Intervento introduttivo del Governatore della Banca d Italia Ignazio Visco

Documenti analoghi
Gli adempimenti antiriciclaggio e il ruolo di Banca d Italia

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte

PROTOCOLLO SULLA SICUREZZA E SULLA LEGALITA PER LA PREVENZIONE DEI TENTATIVI DI INFILTRAZIONE DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA

Regolamentazione del sistema finanziario

Regolamentazione del sistema finanziario. Domenico Curcio, Ph. D.

FORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI E RETI DI DISTRIBUZIONE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07

CALENDARIO DIDATTICA MASTER MAC 9 EDIZIONE PRECORSI 9,15 13,15 4 TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

AIRA - ASSOCIAZIONE ITALIANA RESPONSABILI ANTIRICICLAGGIO. Certificazione AIRA AML Certificate AML CERTIFICATE. Certificazione AIRA AML Certificate

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte

Allegato 1 - al PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

DIRETTIVE EUROPEE IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI

La tutela del mercato dei capitali L attività ispettiva della Guardia di Finanza

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE

La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni

Gli acquisti in convenzione consip. Donatella Scandurra

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Centro congressi della Banca d Italia - Roma, 27 novembre 2014

«L attività della Guardia di Finanza a tutela del patrimonio culturale, artistico e archeologico» Ten.Col. Giampaolo Querqui

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

Trasparenza e tracciabilità Normativa e tecnologia insieme nella lotta alla corruzione

La gestione del rischio di corruzione: dalla norma alla sua applicazione. Napoli, 01 Ottobre 2013

PROTOCOLLO DI AZIONE VIGILANZA COLLABORATIVA CON IL COMUNE DI TERAMO PREMESSO CHE:

6 Convegno FONDAZIONE LAB PA. Controllo costi, produttività, competitività: la sola strada per la crescita

PROTOCOLLO D INTESA. Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE LA CORTE DEI CONTI TRA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, LA SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE

Incontro per la formazione dei rilevatori 28/05/2014

Trasparenza e legalità nei contratti pubblici:

PROCEDURE PER COSTITUZIONE DI UNA CENTRALE DI COMMITTENZA. Data : 30 novembre 2016 Luciana MELLANO

PROTOCOLLO DI AZIONE E DI VIGILANZA COLLABORATIVA CON

Le regole anti-riciclaggio nelle relazioni tra cliente e intermediario: presente e futuro

Servizio Anticorruzione e Trasparenza

Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA - ANNI EX L. 190/2012.

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

Estratti e conclusioni del documento votato in Commissione Finanze: INDAGINE CONOSCITIVA SUI MERCATI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI

GOVERNO SOCIETARIO COMPOSIZIONE QUALI QUANTITATIVA OTTIMALE DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DEL GRUPPO BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO

La struttura del mercato dei confidi 107 e le nuove disposizioni di vigilanza della Banca d Italia

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Art.1 - Premessa. Art. 2 Procedure di espletamento della gara d appalto. Art. 3 - Divieto di clausole individualizzanti

BENESSERE ORGANIZZATIVO: ESITI MONITORAGGIO SEMESTRALE AZIONI POSITIVE

PROTOCOLLO D'INTESA. L anno duemilaotto, il giorno 21 Febbraio, presso la Sala di Giunta del

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Tecnica bancaria programma II modulo

Ufficio Scolastico Provinciale

INTESA ISTITUZIONALE CONTRATTO ISTITUZIONALE DI SVILUPPO PER L AREA DI TARANTO

Presentazione del Rapporto della UIF sull attività svolta nel Indirizzo di saluto di Ignazio Visco, Governatore della Banca d Italia

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

MERCATO PRIVATI. Referente AR

COMITATO DI PROGETTO E INFORMAZIONI UPI EMILIA-ROMAGNA

Società Farmacie Emilia Romagna Associate (S.F.E.R.A) S.r.l.

ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO DI APPLICAZIONE DEL CODICE ETICO. AZIENDA OSPEDALIERA TREVIGLIO CARAVAGGIO di TREVIGLIO

PROTOCOLLO DI AZIONE VIGILANZA COLLABORATIVA CON LA CITTA DI BENEVENTO PREMESSO CHE:

Nuovo contesto giuridico in materia di appalti di lavori, servizi e forniture.

