La taratura delle apparecchiature: dai tessuti agli autovelox

Documenti analoghi
LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

Sensazione e percezione

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

13. Colorimetria. La visione cromatica

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

Grandezze fotometriche

La candela. La storia della realizzazione della candela

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO

Introduzione al colore

Fabio Peron. La visione. Luce e colore. Radiazione solare e sensibilità occhio. Lezioni di illuminotecnica.

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Introduzione al colore

Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale

Fondamenti di illuminotecnica

I L C O L O R E. Sistemi di classificazione cromatica. Sistema NCS

SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA

CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA. Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose:

Elaborazione di immagini a colori

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

La Percezione Dei Colori

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

Lezione 22 - Ottica geometrica

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

Elenco Norme Abbonamento UNICOU29 Luce e illuminazione Totale norme 111 di cui 35 in lingua inglese Aggiornato al 07/11/ :49:09.

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y)

Attuazione di confronti interlaboratorio per Laboratori di Taratura Accreditati

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Fondamenti di illuminotecnica

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI)

Misurazione del colore: Sorgenti di luce Colore superficiale

Il valore dei Materiali di Riferimento nel se/ore tessile- abbigliamento

NUOVE TECNOLOGIE PER

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass

Introduzione alla colorimetria. Scuola Grafica Cartaria S.ZENO - Verona

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A. Busto Arsizio, Giugno 2013

Convezione Conduzione Irraggiamento

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

TITOLO DEL CORSO OBIETTIVI DEL CORSO DESTINATARI ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI CONTENUTI DURATA DEL CORSO ATTESTATO COSTO

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica periodica di strumenti metrici.

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

Corso di impianti tecnici FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA. Prof. Ing. Marco Cecconi

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI

Trasmissione di calore per radiazione

Il fenomeno luminoso

LABORATORIO ACCREDITATO DI TARATURA

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

Lezione 19. Le Misure per la Qualità

LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI

Colorimetria APPROFONDIMENTI

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Scale di misura e tabelle

Percezione del colore

CORSO DI FISICA TECNICA

Luce a Venezia per i suoi tesori d Arte

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

Calendario Corsi 2012

Zeno Martini (admin)

Percezione del colore

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note

Elaborazione dei dati. pkt /9

Radiazione ottica coerente e non coerente: norme tecniche di prodotto, certificazione e misure di laboratorio

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO

La omologazione in ambito ferroviario: metodo di caratterizzazione di sale dinamometriche

Spettroscopia UV-visibile

2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

ACCREDIA Banca Dati a cura del Dipartimento Laboratori di Taratura LAT 110

TARGHE QUADRO MG VRT R

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Giornata di studi AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria

La taratura dei radiometri solari effettuata dal Laboratorio di Ottica di ARPA Piemonte:metodo e risultati

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

Dipartimento di Chimica G. Ciamician Raccolta Museale

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Grandezze fotometriche

Elaborazione di immagini a colori

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

Microsfere ceramiche con proprietà fotocatalitiche, autopulenti, antibatteriche, antimuffa. Invecchiamento artificiale di provini verniciati

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

GESTIONE DELLA STRUMENTAZIONE

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato

Percezione del colore

Transcript:

La taratura delle apparecchiature: dai tessuti agli autovelox Dott.ssa Gabriella Alberti Fusi - Direttore Tecnico Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento SpA Centro Congressi Fast, Milano 31 Maggio 2017

Centrocot: chi siamo? L azienda Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A. è stato fondato il 7 ottobre 1987 a Busto Arsizio. Gli azionisti includono sia enti pubblici (Camera di Commercio, Provincia e Comuni) che privati (associazioni imprenditoriali, di categoria e banche). 2

Centrocot: attività 3

Centrocot: accreditamenti e certificazioni: ACCREDITAMENTI E CERTIFICAZIONI Laboratorio di Prova Accreditato da ACCREDIA (nr 0033) Centro LAT (nr 226) taratura di spettrofotometri e materiali di riferimento per la misura del colore. Accreditamento Accredia (numero Certificato di Accreditamento: 163B) in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065, in qualità di Organismo di Certificazione di Prodotto (PRD); confermata l autorizzazione al rilascio di Attestati CE di Tipo per Dispositivi di Protezione Individuale in conformità all Art. 10 della Direttiva 89/686/CEE DPI e relativo controllo di produzione secondo Art. 11 A e 11 B della Direttiva stessa Riconosciuto dal CPSC (Customer Product Safety Commission) per l esecuzione delle seguenti prove: Lead in Paint, Lead in Children s Metal Jewelery, Lead in Children s Metal Products, Lead in Children s Non-Metal Products, Phtalates, Surface Coating Materials, Soluble Test for Metals, Flammability of Clothing Textiles, Flammability of Children s Sleepwear: Sizes 0 6X and 7 14. Area Formazione Certificazione ISO 9001 e Accreditamento Regionale 4

Il Colore: cosa è? Se la sensazione che chiamiamo colore possiede delle leggi, ci deve essere qualcosa nella nostra natura che determina la forma di queste leggi. La scienza del colore è dunque una scienza della mente di Maxwell

Definire Oggettivamente un Colore 6

Comunicare Esattamente il Colore 7

Lo Spettro Elettromagnetico 8

Lo Spettro Elettromagnetico 9

Come l Occhio Vede i Colori Noi vediamo la luce «riflessa» o «trasmessa» dagli oggetti Un «oggetto rosso» è un oggetto che «riflette» o «trasmette» la luce di lunghezza d onda corrispondente al rosso e assorbe tutte le altre Fattore di Riflessione Spettrale fattore di riflessione (R%) 100,00 90,00 80,00 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 Grafico colore "ROSSO" fattore di riflessione (R%) 100,00 90,00 80,00 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 Grafico colore "VERDE" 400 420 440 460 480 500 520 540 560 580 600 620 lunghezza d'onda (nm) 640 660 680 700 lunghezza d'onda (nm) 10

