Associata di servizi comunali

WELFARE QUOTIDIANO BILANCIO 2011

L.R. 41/1996, art. 20 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

REGIONE MARCHE SERVIZIO BILANCIO, RAGIONERIA, TRIBUTI, PATRIMONIO E POLITICHE COMUNITARIE. Circolare n. 1 del 9 marzo 2011

Comune di Castelnovo ne' Monti (RE) Report Controllo di Gestione

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile

Agli Enti gestori degli ambiti PLUS della Sardegna

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO

Superficie: 33,03 km² Popolazione: abitanti Densità abitativa: abitanti/kmq

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE UMBRIA

GARANZIA PER I GIOVANI. Piano di attuazione italiano 08/01/2014 1

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO

Delibera della Giunta Comunale

Missione. Lavoro Attività

Piano dei servizi. Prima Variante al Piano di Governo del Territorio. Relazione. Comune di Settala Provincia di Milano

L.R. n. 17/2000, art. 3 B.U.R. 12/12/2001, n. 50. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 novembre 2001, n. 0454/Pres.

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

La provincia di Pisa negli ultimi anni in base ad alcuni dati statistici

D.L. 254 DEL : Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

Bilancio di Previsione 2015

COMUNE DI SETTINGIANO

VISTO che: l intervento proposto da Fincalabra S.p.A., in accordo col. Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale,

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 settembre

L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas. Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo

A) PERSONALE AMMINISTRATIVO Ad ogni istituzione scolastica sono assegnate le seguenti dotazioni organiche:

SERVIZIO DI ASSISTENZA SUGLI SCUOLABUS SETTEMBRE 2017 GIUGNO 2020

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

Economia e Gestione delle Imprese

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

RILEVAZIONE INFORMAZIONI SUI MINORI STRANIERI E LORO NUCLEO FAMILIARE SCHEDE DI RILEVAZIONE PER I SERVIZI DELL ENTE COMUNALE

COMUNE DI FLAIBANO. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 15 - GENERALE

SERVIZIO PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA, EDUCATIVA ED INTERVENTI PER LA SICUREZZA SOCIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

STIMA DEI SUOI EFFETTI ECONOMICI E DI QUELLI DEGLI EVENTI ESTIVI DEL 2011 NEL CENTRO STORICO DI CARRARA

SETTORE CULTURA TARIFFE OCCUPAZIONE PALAZZINA DELLE FESTE E ATTIGUA AREA MERCATO. 1 Giorno 100,00 oltre IVA. 3 Giorni 250,00 oltre IVA

Art. 6 (Norma finanziaria)

COMUNE DI SONDALO PROVINCIA DI SONDRIO TARIFFE

Dicembre 2016 LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE

Transcript:

Variante generale del P.G.T. PROPOSTA PIANO DEI SERVIZI Dott. P.t. Alberto Benedetti lunedì 26 novembre 2012 - ore 17.30 Palazzo Comunale Sala gruppi consiliari

Mi permetto una provocazione Considerando unicamente la dotazione di servizi di base effettivamente attivi, ovvero quei servizi che maggiormente incidono sul livello di benessere della popolazione insediata, la dotazione di cui dispone il comune di Cremona ammonta a: 3.792.051 mq Si tratta di una dotazione pro-capite di oltre 52 mq, ben al di sopra sia delle richieste della ex Lr. 51/75, la quale prevedeva una dotazione minima di 26,5 mq per abitante; sia della vigente Lr. 12/2005, la quale prevede una dotazione minima di 18 mq per abitante. Questa sovra-dotazione di servizi cosa implica?

Mi permetto una provocazione Stima della popolazione teorica che la sovradotazione di servizi accertata a Cremona potrebbe sostenere, considerando l entitl entità pro capite richiesta sia dall abrogata abrogata Lr. 51/1975, sia dalla vigente Lr. 12/2005. abrogata Lr. 51/1975 26,5 mq/ab. Lr. 12/2005 18 mq/ab. Oltre 143.000 abitanti circa 71.000 nuovi residenti Oltre 210.000 abitanti circa 138.000 nuovi residenti

