SEMINARIO SVIMEZ UN MIT PER IL MEZZOGIORNO RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO TECNOLOGICO:

Documenti analoghi
Il sistema della conoscenza

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

STARTUP E PMI INNOVATIVE CAGLIARI 20 APRILE 2016

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO. Con la collaborazione di:

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

Ricerca conto terzi e rapporti con l industria

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Quali risorse per l Università? Il caso italiano a confronto con le esperienze europee

Il mercato dei Servizi Integrati Italia ed Europa Le potenzialità Le criticità

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

I numeri della ricerca

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Valutazioni e raccomandazioni

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

ASSEMBLEA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA. L Università di Padova e la Legge 6 agosto 2008 n. 133

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE

SINTRA SpA Interventi progettati 2

Il modello AREA: sviluppo del territorio attraverso la valorizzazione della ricerca e dell impresa

Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA. Dr.ssa Maria Luisa Nolli. Farmaceutica e biotecnologie

GEMME D IMPRESA Lunedì 28 aprile Centro culturale Altinate S.Gaetano, Padova > Report post evento

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA. Rapporto annuale 2014 e Stime Previsionali 2015

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

PROGRAMMA OPERATIVO RICERCA E SVILUPPO BANDI ATTUALMENTE PUBBLICATI

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno?

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

Economia del Lavoro 2010

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

6,7 miliardi. ~12 miliardi. ~4,8 miliardi. Il nuovo piano industriale : gli investimenti. di cui. di cui. ~ +1 miliardi. ~ +1.

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

Le reti e filiere venete: usare i trend per sviluppare competitività

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

Competenze specialistiche e «life skills» per le professioni del futuro

EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA. 7 aprile 2016 Urban Center Bologna

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Recupero crediti, attività economica ed effetti occupazionali

Breve relazione sul mancato finanziamento dell'università Pubblica

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

Analisi su innovazione e reti

Federalismo e comuni, un confronto

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

L evoluzione del Terziario.

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale. Sandra Ennas, Servizio ITT

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer 8 Maggio 2014

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

COLLABORAZIONE TRA RICERCA PUBBLICA E PRIVATA NELLA CHIMICA DELLE FORMULAZIONI

PROFESSIONE TRAVEL MANAGER

Lombardia e crisi di struttura. Roberto Romano CdL Brescia, 8 aprile 2014

ISTAT: RAPPORTO ANNUALE

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Lazio DATI REGIONALI. Panorama economico

PILASTRI DELLA POLITICA

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: EUR

RICERCA, INNOVAZIONE, START UP e INTERNAZIONALIZZAZIONE. Paolo Barenghi - StakeHolder & Territorial Development Region Lombardia

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

Annuario Istat-Ice 2015

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

Presentazione POR FESR

BANCA D ITALIA. Torino, 4 aprile 2014

LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA. a.a SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini

Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica

I fulcri della competitività 1.Risorse umane 2. Ricerca e innovazione 3.Infrastrutture 4.Internazionalizzazione

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

IL TURISMO IN ITALIA: PRIMI PER ARRIVI, MA GLI STRANIERI SPENDONO POCO, STANNO DI MENO E NON VANNO AL SUD

Esportare la Dolce Vita il progetto

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

LINEE GUIDA per LA POLITICA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA DEL GOVERNO DATI DI BASE ED ELEMENTI DI SINTESI

OCSE EDUCATION AT A GLANCE 2009 UNO SGUARDO SUGLI INSEGNANTI ITALIANI: poco retribuiti, senza progressione di carriera e feedback sul lavoro svolto

La quotazione in Borsa oggi: il punto di vista delle imprese italiane

PATENT BOX. Agevolazione fiscale da brevetti, marchi e altri intangibili. Contenuti aggiornati al 12 Novembre 2015

Ispirare l eccellenza nella ricerca

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

1 GREEN EVENING. Nomisma Sistemi immobiliari e strategie urbane CHAPTER LOMBARDIA

Good Practice Milano, 13 Luglio 2012

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

Transcript:

