FOCUS CRONACHE Il CAI incontra le ferrovie di montagna

Documenti analoghi
Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo

F O R M A T O E U R O P E O

Fondo strategico di Comunità Val di Fiemme

IL TRENO DELL'AVISIO Servizi autobus in valle di Cembra Faver

«Attività Turistica della Ferrovia Domodossola Locarno. Conferenza Nazionale sulle Ferrovie Turistiche «Binari d Italia, La grande Bellezza»

SISTEMI TERRITORIALI S.p.A. FERROVIA DELLE DOLOMITI

LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI

da Approfondimenti del 20 luglio 2010 di Emiliano Maldini

Le nostre montagne tra paesaggio culturale e naturale evoluzione, visioni, scelte

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

I TRENI I PENDOLARI E LA LORO VITA. Sempre connessi con i Lombardi

SANGREGORIO. I LUOGHI DELL ARTE. Un breve tour Tra Lombardia e Piemonte: alla scoperta delle opere di Sangregorio sul territorio

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

Proposta di realizzazione di una fermata del treno a Sinigo/Sinich

LA FONDAZIONE FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO

Turismo e Trasporti: cosa non si può non sapere

ALPINE PEARLS TURISMO IN MOBILITÀ DOLCE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ZELLER, BRUGGER, NICCO

Viaggio di studio in Alto Adige

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

Titolo Associazione Ferrovia Mantova Peschiera

Trasporto di persone attraverso le Alpi e le frontiere Nel 2015 gli Svizzeri hanno attraversato i confini principalmente per svagarsi

Nuova proposta di legge sulla montagna

Itinerario dei castelli Bolzano-Lana- Tesido-Nalles

Ferrovia Sacile Gemona: Un progetto a misura di territorio

TURISMO FERROVIARIO viaggi turistici in treno storico

Aree tematiche di intervento

Torino, 29 marzo 2012

FONDAZIONE FS Italiane

Gennaio Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.2 [27/10/2016]

Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping

Turismo attivo in Piemonte: «una montagna di esperienze»

IV Sessione La sfida turistica degli eventi. Turismo sportivo: un importante ricaduta economica

IL GIOCO DELLA VACANZA

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016]

PROGRAMMA SVOLTO nell a.s

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.3 [27/04/2017]

L ALTA VELOCITA NEL MONDO

Manuale per la promozione del carsharing

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

Comune di Bolzano. Maria Laura LORENZINI

Le idee non viaggiano solo nel web: la linea ferroviaria Vicenza Schio orizzonte 2019

Il progetto. Alla scoperta dolce della Media Pianura Lombarda

CHIEDIAMO LA TUA ATTENZIONE

MOBILITA SOSTENIBILE. Gruppo Torinese Trasporti. Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008

Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati

AlpTransit e le sfide territoriali

FART fino Ascona; tram Ascona

IN BICI IN VALSUGANA Un progetto di Valorizzazione della pista ciclabile e di sviluppo della mobilità sostenibile

Il progetto Alptransit. Un corridoio attraverso le Alpi

Focus sulle infrastrutture Ferrovie. una priorità per l India, un opportunità per gli investitori esteri.

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE CONVENZIONE PROTOCOLLO DI INTESA PER LO SVILUPPO DI PISTE CICLABILI LUNGO LE LINEE FERROVIARIE

GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE

1. PREMESSA 3 2. STUDI NIVOLOGICI 3 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 4 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 6 5. RIFERIMENTI NORMATIVI 6

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017

1. PREMESSA 3 2. STUDI NIVOLOGICI 3 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 4 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 5 5. RIFERIMENTI NORMATIVI 6

Progetto Alternanza scuola-lavoro

UFFICIO TURISTICO TEL FAX

DIMENSIONI DEL TURISMO NELL' AREA DOLOMITICA DI GIULIANO VANTAGGI

La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino

Il caldo eccezionale del mese di giugno

PROTOCOLLO D INTESA PER L ADEGUAMENTO E LA RIQUALIFICAZIONE INFRASTRUTTURALE DELLE LINEE FAENTINA E VALDISIEVE

CON LA BICI DA CORSA

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.3 [27/04/2017]

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE?

RELAZIONE SULL ATTUAZIONE DELLE DELIBERAZIONI APPROVATE IL 29 MAGGIO 2002

Friuli, in bici sulle tracce della vecchia ferrovia

di Jacopo Fioravanti e Andrea De Berti

FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI

COMPLETAMENTO RETE FERROVIARIA SULLE ALPI CENTRALI

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e 10 ma edizione dello SWOMM Scientific Workshop on Mountain Mobility and Transport


FORD FOCUS Focus_346_2012_V8_cover.indd 1 21/10/ :39

da Approfondimenti del 18 gennaio 2012 di Emiliano Maldini

CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO

VALORIZZAZIONE DELLE LINEE FERROVIARIE NON UTILIZZATE ATTRAVERSO LA CREAZIONE DI UN SISTEMA DI GREENWAYS

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

S.O.S. Zebra! Mobilità fa scuola.

VENDIAMO IL FERRO. Un approccio territoriale al marketing del TPL. 15 novembre 2014, Farigliano (CN) Convegno regionale SALVIAMO LE FERROVIE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Presentazione delle attività e dei risultati di progetto

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI. La Metropolitana Automatica di Torino

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Forlì. 17 Maggio 2017

TAVOLO DI CONSULTAZIONE 24 febbraio 2012

Programma Progetto Scuola

GLI INSEDIAMENTI TURISTICI DI MARILLEVA: ANALISI DELLA

I Cammini d Europa. Giovanni Pattoneri. Firenze 30 Novembre 2011

La FVM: riaprirla si può, riaprirla si deve (di G. Bariletti 4 Ottobre Fermignano)

COMUNICATO STAMPA LE PRIME DUE T.B.M. PROCEDONO AL DOPPIO DELLA VELOCITÀ MEDIA PREVISTA ED HANNO GIÀ REALIZZATO 5,2 KM DI GALLERIE

Visitare la città di Forlì con una bicicletta diventa semplicissimo.