Variazione % popolazione (1981 2011). Cremona e comuni limitrofi

La sussidiarietà: teoria Si definiscono servizi sussidiari (o prestazioni sussidiarie, in un accezione più estesa) quell insieme d attività non regolate da atto d asservimento o da regolamento d uso che, comunque, cooperano (volontariamente o meno) con l istituzione nell intervenire sul bisogno sociale. i) Il terzo settore che riunisce attività non profit, volontariato, Onlus, organizzazioni civili e religiose; ii) Non va tuttavia dimenticato anche un secondo gruppo d attività sussidiarie dove si ritrovano tutte le attività (for profit) gestite da attori privati, operanti nell ambito del libero mercato e che, sulla base delle prestazioni offerte, possono anch esse considerarsi come un servizio alla comunità, nel solco del principio della sussidiarietà orizzontale. Per la definizione delle categorie di servizi sussidiari ci si è avvalsi della classificazione delle attività economiche Ateco2007

La sussidiarietà: categorie considerate Prestazioni dell accoglienza: attività che riguardano la fornitura di servizi di ristorazione e di alloggio a condizioni vantaggiose per determinate tipologie di utenze. Prestazioni alla persona e all impresa: attività che riguardano la fornitura di servizi assistenza e supporto, cui possa beneficiare tutta la comunità. Prestazioni assistenziali e sanitarie: attività che riguardano la fornitura di servizi di supporto o in alternativa alle azioni compiute dalla Pubblica amministrazione in materia di salute pubblica. Prestazioni all istruzione e formazione: attività che riguardano la fornitura di servizi di supporto o in alternativa alle azioni compiute dalla Pubblica amministrazione in materia di istruzione. Prestazioni per la promozione di attività sportive, ricreative e associative: attività che coinvolgono la comunità nell impiego del tempo libero; implicando sia la pura attività ludica; sia quelle attività che portano ad un accrescimento personale e della comunità.

La sussidiarietà: strategicità per il Pds Manifestarsi di fabbisogni sempre più differenziati e indifferenti all erogazione classica dei cosiddetti standard. Mano pubblica Cooperazione Coordinamento Attori privati Ottimizzazione delle risorse; incremento della prestazionalità dei servizi; erogazione di nuovi servizi; erogazione di servizi immateriali.

Categoria I e II Categoria III Categoria IV Categoria V

Lo stato dei servizi Categorie Dotazione Esistente (mq) Dotazione procapite (mq/abitante) Istruzione inferiore 86.393 1,20 Attrezzature d interesse comune 491.848 6,83 Aree a verde, gioco e sport 2.741.921 38,09 Parcheggi 471.889 6,56 Totale 3.792.051 52,68 Attrezzature d interesse generale 2.594.585 36,05 Totale generale 6.386.636 88,73

Lo stato dei servizi Come visto nella slide precedente, già solo considerando le prime quattro categorie di servizio, la dotazione pro-capite supera di molto la dotazione richiesta dalla Lr. 12/2005, ovvero 18 mq per ogni abitante. Considerando i parametri della vigente legislazione, il saldo positivo di servizi ammonta a ben 2.496.483 mq. Cifra che sale a ben 5.113.462 mq considerando anche le attrezzature d interesse generale Nella tabella sottostante viene invece presentata la dotazione relativamente alla tre restanti categorie individuate: Categorie Servizi tecnologici Sistema cimiteriale Erp Eep Dotazione 355.781 mq 168.399 mq 89.125 mq

I servizi defunzionalizzati La consistenza dei servizi defunzionalizzati, rilevate al 31 dicembre 2011. Attrezzature d interesse comune Aree attrezzate a verde, per il gioco e lo sport Attrezzature d interesse generale Servizi tecnologici 29.987 mq 7.266 mq 54.146 mq 72.731 mq Per un totale di 164.130 mq

I servizi defunzionalizzati Centro Cavatigozzi San Savino San Felice Migliaro Boschetto San Bernardo Milano Incrociatello Giordano sud Giuseppina 40.908 mq 38.708 mq 32.969 mq 22.898 mq 14.787 mq 10.996 mq 1.810 mq 1.054 mq Attrezzature d interesse comune Aree a verde, gioco e sport Attrezzature d interesse generale Servizi tecnologici

I servizi defunzionalizzati Le opportunità offerte dalle defunzionalizzazioni: i) Dismissione definitiva: ciò comporterebbe un incremento del gettito corrente, che verrebbe poi reinvestito al fine d incrementare quali-quantitativamente l offerta esistente; ii) Riclassificazione: ciò comporta l identificazione di tali aree a servizio come bacini d incremento dell offerta, mediante la promozione della sussidiarietà;