SEMINARIO SVIMEZ UN MIT PER IL MEZZOGIORNO RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO TECNOLOGICO: IL RUOLO DELLE UNIVERSITÀ E DELLE IMPRESE MERIDIONALI LUCA CAPPELLANI: RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO: ANALISI COMPARATA ROMA, 5 APRILE 2017 1

L ITALIA È TRA I PAESI CON UN BASSO LIVELLO DELLE SPESE IN RICERCA E SVILUPPO Totale spese in R&S, in rapporto al PIL (valori %); dati relativi al 2013 Media OECD = 2,4% Media EU22 = 1,9% ITALIA = 1,3% 2 Fonte: elaborazioni su dati OECD, Main Science and Technology Indicators, Dataset

I RITARDI DELL ITALIA, RISPETTO SIA ALLA MEDIA EUROPEA, SIA ALLA MEDIA DEI 35 PAESI OCSE, SONO STRUTTURALI Totale spese in Ricerca e Sviluppo, in rapporto al PIL (valori %) 3 Fonte: elaborazioni su dati OECD, Main Science and Technology Indicators, Dataset

DAL LATO DELLA OFFERTA DI R&S, IL GAP DELL ITALIA SI CONCENTRA NEL SETTORE DELLE IMPRESE Spese in Ricerca e Sviluppo, in rapporto al PIL (valori%), per settore esecutore Fonte: elaborazioni su dati OECD, Main Science and Technology Indicators, Dataset 4

ANCHE DAL LATO DELLA DOMANDA DI R&S, IL GAP DELL ITALIA È QUASI DEL TUTTO RICONDUCIBILE AL SETTORE DELLE IMPRESE Spese in Ricerca e Sviluppo, in rapporto al PIL (valori%), per settore finanziatore Fonte: elaborazioni su dati OECD, Main Science and Technology Indicators, Dataset 5

NEL MEZZOGIORNO, LA SPESA IN R&S IN RAPPORTO AL PIL È NETTAMENTE INFERIORE RISPETTO AL DATO DELLE REGIONI DEL CENTRO-NORD Fonte: ISTAT, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo 6

IL GAP DEL MEZZOGIORNO È INTERAMENTE RICONDUCIBILE ALLE MINORI ATTIVITÀ DI R&S EFFETTUATE DALLE IMPRESE PRIVATE Fonte: ISTAT, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo 7

NEL MEZZOGIORNO, LA FRAMMENTAZIONE DEL SETTORE PRODUTTIVO È NETTAMENTE MAGGIORE RISPETTO AL CENTRO-NORD, NONOSTANTE UNA RILEVANTE PRESENZA DI IMPRESE DI GRANDI DIMENSIONI Quote dimensionali degli addetti delle Unità Locali; dati relativi al 2013 40.0 35.0 30.0 25.0 20.0 15.0 10.0 5.0 5.3 9.0 0.0 Micro Piccole Medie Grandi Dimensione <10 add. 10-49 add. 50-249 add. >249 add. media Mezzogiorno Centro-Nord 8 Fonte: elaborazioni su dati ISTAT, Archivio ASIA

NEL MEZZOGIORNO, IL PESO DEL SETTORE MANIFATTURIERO È ESTREMAMENTE BASSO (8,1%), PARI A MENO DELLA METÀ DI QUELLO DEL CENTRO-NORD (17,7%) Quota % del valore aggiunto manifatturiero, sul totale del valore aggiunto 25.0 23.0 21.0 19.0 17.0 15.0 13.0 11.0 9.0 7.0 5.0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Differenziale Centro-Nord vs. Mezzogiorno Mezzogiorno Centro-Nord 9 Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