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

Vacanza pet friendly: un opportunità da cogliere

EXILLES Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Exilles (TO)

Transcript:

FOCUS CRONACHE Il CAI incontra le ferrovie di montagna

L idea Il Presidente Generale del Club Alpino Italiano Prof. Annibale Salsa, già da lungo tempo interessato alle problematiche legate alle ferrovie di montagna, ha lanciato, nel mese di luglio 2008, una importante iniziativa volta all approfondimento dell approccio dolce ed ecologico su rotaia alla Montagna. Nell ambito di questa iniziativa, in sintonia con la filosofia della Convenzione delle Alpi, sono state individuate alcune linee ferroviarie locali in concessione dotate di particolari standard qualitativi. Il 4 Agosto 2008 è stato realizzato un primo servizio sulla ferrovia della Val Venosta [Merano Malles]. Seguiranno analoghe iniziative relativamente alla ferrovia della Val di Non [Trento Malè Marilleva]. A seguire verrà proposta la ferrovia della Val Vigezzo e Centovalli che collega Domodossola con Locarno (CH). Sul sito web Mountainblog (www.mountainblog.it) è disponibile il servizio intervista, corredato di foto, relativo all incontro del 4 Agosto scorso con il Direttore della ferrovia Merano Malles, nonché Vicepresidente dell Associazione CIPRA International, Ing. Helmuth Moroder. In questa pagina e nella precedente: splendidi manifesti di argomento ferroviario presso il Museo Europeo dei Trasporti Ogliari di Ranco (VA).

Il primo viaggio Lo scorso 4 agosto la redazione MountainBlog, in compagnia del Presidente Generale del CAI Annibale Salsa, ha viaggiato sulla Ferrovia della Val Venosta che collega Merano a Malles in Alto Adige. Ad accompagnare la redazione e il Presidente Salsa in questo splendido itinerario è stato l ing. Helmuth Moroder, responsabile tecnico e progettista della linea ferroviaria (oltre che vicepresidente di CIPRA Internazionale), che ha illustrato i segreti del successo di questo splendido esempio di mobilità sostenibile in territorio alpino. Comincia così con questo reportage il viaggio del CAI alla scoperta delle più interessanti realtà ferroviarie attraverso le Alpi: un viaggio che muove dalla convinzione che il treno possa rappresentare oggi più che mai una valida proposta culturale ed ambientale alla sfida della mobilità sostenibile e dello sviluppo economico e turistico delle zone montane. Per saperne di più: www.mountainblog.it Diversi sistemi a cremagliera e dettaglio di un treno di montagna. Museo Europeo dei Trasporti Ogliari, Ranco (VA).

Il treno della Val Venosta Antico logo della ferrovia Trento- Malè e passaggio a livello. Museo Europeo dei Trasporti Ogliari, Ranco (VA). La linea ferroviaria della Val Venosta fu inaugurata nel 1906 - dopo soli 2 anni di lavori per realizzare 59,8 km di percorso su un dislivello di circa 700 metri! - e rimase in attività fino al 1991, anno in cui fu chiusa dalle Ferrovie dello Stato italiane considerata ormai un ramo secondario di scarsa importanza. Grazie alla lungimiranza dell amministrazione pubblica della provincia di Bolzano la linea è stata completamente riprogettata e rimessa in funzione - inaugurata nel maggio 2005 - e rappresenta oggi un caso di mobilità sostenibile in territorio montano ammirato in tutta Europa. Nel 2007 ha trasportato oltre 2 milioni di passeggeri, dei quali due terzi sono residenti della valle e un terzo sono turisti: si stima che il 40% di queste persone abbia scelto il treno in alternativa all automobile. Una scelta favorita da numerosi fattori determinanti per il successo di questo progetto: le moderne soluzioni tecnologiche adottate, l elevato standard di comfort dei treni, la puntualità e affidabilità insieme ad un ottima frequenza di passaggi, l attenzione all integrazione con il territorio e con gli altri sistemi di trasporto, dai citybus al sistema di noleggio bicilette. Questi e numerosi altri aspetti vengono approfonditi nei video, nelle audiointerviste e nel reportage fotografico su www.mountainblog.it. Si scopre così un mondo - quello delle piccole e moderne linee ferroviarie di montagna - che può essere una vera e propria sfida culturale ai problemi dello sviluppo e del trasporto in territori montani. Un esperienza che ci conduce anche a riscoprire il piacere di essere non solo passeggeri ma anche e soprattutto viaggiatori. Testi e interviste del reportage su www.mountainblog.it di Andrea Bianchi.

Antica veduta della Ferrovia del Brennero, Merano, Touriseum.

Treno a cremagliera presso il Museo Europeo dei Trasporti di Ranco (VA) e scultura lignea con soggetto analogo, Touriseum, Merano. Qui: cappello da capostazione e dettaglio di un manifesto di genere ferroviario. Nella pagina seguente: la ruota di un treno a vapore, Museo Europeo dei Trasporti Ogliari, Ranco (VA).

Foto e grafica: Michele Mornese per www.cai.it