La struttura della domanda: i residenti Fascia d età Fase del percorso formativo e professionale Consistenza della popolazione 0 5 anni Asilo nido e scuola dell infanzia 2.932 residenti 6 10 anni Scuola primaria di primo grado 2.732 residenti 11 18 anni Scuole secondarie di primo e secondo grado 4.651 residenti 19 24 anni Studi universitari e/o primo inserimento lavorativo 3.756 residenti 25 64 anni Inserimento e fase lavorativa 38.827 residenti 65 anni Uscita dalla fase lavorativa/pensionamento 19.078 residenti Totale residenti 71.976 residenti La consistenza della popolazione è aggiornata al 15 marzo 2011

La struttura della domanda: i residenti La consistenza della popolazione è aggiornata al 15 marzo 2011

La struttura della domanda: i gravitanti Stima della popolazione gravitante lavorativa: differenza tra il totale degli addetti nelle unità locali; e la popolazione totale residente occupata nel comune di Cremona. Stima della popolazione gravitante universitaria: somma degli studenti iscritti alle università di Cremona, non residenti in provincia di Cremona; e degli studenti iscritti alle università di Cremona, residenti in provincia di Cremona, escludendo i residenti del comune. Stima della popolazione gravitante studentesca: differenza tra gli iscritti alle strutture scolastiche; ed i residenti appartenenti alla fascia d età 3-18 anni. Stima della popolazione gravitante turistica: media annuale di presenze giornaliere al 2010 (rapporto tra i pernottamenti annuali e il numero di giorni dell anno)

La struttura della domanda: i gravitanti Popolazione gravitante per attività occupazionali Popolazione gravitante per studi universitari Popolazione gravitante per attività di studio Popolazione gravitante per attività turistiche 3.746 unità 1.866 unità 5.686 unità 335 unità Per un totale di 11.632 unità La Lr. 12/2005 stabilisce che anche la popolazione gravitante disponga di una dotazione di servizi pari a 18 mq pro-capite. Ne deriva che per soddisfare il fabbisogno della popolazione gravitante sono necessari circa 209.000 mq di servizi.

Alcuni primi orientamenti d intervento Primi orientamenti d intervento i) L azione specifica rispetto ai servizi defunzionalizzati; ii) I servizi sussidiari per incrementare qualitativamente l offerta e rispondere al bisogno sociale; iii) Il ricorso a strategie di marketing territoriale legate alla rete ecologica comunale esistente ed in progetto per promuovere ed attrarre; iv) La rete come modello da assumersi, per incrementare l offerta e la qualità dei servizi, dove il filo e l insieme dei servizi pubblici di connessione e del verde.

La proposta di variante generale al Piano dei servizi. Le aree ed attrezzature esistenti e confermate sono pari a: 6.812.619,23 mq Si tratta di una dotazione pro-capite di oltre 95 mq, (considerando i servizi tecnologici e il sistema cimiteriale). Invece non considerando i servizi tecnologici e il sistema cimiteriale la dotazione pro-capite si attesta a 88 mq. Entrambe le dotazioni sono ben al di sopra sia delle richieste della ex Lr. 51/75, la quale prevedeva una dotazione minima di 26,5 mq per abitante; sia della vigente Lr. 12/2005, la quale prevede una dotazione minima di 18 mq per abitante.

La proposta di variante generale al Piano dei servizi. Le aree ed attrezzature esistenti e confermate è pari a 6.812.619,23 mq Si è stimato che per mettere a norma e mantenere tutte le aree e attrezzature pubbliche esistenti e confermate (comunali), occorrerebbero all incirca 120 milioni di euro.

La proposta di variante generale al Piano dei servizi. L eredità: le aree e le attrezzature di prospettiva derivanti dagli strumenti previgenti è pari a: 968.865,7 mq Gli stessi sicuramente incrementeranno la spesa corrente prevista per le aree ed attrezzature esistenti e confermate.

La proposta di variante generale al Piano dei servizi. Come poter intervenire per contenere la spesa pubblica? Cercando di diminuire il superfluo. Pertanto le nuove aree ed attrezzature di prospettiva introdotte dalla Variante generale sono solo pari a: 59.514,62 mq L incrementeranno della spesa corrente prevista è sicuramente minimale.

La proposta di variante generale al Piano dei servizi. Le ex aree ed attrezzature rinviate alla disciplina del Piano delle regole risulta pari a: 1.257.024,63 mq

La proposta di variante generale al Piano dei servizi.

La proposta di variante generale al Piano dei servizi. Il contributo di risarcimento alla rete ecologica comunale L 85% (pari a 1.064.988 mq) vengono recuperate nella Rec