QUALITÀ DELLA RICERCA PUBBLICA E PRIVATA IN ITALIA INFERIORE ALLA MEDIA OCSE, SOPRATTUTTO PER IL BASSO LIVELLO DELLE SPESE IN R&S E LA QUASI ASSENZA DI VENTURE CAPITAL. Top/Bottom 5 OECD values Middle range of OECD values OECD median Italy a. Competences and capacity to innovate Universities and public research R&D and innovation in firms Innovative entrepreneurship (a) (b) (c) (d) (e) (f) (g) (h) (i) (j) Università e ricerca pubblica Imprese e innovazione Nuove imprese innovative (a) Spesa pubblica (Governo e Università) in R&S (d) Spesa in R&S delle imprese (h) Venture capital (b) Atenei di eccellenza ("Top 500" del Shanghai ranking) (e) Imprese leader negli investimenti in R&S ("Top 500") (i) Brevetti delle "nuove" imprese (<5 anni) (c) Pubblicazioni nelle migliori riviste ("Top 25%") (f) Brevetti (Europa, Usa, Giappone) (j) Ostacoli normativi e carichi amministrative sui "nuovi entranti" (g) Marchi di fabbrica Fonte: OECD; Science, Technology and Innovation Outlook; 2016 10

ULTERIORI CRITICITÀ: FORTE RITARDO NELLO SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE ICT, NEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E NELLE COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI; NELLO SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO b. Interactions and skills for innovation ICT and Internet infrastructures Networks, clusters and transfers Skills for innovation (k) (l) (m) (n) (o) (p) (q) (r) (s) (t) (u) (v) (w) Internet e innovazione Ricerca "collaborativa" Risorse umane (k) Investimenti in ICT (o) Finanziamenti delle imprese a favore della R&S pubblica (s) Spesa per l'educazione terziaria (l) Accesso alla banda larga "fissa" (p) Brevetti di università e laboratori di ricerca pubblici (t) Adulti con istruzione terziaria (m) Accesso alla banda larga "wireless" (q) Collaborazioni internazionali negli articoli scientifici (u) Adulti con alte capacità in technology (ICT) problem-solving (n) Indice di sviluppo dell'e-government (r) Collaborazioni internazionali nei brevetti (v) Studenti di "livello 5 e 6" nel PISA (w) Dottorati in materie scientifiche e ingegneristiche Fonte: OECD; Science, Technology and Innovation Outlook; 2016 11

I SOGGETTI CHE OFFRONO R&S: CHI SONO E COME SI FINANZIANO I PRINCIPALI ESECUTORI SONO LE IMPRESE, SOPRATTUTTO NEGLI USA I FINANZIAMENTI DIRETTI DELLE IMPRESE VERSO LE UNIVERSITÀ SONO MOLTO CONTENUTI Ripartizione % delle spese in R&S; dati relativi al 2013 Governo Università Imprese Settore nonprofit Governo Università Imprese Settore nonprofit ITALIA Totale 14.0 28.3 54.7 3.0 Governo 86.9 88.7 6.4 22.4 Università 0.4 3.3 0.1 0.3 Imprese 5.2 1.5 89.7 6.9 Settore nonprofit 7.5 6.6 3.8 70.4 FRANCIA Totale 13.0 20.8 64.7 1.5 Governo 83.9 88.3 8.1 44.8 Università 0.6 4.0 0.1 0.9 Imprese 9.2 3.3 89.8 20.2 Settore nonprofit 6.2 4.4 2.0 34.2 SPAGNA Totale 18.7 28.0 53.1 0.2 Governo 83.2 72.5 10.7 16.4 Università 0.2 14.2 0.1 0.5 Imprese 6.5 6.9 85.2 38.8 Settore nonprofit 10.1 6.4 3.9 44.3 REGNO UNITO Totale 7.9 26.4 63.9 1.8 Governo 78.3 62.9 8.9 33.9 Università 0.6 3.9 0.0 10.5 Imprese 12.4 6.0 89.3 4.2 Settore nonprofit 8.7 27.2 1.8 51.4 STATI UNITI Totale 11.2 14.2 70.6 4.1 Governo 99.3 62.6 9.2 32.7 Università 0.0 23.6 0.0 0.0 Imprese 0.4 6.3 90.8 7.7 Settore nonprofit 0.4 7.5 0.1 59.6 12 Fonte: elaborazioni su dati OECD, Education at a glance, 2016