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILITA TEMA III. La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici

La Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici. Stefano Fuligni

ADEGUATA VERIFICA PERMANENTE, PROFILATURA E PRESIDIO DI PRIMO LIVELLO

ACCORDO TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO IN MATERIA DI COLLABORAZIONE FINANZIARIA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) E FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI ANTIRACKET E ANTIUSURA ITALIANE (FAI)

Allegato A PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI CONTRASTO AL LAVORO SOMMERSO E DI TRASPARENZA NEI CONTRATTI PUBBLICI

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA. LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA

Piano di Formazione del personale. Allegato al Modello Organizzativo e funzionamento PON Città Metropolitane CCI 2014IT16M2OP004

Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico. Commissione XI Camera dei Deputati. 21 febbraio 2007, ore 08.30

INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA

Terna ottiene la prima certificazione ISO da IMQ

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA E L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE

Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob. Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento.

Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob. Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento.

Le attività ispettive della Guardia di Finanza con riferimento alla normativa antiriciclaggio. Casi pratici ed esperienze di servizio.

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile

Il Presidio Antiriciclaggio negli Intermediari Finanziari ex Art.106

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Ruolo Consorzi Fidi. Missione

PROTOCOLLO DI AZIONE VIGILANZA COLLABORATIVA CON LA REGIONE CAMPANIA PREMESSO CHE

LA COMUNICAZIONE E L'UTILIZZO DELLE INFORMAZIONI SUI CONTRATTI PUBBLICI

Alta Formazione. per il Collegio Sindacale. L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione.

VALORE P.A Corso di formazione in ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE EL INNOVAZIONE, L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO UN BREVE ESAME AD USO E CONSUMO DEL BANCARIO

L etica del farmaco e la contraffazione

PROTOCOLLO DI LEGALITA. tra. PREFETTURA DI MILANO e STAZIONE APPALTANTE PREMESSO

Piano triennale di prevenzione della corruzione triennio (LEGGE N. 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012)

Percorso professionalizzante per la funzione antiriciclaggio

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA

Investimenti e riforme per uscire dalla crisi. Patrizia Lattarulo

PIANO DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

La Consob. Cosa fa la consob

PROTOCOLLO DI AZIONE VIGILANZA COLLABORATIVA CON RETE FERROVIARIA ITALIANA S.P.A. PREMESSO CHE:

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

Appalti pubblici di lavori Le proposte dell ANCE Taranto ai Comuni della provincia

Analisi del nuovo Piano Nazionale Anticorruzione 2016

Lezione 1: Riferimenti normativi

Transcript:

Autorità Nazionale Anticorruzione 1 INCONTRO NAZIONALE CON I RESPONSABILI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Intervento introduttivo del Governatore della Banca d Italia Ignazio Visco Roma, 14 luglio 2015 Centro Convegni Banca d Italia

È con grande piacere che la Banca d Italia ospita il Primo incontro nazionale con i Responsabili di prevenzione della corruzione organizzato dall Autorità Nazionale Anticorruzione. L ANAC è stata in grado, in un periodo breve, di assumere un ruolo cruciale. La sua stessa costituzione è un esempio delle riforme strutturali necessarie al nostro paese. Nell esperienza positiva di altri paesi la creazione di un autorità con poteri adeguati e la volontà di esercitarli hanno rappresentato un contributo essenziale nel combattere efficacemente la corruzione, per suoi effetti economici diretti e per quelli più indiretti sui comportamenti. La lotta alla corruzione, e più in generale, un contesto istituzionale adeguato sono essenziali anche per gli effetti macroeconomici che producono sulle possibilità di sviluppo economico di un paese (oltre che sul benessere collettivo) e quindi sulla stessa stabilità finanziaria. È anche per questo che la Banca d Italia è attenta e attivamente impegnata su questi temi. Il contesto istituzionale, la qualità della legislazione, la regolamentazione dell attività d impresa, il funzionamento della macchina giudiziaria e, in primo luogo, la legalità sono condizioni determinanti per le potenzialità di crescita delle imprese e dei sistemi economici. Sulla loro importanza insistiamo da anni; le approfondiamo nelle analisi di cui diamo conto nella Relazione annuale. Più in particolare, alla rilevanza e all impatto economico della criminalità organizzata, della corruzione e dell evasione fiscale abbiamo dedicato recentemente, in più occasioni, particolare attenzione. Si è sottolineato come l impatto economico più significativo di attività criminali e in generale illegali non consista tanto nel valore di quanto attraverso di esse prodotto, ma, con effetti di più lungo periodo, soprattutto 2