Rappresentazione del Colore Atlante di Munsell (1905)

Atlante di Munsell

Il sistema CIE - Commission Internationale de l Eclairage - (1931) Si fonda sul concetto che ciascun colore si può riprodurre miscelando opportunamente tre luci colorate SORGENTI PRIMARIE Ciascun colore è individuato da tre numeri TRISTIMULUS VALUES o COMPONENTI TRICROMATICHE (X - Y - Z), che si riferiscono alla quantità di energia radiante dei tre primari necessaria per riprodurre in un osservatore normale la sensazione provocata da un determinato colore Tutte le combinazioni possibili delle tre sorgenti primarie originano lo SPAZIO DEI COLORI da esse definito

Osservatore Normale o Standard E una definizione numerica della sensibilità dell occhio umano raccomandata dalla CIE Si intende l osservatore medio sottoposto ad uno stimolo che sottende un angolo di 2 gradi o 10 gradi 2 - CIE 1931 50cm Diam 1.7 cm 10 - CIE 1964 50c m Diam 8.8 cm

Illuminanti Standard SORGENTE ILLUMINANTE STANDARD emettitore fisico di luce = lampada distribuzione spettrale tabulata basata su misure statistiche o equazioni matematiche Illuminante D65: simula luce diurna del nord (sole) Illuminante C: luce media del giorno (sole) Illuminante A: simula luce emessa da filamento di Tungsteno (lampadina ad incandescenza) Illuminante F: simula luce emessa da lampada fluorescente (tubo al neon)

Il Diagramma di Cromaticità CIE Coordinate tricromatiche: (derivate matematicamente dalle componenti X, Y, Z): x = X / (X + Y + Z) y = Y / (X + Y + Z) z = Z / (X + Y + Z) x + y + z = 1

Lo Spazio CIELAB L* + b* - a* + a* - b* L*

Lo Spazio LCh Lo stesso modello di colore, ma con coordinate cilindriche (polari) definisce lo spazio LCh (qui rappresentato in sezione su valore fisso di L): Lightness: è la stessa di spazio CIELAB Saturation: rappresenta la purezza del colore Hue: rappresenta la tinta del colore

La Geometria Diffusa: d/8 Componente speculare esclusa Componente speculare inclusa 19

La Geometria Direzionale: 45 /0

Differenze di Colore I Sistemi CIELab e CIELCh permettono di esprimere le differenze di colore come distanza tridimensionale tra due punti. La differenza di colore si indica con E: E = ( L 2 + a 2 + b 2 ) 1/2 Sebbene nella pratica si applichino i coefficienti ponderali calcolati (fattori psicometrici), al E espresso nel sistema CIELCh. In questo caso la differenza di colore si indica con E CMC E CMC = [( L/lS L ) 2 + ( C/cS c ) 2 + ( H/S h ) 2 ] 1/2

Centro LAT n 226 L Importanza dell Accreditamento e il Campo di Applicazione per il Centro Taratura LAT n 226 22

Centro LAT n 226 23

Modello Generale di Calcolo per le Misure di Fattore di Riflessione Spettrale R (λ) = S(λ)Rl(λ)Kbp(λ)Kdig(λ)Klin(λ)Kterm(λ)Krip(λ)= SRl,Kbp,Kdig,Klin,Kterm,Krip in cui, alla i-esima lunghezza d onda λ : R è il valore del misurando S è il fattore di taratura Rλ è il valore del fattore di riflessione spettrale letto dallo strumento Kbp è il contributo dovuto alla banda passante Kdig è il contributo dovuto all unità di formato dello strumento Klin è il contributo dovuto alla non linearità dello strumento Kterm è il contributo dovuto al termocromismo Krip è il contributo dovuto alla riproducibilità intra-laboratorio 24

Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento - Centro LAT 226 La Tabella di Accreditamento del Centro LAT 226

Quindi il Centro LAT 226 può Fornire campioni di riferimento tarati e con fattore di riflessione spettrale riferibile a campioni internazionali che l azienda può utilizzare per la taratura interna dei propri strumenti Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento - Centro LAT 226

Quindi il Centro LAT 226 può Offrire i Seguenti Servizi Taratura della tavoletta bianca e/o nera utilizzata per l aggiustamento quotidiano dello strumento UTILIZZO controllo quotidiano degli estremi della scala dello strumento ad ogni lunghezza d onda controllo di eventuali alterazioni della tavoletta per l aggiustamento controllo di eventuali derive dello strumento (rivelatore o sensori fotometrici difettosi) memorizzazione dei valori certificati Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento - Centro LAT 226

Quindi il Centro LAT 226 può Offrire i Seguenti Servizi Taratura completa dello spettrofotometro UTILIZZO confronto tra valori letti dallo strumento e valori certificati di un set di tavolette evidenza di eventuali alterazioni della tavoletta per l aggiustamento evidenza di eventuali derive dello strumento (rivelatore o sensori fotometrici difettosi) correzione dei valori di R(%) letti dallo strumento sulla base dei fattori di taratura elaborazioni di rette o curve di taratura Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento - Centro LAT 226

Quindi il Centro LAT 226 può Offrire i Seguenti Servizi Taratura di una o più tavolette colorate UTILIZZO evidenza periodica di eventuali derive dello strumento confronto periodico in totale autonomia tra valori letti dallo strumento e valori certificati correzione dei valori di R(%) letti dallo strumento elaborazioni di rette o curve di taratura tarature più frequenti ed autonome confronto fra misure effettuate da più strumenti utilizzati, per uniformarne le letture Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento - Centro LAT 226