EMERGE UN MODELLO STATUNITENSE CON UNA FORTE SPECIALIZZAZIONE DEI RUOLI: LE UNIVERSITÀ FANNO RICERCA DI BASE, LE IMPRESE LO SVILUPPO Quote % delle spese in R&S; dati relativi al 2013 Totale Governo Università Imprese ITALIA Settore nonprofit Totale 14.0 28.3 54.7 3.0 Ricerca di base 25.4 26.2 56.0 9.2 28.0 Ricerca applicata 48.0 66.4 33.8 49.6 66.4 Sviluppo 26.7 7.4 10.2 41.3 5.7 FRANCIA Totale 13.0 20.8 64.7 1.5 Ricerca di base 24.2 23.4 82.5 5.4 35.6 Ricerca applicata 37.9 47.3 13.7 43.5 50.2 Sviluppo 34.5 4.4 3.1 51.1 14.2 Altro 3.4 24.9 0.8 0.0 0.0 SPAGNA Totale 18.7 28.0 53.1 0.2 Ricerca di base 23.0 36.6 48.8 4.6 30.3 Ricerca applicata 41.0 50.5 37.7 39.4 58.0 Sviluppo 35.9 12.9 13.5 56.0 11.6 REGNO UNITO Totale 7.9 26.4 63.9 1.8 Ricerca di base 15.6 31.9 33.3 5.6 43.6 Ricerca applicata 46.9 52.9 52.0 44.4 32.4 Sviluppo 37.5 15.2 14.7 50.0 24.0 STATI UNITI Totale 10.6 13.3 72.0 4.0 Ricerca di base 17.4 20.2 63.9 6.3 54.4 Ricerca applicata 19.3 30.4 28.7 15.3 30.3 Sviluppo 63.3 49.5 7.4 78.4 15.3 Fonte: elaborazioni su dati OECD, Education at a glance, 2016 13

LA DOMANDA DI R&S: CHI EROGA I FONDI E VERSO CHI LI INDIRIZZA LE IMPRESE SONO IL PRINCIPALE FINANZIATORE, MA ANCHE I GOVERNI HANNO UN PESO RILEVANTE. NEGLI USA E UK ANCHE LE IMPRESE RICEVONO INGENTI RISORSE DAL GOVERNO Ripartizione % delle spese in R&S; dati relativi al 2013 Totale Governo Università Imprese Settore nonprofit Totale Governo Università Imprese Settore nonprofit ITALIA Totale Governo 41.4 29.4 60.6 8.5 1.6 Università 1.0 5.0 90.8 3.2 1.0 Imprese 50.4 1.4 0.8 97.3 0.4 Settore nonprofit 7.1 14.8 26.2 29.3 29.6 FRANCIA Totale Governo 35.2 31.0 52.2 14.9 1.9 Università 1.0 8.3 86.4 3.9 1.3 Imprese 60.3 2.0 1.1 96.4 0.5 Settore nonprofit 3.6 22.8 26.0 37.1 14.1 SPAGNA Totale Governo 41.6 37.4 48.8 13.7 0.1 Università 4.1 1.0 97.4 1.5 0.0 Imprese 48.5 2.5 4.0 93.4 0.1 Settore nonprofit 5.8 32.4 30.7 35.7 1.3 REGNO UNITO Totale Governo 29.1 21.2 57.1 19.6 2.1 Università 1.3 3.8 81.5 0.0 14.7 Imprese 59.7 1.6 2.6 95.6 0.1 Settore nonprofit 10.0 6.9 72.2 11.6 9.3 STATI UNITI Totale Governo 27.7 40.0 31.9 23.3 4.8 Università 3.3 0.0 100.0 0.0 0.0 Imprese 65.3 0.1 1.4 98.1 0.5 Settore nonprofit 3.6 1.1 29.6 1.6 67.7 14 Fonte: elaborazioni su dati OECD, Education at a glance, 2016

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL MIT: POCHI STUDENTI PER PROFESSORE, FORTE INCIDENZA DI RICERCATORI E ASSISTENTI, VOLUME ELEVATO DEI CONTRATTI DI RICERCA MIT Politecnico Politecnico di Milano di Bari Personale docente 1,036 1,349 173 Ricercatori e assistenti 6,029 n.d. 129 Personale tecnico-amm. 5,044 1,203 298 Totale 12,109 2,552 600 Studenti non laureati 4,524 0.65 13,327 Studenti laureati 6,852 0.35 1,704 Totale studenti 11,376 40,303 15,031 N: studenti per professore 11 30 87 Contratti di ricerca 728 mln $ 60 mln n.d. 15