nel valore di quanto non prodotto a causa delle distorsioni generate dalla loro diffusione. Stime al riguardo sono, come è evidente, imprecise e necessariamente di larga massima, ma danno risultati di cui si è dato conto in specifici studi rilevanti sul piano macroeconomico. Un efficace contrasto a tali attività richiede di agire sulle radici del fenomeno, con un contesto istituzionale efficace e con interventi mirati di prevenzione e repressione. La Banca d Italia vi contribuisce, collocandosi soprattutto nell ambito della prevenzione, in diversi modi: dall azione condotta dalla Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), istituita presso il nostro Istituto in piena autonomia operativa e gestionale, agli interventi svolti nell ambito dell attività di vigilanza; dall attività di ricerca e di analisi economica e statistica all attività di spesa, condotta perseguendo obiettivi di qualità nel pieno rispetto delle regole. In ciascuno di questi ambiti, credo vi siano ampi spazi di collaborazione istituzionale. L attività di analisi. Le analisi che conduciamo in materia di criminalità, corruzione ed evasione fiscale ci hanno consentito di identificare alcuni canali attraverso cui queste attività influiscono sul sistema economico e di pervenire a prime stime dei loro effetti economici. Queste analisi sono altresì utili per individuare risposte efficaci. Per quanto riguarda la corruzione, approfondimenti recenti hanno riguardato, tra l altro, le misure basate sulla percezione del fenomeno, particolarmente utilizzate nei confronti internazionali, data anche la difficoltà di disporre di misure oggettive. Queste misure di percezione hanno certamente effetti di rilievo sulle scelte economiche, in particolare sugli investimenti, e sono certamente indizio dell effettiva ampiezza del fenomeno. Esse restano tuttavia misure soggettive; l analisi mostra quanto esse siano influenzate dal numero di notizie inerenti alla corruzione 3

apparse nel giorno della rilevazione. Vi sono in questo ambito ovvi spazi di approfondimento e collaborazione con le altre istituzioni. La Vigilanza. L attività di vigilanza della Banca d'italia è finalizzata ad assicurare, in primo luogo, la sana e prudente gestione dei soggetti vigilati. Il rispetto della legalità ne è un presupposto fondamentale. A loro volta, intermediari sani e prudenti costituiscono una barriera contro la penetrazione criminale nell economia legale. Nell ambito del sistema nazionale di prevenzione del riciclaggio, sotto l egida del Comitato di Sicurezza Finanziaria, la Banca d Italia e la UIF collaborano, in ruoli tra loro complementari, con le altre Autorità nazionali per prevenire e individuare infiltrazioni nell economia legale dei proventi della criminalità, in particolare attraverso il canale dell intermediazione finanziaria. La Vigilanza realizza su banche e intermediari finanziari un attività di controllo, sia a distanza che ispettiva, volta a verificare il rispetto della normativa antiriciclaggio e la funzionalità e affidabilità delle procedure interne di contrasto del riciclaggio e delle segnalazione delle operazioni sospette alla UIF. Questo compito rimane in capo all Autorità nazionale anche dopo l entrata in vigore del meccanismo di sorveglianza unico europeo. In questo campo è interessante e utile oggi richiamare l esperienza dell istituzione del responsabile antiriciclaggio, per le analogie che può avere con la figura del responsabile di prevenzione della corruzione. Nei primi anni le incertezze e le riserve culturali erano molte ed è stata necessaria un azione decisa non solo sulle strutture ma soprattutto sulle professionalità, sulla formazione e sulla consapevolezza dei funzionari e degli stessi vertici delle banche. Ora nessuno più dubita del contributo dell antiriciclaggio nella gestione delle banche non solo per fronteggiare i 4