IL MIT SI DIFFERENZIA DALLE ALTRE UNIVERSITÀ STATUNITENSI, ANCHE PRIVATE, PER UNA MAGGIORE RILEVANZA DELLE RISORSE PRIVATE (IMPRESE E ORGANIZZAZIONI NONPROFIT), COMPENSATA DA UN MINORE PESO DEI FONDI DEL GOVERNO FEDERALE E INTERNI Quote % del totale nazionale delle spese in R&S; dati relativi al 2013 Totale Governo Università Imprese Nonprofit e altro Totale università 60.7 24.3 5.8 9.1 - Università pubbliche 66.2 59.0 26.9 5.5 8.6 - Università private 33.8 64.0 19.3 6.4 10.2 MIT 1.4 52.5 9.9 16.1 21.4 Fonte: National Science Foundation, Higher Education Research and Development Survey, Fiscal Year 2015 16

LA MAGGIOR PARTE DELLE SPESE IN R&S DEL MIT SONO SPONSORIZZATE, OVVERO DESTINATE AL FINANZIAMENTO DI SPECIFICI PROGETTI E PROGRAMMI DI RICERCA Spese per R&S del MIT; milioni di dollari e quote % mln $ Totale spese in R&S (NSF, 2015) 930.7 mln $ quote % Spese per la ricerca "sponsorizzate", all'interno del Campus universitario (MIT, 2016) 728.1 100.0 - Dipartimento della difesa (DOD) 131.6 18.1 - Dipartimento della salute (HHS) 113.5 15.6 - Dipartimento dell'energia (DOE) 84.4 11.6 - National Scienze Foundation (NSF) 82.2 11.3 - NASA 49.7 6.8 - Altre agenzie federali 15.7 2.2 - Totale Governo federale 477.1 65.5 - Singoli stati; governi esteri 28.5 3.9 - Fondazioni e altre organizzazioni nonprofit 84.0 11.5 - Industria 128.3 17.6 - Fondi interni del MIT 10.2 1.4 - Totale fondi non federali 251.0 34.5 17 Fonti: National Science Foundation e MIT, Report of the Treasurer for the year ended June 30, 2016

In sintesi 1. In Italia e negli altri paesi avanzati, le spese per la R&S sono sostenute principalmente dal settore produttivo, in particolare dalle imprese di medie e grandi dimensioni. Nel nostro Paese, però, a causa della forte frammentazione del sistema produttivo, le spese in R&S delle imprese sono nettamente inferiori agli altri paesi. Di conseguenza, è più forte l esigenza di un azione pubblica che supplisca alla carenza di domanda di innovazione delle imprese, anche nella capacità di orientare, monitorare e valutare la ricerca, funzioni che negli altri paesi sono maggiormente presidiate dalle grandi imprese. 2. Il ruolo del Governo nel finanziare la R&S è strategico in tutti i paesi. In Italia, tuttavia, il volume complessivo dei finanziamenti pubblici per la R&S è inferiore agli altri paesi avanzati e soprattutto è scarsamente finalizzato. 3. Nei paesi europei la R&S è più orientata verso la ricerca di base che nei paesi di cultura anglosassone. Negli Stati Uniti, in particolare, la R&S è fortemente focalizzata sulle attività di sviluppo. Una forte propensione per la ricerca di base si riscontra in tutti i sistemi universitari, ed è particolarmente elevata proprio negli Stati Uniti. Ma nel paese prevale la forte vocazione allo sviluppo delle imprese, che rappresentano la parte più consistente della spesa complessiva per la R&S. 4. In tutti i paesi, le imprese finanziano soprattutto se stesse, e i finanziamenti diretti delle imprese a favore della R&S delle università hanno un peso molto limitato. Ciò è vero anche per gli Stati Uniti, seppure con alcune importanti eccezioni a livello di singoli istituti, tra cui il MIT. In Italia, i finanziamenti delle imprese a favore delle università sono ancora più marginali, principalmente per effetto del basso volume complessivo delle spese in R&S del sistema produttivo italiano, come detto riconducibile alla sua eccessiva frammentazione. 18

Alcune considerazioni finali In Italia, i più bassi livelli della spesa per la R&S del Governo riflettono un più generale arretramento del settore pubblico, in vari ambiti. E un arretramento che non c è stato negli altri principali paesi avanzati e che danneggia sotto vari aspetti l economia italiana. I singoli istituti universitari possono cercare di attirare maggiori finanziamenti dalle imprese migliorando la qualità della ricerca e orientandola maggiormente a tenere conto delle esigenza del sistema produttivo, seguendo il modello del MIT. Ma a livello di sistema, il limite di tale strategia è dettato dalla bassa domanda di innovazione espressa dal sistema produttivo italiano. Si deve tener conto, inoltre, che il MIT rappresenta un caso eccezionale anche rispetto al panorama delle università statunitensi. Il fatto che in termini di finanziamenti per le attività di R&S le connessioni tra imprese e università siano molto deboli, non significa che non si possano attivare altri canali di trasmissione. Molte università, ad esempio, hanno aperto degli uffici di trasferimento tecnologico, con l obiettivo di favorire la nascita di spinoff della ricerca e la brevettazione dei risultati della ricerca. Un altra linea di intervento, perseguita sempre più attivamente in quasi tutti i paesi avanzati, consiste nel favorire la creazione di specifici luoghi fisici nei quali università, centri di ricerca e imprese lavorino insieme, portando avanti insieme programmi e progetti di ricerca. In tutti i paesi avanzati, sono nati una molteplicità di laboratori, parchi tecnologici, cluster tecnologici, hub dell innovazione. Un aspetto importante è che molte di queste esperienze sono state o create grazie all intervento pubblico, o comunque sono sostenute dai finanziamenti pubblici. 19

PRINCIPALI MISURE A FAVORE DELLE PMI, PER IL SOSTEGNO ALLA RICERCA APPLICATA E AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Germania High-Tech Strategy 2020 - Piano strategico/operativo (budget 2014: 11mld ) Fraunhofer-Gesellschaft - Rete di 66 istituti e centri di ricerca applicata pubblico-privata, con 24 mila ricercatori (budget annuale di 2 mld ) Programma centrale di innovazione (ZIM) - Programma per il trasferimento tecnologico delle PMI Progetto di innovazione ERP - Programma rivolto alle PMI Regno Unito Innovate UK (ex TSB) - Agenzia per il sostegno alla ricerca e all'innovazione (budget 2013-2014: 586 milioni di sterline) Catapult centres - 7 Centri tecnologici per la ricerca applicata e l ideazione di nuovi prodotti e processi (budget quinquennale: 1 miliardo di sterline) Small Business Research Initiative - Programma per facilitare l accesso delle PMI agli appalti pubblici (budget 2012: 40 milioni di sterline) Patent Box - Regime fiscale di favore per lo sfruttamento economico dei brevetti e licenze (agevolazioni per 1 miliardo di sterline) Francia Sostegno ai Poli di competitività CIR - Credito d imposta per la ricerca delle PMI (agevolazioni per 5mld l anno) Innovation tax credit - Credito d'imposta per la ricerca delle PMI Intellectual property box - Regime favorevole di tassazione per proventi derivanti dallo sfruttamento economico di brevetti e licenze Stati Uniti Istituti per l'innovazione (IMI s) - 5 istituti; 600 mln $ di finanziamenti Public-procurement (DARPA, 3 mld $ l anno; ARPA-E, 280 mln $) MEP - rete di centri pubblici per servizi alle imprese (budget di 300 mln$ l anno) Small Business Innovation Research - Programma per facilitare l accesso delle PMI agli appalti e ai finanziamenti federali National Nanotechnology Initiative (1,5 mld $ nel 2016, 22 mld $ dal 2001) Credito di imposta per R&S Aiuti per l'avvio di start up nei settori high tech