rischi legali e reputazionali, ma anche per garantire efficienza e stabilità degli stessi istituti. L Unità di Informazione Finanziaria. La UIF, che opera in piena autonomia e in collaborazione con i dipartimenti della Banca d Italia, da cui riceve risorse e supporto organizzativo, ha ieri presentato la sua Relazione annuale; in essa ha dato conto della sua attività, dei molti progressi realizzati e dell importante contributo alla lotta al riciclaggio e alla criminalità in generale. Qui è importante richiamare che, come le banche e gli operatori finanziari, anche gli uffici della pubblica amministrazione sono tenuti a segnalare alla UIF le operazioni sospette; come è stato osservato ieri dal Direttore dell Unità, il flusso delle loro segnalazioni è risultato finora largamente insufficiente. La carenza può essere superata solo partendo dalla diffusione di una cultura di prevenzione del riciclaggio e dalla consapevolezza che antiriciclaggio e anticorruzione sono due facce della stessa medaglia. La UIF dedica grande attenzione alle tipologie di comportamento che possono essere sintomatiche dell appropriazione o dell improprio utilizzo di risorse pubbliche e, a tal fine, ha diffuso schemi di comportamento anomalo in materia di conti dedicati e abuso di finanziamenti pubblici. Sinergie rilevanti tra le attività di contrasto al riciclaggio e quelle di contrasto alla corruzione si sono sviluppate e potranno ancora realizzarsi grazie al Protocollo d intesa sottoscritto tra l ANAC e la UIF. L accordo prevede che le due Autorità possano scambiarsi informazioni per l individuazione dei fattori di rischio di corruzione, di inefficacia dei presidi anticorruzione, di indicatori e schemi di anomalia volti ad agevolare la segnalazione di operazioni sospette da parte degli uffici della pubblica amministrazione, ovvero ancora di ipotesi 5

di violazione degli obblighi di collaborazione attiva da parte dei medesimi uffici. L attività di spesa. La Banca d'italia è essa stessa un amministrazione pubblica che affida lavori e acquisisce beni e servizi all esterno per svolgere i suoi compiti istituzionali. È anche in questa veste che possiamo fare qualche considerazione sul percorso di riforma avviato dalle Direttive europee in materia di appalti e concessioni di cui l ANAC è parte attiva volto a razionalizzare e semplificare la normativa. L esperienza mostra come un terreno fertile per la corruzione sia anche da rintracciarsi nella complicazione delle norme, nell incertezza dell individuazione a monte delle esigenze pubbliche e nella carenza delle progettazioni tecniche. Non va sottovalutato il danno determinato dall instabilità normativa, frutto di continue modifiche del codice dei contratti pubblici. Su queste basi si fondano l ampio ricorso ai meccanismi derogatori, la possibilità di scelte opache e forme diffuse di deresponsabilizzazione. Ne derivano, altresì, frequenti errori delle stazioni appaltanti che ostacolano i processi delle gare. L apparente contraddizione fra la lotta alla corruzione e l esigenza di semplificazione ed efficienza delle procedure di appalto (con una più ampia discrezionalità e attraverso un confronto basato su pari competenze con le imprese) va risolta puntando su una maggiore autorevolezza e qualificazione tecnica delle stazioni appaltanti, ove necessario anche attraverso la centralizzazione della committenza. La piena trasparenza delle informazioni, in particolare attraverso l unificazione e il miglioramento delle banche dati, consentirà all ANAC di condurre un monitoraggio incisivo del fenomeno a fini anticorruzione. 6

Educazione alla legalità economica. È infine indispensabile che a tutti i presidi specifici si accompagni nel Paese la diffusione nella cultura di cittadini e imprese dei valori della legalità e della correttezza. L istruzione svolge un ruolo essenziale. Le iniziative di educazione alla legalità, in particolare quella economica, svolte da diverse istituzioni in collaborazione con il Ministero dell istruzione, sono importanti per sviluppare la percezione della rilevanza dei comportamenti individuali nel presidiare il valore della legalità. La Banca d Italia vi contribuisce attivamente. * * * L incontro di oggi è particolarmente significativo per lo sviluppo della strategia di lotta alla corruzione che l ANAC sta perseguendo, perché i responsabili di prevenzione della corruzione riescano a divenire catalizzatori di trasparenza e di efficienza nella pubblica amministrazione. Anche per questa via le amministrazioni e le istituzioni pubbliche sono chiamate a svolgere un ruolo di impulso e di sviluppo per l economia e per il benessere del Paese. In questo percorso la Banca d Italia non mancherà di dare il proprio contributo. 7